Music Farm Compilation e Le terrificanti avventure di Sabrina: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Correzione di omonimia verso batteria
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{FictionTV
{{Album <!-- per la compilazione vedi Template:Album -->
|titolo italiano = Le terrificanti avventure di Sabrina
|titolo = Music Farm Compilation
|immagine = ChillingAdventuresofSabrinaTV.png
|artista = AA.VV.
|didascalia = Immagine dall’intro della serie
|artistaaltro = (Concorrenti di ''[[Music Farm]]'' [[2004]])
|titolo originale = Chilling Adventures of Sabrina
|tipo album = Raccolta
|titolo traslitterato = <!-- traslitterazione del titolo originale quando è in caratteri non latini -->
|giornomese =
|titolo alfabetico = Terrificanti avventure di Sabrina, Le
|anno = 2004
|paese = Stati Uniti d'America
|postdata =
|paese 2 = <!-- solo in caso di coproduzione internazionale; si può arrivare fino a "paese 10" -->
|etichetta = [[NAR International]]
|anno prima visione = 2018 - in produzione
|produttore = [[Pinuccio Pirazzoli]]<br> Magnolia [[s.r.l.]]
|tipo fiction = Serie TV
|durata = 61 min : 07 s
|genere = VariDrammatico
|genere2genere 2 = PopHorror
|genere 3 = Fantastico
|registrato = [[Roma]], «House Studio Recording» ([[mastering]])
|stagioni = 1 <!-- È una sola pubblicata in due parti, si veda la voce e le fonti -->
|arrangiamenti = [[Pinuccio Pirazzoli]]
|episodi = 20
|numero di dischi = 1
|durata = 60 min (episodio)
|numero di tracce = 23
|lingua originale = [[lingua inglese|inglese]]
|note = la [[compilation]] comprende 23 brani, variamente interpretati dai 10 concorrenti originari della prima edizione del [[reality show]] di [[Rai Due]], ''[[Music Farm]]'', artisti [[Italia|italiani]] molto conosciuti negli [[Anni 1980|anni ottanta]] e [[anni novanta|novanta]], che hanno subìto, relativamente di recente, un forte calo di popolarità e che, all’epoca della trasmissione, eran tutti, senza eccezioni, privi di contratto discografico;
|aspect ratio = 2:1
|tipo colore = <!-- specificare "B/N" se in bianco e nero o "misto" se in B/N e a colori; non compilare se a colori o altri casi -->
|narratore = <!-- in caso di fiction-documentario o vi sia un narratore ufficiale -->
|ideatore = [[Roberto Aguirre-Sacasa]]
|regista = <!-- il regista del film; in caso di serie/miniserie compilare solo in caso la figura è unica o in numero limitato (es. 2 registi per l'intera opera) -->
|soggetto = dai fumetti di Roberto Aguirre-Sacasa e Robert Hack
|sceneggiatore = <!-- autore/i della sceneggiatura (in caso di film o quando la figura è unica/in numero limitato per l'intera opera) -->
|attori = * [[Kiernan Shipka]]: [[Sabrina Spellman]]
* [[Ross Lynch]]: Harvey Kinkle
* [[Lucy Davis]]: Hilda Spellman
* [[Chance Perdomo]]: Ambrose Spellman
* [[Michelle Gomez]]: Mary Wardwell / Madam Satana
* [[Jaz Sinclair]]: Rosalind "Roz" Walker
* [[Tati Gabrielle]]: Prudence Night
* [[Adeline Rudolph]]: Agatha
* [[Richard Coyle]]: Padre Faustus Blackwood
* [[Miranda Otto]]: Zelda Spellman
|doppiatori italiani = * [[Marta Filippi]]: Sabrina Spellman
* [[Leonardo Caneva]]: Harvey Kinkle
* [[Daniela Abruzzese]]: Hilda Spellman
* [[Federico Bebi]]: Ambrose Spellman
* [[Patrizia Burul]]: Mary Wardwell / Madam Satana
* [[Giorgia Locuratolo]]: Rosalind "Roz" Walker
* [[Francesca Tardio]]: Prudence Night
* [[Ruggero Andreozzi]]: Padre Faustus Blackwood
* [[Mariadele Cinquegrani]]: Zelda Spellman
|fotografo = David Lanzenberg, Brendan Michael Uegama
|montatore = Harry Jierjian, Gaston Jaren Lopez, Rita K. Sanders, Elizabeth Czyzewki
|musicista = Adam Taylor
|scenografo = <!-- in caso di film o quando la figura è unica/in numero limitato per l'intera opera -->
|costumista = <!-- in caso di film o quando la figura è unica/in numero limitato per l'intera opera -->
|effetti speciali = <!-- principali responsabili degli effetti visivi (in caso di film o quando la figura è unica/in numero limitato per l'intera opera) -->
|produttore = Matthew Barry, Craig Forrest, Ryan Lindenberg
|produttore esecutivo = Roberto Aguirre-Sacasa, [[Greg Berlanti]], Sarah Schechter, Jon Goldwater, [[Lee Toland Krieger]]
|casa produzione = [[Warner Bros. Television]], [[Archie Comics]], Berlanti Productions
|inizio prima visione = 26 ottobre 2018
|fine prima visione = <!-- termine della distribuzione in prima visione dell'opera, senza wikilink; non indicare se uguale a quella d'inizio; inserire "in corso" se non terminata -->
|rete TV = <!-- emittente che ha trasmesso l'opera in prima visione (con wikilink se enciclopedica), se il distributore non è una rete TV usare il campo "distributore" -->
|rete TV 2 = <!-- eventuale seconda emittente che ha trasmesso l'opera in prima visione (con wikilink se enciclopedica) -->
|distributore = [[Netflix]]
|inizio prima visione in italiano = 26 ottobre 2018
|fine prima visione in italiano = <!-- termine della prima visione dell'opera in lingua italiana, senza wikilink; indicare "in corso" se non terminata, non inserire se uguale a quella di inizio -->
|rete TV italiana = <!-- emittente che ha trasmesso in prima visione l'opera doppiata in italiano, se il distributore non è una rete TV usare il campo "distributore italiano" -->
|rete TV italiana 2 = <!-- eventuale seconda emittente che ha trasmesso in prima visione l'opera doppiata in italiano -->
|distributore italiano = Netflix
|opera originaria = ''[[Riverdale (serie televisiva)|Riverdale]]''
|precedenti = <!-- eventuali opere narrativamente antecedenti alla fiction TV, separate dal tag <br/> -->
|inserti = <!-- eventuali opere che narrativamente si collocano all'interno della fiction TV, separate dal tag <br/> -->
|seguiti = <!-- eventuali opere narrativamente successive alla fiction TV, separate dal tag <br/> -->
|remake = <!-- eventuali remake della fiction TV, separati dal tag <br/> -->
|spin-off = <!-- eventuali spin-off della fiction TV, separati dal tag <br/> -->
|altre opere = <!-- eventuali opere audiovisive correlate che non rientrano nei 5 casi precedenti, separate dal tag <br/> -->
}}
 
