Ryan Giggs e Imaginary: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Record: Come fanno a essere 23 edizioni se la PL è stata fondata a partire dalla stagione 1992-1993?
 
+F
 
Riga 1:
{{F|calciatoribrani musicali|settembreaprile 20092019|}}
 
{{Sportivo
{{Album
|Nome = Ryan Giggs
|titolo = Imaginary
|Immagine = Ryan Giggs vs MLS All Stars 2010.jpg
|artista = Evanescence
|NomeCompleto = Ryan Joseph Wilson Giggs
|tipo album = singolo
|Altezza = 180
|giornomese = 7 giugno
|Peso = 68
|Sessoanno = M2004
|postdata =
|CodiceNazione = {{WAL}}
|etichetta = [[Sony Music]]
|Disciplina = Calcio
|produttore =
|Squadra = {{Calcio Manchester United}}
|durata = 4:17
|Ruolo = [[Centrocampista]]
|genere = Gothic metal
|GiovaniliAnni = 1985-1987<br/>1987-1990
|album di provenienza = [[Fallen (album Evanescence)|Fallen]]
|GiovaniliSquadre = {{Calcio Manchester City|G}}<br/>{{Calcio Manchester United|G}}
|Squadreregistrato = 2002
|numero di dischi = 1
{{Carriera sportivo
|numero di tracce = 1
|1990-|{{Calcio Manchester United|G}}| 652 (114)
|note =
}}
|copertina =
|AnniNazionale = 1989<br/>1989<br/>1990<br/>1991-2007<br/>2012
|info copertina = Singolo promozionale degli [[Evanescence]]
|Nazionale = {{NazU|CA|ENG||16}}<br/>{{NazU|CA|WAL||18}}<br/>{{NazU|CA|WAL||21}}<br/>{{Naz|CA|WAL}}<br/>{{Naz|CA|GBR}}|
|numero dischi d'oro =
|PresenzeNazionale(goal) = 1 (1)<br/>3 (0)<br/>1 (0)<br/>64 (12)<br/>4 (1)
|numero dischi di platino =
|Aggiornato = 23 febbraio 2013}}
{{Bio
|Nome = Ryan Joseph
|Cognome = Wilson Giggs
|Sesso = M
|LuogoNascita = Cardiff
|GiornoMeseNascita = 29 novembre
|AnnoNascita = 1973
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = britannico
|Categorie = no
|PostNazionalità = , [[Ala (calcio)|ala]] sinistra del [[Manchester United Football Club|Manchester United]] e già componente per sedici anni della [[Nazionale di calcio del Galles|Nazionale gallese]]
}}
'''''Imaginary''''' è una canzone dell'album [[Fallen (Evanescence)|Fallen]] della band [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Evanescence]], che è stata poi pubblicata come singolo promozionale in Spagna nel [[2004]].
 
== Descrizione ==
Dal [[21 maggio]] [[2008]] è il primatista di presenze con la divisa del [[Manchester United Football Club|Manchester United]], in cui milita dal [[1990]]; quel giorno ha disputato la sua 759ª gara con i ''Red Devils''. Dal [[5 marzo]] [[2013]] è diventato uno dei [[Lista di calciatori con almeno 1000 presenze in carriera|calciatori ad aver disputato almeno 1000 partite in carriera]] da professionista.<ref name="1000 Gazzetta">{{Cita news|autore=Jacopo Gerna|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Primo_Piano/05-03-2013/champions-giggs-quota-1000-presenze-professionista-92321947327.shtml|titolo=Champions, Giggs a quota 1000 presenze da professionista|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=5 marzo 2013|accesso=6 marzo 2013}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.bbc.co.uk/sport/0/football/21095917|titolo=Manchester United swept Fulham aside at Old Trafford to march into the fifth round of the FA Cup|accesso=1º febbraio 2013}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.vi.nl/nieuws/234887/Gretige-Giggs-richt-pijlen-na-duizendste-duel-op-FA-Cup.htm?utm_source=twitter&utm_medium=twitter&utm_campaign=nieuws|titolo=Gretige Giggs richt pijlen na duizendste duel op FA Cup|lingua=nl|accesso=31 gennaio 2013}}</ref>
La canzone è stata scritta da [[Amy Lee]] e [[Ben Moody]].
Questa è una delle prime canzoni che gli Evanescence scrissero per la band. La prima versione della canzone risale al 1998, quando venne pubblicata nel [[Evanescence EP|primo EP]] della band. In quel tempo Ben ad Amy avevano soltanto 17 anni. Da quella pubblicazione in poi sono state create altre cinque versioni in studio (alcune mai pubblicate) per arrivare sino a quella conosciuta dai più, ossia quella pubblicata in [[Fallen (Evanescence)|Fallen]].
 
