Bring Me the Horizon e Imaginary: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
+F
 
Riga 1:
{{F|brani musicali|aprile 2019|}}
{{Artista musicale
 
|nome = Bring Me the Horizon
{{Album
|tipo artista = Gruppo
|titolo = Imaginary
|nazione = GBR
|artista = Evanescence
|genere = Musica bodende
|tipo album = singolo
|nota genere = <ref name="AM">{{allmusic|artist|mn0000537414|Bring Me the Horizon|accesso=5 aprile 2014}}</ref>
|giornomese = 7 giugno
|anno inizio attività = 2004
|anno fine attività = in attività2004
|postdata =
|etichetta = [[Columbia Records|Columbia]] <small>(2015-presente)</small><br />[[Sony Music]] <small>(2013-presente)</small><br />[[Radio Corporation of America|RCA]] <small>(2013-presente)</small><br />[[Epitaph Records|Epitaph]] <small>(2008-2014)</small><br />[[Visible Noise Records|Visible Noise]] <small>(2004-2012)</small><br />[[Earache Records|Earache]] <small>(2004-2007)</small><br />Thirty Days of Night <small>(2004)</small>
|etichetta = [[Sony Music]]
|immagine = Bring-Me-The-Horizon.jpg
|produttore =
|didascalia = La band in concerto a [[Vienna]] nel 2009
|durata = 4:17
|url = [http://www.bmthofficial.com/ bmthofficial.com/]
|genere = Gothic metal
|numero totale album pubblicati = 6
|album di provenienza = [[Fallen (album Evanescence)|Fallen]]
|numero album studio = 5
|registrato = 2002
|numero album live = 1
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 1
|note =
|copertina =
|info copertina = Singolo promozionale degli [[Evanescence]]
|numero dischi d'oro =
|numero dischi di platino =
}}
'''''Imaginary''''' è una canzone dell'album [[Fallen (Evanescence)|Fallen]] della band [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Evanescence]], che è stata poi pubblicata come singolo promozionale in Spagna nel [[2004]].
I '''Bring Me the Horizon''' sono un [[gruppo musicale]] [[metalcore]] [[Regno Unito|britannico]] proveniente da [[Sheffield]], [[Yorkshire]].
 
== Descrizione ==
Formatosi nel 2004, il gruppo è composto dal cantante Oliver Sykes, dal chitarrista Lee Malia, dal bassista Matt Kean, dal batterista Matt Nicholls e dal tastierista Jordan Fish. All'inizio della loro carriera la loro musica conteneva influenze [[grindcore]], [[death metal]] ed [[emo]]<ref name=AM/>, mentre negli ultimi lavori si possono notare forti influenze [[alternative metal]] provenienti dai gruppi musicali statunitensi<ref name=AM/>.
La canzone è stata scritta da [[Amy Lee]] e [[Ben Moody]].
Questa è una delle prime canzoni che gli Evanescence scrissero per la band. La prima versione della canzone risale al 1998, quando venne pubblicata nel [[Evanescence EP|primo EP]] della band. In quel tempo Ben ad Amy avevano soltanto 17 anni. Da quella pubblicazione in poi sono state create altre cinque versioni in studio (alcune mai pubblicate) per arrivare sino a quella conosciuta dai più, ossia quella pubblicata in [[Fallen (Evanescence)|Fallen]].
 
La canzone può essere interpretata come la scoperta di un posto bucolico che permette di evadere dal mondo reale e dai problemi ad esso connessi. Nella traccia si possono individuare dei riferimenti alla vecchia camera da letto della cantante, vista come un rifugio dai dolori della vita<ref name="evref">[http://evanescencereference.info/wiki/index.php?title=Imaginary/it Imaginary/it - The Evanescence Reference<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150406010936/http://evanescencereference.info/wiki/index.php?title=Imaginary%2Fit |data=6 aprile 2015 }}</ref>.
Il loro primo album in studio, ''[[Count Your Blessings (Bring Me the Horizon)|Count Your Blessings]]'', è uscito il 30 ottobre 2006 nel Regno Unito. Il loro secondo album in studio, ''[[Suicide Season]]'', è stato pubblicato il 29 settembre 2008.. Il terzo album di inediti, intitolato ''[[There Is a Hell, Believe Me I've Seen It. There Is a Heaven, Let's Keep It a Secret]]'', è stato pubblicato il 4 ottobre 2010. È stato seguito da ''[[Sempiternal]]'', uscito il 1º aprile 2013, e da ''[[That's the Spirit]]'', pubblicato l'11 settembre 2015.
 
