Gruppo dei Cinque e Stay Awake (Example): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Musicale 89 (discussione | contributi)
m Musicale 89 ha spostato la pagina Stay Awake a Stay Awake (Example): Per creazione disambigua
 
Riga 1:
{{Album
{{avvisounicode}}
|titolo = Stay Awake
Il '''Gruppo dei Cinque''' è il [[Nome (diritto)|nome]] con cui è noto in letteratura un gruppo di [[compositore|compositori]] [[musica classica|classici]] [[Russia|russi]] non professionisti (alcuni avevano intrapreso ad esempio la carriera militare), capeggiati da [[Milij Alekseevič Balakirev|Milij Balakirev]], che a partire dal 1860 circa diedero vita a [[San Pietroburgo]] ad una tradizione musicale russa, sganciata quanto più possibile dalla tradizione musicale dell'Occidente europeo e quindi dalle sue convenzioni accademiche: potrebbero essere definiti come una derivazione del [[nazionalismo romantico]] in Russia, mentre la [[colonia di Abramtsevo]] e il [[revival russo]] cercavano di raggiungere obiettivi simili nelle [[belle arti]].
|artista = Example
|voce artista = Example
|tipo album = Singolo
|giornomese = 28 agosto
|anno = 2011
|registrato = 2011
|album di provenienza = [[Playing in the Shadows]]
|genere = Hip house
|genere2 = Pop rap
|formati = Airplay radiofonico, Download digitale
|copertina = Example Stay Awake.jpg
|produttore = [[Nero (gruppo musicale)|Nero]]
|durata = 3:24
|precedente = [[Changed the Way You Kiss Me]]
|anno precedente = 2011
|successivo = [[Natural Disaster]]
|anno successivo = 2011
}}
'''''Stay Awake''''' è un brano del cantante [[Regno Unito|britannico]] [[Example]], estratto come secondo [[singolo discografico|singolo]] dall'album ''[[Playing in the Shadows]]''. È stato reso disponibile il 28 agosto [[2011]], ed è stato aggiunto alla [[playlist]] di [[BBC Radio 1]].<ref>[http://www.bbc.co.uk/radio1/playlist/ BBC - Radio 1 - Playlist] [[BBC]]</ref> Il brano è stato scritto dallo stesso Example e prodotto dai [[Nero (gruppo musicale)|Nero]]. Il brano è stato presentato in anteprima durante il programma radiofonico ''Hottest Record In The World'' di BBC Radio 1 il 4 luglio [[2011]].<ref>[http://www.bbc.co.uk/blogs/zanelowe/2011/07/hottest_record_example_-_stay.html BBC - Zane Lowe's Hottest Records blog: Hottest Record: Example - Stay Awake]</ref> Il 4 settembre [[2011]] il singolo ha raggiunto la vetta della [[UK Singles Chart|classifica dei singoli più venduti]] nel [[Regno Unito]].
 
== Tracce ==
Oltre a Balakirev, al gruppo appartenevano [[César Cui]], [[Aleksandr Porfir'evič Borodin|Aleksandr Borodin]], [[Modest Petrovič Musorgskij|Modest Musorgskij]] e [[Nikolaj Andreevič Rimskij-Korsakov|Nikolaj Rimskij-Korsakov]]. Prima di loro, [[Michail Glinka]] aveva lavorato per definire uno stile musicale tipicamente russo, ed aveva scritto opere basate su soggetti russi, ma il Gruppo dei Cinque fu il primo tentativo mirato allo sviluppo di questo tipo di musica.
;Download digitale
I Cinque sono stati ispiratori e talvolta maestri di molti musicisti russi della successiva generazione, tra cui [[Sergej Prokof'ev]], [[Igor Stravinskij]] e [[Dmitrij Dmitrievič Šostakovič|Dmitrij Šostakovič]].
# ''Stay Awake'' (Radio Edit) - 3:24
Il gruppo ebbe origine da un primo incontro tra Balakirev e Cui, a cui poi si aggiunsero Musorgskij nel 1857, Rimskij-Korsakov nel 1861 e Borodin nel 1862.
# ''Stay Awake'' (Extended Mix) - 5:06
# ''Stay Awake'' (Alvin Risk Remix) - 5:29
# ''Stay Awake'' (Delta Heavy Remix) - 4:36
# ''Stay Awake'' (Steve Pitron & Max Sanna Club Mix) - 6:02
# ''Stay Awake'' (Micky Slim Remix) - 5:39
# ''Stay Awake'' (Moam Remix) - 6:09
 
