Scrittura e Recioto della Valpolicella Valpantena: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Vino
{{nota disambigua}}
|tipo=DOC
{{Avvisounicode}}
|nome=Recioto della Valpolicella Valpantena
[[File:Herkulaneischer Meister 002b.jpg|right|thumb|300px|Tondo con [[affresco]] [[Arte romana|romano]], del 50 circa, di donna con libro e stilo (cosiddetta "[[Saffo]]") proveniente da [[Scavi archeologici di Pompei|Pompei]] (Napoli, [[Museo archeologico nazionale di Napoli|Museo archeologico nazionale]])]]
|data_decreto=27/12/1990
|note_decreto='' ''
|gazzetta_ufficiale=14/05/1991,<br />n 111
|resa_uva=n.d.
|resa_vino=40,0%
|titolo_uva=11,0%
|titolo_vino=14,0%
|estratto_secco=22,0‰
|vitigno=<nowiki></nowiki>
*[[Corvina (vitigno)|Corvina]]: 45.0% - 95.0%
*[[Corvinone]]: max 50% in sostituzione della Corvina
*[[Rondinella]]: 5.0% - 40.0%
}}
 
Il '''Recioto della Valpolicella Valpantena''' è un vino rosso passito dolce [[Denominazione di origine controllata e garantita|DOCG]] del Veneto prodotto esclusivamente nella [[Valpantena]] in [[provincia di Verona]] da vitigni autoctoni quali [[Corvina (vitigno)|Corvina]], [[Corvinone]] (nella misura massima del 50% in sostituzione della Corvina), [[Rondinella]] ma anche in percentuali minori con Forselina, Negrara e Oseleta. La [[Molinara (vitigno)|Molinara]] uscita recentemente dal disciplinare è comunque permessa. Sono le stesse uve che vengono utilizzate per la produzione dell'[[Amarone della Valpolicella|Amarone]].
La '''scrittura''' è la [[rappresentazione grafica]] della [[lingua (linguistica)|lingua]] per mezzo di un insieme di segni detti [[grafema|grafemi]] che compongono un [[sistema di scrittura]]. I grafemi denotano sovente [[fono|suoni]] o gruppi di suoni. Dopo la [[tradizione orale]], la scrittura è il primo modo di [[comunicazione]] tra i [[Nazione|popoli]] e il primo mezzo usato per la conservazione e la trasmissione di [[dato|dati]].
 
== Caratteristiche organolettiche ==
In un senso più ampio, si definisce "scrittura" ogni mezzo che permette una più facile e più veloce trasmissione di [[informazione|informazioni]], come, per esempio, la "scrittura" della [[notazione musicale|musica]], dell'[[algebra]], ecc.
*'''colore''': rosso granato piuttosto carico.
*'''odore''': caratteristico, accentuato.
*'''sapore''': pieno, vellutato, caldo.
 
==Metodo Storiadi produzione==
Il '''Recioto della Valpolicella Valpantena''' si può definire un [[Amarone della Valpolicella|Amarone]] "mancato" in quanto il procedimento produttivo è identico all'Amarone eccetto che per la parte finale, dove la [[fermentazione alcoolica|fermentazione degli zuccheri che si trasformano in alcool]] viene interrotta ottenendo un vino più dolce.
 