La canzone può essere interpretata come la scoperta di un posto bucolico che permette di evadere dal mondo reale e dai problemi ad esso connessi. Nella traccia si possono individuare dei riferimenti alla vecchia camera da letto della cantante, vista come un rifugio dai dolori della vita<ref name="evref">[http://evanescencereference.info/wiki/index.php?title=Imaginary/it Imaginary/it - The Evanescence Reference<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150406010936/http://evanescencereference.info/wiki/index.php?title=Imaginary%2Fit |data=6 aprile 2015 }}</ref>.
== Caratteristiche tecniche ==
Giocatore dotato di un'ottima tecnica che gli permette di essere utilizzato in vari ruoli del centrocampo. Ha un tiro preciso e potente ed è spesso andato in rete da calci piazzati.
 
{{citazione|Non dire che ho perso il contatto con la realtà / Con questo caos dilagante: la tua realtà / So bene cosa giace oltre il mio rifugio per dormire / Nell'incubo ho costruito il mio mondo per evadere|Imaginary, [[Fallen (album Evanescence)|Fallen]] - [[Evanescence]]|Don't say I'm out of touch / With this rampant chaos, your reality / I know well what lies beyond my sleeping refuge / The nightmare I built my own world to escape|lingua=en}}
== Biografia ==
Fino alla maggiore età, il suo cognome era Wilson e aveva la nazionalità [[Inghilterra|inglese]]. Il non ottimo rapporto con il padre lo ha portato a cambiare cognome e scegliere la [[Nazionale di calcio del Galles|Nazionale gallese]]: la madre infatti è gallese e il suo cognome è appunto Giggs.<ref>{{en}} [http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/13507115.stm Ryan Giggs profile]</ref>
 
== Il singolo ==
Nel [[maggio]] [[2011]], il quotidiano scozzese [[Sunday Herald]] rivela una relazione extraconiugale del calciatore avuta con [[Imogen Thomas]], eletta [[Miss Galles]] [[2003]] ed ex partecipante al [[Grande Fratello (programma televisivo)|Grande Fratello]] inglese.<ref>[http://it.eurosport.yahoo.com/23052011/45/curiosport-in-inghilterra-scoppia-scandalo-giggs.html Curiosport - In Inghilterra scoppia lo scandalo Giggs - Yahoo! Eurosport<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Nei giorni successivi, viene a galla una relazione durata 8 anni tra il calciatore e la moglie di suo fratello Rhodri, Natasha. Inoltre la madre di quest'ultima, la quarantanovenne Lorraine Lever, rivela tramite le pagine del [[tabloid]] inglese [[Daily Mirror]] di aver ricevuto da Giggs avances sessuali. Se da una parte la moglie Stacey sembra intenzionata a perdonare le scappatelle del marito, a causa di questi pesanti scandali, il giocatore rischia però di veder rescindere i suoi contratti pubblicitari, tra i quali quello da 20 milioni di sterline con la casa sportiva [[Reebok]].<ref>[http://it.eurosport.yahoo.com/08062011/45/curiosport-ryan-giggs-malato-sesso.html Curiosport - Ryan Giggs "è un malato di sesso" - Yahoo! Eurosport<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Si è più volte pensato che ''Imaginary'' sarebbe diventato il quarto singolo dell'album ''Fallen'', ma infine si decise di pubblicare'' [[Everybody's Fool]]''. ''Imaginary'' è stata poi pubblicata come singolo radio promozionale in Spagna nel 2004. Il singolo contiene una sola traccia<ref name=evref/>.
Attualmente ha il soprannome di TheGhig.
 
