Chiesa di Santa Grata in Columnellis e Stay Awake (Example): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Musicale 89 (discussione | contributi)
m Musicale 89 ha spostato la pagina Stay Awake a Stay Awake (Example): Per creazione disambigua
 
Riga 1:
{{Album
{{WIP open|Nazasca|Sta inserendo dati e completando la nuova voce,29 maggio 2016|}}
|titolo = Stay Awake
{{Edificio religioso
|artista = Example
|NomeEdificio = Santa Grata in Columnellis o in via Arena
|voce artista = Example
|Immagine = 727BergamoSGrata.jpg
|tipo album = Singolo
|Didascalia = esterno chiesa Santa Grata
|giornomese = 28 agosto
|Regione = {{IT-LOM}}
|anno = 2011
|SiglaStato = ITA
|registrato = 2011
|indirizzo = Via Arena,24
|album di provenienza = [[Playing in the Shadows]]
|latitudine =
|genere = Hip house
|longitudine =
|genere2 = Pop rap
|Religione = [[Chiesa cattolica|Cristiana cattolica]] di [[rito romano]]
|formati = Airplay radiofonico, Download digitale
|Città = [[Bergamo]]
|copertina = Example Stay Awake.jpg
|AnnoConsacr =
|produttore = [[Nero (gruppo musicale)|Nero]]
|Architetto =
|durata = 3:24
|StileArchitett = [[architettura barocca|barocco]]
|precedente = [[Changed the Way You Kiss Me]]
|InizioCostr = [[XIV secolo]]
|anno precedente = 2011
|FineCostr = [[]]
|successivo = [[Natural Disaster]]
|Note =
|anno successivo = 2011
}}
'''''Stay Awake''''' è un brano del cantante [[Regno Unito|britannico]] [[Example]], estratto come secondo [[singolo discografico|singolo]] dall'album ''[[Playing in the Shadows]]''. È stato reso disponibile il 28 agosto [[2011]], ed è stato aggiunto alla [[playlist]] di [[BBC Radio 1]].<ref>[http://www.bbc.co.uk/radio1/playlist/ BBC - Radio 1 - Playlist] [[BBC]]</ref> Il brano è stato scritto dallo stesso Example e prodotto dai [[Nero (gruppo musicale)|Nero]]. Il brano è stato presentato in anteprima durante il programma radiofonico ''Hottest Record In The World'' di BBC Radio 1 il 4 luglio [[2011]].<ref>[http://www.bbc.co.uk/blogs/zanelowe/2011/07/hottest_record_example_-_stay.html BBC - Zane Lowe's Hottest Records blog: Hottest Record: Example - Stay Awake]</ref> Il 4 settembre [[2011]] il singolo ha raggiunto la vetta della [[UK Singles Chart|classifica dei singoli più venduti]] nel [[Regno Unito]].
[[File:Bergamo, portale del convento di s. grata, madonna col bambino, s. alessandro e s. grata con la testa di s. alessandro, xvi secolo.JPG|thumb|Bergamo, portale del convento di s. Grata, Madonna col bambino, s. Alessandro e s. Grata con la testa di s. Alessandro, XVI secolo]]
La chiesa di '''Santa Grata in Columnellis''' o come viene oggi chiamata in '''Chiesa di Santa Grata in Via Arena''' per distinguerla con quella di [[chiesa di Santa Grata inter Vites (Bergamo)|Santa Grata inter Vites]] che si trova in Via Borgo Canale, è una chiesa di [[Bergamo]] che si trova in via Arena, e fa parte del monastero claustrale omonimo<ref>{{cita web|url=http://bergamo.corriere.it/notizie/cronaca/15_marzo_14/fai-apre-scrigno-santa-gratae-guida-suora-clausura-5059c370-ca26-11e4-8e70-9bb6c82f06ec.shtml|titolo=Il Fai apre lo scrigno di Santa Grata
E la guida è una suora di clausura|editore=Bergamo il corriere|accesso=2 giugno 2016}}</ref>.Se la via dove è collocata diventa il nome attuale, il nome antico Columnellis riporta alle colonne del porticato esterno della chiesa primaria presente prima dei restauri del [[XVI secolo]].
