Guus Hiddink e Imaginary: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m primo
 
+F
 
Riga 1:
{{F|brani musicali|aprile 2019|}}
{{Sportivo
 
|nome = Guus Hiddink
{{Album
|immagine = [[File:Guus Hiddink.jpg|250px]]
|titolo = Imaginary
|nome completo =
|artista = Evanescence
|sesso = M
|tipo album = singolo
|GiornoMeseNascita = 8 novembre
|giornomese = 7 giugno
|AnnoNascita = 1946
|anno = 2004
|luogo nascita = [[Varsseveld]]
|postdata =
|paese nascita = {{NLD}}
|etichetta = [[Sony Music]]
|codicenazione =
|altezzaproduttore =
|pesodurata = 4:17
|genere = Gothic metal
|disciplina = Calcio
|album di provenienza = [[Fallen (album Evanescence)|Fallen]]
|Squadra = {{Naz|CA|RUS}}
|registrato = 2002
|ruolo = [[Commissario tecnico]] <small>(ex [[centrocampista]])</small>
|Giovanilinumero annidi dischi = 1
|Giovanilinumero squadredi tracce = 1
|Squadrenote =
|copertina =
{{Carriera sportivo
|info copertina = Singolo promozionale degli [[Evanescence]]
|1967-1970|{{Calcio De Graafschap|G}}|102 (47)
|numero dischi d'oro =
|1970-1971|{{Calcio PSV|G}}|30 (1)
|numero dischi di platino =
|1972-1977|{{Calcio De Graafschap|G}}|181 (20)
|1977-1978|{{Calcio NEC|G}}|34 (0)
|1978|{{Calcio Washington Diplomats|G}}|13 (4)
}}
'''''Imaginary''''' è una canzone dell'album [[Fallen (Evanescence)|Fallen]] della band [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Evanescence]], che è stata poi pubblicata come singolo promozionale in Spagna nel [[2004]].
{{Carriera sportivo
|1978-1980|{{Calcio NEC|G}}|42 (2)
|1980|{{Calcio San Jose Earthquakes I|G}}|15 (0)
|1980-1981|{{Calcio NEC|G}}|28 (0)
|1981-1982|{{Calcio De Graafschap|G}}|25 (0)
}}
|Anni nazionale =
|nazionale =
|presenzenazionale(goal) =
|allenatore =
{{Carriera sportivo
|1982-1984|{{Calcio De Graafschap|A}} <small>(Vice)</small>|
|1984-1987|{{Calcio PSV|A}} <small>(Vice)</small>|
|1987-1990|{{Calcio PSV|A}}|
|1990-1991|{{Calcio Fenerbahce|A}}|
|1991-1994|{{Calcio Valencia|A}}|
}}
{{Carriera sportivo
|1994-1998|{{Naz|CA|NED}}|
|1998-1999|{{Calcio Real Madrid|A}}|
|1999-2000|{{Calcio Betis|A}}|
|2000-2002|{{Naz|CA|KOR}}|
|2002-2006|{{Calcio PSV|A}}|
}}
{{Carriera sportivo
|2005-2006|{{Naz|CA|AUS}}|
|2006-2010|{{Naz|CA|RUS}}|
|2009|{{Calcio Chelsea}}|
|2010-|{{Naz|CA|TUR}}|
}}
|vittorie={{MedaglieCompetizione|Europei di calcio}}
{{MedaglieBronzo|{{EC2|2008}}}}
|aggiornato = 11 febbraio 2009
}}
{{Bio
|Nome = Guus
|Cognome = Hiddink
|Sesso = M
|LuogoNascita = Varsseveld
|GiornoMeseNascita = 8 novembre
|AnnoNascita = 1946
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = ex calciatore
|Attività2 = allenatore di calcio
|Nazionalità = olandese
}}
Dal [[2006]] è il [[commissario tecnico]] della [[Nazionale di calcio della Russia|Nazionale russa]]. Dal 1° agosto [[2010]] sarà il [[commissario tecnico]] della [[Nazionale di calcio della Turchia|Nazionale turca]]<ref name=annuncioTurchia>{{Cita news|autore=|url=http://sport.repubblica.it/news/sport/calcio-turchia-hiddink-da-agosto-nuovo-ct-firma-fino-2012/3755394|titolo=Calcio, Turchia: Hiddink da agosto nuovo CT, firma fino al 2010|pubblicazione=[[La Repubblica]] |giorno=17|mese=02|anno=2010|accesso=17-02-2010}}</ref>.
 
