Tutta la vita davanti e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 aprile 2: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: codice IMDb da Wikidata
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 2 aprile 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Film
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|18:24, 6 apr 2019 (CEST)}}
|titoloitaliano =Tutta la vita davanti
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Ludwig (software) |turno = |tipo = votazione |data = 2019 aprile 2 |multipla = |argomenti = informatica |temperatura = 77 }}
|immagine= Tuttalavita-Ragonese.png
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Delitto di Cori |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 aprile 2 |multipla = |argomenti = società, criminalità |temperatura = 32 }}
|didascalia=[[Isabella Ragonese]] in una scena del film
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Chiese dedicate a San Nicola di Bari |turno = 2 |tipo = semplificata |data = 2019 aprile 2 |multipla = |argomenti = cattolicesimo |temperatura = 100 }}
|paese =[[Italia]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Montegarullo |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 aprile 2 |multipla = |argomenti = pagine di servizio |temperatura = 44 }}
|annouscita =[[2008]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Squirrels |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 aprile 2 |multipla = |argomenti = cinema |temperatura = 0 }}
|durata = 117 min
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Arthur Bowen |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 aprile 2 |multipla = |argomenti = cinema, biografie |temperatura = 29 }}
|tipocolore =colore
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|tipoaudio =sonoro
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|18:24, 6 apr 2019 (CEST)}}
|genere =commedia
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Lord Belial |turno = |tipo = votazione |data = 2019 aprile 2 |durata = 17 giorni |multipla = }}
|regista =[[Paolo Virzì]]
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 2 |voce = Template:Campionato caraibico di calcio |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 aprile 2 |durata = < un giorno |multipla = }}
|soggetto = [[Michela Murgia]], [[Paolo Virzì]], [[Francesco Bruni (sceneggiatore)|Francesco Bruni]]
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 3 |voce = Campionato caraibico di calcio |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 aprile 2 |durata = < un giorno |multipla = }}
|sceneggiatore = [[Paolo Virzì]], [[Francesco Bruni (sceneggiatore)|Francesco Bruni]]
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 4 |voce = Categoria:Campionato caraibico di calcio |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 aprile 2 |durata = < un giorno |multipla = }}
|casaproduzione= [[Medusa Film]], Motorino Amaranto
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
|attori =
*[[Isabella Ragonese]]: Marta
*[[Sabrina Ferilli]]: Daniela
*[[Elio Germano]]: Lucio 2
*[[Massimo Ghini]]: Claudio
*[[Valerio Mastandrea]]: Giorgio Conforti
*[[Micaela Ramazzotti]]: Sonia
*[[Valentina Carnelutti]]: Maria Chiara
*[[Edoardo Gabbriellini]]: Roberto
*[[Tatiana Farnese]]: signora Franca
*[[Giulia Salerno]]: Lara
*[[Pierpaolo Benigni]]: Matteo
*[[Laura Morante]]: voce narrante
*[[Caterina Guzzanti]]: Fabiana
*[[Elena Arvigo]]: moglie di Giorgio Conforti
*[[Paola Tiziana Cruciani]]: madre di Sonia
*[[Raffaele Vannoli|Lele Vannoli]]: assistente di Claudio
*[[Mary Cipolla]]: madre di Marta
*[[Luisa Battaglia]]: Catena
*[[Valeria Colangelo]]: telefonista Alessia
*[[Veronica Corsi]]: telefonista Antonella
*[[Serena Silvani]]: telefonista Sabrina
*[[Alessia Cardella]]: telefonista Vanessa
*[[Francesca La Monica]]: telefonista Elisabetta
*[[Francesca De Francesco]]: Milly
*[[Alessandro Roja]]: tecnico assistenza
*[[Niccolò Senni]]: Sebastiano
*[[Bob Messini]]: cliente di Sonia
*[[Giorgio Algranti]]: cliente di Sonia
*[[Teresa Saponangelo]]: attrice comica - telefonista
*[[Francesca Cutolo]]: attrice comica - casalinga
*[[Edoardo De Nicola]]: figlio di Claudio
*[[Maria Grazia Nazzari]]: moglie di Claudio
*[[Stefano Pinto]]: venditore Christian
*[[Francesco Brandi (attore)|Francesco Brandi]]: coinquilino Gaetano
*[[Claudio Fragasso]]: capo servizio cultura
*[[Daniela Terreri]]: impiegata postale
*[[Pierpaolo Benigni]]: Matteo
*[[Martinha Do Amor Divino]]: inserviente
*[[Astrid Meloni]]: giornalista
*[[Piero Chieti]]: preside facoltà
|fotografo =[[Nicola Pecorini]]
|montatore = [[Esmeralda Calabria]]
|effettispeciali =
|musicista = [[Franco Piersanti]]
|scenografo =
|costumista = [[Francesca Sartori]]
}}
'''''Tutta la vita davanti''''' è un [[film]] del [[2008]] diretto da [[Paolo Virzì]], liberamente ispirato al libro ''[[Il mondo deve sapere]]'' di [[Michela Murgia]]<ref>{{cita web|url=http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=49460|editore=[[MyMovies]]|accesso=08-08-2010|titolo=Tutta la vita davanti (2008)}}</ref>.
 