== La Denominazione Valpantena ==
 
Il '''Recioto della Valpolicella Valpantena''' riceve la denominazione '''Valpantena''' perché prodotto nell'omonima valle [[Valpantena]].
=== Ricostruzione tradizionale e interpretazioni recenti ===
Tradizionalmente, l'inizio della registrazione in forma scritta dei linguaggi verbali è stata collocata dagli storici intorno al 3200 a.C. nella [[Bassa Mesopotamia]], dove sarebbe sorta per ragioni di amministrazione, [[contabilità]] e [[commercio]]. Oggi questo fatto è pensato come il frutto di un processo meno puntuale, meno "fatale". Si sa ormai con certezza che già nel [[Paleolitico]] esistevano diversi sistemi per dare consistenza e far perdurare le conoscenze. Si tratta di "scrittura per immagini, senza parole"<ref>''Origini della scrittura'', 2002, cit., p. VIII.</ref>. La stessa [[scrittura cuneiforme]] ha un fortissimo collegamento con le prime registrazioni su sigilli e [[Cretula|cretule]]. Tali sistemi di registrazione rappresentano "il coronamento del processo di specializzazione lavorativa e di spersonalizzazione dei rapporti lavorativi e redistributivi"<ref name=Liv128>{{cita|Liverani}}, 2009, p. 128.</ref>, processo preceduto e provocato dal forte incremento dell'agricoltura, dalla [[rivoluzione urbana]] e dal coagularsi di un coordinamento statale per la messa in opera delle canalizzazioni che, con l'impiego di un enorme numero di giornate lavorative, permisero di sfruttare sempre più efficacemente i terreni dell'alluvio mesopotamico.
 
== Cenni storici ==
Non solo si è cercato di rintracciare nel contesto del [[Vicino Oriente antico]] le premesse forti della scrittura cuneiforme, ma si è anche indagato su altri centri dove la scrittura si sia potuta sviluppare indipendentemente. Sul fatto che l'[[America centrale]], culla delle [[civiltà mesoamericane]] a partire dal 600 a.C., possa essere annoverato tra questi centri c'è un ampio consenso nella comunità scientifica, molto più dubbia è invece la natura delle incisioni [[Rongorongo]] rinvenute sull'[[Isola di Pasqua]]. Particolarmente fruttuose sono state le intuizioni di [[Marija Gimbutas]] e le sue indagini sui sistemi di registrazione su [[Terracotta|terrecotte]] in uso nei [[Balcani]] già tra il 6000 e il 5000 a.C. ([[cultura di Vinča]]), dove però, a differenza che nel Vicino Oriente, la scrittura si sarebbe sviluppata a scopi cultuali, in particolare per i riti legati alla [[Dea Madre]]. Tali scritture, precedenti il primo apparire delle cosiddette [[Indoeuropei|popolazioni indoeuropee]], sono datate tra il 5400 e il 4000 a.C. Sono state avanzate ipotesi secondo cui le forme di registrazione di Vinča avrebbero influenzato la scrittura cuneiforme, mentre più probabile sembra un'influenza diretta sul [[Lineare A]] cretese ([[II millennio a.C.]]) e la [[Sillabario cipriota-minoico|scrittura sillabica di Cipro]].<ref name=OrigIX>''Origini della scrittura'', 2002, cit., p. IX.</ref><ref name=Haarmann>Harald Haarmann, «Modelli di civiltà a confronto nel mondo antico: la diversità funzionale degli antichi sistemi di scrittura», , in ''Origini della scrittura'', 2002, cit., p. 28-55.</ref>
{{...|vini}}
Questo pregiato prodotto di vitigni veneti prende il nome dal suo creatore, il rinomato Conte Augusto Maria Boareto Bozza detto “il Recioto” (1819 Boschi Sant’Anna -1857 Venezia)in onore alle sue note avventure galanti, al tempo ancora molto progressiste, benché osteggiate dal papato nonché dalla comune morale del tempo.
 