== CarrieraDescrizione ==
La canzone è stata scritta da [[Amy Lee]] e [[Ben Moody]].
=== Club ===
Questa è una delle prime canzoni che gli Evanescence scrissero per la band. La prima versione della canzone risale al 1998, quando venne pubblicata nel [[Evanescence EP|primo EP]] della band. In quel tempo Ben ad Amy avevano soltanto 17 anni. Da quella pubblicazione in poi sono state create altre cinque versioni in studio (alcune mai pubblicate) per arrivare sino a quella conosciuta dai più, ossia quella pubblicata in [[Fallen (Evanescence)|Fallen]].
Ha iniziato con il club dilettantistico SC Varsseveld, per poi firmare con gli olandesi del [[De Graafschap]] nel [[1967]]. In questa squadra Hiddink ha trascorso la maggior parte della sua carriera da calciatore prima di trasferirsi al [[PSV Eindhoven]] nel [[1970]]. Dopo un anno deludente ha fatto ritorno al [[De Graafschap]], dove ha giocato fino al [[1976]]. Giocò anche nella [[North American Soccer League]] tra le file dei [[Washington Diplomats]] e dei [[San Jose Earthquakes (1974)|San Jose Earthquakes]], quindi è ritornato in patria, al [[NEC Nijmegen]]. Nel [[1981]] si è accasato nuovamente al [[De Graafschap]], dova ha giocato per un anno prima del ritiro. Durante la sua carriera giocava da [[centrocampista]], senza tuttavia segnalarsi per una particolare abilità tecnica.
 
La canzone può essere interpretata come la scoperta di un posto bucolico che permette di evadere dal mondo reale e dai problemi ad esso connessi. Nella traccia si possono individuare dei riferimenti alla vecchia camera da letto della cantante, vista come un rifugio dai dolori della vita<ref name="evref">[http://evanescencereference.info/wiki/index.php?title=Imaginary/it Imaginary/it - The Evanescence Reference<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150406010936/http://evanescencereference.info/wiki/index.php?title=Imaginary%2Fit |data=6 aprile 2015 }}</ref>.
==== Esordi ====
Dopo aver ricoperto il ruolo di viceallenatore nel De Graafschap fu assunto come allenatore dal PSV nel [[1987]] dopo aver occupato la posizione di viceallenatore nel club biancorosso dal [[1984]] al marzo 1987, quando venne promosso ad allenatore. Nel [[1988]] guidò la squadra alla conquista della prima, e finora unica, [[Coppa dei Campioni 1987-1988|Coppa dei Campioni]] della sua storia, sancendo l'entrata del club tra i grandi d'[[Paesi Bassi|Olanda]] insieme ai rivali storici dell'[[AFC Ajax|Ajax]] e del [[Feyenoord Rotterdam|Feyenoord]]. Con il PSV vinse anche tre titoli di [[Campionato di calcio olandese|Eredivisie]] tra il 1987 e il [[1990]].
 
{{citazione|Non dire che ho perso il contatto con la realtà / Con questo caos dilagante: la tua realtà / So bene cosa giace oltre il mio rifugio per dormire / Nell'incubo ho costruito il mio mondo per evadere|Imaginary, [[Fallen (album Evanescence)|Fallen]] - [[Evanescence]]|Don't say I'm out of touch / With this rampant chaos, your reality / I know well what lies beyond my sleeping refuge / The nightmare I built my own world to escape|lingua=en}}
Nel [[1990]] allenò per un breve periodo il club [[Turchia|turco]] del [[Fenerbahçe Spor Kulübü|Fenerbahçe]]: fu esonerato dopo un solo anno. Passò quindi agli [[Spagna|spagnoli]] del [[Valencia Club de Fútbol|Valencia]]. La sua natura schietta si rivelò sin da subito, quando durante una partita giocata al [[Stadio Mestalla|Mestalla]] (lo stadio del Valencia) ordinò di rimuovere dagli spalti uno striscione [[razzismo|razzista]] entro 5 minuti, minacciando, in caso contrario, il ritiro della squadra con partita persa a tavolino<ref>[http://archiviostorico.gazzetta.it/2009/aprile/24/Hiddink_razzismo_punito_duramente__ga_3_090424028.shtml Hiddink <<Il razzismo va punito duramente>>]</ref>. Il suo stile di gioco offensivista fece subito colpo sulla squadra del Valencia e sul resto della [[Primera División spagnola|Liga]].
 
