Nnamdi Asomugha e Recioto della Valpolicella Valpantena: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Addbot (discussione | contributi)
m migrazione automatica di 3 collegamenti interwiki a Wikidata, d:q1452192
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Vino
{{Sportivo
|tipo=DOC
|Nome = Nnamdi Asomugha
|nome=Recioto della Valpolicella Valpantena
|NomeCompleto =
|data_decreto=27/12/1990
|Immagine = Mr Nnamdi Asomugha.jpg
|note_decreto='' ''
|Didascalia =
|gazzetta_ufficiale=14/05/1991,<br />n 111
|Sesso =
|resa_uva=n.d.
|CodiceNazione = {{USA}}
|resa_vino=40,0%
|Altezza = 188
|titolo_uva=11,0%
|Peso = 95
|titolo_vino=14,0%
|Disciplina = Football americano
|estratto_secco=22,0‰
|Ruolo = [[Cornerback]]
|vitigno=<nowiki></nowiki>
|Squadra = [[Free agent]]
*[[Corvina (vitigno)|Corvina]]: 45.0% - 95.0%
|TermineCarriera =
*[[Corvinone]]: max 50% in sostituzione della Corvina
|GiovaniliAnni =
*[[Rondinella]]: 5.0% - 40.0%
|GiovaniliSquadre = {{Football California Golden Bears}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|2003-2010|{{Football Oakland Raiders|G}}|
|2011-2012|{{Football Philadelphia Eagles|G}}|
}}
|AnniNazionale =
|Nazionale =
|PresenzeNazionale(goal) =
|Allenatore =
|RigaVuota =
 
Il '''Recioto della Valpolicella Valpantena''' è un vino rosso passito dolce [[Denominazione di origine controllata e garantita|DOCG]] del Veneto prodotto esclusivamente nella [[Valpantena]] in [[provincia di Verona]] da vitigni autoctoni quali [[Corvina (vitigno)|Corvina]], [[Corvinone]] (nella misura massima del 50% in sostituzione della Corvina), [[Rondinella]] ma anche in percentuali minori con Forselina, Negrara e Oseleta. La [[Molinara (vitigno)|Molinara]] uscita recentemente dal disciplinare è comunque permessa. Sono le stesse uve che vengono utilizzate per la produzione dell'[[Amarone della Valpolicella|Amarone]].
 
== Caratteristiche organolettiche ==
|Palmares =
*'''colore''': rosso granato piuttosto carico.
|Vittorie =
*'''odore''': caratteristico, accentuato.
|Aggiornato = 5 marzo 2012
*'''sapore''': pieno, vellutato, caldo.
}}
{{Bio
|Nome = Nnamdi
|Cognome = Asomugha
|Sesso = M
|LuogoNascita = Lafayette
|LuogoNascitaLink = Lafayette (Louisiana)
|GiornoMeseNascita = 6 luglio
|AnnoNascita = 1981
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca =
|Attività = giocatore di football americano
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = &#32;che gioca nel ruolo di [[cornerback]] nella [[National Football League]] (NFL) ed attualmente è [[free agent]]
}}
 
== Carriera universitaria ==
 
Giocò con i [[California Golden Bears]] squadra rappresentativa dell'università della [[California]].
 
Nelle sue 41 partite come [[free safety]] fece 187 [[tackle]], 3 [[sack (football americano)|sack]], 2 [[fumble]] forzati e uno recuperato, 15 deviazioni difensive e 8 intercetti con 3 [[touchdown]].
 
==Carriera professionistica==
 
=== Oakland Raiders ===
 
Al [[draft NFL 2003]] è stato selezionato dagli Raiders come 31<small>a</small> scelta assoluta<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.profootballhof.com/history/story.aspx?story_id=2040 |titolo=2003 National Football League Draft |editore=Pro Football Hall of Fame |data= |accesso= 23 settembre 2012 }}</ref>. Ha debuttato nella NFL il 7 settembre 2003 contro i [[Tennessee Titans]] indossando la maglia numero 21. Ha saltato solamente la prima partita perché non è stato convocato.
 
Nelle stagioni successive Nnamdi si è fatto temere e conoscere da tutti i ''[[quarterback]]'' della lega, costringendoli a lanciare pochissime volte dalla sua parte.
 
Nella stagione 2007 ha saltato la sua prima partita a causa di un infortunio non grave al ginocchio sinistro e nella stagione successiva ha saltato l'ultima per un infortunio leggero al collo. A fine stagione 2008 è stato scelto per la prima volta per il [[Pro Bowl]].
 
