Cosimo Giordano e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 aprile 2: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 2 aprile 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Infobox militare
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|18:24, 6 apr 2019 (CEST)}}
|Nome = Cosimo Giordano
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Ludwig (software) |turno = |tipo = votazione |data = 2019 aprile 2 |multipla = |argomenti = informatica |temperatura = 77 }}
|Immagine = Banda Giordano Cerreto Sannita.jpg
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Delitto di Cori |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 aprile 2 |multipla = |argomenti = società, criminalità |temperatura = 32 }}
|Didascalia =I briganti Cosimo Giordano (primo a sinistra), Carlo Sartore e Francesco Guerra poco prima del loro arresto
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Chiese dedicate a San Nicola di Bari |turno = 2 |tipo = semplificata |data = 2019 aprile 2 |multipla = |argomenti = cattolicesimo |temperatura = 100 }}
|Soprannome =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Montegarullo |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 aprile 2 |multipla = |argomenti = pagine di servizio |temperatura = 44 }}
|Data_di_nascita = 15 ottobre 1839
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Squirrels |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 aprile 2 |multipla = |argomenti = cinema |temperatura = 0 }}
|Nato_a = [[Cerreto Sannita]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Arthur Bowen |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 aprile 2 |multipla = |argomenti = cinema, biografie |temperatura = 29 }}
|Data_di_morte = 14 novembre 1888
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|Morto_a = [[Isola di Favignana|Favignana]]
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|18:24, 6 apr 2019 (CEST)}}
|Cause_della_morte = Prigionia
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Lord Belial |turno = |tipo = votazione |data = 2019 aprile 2 |durata = 17 giorni |multipla = }}
|Luogo_di_sepoltura =
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 2 |voce = Template:Campionato caraibico di calcio |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 aprile 2 |durata = < un giorno |multipla = }}
|Nazione_servita = [[File:Flag of the Kingdom of the Two Sicilies (1738).svg|border|20px]] [[Regno delle Due Sicilie]]
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 3 |voce = Campionato caraibico di calcio |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 aprile 2 |durata = < un giorno |multipla = }}
|Forza_armata = [[Esercito delle Due Sicilie]]
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 4 |voce = Categoria:Campionato caraibico di calcio |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 aprile 2 |durata = < un giorno |multipla = }}
|Arma = Reali Carabinieri a Cavallo<ref name="cita|Guerri|pag. 141">{{cita|Guerri|pag. 141.}}</ref>
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
|Corpo =
|Specialità =
|Unità =
|Reparto=
|Anni_di_servizio =
|Grado = [[sergente]]<ref name="cita|Guerri|pag. 141"/>
|Ferite =
|Comandanti =
|Guerre =
|Campagne =
|Battaglie =
|Comandante_di =
|Decorazioni =
|Studi_militari =
|Pubblicazioni =
|Frase_celebre =
|Altro_lavoro =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
}}
[[File:Casa di Cosimo Giordano.JPG|thumb|La casa di Cosimo Giordano in [[Cerreto Sannita]].]][[File:Luigi Sodo.jpg|thumb|Il vescovo [[Luigi Sodo]], accusato ingiustamente di favoreggiamento verso i briganti.]]
[[File:Michele Ungaro.JPG|thumb|[[Michele Ungaro]], più volte deputato al Parlamento.]]
[[File:Istituto Santa Rita - Cerreto Sannita.JPG|thumb|Il palazzo dove ebbe sede la [[Sottoprefettura]] a [[Cerreto Sannita]] durante gli anni di brigantaggio di Cosimo Giordano.]]
{{Bio
|Nome = Cosimo
|Cognome = Giordano
|Sesso = M
|LuogoNascita = Cerreto Sannita
|GiornoMeseNascita = 15 ottobre
|AnnoNascita = 1839
|LuogoMorte = Isola di Favignana
|LuogoMorteLink = Favignana (Italia)
|GiornoMeseMorte = 14 novembre
|AnnoMorte = 1888
|Epoca = 1800
|Attività = brigante
|Nazionalità = italiano
}}
La sua figura è connessa alla strage di quaranta soldati piemontesi e quattro carabinieri a [[Pontelandolfo]] e [[Casalduni]], che ebbe come conseguenza la violenta rappresaglia ordinata dal generale [[Enrico Cialdini]] ai danni delle popolazioni dei due comuni.
 