'''''Le terrificanti avventure di Sabrina''''' (''Chilling Adventures of Sabrina'') è una [[serie televisiva]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] di [[Serie televisiva#Soprannaturale|genere paranormale]] tratta dalla serie a fumetti con lo stesso nome e, inoltre, è ambientata nello stesso mondo di ''[[Riverdale (serie televisiva)|Riverdale]]''.<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.hollywoodreporter.com/live-feed/riverdale-sabrina-companion-series-works-at-cw-1041527|titolo='Riverdale' Companion Series 'The Chilling Adventures of Sabrina' In the Works at The CW|autore= Kate Stanhope|pubblicazione=The Hollywood Reporter|data=20 settembre 2017|accesso=23 settembre 2017}}</ref>
i 10 concorrenti sono rappresentati da una sola [[gruppo musicale|band]] (i [[Ricchi e Poveri]], per l’esattezza un [[trio]], composto da [[Ricchi e Poveri|Angela Brambati, Franco Gatti e Angelo Sotgiu]]) e da 9 [[cantante|cantanti]] solisti, di cui 5 donne ([[Silvia Salemi]], [[Francesca Alotta]], [[Loredana Berté]], [[Fiordaliso]] e [[Annalisa Minetti]]) e 4 uomini (il vincitore [[Riccardo Fogli]], [[Marco Armani]], [[Gianni Fiorellino]] e [[Scialpi|Giovanni Scialpi]]);<ref> In realtà, alla prima edizione di ''[[Music Farm]]'' hanno preso parte non 10, bensì 11 concorrenti in totale. Mentre i [[Ricchi e Poveri]] sono riusciti ad arrivare fino alla fase finale a 4, piazzandosi poi sul gradino più basso del podio, e le 5 cantanti soliste sono state eliminate, una dopo l’altra, nello stesso ordine in cui sono qui citate (con la Minetti unica finalista donna, arrivata poi quarta, dietro al trio), per quanto riguarda invece gli uomini, elencati secondo lo stesso criterio, l’ultimo qui menzionato (maggiormente noto soltanto come [[Scialpi]]), ad un certo punto della gara, si è auto-eliminato, ed è stato sostituito da [[Ivan Cattaneo]]. Cattaneo, però, pur classificatosi secondo in assoluto nella classifica finale, dopo l’ultima decisiva sfida (perduta contro [[Riccardo Fogli]], trionfatore del programma), essendo entrato a gara già ampiamente iniziata, è stato l’unico a non aver fatto in tempo a collaborare alla realizzazione della [[compilation]], nella quale, infatti, non sono presenti né pezzi da lui interpretati né sue immagini (neanche nella [[foto]] di gruppo in [[copertina]]).</ref>
 
La prima parte della prima stagione è stata distribuita da [[Netflix]] il 26 ottobre 2018,<ref>{{Cita web|https://www.rollingstone.it/tv/news-tv/le-terrificanti-avventure-di-sabrina-le-prime-foto-del-reboot-di-netflix/424157/|‘Le terrificanti avventure di Sabrina’, le prime foto del reboot di Netflix|14 agosto 2018}}</ref> mentre la seconda parte è disponibile a partire dal 5 aprile 2019.<ref>{{Cita news|url=https://www.hallofseries.com/news/chilling-adventures-of-sabrina-trailer-seconda/|titolo=Sono venuti fuori il trailer e la data della seconda stagione di Chilling Adventures of Sabrina|pubblicazione=Hall of Series|data=2 dicembre 2018|accesso=3 dicembre 2018}}</ref> A dicembre 2018 Netflix rinnova la serie per una seconda stagione di 16 episodi.
la compilation contiene, tra gli altri, il brano ''[[Sarà perché ti amo]]'', primo grande successo internazionale dei [[Ricchi e Poveri]] (presentato al [[Festival di Sanremo]] del [[1981]], pubblicato su [[45 giri]], e incluso nel primo [[album]] della band come [[trio]], ''[[E penso a te (album)|E penso a te]]''); estratto anche come [[singolo|CD singolo]] indipendente, creditato a «Loredana Berté versus Ricchi e Poveri», con il nuovo titolo ''[[Sarà perché ti amo|Sarà perché ti amo (Chissenefrega)]]'', il pezzo ha nuovamente riscosso un grandissimo successo.
|numero dischi di platino =
|numero dischi d'oro =
|precedente = /
|successivo = /
}}
 
== Trama ==
'''Music Farm Compilation''' è la [[compilation]] realizzata in occasione della prima delle tre edizioni del [[reality show]] '''''Music Farm''''', realizzato in collaborazione con Magnolia [[s.r.l.]], su licenza Granada Media Group, in onda su [[Rai Due]], nel [[2004]]. L'[[album]], pubblicato dalla piccola etichetta NAR International, su licenza [[Rai|Rai – RaiTrade]], e distribuito dalla Edel, con numero di catalogo NAR 14104-2, raccoglie una selezione di 23 brani, tra i moltissimi interpretati, tra prove in [[studio]] ed esibizioni [[live]] in diretta, da 10 degli 11 concorrenti in totale che hanno preso parte, quell'anno, alla gara canora, nell'àmbito del citato programma della [[Rai]].
[[Sabrina Spellman]] è all'apparenza una normale quindicenne con una vita abitudinaria: va a scuola, esce con le amiche e con il suo ragazzo. Nasconde però un'altra parte di sé: in realtà Sabrina è per metà umana e per metà strega e per questo motivo deve conciliare la sua duplice natura e combattere le forze del male che la minacciano.
In origine, i singoli partecipanti, distribuiti tra 10 [[artista|artisti]] [[solista|solisti]] e 1 solo [[gruppo musicale|gruppo]], erano in tutto 13, ma il [[trio]] dei [[Ricchi e Poveri]], formato da [[Ricchi e Poveri|Angela Brambati, Franco Gatti e Angelo Sotgiu]], conta ovviamente come un unico concorrente. Inoltre, ai 10 concorrenti (o 13 individui) iniziali si è aggiunto un ulteriore membro; in realtà, però, avendo sostituito un concorrente ritiratosi spontaneamente, il numero dei partecipanti effettivi alla competizione resta quindi fermo a 10 (o 13, presi singolarmente), e comunque, la riserva entrata durante il percorso non figura nella [[compilation]] in questione, a causa dei velocissimi tempi discografici, addirittura spietati quando riguardano il [[packaging]] di dischi legati a programmi televisivi (l'esempio più illustre è il [[Festival di Sanremo]], le cui raccolte presentano spesso canzoni annunciate, ma poi di fatto non più eseguite sul palco dell'Ariston, per i motivi più svariati).
 