== Il singolo ==
==== La fama internazionale ====
Si è più volte pensato che ''Imaginary'' sarebbe diventato il quarto singolo dell'album ''Fallen'', ma infine si decise di pubblicare'' [[Everybody's Fool]]''. ''Imaginary'' è stata poi pubblicata come singolo radio promozionale in Spagna nel 2004. Il singolo contiene una sola traccia<ref name=evref/>.
Nel [[1994]] arrivò a guidare la [[Nazionale di calcio dell'Olanda|nazionale olandese]], lasciandola dopo il quarto posto ottenuto ai [[Campionato mondiale di calcio 1998|Mondiali del 1998]]. In seguito cominciò l'esperienza alla guida del [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]], con cui perse la [[Supercoppa UEFA|Supercoppa Europea]] contro il [[Chelsea Football Club|Chelsea]] nell'estate dello stesso anno, andando poi a vincere la [[Coppa Intercontinentale]] nel mese di dicembre. Nell'annata successiva fu per quasi tutto il tempo inattivo, ma nel [[2000]] ebbe una breve esperienza al [[Real Betis Balompié|Betis Siviglia]], conclusa però con la retrocessione del club.
 
* '''Imaginary Spain Promo Single'''
Chiamato ad allenare la {{NazNB|CA|KOR}} nel [[dicembre]] [[2000]], raggiunse il punto più alto nella sua carriera di allenatore al [[Campionato mondiale di calcio 2002]], quando guidò gli asiatici ad un memorabile quarto posto finale. Nella cavalcata sudcoreana si ricordano le eliminazioni di squadre molto più blasonate come il {{NazNB|CA|POR}} (primo turno), l'{{NazNB|CA|ITA}} (ottavi di finale) e la {{NazNB|CA|ESP}} (quarti di finale). In Corea del Sud divenne una sorta di eroe nazionale, tanto che la federazione sudcoreana gli dedicò lo stadio di [[Gwangju]], che oggi si chiama [[Guus Hiddink Stadium]], dopo la vittoria contro la Spagna.
{{Tracce
 
|Titolo1 = Imaginary
Nel [[2002]] ritornò ad allenare il [[PSV Eindhoven]], in patria. Al primo anno vinse subito il campionato, mentre nella stagione seguente ottenne un buon secondo posto dietro all'[[AFC Ajax|Ajax]]. Nella stagione [[Campionato di calcio olandese 2004-2005|2004-2005]] raggiunse nuovamente i vertici del calcio europeo, raggiungendo la semifinale della [[UEFA Champions League 2004-2005|Coppa dei Campioni 2004-2005]], dove uscì sconfitto nel doppio confronto contro il [[Associazione Calcio Milan|Milan]] soltanto per la regola del goal in trasferta. Nel [[Campionato di calcio olandese 2005-2006|2005-2006]], con il PSV, vinse il terzo campionato di [[Campionato di calcio olandese|Eredivisie]] in quattro anni e fu eliminato dal [[Olympique Lyonnais|Lione]] agli ottavi di finale della [[UEFA Champions League 2005-2006|Coppa dei Campioni 2005-2006]].
|Durata1 = 4:17
 
|Note1 = Album version
==== Nazionale australiana ====
}}
Nel frattempo, nel [[luglio]] [[2005]], era diventato il selezionatore dell'{{NazNB|CA|AUS}}, dividendosi tra i due ruoli al PSV Eindhoven e con i ''Socceroos''.
 