== Storia ==
La costruzione della chiesa risale al [[1477]] su progetto dell’architetto Leonardo Moroni, edificata dove santa [[Grata di Bergamo|Grata]], raccolte le spoglie del martire sant'[[Alessandro di Bergamo|Alessandro]] compose nei terreni di sua proprietà<ref>{{cita web|url=http://www.bergamopost.it/vivabergamo/12-luoghi-bergamaschi-aperti-per-le-giornate-del-fai/|titolo=I 12 splendidi luoghi bergamaschi
da visitare per le giornate del FAI|editore=BergamoPost|accesso=29maggio2016}}</ref>. Santa Grata è stata una matrona cristiana vissuta tra [[III secolo|III]] e [[IV secolo]] a [[Bergamo]]; ebbe in questa città una devozione tanto viva da far costruire due chiese a lei dedicate, quella chiamata [[Chiesa di Santa Grata inter Vites (Bergamo)|Santa Grata inter Vites]] e quella in Via Arena. I restauri hanno portato alla luce parte del primo edificio che venne poi modificato nel [[XVI secolo]] su progetto di Pietro Ragnolo. La chiesa è stata consacrata il 23 agosto [[1492]].
[[File:Bergamo, portale del convento di s. grata.JPG|sinistra|thumb|Bergamo, portale del convento di s. grata]]
È del [[1640]] la costruzione del portale del monastero; i lavori di decorazione interna alla chiesa, non terminarono prima del [[1620]], comunque vennero sospesi a causa della [[Peste del 1630]]. Lavori di stuccatura e doratura ripresero e proseguirono durante tutta la seconda metà [[XVIII secolo]].<br />
Il monastero di Santa Grata risale al [[1027]] <ref>{{cita web|url=http://iluoghidelcuore.it/luoghi/bergamo/chiesa-di-santa-grata-in-columnellis/84322|titolo=Chiesa di Santa Grata in columnellis|editore=i luoghi del cuore|accesso=27 maggio 2016}}</ref> quando, con l'introduzione della [[Regola benedettina|regola di San Benedetto]]<ref>{{cita web|url=http://www.monasteri.org/dettaglio.php?chiave=65|titolo=Monastero di Santa Grata|editore=I monasteri d'Italia|accesso=29 maggio 2016}}</ref>, anno della traslazione delle reliquie della santa dalla Chiesa [[Chiesa di Santa Grata inter Vites (Bergamo)|Santa Grata]] a quello della chiesa di Santa Maria Vetus di origine longobarda, grazie alla volontà dell'[[Abbadessa]] Donna Officia<ref>{{cita web|url=http://www.bergamonews.it/2013/05/11/il-cardinale-tettamanziin-visita-al-monasterobenedettino-di-santa-grata/174549/|titolo=Il cardinale Tettamanzi in visita al monastero benedettino di Santa Grata|editore=Bergamo news|citazione= Il monastero di Santa Grata fu fondato in epoca longobarda, mentre l’introduzione nel monastero della regola di San Benedetto avvenne, conformemente alla tradizione nel 1026 per merito dell’Abbadessa Donna Officia.|accesso=27 maggio 2016}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.vaticanoweb.com/monasteri/lombardia/monastero_di_santa_grata.asp|titolo=Monastero di Santa Grata|editore=Turismo religioso|accesso=27 maggio 2016}}</ref>, venne sostituito il monastero precendente dedicato a Santa Maria Antica risalente al [[911]]<ref>{{cita web|url=http://territorio.comune.bergamo.it/sites/default/files/Documenti/SiBC/Picta/BgPicta_013.pdf|titolo=Monastero di Santa Grata|accesso=30 maggio 2016}}</ref>.
