Wikipedia:Bar/Discussioni/WMF finanzia idee da sperimentare per migliorare i Progetti - programma di Marzo e Imaginary: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix e re
 
+F
 
Riga 1:
{{F|brani musicali|aprile 2019|}}
<noinclude>
{{Bar7/barradisc|2014_03_1}}
[[Categoria:Bar di Wikipedia]]
[[Categoria:Wikipedia_Bar_-_1_marzo_2014]]
[[Categoria:Wikipedia_Bar - Archivio_2014-9]]
[[Categoria:Wikipedia_Bar - marzo 2014]]
</noinclude>
 
{{Album
<!----------------------------------
|titolo = Imaginary
NON CANCELLARE NESSUNA PARTE DELLA PAGINA, GRAZIE
|artista = Evanescence
SCRIVERE SOTTO QUESTA LINEA
|tipo album = singolo
----------------------------------->
|giornomese = 7 giugno
|anno = 2004
|postdata =
|etichetta = [[Sony Music]]
|produttore =
|durata = 4:17
|genere = Gothic metal
|album di provenienza = [[Fallen (album Evanescence)|Fallen]]
|registrato = 2002
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 1
|note =
|copertina =
|info copertina = Singolo promozionale degli [[Evanescence]]
|numero dischi d'oro =
|numero dischi di platino =
}}
'''''Imaginary''''' è una canzone dell'album [[Fallen (Evanescence)|Fallen]] della band [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Evanescence]], che è stata poi pubblicata come singolo promozionale in Spagna nel [[2004]].
 
== Descrizione ==
{{en}} '''[http://lists.wikimedia.org/pipermail/wikimediaannounce-l/2014-February/000855.html Fonte]''' (o [https://blog.wikimedia.org/tag/individual-engagement-grants/ qui])
La canzone è stata scritta da [[Amy Lee]] e [[Ben Moody]].
----
Questa è una delle prime canzoni che gli Evanescence scrissero per la band. La prima versione della canzone risale al 1998, quando venne pubblicata nel [[Evanescence EP|primo EP]] della band. In quel tempo Ben ad Amy avevano soltanto 17 anni. Da quella pubblicazione in poi sono state create altre cinque versioni in studio (alcune mai pubblicate) per arrivare sino a quella conosciuta dai più, ossia quella pubblicata in [[Fallen (Evanescence)|Fallen]].
[[File:IEG barnstar 2.png|right|150px|Il logo dello IEG]]
'''Idee da trasformare in progetti per sperimentare possibili migliorie ai prodotti Wikimedia e al modo di realizzarli'''. <br />Da poche centinaia di dollari sino a 30.000 $. Il budget è importante, l'obiettivo anche. '''Da oggi e sino al 31 marzo''' possono essere presentate proposte per ricevere queste Borse, se le proposte riguardano possibili migliorie da sperimentare (e ci si augura implementare) sui Progetti come Wikipedia, per agevolare e stimolare la produzione e per superare problemi od ostacoli che attualmente la rallentano. <br />Ai link trovate anche qualche progetto andato in porto, come ad esempio [[:commons:Commons:Wiki Loves Monuments 2013 in China|Wiki Loves Monuments 2013 in Cina]], o altri che potrebbero fungere da spunto. Ma <span style="color:red">non datevi limiti non necessari e non richiesti</span> e ''costruite liberamente e con fantasia qualcosa che ci aiuti tutti'' :-) <br />'''Le proposte possono essere presentate da singoli e da piccole équipe'''. Se avete delle buone idee, sbozzate il vostro progetto e dategli una forma, discutendo con la Comunità che verosimilmente ne risulterebbe la più interessata, dopodiché presentatelo e... incrociate le dita ;-)<br />E se non avete un progetto da presentare, potete ''aiutare in diversi altri modi'': innanzitutto dando ''sostegno'' a chi propone delle idee, aiutando per quanto possibile a farle crescere con la collaborazione della Comunità (mettiamoci a disposizione, ne guadagneremo tutti - anche se non soldi :-). [[File:Siko Bouterse-8.jpg|thumb|150px|[[:meta:User:Sbouterse_(WMF)|Siko Bouterse]], supervisore del programma]]Poi ci si può rendere disponibili per l'eventuale ''lavoro sporco'' necessario, che può comprendere anche l'aiuto con la ''lingua inglese'' per gli aspiranti borsisti che ne avessero necessità (traduzioni di pagine di servizio e dei progetti proposti, oltre alle necessità di comunicazione). Infine, vi potete ''candidare al comitato'' di volontari che dovrà valutare le proposte presentate e verificarne la coerenza con i requisiti di ammissibilità. Nessuno vi vieta peraltro di comunicare questa possibilità anche all'esterno, cioè a soggetti che non sono utenti, purché ovviamente le eventuali proposte siano adeguate. <br />
La "sala operativa" del programma è lo '''[https://meta.wikimedia.org/wiki/Grants:IdeaLab IdeaLab]''', la supervisione è di [[:meta:User:Sbouterse_(WMF)|Siko Bouterse]]. Se parlate inglese, sono previsti incontri in chat in [https://meta.wikimedia.org/wiki/Grants:IdeaLab/Events giorni ed orari già programmati].
<br />Le traduzioni sono in completamento, per qualsiasi dubbio potete lasciare un msg qui. Nel frattempo mi auguro che possano partire progetti anche da it.wiki, e che a quelli che si sviluppano non manchi il supporto morale, intellettuale e pratico di tutti.<br />Buon lavoro e... IBAL :-) --&nbsp;[[Utente:Gianfranco|g]]&nbsp;&middot;&nbsp;ℵ&nbsp;([[Discussioni utente:Gianfranco|msg]]) 03:08, 1 mar 2014 (CET)
 