Il 19 febbraio 2009 ha firmato un contratto faraonico di 3 anni di cui l'ultimo opzionale per un totale di 45.3 milioni di dollari di cui 28,5 garantiti. A discapito di un'altra stagione pessima dei ''Raiders'' è stato scelto per seconda volta per il [[Pro Bowl]].
 
Nella stagione 2010 durante l'incontro dell'8<small>a</small> settimana contro i [[Seattle Seahawks]] durante una copertura su un lancio, si è distorto la caviglia destra. Questo infortunio l'ha costretto a saltare due partite e a giocare in non perfette condizioni le restanti 6. Comunque ha ricevuto la sua terza convocazione per giocare il [[Pro Bowl]].
 
A fine stagione, secondo delle clausole del suo contratto, non raggiungendo degli obiettivi prefissati nelle prestazioni personali il suo ultimo anno è diventato nullo, quindi Nnamdi è diventato ''unrestricted [[free agent]]''.
 
===Philadelphia Eagles===
 
==Metodo di produzione==
Il 29 luglio 2011 ha firmato un contratto di 5 anni con i Philadelphia Eagles. Ha chiuso con notevoli miglioramenti delle sue statistiche, con 3 intercetti in una sola stagione, giocando 16 partite di cui 15 da titolare. A fine stagione, Nnamdi Asomugha è stato votato al 79º posto nella [[NFL Top 100#2012|NFL Top 100]], l'annuale classifica dei migliori cento giocatori della stagione<ref>{{cita web |url=http://www.nfl.com/top100/2012?module=HP11_cp | titolo=NFL.com - Top 100 Players of 2012 |lingua=en}}</ref>.
Il '''Recioto della Valpolicella Valpantena''' si può definire un [[Amarone della Valpolicella|Amarone]] "mancato" in quanto il procedimento produttivo è identico all'Amarone eccetto che per la parte finale, dove la [[fermentazione alcoolica|fermentazione degli zuccheri che si trasformano in alcool]] viene interrotta ottenendo un vino più dolce.
 
== La Denominazione Valpantena ==
Il 12 marzo 2013 il giocatore fu svincolato dagli Eagles<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.nfl.com/news/story/0ap1000000150032/article/philadelphia-eagles-to-release-nnamdi-asomugha |titolo= Philadelphia Eagles to release Nnamdi Asomugha |editore= NFL.com |data= 12 marzo 2013|accesso=12 marzo 2013 }}</ref>.
 
Il '''Recioto della Valpolicella Valpantena''' riceve la denominazione '''Valpantena''' perché prodotto nell'omonima valle [[Valpantena]].
=== Statistiche nella stagione regolare ===
 
== Cenni storici ==
<small>''Legenda'': '''PG'''=Partite giocate '''PT'''=Partite da titolare '''TT'''=[[Tackle]] '''T'''=Tackle '''TA'''=Tackle assistito '''S'''=[[Sack (football americano)|Sack]] '''I'''=Intercetto '''YI'''=Yard su intercetto '''TI'''=[[Touchdown]] su intercetto '''D'''=Deviazioni difensive '''FF'''=[[Fumble]] forzato '''FR'''=Fumble recuperato '''YF'''=Yard su fumble '''P'''=[[Punt (football americano)|Punt]] '''YP'''=Yard su punt '''FP'''=Fumble su punt.</small>
{{...|vini}}
{| {{prettytable}}
Questo pregiato prodotto di vitigni veneti prende il nome dal suo creatore, il rinomato Conte Augusto Maria Boareto Bozza detto “il Recioto” (1819 Boschi Sant’Anna -1857 Venezia)in onore alle sue note avventure galanti, al tempo ancora molto progressiste, benché osteggiate dal papato nonché dalla comune morale del tempo.
!Stagione
!Squadra
!PG
!PT
!TT
!T
!TA
!S
!I
!YI
!TI
!D
!FF
!FR
!YF
!P
!YP
!FP
|-
|2003
|{{Football Oakland Raiders}}
|15
|1
|28
|20
|8
|0
|0
|0
|0
|0
|0
|0
|0
|0
|0
|0
|-
|2004
|{{Football Oakland Raiders}}
|16
|7
|45
|37
|8
|1
|0
|0
|0
|3
|0
|0
|0
|0
|0
|0
|-
|2005
|{{Football Oakland Raiders}}
|16
|16
|60
|55
|5
|0
|0
|0
|0
|14
|0
|0
|0
|0
|0
|0
|-
|2006
|{{Football Oakland Raiders}}
|15
|15
|50
|48
|2
|1
|8
|59
|1
|11
|1
|0
|0
|0
|0
|0
|-
|2007
|{{Football Oakland Raiders}}
|15
|15
|34
|32
|2
|0
|1
|10
|0
|7
|0
|0
|0
|1
|0
|1
|-
|2008
|{{Football Oakland Raiders}}
|15
|15
|40
|33
|7
|0
|1
|0
|0
|9
|1
|0
|0
|0
|0
|0
|-
|2009
|{{Football Oakland Raiders}}
|16
|16
|34
|30
|4
|0
|1
|0
|0
|4
|0
|0
|0
|0
|0
|0
|-
|2010
|{{Football Oakland Raiders}}
|14
|14
|19
|17
|2
|0
|0
|0
|0
|6
|0
|0
|0
|0
|0
|0
|-
|2011
|{{Football Philadelphia Eagles}}
|16
|15
|48
|35
|13
|0
|3
|6
|0
|8
|0
|0
|0
|0
|0
|0
|}
*{{en}} [http://www.nfl.com/players/nnamdiasomugha/careerstats?id=ASO415291 La sua scheda di giocatore sul sito ufficiale della NFL].
 
