Satantango e Imaginary: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; rinomina/fix nomi parametri; fix parametro isbn; fix formato data; spostato template lingua all'interno di template cita
 
+F
 
Riga 1:
{{F|brani musicali|aprile 2019|}}
{{Film
 
|immagine= Satantango.jpg
{{Album
|didascalia= Un fotogramma tratto dal piano sequenza iniziale.
|titolo = Imaginary
|titoloitaliano= Satantango
|artista = Evanescence
|titolooriginale= Sátántangó
|tipo album = singolo
|paese= [[Ungheria]]
|giornomese = 7 giugno
|paese2 = [[Germania]]
|anno = 2004
|paese3 = [[Svizzera]]
|postdata =
|annouscita= [[1994]]
|etichetta = [[Sony Music]]
|durata = 435 min (257+178)
|produttore =
|ratio= 1:66
|durata = 4:17
|tipocolore= B/N
|genere = Gothic metal
|tipoaudio= sonoro
|album di provenienza = [[Fallen (album Evanescence)|Fallen]]
|genere= drammatico
|registrato = 2002
|regista= [[Béla Tarr]]
|numero di dischi = 1
|produttore= [[György Fehér]], [[Joachim von Vietinghoff]], [[Ruth Waldburger]]
|numero di tracce = 1
|soggetto= [[Béla Tarr]]
|note =
|sceneggiatore= [[Béla Tarr]]
|copertina =
|attori= *[[Mihály Vig]]: Irimiás
|info copertina = Singolo promozionale degli [[Evanescence]]
* [[Putyi Horváth]]: Petrina
|numero dischi d'oro =
* [[László feLugossy]]: Schmidt
|numero dischi di platino =
* [[Éva Almássy Albert]]: Mrs. Schmidt
* [[János Derzsi]]: Kráner
* [[Irén Szajki]]: Mrs. Kráner
* [[Alfréd Járai]]: Halics
* [[Miklós Székely B.]]: Futaki
* [[Erzsébet Gaál]]: Mrs. Halics
* [[Erika Bók]]: Estike
* [[Peter Berling]]: il Dottore
|doppiatoriitaliani=
|fotografo= [[Gábor Medvigy]]
|montatore= [[Ágnes Hranitzky]]
|effettispeciali= [[Péter Pásztorfi]]
|musicista= [[Mihály Vig]]
|scenografo=
|costumista= [[János Breckl]], [[Gyula Pauer]]
|truccatore=
|premi= *Caligari Film Award (Bela Tarr) al [[Festival di Berlino]]
}}
'''''Imaginary''''' è una canzone dell'album [[Fallen (Evanescence)|Fallen]] della band [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Evanescence]], che è stata poi pubblicata come singolo promozionale in Spagna nel [[2004]].
 
== Descrizione ==
'''''Satantango''''' (''Sátántangó'') è un film del [[1994]] diretto dal regista [[Ungheria|ungherese]] [[Béla Tarr]].
La canzone è stata scritta da [[Amy Lee]] e [[Ben Moody]].
Questa è una delle prime canzoni che gli Evanescence scrissero per la band. La prima versione della canzone risale al 1998, quando venne pubblicata nel [[Evanescence EP|primo EP]] della band. In quel tempo Ben ad Amy avevano soltanto 17 anni. Da quella pubblicazione in poi sono state create altre cinque versioni in studio (alcune mai pubblicate) per arrivare sino a quella conosciuta dai più, ossia quella pubblicata in [[Fallen (Evanescence)|Fallen]].
 
La canzone può essere interpretata come la scoperta di un posto bucolico che permette di evadere dal mondo reale e dai problemi ad esso connessi. Nella traccia si possono individuare dei riferimenti alla vecchia camera da letto della cantante, vista come un rifugio dai dolori della vita<ref name="evref">[http://evanescencereference.info/wiki/index.php?title=Imaginary/it Imaginary/it - The Evanescence Reference<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150406010936/http://evanescencereference.info/wiki/index.php?title=Imaginary%2Fit |data=6 aprile 2015 }}</ref>.
Coprodotto con [[Francia]] e [[Germania]], anche se girato interamente in Ungheria, è in bianco e nero e ha una durata di oltre 7 ore. La storia è basata sul romanzo ''Sátántangó'' dello scrittore ungherese László Krasznahorkai, che nel corso degli anni ha fornito al regista Béla Tarr già numerose storie, a partire dal 1988 con il celebre [[Kárhozat]] (''Perdizione''). Tarr voleva girare Satantango sin dal 1985 ma fu impossibilitato nella realizzazione a causa della situazione politica che a quei tempi l'Ungheria presentava. Richiese 120 giorni di riprese ad un costo complessivo di soli 1,5 milioni di [[dollari]].<ref name=rosenbaum>{{Cita|Rosenbaum, 2005|pp.48-53|essential}}</ref>
 
{{citazione|Non dire che ho perso il contatto con la realtà / Con questo caos dilagante: la tua realtà / So bene cosa giace oltre il mio rifugio per dormire / Nell'incubo ho costruito il mio mondo per evadere|Imaginary, [[Fallen (album Evanescence)|Fallen]] - [[Evanescence]]|Don't say I'm out of touch / With this rampant chaos, your reality / I know well what lies beyond my sleeping refuge / The nightmare I built my own world to escape|lingua=en}}
== Trama ==
La storia narra del collasso di una fattoria collettiva ai tempi della fine del [[comunismo]] in Ungheria. Una dozzina di individui abbruttiti vive una vita senza speranza in quello che resta di una cooperativa agricola, nell'attesa ansiosa di andarsene. Sperano in un futuro migliore grazie al denaro che riceveranno dalla chiusura della comunità. Il carismatico Irimiás, che sparì due anni prima dalla comunità e che ormai tutti davano per morto, sta per tornare. La voce del suo ritorno rapidamente arriva al villaggio e il film si concentra sull'impatto e le conseguenze che il ritorno di Irimias ha sugli abitanti della fattoria che si troveranno a far fronte non solo alle astuzie di Irimiás ma anche a quelle messe in atto gli uni contro gli altri.
 
