Ipostasi degli arconti e Recioto della Valpolicella Valpantena: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IrishBot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo redirect Codici di Nag Hammadi
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Vino
L<nowiki>'</nowiki>'''''Ipostasi degli arconti''''' è un trattato [[gnosticismo|gnostico]] in [[lingua copta]]<ref>Layton 67</ref> incluso nei [[codici di Nag Hammâdi]]; si tratta di un'[[esegesi]] di ''[[Genesi]]'' 1-6<ref>Bullard in Robinson 161</ref> che espone la mitologia gnostica sulla creazione del cosmo e dell'umanità.
|tipo=DOC
|nome=Recioto della Valpolicella Valpantena
|data_decreto=27/12/1990
|note_decreto=''&nbsp;''
|gazzetta_ufficiale=14/05/1991,<br />n 111
|resa_uva=n.d.
|resa_vino=40,0%
|titolo_uva=11,0%
|titolo_vino=14,0%
|estratto_secco=22,0‰
|vitigno=<nowiki></nowiki>
*[[Corvina (vitigno)|Corvina]]: 45.0% - 95.0%
*[[Corvinone]]: max 50% in sostituzione della Corvina
*[[Rondinella]]: 5.0% - 40.0%
}}
 
Il '''Recioto della Valpolicella Valpantena''' è un vino rosso passito dolce [[Denominazione di origine controllata e garantita|DOCG]] del Veneto prodotto esclusivamente nella [[Valpantena]] in [[provincia di Verona]] da vitigni autoctoni quali [[Corvina (vitigno)|Corvina]], [[Corvinone]] (nella misura massima del 50% in sostituzione della Corvina), [[Rondinella]] ma anche in percentuali minori con Forselina, Negrara e Oseleta. La [[Molinara (vitigno)|Molinara]] uscita recentemente dal disciplinare è comunque permessa. Sono le stesse uve che vengono utilizzate per la produzione dell'[[Amarone della Valpolicella|Amarone]].
==Contenuto==
L'opera ha la forma di un trattato in cui il maestro affronta dei temi suggeriti dal dedicatario dell'opera. Inizia con un frammento di [[cosmogonia]], che porta ad una rivelazione della vera storia degli eventi della creazione raccontati nella ''Genesi'', rivelazione che riflette la sfiducia gnostica verso il mondo materiale e per il [[demiurgo]] che l'ha creato. All'interno di questa narrativa c'è un dialogo riguardante una rivelazione angelica: un [[angelo]], riprendendo e rielaborando le rivelazioni dell'autore formula la predizione dell'arrivo di un salvatore e della fine dei tempi.<ref name="layton65">Layton 65</ref>
 
== Caratteristiche organolettiche ==
Sebbene l'inizio e la fine del documento siano [[gnosticismo cristiano|gnostico-cristiani]], il resto è una narrazione mitologica dell'origine e della natura dei poteri [[Arconte (gnosticismo)|arcontici]] che popolano i cieli tra la Terra e [[Ogdoade]] e di come il destino umano sia influenzato da questi eventi primigeni.<ref>Bullard in Robinson 162; Bullard 3</ref> Datato al [[III secolo]] circa, è fatto risalire alla fase in cui lo gnosticismo si stava trasformando da pura mitologia ad una filosofia.
*'''colore''': rosso granato piuttosto carico.
*'''odore''': caratteristico, accentuato.
*'''sapore''': pieno, vellutato, caldo.
 
==Metodo di produzione==
Anche se le etimologie e i giochi di parole sui nomi semitici sembrerebbero suggerire uno stretto legame tra l'autore e le tradizioni esegetiche ebraiche, oltre che con la mitologia greca, il mito è inteso come anti-semita.<ref name="layton65" />
Il '''Recioto della Valpolicella Valpantena''' si può definire un [[Amarone della Valpolicella|Amarone]] "mancato" in quanto il procedimento produttivo è identico all'Amarone eccetto che per la parte finale, dove la [[fermentazione alcoolica|fermentazione degli zuccheri che si trasformano in alcool]] viene interrotta ottenendo un vino più dolce.
 