* '''Imaginary Spain Promo Single'''
== Carriera ==
{{Tracce
=== Club ===
|Titolo1 = Imaginary
[[File:Giggs cropped.jpg|thumb|left|Ryan Giggs nel 2006]]
|Durata1 = 4:17
Diventa professionista il [[29 novembre]] [[1990]], nel giorno del suo diciassettesimo compleanno; fa invece il suo debutto in [[Premier League]] contro l'[[Everton F.C.|Everton]] all'[[Old Trafford]] il [[2 marzo]] [[1991]], sostituendo [[Denis Irwin]] in una sconfitta per 2-0. Poco dopo debutta anche con la [[nazionale di calcio gallese|Nazionale del Galles]], diventando il più giovane giocatore ad aver esordito con tale compagine (primato poi battuto dal connazionale [[Gareth Bale]]).
|Note1 = Album version
 
Il [[18 novembre]] [[1995]] ha realizzato il gol più veloce della storia del [[Manchester United Football Club|Manchester United]], quando in 15 secondi appena ha segnato al [[Southampton F.C.|Southampton]].
 
Il [[1999]] è l'anno migliore della sua carriera: in tale stagione vince infatti [[Premier League]], FA Cup e [[UEFA Champions League|Champions League]]. Segna un gol in semifinale di [[FA Cup]] del [[1999]] contro l'[[Arsenal Football Club|Arsenal]] nei [[tempi supplementari]], realizzato al culmine di un'azione personale iniziata partendo dalla sua metà campo. È stato poi inserito nel Best Team degli [[Anni 1990|anni novanta]] dall'[[Union of European Football Associations|UEFA]] accanto a nomi del calibro di [[Marco van Basten]] e [[Zinédine Zidane]]. I tifosi del Manchester lo hanno eletto miglior giocatore di sempre nella storia della squadra.
 
Segna il suo 100º gol in [[Premier League]] contro il [[Derby County F.C.|Derby County]] l'[[8 dicembre]] [[2007]], in una partita vinta dallo United 4-1. Il [[20 febbraio]] mette a referto la sua 100a presenza nella [[UEFA Champions League]] in una partita contro il [[Olympique Lyonnais|Lione]] e l'[[11 maggio]] [[2008]], nell'ultima giornata di [[Campionato di calcio inglese 2007-2008|Premier League 07/08]], sostituisce [[Park Ji-Sung]] eguagliando il record di [[Bobby Charlton]] di 758 presenze con la maglia dello United. Nella stessa partita, vinta dal Manchester United contro il [[Wigan Athletic Football Club|Wigan]] per 2 a 0, Giggs segna il secondo gol, che regala al club il suo decimo titolo di campionato.
 
Dieci giorni dopo, il [[21 maggio]] [[2008]], sorpassa il record di presenze di [[Bobby Charlton]] entrando al posto di [[Paul Scholes]] nell'ottantasettesimo minuto della finale di [[UEFA Champions League 2007-2008|Champions League]] contro il [[Chelsea Football Club|Chelsea]]. Lo United vincerà poi la finale, sconfiggendo il Chelsea 6-5 ai rigori dopo l'1-1 alla fine dei supplementari. Giggs segna quello che diviene il [[tiri di rigore|rigore]] decisivo (dopo che il giocatore del [[Chelsea F.C.|Chelsea]] [[Nicolas Anelka]] aveva sbagliato il rigore finale) e diventa l'unico giocatore britannico, con [[Steve McManaman]] e il suo compagno di squadra [[Owen Hargreaves]], ad aver giocato e vinto più di una finale di [[Champions League]].
 
Il [[26 aprile]] [[2009]] è stato eletto, per la prima volta nella sua carriera, [[giocatore dell'anno della PFA]], nonostante abbia giocato appena dodici partite durante la stagione [[2008]]-[[2009]] al momento di ricevere il trofeo. Il premio è dunque un omaggio alla sua lunga carriera.
 
La sua 800ª presenza per il Manchester United arriva il [[29 aprile]] [[2009]], nella semifinale di [[Champions League]] vinta per 1-0 contro l'[[Arsenal F.C.|Arsenal]].
La sua 600ª presenza in [[Premier League]] arriva il [[16 gennaio]] [[2011]] nella partita contro il [[Tottenham Hotspur F.C.|Tottenham]] finita 0-0.
 