== Biografia ==
=== Dal primo omicidio al massacro di Pontelandolfo e Casalduni ===
{{Vedi anche|Massacro di Pontelandolfo e Casalduni}}
Figlio di Generoso e di Concetta Isaia, nel [[1855]] a soli sedici anni uccise un uomo: Giuseppe Baldini, che aveva ammazzato il padre perché debitore di alcuni carlini. Per quest'[[omicidio]] fu però assolto dalla Corte penale di [[Napoli]].
 
Divenuto stalliere e garzone, a venti anni entrò a far parte del corpo borbonico dei Carabinieri a cavallo grazie anche alla sua costituzione fisica. Durante la [[battaglia del Volturno]] venne premiato al grado di capitano da [[Francesco II delle Due Sicilie]] per il coraggio e l'impegno dimostrato.
 
Dopo la guerra, a [[Napoli]] venne accusato del furto di una valigia che conteneva 800 ducati. Successivamente tornò nel suo paese natale.
 
Cerreto Sannita fu protagonista di un tentativo di reazione legittimista il 27 settembre [[1860]] quando alcuni contrabbandieri, incoraggiati da voce secondo le quali delle truppe borboniche marciavano da [[Amorosi]] verso [[San Salvatore Telesino]], assaltarono la locale stazione della [[guardia Nazionale Italiana|guardia nazionale]] armandosi dei fucili e delle armi ivi presenti. Successivamente gli insorti costrinsero la banda musicale a seguirli sino alla piazza antistante la Cattedrale. Indotti dal [[vescovo]] [[Luigi Sodo]] a disperdersi, si ritrovarono davanti il [[palazzo Ciaburro|palazzo di Giacinto Ciaburro]] che venne assaltato e saccheggiato poco dopo la fuga, tramite il giardino, della famiglia. Il [[vescovo]] [[Luigi Sodo|Sodo]] venne però accusato di essere stato l'ideatore della rivolta, e a seguito dell'emissione di un mandato di cattura, fuggì a [[Napoli]] il 7 novembre. Tornò in paese il 15 giugno [[1861]] ma dovette scappare di nuovo perché sospettato di favoreggiamento verso i [[Brigante|briganti]].<ref>{{cita libro|nome=Nicola|cognome=Rotondi|titolo=Memorie storiche di Cerreto Sannita|anno=1870|editore=ms. inedito conservato presso l'Archivio comunale |città=|cid=Nicola Rotondi, Memorie storiche..}}</ref>.
 
Per questa iniziativa reazionaria, Giordano fu arrestato per ben tre volte da Felice Stocchetti, 1º tenente della Legione del [[Matese]], inviato per sedare i tumulti contro i piemontesi. Lo Stocchetti avrebbe dovuto procedere anche all'arresto del vescovo Luigi Sodo ma questi fuggì a Napoli.
 
Il 10 maggio [[1861]] Giordano venne arrestato assieme al cognato, secondo alcuni storici<ref>{{cita libro | cognome=Fiorillo| nome=Filippo | titolo=Quaderni di cultura storica n. 3 - Cosimo Giordano| anno=1982| editore=La tipografica| città= | cid=Fiorillo F., Quaderni di..}} Pag. 2.</ref> in maniera pretestuosa e al solo fine di far restare sola la bella cognata che era al centro delle attenzioni di una persona importante ed influente.
 
Dopo l'ennesimo mandato di cattura iniziò la sua latitanza sui monti del [[Matese]] dove assieme ad altri filo borbonici formò una banda per sollevare la popolazione locale contro il nuovo governo. In poco tempo la banda si arricchì di uomini provenienti da [[Solopaca]], [[Pietraroja]], [[San Lorenzo Maggiore]] e [[Morcone]] e divenne una delle protagoniste del [[brigantaggio postunitario]].
 