La dolcezza e la persistenza di questo prodotto rappresentavano tutta l’essenza della nota e vivace personalità de “il Recioto”.
=== Impatto sulla società ===
Da qui il nome si diffuse inesorabilmente legato al nome e alle abitudini del suo creatore, fino alla sua triste dipartita in giovine età nel suo palazzo veneziano per complicazioni di sifilide.
La scrittura sembra dunque aver avuto diverse origini, tanto in senso geografico quanto in senso funzionale. Il significato antropologico di questa fondamentale "invenzione" è quantomeno ambivalente: da un lato essa rappresenta la radice dei concetti moderni di "universalità", "razionalità" e "scienza" in quanto rende possibile un confronto (articolato come mai prima) tra conoscenze di diversa natura e origine. Dall'altro contiene "elementi angusti di specializzazione e di separazione funzionale"<ref name=OrigIX/>, in quanto (così certamente almeno nel Vicino Oriente antico) essa prende piede come strumento di affermazione e realizzazione dei progetti di una specifica classe umana, espressione del polo palatino-templare, che si compone di un clero specializzato (mentre prima il culto era domestico e gestito in casa) e di un potere regale, impegnato a gestire lo sforzo della ridefinizione infrastrutturale della piana alluvionale mesopotamica nel segno di una sempre più forte diseguaglianza sociale. La scrittura, nei tempi della sua piena affermazione, si manifesta dunque come tecnica specializzata di altissimo prestigio, al pari (e anche più) di altre forme di specializzazione (l'artigianato) e in contrapposizione con quel sapere diffuso e senza potere contrattuale che è quello dei coltivatori diretti<ref>{{cita|Liverani}}, 2009, p. 110.</ref>.
== Abbinamenti consigliati ==
{{...|vini}}
 
== Produzione==
=== Sistemi logografici, sillabici e alfabetici ===
''Provincia, stagione, volume in [[ettolitro|ettolitri]]''
Un'altra linea di sviluppo tradizionalmente articolata dagli storici è quella che ordina in serie cronologica i sistemi logografici (ad un segno corrisponde una parola), quelli sillabici (ad un segno corrisponde una sillaba) e quelli alfabetici (ad un segno corrisponde un suono).<ref name=OrigX>''Origini della scrittura'', 2002, cit., p. X.</ref> Questa linea evolutiva va considerata con qualche distinzione: molti segni del sistema logografico egizio dei [[geroglifico egizio|geroglifici]] possedevano valenza fonetica<ref name=OrigX/>; a tutt'oggi, forme di registrazione logografica (come il [[sistema numerico]]) non hanno certo perso importanza, mentre cinesi e giapponesi moderni resistono con forza ad adottare sistemi alfabetici, il che, piuttosto che far pensare al timore di rompere con una antichissima tradizione, rinvia ad "una costante per tutte le civiltà dotate di scrittura, e cioè la forte interdipendenza fra scrittura, immaginario e forme della vita materiale"<ref name=OrigX/>.
* dati n.d.
 
== Altri vini della Valpolicella ==
L'invenzione dell'[[alfabeto]], in questa lettura, non risulta più una conseguenza scontata a partire dalle premesse logografiche e sillabiche, ma un'"emergenza, imprevedibile e feconda", non a caso portata avanti da due popoli, [[Fenici]] e [[Greci antichi|Greci]], concentrati sul protagonismo commerciale, sulla non territorialità, sul "ruolo di interfaccia fra l'Oriente asiatico e l'Occidente mediterraneo".<ref name=OrigXI>''Origini della scrittura'', 2002, cit., p. XI.</ref>
 
