Wikipedia:Bar/Discussioni/Il crollo di it.wiki nel 2013 e Imaginary: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
+F
 
Riga 1:
{{F|brani musicali|aprile 2019|}}
<noinclude>
{{Bar7/barradisc|2014_06_8}}
[[Categoria:Bar di Wikipedia]]
[[Categoria:Wikipedia_Bar_-_8_giugno_2014]]
[[Categoria:Wikipedia_Bar - Archivio_2014-23]]
[[Categoria:Wikipedia_Bar - giugno 2014]]
</noinclude>
 
{{Album
<!----------------------------------
|titolo = Imaginary
NON CANCELLARE NESSUNA PARTE DELLA PAGINA, GRAZIE
|artista = Evanescence
SCRIVERE SOTTO QUESTA LINEA
|tipo album = singolo
----------------------------------->
|giornomese = 7 giugno
[[Immagine:it.wiki numero di contributi.png|thumb|400px|Le righe blu e rossa sono particolarmente eloquenti (il grafico arriva fino ai primi mesi del 2014)]]
|anno = 2004
Da qualche mese osservo con preoccupazione il [[stats:IT/TablesWikipediaIT.htm|crollo delle modifiche di utenti non-bot e anonimi]] e del [[stats:IT/TablesWikipediaIT.htm|numero di utenti attivi]], avvenuto d'un colpo ad agosto 2013 e che non accenna a recuperi. Copio qui una tabella che sintetizza i dati di WikiStats e mostra il crollo del circa il 18 % nel numero di nuovi utenti e del 15 % in quelli molto attivi, calcolato sulla media mensile del periodo in questione.
|postdata =
|etichetta = [[Sony Music]]
|produttore =
|durata = 4:17
|genere = Gothic metal
|album di provenienza = [[Fallen (album Evanescence)|Fallen]]
|registrato = 2002
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 1
|note =
|copertina =
|info copertina = Singolo promozionale degli [[Evanescence]]
|numero dischi d'oro =
|numero dischi di platino =
}}
'''''Imaginary''''' è una canzone dell'album [[Fallen (Evanescence)|Fallen]] della band [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Evanescence]], che è stata poi pubblicata come singolo promozionale in Spagna nel [[2004]].
 
== Descrizione ==
{| class="wikitable"
La canzone è stata scritta da [[Amy Lee]] e [[Ben Moody]].
| Periodo →
Questa è una delle prime canzoni che gli Evanescence scrissero per la band. La prima versione della canzone risale al 1998, quando venne pubblicata nel [[Evanescence EP|primo EP]] della band. In quel tempo Ben ad Amy avevano soltanto 17 anni. Da quella pubblicazione in poi sono state create altre cinque versioni in studio (alcune mai pubblicate) per arrivare sino a quella conosciuta dai più, ossia quella pubblicata in [[Fallen (Evanescence)|Fallen]].
| colspan=2|2013-08–2014-04
| colspan=2|2012-08–2013-04
| colspan=2|Differenza
|-
| N. utenti →<br /> con min n. ↓<br /> modifiche/mese
| Media
| [[Deviazione standard|Dev. st.]]
| Media
| [[Deviazione standard|Dev. st.]]
| Assoluta
| Relativa
|-
| 1
| 7328
| 388
| 7513
| 380
| -185
| -2,47 %
|-
| 3
| 3541
| 186
| 3899
| 198
| -359
| -9,20 %
|-
| 5
| 2490
| 134
| 2833
| 140
| -343
| -12,12 %
|-
| 10
| 1591
| 85
| 1862
| 89
| -271
| -14,56 %
|-
| 25
| 927
| 42
| 1090
| 48
| -163
| -14,94 %
|-
| 100
| 372
| 20
| 449
| 26
| -76
| -17,03 %
|-
| 250
| 175
| 17
| 208
| 14
| -33
| -15,81 %
|-
| Nuovi<br />wikipediani
| 402
| 67
| 491
| 44
| -89
| -18,12 %
|}
 