== Classifiche ==
Dal Gruppo dei Cinque [[etimologia|derivarono]] il loro nome ''[[gruppo dei Sei|Les Six]]'', un gruppo ancor più eterogeneo di compositori, questa volta [[francia|francesi]].
{| class="wikitable sortable plainrowheaders"
 
|-
== Il nome ==
! scope="col" | Classifica(2011)
La presenza di questo gruppo fu teorizzata per la prima volta a [[Mosca (Russia)|Mosca]] nel maggio [[1867]] dal critico musicale [[Vladimir Vasil'evič Stasov|Vladimir Stasov]], che lo battezzò il ''potente mucchietto'' (dal [[lingua russa|russo]] Могучая Кучка/''Mogučaja Kučka''). L'occasione fu un [[concerto (evento musicale)|concerto]] dato per una delegazione slava in visita alla mostra di [[etnografia]] panrussa, in cui vennero suonati pezzi di [[Michail Ivanovič Glinka|Glinka]], [[Aleksandr Sergeevič Dargomyžskij|Dargomyžskij]] (compositore affiancatosi al gruppo successivamente), [[Nikolaj Rimskij-Korsakov|Rimskij-Korsakov]] e Balakirev<ref>Abraham, Gerald, Essays on Russian and East European Music: Vladimir Stasov, Man and Critic, Oxford: Clarendon Press, 1985, pg. 112</ref>. L'articolo di Stasov relativo all'evento terminava con la citazione seguente:
! scope="col" | Posizione<br />più alta
{{Citazione|Dio ci conceda che i nostri ospiti slavi mai dimentichino il concerto di oggi; Dio ci conceda che essi preservino per sempre la memoria di quanta [[poesia]], [[sentimento]], talento e [[intelligenza]] sono in possesso di questo piccola ma altresì possente manciata di musicisti russi.|Vladimir Stasov, sulla [[Sankt-Peterburgskie Vedomosti]]<ref name="Calvocoressi">Calvocoressi, M.D., Abraham, G., Master Musicians Series: Mussorgsky, London: J.M.Dent & Sons, Ltd., 1946, pg. 178</ref>}}
|-
 
|align="left"|Australia<ref>[http://www.ariacharts.com.au/pages/chartifacts.htm ARIA Charts : Australia's Official Music Charts<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
L'espressione fu usata dai nemici di Balakirev e Stasov, i circoli accademici dei [[conservatorio|conservatori]], la società musicale russa e i loro sostenitori nella stampa, e a questo punto il ''gruppo'' rispose adottando il nome per sfida.<ref name="Calvocoressi" /> Gerald Abraham, nel suo dizionario di musica e musicisti, dichiara però che gli appartenenti al gruppo non si chiamarono mai, e nemmeno mai furono chiamati in Russia, ''i Cinque''<ref>Abraham, Gerald, The New Grove: Russian Masters 1: Balakirev, New York: W. W. Norton & Co., 1986, pg. 86</ref>. Nella sua [[autobiografia]], Rimskij-Korsakov ne parla abitualmente come del ''circolo di Balakirev'', e qualche volta usa il termine ''gruppetto possente'', alcune volte con un tono un po' denigratorio.
|align="center"|51
{{Citazione|Se si lascia fuori Lodyzhensky, che non ha prodotto nulla, e [[Anatolij Konstantinovič Ljadov|Ljadov]], che è arrivato più tardi, il circolo di Balakirev era composto da Balakirev stesso, Cui, Mussorgsky, Borodin ed io (i francesi hanno conservato per noi la denominazione ''les Cinq'' fino ad oggi).|Nikolaj Rimskij-Korsakov<ref>Rimsky-Korsakov, N., Chronicle of My Musical Life, New York: Knopf, 1923, pg. 286</ref>.}}
|-
 