* [[Valpolicella (vino)|Valpolicella]]
=== Primati ===
* [[Valpolicella superiore]]
Come accennato, la ricostruzione tradizionale dell'origine della scrittura individuava la Mesopotamia come fulcro iniziale<ref name=Cooper69>Jerrold S. Cooper, «Scrivere in cuneiforme: l'origine burocratica della scrittura in Babilonia», in ''Origini della scrittura'', 2002, cit., p. 69.</ref>: l'invenzione della scrittura in quei luoghi, a partire dai sistemi di identificazione (prima il sigillo "come strumento di convalida e garanzia", poi la cretula, un blocco di [[argilla]] la cui rottura evidenziava l'effrazione della serratura di un magazzino o l'apertura di un vaso<ref name=Liv128/>) avrebbe poi sollecitato un simile sviluppo nell'[[antico Egitto]] e, 1500 anni dopo, in modi meno definiti, in Cina<ref name=Cooper69/>, dove la scrittura era utilizzata come strumento [[divinazione|divinatorio]]<ref name=Haarmann/>. Tale impianto interpretativo, maggioritario negli [[anni 1960|anni sessanta]] e di cui è responsabile soprattutto [[Ignace Jay Gelb]] (che non considerava i [[geroglifici maya]] come una scrittura vera e propria), è stato per lo più abbandonato:
* [[Valpolicella Ripasso]]
* i geroglifici maya sono ormai unanimemente considerati una scrittura a tutti gli effetti
* [[Valpolicella Ripasso superiore]]
* conoscendo via via meglio la preistoria cinese si tende ad escludere un collegamento con il Vicino Oriente
* [[Valpolicella classico]]
* in Egitto certi esempi di scrittura sembrano precedere quella mesopotamica<ref name=Cooper69/>
* [[Valpolicella classico superiore]]
È insomma possibile che "le scritture sumerica, egizia, cinese e maya siano state tutte create in risposta a esigenze locali e senza che ci sia stata un'influenza da parte di sistemi di scrittura stranieri"<ref>Jerrold S. Cooper, «Scrivere in cuneiforme: l'origine burocratica della scrittura in Babilonia», in ''Origini della scrittura'', 2002, cit., p. 70.</ref>.
* [[Valpolicella Ripasso classico]]
 
* [[Valpolicella Ripasso classico superiore]]
== Importanza della scrittura ==
* [[Valpolicella Valpantena]]
{{quote|Senza la scrittura le parole non hanno presenza visiva, possono solo essere "recuperate", "ricordate".|[[Walter Ong]]}}
* [[Valpolicella Valpantena superiore]]
 
* [[Valpolicella Ripasso Valpantena]]
L'avvento della scrittura, secondo [[Jack Goody]], ha permesso un "addomesticamento del [[pensiero]]" tale da consentire processi quali l'[[astrazione (filosofia)|astrazione]], la [[formalizzazione]], la [[logica]], l'[[analisi (filosofia)|analisi]], la [[classificazione]], la sintesi e l'[[ipotesi]] (e quindi la formazione di nuove [[teoria|teorie]]).
* [[Valpolicella Ripasso Valpantena superiore]]
 
* [[Amarone della Valpolicella]]
Rispetto a culture in cui l'[[oralità]] è più diffusa della scrittura, grazie a essa è quindi possibile l'[[innovazione]], l'[[oggettività]] e il [[distacco]].
* [[Amarone della Valpolicella classico]]
 
* [[Amarone della Valpolicella Valpantena]]
La scrittura ha portato anche a una perdita dell'importanza della [[memoria (psicologia)|memoria]], lo dimostra ad esempio il fatto che per i cittadini dei [[Civiltà occidentale|Paesi Occidentali]] è assai difficile ricordare i nomi degli avi, mentre nelle società a oralità diffusa questa è una forte necessità per dimostrare il possesso di una proprietà.
* [[Recioto della Valpolicella]]
 
* [[Recioto della Valpolicella classico]]
La [[lettura]], rispetto alla trasmissione orale, è un [[processo soggettivo]] che prevede una metabolizzazione privata, riflessiva e libera delle [[conoscenza|conoscenze]] ([[libro]] come mediatore della conoscenza). Inoltre la scrittura può permettere di legare il pensiero concreto (legato all'esperienza), al pensiero astratto.
* Recioto della Valpolicella Valpantena (questa pagina)
 
Si ritiene che l'avvento della scrittura abbia condotto l'umanità non solo alla [[letteratura]], alla [[poesia]], al progresso ma anche a [[sentimento|sentimenti]] come l'[[individualismo]] e il [[nazionalismo]]. Una figura come l'[[artista individuale]], il [[poeta]], è impensabile in una società a oralità diffusa; mentre in una società in cui è presente la scrittura il [[Plagio (diritto d'autore)|plagio]] diviene un [[reato]] e ciò che si scrive può portare alla [[censura]] e alla [[persecuzione]].
 