{{citazione|Non dire che ho perso il contatto con la realtà / Con questo caos dilagante: la tua realtà / So bene cosa giace oltre il mio rifugio per dormire / Nell'incubo ho costruito il mio mondo per evadere|Imaginary, [[Fallen (album Evanescence)|Fallen]] - [[Evanescence]]|Don't say I'm out of touch / With this rampant chaos, your reality / I know well what lies beyond my sleeping refuge / The nightmare I built my own world to escape|lingua=en}}
== Storia del gruppo ==
=== Gli inizi e il primo EP (2004-2005) ===
{{cn|Il gruppo nasce dall'idea di Matt Nicholls e di Oliver Sykes di creare una band metalcore. Dopo aver incontrato Lee Malia e Curtis Ward, formano nel marzo 2004 i ''Bring Me the Horizon'' (nome tratto da una frase del film ''[[La maledizione della prima luna]]''). La formazione viene completata con l'aggiunta al basso di Matt Kean.}}
 
== Il singolo ==
Attorno a questo periodo, registrarono tre canzoni nella camera da letto di Oliver Sykes: ''Shed Light'', ''Who Want's Flowers When You're Dead? Nobody'' e un'incompleta e strumentale versione di ''Rawwwrr!''. Due di queste canzoni furono poi completate e inserite nel loro primo EP e un riff dell'altra fu usato per l'apertura della canzone ''RE: They Have No Reflections''.
Si è più volte pensato che ''Imaginary'' sarebbe diventato il quarto singolo dell'album ''Fallen'', ma infine si decise di pubblicare'' [[Everybody's Fool]]''. ''Imaginary'' è stata poi pubblicata come singolo radio promozionale in Spagna nel 2004. Il singolo contiene una sola traccia<ref name=evref/>.
 
* '''Imaginary Spain Promo Single'''
Dopo costanti prove e concerti, catturarono l'attenzione di alcuni talent scout e firmarono un contratto discografico con la [[Thirty Days of Night Records]] e realizzarono il loro [[Extended play|EP]] di debutto ''[[This Is What the Edge of Your Seat Was Made For]]''.
{{Tracce
Dopo alcuni tour in alcune aree del paese, firmarono ad agosto [[2005]] un nuovo contratto con la [[Visible Noise Records]], della quale facevano parte band come [[Lostprophets]] e [[Bullet for My Valentine]], e nel gennaio [[2006]] uscì una riedizione del loro [[Extended play|EP]]. Avere un account [[Myspace]] con qualche canzone da far ascoltare al pubblico aiutò ulteriormente la band a far crescere le loro schiere di fan. Ha inoltre accresciuto la popolarità della brand di abbigliamento creata dal frontman Oliver Sykes, la [[Drop Dead Clothing]], iniziata subito dopo aver finito il liceo, avendo capito che l'[[università]] non era la scelta adatta per lui.
|Titolo1 = Imaginary
 
|Durata1 = 4:17
=== ''Count Your Blessings'' (2006-2007) ===
|Note1 = Album version
Nel luglio [[2006]] furono chiamati a suonare sullo stage di MySpace durante il [[Download Festival]].
}}
Alla cerimonia dei [[Kerrang! Awards]] del [[2006]], i Bring Me the Horizon presenziarono e vinsero un award come "Best British Newcomer".
[[File:Ollie BMTH.jpg|thumb|left|upright=0.8|Oliver Sykes a [[Toronto]] nel 2008]]
Qualche mese dopo la band realizzò il suo album di debutto ''[[Count Your Blessings (Bring Me the Horizon)|Count Your Blessings]]''. Dopo un tour per promuovere l’uscita del nuovo album tra ottobre e novembre 2006, la band supportò i [[Lostprophets]] durante il loro ''headliner'' tour in Inghilterra. Nel gennaio 2007 sono stati in tour in [[Europa]] insieme ai [[The Haunted]] come sostenitori dei [[Killswitch Engage]].
 
I Bring Me the Horizon hanno suonato al [[Download Festival|Download Festival 2008]]. Il 16 agosto a [[Calgary]], [[Alberta]] Travis dei [[Gym Class Heroes]] ha raggiunto Oliver nell'intro di ''Diamonds Aren't Forever''.
Nel novembre del 2007 sono stati in tour nella versione Australiana del [[Gigantour]], suonando in tre date. Sono ritornati in Australia a maggio/giugno del 2008, apparendo nell'ultimo tour dei [[I Killed the Prom Queen]]. Sono anche comparsi al [[Warped Tour]] negli [[Stati Uniti]].
 