I due spareggi contro l'Uruguay, quinta classificata nelle qualificazioni [[CONMEBOL]], tenuti a Montevideo il [[12 novembre]] [[2005]] e a [[Sydney]] il [[16 novembre]] finirono entrambi 1-0 per la squadra di casa. Essendo il punteggio totale di 1-1, furono giocati i [[tempi supplementari]]. Nessuna squadra segnò durante i tempi supplementari e quindi si andò ai rigori. Gli australiani vinsero ai [[tiri di rigore]] con il risultato di 4-2 e si qualificarono al {{WC|2006}}, anche per merito del portiere [[Mark Schwarzer]], che riuscì a parare due rigori. La vittoria fu accolta da scene di gioia in tutto il paese per una qualificazione ad un Mondiale attesa 32 anni.
 
Nella rassegna tedesca la compagine di Hiddink si classificò seconda nel girone vinto dal {{NazNB|CA|BRA}}, qualificandosi così agli ottavi di finale. Qui fu eliminata dall'Italia, vittoriosa per 1-0 grazie ad un rigore conquistato oltre il novantesimo minuto da
[[Fabio Grosso]] e segnato da [[Francesco Totti]]. La performance della Nazionale australiana al Mondiale resta comunque molto soddisfacente, se si considera che era alla sua seconda partecipazione in una competizione di questo tipo.
 
Hiddink ha portato il calcio totale olandese in Australia, con ritmi veloci, molto movimento e pressing alto.
 
==== Nazionale russa ====
Come già previsto da tempo, lasciò la panchina dei ''Socceroos'' al termine della rassegna mondiale. Nell'[[estate]] [[2006]] assunse la guida tecnica della {{NazNB|CA|RUS}}, secondo un accordo concluso il [[14 aprile]] 2006, prima del [[Campionato mondiale di calcio 2006]].
 
Durante la fase finale del [[Campionato europeo di calcio 2008]], nonostante un brutto esordio perso 4-1 con la Spagna, si impose sui campioni in carica della {{NazNB|CA|GRE}} e vinse l'ultimo scontro decisivo contro la più quotata {{NazNB|CA|SWE}}. Riuscì poi nell'impresa di qualificare la Russia alle semifinali vincendo ai quarti 3-1 contro la "sua" {{NazNB|CA|NED}} con gol di [[Roman Anatol'evič Pavljučenko|Pavljučenko]], [[Dmitrij Evgen'evič Torbinskij|Torbinskij]] e [[Andrej Sergeevič Aršavin|Arshavin]]. La Russia fu poi sconfitta in semifinale dalla Spagna, futura vincitrice del torneo, per 3-0.
 
==== Chelsea ====
L'[[11 febbraio]] 2009 il Chelsea, squadra della [[FA Premier League|Premier League]] [[Inghilterra|inglese]], annuncia di aver messo Hiddink sotto contratto come allenatore fino al termine della stagione<ref>{{cita news|url=http://www.chelseafc.com/page/LatestNews/0,,10268~1553382,00.html|titolo=Hiddink takes over|accesso=11-02-2009|lingua=en|pubblicazione=www.chelseafc.com|giorno=11|mese=02|anno=2009}}</ref>.
 
Durante la breve esperienza londinese ha fatto vincere ai ''blues'' la [[FA Cup]] battendo in finale l'[[Everton Football Club|Everton]] 2-1 il [[30 maggio]] [[2009]], mentre a livello europeo il Chelsea è arrivato alle semifinali della [[UEFA Champions League 2008-2009|Coppa dei Campioni]], eliminato dal [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]], futuro vincitore.
 
==== Nazionale turca ====
Il [[17 febbraio]] [[2010]] viene annunciato il suo ingaggio come allenatore della [[Nazionale di calcio della Turchia]] dal successivo mese di agosto, con un contratto fino al [[2012]] ed una opzione per altri due anni<ref name=annuncioTurchia/>.
 
