Fokker F.I (1917) e Imaginary: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix
 
+F
 
Riga 1:
{{F|brani musicali|aprile 2019|}}
{{Infobox aeromobile
 
|Aeromobile=aereo_militare
{{Album
|Nome = Fokker F.I
|titolo = Imaginary
|Immagine = Fokdri.jpg
|artista = Evanescence
|Didascalia =
|tipo album = singolo
|Tipo = [[aereo da caccia]]
|giornomese = 7 giugno
|Equipaggio = 1
|Progettistaanno = 2004
|postdata =
|Costruttore = {{bandiera|DEU 1871-1918}} [[Fokker]]
|etichetta = [[Sony Music]]
|Data_ordine =
|produttore =
|Data_accettazione =
|durata = 4:17
|Data_primo_volo = [[1917]]
|genere = Gothic metal
|Data_entrata_in_servizio = 1917
|album di provenienza = [[Fallen (album Evanescence)|Fallen]]
|Data_ritiro_dal_servizio = agosto [[1918]]
|registrato = 2002
|Utilizzatore_principale = {{bandiera|DEU 1871-1918}} [[Luftstreitkräfte]]
|numero di dischi = 1
|Altri_utilizzatori =
|numero di tracce = 1
|Esemplari = 3
|note =
|Costo_unitario =
|copertina =
|Sviluppato_dal = [[Fokker V.4]]
|info copertina = Singolo promozionale degli [[Evanescence]]
|Altre_varianti = [[Fokker Dr.I]]
|numero dischi d'oro =
|Tavole_prospettiche =
|numero dischi di platino =
|Lunghezza=
|Apertura_alare =
|Larghezza =
|Diametro_fusoliera =
|Freccia_alare =
|Altezza =
|Superficie_alare =
|Carico_alare =
|Efficienza =
|Allungamento_alare =
|Peso_a_vuoto =
|Peso_carico =
|Peso_max_al_decollo =
|Passeggeri =
|Capacità =
|Capacità_combustibile =
|Motore = un [[motore rotativo#Motore rotativo a pistoni|rotativo]] [[Goebel Goe.III]]
|Potenza = 160 [[cavallo vapore|PS]] (118 [[chilowatt|kW]])
|Spinta =
|Velocità_max =
|VNE =
|Velocità_crociera =
|Velocità_salita =
|Decollo =
|Atterraggio =
|Autonomia =
|Raggio_azione =
|Tangenza =
|Mitragliatrici = una [[MG 08|LMG 08/15]] [[calibro (arma)|calibro]] [[7,92 × 57 mm Mauser|7,92 mm]]
|Cannoni =
|Bombe =
|Missili =
|Piloni =
|Impieghi_sperimentali =
|Record =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref = i dati sono estratti da Dutch Aviation<ref name="dutch-aviation.nl">{{Cita web|autore=|url=http://www.dutch-aviation.nl/index5/Military/index5-1%20V5.html|titolo=Fokker V.5|accesso=15 luglio 2012|lingua=en|editore=http://www.dutch-aviation.nl|opera=Dutch Aviation}}</ref>
}}
'''''Imaginary''''' è una canzone dell'album [[Fallen (Evanescence)|Fallen]] della band [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Evanescence]], che è stata poi pubblicata come singolo promozionale in Spagna nel [[2004]].
Il '''Fokker F.I''', designazione aziendale '''Fokker V.5''', fu un [[aereo da caccia|caccia]] monoposto [[triplano]] sviluppato dall'azienda [[Impero tedesco|tedesco imperiale]] [[Fokker]]-Flugzeugwerke negli [[anni 1910|anni dieci]] del [[XX secolo]].
 
== Descrizione ==
Evoluzione del [[Fokker V.4]] rimasto allo stadio di [[prototipo]], venne prodotto in soli tre esemplari, assumendo la designazione [[Idflieg]] F.I, l'unica di classe F-Typ prima dell'introduzione della Dr-Typ (per Dreidecker, triplano) e riuscendo, a scapito del numero ridotto di esemplari, ad essere utilizzato in combattimento dagli [[asso dell'aviazione|assi]] [[Werner Voss]], [[Kurt Wolff (aviatore)|Kurt Wolff]] e [[Manfred von Richthofen]] durante la [[Prima guerra mondiale]].
La canzone è stata scritta da [[Amy Lee]] e [[Ben Moody]].
Questa è una delle prime canzoni che gli Evanescence scrissero per la band. La prima versione della canzone risale al 1998, quando venne pubblicata nel [[Evanescence EP|primo EP]] della band. In quel tempo Ben ad Amy avevano soltanto 17 anni. Da quella pubblicazione in poi sono state create altre cinque versioni in studio (alcune mai pubblicate) per arrivare sino a quella conosciuta dai più, ossia quella pubblicata in [[Fallen (Evanescence)|Fallen]].
 