La canzone può essere interpretata come la scoperta di un posto bucolico che permette di evadere dal mondo reale e dai problemi ad esso connessi. Nella traccia si possono individuare dei riferimenti alla vecchia camera da letto della cantante, vista come un rifugio dai dolori della vita<ref name="evref">[http://evanescencereference.info/wiki/index.php?title=Imaginary/it Imaginary/it - The Evanescence Reference<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150406010936/http://evanescencereference.info/wiki/index.php?title=Imaginary%2Fit |data=6 aprile 2015 }}</ref>.
Da qualche giorno sto raccogliendo dati e ipotesi alla pagina che Aaron H. ha voluto intitolare [[m:Research:The sudden decline of Italian Wikipedia]]: lo scopo è formulare delle ipotesi verificabili, cioè che possano essere confermate o falsificate dai dati in nostro possesso, e poi andare a cercare nei [[Aiuto:Download di Wikipedia|dati]] se abbiamo ragione o torto. Scatenatevi a fare nuove ipotesi (preferibilmente misurabili)!
 
{{citazione|Non dire che ho perso il contatto con la realtà / Con questo caos dilagante: la tua realtà / So bene cosa giace oltre il mio rifugio per dormire / Nell'incubo ho costruito il mio mondo per evadere|Imaginary, [[Fallen (album Evanescence)|Fallen]] - [[Evanescence]]|Don't say I'm out of touch / With this rampant chaos, your reality / I know well what lies beyond my sleeping refuge / The nightmare I built my own world to escape|lingua=en}}
È importante anche solo rendersi conto della drammatica "recessione" di it.wiki, ma meglio sarebbe individuarne i motivi e tentare di correggerli. --[[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 10:07, 8 giu 2014 (CEST)
 
== Il singolo ==
:::<small>@[[Utente:Nemo_bis|Nemo]](F.C.): la statistica è sullo NS0 o tutto? e sarebbe possibile averne una che separi il primo dal resto?</small> --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 10:55, 8 giu 2014 (CEST)
Si è più volte pensato che ''Imaginary'' sarebbe diventato il quarto singolo dell'album ''Fallen'', ma infine si decise di pubblicare'' [[Everybody's Fool]]''. ''Imaginary'' è stata poi pubblicata come singolo radio promozionale in Spagna nel 2004. Il singolo contiene una sola traccia<ref name=evref/>.
::::Sí, solo ns0. --[[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 11:16, 8 giu 2014 (CEST)
 
* '''Imaginary Spain Promo Single'''
:Sbaglio o sta succedendo anche agli altri? [http://stats.wikimedia.org/EN/EditsRevertsNL.htm nl], [http://stats.wikimedia.org/EN/EditsRevertsPL.htm pl], [http://stats.wikimedia.org/EN/EditsRevertsES.htm es], [http://stats.wikimedia.org/EN/EditsRevertsFR.htm fr], [http://stats.wikimedia.org/EN/EditsRevertsPT.htm pt]... Sarà mica quel contastatistiche che ha qualche problema? --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 10:18, 8 giu 2014 (CEST)
{{Tracce
::Qualche tempo fa ne parlai con un altro utente [[Discussioni_utente:Alexmar983#Calo_generale_numero_di_edit|qui]]. Magari vi può servire. --[[Utente:AlessioMela|AlessioMela]] ([[Discussioni utente:AlessioMela|msg]]) 10:41, 8 giu 2014 (CEST)
|Titolo1 = Imaginary
|Durata1 = 4:17
|Note1 = Album version
}}
 
