Template:Sierra Leone maschile calcio africano 1996 e Recioto della Valpolicella Valpantena: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Vino
{{Rosa nazionale di calcio
|tipo=DOC
|nome=Nazionale sierraleonese Coppa d'Africa 1996
|nome=Recioto della Valpolicella Valpantena
|bgcolor=#008040
|data_decreto=27/12/1990
|textcolor=#FFFFFF
|note_decreto='' ''
|nazione=SLE
|gazzetta_ufficiale=14/05/1991,<br />n 111
|aggettivo=sierraleonese
|resa_uva=n.d.
|competizione=Coppa delle Nazioni Africane 1996
|resa_vino=40,0%
|nome competizione=Coppa d'Africa 1996
|titolo_uva=11,0%
|r1=P|n1=[[Brima Kamara|B. Kamara]]
|titolo_vino=14,0%
|r2=P|n2=[[Osaid Marah|Marah]]
|estratto_secco=22,0‰
|r3=D|n3=[[Ibrahim Bah|Bah]]
|vitigno=<nowiki></nowiki>
|r4=D|n4=[[Gbessay Bangura|G. Bangura]]
*[[Corvina (vitigno)|Corvina]]: 45.0% - 95.0%
|r5=D|n5=[[Lamine Bangura|L. Bangura]]
*[[Corvinone]]: max 50% in sostituzione della Corvina
|r6=D|n6=[[Kewullay Conteh|K. Conteh]]
*[[Rondinella]]: 5.0% - 40.0%
|r7=D|n7=[[Abu Bakerr Kamara|A. B. Kamara]]
}}
|r8=D|n8=[[Ibrahim Kamara|I. Kamara]]
|r9=D|n9=[[Ibrahim Bobson Kamara|I. B. Kamara]]
|r10=D|n10=[[Francis Koroma|Koroma]]
|r11=D|n11=[[John Sama|Sama]]
|r12=C|n12=[[Mohamed Kanu|Mo. Kanu]]
|r13=C|n13=[[Musa Kanu|Mu. Kanu]]
|r14=C|n14=[[Amidu Karim|Karim]]
|r15=C|n15=[[Rashin Wurie|Wurie]]
|r16=A|n16=[[Lamin Conteh|L. Conteh]]
|r17=A|n17=[[Mohamed Kallon|Mo. Kallon]]
|r18=A|n18=[[Musa Kallon|Mu. Kallon]]
|r19=A|n19=[[Abu Kanu|Ab. Kanu]]
|r20=A|n20=[[Gbassay Sessay|Sessay]]
|r21=A|n21=[[Mohamed Sillah|Sillah]]
|CT=[[Roger Palmgren|Palmgren]]
}}<noinclude>
 
Il '''Recioto della Valpolicella Valpantena''' è un vino rosso passito dolce [[Denominazione di origine controllata e garantita|DOCG]] del Veneto prodotto esclusivamente nella [[Valpantena]] in [[provincia di Verona]] da vitigni autoctoni quali [[Corvina (vitigno)|Corvina]], [[Corvinone]] (nella misura massima del 50% in sostituzione della Corvina), [[Rondinella]] ma anche in percentuali minori con Forselina, Negrara e Oseleta. La [[Molinara (vitigno)|Molinara]] uscita recentemente dal disciplinare è comunque permessa. Sono le stesse uve che vengono utilizzate per la produzione dell'[[Amarone della Valpolicella|Amarone]].
[[Categoria:Template di navigazione - convocati della Nazionale di calcio della Sierra Leone|Coppa d'Africa 1996]]
 
[[Categoria:Template di navigazione - convocati per la Coppa d'Africa 1996|Sierra Leone]]
== Caratteristiche organolettiche ==
</noinclude>
*'''colore''': rosso granato piuttosto carico.
*'''odore''': caratteristico, accentuato.
*'''sapore''': pieno, vellutato, caldo.
 
==Metodo di produzione==
Il '''Recioto della Valpolicella Valpantena''' si può definire un [[Amarone della Valpolicella|Amarone]] "mancato" in quanto il procedimento produttivo è identico all'Amarone eccetto che per la parte finale, dove la [[fermentazione alcoolica|fermentazione degli zuccheri che si trasformano in alcool]] viene interrotta ottenendo un vino più dolce.
 
== La Denominazione Valpantena ==
 
Il '''Recioto della Valpolicella Valpantena''' riceve la denominazione '''Valpantena''' perché prodotto nell'omonima valle [[Valpantena]].
 
== Cenni storici ==
{{...|vini}}
Questo pregiato prodotto di vitigni veneti prende il nome dal suo creatore, il rinomato Conte Augusto Maria Boareto Bozza detto “il Recioto” (1819 Boschi Sant’Anna -1857 Venezia)in onore alle sue note avventure galanti, al tempo ancora molto progressiste, benché osteggiate dal papato nonché dalla comune morale del tempo.
 
La dolcezza e la persistenza di questo prodotto rappresentavano tutta l’essenza della nota e vivace personalità de “il Recioto”.
Da qui il nome si diffuse inesorabilmente legato al nome e alle abitudini del suo creatore, fino alla sua triste dipartita in giovine età nel suo palazzo veneziano per complicazioni di sifilide.
== Abbinamenti consigliati ==
{{...|vini}}
 
== Produzione==
''Provincia, stagione, volume in [[ettolitro|ettolitri]]''
* dati n.d.
 
== Altri vini della Valpolicella ==
 
* [[Valpolicella (vino)|Valpolicella]]
* [[Valpolicella superiore]]
* [[Valpolicella Ripasso]]
* [[Valpolicella Ripasso superiore]]
* [[Valpolicella classico]]
* [[Valpolicella classico superiore]]
* [[Valpolicella Ripasso classico]]
* [[Valpolicella Ripasso classico superiore]]
* [[Valpolicella Valpantena]]
* [[Valpolicella Valpantena superiore]]
* [[Valpolicella Ripasso Valpantena]]
* [[Valpolicella Ripasso Valpantena superiore]]
* [[Amarone della Valpolicella]]
* [[Amarone della Valpolicella classico]]
* [[Amarone della Valpolicella Valpantena]]
* [[Recioto della Valpolicella]]
* [[Recioto della Valpolicella classico]]
* Recioto della Valpolicella Valpantena (questa pagina)
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|http://www.consorziovalpolicella.it/|Consorzio per la tutela dei vini della Valpolicella}}
*{{cita web|http://archivio.consorziovalpolicella.it/images/stories/pdf/DISCIPLINARI_NUOVI_2010/decreto_disciplinare.valpolicella.pdf|Disciplinare della DOC Valpolicella}}
*{{cita web|http://www.valpolicella.it/|Associazione Ristoratori Tavole della Valpolicella}}
 
{{Portale|alcolici}}
 
[[Categoria:Vini del Veneto]]
[[Categoria:Vini DOCG della provincia di Verona]]
[[Categoria:Vini DOC e DOCG prodotti con uva Corvina]]
[[Categoria:Vini DOC e DOCG prodotti con uva Rondinella]]