La canzone può essere interpretata come la scoperta di un posto bucolico che permette di evadere dal mondo reale e dai problemi ad esso connessi. Nella traccia si possono individuare dei riferimenti alla vecchia camera da letto della cantante, vista come un rifugio dai dolori della vita<ref name="evref">[http://evanescencereference.info/wiki/index.php?title=Imaginary/it Imaginary/it - The Evanescence Reference<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150406010936/http://evanescencereference.info/wiki/index.php?title=Imaginary%2Fit |data=6 aprile 2015 }}</ref>.
== Storia del progetto ==
Nei primi mesi del [[1917]] [[Anthony Fokker]] riferì al suo direttore dell'ufficio progetti [[Reinhold Platz]] la sua intenzione di studiare una soluzione simile a quella adottata dal [[Regno Unito|britannico]] [[Sopwith Triplane]], che, dal momento della sua entrata in servizio, aveva creato non poche apprensioni all'aviazione tedesco imperiale grazie alle sue prestazioni nettamente superiori in termini di tempo di salita e tangenza massima operativa rispetto ai modelli fino ad allora in servizio.
 
{{citazione|Non dire che ho perso il contatto con la realtà / Con questo caos dilagante: la tua realtà / So bene cosa giace oltre il mio rifugio per dormire / Nell'incubo ho costruito il mio mondo per evadere|Imaginary, [[Fallen (album Evanescence)|Fallen]] - [[Evanescence]]|Don't say I'm out of touch / With this rampant chaos, your reality / I know well what lies beyond my sleeping refuge / The nightmare I built my own world to escape|lingua=en}}
I vari prototipi che si succedettero, identificati con una 'V' (per ''Versuch'', «sperimentale», in [[lingua tedesca]]) seguiti da un [[Sistema di numerazione arabo|numero arabo]] progressivo, vennero equipaggiati con motorizzazioni dalle diverse architetture, dai [[Motore rotativo#Motore rotativo a pistoni|motori rotativi]] [[raffreddamento ad aria|raffreddati ad aria]] a quelli [[motore in linea|in linea]] [[raffreddamento a liquido|raffreddati a liquido]]. Il V.5 fu un ulteriore sviluppo migliorativo del V.4 che per molti anni non venne differenziato dagli storici dell'aviazione di lingua inglese.
 
== Il singolo ==
I primi tre esemplari del V.5, da 101/17 a 103/17, vennero realizzati nel corso di quello stesso anno e, dopo la valutazione della commissione esaminatrice dell'Idflieg che assegnò loro la nuova designazione ufficiale F.I (in quanto primo modello della F-Typ Klasse), consegnati ai reparti da caccia dalla [[Luftstreitkräfte]], la [[aeronautica militare|componente aerea]] del [[Deutsches Heer (1871-1919)|Deutsches Heer]] (l'[[esercito]] imperiale tedesco), per la valutazione in condizioni operative. {{cn|Si può ritenere che il V.5 sia il modello di preproduzione del [[Fokker Dr.I]]}}.
Si è più volte pensato che ''Imaginary'' sarebbe diventato il quarto singolo dell'album ''Fallen'', ma infine si decise di pubblicare'' [[Everybody's Fool]]''. ''Imaginary'' è stata poi pubblicata come singolo radio promozionale in Spagna nel 2004. Il singolo contiene una sola traccia<ref name=evref/>.
 
* '''Imaginary Spain Promo Single'''
== Tecnica ==
{{Tracce
Il Fokker F.I conservava l'aspetto generale, tranne per la velatura, dei simili modelli prodotti nello stesso periodo dalle altre aziende: monomotore monoposto con carrello fisso. Destinato alla produzione in serie risultava molto simile come impostazione generale se non per soluzioni tecniche minori e per la motorizzazione adottata al successivo e più noto Fokker Dr.I che lo sostituì.
|Titolo1 = Imaginary
 
|Durata1 = 4:17
La [[fusoliera]], realizzata con struttura in tubi d'acciaio saldati e ricoperta da pannelli in legno, era caratterizzata dal singolo [[Abitacolo (aeronautica)|abitacolo]] aperto destinato al [[aviatore|pilota]]. Posteriormente terminava in un [[impennaggio]] classico mono[[deriva (aeronautica)|deriva]] caratterizzato dall'elemento verticale di forma tondeggiante e dai [[piano orizzontale (aeronautica)|piani orizzontali]] montati a sbalzo.
|Note1 = Album version
 
}}
La [[ala (aeronautica)|configurazione alare]] era [[triplano|triplana]] con ala superiore, media ed inferiore di diversa misura e superficie, collegate tra loro da un singolo [[montante interalare]] per lato ed integrati da [[tirante|tiranti]] in [[fune|cavetto]] d'[[acciaio]].
 
Il [[carrello d'atterraggio]] era fisso, molto semplice, montato su una struttura tubolare al di sotto della fusoliera, dotato di ruote di grande diametro collegate da un asse rigido ed integrato posteriormente con un pattino d'appoggio.
 