=== ''Suicide Season'' (2008-2009) ===
I Bring Me the Horizon hanno scritto e registrato il secondo album agli inizi del 2008. Sono stati in Svezia tra aprile e maggio per registrare l'album insieme a [[Fredrik Nordstrom]], che ha lavorato con band come [[At the Gates]], [[Arch Enemy]], [[I Killed the Prom Queen]], e [[Dimmu Borgir]]. L'uscita di ''[[Suicide Season]]'' è stata fissata per il 29 settembre 2008. L'album è diverso da ''Count Your Blessings'' e ''[[This Is What the Edge of Your Seat Was Made For]]'', riscontrando un sound più [[metalcore]]. Secondo il cantante Oliver Sykes questo cambiamento non ha segnato per sempre il gruppo ed è stata una scelta nata per dimostrare la capacità della band di riprodurre sonorità e brani unendo stili differenti. Si nota inoltre un cambiamento nella tecnica vocale utilizzata, che lascia spazio ad uno [[Scream (musica)|Scream]] più pulito, dove si riconosce la vera voce di Sykes.
La band ha fatto da ''headliner'' nel tour nel [[Regno Unito]] come ospite speciale dei The Secret Handshake, Deez Nuts, [[The Legacy (gruppo musicale)|The Legacy]], Dead Swans e [[The Red Shore]]. I Bring Me the Horizon si sono poi prenotati per entrare a far parte insieme a Mindless Self Indulgence, [[Cancer Bats]] e Incase Of Fire del [[Kerrang!]] e Relentless 2009 UK tour.
 
Nel marzo 2009, il chitarrista Curtis Ward ha lasciato la band nel mezzo del Rockstar Taste of Chaos Tour. Sono state molteplici le ragioni di questo gesto: in un'intervista, il bassista Matt Kean ha commentato dicendo che "era ormai chiaro che non si stava più divertendo" e che "la band era solo un impegno per lui". Nel maggio 2009, Jona Weinhofen, chitarrista dei [[Bleeding Through]], ha temporaneamente rimpiazzato Curtis e a luglio dello stesso anno ha dichiarato che sarebbe diventato un membro fisso dei Bring Me the Horizon, lasciando i Bleeding Through.
 
Il cantante Oliver Sykes, in un'intervista sull'argomento, ha dichiarato come Weinhofen abbia infuso nuovo entusiasmo nella band, facendo in modo che le performance live fossero le migliori di sempre.
 
Il 2 novembre 2009 ''Suicide Season'' è stato pubblicato in una nuova edizione intitolata ''Suicide Season - Cut Up!'', contenente sia l'album originale che un disco bonus con i remix dei brani<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.rocksound.tv/news/read/bring-me-the-horizon-remix-suicide-season|titolo=Bring Me The Horizon Remix Suicide Season|editore=[[Rock Sound]]|data=27 agosto 2009|accesso=13 ottobre 2015}}</ref>.
 
=== ''There Is a Hell, Believe Me I've Seen It. There Is a Heaven, Let's Keep It a Secret'' (2010-2011) ===
Il terzo album della band e primo con il loro nuovo chitarrista Jona Weinhofen, intitolato ''[[There Is a Hell, Believe Me I've Seen It. There Is a Heaven, Let's Keep It a Secret]]'' è stato pubblicato il 4 ottobre [[2010]] e ha debuttato al numero 17 della [[Billboard 200]] negli Stati Uniti<ref>{{Cita web|titolo=There Is a Hell, Believe Me I've Seen It, There is a Heaven, Let's Keep It a Secret - Bring Me the Horizon |url=http://www.billboard.com/#/album/bring-me-the-horizon/there-is-a-hell-believe-me-i-ve-seen-it/1391303|editore=''[[Billboard]]''|accesso=16 ottobre 2010}}</ref>, numero 13 nel Regno Unito<ref>{{Cita web|titolo=Official Charts - Album Charts|url=http://www.theofficialcharts.com/artist/_/bring%20me%20the%20horizon/|editore=''[[Official Charts Company]]''|accesso=29 giugno 2011}}</ref> e al numero uno in Australia<ref>{{Cita web|titolo=ARIA Top 50 Albums Chart|url=http://www.ariacharts.com.au/pages/charts_display_album.asp?chart=1G50|editore=''[[Australian Recording Industry Association]]''|accesso=18 ottobre 2010}}</ref>.
Il batterista Matt Nicholls ha descritto il tema lirico dell'album come una "ripercussione di tutto quello che cantavamo sul nostro vecchio CD [Suicide Season]", classificando le tematiche e gli accompagnamenti musicali dell'album più emotivi e oscuri.
Da questo album sono stati estratti cinque singoli compresi di video, rispettivamente: ''[[It Never Ends]]'', ''Anthem'', ''Blessed with a Curse'', ''Visions'', e ''Alligator Blood''.
All'inizio del tour di promozione dell'album la band ha partecipato come headliner per diversi concerti con pochi spettatori, avendo come supporto i [[Cancer Bats]] ed i Tek-one<ref>{{Cita web|url=http://www.rocksound.tv/news/article/bmthcbuktour|titolo=Bring Me The Horizon And Cancer Bats For Tiny Venue UK Tour|editore=[[Rock Sound]]|autore=|data=13 aprile 2010|accesso=24 agosto 2011}}</ref>.
 