Già a partire dagli ultimi mesi del 1860 la folta banda di briganti comandata dal cerretese Cosimo Giordano, andava incitando le popolazioni locali alla rivolta contro l'esercito piemontese. Così nell'agosto 1861 importanti tentativi di rivolta si ebbero nei comuni di [[Pontelandolfo]] (7-9 agosto) e [[Casalduni]] (11 agosto). Ma mentre a Pontelandolfo furono commessi solo alcuni omicidi di traditori e spie per mano del Giordano e dei suoi uomini, a Casalduni invece la popolazione trucidò, una volta fatti prigionieri, ben quaranta soldati, quattro carabinieri e un luogotenente di fanteria. In risposta il 14 agosto agosto all'alba un battaglione di cinquecento soldati comandato dal colonnello Pier Eleonoro Negri, trovò vendetta sull'incolpevole popolazione di Pontelandolfo, abbandonandosi a stupri ed uccisioni efferate mentre il paese veniva dato alle fiamme.<ref>{{cita|Guerri|cap. X.}}</ref>
 
Forse a causa della inattività delle amministrazioni comunali di fronte al fenomeno del brigantaggio, il sottoprefetto di Cerreto cav. Ruffo inviò una circolare con la quale invitava i sindaci a collaborare per reprimere il [[brigantaggio]].
 
=== Le estorsioni e l'appoggio dei politici locali ===
Nel [[1862]] il Giordano tornò a Cerreto Sannita dove ricattò Giovanni Mastrobuoni ed il giudice De Gennaro. A giugno fu ammazzato il liberale e politico Nunziante Ciffarelli mentre a settembre avvenne uno scontro armato fra la banda del Giordano ed alcuni cittadini di [[Guardia Sanframondi]] fra i quali il sindaco Giovanni Pingue ed il capitano della locale Guardia Nazionale Raffaele Pigna.
 
Negli anni successivi molte bande di briganti vennero arrestate grazie alla repressione guidata dal generale Pallavicini ed il Giordano, per evitare l'arresto, abbandonò la zona di Cerreto Sannita per migrare mascherandosi da venditore ambulante e cantastorie con tanto di barba finta.
 
Tornò nel suo paese natale nel [[1865]] facendo nuovi ricatti ed estorsione. Alcuni storici<ref>{{cita|Fiorillo F., Quaderni di..|pag. 5}}</ref> fanno notare come il ritorno del Giordano sia coinciso con le elezioni parlamentari dove era candidato [[Michele Ungaro]], potente signore locale che viene indicato dal Fiorillo come il "protettore" di Cosimo Giordano e che di fatto, grazie all'omicidio del Ciffarelli, era rimasto l'unico candidato del collegio.
 
L'anno successivo il Giordano sostò per lungo periodo a [[Roma]] dove, vestito in maniera elegante, frequentava personalità politiche legate ai [[Borbone]]. A luglio tornò a Cerreto Sannita per nuovi ricatti poi tornò a Roma per poi emigrare a [[Londra]].
 
Nel [[1867]] per due anni sostò a [[Marsiglia]] col falso nome di Giuseppe Pollice. Nel frattempo nel Matese si andava intensificando la lotta al brigantaggio e in tale direzione furono emesse numerose circolari dalla Sottoprefettura di Cerreto Sannita. La n. 788 del 5 settembre [[1868]] recita:
{{Citazione|Lo illustrissimo signor Generale Pallavicini, Comandante superiore delle truppe riunite contro il brigantaggio, dopo venia del Ministero degli Interni ha messo fuori un manifesto per il quale vengono fissati premi che verrebbero pagati in oro a coloro che uccidono o fanno presentare i seguenti capi briganti: L. 12.000 per Domenico Fusco, L. 3.000 per Cosimo Giordano, Alessandro Pace, Domenico Fontana, Francesco Cedrone, Giuseppe Campana. La Provincia offre inoltre altre L. 3.000 a chi assicura alla giustizia Cosimo Giordano e Ludovico Vincenzo alias Pilucchiello.|}}
 
Le taglie messe sui capi briganti, le assenze continue del Giordano e del Pilicchiello e la collaborazione della popolazione iniziarono a minare l'unità della banda.
 