== Il filmsingolo ==
Si è più volte pensato che ''Imaginary'' sarebbe diventato il quarto singolo dell'album ''Fallen'', ma infine si decise di pubblicare'' [[Everybody's Fool]]''. ''Imaginary'' è stata poi pubblicata come singolo radio promozionale in Spagna nel 2004. Il singolo contiene una sola traccia<ref name=evref/>.
La struttura del film è basata su quella del romanzo e prende spunto, come il titolo suggerisce, dal [[tango]]. Il film è infatti diviso in dodici parti e segue lo schema del tango, andando sei parti avanti cronologicamente e sei parti indietro. I titoli dei dodici capitoli sono i seguenti (le durate sono prese dalla versione trasmessa su [[Fuori orario. Cose (mai) viste|Fuori orario]]):
 
* '''Imaginary Spain Promo Single'''
# A hír, hogy jönnek (La notizia che stanno arrivando) (41:23)
{{Tracce
# Feltámadunk (Resuscitati dai morti) (31:05)
|Titolo1 = Imaginary
# Valamit tudni (Si viene a sapere qualcosa) (59:07)
|Durata1 = 4:17
# A pók dolga I. (Il lavoro del ragno I.) (25:18)
|Note1 = Album version
# Felfeslik (Arriva scucito) (52:02)
}}
# A pók dolga II - Ördögcsecs, sátántangó (Il lavoro del ragno II. - I capezzoli del diavolo, sátántangó) (42:08)
# Irimiás beszédet mond (Irimiás tiene un discorso) (13:24)
# A távlat, na szemböl (Prospettiva dal fronte) (51:33)
# Mennybe menni? Lázálmodni? (Andare in paradiso? Avere gli incubi?) (29:11)
# A távlat, ha hátulról (Prospettiva dalla retrovia) (30:28)
# Csak a gond, a munka (Solo problemi e lavoro) (16:49)
# A kör bezárul (Il cerchio si chiude) (28:23)
 
Il film è composto da numerosi [[piano sequenza|piani sequenza]], stile ormai classico per Béla Tarr. Secondo quanto dichiarato da Tarr stesso, ci sono soltanto 150 inquadrature in tutto il film<ref>http://www.brightlightsfilm.com/30/belatarr1.html — A Bright Light Film Journal Interview with Béla Tarr</ref>. Molte inquadrature durano anche fino a 10-11 minuti (al limite della durata di 12 min delle bobine di pellicola 35&nbsp;mm): è il caso, per esempio, della lunga scena di ballo a metà film, in cui i protagonisti bevono fino a ubriacarsi. Tarr ha dichiarato che gli attori erano veramente ubriachi durante le riprese<ref name="film-guardian">http://film.guardian.co.uk/interview/interviewpages/0,6737,461921,00.html — A Film Guardian Interview with Béla Tarr</ref>
 
Celebre la scena di apertura, lunga quasi 9 minuti, durante la quale la cinepresa si muove al fianco di un gruppo di mucche. Ci sono numerose riprese dove i personaggi camminano per diversi minuti senza alcun taglio di scena.
 
Anche se il film è basato su un romanzo, buona parte del film è frutto di improvvisazione.
 
Il film in Italia non è stato mai distribuito nelle sale o doppiato. È stato direttamente trasmesso su [[Rai tre]] su [[Fuori orario. Cose (mai) viste|Fuori orario]], in lingua originale con sottotitoli in italiano per la prima volta nella notte del 6 gennaio [[1996]]. Le ultime messe in onda sempre su Fuori Orario risalgono alla notte di Capodanno [[2012]] e alla notte del 31 gennaio 2014. Dal 4 dicembre 2012 è disponibile in DVD anche in Italia, in lingua originale con sottotitoli.
 
Al contrario di quanto riportano le varie fonti, il film non dura 465 minuti, ma 435 min. a 24 fotogrammi al secondo (velocità cinematografica classica) e 419 min. a 25 al secondo (velocità televisiva europea).
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
*{{cita libro|cognome=Rosenbaum|nome=Jonathan|titolo=Essential cinema: on the necessity of film canons|accesso=29 luglio 2010|anno=2004|editore=The Johns Hopkins University Press|ISBN=978-0-8018-7840-4|pagine=48-53|capitolo=The importance of being sarcastic|url_capitolo=http://books.google.com/books?id=C4CBa5tp6zIC&pg=PA48|cid=essential|lingua=en}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Imdb|film|0111341|Sátántangó}}
* {{Mymovies|titolo|21580|Satantango}}
*{{en}} [http://home.earthlink.net/~steevee/bela.html An Interview with Béla Tarr]
*{{en}} [http://www.kinoeye.org/04/02/ballard02.php A Kinoeye Interview with Béla Tarr]
*{{en}} [http://www.talkingpix.co.uk/Bela%20Tarr.html The Bleak World of Bela Tarr by Alan Pavelin]
 
{{Portale|cinema}}
 
{{Evanescence}}
[[Categoria:Film drammatici]]
{{Portale|Musica}}
[[Categoria:Film ungheresi]]
[[Categoria:Film del 1994]]