=== ''Sempiternal'' (2012-2013) ===
Dopo gli intensi tour che hanno visto i Bring Me the Horizon solcare i palchi di gran parte del mondo, la band è tornata in Inghilterra per scrivere il proprio quarto album studio<ref name="Blabbermouth-4th album start">{{Cita web|url = http://www.blabbermouth.net/news.aspx?mode=Article&newsitemID=168892 | titolo = BRING ME THE HORIZON To Begin Writing New Album Next Month | editore = [[Blabbermouth.net]] | data=27 gennaio 2012 | accesso=23 luglio 2012}}</ref>.
Come per i precedenti due album, i sei componenti scrivono il materiale per il prossimo disco in solitudine per mantenere la concentrazione. Infatti già da luglio la band rivela alcune immagini delle registrazioni dell'album in una "Top Secret Studio Location"<ref>{{Cita web|url = http://musicfeeds.com.au/news/bring-me-the-horizon-begin-work-on-new-album-at-top-secret-studio-___location/ | titolo = Bring Me The Horizon Begin Work On New Album At ‘Top Secret Studio Location’ | autore = Mike Hohnen | editore = Music Feeds | data=19 luglio 2012 | accesso=28 luglio 2012}}</ref>. Tuttavia, nel gennaio 2013 viene annunciato che il chitarrista Jona Weinhofen ha ufficialmente lasciato la band<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://loudwire.com/bring-me-the-horizon-confirm-departure-guitarist-jona-weinhofen/|editore=[[Loudwire]]|titolo=Bring Me the Horizon Confirm Departure of Guitarist Jona Weinhofen|data=14 gennaio 2013|accesso=30 novembre 2014}}</ref>. Inoltre, il 30 luglio la band annuncia la rottura con la [[Visible Noise Records]] e la firma con la [[Radio Corporation of America|RCA Records]] per la pubblicazione dei loro dischi fuori dagli Stati Uniti (in cui rimangono ancora sotto contratto con la [[Epitaph Records|Epitaph]]), tramite cui viene pubblicato il loro quarto album nell'aprile 2013, intitolato ''[[Sempiternal]]''<ref>{{Cita web|lingua=en|url = http://www.rocksound.tv/news/article/bring-me-the-horizon-announce-new-record-label | titolo=Bring Me The Horizon Announce New Record Label | editore = [[Rock Sound]] | accesso=30 luglio 2012}}</ref>. L'album ha debuttato all'11º posto della [[Billboard 200]], vendendo 27.522 copie nella sua prima settimana di uscita solo negli Stati Uniti, diventando il disco dei Bring Me the Horizion dal miglior debutto<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.absolutepunk.net/showthread.php?t=3113491|editore=Absolutepunk.net|titolo=BMTH Debut at #11|data=10 aprile 2013|accesso=5 aprile 2014}}</ref>.
 
=== ''That's the Spirit'' (2014-presente) ===
Dopo un 2014 quasi interamente dedicato alle esibizioni dal vivo, la band annuncia un nuovo singolo inedito, intitolato ''[[Drown (Bring Me the Horizon)|Drown]]'' e presentato il 21 ottobre 2014<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.kerrang.com/24172/bring-horizon-stream-new-single-drown/|editore=[[Kerrang!]]|titolo=Bring Me the Horizon Stream New Single, Drown|data=21 ottobre 2014|accesso=30 novembre 2014}}</ref>. In aggiunta viene pubblicato anche un altro brano, ''Don't Look Down'', realizzato in collaborazione con il rapper Orifice Vulgatron dei [[Foreign Beggars]] e uscito il 29 ottobre<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.altpress.com/news/entry/bring_me_the_horizon_premiere_dont_look_down_ft._orifice_vulgatron_foreign|editore=[[Alternative Press]]|titolo=Bring Me The Horizon premiere “Don’t Look Down” ft. Orifice Vulgatron (Foreign Beggars)|data=29 ottobre 2014|accesso=30 novembre 2014}}</ref>.
 
