Ugo Rapalo e Stay Awake (Example): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Musicale 89 (discussione | contributi)
m Musicale 89 ha spostato la pagina Stay Awake a Stay Awake (Example): Per creazione disambigua
 
Riga 1:
{{Album
{{F|musicisti italiani|luglio 2013}}
|titolo = Stay Awake
{{quote|Ugo Ràpalo mi insegnava il setticlavio e la lettura della partitura: il suo sistema era antico ma infallibile, oggi potrei resistere benissimo perfino alle piccole insidie dei cornisti quando - loro che leggono nelle maniere più disparate - ti chiedono, per metterti alla prova, la nota trasposta.|[[Riccardo Muti]], ''Prima la musica, poi le parole. Autobiografia''. Rizzoli, 2010}}
|artista = Example
{{Bio
|voce artista = Example
|Nome = Ugo
|tipo album = Singolo
|Cognome = Ràpalo
|giornomese = 28 agosto
|Sesso = M
|anno = 2011
|LuogoNascita = Napoli
|registrato = 2011
|GiornoMeseNascita = 25 febbraio
|album di provenienza = [[Playing in the Shadows]]
|AnnoNascita = 1914
|genere = Hip house
|LuogoMorte = Napoli
|genere2 = Pop rap
|GiornoMeseMorte = 10 marzo
|formati = Airplay radiofonico, Download digitale
|AnnoMorte = 2003
|copertina = Example Stay Awake.jpg
|Attività = direttore d'orchestra
|produttore = [[Nero (gruppo musicale)|Nero]]
|Attività2 = compositore
|Epocadurata = 19003:24
|precedente = [[Changed the Way You Kiss Me]]
|Nazionalità = italiano
|anno precedente = 2011
|Immagine = Ugo_Rapalo.jpg
|successivo = [[Natural Disaster]]
|Didascalia =
|anno successivo = 2011
|Didascalia2 =
}}
'''''Stay Awake''''' è un brano del cantante [[Regno Unito|britannico]] [[Example]], estratto come secondo [[singolo discografico|singolo]] dall'album ''[[Playing in the Shadows]]''. È stato reso disponibile il 28 agosto [[2011]], ed è stato aggiunto alla [[playlist]] di [[BBC Radio 1]].<ref>[http://www.bbc.co.uk/radio1/playlist/ BBC - Radio 1 - Playlist] [[BBC]]</ref> Il brano è stato scritto dallo stesso Example e prodotto dai [[Nero (gruppo musicale)|Nero]]. Il brano è stato presentato in anteprima durante il programma radiofonico ''Hottest Record In The World'' di BBC Radio 1 il 4 luglio [[2011]].<ref>[http://www.bbc.co.uk/blogs/zanelowe/2011/07/hottest_record_example_-_stay.html BBC - Zane Lowe's Hottest Records blog: Hottest Record: Example - Stay Awake]</ref> Il 4 settembre [[2011]] il singolo ha raggiunto la vetta della [[UK Singles Chart|classifica dei singoli più venduti]] nel [[Regno Unito]].
Dal 1971 al 1972 è stato direttore stabile del [[Teatro di San Carlo]] di [[Napoli]]. Nel 1974 è stato direttore artistico dello stesso teatro.
 
== BiografiaTracce ==
;Download digitale
Nato a Napoli da Guido Rapalo e Cesira Picone, insegnante diplomata di pianoforte, mostrò sin da giovane età il suo talento musicale, tanto che il Maestro [[Francesco Cilea]] lo prese sotto la sua ala protettrice e gli impartì i primi insegnamenti musicali, essendo troppo giovane per essere ammesso al conservatorio. Successivamente si diplomò nel 1932 in composizione e pianoforte presso il [[Conservatorio di San Pietro a Majella]] di [[Napoli]] coi maestri Giuseppe Barbieri e Gennaro Napoli.
# ''Stay Awake'' (Radio Edit) - 3:24
Nel 1941 vince il primo premio al Festival delle Novità di [[Bergamo]] con l'opera "L'amoroso furfante".
# ''Stay Awake'' (Extended Mix) - 5:06
# ''Stay Awake'' (Alvin Risk Remix) - 5:29
# ''Stay Awake'' (Delta Heavy Remix) - 4:36
# ''Stay Awake'' (Steve Pitron & Max Sanna Club Mix) - 6:02
# ''Stay Awake'' (Micky Slim Remix) - 5:39
# ''Stay Awake'' (Moam Remix) - 6:09
 
== Classifiche ==
Nella prima metà degli anni '40 iniziò la sua carriera di sostituto direttore al [[Teatro Carlo Felice]] di [[Genova]] ed al [[Teatro alla Scala]] di [[Milano]]. Nel 1944 cominciò la sua carriera di direttore d'orchestra presso il [[Teatro di San Carlo]] di [[Napoli]].
{| class="wikitable sortable plainrowheaders"
Con l'orchestra ed il coro del [[Teatro di San Carlo]] cominciò una serie di tournée all'estero che lo portarono a dirigere a:
|-
! scope="col" | Classifica(2011)
* [[Royal Opera House]] di Covent Garden, [[Londra]] (1946)
! scope="col" | Posizione<br />più alta
* Landestheater di [[Salisburgo]] (1948-49)
|-
* Festival lirico della prensa di [[Lisbona]] (1948)
|align="left"|Australia<ref>[http://www.ariacharts.com.au/pages/chartifacts.htm ARIA Charts : Australia's Official Music Charts<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* Giardini Reali di [[Valencia]] (1949)
|align="center"|51
* [[Liceu]] di [[Barcellona]] (1954)
|-
* [[Grand Théâtre de Monte Carlo]] (1956)
|align="left"|Belgio (Fiandre)<ref>[http://www.ultratop.be/nl/showitem.asp?interpret=Example&titel=Stay+Awake&cat=s ultratop.be - Example - Stay Awake<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* [[São Paulo]] e [[Rio de Janeiro]] (1969)
|align="center"|40
 