Il monastero venne soppresso e riaperto più volte, fino alla riapertura definitiva del [[1817]]<ref>{{cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/archivi/soggetti-produttori/ente/MIDB0003C2/|titolo=Monastero di Santa Grata in Columnellis, benedettine|editore=Lombardia beni culturali|accesso=27 maggio 2016}}</ref>
 
== ArchitetturaTracce ==
;Download digitale
Sulla parete esterna alla chiesa, quella che si trova in via Arena, si sono resi visibili sei archi a sesto acuto con due capitelli corinzi murati e alcune parti di affresco a testimonianza di un antico porticato, murato nel [[1580]] per poter ampliare la chiesa su progetto di Pietro Rognolo del [[1591]]. Sui pennacchi degli archi vi sono dipinti dei medaglioni raffiguranti l’effigie di Sant’Alessandro con la spada, un santo che potrebbe essere Santo Stefano e uno con il [[piviale]] e il [[Pastorale (liturgia)|pastorale]] che potrebbe essere San Benedetto. Mentre la parte superiore è una ricca decorazione di toni del rosso e del blu costituita da girali e animaletti. Vi sono alternati tritoni che sorreggono medaglioni raffiguranti Santa Grata che tiene la testa di Sant’Alessandro appena decapitato, Santa Agata con la spada e i seni simboli del suo martirio. Sulla coda del tritone è raffigurata l’effigie di un putto e colombe. Raffigurazioni di scuola bramantesca, [[Bramante]] era stato molto presente in Bergamo nel [[1477]] durante la decorazione del [[Palazzo della Ragione]]<ref>{{cita web|url=http://guide.travelitalia.com/it/guide/bergamo/palazzo-vecchio-o-della-ragione-verona/|titolo=Palazzo Vecchio o della Ragione|editore=Travel Italia|accesso=29 maggio 2016}}</ref>. Si possono trovare questi tipi di affreschi in tante facciate di case bergamasche segno di una importante circolazione di disegni tanto da farne diventare una moda della fine del [[XV secolo]]. Del [[1649]] è il portale del monastero, ed è composto da due lesene laterali che terminano con due grandi [[Telamone (architettura)|telamoni]] che sorreggono tratti di trabeazione. Sulla mensola del timpano curvilineo vi erano un tempo tre putti ora spostati all’interno della chiesa per conservarne l’integrità, detti putti teneva i simboli dei due santi e un cartegio con scritto ''HIS TUTAE PRAESIDIIS''. Nella cavità centrale sono ora presenti le due statue di Sant’Alessandro e Santa Grata che tiene nella destra la testa del santo e nella sinistra le carte della città, al centro la Madonna con il bambino, questa opera è attribuita a [[Giovanni Antonio Sanz]]<ref> {{cita web|url=https://www.tripadvisor.com/LocationPhotoDirectLink-g187830-d7396193-i121000097-Monastero_di_Santa_Grata_in_Columnellis-Bergamo_Province_of_Bergamo_Lomb.html|titolo=portale|editore=tripadvisor|accesso=2 giugno 2016}}</ref>.<br>
# ''Stay Awake'' (Radio Edit) - 3:24
Il portale non porta all’interno della chiesa, ma in un ambiente rococò con statue dorate opera forse dei Camuzio nel [[1770]]. L'interno si presenta ad una unica navata, con tre cappelle su entrambi i lati, nella terza posta sul lato di destra, sono conservati i resti della santa. Sul presbiterio, interamente dedicato alla santa, si trova la [[Pala d'altare|pala]] del [[Enea Salmeggia|Salmeggia]] ''Madonna con il Bambino in gloria e i santi Lupo, Esteria, Grata, Caterina d'Alessandria, Scolastica, Benedetto e Lorenzo'' nell'[[ancona]] realizzata da Andrea Manni nel [[1725]]; la prima cappella di destra che è dedicata a Sant Alessandro si trovano il dipinto di Fabio Ronzelli ''SantAlessandro a cavallo libera Bergamo dall'assedio degli spagnoli'' opera di Fabio Ronzelli del [[1629]] e due opere di [[Carlo Ceresa]] chiamate ''Esequie di SantAlessandro'' e ''Tentativo di trafugamento del corpo di SantAlessandro'' del [[1639]]<ref>{{cita web|url=http://www.comune.bergamo.it/servizi/Menu/dinamica.aspx?idSezione=3780&idArea=1182&idCat=1195&ID=10542&TipoElemento=pagina#|titolo=Bergamo e sant Alessandro|editore=Comune di Bergamo|accesso=1 giugno 2016}}</ref>. Nelle tre campate della volta vi sono gli affreschi dei fratelli Recchi raffiguranti la storia del monastero, addobbate dagli stucchi di Giovanni Angelo Sala, così come in tutta la chiesa, che riprendono quelli della [[Basilica di Santa Maria Maggiore]]. Sul cornicione della volta vi sono raffigurati i personaggi dell'[[Antico Testamento]] in atteggiamento ieratico, con cartigli tratti dalla [[Vulgata]] posti ad indicare riflessioni sulla vita monacale, e i dodici [[Apostolo|apostoli]] ognuno raffigurato con gli strumenti che li rendano riconoscibili, in posizione di guardare in basso la sala con movimento di braccia e vesti, che rendono animazione all'intero apparato della volta. L'altare è stato eseguito tra il [[1760]] e il [[1762]] su disegno di Filippo Alessandri, in sostituzione di quello del [[XVI secolo]], le statue sono attribuite a [[Bottega di Bartolomeo Manni|Andrea Manni]] fratello del più famoso Giacomo<ref>{{cita web|url=http://territorio.comune.bergamo.it/PGT/VarPGT_2/IBCAA/IBCAA_00042.pdf|titolo=Santa Grata invia Arena|editore=|accesso=2 giugno 2016}}</ref>.