== Episodi ==
L'artista mancante nella [[compilation]] è appunto l'ultimo entrato nella trasmissione, [[Ivan Cattaneo]] (che, come detto, porta a 11 il totale dei concorrenti passati per la trasmissione nel [[2004]], facendo salire a 14 la somma dei partecipanti indidividuali di quella prima edizione), chiamato a sostituire [[Scialpi]], auto-eliminatosi a gioco iniziato, dopo aver comunque vinto un'ultima sfida, che lo vedeva opposto al giovane [[Gianni Fiorellino]], il quale, a sua volta, aveva trionfato nel precedente scontro con [[Silvia Salemi]], la prima vera eliminata del programma. Come accennato, l'eccentrico Ivan non compare nella raccolta (pur essendosi classificato al 2° posto, dopo aver perso la finale con [[Riccardo Fogli]], il vincitore del programma), perché questa è stata incisa prima del suo ingresso nella gara, utilizzando spezzoni di prove e le migliori [[performance]] [[live]], tratte dalle puntate iniziali del reality.
I primi dieci episodi sono stati pubblicati il 26 ottobre 2018, seguiti dall'episodio speciale natalizio ''Un racconto di mezzo inverno'' il 5 dicembre dello stesso anno. La seconda parte della prima stagione è stata distribuita il 5 aprile 2019.<ref name="rinnovo stagione 2" />
{| class="wikitable" style="text-align:center"
!Stagione
!Episodi
!Pubblicazione USA
!Pubblicazione Italia
|-
|[[Episodi di Le terrificanti avventure di Sabrina|Prima stagione]]
|20
|2018-2019
|2018-2019
|-
|}
 
== Personaggi e interpreti ==
I dieci artisti che invece vi figurano sono rappresentati da (minimo) due o (massimo) tre canzoni a testa, compresi i duetti realizzati tra i vari concorrenti che, mettendo da parte le tradizionali rivalità artistiche, tipiche dell'ambiente musicale (italiano in particolare), hanno dato vita a delle esecuzioni che hanno riscosso un gran successo di pubblico e di critica (infiammando, a tratti, lo studio, in cui erano presenti alcuni opinionisti, oltre all'apposita giuria, che affiancava il televoto, poi scomparso nelle edizioni successive).
 
=== Principali ===
Nonostante la vittoria sia andata ad un [[Riccardo Fogli]] impeccabile, forse un po' troppo freddo, ma forte del repertorio più di spessore tra i presenti, che ha intelligentemente pescato nella riserva sempreverde della sua ex band, i [[Pooh]], tra le esibizioni da ricordare, soprattutto le tre presenti nella compilation, spiccano quelle dei [[Ricchi e Poveri]].
 