Si tratta di una commedia agrodolce sul [[precariato]] raccontata attraverso il mondo dei [[call center]].
 
Il film è uscito in anteprima nelle sale [[italia]]ne il 28 marzo [[2008]].
 
==Trama==
Marta, appena laureata con lode in [[filosofia]], partecipa a un concorso per ottenere un posto come ricercatrice; nell'attesa cerca un lavoro part-time. Mentre il fidanzato parte per gli [[Stati Uniti]] con un [[assegno di ricerca]], Marta riesce a trovare solo un impiego come baby-sitter; si trasferisce quindi in una stanzetta dell'appartamento di Sonia, una ragazza all'incirca della sua età, con una vita disordinata e una bambina, Lara, a cui non sembra in grado di badare. Tra Marta e la bimba si instaura presto un legame molto forte: lei le racconta spesso degli scritti dei grandi [[filosofi]] al posto delle favole.
 
Marta ha però bisogno di guadagnare di più e Sonia le consiglia di rivolgersi alla Multiple Italia, dove anche lei lavora. L'azienda commercializza un costoso elettrodomestico multifunzione tramite ragazze addette al [[call center]] e ragazzi che si occupano delle dimostrazioni a domicilio e delle vendite vere e proprie. Marta diventa così una telefonista, mescolando gli schemi imposti alla sua spigliatezza e inventiva riesce a ottenere molti appuntamenti; le sue colleghe sono perlopiù ragazze ingenue, che sull'autobus parlano dei [[reality show]], che Marta nemmeno conosce; i venditori sono ragazzi in cerca di successo e di autostima. Le tecniche di motivazione dell'azienda vanno dai messaggi sul cellulare da parte della capo telefonista alle canzoncine motivazionali, dalle premiazioni con futili gadget alle pubbliche ramanzine alla fine di ogni mese: Marta, pur risultando fin dall'inizio tra le più brave a fissare appuntamenti, mantiene sempre un lucido e ironico distacco. Il primo serio turbamento etico la colpisce quando, dopo aver fatto credere ad una cliente di essere una vecchia amica della nipote per ingraziarsela, scopre che quest'ultima si è tolta la vita perché non riusciva a trovare lavoro; è intenzionata a non molestare ulteriormente l'anziana, ma questa, commossa, la cerca più volte per aiutarla nel suo lavoro, vedendo nel suo caso la ristrettezza di prospettive che è stata fatale per la nipote.
 
La bravura di Marta nel lavoro la fa entrare molto presto nelle grazie di Daniela, l'invasata capo telefonista, che si dice abbia una relazione con Claudio, il capo dell'azienda. Marta rivela a Giorgio, sindacalista della NIDIL, i criteri di licenziamento e le tecniche di motivazione e [[mobbing]] di cui è quotidianamente testimone, a cui il primo non può assistere sia perché ignorato dagli impiegati sia perché boicottato dall'azienda. Quando sembra che tra i due stia nascendo un sentimento, Marta lascia il suo fidanzato con un messaggio di posta elettronica, ma scopre immediatamente dopo che Giorgio ha avuto un'avventura con Sonia. Come per ripicca, Marta va a letto con l'esaltato Lucio, senza però voler iniziare con lui alcun tipo di relazione.
 