Il [[31 gennaio]] [[2011]] viene votato come miglior giocatore della storia dei Red Devils, superando campioni come [[George Best]] e [[Bobby Charlton|Sir Bobby Charlton]]<ref>{{cita web |lingua=en |url=http://www.manutd.com/en/News-And-Features/Football-News/2011/Jan/Giggs-is-the-greatest.aspx |titolo=Giggs: United's greatest |editore=manutd.com}}</ref> e il [[18 febbraio]] [[2011]] firma il rinnovo del contratto che lo lega ai Red Devils fino al [[2012]].<ref>{{cita web |lingua=en |url=http://www.manutd.com/en/News-And-Features/Football-News/2011/Feb/New-deal-for-Giggs.aspx |titolo=New deal for Giggs |editore=manutd.com}}</ref>
 
Inoltre è il giocatore con più presenze 14 nella [[Community Shield]] ed è anche quello con più vittorie, con nove trofei.
 
Il [[10 ottobre]] [[2011]] gli viene assegnato il [[Golden Foot]], premio internazionale alla carriera conferito a calciatori che abbiano almeno 29 anni.<ref>{{cita web|url=http://it.eurosport.yahoo.com/10102011/45/premier-league-golden-foot-2011-premiato-ryan-giggs.html|editore=eurosport.yahoo.com|accesso=10 ottobre 2011|titolo=Premier League - Golden Foot 2011: premiato Ryan Giggs}}</ref>
 
Il [[10 febbraio]] [[2012]] firma il rinnovo del contratto che lo lega per un altro anno al club dei Red Devils.
 
Il [[26 febbraio]] [[2012]] nella partita di Premier League contro il [[Norwich City Football Club|Norwich City]] (finita 2-1 per i Red Devils) va in gol al 90', permettendo alla sua squadra di vincere e festeggiare nel miglior modo possibile la sua 900ª presenza in assoluto col Manchester United.<ref>{{Cita news|url=http://www.goal.com/it/news/61/inghilterra-premier-league/2012/02/26/2931208/giggs-900-partite-con-lo-united-e-non-sentirle-suo-il-goal|titolo=Giggs, 900 partite con lo United e non sentirle: suo il goal-partita contro il Norwich!|pubblicazione=Goal.com|data=26 febbraio 2012}}</ref>
 
Il [[1º marzo]] [[2013]] firma il rinnovo del contratto, in scadenza il [[30 giugno]] [[2013]], per un altro anno con il [[Manchester United Football Club|Manchester United]].
 
Il [[5 marzo]] [[2013]] nella sfida interna contro il [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]], valevole per l'ottavo di finale di [[UEFA Champions League 2012-2013|Champions League]], raggiunge la [[Lista di calciatori con almeno 1000 presenze in carriera|1000ª presenza da professionista]].<ref name="1000 Gazzetta"/>
 
=== Nazionale ===
È stato espulso una sola volta in tutta la sua carriera, per doppia ammonizione. Con la maglia della sua nazione, ha giocato per 16 anni, collezionando 64 presenze e mettendo a segno 12 reti. Nel [[2007]], all'età di 34 anni, ha deciso di chiudere la sua esperienza con la nazionale.
 
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 5 marzo 2013.''
 