* [[Sabrina Spellman]] (stagioni 1-in corso), interpretata da [[Kiernan Shipka]], doppiata da [[Marta Filippi]]<ref>{{Cita news|autore=|url=https://www.tvserial.it/chi-e-kiernan-shipka-sabrina-spellman-sabrina-2018-netflix/|titolo=Chi è Kiernan Shipka, Sabrina Spellman in SABRINA su Netflix|pubblicazione=https://www.tvserial.it|data=11 ottobre 2018|accesso=25 ottobre 2018}}</ref>.<br />La protagonista della serie. Un'adolescente metà umana, metà strega, studentessa della Baxter High. Sabrina ha appena iniziato la sua oscura istruzione come strega, ma, allo stesso tempo, cerca di mantenere una vita normale.
Lo storico gruppo di ''[[Sarà perché ti amo]]'' ha infatti stupito tutti, ripetutamente, prima con un'interpretazione tra le più tipiche del loro stile squisitamente vocale, in ''Poster'' di [[Claudio Baglioni]], poi con un'innovativa versione di ''Salirò'' del giovane [[cantautore]] [[Daniele Silvestri]], lodata e cantata (quasi quanto un successo estivo da [[juke box]]) da tutti i concorrenti, e infine vincendo, a sorpresa, la sfida contro un'agguerrita [[Loredana Berté]].
* Harvey Kinkle (stagioni 1-in corso), interpretato da [[Ross Lynch]], doppiato da [[Leonardo Caneva]]<ref>{{Cita news|autore=|url=https://www.tvserial.it/chi-e-ross-lynch-harvey-kinkle-sabrina-2018-netflix/|titolo=Chi è Ross Lynch, Harvey Kinkle in SABRINA su Netflix|pubblicazione=https://www.tvserial.it|data=11 ottobre 2018|accesso=25 ottobre 2018}}</ref>.<br />Il fidanzato di Sabrina. Harvey è completamente ignaro delle forze oscure che cospirano per tenere lui e Sabrina separati. Nella seconda stagione Sabrina lo lascia e lui si fidanza con Rosalind.
*Hilda Spellman (stagioni 1-in corso), interpretata da [[Lucy Davis]], doppiata da [[Daniela Abbruzzese]].<ref>{{Cita web|url=https://www.tvserial.it/chi-e-lucy-davis-hilda-spellman-sabrina-2018-netflix/|titolo=Chi è Lucy Davis, Hilda Spellman in SABRINA su Netflix}}</ref><br />Una delle due zie streghe della protagonista. La sua natura materna e il suo caldo senso dell'umorismo nascondono però una vena macabra e malvagia. È un'esperta nel preparare pozioni.
*Ambrose Spellman (stagioni 1-in corso), interpretato da [[Chance Perdomo]], doppiato da [[Federico Bebi]]<ref>{{Cita news|autore=|url=https://www.tvserial.it/chi-e-chance-perdomo-ambrose-spellman-sabrina-2018-netflix/|titolo=Chi è Chance Perdomo, Ambrose Spellman in SABRINA su Netflix|pubblicazione=https://www.tvserial.it|data=12 ottobre 2018|accesso=25 ottobre 2018}}</ref>.<br />Il cugino stregone di Sabrina, condannato agli arresti domiciliari dal Concilio delle Streghe a causa di un tentato crimine contro il Vaticano in combutta con l’esoterista [[Aleister Crowley]]. Gli è proibito pertanto lasciare la casa in cui vive, con Sabrina e le zie Spellman.
* Mary Wardwell / Madam Satana (stagioni 1-in corso), interpretata da [[Michelle Gomez]], doppiata da [[Patrizia Burul]].<ref>{{Cita web|url=https://www.tvserial.it/chi-e-michelle-gomez-mary-wardwell-sabrina-2018-netflix/|titolo=Chi è Michelle Gomez, Mary Wardwell in SABRINA su Netflix}}</ref><br />L'insegnante preferita di Sabrina, nonché sua mentore alla Baxter High. Quando viene posseduta dall'ancella del Diavolo, Madame Satana, la sig.ra Wardwell diventa un'astuta manipolatrice.
*Rosalind "Roz" Walker (stagioni 1-in corso), interpretata da [[Jaz Sinclair]], doppiata da [[Giorgia Locuratolo]]<ref name=":0">{{Cita news|autore=|url=https://www.tvserial.it/chi-e-jaz-sinclair-rosalind-walker-in-sabrina-su-netflix/|titolo=Chi è Jaz Sinclair, Rosalind Walker in SABRINA su Netflix|pubblicazione=https://www.tvserial.it|data=12 ottobre 2018|accesso=25 ottobre 2018}}</ref>.<br />La sfacciata, emancipata e schietta figlia del ministro di Greendale, è la migliore amica di scuola di Sabrina.
*Prudence Night (stagioni 1-in corso), interpretata da [[Tati Gabrielle]], doppiata da [[Francesca Tardio]]<ref>{{Cita news|autore=|url=https://www.tvserial.it/chi-e-tati-gabrielle-prudence-sabrina-2018-netflix/|titolo=Chi è Tati Gabrielle, Prudence in SABRINA su Netflix|pubblicazione=https://www.tvserial.it|data=12 ottobre 2018|accesso=25 ottobre 2018}}</ref>.<br />Una studentessa dell'Accademia delle Arti Occulte, che nutre un profondo rancore nei confronti di Sabrina in quanto mezza mortale. È il capo di un trio di streghe, le Sorelle Sinistre.
*Agatha (stagioni 1-in corso), interpretata da [[Adeline Rudolph]]. Un'altra studentessa dell'Accademia delle Arti Occulte, seconda delle Sorelle Sinistre.
*Padre Faustus Blackwood (stagioni 1-in corso), interpretato da [[Richard Coyle]], doppiato da [[Ruggero Andreozzi]].<ref>{{Cita web|url=https://www.tvserial.it/sabrina-nuova-serie-richard-coyle-cast-video/|titolo=Chi è Richard Coyle, Padre Blackwood in SABRINA su Netflix}}</ref><br />Il Sommo Sacerdote della Chiesa della Notte, oltre che il preside dell'Accademia delle Arti Occulte. Spietato e ambizioso, Blackwood nasconde un piano terrificante e oscuro che lo metterà indirettamente in conflitto con Sabrina.<ref>{{Cita news|url=https://www.comingsoon.it/serietv/news/le-terrificanti-avventure-di-sabrina-conosciamo-i-personaggi/n81591/|titolo=Le terrificanti avventure di Sabrina: Conosciamo i personaggi|pubblicazione=ComingSoon.it|accesso=21 ottobre 2018}}</ref>
*Zelda Spellman (stagioni 1-in corso), interpretata da [[Miranda Otto]], doppiata da [[Mariadele Cinquegrani]].<ref>{{Cita web|url=http://www.tvserial.it/chi-e-miranda-otto-zelda-spellman-sabrina-2018-netflix/|titolo=Chi è Miranda Otto, Zelda Spellman in SABRINA su Netflix}}</ref><br />L'altra zia di Sabrina. È austera, orgogliosa, disciplinata e devota. Crede che non ci sia onore più grande di servire il [[Satana|Signore Oscuro]] come membro della Chiesa della Notte.<ref>{{Cita news|url=https://www.comingsoon.it/serietv/news/le-terrificanti-avventure-di-sabrina-conosciamo-i-personaggi/n81591/|titolo=Le terrificanti avventure di Sabrina: Conosciamo i personaggi|pubblicazione=ComingSoon.it|accesso=21 ottobre 2018}}</ref>
<gallery perrow="5">
File:Kiernan Shipka at PaleyFest 2014 HQ.jpg|[[Kiernan Shipka]] interpreta Sabrina Spellman
File:Michelle Gomez by Gage Skidmore 2.jpg|[[Michelle Gomez]] interpreta Mary Wardell/Madam Satan
File:Lucy Davis, May 2004 (3) (cropped).jpg|[[Lucy Davis]] interpreta Hilda Spellman
File:Miranda Otto by Gage Skidmore.jpg|[[Miranda Otto]] interpreta Zelda Spellman
File:Ross Lynch Paparazzo Photography.jpg|[[Ross Lynch]] interpreta Harvey Kinkle
</gallery>
 
=== Ricorrenti ===
Quanto a quest'ultima, personaggio dal carisma innegabile, pur manifestando una straordinaria sensibilità nei confronti dei compagni di viaggio, animando le serate all'insegna della fame arretrata, con divertenti incursioni nelle spoglie cucine (lo show si svolgeva in una beauty farm, dove il cibo non era certamente una priorità), e pur mostrando, al momento più giusto e in quello meno opportuno, una lingua sempre affilata e tagliente, nulla ha potuto Loredana contro la propria altrettanto innegabile instabilità vocale, sempre in agguato, pronta a colpire nei momenti meno attesi (ed opportuni, come nella sfida con il trio).
 