Quando il comportamento antisindacale dell'azienda è reso pubblico, all'interno si scatena una caccia alla spia, che si conclude con il licenziamento di Sonia, poiché viene vista parlare con Giorgio. Sonia, dalla vita squinternata ma di buon cuore, voleva solo dire a Giorgio che lo avrebbe lasciato, pensando di aver ferito i sentimenti di Marta. L'azienda, dopo la cattiva pubblicità, entra in crisi; Marta litiga con Giorgio, furiosa sia per aver constatato la sua scorrettezza (scopre infatti che ha moglie e figlio) nei confronti di Sonia, sia per la questione sindacale da lui aperta, accusandolo di aver tolto i mezzi di sussistenza a tante persone: tra le altre Sonia, che - avendo bisogno di soldi - entra nel giro delle [[escort (sostantivo)|escort]].
 
Nel frattempo Daniela comunica a Marta di aspettare un figlio da Claudio e di attendere il suo imminente divorzio, mentre Claudio coinvolge Marta nelle sue questioni familiari facendole intendere che Daniela si fa troppe illusioni e che lui è legatissimo ai suoi figli. L'improvvisa confidenza, peraltro niente affatto ricercata, di Marta con i capi dell'azienda le attira presto l'astio delle colleghe; in più riceve un'altra telefonata dell'anziana signora con la nipote suicida, che le comunica che Lucio, saputo che la signora non poteva permettersi di acquistare l'elettrodomestico, ha avuto degli scatti d'ira, danneggiando una porta e forse portando via i 300 euro della sua pensione, che si trovavano in vista su un tavolo. L'ingenuità, l'estrema gentilezza e persino la difesa di Lucio della signora commuovono Marta e la fanno sentire terribilmente in colpa. Il momento per lei è pessimo, si ritrova ad essere senza alcun punto di riferimento.
 
Quando Lucio, depresso per non essere riuscito a conquistare Marta e per essere poco incisivo nel lavoro, risulta il peggior venditore del mese, gli viene richiesto di subire la punizione goliardica prevista, ovvero scrivere sulla propria fronte la parola "sfigato" con un pennarello indelebile; ma si rifiuta, litiga per questo con i colleghi e viene prima rincorso, poi umiliato e in preda ad un raptus si licenzia. Sconvolto e in lacrime, se ne va in macchina ma ha un grave incidente stradale. L'episodio provoca da parte dei sindacalisti l'istruzione di una [[Processo civile|causa]] per [[mobbing]], che tuttavia non viene intentata perché nel frattempo accade un grave fatto di sangue che mette definitivamente in ginocchio l'azienda.
 
Daniela comunica infatti a Claudio la propria gravidanza; la reazione di lui cancella la sua illusione d'amore e, già provata dalla probabile perdita del lavoro, in un [[raptus (psicologia)|raptus]] lo uccide, scivolando poi nella follia e facendosi arrestare la mattina dopo davanti al luogo di lavoro. L'azienda viene chiusa del tutto, e tutti gli impiegati, in una sorta di [[catarsi]], si recano insieme al centro commerciale, ridono e si divertono, maschi e femmine non più in reparti separati, ansia e invidie di colpo spazzate via. Proprio in quel momento a Marta giunge la notizia della morte dell'amata madre, da tempo malata di cancro.
 
Tornata a Roma, dopo il funerale a Palermo, Marta trova Lara per strada, in attesa che l'appartamento si liberi dai clienti della madre; indignata, decide di portare via la bambina e darla in custodia alla nonna, ma Sonia le raggiunge, e la bambina, pur molto legata a Marta, non vuole separarsi da sua madre. Marta chiede allora di essere accompagnata a casa dell'anziana signora, a cui restituisce i soldi della pensione giustificando con un errore il comportamendto del suo collega. I soldi erano in realtà il compenso corrispostole da una pubblicazione accademica inglese che aveva accettato il suo scritto riguardante il confronto tra la filosofia di [[Martin Heidegger|Heidegger]], le dinamiche di relazione tra le telefoniste di un [[call center]] e quelle dei protagonisti di un [[reality show]]. La signora, ben lieta, abbraccia Marta che scoppia in un pianto liberatorio.
 