La canzone può essere interpretata come la scoperta di un posto bucolico che permette di evadere dal mondo reale e dai problemi ad esso connessi. Nella traccia si possono individuare dei riferimenti alla vecchia camera da letto della cantante, vista come un rifugio dai dolori della vita<ref name="evref">[http://evanescencereference.info/wiki/index.php?title=Imaginary/it Imaginary/it - The Evanescence Reference<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150406010936/http://evanescencereference.info/wiki/index.php?title=Imaginary%2Fit |data=6 aprile 2015 }}</ref>.
:Come precedente, ci sarebbe quello di Aubrey che insieme ad altri, grazie a una borsa di questo tipo, l'anno scorso ha potuto lavorare all'elaborazione di una [[:m:Grants:IEG/Elaborate_Wikisource_strategic_vision|vision strategica di Wikisource]], che ha portato tra l'altro alla creazione formale di un gruppo utenti internazionale, alle iniziative per il 10° compleanno del progetto di cui ricorderete il banner qui da noi, e a essere citato recentemente come uno dei grant di maggior successo. [http://blog.wikimedia.org/2013/05/09/defining-the-wikisource-vision/#Italian Qui] c'era la presentazione in italiano, <small>con tanto di foto da venditore di dentifrici,</small> potete trovare sul blog o su Meta le varie relazioni su tutte le cose belle che sono state fatte nel corso dell'anno all'interno di quel progetto.
 
{{citazione|Non dire che ho perso il contatto con la realtà / Con questo caos dilagante: la tua realtà / So bene cosa giace oltre il mio rifugio per dormire / Nell'incubo ho costruito il mio mondo per evadere|Imaginary, [[Fallen (album Evanescence)|Fallen]] - [[Evanescence]]|Don't say I'm out of touch / With this rampant chaos, your reality / I know well what lies beyond my sleeping refuge / The nightmare I built my own world to escape|lingua=en}}
:Sono a disposizione se qualcuno ha bisogno di aiuto. A presto, --[[Discussioni utente:Elitre|Elitre]] 15:18, 1 mar 2014 (CET)
 