== Note ==
:::E' evidente anche osservando empiricamente, giorno dopo giorno le voci nei propri OS, spero che questa rarefazione, che mi sembra sopratutto una perdita di partecipazione da parte dei vecchi utenti, con conseguente diluizione rispetto ai nuovi, non induca un qualcosa di simile a [[Settembre Eterno]].
<references />
:::Segnalo e riporto il primo paragrafo di [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia%3ABar%2FDiscussioni%2FPerch%C3%A9_invece_non_contribuiscono&action=historysubmit&diff=31573550&oldid=31571480 questo (non mio) intervento del 2010] che mi sembra utile per la discussione]: ''Le analogie con lo sviluppo software sono molte (come molte sono le differenze) e alcune valutazioni possono valere anche per l'enciclopedia online. Lo sviluppo iniziale vede coinvolti pochi partecipanti, di solito un leader, ed è limitato al core essenziale. Se il progetto "sfonda" arrivano orde di volenterosi contributori la cui stragrande percentuale si occupa di aspetti marginali (nel software: gui, traduzioni, guide e manuali), ma le redini decisionali e "di potere" restano nelle mani di pochi: i più vecchi. A quel punto iniziano i primi attriti, le prime prese di posizione che portano tipicamente a dei fork. Con inevitabili ripercussioni sullo sviluppo del progetto, che non di rado muore. Altre volte accade, invece, che si arriva ad un punto di stallo, da cui non si riesce ad andare avanti: calano gli stimoli iniziali, la comunità di contributori si assottiglia e il progetto rimane fermo ... Da sporadico partecipatore di questo progetto, avverto il rischio di binario morto. Molti si sono occupati (e si occupano a tempo pieno) principalmente di questioni di cosmetica, mentre i bravi contributori (che tipicamente sono pochi) iniziano a tirarsi fuori. Vedo anche che il livello dialettico è cresciuto molto, con una comunità che appare divisa in diversi cocci. Fin quanto durerà il legame? Fino a quanto il ricambio sarà con il saldo in positivo e fino a quando i leader storici non si stuferanno. Come qualcuno ha osservato, giorno dopo giorno il lavoro diventa più difficile e richiede maggiori specializzazioni. Lo studente di medicina può abbozzare una voce, la può rendere sufficientemente autorevole. Ma per renderla perfetta probabilmente non potrà mai, non avendo le competenze sufficienti. ... Per giunta, è ancora più importante evitare che (i pochi) utenti eccellenti vadano via, o peggio siano allontanati dal progetto.''--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 10:46, 8 giu 2014 (CEST)
 
{{Evanescence}}
::::{{ping|Bramfab}} può essere. Ma se la principale causa è l'abbandono dei vecchi, perché calano allo stesso modo gli edit anonimi? --[[Utente:AlessioMela|AlessioMela]] ([[Discussioni utente:AlessioMela|msg]]) 11:02, 8 giu 2014 (CEST)
{{Portale|Musica}}
 
:::::Provo a dare una risposta parziale: perchè wikipedia sta già raggiungendo una forma di saturazione tale (nelle materie principali) per cui una persona, interessata ad una materia, fa fatica a trovare una nuova voce da scrivere o un abbozzo da ampliare significativamente. Concretamente: mentre qualche anno fa un cultore della [[cucina francese]] aveva di che "sfamarsi" (e nel campo ve ne erano parecchi), ora dobbiamo attendere un cultore di [[cucina macedone]]: statisticamente veramente difficile.<br />
:::::Ipotesi 2: perchè anche wiki, come tutto nella "vita virtuale" (e non solo), sta passando di moda: al pari di [http://ricerca.virgilio.it/ virgilio], facebook... --[[Speciale:Contributi/93.144.68.236|93.144.68.236]] ([[User talk:93.144.68.236|msg]]) 11:28, 8 giu 2014 (CEST)
 
::::::93.144.68.236, quindi secondo te questo punto di saturazione si è raggiunto all'improvviso in un giorno di luglio/agosto 2013 e dalla sera alla mattina migliaia di contributori occasionali si sono resi conto di non avere nulla di cui scrivere? Il crollo qui è da un mese all'altro, non è una cosa graduale. --[[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 11:54, 8 giu 2014 (CEST)
 
:::::::Il crollo è dato dagli edit bot mancanti. Mentre le utenze hanno un calo meno drastico e più graduale. Può anche darsi che un po' di colpa ce l'abbia la saturazione, sebbene ci sia ancora molto da fare, magari dall'esterno non lo si percepisce. E magari sono tante cose insieme che sono successe nell'ultimo anno. Poco ricambio/nuovi arrivi + alcuni si sono spostati su Wikidata + esplosione del mobile che mantiene le visite ma abbatte la contribuzione. --[[Utente:AlessioMela|AlessioMela]] ([[Discussioni utente:AlessioMela|msg]]) 12:05, 8 giu 2014 (CEST)
 