Nel luglio 2015 esce un altro singolo inedito, ''[[Happy Song]]'', che conferma il cambio di rotta del genere della band mostrato anche nei precedenti due singoli, lasciando le sonorità [[metalcore]] per passare a un sound più vicino all'[[hard rock]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.metalinjection.net/av/bring-me-the-horizons-new-song-happy-completes-bands-transformation-into-radio-rock|editore=Metainjection.net|titolo=BRING ME THE HORIZON's New Song "Happy" Completes Band's Transformation Into Radio Rock|data=13 luglio 2015|accesso=15 luglio 2015}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.altpress.com/news/entry/why_arent_bring_me_the_horizon_a_deathcore_band_anymore|editore=[[Alternative Press]]|titolo=Why aren’t Bring Me The Horizon a deathcore band anymore?|data=24 luglio 2015|accesso=24 luglio 2015}}</ref>. Viene inoltre annunciata la fine del contratto della band con la Epitaph Records, e la firma con la [[Columbia Records]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://substreammagazine.com/2015/07/bring-me-the-horizon-leaves-epitaph-records-will-release-new-album-on-columbia/|editore=Substreammagazine.com|titolo=Bring Me The Horizon leaves Epitaph Records, will release new album on Columbia|data=13 luglio 2015|accesso=23 luglio 2015}}</ref>.
 
''Drown'', ''Happy Song'' e ''[[Throne]]'' (altro singolo pubblicato il 23 luglio 2015) anticipano il quinto album in studio del gruppo, ''[[That's the Spirit]]'', pubblicato l'11 settembre 2015 dalla Columbia Records<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.blabbermouth.net/news/bring-me-the-horizon-to-release-thats-the-spirit-album/|editore=Blabbermouth.net|titolo=Bring Me The Horizon To Release 'That's The Spirit' Album In September|data=21 luglio 2015|accesso=23 luglio 2015}}</ref>. Debutta al primo posto in Canada e in Australia, mentre raggiunge la seconda posizione della Billboard 200 piazzando 55.000 copie vendute solo nella prima settimana (quasi il doppio di quelle vendute dal precedente album ''Sempiternal'')<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.blabbermouth.net/news/bring-me-the-horizons-thats-the-spirit-lands-at-no-2-on-the-billboard-200-chart/|editore=Blabbermouth.net|titolo=Bring Me The Horizon's 'That's The Spirit' Lands At No. 2 On The Billboard 200 Chart|accesso=7 ottobre 2015}}</ref>.
 
==Formazione==
=== Attuale ===
* Oliver Sykes – [[Canto (musica)|voce]] <small>(2004–presente)</small>
* Lee Malia − [[chitarra]] <small>(2004–presente)</small>
* Matt Kean − [[Basso elettrico|basso]] <small>(2004–presente)</small>
* Matt Nicholls − [[Batteria (strumento musicale)|batteria]], [[Strumento a percussione|percussioni]] <small>(2004–presente)</small>
* Jordan Fish − [[tastiera elettronica|tastiera]], [[sintetizzatore]], [[programmatore (musica)|programmazione]], cori <small>(2012–presente)</small>
 
=== Ex componenti ===
* Curtis Ward − chitarra ritmica <small> (2004–2009)</small>
* Jona Weinhofen − chitarra ritmica, tastiera, cori <small>(2009-2013)</small>
 
=== Turnisti ===
* John Jones − [[chitarra ritmica]], cori <small>(2014-presente)</small>
* Brendan MacDonald − chitarra ritmica, cori <small>(2013-2014)</small>
* Dean Rowbotham − chitarra ritmica <small>(2009)</small>
* Dan Searle − batteria, percussioni <small>(2011)</small>
 
== Discografia ==
{{vedi anche|Discografia dei Bring Me the Horizon}}
=== Album in studio ===
* 2006 − ''[[Count Your Blessings (Bring Me the Horizon)|Count Your Blessings]]''
* 2008 − ''[[Suicide Season]]''
* 2010 − ''[[There Is a Hell, Believe Me I've Seen It. There Is a Heaven, Let's Keep It a Secret]]''
* 2013 − ''[[Sempiternal]]''
* 2015 − ''[[That's the Spirit]]''
 
=== Album dal vivo ===
* 2015 − ''[[Live at Wembley (Bring Me the Horizon)|Live at Wembley]]''
 
== Note ==
{{<references}} />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Bring Me the Horizon}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Cita web|lingua = en|url = http://www.bmthofficial.com/|titolo = Bring Me The Horizon}}
* {{Discogs|artist|1253307|Bring Me The Horizon}}
 
{{Evanescence}}
{{Bring Me the Horizon}}
{{Portale|Musica}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|heavy metal|punk}}