== Il singolo ==
::E' vero, un aspetto che potrebbe essere oggetto di attenzione è ad esempio quello della collaborazione fra utenti di diverse lingue e anche fra utenti di diversi Progetti. Mi piacerebbe se ci fossero idee su questo.<br />Proviamo a segnalare qui anche qualche problema da risolvere, sai mai che qualcuno si fa venire un'idea? :-) --&nbsp;[[Utente:Gianfranco|g]]&nbsp;&middot;&nbsp;ℵ&nbsp;([[Discussioni utente:Gianfranco|msg]]) 15:55, 1 mar 2014 (CET)
Si è più volte pensato che ''Imaginary'' sarebbe diventato il quarto singolo dell'album ''Fallen'', ma infine si decise di pubblicare'' [[Everybody's Fool]]''. ''Imaginary'' è stata poi pubblicata come singolo radio promozionale in Spagna nel 2004. Il singolo contiene una sola traccia<ref name=evref/>.
:::Da questo punto di vista mi sembra che curiosare fra le [[:meta:Grants:IEG#ieg-join|proposte più recenti]], o tra quelle [[:m:Category:IEG/Proposals/Selected|approvate in passato]], possa essere utile. Tra i modi per collaborare a questo progetto c'è anche quello di supportare le idee che ci piacciono di più o che troviamo meritorie, e di commentare o chiedere ulteriori dettagli in merito alle altre. --[[Discussioni utente:Elitre|Elitre]] 17:11, 1 mar 2014 (CET)
::::Provvedo a segnalare la cosa agli amici che seguono [[Progetto:Sestopedia]] che ha molti elementi innovativi rispetto al precedente gallese. Spero che nasca qualche idea buona--[[Utente:Mizardellorsa|Mizar (ζ Ursae Maioris)]] ([[Discussioni utente:Mizardellorsa|msg]]) 07:44, 2 mar 2014 (CET)
 
* '''Imaginary Spain Promo Single'''
::Grazie per il La. È da tempo che sto pensando di fare una pagina riassuntiva perché le possibilità di finanziamento ci sono, tuttavia solo di recente si stanno consolidando. Una cosa è importante: lo IEG finanzia progetti individuali o di piccoli gruppi perché le risorse sono limitate e vengono distribuite tra i progetti migliori, per progetti più ampi meglio passare per il [https://meta.wikimedia.org/wiki/Grant_Advisory_Committee GAC]. Oltre ad Aubrey, l'anno scorso invece è stato finanziato un progetto di Iolanda per il Camerun. Sono sia nello IEG che nel GAC per cui se volete chiarimenti scrivetemi, ne do con piacere perché la cosa più complicata non è la presentazione del progetto, ma il rapporto di fine progetto. Ultima cosa, lo IEG sta cercando anche volontari per valutare i progetti, naturalemnte chi valuta non li può presentare. --[[Utente:Ilario| Ilario]] - [[Discussioni utente:ilario|<sup>msg</sup>]] 17:13, 2 mar 2014 (CET)
{{Tracce
|Titolo1 = Imaginary
|Durata1 = 4:17
|Note1 = Album version
}}
 
== Note ==
::Si, mi sa che ci vuole proprio una pagina: per i progetti bisogna sottolineare di seguire i punti strategici sottolineati da WMF che si possono riassumere in due. Il primo è l'aumento dei contributori attivi, il secondo è il miglioramento della qualità. Se avete idee in questo senso iniziatele a scrivere all'Idealab. '''Le sessioni di finanziamento sono due all'anno''', per cui se non ce la fate per marzo tra sei mesi ce ne sarà un'altra, ma scrivere qualcosa all'Idealab aiuta a concretizzare l'Idea. --[[Utente:Ilario| Ilario]] - [[Discussioni utente:ilario|<sup>msg</sup>]] 17:21, 2 mar 2014 (CET)
<references />
 