::::::::La migrazione a Wikidata però fu 5 mesi prima del crollo e i bot sono esclusi dai conteggi in questione. Mobile è il grande sospetto, concordo (vedi [[stats:EN/TablesPageViewsSitemap.htm|elenco di tutte le tabelle sulle visite]]). Tuttavia se guardo lo [[stats:EN/TablesPageViewsMonthly.htm|storico delle visite non-mobili]] vedo ad esempio che marzo 2014 ha circa lo stesso numero di visite di marzo 2012 ma quasi 400 utenti attivi (5+ contributi) in meno. --[[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 13:01, 8 giu 2014 (CEST)
 
:::::::::Ho tirato in ballo i bot perché nell'immagine qui sopra sono loro che tirano giù la linea nera complessiva. Mentre utenti e ip calano più dolcemente. Ho messo le due cose nello stesso intervento ma sono separate, pardon.
:::::::::Magari per Wikidata c'è voluto un po' prima che gli utenti migrassero, magari qualche mese in più delle voci, ma credo anche io che sia poca roba e soprattutto praticamente non riguarda gli ip.
:::::::::Occhio che marzo 2012 è un valore con bassa rilevanza statistica perché per il 2012 è stato il mese più negativo e più lontano dal trend medio che è 500M. Ci siamo fumati qualcosa come 150-180M di visite non mobile dal 2012 (vedi la forbice nell'[http://stats.wikimedia.org/EN/SummaryIT.htm ultimo grafico]). E questo è ciò che accomuna tutte le wiki, tranne alcune che hanno trend diversi come la cina, in cui Wikipedia è indietro perché hanno un altro servizio simile. Da questi dati è sensato vedere un calo di edit, anzi mi aspettavo di peggio visto che ormai 1/3 delle visite arriva da mobile.
:::::::::Quindi: più mobile = meno edit = meno utenze? Perché il vero problema non è il numero di edit, che può cambiare magari anche per colpa delle interfacce, ma il numero di editor. Non riesco a capire se il secondo = è realtà o meno. --[[Utente:AlessioMela|AlessioMela]] ([[Discussioni utente:AlessioMela|msg]]) 13:38, 8 giu 2014 (CEST)
 
:::::::::: Concordo, è quell'uguaglianza che va verificata ([[m:Research:The_sudden_decline_of_Italian_Wikipedia#Causes|ho chiarito in Meta]]). Non so però come si possa avere la controprova: disattiviamo il sito mobile per un mese e vediamo come va? [[bugzilla:53069|Consentiamo agli anonimi di contribuire]] anche da mobile per un mese e vediamo come va? --[[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 14:14, 8 giu 2014 (CEST)
 
::Bultro, ovviamente ho già guardato anche le altre lingue. I [[stats:EN/TablesRecentTrends.htm|grafici a me sembrano significativamente diversi]], tranne forse ru.wiki, ma dopo anni di forte espansione in controtendenza (sono costantemente sotto i loro "soliti" 4000 ormai da giugno 2013), ed es.wiki che però ha tante tendenze contrastanti. Se volete aiutarmi a fare tabelline come quella sopra anche per le altre lingue, [[special:emailuser/Nemo_bis|scrivetemi]] e vi mando il foglio di calcolo che semplifica l'operazione. --[[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 11:16, 8 giu 2014 (CEST)
 
Molto di corsa: non è che anche wikidata c'entri qualcosa? Spesso nei miei OS vedevo utenti stranieri aggiungere interlink che ora non fanno più, non so però se statisticamente la cosa sia rilevabile. --[[Utente:Ramatteo|<span style="color:green;font-weight:Blackadder ITC;font-size:medium: Monotype;">Ra</span>]][[Discussioni utente:Ramatteo |<span style="color: #000000;font-weight:Blackadder ITC">'''Matteo'''</span>]] 12:02, 8 giu 2014 (CEST)
:<small>Non penso, ma quasi totalità degli interwiki alla fine erano gestiti dai bot. --[[Utente:Roberto Mura|<span style="color:#32cd32;">'''Roberto'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Roberto Mura|<span style="color:#ffa500; ">'''Segnali all'Indiano'''</span>]]</small> 12:04, 8 giu 2014 (CEST)</small>
 