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
|-
! rowspan="2" | Stagione
! rowspan="2" | Squadra
! colspan="3" | Campionato
! colspan="3" | Coppe nazionali
! colspan="3" | Coppe continentali
! colspan="3" | Altre coppe
! colspan="2" | Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
| [[Manchester United Football Club 1990-1991|1990-1991]] || rowspan="23" | {{Bandiera|Inghilterra}} [[Manchester United Football Club|Manchester United]] || [[First Division 1990-1991|FD]] || 2 || 1 || [[FA Cup 1990-1991|FACup]]+[[Football League Cup 1990-1991|CdL]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 2 || 1
|-
| [[Manchester United Football Club 1991-1992|1991-1992]] || [[First Division 1991-1992|FD]] || 38 || 4 || [[FA Cup 1991-1992|FACup]]+[[Football League Cup 1991-1992|CdL]] || 3+8 || 0+3 || [[Coppa delle Coppe 1991-1992|CdC]] || 1 || 0 || [[Supercoppa UEFA 1991|SU]] || 1 || 0 || 51 || 7
|-
| [[Manchester United Football Club 1992-1993|1992-1993]] || [[FA Premier League 1992-1993|PL]] || 41 || 9 || [[FA Cup 1992-1993|FACup]]+[[Football League Cup 1992-1993|CdL]] || 2+2 || 2+0 || [[Coppa UEFA 1992-1993|CU]] || 1 || 0 || - || - || - || 46 || 11
|-
| [[Manchester United Football Club 1993-1994|1993-1994]] || [[FA Premier League 1993-1994|PL]] || 38 || 13 || [[FA Cup 1993-1994|FACup]]+[[Football League Cup 1993-1994|CdL]] || 7+8 || 1+3 || [[UEFA Champions League 1993-1994|UCL]] || 4 || 0 || [[FA Charity Shield 1993|CS]] || 1 || 0 || 58 || 17
|-
| [[Manchester United Football Club 1994-1995|1994-1995]] || [[FA Premier League 1994-1995|PL]] || 29 || 1 || [[FA Cup 1994-1995|FACup]]+[[Football League Cup 1994-1995|CdL]] || 7+0 || 1+0 || [[UEFA Champions League 1994-1995|UCL]] || 3 || 2 || [[FA Charity Shield 1994|CS]] || 1 || 0 || 40 || 4
|-
| [[Manchester United Football Club 1995-1996|1995-1996]] || [[FA Premier League 1995-1996|PL]] || 33 || 11 || [[FA Cup 1995-1996|FACup]]+[[Football League Cup 1995-1996|CdL]] || 7+2 || 1+0 || [[Coppa UEFA 1995-1996|CU]] || 2 || 0 || - || - || - || 44 || 12
|-
| [[Manchester United Football Club 1996-1997|1996-1997]] || [[FA Premier League 1996-1997|PL]] || 26 || 3 || [[FA Cup 1996-1997|FACup]]+[[Football League Cup 1996-1997|CdL]] || 3+0 || 0 || [[UEFA Champions League 1996-1997|UCL]] || 7 || 2 || [[FA Charity Shield 1996|CS]] || 1 || 0 || 37 || 5
|-
| [[Manchester United Football Club 1997-1998|1997-1998]] || [[FA Premier League 1997-1998|PL]] || 29 || 8 || [[FA Cup 1997-1998|FACup]]+[[Football League Cup 1997-1998|CdL]] || 2+0 || 0 || [[UEFA Champions League 1997-1998|UCL]] || 5 || 1 || [[FA Charity Shield 1997|CS]] || 1 || 0 || 37 || 9
|-
| [[Manchester United Football Club 1998-1999|1998-1999]] || [[FA Premier League 1998-1999|PL]] || 24 || 3 || [[FA Cup 1998-1999|FACup]]+[[Football League Cup 1998-1999|CdL]] || 6+1 || 2+0 || [[UEFA Champions League 1998-1999|UCL]] || 9 || 5 || [[FA Charity Shield 1999|CS]] || 1 || 0 || 41 || 10
|-
| [[Manchester United Football Club 1999-2000|1999-2000]] || [[FA Premier League 1999-2000|PL]] || 30 || 6 || [[FA Cup 1999-2000|FACup]]+[[Football League Cup 1999-2000|CdL]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 1999-2000|UCL]] || 11 || 1 || [[FA Charity Shield 1999|CS]]+[[Supercoppa UEFA 1999|SU]]+[[Coppa Intercontinentale 1999|CInt]] || 1+1+1 || 0 || 44 || 7
|-
| [[Manchester United Football Club 2000-2001|2000-2001]] || [[FA Premier League 2000-2001|PL]] || 31 || 5 || [[FA Cup 2000-2001|FACup]]+[[Football League Cup 2000-2001|CdL]] || 2+0 || 0 || [[UEFA Champions League 2000-2001|UCL]] || 11 || 2 || [[FA Charity Shield 2000|CS]] || 1 || 0 || 45 || 7
|-