La propulsione era affidata ad un [[Motore aeronautico|motore]] [[Goebel Goe.III]], un [[motore rotativo#Motore rotativo a pistoni|rotativo]] a 9 [[cilindro|cilindri]] disposti su un'unica fila [[raffreddamento ad aria|raffreddato ad aria]], in grado di erogare una [[potenza (fisica)|potenza]] pari a 160 [[cavallo vapore|PS]] (118 [[chilowatt|kW]])<ref>{{Cita web|url=http://www.century-of-flight.net/Aviation%20history/airplane%20at%20war/upload2/Goebel%20Goe%20III.htm|titolo=Goebel Goe II|accesso=15 luglio 2012|lingua=en|editore=http://www.century-of-flight.net/|opera=History of flight, century of flight|data=}}</ref>, posizionato all'apice anteriore della fusoliera racchiuso da un [[cofano]] metallico ed abbinato ad un'[[elica]] bipala in legno [[elica a passo fisso|a passo fisso]].
 
L'armamento consisteva in una singola [[mitragliatrice]] [[MG 08|LMG 08/15]] [[calibro (arma)|calibro]] [[7,92 × 57 mm Mauser|7,92 mm]] posta davanti all'abitacolo, abbinata ad un dispositivo di sincronizzazione che consentiva di sparare senza conseguenze attraverso il disco dell'elica.
 
== Impiego operativo ==
[[File:VossTriplane.jpg|thumb|Disegno che riproduce lo schema di colori dell'F.I utilizzato dall'[[asso dell'aviazione|asso]] [[Werner Voss]]. Si noti il disegno [[antropomorfo]] sul naso del velivolo.]]
Tutti gli F.I vennero assegnati allo [[Jagdgeschwader 1]], il cosiddetto "Circo Volante" dell'[[asso dell'aviazione|asso]] [[Manfred von Richthofen]] e del quale era comandante, diventato in seguito noto con il soprannome di "Barone Rosso" per il colore con cui fece dipingere il suo Dr.I.<ref name="airwar">{{Cita web|url=http://www.airwar.ru/enc/fww1/pfdr1.html|titolo=Fokker Dr.I|accesso=15 luglio 2012|lingua=ru|editore=http://www.airwar.ru|opera=Уголок неба|data=}}</ref>
 
Il primo F.I, il 101/17, fu il più longevo e oggetto di prove di volo fino alla sua distruzione, avvenuta nell'agosto [[1918]] a causa di un cedimento strutturale in seguito ad un fattore di carico pari a 7,75.
 
L'esemplare 102/17 dal settembre 1917 divenne il velivolo personale di von Richthofen. Con quel velivolo il "Barone Rosso" riuscì ad ottenere il 60º abbattimento, il 7º ottenuto in quel mese, prima di ritornare al suo [[Albatros D.V]]<ref name="airwar" />
 
Von Richthofen, in partenza per una licenza, lo lascerà con meno fortuna a Kurt Wolff che in quell'occasione lo sostituì dopo un periodo di convalescenza. Sarà su questo infatti che Wolff verrà abbattuto il 15 settembre<ref name="airwar" /> vicino [[Moorslede]] da un [[Nieuport 17]] pilotato da [[Marsh Corbitt]].
 
Stessa sorte toccò anche al terzo esemplare, il 103/17, che ai comandi dell'asso [[Werner Voss]]<ref name="airwar" />, comandante dello [[Jasta 10]] partito alla ricerca del suo 50º abbattimento, venne invece abbattuto dal [[Royal Aircraft Factory S.E.5]] del [[Regno Unito|britannico]] [[Arthur Rhys-Davids]] il 23 settembre nei pressi di [[Frezenberg]], [[Belgio]].<ref>{{Cita web|url=http://blindkat.hegewisch.net/voss/voss.html|titolo=Werner Voß|accesso=15 luglio 2012|lingua=en|editore=|opera=|data=}}</ref>
 
== Utilizzatori ==
;{{DEU 1871-1918}}
*[[Luftstreitkräfte]]
 
== Note ==
<references />
 
{{Evanescence}}
== Bibliografia ==
{{Portale|Musica}}
*{{cita libro|cognome=|nome=|titolo=The Illustrated Encyclopedia of Aircraft (Part Work 1982-1985)|editore=Orbis Publishing|città=|anno=|lingua=inglese|id=}}
*{{Cita libro|cognome = Nowarra|nome = Heinz J.|titolo = Die Entwicklung der Flugzeuge 1914–18|editore = |città = München|anno = 1959|lingua=tedesco|id = {{NoISBN}}|cid = Nowarra}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|autore=|url=http://www.dutch-aviation.nl/index5/Military/index5-1%20V5.html|titolo=Fokker V.5|accesso=15 luglio 2012|lingua=en|editore=http://www.dutch-aviation.nl|opera=Dutch Aviation}}
 
{{Fokker}}
{{Portale|Aviazione|Grande Guerra}}
 
[[Categoria:Aerei militari dalle origini al 1918]]
[[Categoria:Aerei militari tedeschi]]
[[Categoria:Aerei militari della prima guerra mondiale]]