:::Non sono sicuro che si possa imputare in gran parte alla saturazione dei contenuti: è vero che ha una sua parte nel problema, ma se fosse così non ci sarebbero wiki con già 5 milioni di voci, ossia 5 volte più grandi (cui non necessariamente corrisponde un "5 volte più completa", ma comunque margini di ulteriore espansione sia quantitativa che qualitativa ce n'è e più che d'avanzo). Il trend riguarda per altro diverse lingue, ma non tutte, mentre alcune delle wiki maggiori mostrano una situazione relativamente stabile, il che indica che i contenuti sono solo una percentuale non elevata del problema.
:::Bisognerebbe valutare le wiki caso per caso, per cui bisognerebbe limitarsi solo a ciò che conosciamo bene, cioè it.wiki. Nell'insieme forse bisognerebbe considerare molte cose che prese da sole sono scemenze, ma che tutte assieme diventano "troppo": cose come lunghe ed estenuanti discussioni su questioni stilistiche sempre più specifiche su nuovi "standard" di formattazione (con conseguenti iper-invasioni di bot-edit e stravolgimento delle abitudini), oltre che l'imposizione di nuovi metodi e strumenti che interferiscono con un modo di lavorare che ogni utente aveva già ottimizzato a sua immagine nel corso degli anni (sì, anche le modifiche grafiche creano iniziale disagio, poi c'è chi si abitua e chi no, e nell'ambiente produttivo bisogna tenere conto di ciò), con conseguente difficoltà e forzatura nel cambio delle abitudini contributive. A ciò si aggiunge un rispetto che mi sembra sempre più raro per il lavoro e le opinioni degli altri utenti, nonostante il loro buon lavoro complessivo, mentre dall'altra parte c'è forse troppa "testardaggine" nel restare nelle proprie posizioni. Aggiungerei poi, come è stato suggerito, il fenomeno "passaggio di moda" e la perdita di alcuni contributori storici, o per loro volontà o per impegni o perché sono stati in qualche modo ''invitati alla porta'', capaci di dare enormi contributi ma che hanno un gran bisogno di esercitare la loro passione in un clima di serenità. Tutti trend evidenti da 2-3 anni (ma secondo me non da 4-5) e che nel 2013 hanno avuto un'impennata.
:::Non ci sono soluzioni "strumentali" a ciò, né usando i ''gattini'' né usando mirabolanti nuovi ''strumenti'' di edit, che per quanto possano essere utili e ben progettati possono al massimo affiancare il lavoro tradizionale, ma non possono né sostituirsi ad esso, né tantomeno attirare i così tanto agognati "nuovi contributori". --[[Utente:Roberto Mura|<span style="color:#32cd32;">'''Roberto'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Roberto Mura|<span style="color:#ffa500; ">'''Segnali all'Indiano'''</span>]]</small> 12:04, 8 giu 2014 (CEST)
::::lo sapevamo tutti che ad un certo punto ci sarebbe stato un reflusso... i motivi sono tanti, alcuni già sviscerati, però nessuno decisivo... negli anni 2005-2006 c'è stata una stagione forse irripetibile, siamo arrivati in tanti e i wikipediani di allora hanno fatto un buon lavoro d'accoglienza... ora non è più possibile... troppo grande wikipedia per star dietro anche al "proprio orticello", figurarsi dare dritte al niubbo che ti chiede di materie a te poco note... allora non era un problema, c'era molto più tolleranza verso l'azzardo anche dell'incompetenza assistita dalla buona fede... ora non sarebbe gradita... è un fatto negativo? direi in parte... ci adatteremo anche a questa fase e magari fra 10 anni diremo che il momento migliore di 'pedia sono stati gli anni dal 2013 in poi... insomma sono sicuro che non siamo al capolinea... --[[Utente:Torsolo|<span style="color:green;font-weight:bold;font-size:medium;font-family: Monotype Corsiva;">tors</span>]][[Discussioni_utente:Torsolo|<span style="color:red;font-weight:bold;font-size:medium;font-family: Monotype Corsiva;">olo</span>]] 12:53, 8 giu 2014 (CEST)
 