| [[Manchester United Football Club 2001-2002|2001-2002]] || [[FA Premier League 2001-2002|PL]] || 25 || 7 || [[FA Cup 2001-2002|FACup]]+[[Football League Cup 2001-2002|CdL]] || 1+0 || 0 || [[UEFA Champions League 2001-2002|UCL]] || 13 || 2 || [[FA Charity Shield 2001|CS]] || 1 || 0 || 40 || 9
|-
| [[Manchester United Football Club 2002-2003|2002-2003]] || [[FA Premier League 2002-2003|PL]] || 36 || 8 || [[FA Cup 2002-2003|FACup]]+[[Football League Cup 2002-2003|CdL]] || 3+5 || 2+0 || [[UEFA Champions League 2002-2003|UCL]] || 15 || 5 || - || - || - || 59 || 15
|-
| [[Manchester United Football Club 2003-2004|2003-2004]] || [[FA Premier League 2003-2004|PL]] || 33 || 7 || [[FA Cup 2003-2004|FACup]]+[[Football League Cup 2003-2004|CdL]] || 5+0 || 0 || [[UEFA Champions League 2003-2004|UCL]] || 8 || 1 || [[FA Community Shield 2003|CS]] || 1 || 0 || 47 || 8
|-
| [[Manchester United Football Club 2004-2005|2004-2005]] || [[FA Premier League 2004-2005|PL]] || 32 || 5 || [[FA Cup 2004-2005|FACup]]+[[Football League Cup 2004-2005|CdL]] || 4+1 || 0+1 || [[UEFA Champions League 2004-2005|UCL]] || 6 || 2 || [[FA Community Shield 2004|CS]] || 1 || 0 || 44 || 8
|-
| [[Manchester United Football Club 2005-2006|2005-2006]] || [[FA Premier League 2005-2006|PL]] || 27 || 3 || [[FA Cup 2005-2006|FACup]]+[[Football League Cup 2005-2006|CdL]] || 2+3 || 1+0 || [[UEFA Champions League 2005-2006|UCL]] || 5 || 1 || - || - || - || 37 || 5
|-
| [[Manchester United Football Club 2006-2007|2006-2007]] || [[FA Premier League 2006-2007|PL]] || 30 || 4 || [[FA Cup 2006-2007|FACup]]+[[Football League Cup 2006-2007|CdL]] || 6+0 || 0 || [[UEFA Champions League 2006-2007|UCL]] || 8 || 2 || - || - || - || 44 || 6
|-
| [[Manchester United Football Club 2007-2008|2007-2008]] || [[Premier League 2007-2008|PL]] || 31 || 3 || [[FA Cup 2007-2008|FACup]]+[[Football League Cup 2007-2008|CdL]] || 2+0 || 0 || [[UEFA Champions League 2007-2008|UCL]] || 9 || 0 || [[FA Community Shield 2007|CS]] || 1 || 1 || 43 || 4
|-
| [[Manchester United Football Club 2008-2009|2008-2009]] || [[Premier League 2008-2009|PL]] || 28 || 2 || [[FA Cup 2008-2009|FACup]]+[[Football League Cup 2008-2009|CdL]] || 2+4 || 0+1 || [[UEFA Champions League 2008-2009|UCL]] || 11 || 1 || [[FA Community Shield 2008|CS]]+[[Supercoppa UEFA 2008|SU]]+[[Coppa del mondo per club FIFA 2008|Cmc]] || 1+0+1 || 0 || 47 || 4
|-
| [[Manchester United Football Club 2009-2010|2009-2010]] || [[Premier League 2009-2010|PL]] || 25 || 5 || [[FA Cup 2009-2010|FACup]]+[[Football League Cup 2009-2010|CdL]] || 1+2 || 0+1 || [[UEFA Champions League 2009-2010|UCL]] || 3 || 1 || [[FA Community Shield 2009|CS]] || 1 || 0 || 32 || 7
|-
| [[Manchester United Football Club 2010-2011|2010-2011]] || [[Premier League 2010-2011|PL]] || 25 || 2 || [[FA Cup 2010-2011|FACup]]+[[Football League Cup 2010-2011|CdL]] || 3+1 || 1+0 || [[UEFA Champions League 2010-2011|UCL]] || 8 || 1 || [[FA Community Shield 2010|CS]] || 1 || 0 || 38 || 4
|-
| [[Manchester United Football Club 2011-2012|2011-2012]] || [[Premier League 2011-2012|PL]] || 25 || 2 || [[FA Cup 2011-2012|FACup]]+[[Football League Cup 2011-2012|CdL]] || 0+2 || 0+1 || [[UEFA Champions League 2011-2012|UCL]]+[[UEFA Europa League 2011-2012|UEL]] || 3+2 || 1+0 || [[FA Community Shield 2011|CS]] || 0 || 0 || 33 || 4
|-
| [[Manchester United Football Club 2012-2013|2012-2013]] || [[Premier League 2012-2013|PL]] || 14 || 2 || [[FA Cup 2012-2013|FACup]]+[[Football League Cup 2012-2013|CdL]] || 3+1 || 1+2 || [[UEFA Champions League 2012-2013|UCL]] || 5 || 0 || - || - || - || 23 || 5
|-
! colspan="3" | Totale carriera || 652 || 114 |||| 112 || 24 |||| 150 || 30 |||| 18 || 1 || 932 || 169
|}
 