Infine senza la scrittura le grandi [[religioni]] non avrebbero avuto modo di esistere perché sarebbe stata impossibile la presenza degli intoccabili [[testo sacro|testi sacri]].
 
== Sistemi di scrittura ==
{{vedi anche|Sistema di scrittura}}
[[File:AlphabetsScriptsWorld.png|thumb|400px|Alcuni sistemi di scrittura]]
 
La scrittura avviene tramite l'uso di un [[codice]], un [[sistema di scrittura]], che consiste di [[grafema|grafemi]] ([[segno|segni]] grafici che rappresentano delle unità linguistiche) e regole per combinarli. Tra le classificazioni dei sistemi di scrittura più largamente condivise c'è quella basata sull'unità linguistica che viene rappresentata dai grafemi del sistema; si possono quindi individuare in linea di massima cinque tipi di sistema:
* '''[[Logografia (linguistica)|sistemi logografici]]''': dove sono rappresentati [[morfema|morfemi]] e [[parola|parole]]
* '''[[sillabario|sistemi sillabici]]''' e '''[[abugida]]''': in cui sono rappresentate le [[sillaba|sillabe]]
* '''[[abjad]]''' e '''[[alfabeto|alfabeti]]''': nei quali i grafemi rappresentano singoli [[foni]] o [[fonemi]].
 
== Scritture non lineari ==
Per definizione, sono non lineari le scritture per la cui annotazione non vengono usate delle linee scritte, ma oggi si tende a contestare questo concetto. Sono infatti inclusi in questo gruppo anche vari codici e [[crittografia|crittografie]], dove solitamente i segni sono comunque normali lettere o [[numero|numeri]], ma con senso alterato.
 
Anche la scrittura [[Braille]] per non vedenti potrebbe venir inclusa tra i normali alfabeti, in quanto a ogni suono corrisponde un apposito segno. Viene invece inclusa nelle scritture non lineari solo in quanto il sostrato (la [[carta]]) non viene “scritto” ma “perforato”, per cui delle “linee” non sono possibili.
 
Analogamente nella scrittura [[codice Morse|Morse]] che pure potrebbe rientrare nelle scritture alfabetiche, manca l’azione dello “scrivere” in quanto i segni vengono originati da una “pressione” sul tasto apposito.
 
Rientra nella categoria anche la comunicazione a mezzo di [[bandiera|bandiere]] usata perlopiù in [[marineria]], la più moderna tra le scritture ideografiche. Ma anche in questo caso viene a mancare l’accezione di “scrivere”.
 
Quella che più si avvicina alla definizione è la scrittura della [[musica]]. I segni delle [[nota|note]] non si possono definire un alfabeto o dei logografi, ma costituiscono un validissimo mezzo di scrittura. Solo che sono usabili unicamente in musica, non servono cioè per annotare delle parole.
 
In tutti questi casi si tratta dunque solo di supporti per l’annotazione di certe informazioni, e non di espressioni grafiche del linguaggio. Nell’accezione di scrittura quale mezzo di registrazione storica, cioè per la conservazione di dati, questi sistemi non sono neanche accettabili tra le “scritture”.
 
== Tecniche moderne di annotazione ==
Come detto sopra, l’uso della scrittura fu il primo modo di comunicazione e, più tardi, il mezzo principale per la registrazione e la conservazione di dati. Oggi sono a disposizione altre possibilità sia di comunicazione sia di testimonianza storica: [[stenografia]], [[dattilografia]], [[registrazione]] su [[nastro magnetico]] o su [[supporto digitale]] certamente non costituiscono una vera e propria ''scrittura'', ma la sostituiscono egregiamente.
 
Sebbene probabilmente anche i libri verranno sostituiti da [[archivio elettronico|archivi elettronici]], presumibilmente conterranno delle parti di testo. La notazione [[elettronica]] del testo si basa su una [[codifica dei caratteri]], dove ogni carattere o segno di interpunzione viene rappresentato da un codice numerico univoco.
 