*Dorcas (stagioni 1-in corso), interpretata da [[Abigail Cowen]]<ref>{{Cita news|autore=|url=https://www.tvserial.it/chi-e-abigail-cowen-dorcas-sabrina-2018-netflix/|titolo=Chi è Abigail Cowen, Dorcas in SABRINA su Netflix|pubblicazione=https://www.tvserial.it|data=12 ottobre 2018|accesso=25 ottobre 2018}}</ref>.<br />Una studentessa dell'Accademia delle Arti Occulte membro delle Sorelle Sinistre.
La partenza della cantante calabrese era stata, infatti, quasi perfetta, con un'interpretazione superba di ''Con le mani'' di [[Zucchero Fornaciari]], non inclusa qui, che, in apertura assoluta di programma, sembrava aver già decretato la vincitrice. Alla fine, invece, l'inaffidabilità delle sue corde vocali ha dovuto soccombere di fronte agli acuti e alla verve inalterabili della mitica brunetta, sorretta dai due compagni, di avventura e di voce, anche loro in splendida forma - almeno quella vocale...
*George Hawthorne (stagione 1), interpretato da [[Bronson Pinchot]].<ref>{{Cita web|url=http://www.tvserial.it/chi-e-bronson-pichot-george-hawthorne-sabrina-2018-netflix/|titolo=Chi è Bronson Pinchot, George Hawthorne in SABRINA su Netflix}}</ref><br />Il presuntuoso e puritano preside della Baxter High, che non va d'accordo con Sabrina. Muore alla fine della prima stagione, divorato da Madam Satana.
*Theo Putman<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://riverdale.wikia.com/wiki/Susie_Putnam|titolo=Susie Putnam|pubblicazione=Riverdale Wiki|accesso=13 novembre 2018}}</ref> (stagioni 1-in corso), interpretata da [[Lachlan Watson]]. È uno dei migliori amici di Sabrina e Rosalind, insieme alle quali fonderà il club scolastico WICCA. Nella seconda parte della prima stagione decide di cambiare il suo nome in Theo dichiarando di essere [[transgender]].
*Nicholas Scratch (stagioni 1-in corso), interpretato da [[Gavin Leatherwood]]. Un giovane stregone dell'Accademia delle Arti Occulte. Dalla seconda parte della prima stagione è il fidanzato di Sabrina.
*Tommy Kinkle (stagione 1), interpretato da [[Justin Dobies]]<ref>{{Cita news|autore=|url=https://www.tvserial.it/chi-e-justin-dobies-tommy-kinkle-sabrina-2018-netflix/|titolo=Chi è Justin Dobies, Tommy Kinkle in SABRINA su Netflix|pubblicazione=https://www.tvserial.it|data=16 ottobre 2018|accesso=25 ottobre 2018}}</ref>.<br />Il fratello maggiore di Harvey, molto protettivo nei suoi confronti. Lavora nelle miniere di Greendale per permettere al fratello di frequentare la scuola. Muore in seguito alla caduta della miniera.
*Sig. Kinkle (stagioni 1-in corso), interpretato da [[Chris Rosamond]]. Il padre di Harvey e Tommy Kinkle.
*Constance Blackwood (stagione 1), interpretata da [[Alvina August]]. La moglie di Padre Blackwood. Muore di parto alla fine della prima stagione.
*Luke Chalfant (stagione 1), interpretato da [[Darren Mann]]. Uno stregone dell'Accademia delle Arti Occulte che si innamora di Ambrose.
 
== Produzione ==
Perché, infatti, se il bel biondo Angelo si mantiene sia bello che biondo, con qualche ombra di grigio che si fa spazio sulla chioma della sua maturità anagrafica, a cui corrisponde, però, anche un'eccellente maturità timbrica, che ha un po' attenuato le note forse un po' troppo alte, e talvolta più algide del dovuto, di quando portava ancòra il caschetto alla [[Nino D'Angelo]], le esilaranti strisce quotidiane del daytime (con le imitazioni a luce rosso-tenue di una scatenata [[Fiordaliso]]) si dimostrano invece senza pietà nei confronti degli "addominali sblusati" del baffo, per fortuna completamente oscurati dal calore vibrante del suo basso, che, al contrario, sembra aver acquistato maggiore agilità e leggerezza di quando cantava i cori di ''Made in Italy'' (chi non ricorda quei roboanti "oh cherie cherie"?), costituendo un impeccabile contrappunto agli acuti sempre ineccepibili della Brambati, la cui voce, invece, pare avere ancòra lo smalto lucido dei vent'anni, quando urlava l'assolo della sfortunata ''Un diadema di ciliegie'', uno dei Sanremo meno riusciti, al livello di classifica - basta ascoltarla qui in ''[[Salirò]]'' o in ''Poster'', e persino quando, scanzonata, fa il verso alla Berté, con i ripetuti "chissenefrega".
La serie è stata creata da [[Roberto Aguirre-Sacasa]] e viene sviluppata per Netflix da [[Warner Bros. Television]] e Berlanti Productions. Aguirre-Sacasa, Greg Berlanti, Sarah Schechter, Jon Goldwater e Lee Toland Krieger sono i produttori esecutivi della serie.
 
La serie è incentrata sul personaggio di [[Archie Comics]] [[Sabrina Spellman]], interpretato da [[Kiernan Shipka]], e vede protagonisti anche Jaz Sinclair, Michelle Gomez, Chance Perdomo, Lucy Davis, Miranda Otto, Richard Coyle, Ross Lynch e Tati Gabrielle. Originariamente in fase di sviluppo nel settembre 2017 presso [[The CW]], nel mese di dicembre 2017 il progetto è stato spostato su [[Netflix]].
Dopo la sconfitta, Loredana si è dimostrata altamente professionale e soprendentemente umana, apprezzando i colleghi a tal punto da voler incidere, insieme a loro, una nuova versione della storica ''[[Sarà perché ti amo]]'' del [[1981]], per l'occasione ribattezzata proprio ''Chissenefrega'', un sottotitolo irriverente, che ha finito col diventare il tormentone dei 10 piccoli indiani (+ 1...) e dell'intero programma. Di ''[[Sarà perché ti amo|Sarà perché ti amo (Chissenefrega)]]'' è uscito anche un [[CD|CD singolo]], creditato a «Loredana Berté versus Ricchi e Poveri», che ha dato nuovo lustro al pezzo, riportandolo in classifica dopo quasi 25 anni dalla sua prima uscita. Nella scaletta della compilation, il "duetto" (anche se cantano in quattro...) rappresenta la terza traccia, strategicamente posta dopo un diverso tipo di classico, ''C'era un ragazzo che come me amava i Beatles e i Rolling Stones'', giustamente intepretato dal vincitore [[Riccardo Fogli]], che segue, a sua volta, ancòra la Berté, a cui spetta l'onore di aprire la raccolta, con un altro tipo ancora di cantautorato, quello irriverente del compianto [[Rino Gaetano]], con ''Ma il cielo è sempre più blu''.
 