== La Denominazione Valpantena ==
== Note ==
<references/>
 
Il '''Recioto della Valpolicella Valpantena''' riceve la denominazione '''Valpantena''' perché prodotto nell'omonima valle [[Valpantena]].
== Bibliografia ==
*Bullard, Roger A. "The Hypostasis of the Archons." Berlin: De Gruyter, 1970.
*Bullard, Roger A. "Introduction to The Hypostasis of the Archons". In ''The Nag Hammadi Library in English'', Revised Edition., Edita da James M. Robinson, 161-162. San Francisco: Harper and Row, 1988.
*[[Bentley Layton|Layton, Bentley]]. "The Hypostasis of the Archons". ''[[Harvard Theological Review]]'' 67 (1974), pp. 351-425.
*Layton, Bentley. "The Hypostasis of the Archons (Conclusion)". Harvard Theological Review 69 (1976), pp. 31-101.
 
==Voci correlateCenni storici ==
{{...|vini}}
* [[Ipostasi]]
Questo pregiato prodotto di vitigni veneti prende il nome dal suo creatore, il rinomato Conte Augusto Maria Boareto Bozza detto “il Recioto” (1819 Boschi Sant’Anna -1857 Venezia)in onore alle sue note avventure galanti, al tempo ancora molto progressiste, benché osteggiate dal papato nonché dalla comune morale del tempo.
* [[Arconte (gnosticismo)]]
 
La dolcezza e la persistenza di questo prodotto rappresentavano tutta l’essenza della nota e vivace personalità de “il Recioto”.
{{Controllo di autorità}}
Da qui il nome si diffuse inesorabilmente legato al nome e alle abitudini del suo creatore, fino alla sua triste dipartita in giovine età nel suo palazzo veneziano per complicazioni di sifilide.
== Abbinamenti consigliati ==
{{...|vini}}
 
== Produzione==
[[Categoria:Letteratura cristiana del III secolo]]
''Provincia, stagione, volume in [[ettolitro|ettolitri]]''
[[Categoria:Letteratura gnostica]]
* dati n.d.
 
== Altri vini della Valpolicella ==
 
* [[Valpolicella (vino)|Valpolicella]]
* [[Valpolicella superiore]]
* [[Valpolicella Ripasso]]
* [[Valpolicella Ripasso superiore]]
* [[Valpolicella classico]]
* [[Valpolicella classico superiore]]
* [[Valpolicella Ripasso classico]]
* [[Valpolicella Ripasso classico superiore]]
* [[Valpolicella Valpantena]]
* [[Valpolicella Valpantena superiore]]
* [[Valpolicella Ripasso Valpantena]]
* [[Valpolicella Ripasso Valpantena superiore]]
* [[Amarone della Valpolicella]]
* [[Amarone della Valpolicella classico]]
* [[Amarone della Valpolicella Valpantena]]
* [[Recioto della Valpolicella]]
* [[Recioto della Valpolicella classico]]
* Recioto della Valpolicella Valpantena (questa pagina)
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|http://www.consorziovalpolicella.it/|Consorzio per la tutela dei vini della Valpolicella}}
*{{cita web|http://archivio.consorziovalpolicella.it/images/stories/pdf/DISCIPLINARI_NUOVI_2010/decreto_disciplinare.valpolicella.pdf|Disciplinare della DOC Valpolicella}}
*{{cita web|http://www.valpolicella.it/|Associazione Ristoratori Tavole della Valpolicella}}
 
{{Portale|alcolici}}
 
[[Categoria:LetteraturaVini gnosticadel Veneto]]
[[Categoria:Vini DOCG della provincia di Verona]]
[[Categoria:Vini DOC e DOCG prodotti con uva Corvina]]
[[Categoria:Vini DOC e DOCG prodotti con uva Rondinella]]