Theda Bara e Recioto della Valpolicella Valpantena: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: codice IMDb da Wikidata
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{BioVino
|tipo=DOC
|Nome = Theda
|nome=Recioto della Valpolicella Valpantena
|Cognome = Bara
|data_decreto=27/12/1990
|PostCognomeVirgola= [[Elenco di pseudonimi|nome d'arte]] di '''Theodosia Burr Goodman'''
|note_decreto='' ''
|Sesso = F
|gazzetta_ufficiale=14/05/1991,<br />n 111
|LuogoNascita = Cincinnati
|resa_uva=n.d.
|GiornoMeseNascita = 29 luglio
|resa_vino=40,0%
|AnnoNascita = 1885
|titolo_uva=11,0%
|LuogoMorte = Los Angeles
|titolo_vino=14,0%
|GiornoMeseMorte = 7 aprile
|estratto_secco=22,0‰
|AnnoMorte = 1955
|vitigno=<nowiki></nowiki>
|NoteMorte = <ref>Sport Sud, 26 aprile 1955, pagina 6</ref><ref>Solo per il mese e l'anno</ref>
*[[Corvina (vitigno)|Corvina]]: 45.0% - 95.0%
|Epoca = 1800
*[[Corvinone]]: max 50% in sostituzione della Corvina
|Epoca2 = 1900
*[[Rondinella]]: 5.0% - 40.0%
|Attività = attrice
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = , prima "[[femme fatale|vamp]]" o "[[donna fatale]]" del [[cinema]] statunitense
|Immagine = ThedaBara.jpg
|Didascalia = Theda Bara è [[Cleopatra VII|Cleopatra]] nel [[Cleopatra (film 1917)|film]] del [[1917]]
}}
 
Il '''Recioto della Valpolicella Valpantena''' è un vino rosso passito dolce [[Denominazione di origine controllata e garantita|DOCG]] del Veneto prodotto esclusivamente nella [[Valpantena]] in [[provincia di Verona]] da vitigni autoctoni quali [[Corvina (vitigno)|Corvina]], [[Corvinone]] (nella misura massima del 50% in sostituzione della Corvina), [[Rondinella]] ma anche in percentuali minori con Forselina, Negrara e Oseleta. La [[Molinara (vitigno)|Molinara]] uscita recentemente dal disciplinare è comunque permessa. Sono le stesse uve che vengono utilizzate per la produzione dell'[[Amarone della Valpolicella|Amarone]].
== Biografia ==
Dopo aver esordito in parti secondarie, viene lanciata dal produttore [[William Fox]] nel melodramma ''[[La vampira]]'' ([[1915]]), con lo pseudonimo di Theda Bara, anagramma di "''Arab Death''" ("morte araba" in [[lingua inglese|inglese]]). I produttori le modellano addosso l'immagine di donna perversa e tentatrice, pubblicizzandola con foto che la ritraggono con intriganti abiti egizi, e in cui è attorniata da ragnatele e [[serpenti]].
 
== Caratteristiche organolettiche ==
Per il pubblico americano è ormai la "''[[femme fatale|vamp]]''", nome che deriva da ''vampire'' (ossia vampiro), e che sta ad indicare il tipo di donna dissoluta e tentatrice che si diverte a rendere gli uomini suoi schiavi, sbarazzandosene una volta che si è conquistata la loro devozione. ''The Vampire'' è anche il titolo di una [[novella]] di [[Rudyard Kipling]] dalla quale viene tratto appunto il primo film di cui Theda Bara è protagonista.
*'''colore''': rosso granato piuttosto carico.
*'''odore''': caratteristico, accentuato.
*'''sapore''': pieno, vellutato, caldo.
 
==Metodo di produzione==
Negli anni dieci diventa celebre per le sue interpretazioni, dal gusto eccessivo ma certo di grande effetto, di eroine come [[Salomé (figlia di Erodiade)|Salomè]], [[Cleopatra]], [[Carmen (opera)|Carmen]] e altre ''[[femme fatale]]''; è inoltre una delle attrici ad aver interpretato nei film in bianco e nero la zingara [[Esmeralda (Notre-Dame de Paris)|Esmeralda]], personaggio del capolavoro di [[Victor Hugo]] ''[[Notre-Dame de Paris (Victor Hugo)|Notre Dame de Paris]]''.
Il '''Recioto della Valpolicella Valpantena''' si può definire un [[Amarone della Valpolicella|Amarone]] "mancato" in quanto il procedimento produttivo è identico all'Amarone eccetto che per la parte finale, dove la [[fermentazione alcoolica|fermentazione degli zuccheri che si trasformano in alcool]] viene interrotta ottenendo un vino più dolce.
 