Il trailer della serie è stato pubblicato il 3 ottobre 2018.<ref>{{Cita web|url=https://www.wired.it/play/televisione/2018/10/03/avventure-sabrina-trailer/|titolo=Le terrificanti avventure di Sabrina, ecco il trailer|sito=[[Wired]]|data=3 ottobre 2018|accesso=27 marzo 2019}}</ref> Il 12 novembre 2018 è stato annunciato sul profilo [[Instagram]] ufficiale di Netflix un episodio speciale natalizio, uscito il 14 dicembre.
Fogli si fa notare anche nel pezzo di [[Renato Zero]], ''I migliori anni della nostra vita'', quasi verso la fine dell'album (traccia #18), e peraltro l'unico altro suo brano che è finito nella raccolta (ma per il vincitore, il premio consisteva nella possibilità di registrare un intero disco). Tra gli altri, partecipanti, una menzione va sicuramente ad [[Annalisa Minetti]], grande voce (vinse anche un [[Festival di Sanremo]], a metà degli [[Anni 1990|anni novanta]], cimentandosi poco dopo con una [[cover]] in italiano di ''Hero'', successo nientepopodimeno che della voce per eccellenza, [[Mariah Carey]], per poi scomparire nel nulla), presente con un'emozionata ''Certe notti'' di [[Luciano Ligabue|Ligabue]], ma soprattutto, presa sotto l'ala protettiva di Loredana, con ''Piccolo uomo'' di [[Mia Martini]], che la scatenata sorella quasi la obbliga a cantare ("Lei ha una voce pazzesca!", prorompe Loredana riferendosi ad Annalisa, quando le chiedono se avrebbe voluto cantarla lei o se, di fatto, pensa spesso di reinterpretare i pezzi di Mia - "Non m'azzardo più di tanto", butta lì, quasi casualmente).
 
Nel dicembre 2018 viene annunciato che la seconda parte della prima stagione verrà distribuita a partire dal 5 aprile 2019 e che la serie è stata rinnovata per una seconda stagione divisa a sua volta in due parti.<ref name="rinnovo stagione 2">{{Cita web|url=https://tvline.com/2018/12/18/chilling-adventures-of-sabrina-renewed-season-3-4-netflix/|titolo=Chilling Adventures of Sabrina Renewed for 'Parts' 3 and 4 at Netflix|autore=Rebecca Iannucci, Rebecca Iannucci|sito=TVLine|data=18 dicembre 2018|lingua=en|accesso=18 dicembre 2018}}</ref>
Un'ultima nota va senza dubbio a un'altra grande voce, la [[Piacenza|piacentina]] [[Fiordaliso]], sparita nel nulla all'inizio degli [[Anni 1990|anni novanta]], dopo una decade patinata da leoni, con brani che hanno fatto ballare o commuovere tutti, a seconda dei casi (''Non voglio mica la luna'', ''Li-bel-lu-là'', ''Il mio angelo'', ''Oramai''), e riaffacciatasi, proprio nel periodo precedente il reality, al [[Festival di Sanremo]], dopo più di dieci anni di assenza, che si scatena, nella raccolta, in ''Dimmi come'' di [[Alexia]] e ''Anche per te'', che non sono neanche tra i suoi brani più riusciti all'interno del programma, dotata com'è di una voce potente e graffiante, sicura di sé, che dà quindi il meglio nelle esecuzioni dal vivo, lasciando un segno visibile, o meglio, un'eco udibile, che risuona ancòra, dentro le orecchie, per parecchi minuti dopo la fine del brano (celebre il suo "Vincerò" [[Luciano Pavarotti|pavarottiano]] nella trasmissione ''[[Piazza Grande]]'' che co-condurrà per due anni, proprio successivamente al ritorno a Sanremo e grazie alla ulteriore visibilità acquistata con ''[[Music Farm]]'').
 
=== Riprese ===
Per il resto, gli altri interpreti, più che gli altri brani, quasi tutti eccellenti, sembrano un po' sotto tono. [[Silvia Salemi]] non riesce a far decollare le troppo impegnative ''Quello che le donne non dicono'', portata al successo da [[Fiorella Mannoia]], e ''La donna cannone'', il classico di [[Francesco De Gregori]], per non parlare poi di [[Gianni Fiorellino]] (che la solita impulsiva Berté prima quasi prende a calci - "Ma chi è questo? Io non lo conosco e non ce lo voglio!" - e poi se ne innamora, quasi diventando balbuziente per lo shock dopo l'eliminazione del giovane - "Ridateci Fiorellino!"), che non si avvicina neanche da lontano al pathos che c'era nell'originale ''Cambiare'' del compianto [[Alex Baroni]], speculando anche un po' troppo sulla scelta della canzone, considerando che sceglierà anche ''Di sole e d'azzurro'' dell'ex compagna [[Giorgia (cantante)|Giorgia]] (quanto alla sua, di compagna, fin troppo presente in studio, con commenti fuori luogo, non aiuta di certo), mentre gli altri duetti risultano offuscati dalla scoppiettante performance Berté-Ricchi & Poveri.
Le riprese sono iniziate a Vancouver, nella [[Columbia Britannica]], il 19 marzo [[2018]], quando quelle della seconda stagione di [[Riverdale (serie televisiva)|''Riverdale'']] sono terminate, e tutto ciò ha permesso alla stessa troupe cinematografica di lavorare su entrambe le serie.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://vancouversun.com/entertainment/television/hollywood-north-magical-time-for-vancouver-tv-production|titolo=Hollywood North: Magical time for Vancouver TV production|pubblicazione=Vancouver Sun|data=23 febbraio 2018|accesso=24 ottobre 2018}}</ref> Entrambe le parti di ''Le terrificanti avventure di Sabrina'' sono state girate in [[Riprese consequenziali|back to back]],<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.hollywoodreporter.com/live-feed/riverdale-shoot-sabrina-moves-netflix-2-season-order-1060852|titolo='Riverdale' Offshoot 'Sabrina' Moves to Netflix With 2-Season Order|pubblicazione=The Hollywood Reporter|accesso=24 ottobre 2018}}</ref> e le riprese sono terminate il 5 dicembre [[2018]].<ref>{{Cita web|url=https://www.insidevancouver.ca/2018/02/05/filming-in-vancouver-the-chilling-adventures-of-sabrina-salvation-trial-and-error-valley-of-the-boom/|titolo=Filming in Vancouver: The Chilling Adventures of Sabrina, Salvation, Trial and Error, Valley of the Boom - Inside Vancouver BlogInside Vancouver Blog|sito=www.insidevancouver.ca|accesso=24 ottobre 2018}}</ref>
 