|-
Dal 1971 al 1972 è stato direttore stabile del [[Teatro di San Carlo]] di [[Napoli]] e nel 1974 ne è stato direttore artistico <ref>{{Cita libro|autore = Francesco Ernani, Roberto Iovino|titolo = La repubblica degli Enti Lirico-Sinfonici|anno = 1993|editore = EDT s.r.l.|città = Torino}}</ref>.
|align="left"|Belgio (Vallonia)<ref>[http://www.ultratop.be/fr/showitem.asp?interpret=Example&titel=Stay+Awake&cat=s ultratop.be - Example - Stay Awake<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
|align="center"|16
Ha anche ricoperto gli incarichi di direttore dell'Orchestra da Camera di [[Napoli]] e dell'orchestra "[[Domenico Scarlatti]]" della RAI di [[Napoli]].
|-
 
|align="left"|Irlanda<ref>[http://www.chart-track.co.uk/index.jsp?c=p%2Fmusicvideo%2Fmusic%2Farchive%2Findex_test.jsp&ct=240001&arch=t&lyr=2011&year=2011&week=36 GFK Chart-Track<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Dal 1964 al 1989 è stato insegnante di lettura di partitura al [[Conservatorio di San Pietro a Majella]] di [[Napoli]].
|align="center"|16
 
|-
Alla sua morte il Conservatorio Statale di Musica "Nicola Sala" di [[Benevento]] gli ha intitolato una sala al secondo piano.
|align="left"|Scozia<ref>[http://www.theofficialcharts.com/archive-chart/_/22/2011-09-10 2011-09-10 Top 40 Scottish Singles Archive | Official Charts<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120120103623/http://www.theofficialcharts.com/archive-chart/_/22/2011-09-10 |data=20 gennaio 2012 }}</ref>
 
|align="center"|2
== Composizioni e revisioni ==
|-
 
|align="left"|Regno Unito<ref>[http://www.theofficialcharts.com/archive-chart/_/1/2011-09-10 2011-09-10 Top 40 Official UK Singles Archive | Official Charts<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
1930 - "C'era una volta" racconto per orchestrina, edizioni Forlivesi e C. - Firenze
|align="center"|1
 
|-
1932 - "Stormo di Rondini" valzer lento, edizioni Musicali Florentia - Firenze
|}
 
==Note==
1940 - "Cantilena invernale" versi di Virginia Attanasio Staffelli <ref>{{Cita web|autore = |url = http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&nentries=1&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ferror.jsp&do_cmd=search_show_cmd&saveparams=false&rpnlabel=+Nomi+%3D+IT%5CICCU%5CSBLV%5C189721+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D5032%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CSBLV%255C%255C189721%2522&&fname=none&from=6|titolo = Servizio Bibliotecario Nazionale|accesso = |editore = |data = }}</ref>
<references/>
 
{{Box successione
1940 - "I matrimoni per magia" sinfonia di Valentino Fioravanti, a cura di Ugo Rapalo <ref>{{Cita web|autore = |url = http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&nentries=1&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ferror.jsp&do_cmd=search_show_cmd&saveparams=false&rpnlabel=+Nomi+%3D+IT%5CICCU%5CSBLV%5C189721+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D5032%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CSBLV%255C%255C189721%2522&&fname=none&from=4|titolo = Servizio Bibliotecario Nazionale|accesso = |editore = |data = }}</ref>
|carica = [[UK Singles Chart|Primo posto nel Regno Unito]]
 
|immagine = G-clef.svg
1941 - "L'amoroso furfante" da un anonimo del XV secolo, libretto di Mattia Sassanelli, edizioni Curci - Milano
|periodo = 4 settembre [[2011]] - 10 settembre [[2011]]
 
|precedente = ''[[Heart Skips a Beat]]''<br />[[Olly Murs]] featuring [[Rizzle Kicks]]
1960 - "La gazzetta" di [[Gioacchino Rossini]], revisione di Ugo Rapalo, edizioni RAI
|successivo = ''[[All About Tonight]]'' <br/> [[Pixie Lott]]
 
}}
1963 - "Raccolta delle sacrae cantiones" di [[Orlando di Lasso]], a cura di Ugo Rapalo, edizioni Curci - Milano
{{Portale|Hip hop|Musica}}
 
1966 - "Sinfonia in RE maggiore per archi, flauto, oboe e corni" di [[Domenico Cimarosa]], a cura di Ugo Rapalo, edizioni G. Zanibon - Padova
 
1971 - "Divertimento in RE maggiore" da "La notte critica" di [[Niccolò Piccinni]], edizioni Curci - Milano
 
1987 - "Concerto in FA minore per violoncello e archi" di [[Leonardo Leo]], revisione di Ugo Rapalo, edizioni Curci - Milano
 
{{portale|biografie|musica classica}}