::::(conflittato) [IMHO] Il "crollo d'agosto" c'è ogni anno, il problema è la mancanza di ripresa nei mesi successivi. La teoria della saturazione è plausibile, en.wiki non fa testo, bene o male gente che parla inglese la trovi ovunque quindi qualcuno che scrive di "cucina macedone" in inglese ci sarà, in italiano un po' meno. Senza contare la visibilità di en.wiki, che incentiva i contributi. Sul calo di contributi anonimi mi piacerebbe dare la colpa a VE (che trovo inutile, un enorme spreco di risorse al pari del nuovo sistema di visualizzazione delle immagini) ma se fosse vero il calo non sarebbe limitato a it.wiki. Per me il leggero calo soprattutto dei contributi anonimi ma anche dei nuovi utenti è dovuto a due fattori. Il primo sono metodi sempre più efficaci nella lotta allo spam, a pov, ro e altro, con ricorso più esteso a soluzioni "draconiani" che alla lunga stanno dando i loro frutti, ovvero in molti hanno capito come funziona, o lo capiscono più in fretta e rinunciano in tempi brevi (o manco ci provano). L'altra è un calo del "fattore moda", come diceva qualcuno prima di me. E qui IMHO bisognerebbe pubblicizzare di più wikipedia non solo in scuole e università (purtroppo gli studenti sono sempre più impegnati, gli universitari poi...) ma anche in eventi vari. Per dire, l'altra sera in piazza c'era un evento con gruppi musicali e stand di ogni tipo (dai sindacati ad associazioni di ogni cosa) in cui potevi far domande e prendere depliant, e c'era gente di ogni età e occupazione...Insomma, manca l'informazione su cos'è e su cosa non è wikipedia, e su cosa ognuno può fare. Non lo risolvi (solo) andando nelle scuole o facendosi vedere alla tv o in eventi più "elitari", tocca scendere e parlare con le persone di quello che si fa, allo stesso livello. Ovvero stand e volantinaggio.
::::Sul calo dei vecchi utenti, parlando per me il problema è più legato alla RL, ma è evidente che nonostante alcuni progressi il clima è più teso. Vedo riproporre sempre le stesse discussioni che si facevano da prima che arrivassi, tipo la questione nazionalità nelle biografie, e che alla fine "prendono per sfinimento", ovvero la gente è stufa e quindi manco più scrive le stesse cose che ripete da un lustro o più. Le pdc per consenso sono state e rimangono una bella cosa, ma purtroppo il fattore umano rimane, anzi è ampliato, e si vedono spesso cose poco comprensibili se non "spiacevoli". In generale, c'è sempre stata una certa tendenza a discussioni lunghe e poco proficue (se non inutili), ma ultimamente c'è stato un aumento esponenziale. Non cito casi, ma certi papiri su questioni che mi rifiuto di commentare andrebbero stroncati sul nascere, e non si può, come detto, permettere agli stessi di riaprire le stesse identiche discussioni a cadenza regolare, sperando come già detto di vincere sfinendo l'interlocutore.
::::Poi ovviamente più si contribuisce, più si è "dentro" al progetto e più certe cose non le si sopporta più (tipo il "due pesi due misure" che per certi argomenti/utenti è ormai la regola da anni e anni e anni...) e quindi la soglia di sopportazione si abbassa.
::::Insomma (IMHO):
::::#Wikipedia va meno di moda ed è mal pubblicizzata
::::#Nel ns0 noto un aumento dell'efficacia della lotta alle voci/inserimenti promozionali e al pov/ro (calo di utenti che contribuiscono solo per quello)
::::#Peggioramento qualitativo nelle discussioni, riproposizione degli stessi argomenti fino allo sfinimento, spesso si finisce in un nulla di fatto (allontanamento dalle discussioni dei vecchi utenti ormai stufi)
::::#Peggioramento di alcuni difetti della comunità che alla lunga infastidiscono chi ci è più dentro (ovvero i vecchi utenti)
::::Tutto questo, ripeto, IMHO.--[[Utente:Midnight bird|<span style="color:#E68E09;">'''''Mid'''''</span>]][[Discussioni utente:Midnight bird|<span style="color:#1E6083;">'''''Bi'''''</span>]] 13:21, 8 giu 2014 (CEST)
 