== Palmarès ==
=== Giocatore ===
==== Competizioni nazionali ====
* [[North American Soccer League]] Divisione meridionale:1
:[[San Jose Earthquakes (1974)|San Jose Earthquakes]]: 1977
=== Allenatore ===
==== Competizioni nazionali ====
* {{Calciopalm|Campionato olandese|6}}
:PSV Eindhoven: [[Campionato di calcio olandese 1986-1987|1986-1987]], [[Campionato di calcio olandese 1987-1988|1987-1988]], [[Campionato di calcio olandese 1988-1989|1988-1989]], [[Campionato di calcio olandese 2002-2003|2002-2003]], [[Campionato di calcio olandese 2004-2005|2004-2005]], [[Campionato di calcio olandese 2005-2006|2005-2006]]
* {{Calciopalm|Coppa d'Olanda|4}}
:PSV Eindhoven: 1987-1988, 1988-1989, 1989-1990, 2004-2005
* {{Calciopalm|Supercoppa d'Olanda|1}}
:PSV Eindhoven: 2003
* {{Calciopalm|FA Cup|1}}
:Chelsea: [[FA Cup 2008-2009|2008-2009]]
 
==== Competizioni internazionali ====
* {{Calciopalm|Coppa dei Campioni|1}}
:PSV Eindhoven: [[Coppa dei Campioni 1987-1988|1987-1988]]
 
* {{Calciopalm|Coppa Intercontinentale|1}}
:Real Madrid: 1998
 
== Piazzamenti agli Europei e ai Mondiali ==
'''Campionato europeo'''
* [[Campionato europeo di calcio 1996|1996]]: {{Naz|CA|NED}} quarti di finale
* [[Campionato europeo di calcio 2008|2008]]: {{Naz|CA|RUS}} semifinale
'''Campionato mondiale'''
* [[Campionato mondiale di calcio 1998|1998]]: {{Naz|CA|NED}} 4° posto
* [[Campionato mondiale di calcio 2002|2002]]: {{Naz|CA|KOR}} 4° posto
* [[Campionato mondiale di calcio 2006|2006]]: {{Naz|CA|AUS}} ottavi di finale
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{ip|commons}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{footballdatabase allenatore|20}}
* {{lingue|nl|en|ko}} [http://www.guushiddink.nl Fondazione Guus Hiddink]
 
{{Nazionale olandese europei 1996}}
{{Nazionale olandese mondiali 1998}}
{{CT nazionale olandese di calcio}}
{{Nazionale sudcoreana confederations cup 2001}}
{{Nazionale sudcoreana mondiali 2002}}
{{CT nazionale sudcoreana di calcio}}
{{Nazionale australiana mondiali 2006}}
{{CT nazionale australiana di calcio}}
{{Nazionale russa europei 2008}}
{{CT nazionale russa di calcio}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Allenatori di calcio campioni d'Europa di club]]
[[Categoria:Allenatori di calcio campioni del mondo di club]]
 
{{Evanescence}}
[[ar:غوس هيدينك]]
{{Portale|Musica}}
[[bg:Гюс Хидинк]]
[[ca:Guus Hiddink]]
[[cs:Guus Hiddink]]
[[de:Guus Hiddink]]
[[el:Γκους Χίντιγκ]]
[[en:Guus Hiddink]]
[[eo:Guus Hiddink]]
[[es:Guus Hiddink]]
[[et:Guus Hiddink]]
[[fa:گاس هیدینک]]
[[fi:Guus Hiddink]]
[[fr:Guus Hiddink]]
[[fy:Guus Hiddink]]
[[he:חוס הידינק]]
[[hr:Guus Hiddink]]
[[hu:Guus Hiddink]]
[[id:Guus Hiddink]]
[[ja:フース・ヒディンク]]
[[jv:Guus Hiddink]]
[[ko:거스 히딩크]]
[[ms:Guus Hiddink]]
[[nds-nl:Guus Hiddink]]
[[nl:Guus Hiddink]]
[[no:Guus Hiddink]]
[[pl:Guus Hiddink]]
[[pt:Guus Hiddink]]
[[ru:Хиддинк, Гус]]
[[sh:Guus Hiddink]]
[[simple:Guus Hiddink]]
[[sk:Guus Hiddink]]
[[sv:Guus Hiddink]]
[[tr:Guus Hiddink]]
[[uz:Guus Hiddink]]
[[vi:Guus Hiddink]]
[[zh:胡斯·希丁克]]