=== L'arresto, la condanna e la morte ===
Nel [[1880]] il Giordano tornò a Cerreto Sannita estorcendo in un solo giorno 16.000 lire, una cifra esorbitante per l'epoca. In quello stesso anno si recò a [[Lione]] in [[Francia]]. Qui visse i suoi ultimi tempi di libertà perché, avendo riferito il suo vero nome alla donna che amava, questa ne informò le autorità italiane. Un commissario, fingendosi grossista di frutta ed interessato a stringere rapporti economici col Giordano, lo convinse a seguirlo in [[Italia]] dove a [[Genova]] venne arrestato il 25 agosto [[1882]].
 
Durante il processo fu difeso da [[Giuseppe D'Andrea]], seguito da [[Michele Ungaro]] e Antonio Mellusi.
 
Esattamente due anni dopo l'arresto, il 25 agosto [[1884]], la [[Corte d'assise|Corte di Assise]] pronunciò la sentenza di condanna ai lavori forzati a vita:
{{Citazione|In nome di Sua Maestà Umberto I per grazia di Dio e volontà della Nazione Re d'Italia [...] letto il verdetto dei Giurati, dal quale Cosimo Giordano fu Generoso, da Cerreto Sannita, è dichiarato colpevole:<br />1. Di avere nel 4 novembre 1860 [...] rotta una valigia [...] del valore di oltre lire 500;<br />2. Di aver fatto parte di un'associazione di malfattori del numero non minore di 5, dal maggio del 1861 al 1864, percorrendo le campagne del Beneventano e luoghi vicini, ad oggetto di delinquere contro le persone e le proprietà [...]; <br />3. Di avere nel giugno 1882 [...] sequestrato Gian Battista Mastrobuoni, e con minacce di morte o di altro grave danno [...] ottenne dalla famiglia del medesimo la somma di lire 8.500; <br /> 4. Di avere nel 29 maggio 1861 nella contrada Cerasiello in tenimento di Cerreto, ucciso Giuseppe Parente con un colpo di arma da fuoco; <br /> 5. Di avere nel 1º settembre 1861 tolto volontariamente la vita ad Annibale Piccirilli dopo averlo aspettato per qualche tempo lungo la strada che da Guardia Sanframondi mena a Cerreto Sannita [...];<br /> 6. Di avere nel 14 luglio 1862 in contrada Starsia tenimento di Guardia in riunione di banda armata in numero non minore di 5 con violenze e minacc, depredato il giudice Giovannantonio De Gennaro di una valigia [...] del complessivo valore di lire 300, e la domestica di altri oggetti del complessivo valore di lire 171. Nonché di aver sequestrato il detto De Gennaro [...]; <br />7. Di avere nel 10 gennaio 1863 in tenimento di Cerreto tolto volontariamente la vita a Vincenzo D'Andrea [...] (e) manifestato la volontà di uccidere Giuseppe D'Andrea;<br />8. Di avere, nell'ottobre 1863, [...] manifestato la volontà di estorcere denaro ad Antonio Vaccarella [...];<br />9. Nonché di avere ordinato e fatto eseguire la uccisione di numero 350 pecore di pertinenza del medesimo Vaccarella [...]; <br />10. Di avere, nel 12 luglio 1866 tolto volontariamente la vita a Raffaele De Blasio [...]; <br />11. Di avere, nel luglio 1866, sequestrato le persone di Fabio Bolognese e di Pasquale Mazzarella ed estorto alla famiglia del primo, mercé minacce di morte o di altro grave danno la somma di lire 5.098; <br />12. Di avere, nell'agosto 1861 in Pontelandolfo in riunione di banda armata di cui egli era il capo consumati atti di esecuzione aventi per oggetto di cangiare e distruggere la forma del Governo e di istigare gli abitanti ad armarsi contro il potere dello Stato.<br />Considerato che i fatti affermati costituiscono furto qualificato, mancata estorsione, estorsione consumata in banda armata e con sequestro di persona, grassazione con violenze e minacce, omicidi volontari uno dei quali aggravato dall'agguato, punibile con la reclusione, con i lavori forzati a vita;<br />[...]<br />Per questi motivi la Corte visti gli articoli 605, 606, 601, 610, 161, 426, 428, 596 num. 597, 522, 529, 534, 106, 107, 97, 20, 23 del codice penale, 568 e 569 del codice di procedura penale, <br /><center>CONDANNA</center><br />Cosimo Giordano del fu Generoso e della fu Isaia Concetta, di anni 43 di Cerreto Sannita, alla pena dei lavori forzati a vita, alla perdita dei diritti civili e politici e alla interdizione patrimoniale, nonché ai danni a favore delle parti lese ed alle spese del giudizio a pro dell'Erario dello Stato.|}}
 