== La Denominazione Valpantena ==
Nel decennio seguente il personaggio della vamp passa di moda per far spazio a quello della "maschietta" simbolo dell' "età del jazz". Così nel [[1926]] Theda Bara si ritira a vita privata insieme al marito, il regista [[Charles Brabin]] sposato nel 1921, un matrimonio che durò fino al 1955, anno di morte dell'attrice.
 
Il '''Recioto della Valpolicella Valpantena''' riceve la denominazione '''Valpantena''' perché prodotto nell'omonima valle [[Valpantena]].
Si spegne all'età di sessantanove anni per [[Cancro (malattia)|cancro]] allo stomaco.
 
==Filmografia Cenni storici ==
{{div col...|vini}}
Questo pregiato prodotto di vitigni veneti prende il nome dal suo creatore, il rinomato Conte Augusto Maria Boareto Bozza detto “il Recioto” (1819 Boschi Sant’Anna -1857 Venezia)in onore alle sue note avventure galanti, al tempo ancora molto progressiste, benché osteggiate dal papato nonché dalla comune morale del tempo.
* ''[[The Stain]]'', regia di [[Frank Powell]] ([[1914]])
* ''[[Siren of Hell]]'', regia di [[Raoul Walsh]] ([[1915]])
* ''[[La vampira]]'' (''A Fool There Was''), regia di [[Frank Powell]] ([[1915]])
* ''[[Kreutzer Sonata]]'', regia di [[Herbert Brenon]] ([[1915]])
* ''[[The Clemenceau Case]]'', regia di [[Herbert Brenon]] ([[1915]])
* ''[[The Devil's Daughter ]]'', regia di [[Frank Powell]] ([[1915]])
* ''[[Lady Audley's Secret (film 1915)|Lady Audley's Secret]]'', regia di [[Marshall Farnum]] ([[1915]])
* ''[[The Two Orphans]]'', regia di [[Herbert Brenon]] ([[1915]])
* ''[[Sin (film 1915)|Sin]]'', regia di [[Herbert Brenon]] ([[1915]])
* ''[[Carmen (film 1915 Walsh)|Carmen]]'', regia di [[Raoul Walsh]] ([[1915]])
*''[[The Galley Slave (film 1915)|The Galley Slave]]'', regia di [[J. Gordon Edwards]] (1915)
* ''[[Destruction (film 1915)|Destruction]]'' ([[1915]])
* ''[[Il serpente (film 1916)|Il serpente]]'' (The Serpent), regia di [[Raoul Walsh]] ([[1916]])
* ''[[Gold and the Woman]]'', regia di [[James Vincent (attore)|James Vincent]] ([[1916]])
* ''[[The Eternal Sappho]]'' ([[1916]])
* ''[[East Lynne (film 1916)|East Lynne]]'', regia di [[Bertram Bracken]] ([[1916]])
* ''[[Under Two Flags (film 1916)|Under Two Flags]]'', regia di [[J. Gordon Edwards]] ([[1916]])
* ''[[Her Double Life]]'' di [[J. Gordon Edwards]] ([[1916]])
* ''[[Romeo and Juliet (film 1916)|Romeo and Juliet]]'', regia di [[J. Gordon Edwards]] ([[1916]])
* ''[[Il pirata dell'amore]]'' (''The Vixen'') ([[1916]])
* ''[[The Darling of Paris]]'' ([[1917]])
* ''[[The Tiger Woman]]'' ([[1917]])
* ''[[Her Greatest Love]]'' ([[1917]])
* ''[[Heart and Soul (film 1917)|Heart and Soul]]'' regia di [[J. Gordon Edwards]] ([[1917]])
* ''[[Camille (film 1917)|Camille]]'', regia di [[J. Gordon Edwards]] ([[1917]])
* ''[[Cleopatra (film 1917)|Cleopatra]]'', regia di [[J. Gordon Edwards]] ([[1917]])
* ''[[Rosa di sangue (film 1917)|Rosa di sangue]]'' (''The Rose of Blood''), regia di [[J. Gordon Edwards]] ([[1917]])
* ''[[Madame du Barry (film 1917)|Madame du Barry]]'', regia di [[J. Gordon Edwards]] (1917)
* ''[[The Forbidden Path]]'', regia di [[J. Gordon Edwards]] (1918)
* ''[[The Soul of Buddha]]'', regia di [[J. Gordon Edwards]] (1918)
* ''[[Under the Yoke]]'', regia di [[J. Gordon Edwards]] (1918)
* ''[[Salomè (film 1918)|Salomè]]'', regia di [[J. Gordon Edwards]] (1918)
* ''[[When a Woman Sins]]'', regia di [[J. Gordon Edwards]] (1918)
* ''[[The She Devil (film 1918)|The She Devil]]'', regia di [[J. Gordon Edwards]] ([[1918]])
* ''[[The Light (film 1919)|The Light]]'', regia di [[J. Gordon Edwards]] (1919)
* ''[[When Men Desire]]'', regia di [[J. Gordon Edwards]] (1919)
*''[[The Siren's Song (film 1919)|The Siren's Song]]'', regia di [[J. Gordon Edwards]] (1919)
* ''[[A Woman There Was]]'', regia di [[J. Gordon Edwards]] (1919)
* ''[[Kathleen Mavourneen (film 1919)|Kathleen Mavourneen]]'', regia di [[Charles Brabin]] (1919)
* ''[[La belle Russe]]'', regia di [[Charles Brabin]] (1919)
* ''[[The Lure of Ambition]]'', regia di [[Edmund Lawrence (attore)|Edmund Lawrence]] ([[1919]])
* ''[[The Prince of Silence]]'' ([[1921]])
* ''[[The Unchastened Woman]]'', regia di [[James Young]] ([[1925]])
* ''[[Madame Mystery]]'', regia di [[Richard Wallace (regista)|Richard Wallace]] e [[Stan Laurel]] ([[1926]])
*''[[A 45 minuti da Hollywood]]'' (''45 Minutes from Hollywood'') di [[Fred Guiol]] (1926)
{{div col end}}
<gallery mode=packed>
The Rose of Blood.jpg|''The Rose of Blood'' (1917)
Cleopatra 2.jpg|''Cleopatra'' (1917)
A Woman There Was.jpg|''A Woman There Was'' (1919)
Theda Bara 1919.jpg|''The Siren's song'' (1919)
</gallery>
===Film e documentari con Theda Bara===
*''[[Le dee dell'amore]]'' (''The Love Goddesses'') documentario di [[Saul J. Turell]] - filmati di repertorio ([[1965]])
*''[[The Casting Couch (film 1995)|The Casting Couch]]'', regia di [[John Sealey]] - video con filmati di repertorio (1995)
 