# ''Stay Awake'' (Extended Mix) - 5:06
# ''Stay Awake'' (Alvin Risk Remix) - 5:29
# ''Stay Awake'' (Delta Heavy Remix) - 4:36
# ''Stay Awake'' (Steve Pitron & Max Sanna Club Mix) - 6:02
# ''Stay Awake'' (Micky Slim Remix) - 5:39
# ''Stay Awake'' (Moam Remix) - 6:09
 
==Note Classifiche ==
{| class="wikitable sortable plainrowheaders"
|-
! scope="col" | Classifica(2011)
! scope="col" | Posizione<br />più alta
|-
|align="left"|Australia<ref>[http://www.ariacharts.com.au/pages/chartifacts.htm ARIA Charts : Australia's Official Music Charts<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|align="center"|51
|-
|align="left"|Belgio (Fiandre)<ref>[http://www.ultratop.be/nl/showitem.asp?interpret=Example&titel=Stay+Awake&cat=s ultratop.be - Example - Stay Awake<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|align="center"|40
|-
|align="left"|Belgio (Vallonia)<ref>[http://www.ultratop.be/fr/showitem.asp?interpret=Example&titel=Stay+Awake&cat=s ultratop.be - Example - Stay Awake<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|align="center"|16
|-
|align="left"|Irlanda<ref>[http://www.chart-track.co.uk/index.jsp?c=p%2Fmusicvideo%2Fmusic%2Farchive%2Findex_test.jsp&ct=240001&arch=t&lyr=2011&year=2011&week=36 GFK Chart-Track<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|align="center"|16
|-
|align="left"|Scozia<ref>[http://www.theofficialcharts.com/archive-chart/_/22/2011-09-10 2011-09-10 Top 40 Scottish Singles Archive | Official Charts<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120120103623/http://www.theofficialcharts.com/archive-chart/_/22/2011-09-10 |data=20 gennaio 2012 }}</ref>
|align="center"|2
|-
|align="left"|Regno Unito<ref>[http://www.theofficialcharts.com/archive-chart/_/1/2011-09-10 2011-09-10 Top 40 Official UK Singles Archive | Official Charts<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|align="center"|1
|-
|}
==Note==
<references/>
{{Box successione
== Bibliografia ==
|carica = [[UK Singles Chart|Primo posto nel Regno Unito]]
*{{cita libro|titolo=L'archivio antico del monastero di Santa Grata in Columnellis|autore=Mariarosa Cortesi|editore=Edizioni dell'Ateneo|città=Bergamo|anno=2007|OCLC=173070990}}
|immagine = G-clef.svg
*{{cita libro|titolo=Recensione a: L’archivio antico del monastero di Santa Grata in Columnellis|autore=Simona Iaria|editore=Abazia San Paolo|città=Bergamo|anno=2008|OCLC=890900779}}
|periodo = 4 settembre [[2011]] - 10 settembre [[2011]]
 
|precedente = ''[[Heart Skips a Beat]]''<br />[[Olly Murs]] featuring [[Rizzle Kicks]]
== Collegamenti esterni ==
|successivo = ''[[All About Tonight]]'' <br/> [[Pixie Lott]]
{{cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/archivi/soggetti-produttori/ente/MIDB0003C2/|titolo=Monastero di Santa Grata in Columnellis, benedettine|editore=Lombardia beni culturali|accesso=27 maggio 2016}}</ref>.
}}
 
{{Portale|Hip hop|Musica}}
==Voci correlate==
*[[Bergamo]]
*[[chiesa di Santa Grata inter Vites (Bergamo)]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Santa Grata (Bergamo)}}
{{Portale|architettura|cattolicesimo|Bergamo}}
[[Categoria:Chiese di Bergamo]]