=== Cronologia presenze e reti in Nazionale ===
<div style="margin-top:5px; margin-bottom:5px;">
<div class="NavFrame" style="clear:both; text-align:center;">
<div class="NavHead" style="background:#aaaaff; border:1px solid silver;text-align:left">&nbsp;<span style="color:black;"> Cronologia completa delle presenze e delle reti in Nazionale - {{Naz|CA|Regno Unito}}</span>'''
</div>
<div class="NavContent">
{|cellpadding="2" cellspacing="0" border="1" style="width:100%; font-size: 100%; border: gray solid 1px; border-collapse: collapse;"
! bgcolor="#ddddff" align="center" | Data
! bgcolor="#ddddff" align="center" | Città
! bgcolor="#ddddff" align="center" | In casa
! bgcolor="#ddddff" align="center" | Risultato
! bgcolor="#ddddff" align="center" | Ospiti
! bgcolor="#ddddff" align="center" | Competizione
! bgcolor="#ddddff" align="center" | Reti
! bgcolor="#ddddff" align="center" | Note
|- align="center"
|20/07/2012 || [[Middlesbrough]] || align="right" | {{Naz|CA|Regno Unito}} || '''0 – 2''' || align="left" | {{Naz|CA|Brasile||olimpica}} || [[Amichevole]] || '''-''' ||
|- align="center"
|26/07/2012 || [[Manchester]] || align="right" | {{Naz|CA|Senegal||olimpica}} || '''2 – 3''' || align="left" | {{Naz|CA|Regno Unito}} || [[Calcio ai Giochi della XXX Olimpiade - Torneo maschile|Olimpiadi 2012 - <small>1º turno<small>]] || '''-''' ||
|- align="center"
|29/07/2012 || [[Londra]] || align="right" | {{Naz|CA|Regno Unito}} || '''3 – 1''' || align="left" | {{Naz|CA|Emirati Arabi Uniti||olimpica}} || [[Calcio ai Giochi della XXX Olimpiade - Torneo maschile|Olimpiadi 2012 - <small>1º turno<small>]] || '''1''' ||
|- align="center"
|04/08/2012 || [[Londra]] || align="right" | {{Naz|CA|Regno Unito}} || '''1 – 1''' || align="left" | {{Naz|CA|KOR||olimpica}} || [[Calcio ai Giochi della XXX Olimpiade - Torneo maschile|Olimpiadi 2012 - <small>Quarti di finale<small>]] || '''-''' ||
|-
! bgcolor="#ddddff" align="center" | Totale
! bgcolor="#ddddff" align="center" |
! bgcolor="#ddddff" align="center" | Presenze
! bgcolor="#ddddff" align="center" | 4
! bgcolor="#ddddff" align="center" | Reti
! bgcolor="#ddddff" align="center" |
! bgcolor="#ddddff" align="center" | 1
! bgcolor="#ddddff" align="center" |
|}
</div></div>
 