Le codifiche storicamente più usate sono [[ASCII]] e [[EBCDIC]], che sono però limitate nel numero dei caratteri rappresentabili. Per questo motivo è stata sviluppata la codifica [[Unicode]], oggi usata dalla maggior parte dei sistemi informativi, in grado di rappresentare decine di migliaia di caratteri differenti, potenzialmente tutti quelli esistenti in tutti gli alfabeti vivi o morti che siano.
 
== Filografia ==
La [[filografia]] (termine composto da ''philos'' e ''graphia'': Propr. "amore per la scrittura") è lo [[Ricerca scientifica|studio]] e [[collezionismo]] di tutte le tracce relative alla scrittura, dai caratteri sumeri alle lettere inviate nello [[Spazio (astronomia)|spazio]], dalle [[pergamena|pergamene]] [[Medioevo|medievali]] alla dematerializzazione della parola scritta nei messaggi di [[posta elettronica]] e nel [[linguaggio degli SMS]].
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* AA.VV., ''[http://books.google.it/books?id=J18fXR_UNOEC&printsec=frontcover#v=onepage&q&f=false Origini della scrittura: genealogie di un'invenzione]'', a cura di Gianluca Bocchi e Mauro Ceruti, ed. Bruno Mondadori, 2002, ISBN 88-424-9381-3
* {{Cita libro|autore = [[Mario Liverani]]|titolo = Antico Oriente: storia, società, economia|capitolo = |anno = 2009|editore =[[Casa editrice Giuseppe Laterza & figli|Laterza]]|città = Roma-Bari|id = ISBN 978-88-420-9041-0|cid = Liverani}}
 
== Voci correlate ==
* [[Sistema di scrittura]]
* [[Tavoletta cerata]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|etichetta=scrittura|wikt=scrittura|commons=Category:People writing|q}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|http://www.consorziovalpolicella.it/|Consorzio per la tutela dei vini della Valpolicella}}
* {{Thesaurus BNCF}}
*{{cita web|http://archivio.consorziovalpolicella.it/images/stories/pdf/DISCIPLINARI_NUOVI_2010/decreto_disciplinare.valpolicella.pdf|Disciplinare della DOC Valpolicella}}
* [http://www.versoriente.net/default.asp?riferimento=dettaglioArticolo&idArticolo=393&idPaese=1 I cinesi: i primi inventori al mondo della scrittura?]
*{{cita web|http://www.valpolicella.it/|Associazione Ristoratori Tavole della Valpolicella}}
* [http://lila.sns.it/mnamon/index.php?page=Informazioni MNAMON - Origini, materiali e tecniche delle antiche scritture del Mediterraneo]
* [http://www.bradypus.net/sis-online/index.php?option=com_content&view=article&id=144:15-forme-mnemotecniche-elementi-di-proto-scrittura-e-pittografie&catid=51:1-concetto-di-scrittura&Itemid=96 Forme mnemotecniche, elementi di proto-scrittura e pittografie], da Shahr-i Sokhta online
* [http://gallery.pianetascuola.it/albums/galleria/risorse/secondaria_primo/storia/scambi_civilta/09_m2_scrittura.pdf Scheda sulle scritture mesopotamica ed egiziana] su pianetascuola.it
 
{{portale|linguistica}}
 
{{Portale|alcolici}}
[[Categoria:Scrittura| ]]
[[Categoria:Memoria]]
{{Link VdQ|eo}}
{{Link AdQ|eo}}
 
[[Categoria:Vini del Veneto]]
[[kk:Жазу]]
[[Categoria:Vini DOCG della provincia di Verona]]
[[Categoria:Vini DOC e DOCG prodotti con uva Corvina]]
[[Categoria:Vini DOC e DOCG prodotti con uva Rondinella]]