{{Evanescence}}
:::Quella che indichi è solo una commissione, l'alternativa all'IEG è il PEG che come altre forme di finanziamento è indicata in [[:m:Grants:Start]], che potrebbe già essere sufficiente da importare ed ampliare se se ne avverte la necessità. [[Speciale:Contributi/151.42.57.215|151.42.57.215]] ([[User talk:151.42.57.215|msg]]) 01:24, 3 mar 2014 (CET)
{{Portale|Musica}}
::::beh, lo scopo del Gac (il comitato, non il nostro Collega :-) è quello di dare pareri sulle proposte (provide feedback on grant proposals), comunque diciamo che non mancano le strutture per la valutazione, al momento è più importante farsi venire qualche idea, partiamo da questo :-) Circa Grants:Start, ci sono un po' di traduzioni da fare e poi sarà tutto disponibile su Meta --&nbsp;[[Utente:Gianfranco|g]]&nbsp;&middot;&nbsp;ℵ&nbsp;([[Discussioni utente:Gianfranco|msg]]) 01:34, 3 mar 2014 (CET)
::::::Una domanda ''terra terra'' a monte. Prima di esporre le ''idee'' che sottendono Sestopedia e le sue sperimentazioni di uso di WP, WS ecc nelle scuole e in biblioteca c'è un quesito. E' più facile la strada della presentazione da parte del gruppettino di wikipediani che si fa carico del progetto o quella della presentazione da parte della ONLUS che l'ha lanciato? Che poi la sigla sia IEG o PEG poco importa.--[[Utente:Mizardellorsa|Mizar (ζ Ursae Maioris)]] ([[Discussioni utente:Mizardellorsa|msg]]) 05:50, 3 mar 2014 (CET)
:::::Facciamo un po' di ordine PEG = GAC per un semplice motivo. Anasuya voleva uniformare i nomi per cui PEG è più simile ad IEG come nome ma alla fine è il GAC. In ogni programma (PEG come GAC ma anche come FDC) esiste una commissione che valuta i progetti o il budget nel complesso. Il processo è questo: si sottopone un'idea, la commissione non solo la valuta ma anche fornisce dei feedback per migliorarla, poi WMF decide sulla base di quanto esposto dalla commissione. Raro il caso in cui WMF sia andata contro la commissione, nello IEG non è mai successo. Quello che volevo far notare è che Idealab vuole essere un punto in cui le idee si incontrano e nascono, è un incubatore. Mettere un'idea in Idealab non vuol dire sottoporla allo IEG in quella sessione. --[[Utente:Ilario| Ilario]] - [[Discussioni utente:ilario|<sup>msg</sup>]] 10:33, 3 mar 2014 (CET)
::::::Sì ma non è un incubatore generico. Diversi progetti linguistici (evidentemente, non il nostro) hanno bar appositi dedicati a idee e proposte; quando si pubblica qualcosa lì invece è perché si è già oltre il semplice stato di idea (a volte c'è già un vero e proprio progetto dietro), e si è pronti a fare il salto permettendone la realizzazione, nel caso quello economico fosse l'unico ostacolo e se comunque la cosa rientra in una serie di requisiti. Ritengo che la documentazione su Meta chiarisca a sufficienza la questione ma forse non abbastanza da rispondere alla domanda di Mizar, che lasciamo alla tua competenza. --[[Discussioni utente:Elitre|Elitre]] 18:36, 3 mar 2014 (CET)
::::::: I could most definitely use a grant. How do I apply for one? I can do translations, I can help with ehcoding, I can do some testing, I can do whatever might be needed. I am truly a fan of Wikipedia and the whole idea behind it. Kind regards, Mondschein LMO PS How do I sign without being registered on here? Well, what do you know, I am registered here!! :-) --[[Utente:Mondschein|Mondschein]] ([[Discussioni utente:Mondschein|msg]]) 20:16, 3 mar 2014 (CET)
::::::::Please see [[:m:Grants:IdeaLab]] :) --[[Discussioni utente:Elitre|Elitre]] 21:46, 3 mar 2014 (CET)
:::::::::Nell'ambito di Sestopedia non si è solo a livello di ''idea'', ma almeno a livello di ''pre-progetto'' su due filoni, entrambi finalizzati ad allargare la base dei contributori e degli utilizzatori
:::::::::#[[Progetto:Sestopedia/Sestopedia nelle diverse lingue|Traduzione delle voci di sestopedia]] nelle lingue delle comunità degli immigrati per abituare gli immigrati ad usare Wikipedia e wikisource.
:::::::::#Portare a termine [[Progetto:Sestopedia/Biblioteche e scuole|l'esperimento nelle biblioteche civiche e nelle scuole]] di testi di autori di letteratura italiana ed eventualmente latina e greca ed prove anche sui libri di wikipedia.
:::::::::Si vuole raccogliere una prima collaborazione/valutazione da parte della comunità dei wikipediani/wikisourciani, prima di sottoporla a[https://meta.wikimedia.org/wiki/Grants:IdeaLab IdeaLabs]
:::::::::Per diverse scadenze (distribuzione alle scuole dei tablet, concorso della sovraintendeza scolastica sull'expo 2015 ecc), sarebbe importante rispettare il termine di marzo 2014.--[[Utente:Mizardellorsa|Mizar (ζ Ursae Maioris)]] ([[Discussioni utente:Mizardellorsa|msg]]) 10:34, 4 mar 2014 (CET)
::::::::::Vedi quello che ti avevo scritto in talk :) --[[Discussioni utente:Elitre|Elitre]] 11:56, 4 mar 2014 (CET)