== Accoglienza ==
Interessante, forse, soltanto ''Un nuovo bacio'' di [[Francesca Alotta]] e [[Marco Armani]], più che per l'esecuzione in sé, per la scelta del tema, visto che la Alotta era la corista di Armani, da giovane, e ne era anche innamorata, e lo confessa al pubblico, in presenza della moglie di Marco, senza ottenere grandi riscontri, anzi, verrà eliminata proprio da lui, nella sfida. Tra l'altro, la scelta della cantante di ''Non amarmi'' con [[Aleandro Baldi]] non è delle più felici, priva della voce maschile, indispensabile al dialogo su cui è basato il testo, così come non risultano azzeccate le sue stesse [[cover]] in [[lingua inglese|inglese]], di cui vengono proposte, nella raccolta, addirittura ''Light my fire'' dei [[Doors]] (forse ''Re-light my fire'', portata al successo dai [[Take That]] avrebbe provocato qualcosina di più) e ''Imagine'' di [[John Lennon]] (con una pronuncia un po' forzata).
La serie è stata accolta positivamente dalla critica specializzata. Il sito [[Rotten Tomatoes]] ha assegnato alla serie un punteggio del 90%, indicando recensioni favorevoli.<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Chilling Adventures of Sabrina: Season 1 - Rotten Tomatoes|lingua=en|accesso=4 novembre 2018|url=https://www.rottentomatoes.com/tv/chilling_adventures_of_sabrina/s01}}</ref> [[Metacritic]] ha invece assegnato alla serie un punteggio di 74/100.<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Chilling Adventures of Sabrina|lingua=en|accesso=4 novembre 2018|url=https://www.metacritic.com/tv/chilling-adventures-of-sabrina}}</ref>
 
== Controversie ==
Nel complesso, una compilation spaccata, con grandi performance da un lato e il vuoto dall'altro. E nel mezzo, forse ha ragione [[Scialpi]], con la traccia #13, ''L'isola che non c'è''. Peccato per l'assenza di [[Ivan Cattaneo]], che forse avrebbe potuto dare una scossa vitale al tutto, sostituendone i momenti più scialbi.
Nel novembre 2018, gli attivisti del [[Satanismo|Tempio satanico]] hanno citato in giudizio il gruppo di produzione della serie sull'uso improprio nella serie tv della statua di [[Bafometto|Baphomet]], che hanno affermato essere una copia diretta della loro statua. Hanno aggiunto inoltre che la serie dà una immagine "imprecisa e dispregiativa" della fede satanica.
 
== Connessione con ''Riverdale''==
==Tracce==
La serie originariamente fu concepita come una serie collegata a ''[[Riverdale (serie televisiva)|Riverdale]]'' quando era in sviluppo per The CW; tuttavia, dopo che la serie è stata spostata su Netflix, non è chiaro se ci potrebbe essere una connessione con la sopracitata serie. Nel gennaio 2018, il presidente della The CW [[Mark Pedowitz]], ha specificato che, "al momento, non c'è discussione sulla connessione tra ''Riverdale'' e la serie".
#''Ma il cielo è sempre più blu'' (Rino Gaetano) - 3:16 – Loredana Berté
#''C'era un ragazzo che come me amava i Beatles e i Rolling Stones'' (F. Migliacci/Lusini) - 2:57 – Riccardo Fogli
#''[[Sarà perché ti amo]]'' (Farina/Pace/Ghinazzi) - 2:09 – Loredana Berté & Ricchi e Poveri
#''[[Quello che le donne non dicono]]'' (Enrico Ruggeri/Luigi Schiavone) - 2:26 – Silvia Salemi
#''Certe notti'' (Luciano Ligabue) - 2:58 – Annalisa Minetti
#''Un nuovo bacio'' (L. D’Alessio/V. D’Agostino) - 2:54 – Francesca Alotta & Marco Armani
#''[[Alex Baroni|Cambiare]]'' (Baroni/M. Calabrese/Rinalduzzi/D’Angelo) - 2:42 – Gianni Fiorellino
#''[[Piccolo uomo]]'' (Baldan Bembo/La Bionda/Lauzi/Ricchi) - 2:57 – Annalisa Minetti
#''Dimmi come'' (Aquilani/Marcolini) - 2:40 – Fiordaliso
#''Alta marea'' (Finn Neil Moonlane/Antonello Venditti) - 2:42 – Marco Armani
#''[[Si può dare di più]]'' (Giancarlo Bigazzi/Umberto Tozzi/Raf) - 2:16 – Scialpi & Gianni Fiorellino
#''Poster'' (Claudio Baglioni) - 4:07 – Ricchi e Poveri
#''L'isola che non c'è'' (Edoardo Bennato) - 2:20 – Scialpi
#''Grazie perché'' (Sager/Bardotti/Giacomelli) - 2:37 – Silvia Salemi & Gianni Fiorellino
#''Diamante'' (Zucchero Fornaciari/Francesco De Gregori) - 2:54 – Loredana Berté
#''[[Salirò]]'' (Daniele Silvestri) - 2:08 – Ricchi e Poveri
#''[[La donna cannone]]'' (Francesco De Gregori) - 2:08 – Silvia Salemi
#''[[I migliori anni della nostra vita]]'' (M. Fabrizio/G. Morra) - 2:40 – Riccardo Fogli
#''Se io se lei'' (Biagio Antonacci) - 2:29 – Marco Armani
#''[[Imagine (singolo John Lennon)|Imagine]]'' (John Lennon) - 3:01 – Francesca Alotta
#''Anche per te'' (Mogol/Battisti) - 2:24 – Fiordaliso
#''Di sole e d’azzurro'' (Zucchero Fornaciari/Vergnaghi/Maggese) - 2:28 – Gianni Fiorellino
#''Light my fire'' (The Doors) - 1:54 – Francesca Alotta
 