|align="left"|Belgio (Fiandre)<ref>[http://www.ultratop.be/nl/showitem.asp?interpret=Example&titel=Stay+Awake&cat=s ultratop.be - Example - Stay Awake<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Il termine russo ''kučka'' ha dato origine ai termini [[lingua inglese|inglesi]] ''kuchkism'' e ''kuchkist'', che vogliono riassumere lo stile musicale degli appartenenti al gruppo: [[folklore|canzoni folk]] non ritoccate, [[Assolo|assoli]] o [[coro (musica)|cori]] recitati ed effetti orchestrali.
|align="center"|40
 
|-
== I componenti ==
|align="left"|Belgio (Vallonia)<ref>[http://www.ultratop.be/fr/showitem.asp?interpret=Example&titel=Stay+Awake&cat=s ultratop.be - Example - Stay Awake<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
<center><gallery>
|align="center"|16
Image:Milij_Aleksejevič_Balakirev_(Милий_Алексеевич_Бала́кирев).jpg|[[Milij Alekseevič Balakirev|Milij Balakirev]]
|-
Image:Cesar cui.jpg|[[Cezar' Antonovič Kjui|César Cui]]
|align="left"|Irlanda<ref>[http://www.chart-track.co.uk/index.jsp?c=p%2Fmusicvideo%2Fmusic%2Farchive%2Findex_test.jsp&ct=240001&arch=t&lyr=2011&year=2011&week=36 GFK Chart-Track<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Image:Modest Petrovich Musorgskii.jpg|[[Modest Petrovič Musorgskij|Modest Musorgskij]]
|align="center"|16
Image:NARK.jpg|[[Nikolaj Andreevič Rimskij-Korsakov|Nikolaj Rimskij-Korsakov]]
|-
Image:Borodin.jpg|[[Aleksandr Porfir'evič Borodin|Aleksandr Borodin]]
|align="left"|Scozia<ref>[http://www.theofficialcharts.com/archive-chart/_/22/2011-09-10 2011-09-10 Top 40 Scottish Singles Archive | Official Charts<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120120103623/http://www.theofficialcharts.com/archive-chart/_/22/2011-09-10 |data=20 gennaio 2012 }}</ref>
</gallery></center>
|align="center"|2
 
|-
== Cronologia del gruppo e dei suoi appartenenti ==
|align="left"|Regno Unito<ref>[http://www.theofficialcharts.com/archive-chart/_/1/2011-09-10 2011-09-10 Top 40 Official UK Singles Archive | Official Charts<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
<timeline>
|align="center"|1
ImageSize = width:800 height:155
|-
PlotArea = width:620 height:135 left:100 bottom:20
|}
AlignBars = justify
==Note==
 
Colors =
id:Borodin value:tan1
id:Cui value:rgb(1,0.6,0.5)
id:Balakirev value:lightorange
id:Mussorgsky value:gray(0.8)
id:Rimsky-Korsakov value:coral
id:Tsar value:white
Period = from:1830 till:1920
TimeAxis = orientation:horizontal
ScaleMajor = unit:year increment:10 start:1830
ScaleMinor = unit:year increment:10 start:1830
 
Define $markred = text:"*" textcolor:red shift:(0,3) fontsize:10
 
PlotData=
align:center textcolor:black fontsize:8 mark:(line,black) width:18 shift:(0,-5)
 
bar:Zar color:white text:""
from: 1830 till: 1855 color: orange text: Nicola I
from: 1855 till: 1881 color: yellow text: Alessandro II
from: 1881 till: 1894 color: orange text: Alessandro III
from: 1894 till: 1917 color: yellow text: Nicola II
bar:Borodin color:Borodin
from: 1833 till: 1887
bar:Cui color:Cui
from: 1835 till: 1919
bar:Balakirev color:Balakirev
from: 1837 till: 1910
bar:Mussorgsky color:Mussorgsky
from: 1839 till: 1881
bar:Rimsky-Korsakov color:Rimsky-Korsakov
from: 1844 till: 1908
 