La dolcezza e la persistenza di questo prodotto rappresentavano tutta l’essenza della nota e vivace personalità de “il Recioto”.
== Record personali in una stagione ==
Da qui il nome si diffuse inesorabilmente legato al nome e alle abitudini del suo creatore, fino alla sua triste dipartita in giovine età nel suo palazzo veneziano per complicazioni di sifilide.
== Abbinamenti consigliati ==
{{...|vini}}
 
== Produzione==
Legenda: '''TT'''=Tackle totali '''S'''=Sack '''I'''=Intercetti '''FF'''=Fumble forzati '''FR'''=Fumble recuperati
''Provincia, stagione, volume in [[ettolitro|ettolitri]]''
* dati n.d.
 
== Altri vini della Valpolicella ==
{| {{prettytable}}
!TT
!S
!I
!FF
!FR
|-
|60 ('05)
|1 ('04 e '06)
|8 ('06)
|1 ('06 e '08)
|0
|}
 
* [[Valpolicella (vino)|Valpolicella]]
== Vittorie e premi ==
* [[Valpolicella superiore]]
*3 [[Pro Bowl]] (2008, 2009 e 2010)
* [[Valpolicella Ripasso]]
*3 [[All-Pro|First-Team All-Pro]] (2008, 2009 e 2010)
* [[Valpolicella Ripasso superiore]]
* [[All-Pro|Second-Team All-Pro]] (stagione 2006)
* [[Valpolicella classico]]
* [[Valpolicella classico superiore]]
* [[Valpolicella Ripasso classico]]
* [[Valpolicella Ripasso classico superiore]]
* [[Valpolicella Valpantena]]
* [[Valpolicella Valpantena superiore]]
* [[Valpolicella Ripasso Valpantena]]
* [[Valpolicella Ripasso Valpantena superiore]]
* [[Amarone della Valpolicella]]
* [[Amarone della Valpolicella classico]]
* [[Amarone della Valpolicella Valpantena]]
* [[Recioto della Valpolicella]]
* [[Recioto della Valpolicella classico]]
* Recioto della Valpolicella Valpantena (questa pagina)
 
== StatisticheCollegamenti esterni ==
*{{cita web|http://www.consorziovalpolicella.it/|Consorzio per la tutela dei vini della Valpolicella}}
{| class="wikitable"
*{{cita web|http://archivio.consorziovalpolicella.it/images/stories/pdf/DISCIPLINARI_NUOVI_2010/decreto_disciplinare.valpolicella.pdf|Disciplinare della DOC Valpolicella}}
|-
*{{cita web|http://www.valpolicella.it/|Associazione Ristoratori Tavole della Valpolicella}}
| Partite totali || 138
|-
| Partite totali da titolare || 114
|-
| Tackle totali || 358
|-
| Intercetti fatti || 14
|-
| Fumble forzati || 2
|-
| Fumble recuperati || 0
|}
==Note==
<references/>
 
{{Portale|alcolici}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Nnamdi Asomugha}}
 
[[Categoria:Vini del Veneto]]
{{portale|biografie|sport}}
[[Categoria:Vini DOCG della provincia di Verona]]
{{draft NFL 2003}}
[[Categoria:Vini DOC e DOCG prodotti con uva Corvina]]
{{All-Pro 2008}}
[[Categoria:Vini DOC e DOCG prodotti con uva Rondinella]]
{{2All-Pro 2009}}
{{All-Pro 2010}}