Tradotto nel carcere di Favignana, vi ebbe come compagno di prigionia l'avvocato [[Giuseppe Tardio]], legittimista borbonico che aveva operato con una banda armata nel [[Distretto di Vallo]] in [[Cilento]] tra il [[1862]] e il [[1863]].
 
Giordano morì in carcere il 14 novembre [[1888]] alle ore 9,55.
 
== La banda Giordano ==
La banda di Cosimo Giordano era costituita dai seguenti briganti<ref>{{cita libro | cognome=Rossi | nome=Giuseppe Michele | titolo=Mostra su Cosimo Giordano (1839-1888)| editore= | città=Cerreto Sannita | anno=1986 }}</ref>:
{{div col|2}}
# Alessandrelli Andrea, arrestato;
# Alessandrelli Nicola, fucilato;
# Amato Agostino, ucciso;
# Amato Francesco, arrestato;
# Amato Nicola, arrestato;
# Barbieri Giovanni, fucilato;
# Barbieri Saverio, arrestato;
# Barbieri Vincenzo, arrestato;
# Barile Antonio, emigrato;
# Barile Libero Antonio, emigrato;
# Barile Luigi, arrestato;
# Barletta Giovanni;
# Barone Vincenzo, arrestato;
# Basile Francesco;
# Bello Francesco, fucilato;
# Bocchino Angelo, costituitosi;
# Brino Angelo;
# Buontempo Nicola, arrestato;
# Canelli Tommaso, emigrato;
# Caruso Vincenzo, costituitosi;
# Ciarleglio Giuseppe;
# Cimirro;
# Cofrancesco Giuseppe;
# Conte Domenico, fucilato;
# Conte Gennaro, arrestato;
# Crocco Giovanni, fucilato;
# De Iorio Girolamo, arrestato;
# Della Vecchia Carlo, catturato;
# De Simone Luigi, ucciso;
# Di Biase Angelo;
# Di Biase Luigi, fucilato;
# Di Crosta Bartolomeo, fucilato;
# Di Crosta Domenico, arrestato;
# Di Crosta Francesco;
# Di Rubbo Gennaro, fucilato;
# Di Rubbo Saverio (Bascetta);
# Falaco Rosario;
# Fappiano Costantino, emigrato;
# Ferrazza Giovanni, fucilato;
# Ferruccio Geremia, costituitosi;
# Fidanza Carmine, costituitosi;
# Finelli Saverio;
# Florio Girolamo, arrestato;
# Franco Pasquale, fucilato;
# Fusco Domenico, fucilato;
# Gaudio Tommaso, arrestato;
# Giordano Antonio;
# Giordano Domenico, fucilato;
# Giordano Enrico, fucilato;
# Giordano Pasquale, fucilato;
# Giordano Tommaso, emigrato;
# Gismondi Giovanni, arrestato;
# Granitto Baldassarre, costituitosi;
# Guerrasio Giuseppe;
# Guerrera Antonio, arrestato;
# Guerrera Domenico, arrestato;
# Guerriero Antonio;
# La Rosa Benedetto, fucilato;
# Laurenza Filippo, fucilato;
# Lena Antonio, costituitosi;
# Lavorgna Filippo, emigrato;
# Longo Michelangelo, fucilato;
# Longo Vincenzo, fucilato;
# Luciano Donato, fucilato;
# Mancini Nicola;
# Marazzi Vincenzo;
# Marucci Domenico;
# Massarelli Raffaele, costituitosi;
# Mastroianni Domenico, emigrante;
# Mastroianni Giuseppe, emigrante;
# Mattei Filippo, fucilato;
# Mattei Mariangelo, fucilato;
# Matteo Leucio, fucilato;
# Melillo Giuliano, arrestato;
# Mendillo Pasquale (sciampagna);
# Meoli Pasquale, fucilato;
# Montanaro Carmine, arrestato;
# Muccio Ferdinando;
# Mugno Gerardo;
# Narciso Pietro, suicidatosi;
# Nardone Prospero (cardillo);
# Nigro Giovanni;
# Paglialonga Nicola;
# Palumbo Francesco (farmacista);
# Paoluccio Crescenzo;
# Peritano Demetrio, arrestato;
# Perugini Bartolomeo, fucilato;
# Perugini Gregorio, fucilato;
# Petroli Vincenzo;
# Petronzi Vincenzo;
# Pistacchi Salvatore;
# Prece Pasquale;
# Puzella Gennaro;
# Ricigliano Clemente, fucilato;
# Rinaldi Antonio, fucilato;
# Rinaldi Salvatore;
# Rinaldo Libero, fucilato;
# Romano Nicola;
# Ruzzo Libero;
# Sagnella Silvestro;
# Sanillo E., arrestato;
# Santagata Vincenzo;
# Santangelo Angelo, fucilato;
# Sanzari Pasquale, emigrato;
# Sasso Lorenzo, fucilato;
# Sasso Zaccaria, fucilato;
# Sciarra Giovanni, arrestato;
# Seneca Pellegrino, costituitosi;
# Sforza Angelo, fucilato;
# Sforza Nicola, fucilato;
# Sigismondi Tommaso;
# Sorrentino Francesco;
# Tacinelli Domenico;
# Tammaro Tommaso;
# Tommaso Michele, fucilato.
{{div col end}}
La banda era suddivisa in quattro brigate comandate da Cosimo Giordano, da Vincenzo Ludovico (Pilucchiello), da Brrichiello e da Girolamo Civitillo.
 