LineData=
at:1855 color:black width:0.5 layer:back
at:1881 color:black width:0.5 layer:back
at:1894 color:black width:0.5 layer:back
at:1917 color:black width:0.5 layer:back
 
</timeline>
</center>
 
== Storia ==
Il gruppo iniziò la sua esistenza nel [[1856]], quando Balakirev incontrò per la prima volta Cui; Musorgskij si unì a loro l'[[1857|anno seguente]], Rimskij-Korsakov nel [[1861]] e Borodin un [[1862|anno dopo]], quando Rimskij-Korsakov, il più giovane, aveva 18 anni, e Borodin, il più anziano, 28. Tutti dilettanti e autodidatti nel campo musicale, si occupavano di tutt'altro: Borodin univa il talento musicale a un lavoro nel campo della [[chimica]], Rimskij-Korsakov era un ufficiale di [[Marina militare|marina]] (scrisse infatti la sua prima [[sinfonia]] nel corso di una [[circumnavigazione]] del [[globo]] di circa tre anni), Musorgskij era stato nell'[[esercito]], poi nel servizio civile prima di dedicarsi all'arte.<ref>Nel [[anni 1870|1870]], all'apice della sua carriera, Musorgskij era costretto dal vizio di bere e dalle spese ad esso connesse a mantenere un lavoro a tempo pieno presso il dipartimento forestale. Figis, Orlando, Natasha's Dance: A Cultural History of Russia (New York: Metropolitan Books, 2002), 179.</ref>
 
In contrasto con lo status elitario e le connessioni con la corte di altri musicisti del conservatorio, come, ad esempio [[Pëtr Il'ič Čajkovskij|Ciajkovskij]], i Cinque appartenevano alla piccola nobiltà della provincia russa. In qualche modo li teneva uniti anche il [[mito]], che loro stessi avevano creato, di un movimento musicale che fosse ''autenticamente russo'', più vicino alla madrepatria di quanto non lo fossero i prodotti delle accademie classiche.<ref>Figis, 179. Also see R. Tarushkin, Defining Russia Musically, xiii ff, per Figis.</ref>
 
Prima di loro, Glinka e Dargomyžskij avevano in qualche modo tentato di produrre una musica che ''suonasse'' come russa, componendo delle [[opera lirica|opere]] con trame legate alla loro nazione, ma il ''gruppetto possente'' fu il primo vero e proprio tentativo serio di sviluppare questo tipo di musica, aiutati da Stasov, il critico che primo aveva parlato di loro come unità, nel ruolo di consulente artistico e Dargomyzhsky come un anziano presidente, per così dire.
 
Il circolo iniziò a sfaldarsi durante gli anni '70 del [[XIX secolo|secolo]], probabilmente anche perché Balakirev si era ritirato parzialmente dalla scena musicale all'inizio del [[decennio]].
 
I Cinque sono sepolti nel [[cimitero Tichvin]] a [[San Pietroburgo]].
 
== Note ==
<references/>
{{Box successione
 
|carica = [[UK Singles Chart|Primo posto nel Regno Unito]]
== Collegamenti esterni ==
|immagine = G-clef.svg
* {{cita web|http://www.britannica.com/eb/article-9034446|Voce dell'Encyclopædia Britannica.}}
|periodo = 4 settembre [[2011]] - 10 settembre [[2011]]
* {{cita web|http://www.vor.ru/English/1000years/1000y-047.html|I ''Cinque'' su ''1000anni di musica russa''.}}
|precedente = ''[[Heart Skips a Beat]]''<br />[[Olly Murs]] featuring [[Rizzle Kicks]]
{{Ottocento musicale}}
|successivo = ''[[All About Tonight]]'' <br/> [[Pixie Lott]]
{{Controllo di autorità}}
}}
{{Portale|biografie|musica classica|russia}}
{{Portale|Hip hop|Musica}}
 
[[Categoria:Compositori russi]]
[[Categoria:Scuole musicali]]
[[Categoria:Compositori legati a San Pietroburgo]]
[[Categoria:Compositori romantici]]