=== Record ===
*Unico calciatore ad aver segnato almeno un gol in tutte le 20 stagioni di Premier League dalla sua istituzione ovvero dal campionato 1992-1993.<ref>Ha segnato anche nel campionato precedente alla creazione della Premier League.</ref>
*Giocatore con più presenze in Premier League con 638 partite, tutte con il [[Manchester United]].
*Calciatore ad aver vinto più trofei con il [[Manchester United]] (35)
*Calciatore ad aver vinto più trofei in [[Premier League]]
*Calciatore del [[Manchester United]] ad aver giocato più partite di [[Champions League]] 134
*Calciatore del [[Manchester United]] ad aver giocato più partite in europa 152<ref>http://it.uefa.com/teamsandplayers/players/player=11369/profile/index.html</ref>
*Calciatore ad aver giocato più partite con il [[Manchester United]] 932
*Calciatore ad aver vinto più campionati con il [[Manchester United]] (12)
*Calciatore ad aver disputato più stagioni con il [[Manchester United]] (23)
 
== Palmarès ==
{{Colonne}}
=== Club ===
==== Competizioni nazionali ====
* {{Calciopalm|Campionato inglese|12}}
:Manchester United: [[FA Premier League 1992-1993|1992-1993]], [[FA Premier League 1993-1994|1993-1994]], [[FA Premier League 1995-1996|1995-1996]], [[FA Premier League 1996-1997|1996-1997]], [[FA Premier League 1998-1999|1998-1999]], [[FA Premier League 1999-2000|1999-2000]], [[FA Premier League 2000-2001|2000-2001]], [[FA Premier League 2002-2003|2002-2003]], [[FA Premier League 2006-2007|2006-2007]], [[FA Premier League 2007-2008|2007-2008]], [[FA Premier League 2008-2009|2008-2009]], [[FA Premier League 2010-2011|2010-2011]]
* {{Calciopalm|Coppa d'Inghilterra|4}}
:Manchester United: [[FA Cup 1993-1994|1993-1994]], [[FA Cup 1995-1996|1995-1996]], [[FA Cup 1998-1999|1998-1999]], [[FA Cup 2003-2004|2003-2004]]
* {{Calciopalm|Coppa di Lega inglese|4}}
:Manchester United: [[Football League Cup 1991-1992|1991-1992]], [[Football League Cup 2005-2006|2005-2006]], [[Football League Cup 2008-2009|2008-2009]], [[Football League Cup 2009-2010|2009-2010]]
* {{Calciopalm|Supercoppa inglese|9|var=chacom}}
:Manchester United: [[FA Charity Shield 1993|1993]], [[FA Charity Shield 1994|1994]], [[FA Charity Shield 1996|1996]], [[FA Charity Shield 1997|1997]], [[FA Community Shield 2003|2003]], [[FA Community Shield 2007|2007]], [[FA Community Shield 2008|2008]], [[FA Community Shield 2010|2010]], [[FA Community Shield 2011|2011]]
 
==== Competizioni internazionali ====
* {{Calciopalm|Coppa delle Coppe|1}}
:Manchester United: [[Coppa delle Coppe 1990-1991|1990-1991]]
* {{Calciopalm|Supercoppa UEFA|1}}
:Manchester United: [[Supercoppa UEFA 1991|1991]]
* {{Calciopalm|Champions League|2}}
:Manchester United: [[UEFA Champions League 1998-1999|1998-1999]], [[UEFA Champions League 2007-2008|2007-2008]]
* {{Calciopalm|Coppa Intercontinentale|1}}
:Manchester United: [[Coppa Intercontinentale 1999|1999]]
* {{Calciopalm|Coppa del Mondo per club|1}}
:Manchester United: [[Coppa del mondo per club FIFA 2008|2008]]
 
{{Colonne spezza}}
=== Individuale ===
* [[Giocatore dell'anno della PFA]]: 1
:2009
* [[Trofeo Bravo|Miglior calciatore europeo Under-23]]: 1
:1992-1993
* [[Golden Foot]]: 1
:2011
{{Colonne fine}}
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine = Order BritEmp (civil) rib.PNG
|nome_onorificenza = Ufficiale dell'Ordine dell'Impero Britannico
|collegamento_onorificenza = Ordine dell'Impero Britannico
|motivazione =
|luogo = 2007
}}
 
== Voci correlate ==
* [[Lista di calciatori con almeno 1000 presenze in carriera]]
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Ryan Giggs|q}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Transfermarkt|3406}}
* {{Soccerbase|2856}}
* [http://www.stretfordend.co.uk/playermenu/giggs.html Statistiche su Stretfordend.co.uk]
 
{{Calcio Manchester United rosa}}
{{Nazionale britannica Olimpiadi 2012}}
{{Golden Foot}}
{{Controllo di autorità|VIAF=51433558|LCCN=no/2006/1383}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori campioni d'Europa di club]]
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo di club]]
[[Categoria:Calciatori gallesi]]
[[Categoria:Calciatori della Nazionale gallese]]
[[Categoria:Decorati con l'Ordine dell'Impero Britannico]]
 
{{Link AdQ|slEvanescence}}
{{Portale|Musica}}