== Note ==
{{references|2}}
== Bibliografia ==
* {{cita libro | cognome=AA.VV.| nome=| titolo=Brigantaggio sul Matese | editore=Provincia di Benevento | città=Benevento | anno=1983| cid=Brigantaggio}}
* {{cita libro | cognome=AA.VV.| nome=| titolo=Mostra: Cosimo Giordano (1839-1888) | editore=A.S.C.C. | città=Cerreto Sannita | anno=1986| cid=Mostra}}
* {{cita libro | cognome=Fiorillo| nome=Filippo | titolo=Quaderni di cultura storica n. 3: Cosimo Giordano | editore=La Tipografica | città=Caserta | anno=1982| cid=Fiorillo}}
* {{cita libro | nome=Giordano Bruno | cognome=Guerri | titolo=Il sangue del Sud | anno=2010 | editore=Mondadori | città= | cid=Guerri}}
* {{cita libro | cognome=Mazzacane | nome=Vincenzo | titolo=Memorie storiche di Cerreto Sannita | editore=Liguori Editore | città= | anno=1990 | cid=Mazzacane}}
* {{cita libro | cognome=Rotondi | nome=Nicola | titolo=Memorie storiche di Cerreto Sannita | editore=manoscritto inedito conservato nell'Archivio Comunale | città= | anno=1870 |cid=Rotondi}}
* {{cita libro | cognome=Russo| nome=Flavio| titolo=Dai Sanniti all'Esercito Italiano: La Regione Fortificata del Matese | editore=Ufficio Storico Stato Maggiore Esercito | città= | anno=1991 | cid=Russo}}
 
== Voci correlate ==
* [[Cerreto Sannita]]
* [[Giuseppe D'Andrea]]
* [[Luigi Sodo]]
* [[Michele Ungaro]]
* [[Storia di Cerreto Sannita]]
{{Portale|biografie}}
[[Categoria:Morti in provincia di Trapani]]