Nel marzo 2018, [[Jon Goldwater]] ha confermato che le due serie erano "due entità separate per ora" ma che "mi piacerebbe se riuscissero a trovare un modo per collegarsi". Goldwater riteneva inoltre che i personaggi potessero apparire nei futuri episodi di ''Riverdale'', dal momento che la cittadina di Greendale era già stato menzionata come esistente in quella serie.
==Credits==
===Musicisti===
*Wilson Derek: [[Batteria (musica)|batteria]]
*José Ramon Caraballo Armas: [[percussione|percussioni]]
*Massimo Camarca: [[basso]]
*Nicola Costa: [[chitarra elettrica]]
*Daniele De Salvo: [[chitarra elettrica]], [[chitarra acustica]]
*Alfredo Matera: [[pianoforte]]
*Mimmo Sessa: [[tastiere]]
*Mario Corvini: [[trombone]]
*Giancarlo Ciminelli: [[tromba]]
*Marco Conti: [[sax tenore]]
*Cristiana Polegri: [[sax alto]], [[cori]]
*Daniela Loi: [[cori]]
===Compilation e programma TV===
*[[Rai Due]]: realizzazione programma [[TV]]
*NAR International [[s.r.l.]] su licenza [[Rai|Rai – RaiTrade]]: pubblicazione e [[copyright]] [[compilation]]
*Edel: [[distribuzione]] [[compilation]]
*Magnolia [[s.r.l.]]: [[produzione]] [[compilation]], su [[licenza]] [[Rai|Rai – RaiTrade]]; collaborazione alla realizzazione del programma [[TV]], su licenza Granada Media Group
*Esterna 3 di [[Roma]] del Centro di Produzione TV [[Rai]]: collaborazione speciale
*Oretta Lopane: collaborazione speciale
*Franco Semprini: collaborazione speciale
* Barbara Boncompagni: coordinamento
*Pinuccio Pirazzoli: [[produzione|produzione artistica]], [[arrangiamento|arrangiamenti]] e direzione d’orchestra
*Gianluca Pirazzoli: realizzazione tecnica
*Nino Iorio: ingegnere del suono e [[missaggio|missaggi]]
*Maurizio Capitini, Francesco Cirioni, Lele Luongo, Franco Patimo, Claudio Rozzi, Adriano Sansone: riprese [[audio]] per «Eso Sound»
*Studio Frezza – La Fata: [[foto]]
*Simone Ciammarughi: [[masterizzazione]] @ Studio «House Studio Recording», [[Roma]]
*Marco Pirazzoli, Ariella Pertile «Tempio sas» per Magnolia [[s.r.l.]]: realizzazione e assistenza musicale
 
Per quanto riguarda un [[Crossover (fiction)|crossover]] tra le due serie, Aguirre-Sacasa ha detto nell'ottobre 2018 che "non dovrebbe succedere". Ha anche dichiarato che dal momento che entrambe le serie erano già state stabilite, un crossover potrebbe accadere in un film indipendente con entrambi i cast, potenzialmente intitolato ''Afterlife with Archie,'' e basato sulla serie di fumetti di Archie Horror con lo stesso nome.
===Edizioni musicali ed etichette===
*[[BMG]]/[[Dischi Ricordi|Ricordi]]: tracce 1, 2, 12, 14
*[[BMG]]/[[Universal]]: traccia 8
*[[Universal]]/Abramo Allione: traccia 3
*[[Universal]]/Basta Edizioni Musicali: traccia 19
*[[Warner Bros|Warner Chappel]]/[[BMG]]: traccia 4
*Fuori Tempo/[[Warner Bros|Warner]]/Getar: traccia 5
*[[BMG]]/[[Dischi Ricordi|Ricordi]]/Terzo Occhio: traccia 6
*[[BMG]]/I Piloti: traccia 7
*Lungomare Edizioni Musicali: traccia 9
*[[EMI|EMI Music]]: tracce 10, 20
*Sugar Music/Il Bigallo: traccia 11
*Music Union/Cinquantacinque Edizioni Musicali: traccia 13
*[[Zucchero Fornaciari|Zucchero&Fornaciari]]/Serraglio/[[Universal]]/[[Sony Music]]: traccia 15
*[[Zucchero Fornaciari|Zucchero&Fornaciari]]/[[BMG]]: traccia 22
*Brachetto/[[BMG]]/[[Dischi Ricordi|Ricordi]]: traccia 16
*[[BMG]]/Serraglio/[[Sony Music|Sony Music Publishing]]: traccia 17
*Zeromania/[[Universal]]: traccia 18
*Acqua Azzurra: traccia 21
*Escape: traccia 23
 
Nella prima stagione di ''Le Terrificanti Avventure di Sabrina'' appare Ben, personaggio morto misteriosamente in ''Riverdale''. In ''Le terrificanti avventure di Sabrina'', Ben viene ucciso da Madame Satan.
==Dettagli pubblicazione==
{| border="1" cellpadding="1" cellspacing="0" style="font-size: 85%; border: gray solid 1px; border-collapse: collapse; text-align: middle;"
| align=center | Paese
| align=center | Data
| align=center | Etichetta
| align=center | Formato
| align=center | N° Catalogo
| align=center | Codice barra
| align=center | HH
| align=center | S
|-
| align=center | [[Italia]]
| align=center | [[2004]]
| align=center | NAR International/Edel
| align=center | [[compact disc|CD]]
| align=center | NAR 14104-2
| align=center | 8 044291 410423
| align=center | 28499581
| align=center | 00008868
|}
 
== Note ==
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
==Andamento nella classifica degli album italiana==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{portale|televisione}}
{| class="wikitable"
!align="center" bgcolor="white" colspan="38"| ITA FIMI album chart
|- style="background-color: #white;"
!align="center"|Settimana
!01
!02
!03
!04
!05
!06
!07
!08
!09
!10
|-
!align="center" style="background-color: #white;"|Posizione
|<center>18
|<center>14
|<center>21
|<center>19
|<center>-
|<center>-
|<center>-
|<center>-
|<center>-
|<center>-
|}
 
[[Categoria:Serie televisive basate su fumetti Archie Comics]]
==Collegamenti esterni==
[[Categoria:Sabrina the Teenage Witch]]
*[http://www.musicfarm.rai.it Sito ufficiale]