==Curiosità==
Nel film la rappresentazione teatrale del lavoro alla Multiple è interpretata da [[Teresa Saponangelo]] che aveva interpretato l'[[opera teatrale]] omonima ispirata dal libro ''Il mondo deve sapere'' di Michela Murgia; durante lo spettacolo appaiono in [[cameo]] [[Francesca Archibugi]], [[Serena Dandini]], [[Antonietta de Lillo]], [[Renato De Maria]], [[Francesco Lagi]], [[Andrea Purgatori]], [[Stefano Rulli]] e lo stesso regista [[Paolo Virzì]].
[[Teresa Marchesi]] fa un cameo nei panni di una giornalista
 
==Premi e riconoscimenti==
{{MultiCol}}
*[[David di Donatello 2009|2009]] - '''[[David di Donatello (premio)|David di Donatello]]'''
**''Nomination [[David di Donatello per il miglior film|Miglior film]]''
**''Nomination [[David di Donatello per la migliore sceneggiatura|Migliore sceneggiatura]]'' a [[Francesco Bruni (sceneggiatore)|Francesco Bruni]] e [[Paolo Virzì]]
**''Nomination [[David di Donatello per la migliore attrice non protagonista|Migliore attrice non protagonista]]'' a [[Sabrina Ferilli]]
**''Nomination [[David di Donatello per la migliore attrice non protagonista|Migliore attrice non protagonista]]'' a [[Micaela Ramazzotti]]
**''Nomination [[David di Donatello per i migliori effetti speciali visivi|Migliori effetti speciali visivi]] a [[Proxima (effetti speciali)|Proxima]]
 
*[[Nastri d'argento 2008|2008]] - '''[[Nastro d'argento]]'''
**''[[Nastro d'argento al regista del miglior film|Regista del miglior film]]'' a Paolo Virzì
**''[[Nastro d'argento alla migliore attrice non protagonista|Migliore attrice non protagonista]]'' a Sabrina Ferilli
**''Nomination [[Nastro d'argento alla migliore sceneggiatura|Migliore sceneggiatura]]'' a Francesco Bruni e Paolo Virzì
**''Nomination [[Nastro d'argento alla migliore attrice protagonista|Migliore attrice protagonista]]'' a [[Isabella Ragonese]]
**''Nomination [[Nastro d'argento al migliore attore non protagonista|Migliore attore non protagonista]]'' a [[Massimo Ghini]]
**''Nomination [[Nastro d'argento alla migliore fotografia|Migliore fotografia]]'' ad [[Nicola Pecorini]]
**''Nomination [[Nastro d'argento alla migliore scenografia|Migliore scenografia]]'' a [[Davide Bassan]]
{{ColBreak}}
*[[2009]] - '''[[Globo d'oro]]'''
**''[[Globo d'oro al miglior film|Miglior film]]'' a Paolo Virzì
**''[[Globo d'oro alla miglior attrice|Migliore attrice]]'' a Sabrina Ferilli
 
*[[2008]] - '''[[Ciak d'oro]]'''
**''[[Ciak d'oro|Miglior film]]''
**''[[Ciak d'oro|Miglior regia]]'' a Paolo Virzì
**''[[Ciak d'oro|Migliore attrice non protagonista]]'' a Sabrina Ferilli
**''[[Ciak d'oro|Migliore scenografia]]'' a [[Davide Bassan]]
**''Nomination [[Ciak d'oro|Migliore sceneggiatura]]'' a Francesco Bruni e Paolo Virzì
**''Nomination [[Ciak d'oro|Migliore attrice non protagonista]]'' a Micaela Ramazzotti
**''Nomination [[Ciak d'oro|Migliore attore non protagonista]]'' a [[Massimo Ghini]]
**''Nomination [[Ciak d'oro|Migliore attore non protagonista]]'' a [[Valerio Mastandrea]]
**''Nomination [[Ciak d'oro|Migliore colonna sonora]]'' a [[Franco Piersanti]]
**''Nomination [[Ciak d'oro|Migliori costumi]]'' a [[Francesca Livia Sartori]]
**''Nomination [[Ciak d'oro|Migliore sonoro in presa diretta]]'' a [[Mario Iaquone]] e [[Luigi Melchionda]]
{{EndMultiCol}}
 
== Note ==
<references/>
 
==Voci correlate==
*''[[Il mondo deve sapere]]''
*[[Michela Murgia]]
*[[Paolo Virzì]]
 
==Collegamenti esterni==
*{{Imdb}}
 
{{Paolo Virzì}}
{{Portale|cinema}}
 
[[Categoria:Film commedia]]
[[Categoria:Film diretti da Paolo Virzì]]
[[Categoria:Film ambientati a Roma]]