:::::Magari trattare meglio gli utenti, gioverebbe. Ormai se non si è quasi-professionisti-di-Wikiepdia diventa ben difficile fare quasi qualunque cosa. E il primo quasi-professionista che passa ha diritto di stravolgere il tuo lavoro (magari annullando tutto per un solo piccolo errore che è solo una parte della modifica) e magari prenderti a male parole (eh, ma contribuisce bene nel namespace delle voci, quindi è un bravo utente, può anche usare toni ben ruvidi). --[[Speciale:Contributi/109.54.26.200|109.54.26.200]] ([[User talk:109.54.26.200|msg]]) 13:36, 8 giu 2014 (CEST)--[[Speciale:Contributi/109.54.26.200|109.54.26.200]] ([[User talk:109.54.26.200|msg]]) 13:36, 8 giu 2014 (CEST)
::::::Condivido sostanzialmente l'analisi di Roberto; inoltre oggi su itwiki la modifica veloce da "mobile" ha poco senso e non riesce ad incrementare i contenuti; non dimentichiamo che i 110 milioni di cellulari italiani oggi sono su Internet ma la qualità degli edit lascia a desiderare. La mancanza di nuovi contributori invece la trovo presumibile: oggi per poter editare (voci nuove o meno) bisogna conoscere l'argomento o quanto meno impiegare tempo a documentarsi per poter apportare edit significativi. Abbiamo centinaia di migliaia di stub che rimarranno tali se qualcuno non si rimbocca le maniche e affronta pubblicazioni specialistiche per destubbarli (per intenderci: non basta più la Garzantina o l'enciclopedia casalinga in dieci volumi per apportare qualcosa su itwiki). Il mio "trend" costruttivo su itwiki non ha subito cali, né la passione per farlo ovviamente, anche perché ho già scelto da tempo un campo, l'aracnologia, su cui documentarmi, studiare le pubblicazioni specialistiche, proprio per poter apportare contributi via via più significativi e invito gli utenti più attivi a fare altrettanto in altri campi dello scibile. Questa potrebbe essere, IMHO, una soluzione per invertire il trend negativo: che gli utenti attivi si specializzassero in campi ad ognuno consoni....tempo in RL e passione permettendo....--[[Utente:Eumolpo|Eumolpo]] [[Discussioni utente:Eumolpo|<small>(πῶς λέγεις; = che vuoi dire?)</small>]] 13:45, 8 giu 2014 (CEST)
:::::::Di lavoro da fare ce n'è ancora per nulla poco, e ce n'è anche di relativamente facile (vedere discussioni anche recenti su voci in vetrina con problemi, sulle voci fondamentali e principali alcune delle quali richiedono aggiunte e miglioramenti da esperti ma in alcuni casi possono mancare anche parti più semplici, voci totalmente o quasi non formattate o senza o quasi wikilink, voci con errori ortografici, ecc.). Certo, poi se uno mette 5 wikilink, gli viene rollbackato tutto dicendo che c'è un wikilink "da dizionario" (quale dei 5?), cercando di chiedere spiegazioni perché non si capisce anche perché Aiuto:Wikilink dice di metterli, magari ci si sente rispondere che si vuole avere ragione a tutti i costi, che si sta andando contro il consenso (quale?) e che s'insiste (a fare cosa?) si verrà bloccati. Di certo gli utenti così non aumentano.
:::::::Noto dal grafico che gli edit da utenti non registrati sono sì calati ma in proporzione molto meno. Questo non voglio dire dimostri ma non smentisce e anzi è coerente con l'ipotizzare che diminuiscono le persone che vogliono avere a che fare con una comunità così complicata e che in cui ci si può comportare così, mentre magari fanno comunque piccoli o meno piccoli aggiustamenti alle voci.
:::::::Sopra si accenna a Wikipedia in altre lingue: nl, pl, es, fr, pt. E quella in lingua inglese? --[[Speciale:Contributi/109.54.26.200|109.54.26.200]] ([[User talk:109.54.26.200|msg]]) 14:20, 8 giu 2014 (CEST)