La dolcezza e la persistenza di questo prodotto rappresentavano tutta l’essenza della nota e vivace personalità de “il Recioto”.
==Note==
Da qui il nome si diffuse inesorabilmente legato al nome e alle abitudini del suo creatore, fino alla sua triste dipartita in giovine età nel suo palazzo veneziano per complicazioni di sifilide.
<references/>
== Abbinamenti consigliati ==
{{...|vini}}
 
== Voci correlate Produzione==
''Provincia, stagione, volume in [[ettolitro|ettolitri]]''
*[[Femme fatale]]
* dati n.d.
 
== Altri progettivini della Valpolicella ==
 
{{Interprogetto|commons}}
* [[Valpolicella (vino)|Valpolicella]]
* [[Valpolicella superiore]]
* [[Valpolicella Ripasso]]
* [[Valpolicella Ripasso superiore]]
* [[Valpolicella classico]]
* [[Valpolicella classico superiore]]
* [[Valpolicella Ripasso classico]]
* [[Valpolicella Ripasso classico superiore]]
* [[Valpolicella Valpantena]]
* [[Valpolicella Valpantena superiore]]
* [[Valpolicella Ripasso Valpantena]]
* [[Valpolicella Ripasso Valpantena superiore]]
* [[Amarone della Valpolicella]]
* [[Amarone della Valpolicella classico]]
* [[Amarone della Valpolicella Valpantena]]
* [[Recioto della Valpolicella]]
* [[Recioto della Valpolicella classico]]
* Recioto della Valpolicella Valpantena (questa pagina)
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|http://www.consorziovalpolicella.it/|Consorzio per la tutela dei vini della Valpolicella}}
*{{Imdb}}
*{{cita web|http://archivio.consorziovalpolicella.it/images/stories/pdf/DISCIPLINARI_NUOVI_2010/decreto_disciplinare.valpolicella.pdf|Disciplinare della DOC Valpolicella}}
*{{cita web|http://www.valpolicella.it/|Associazione Ristoratori Tavole della Valpolicella}}
 
{{Portale|alcolici}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cinema}}
 
[[Categoria:CinemaVini mutodel statunitense|Bara, ThedaVeneto]]
[[Categoria:Vini DOCG della provincia di Verona]]
[[Categoria:Vini DOC e DOCG prodotti con uva Corvina]]
[[Categoria:Vini DOC e DOCG prodotti con uva Rondinella]]