Aquila (araldica) e Crash Bandicoot 2: N-Tranced: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{F|videogiochi a piattaforme|aprile 2012|La voce è completamente priva di fonti!}}
L''''aquila''' in [[araldica]] è di foggia convenzionale, corpo di fronte, ali spiegate, testa verso destra. L'[[Aquila chrysaetos|aquila]] nella mitologia greca e latina è l'uccello sacro a [[Zeus]], dio del fulmine e delle nuvole, suo attributo specifico, ed è spesso identificata con lo stesso padre degli dèi. È anche simbolo di potenza, vittoria e prosperità.
{{Videogioco
|nome gioco = Crash Bandicoot 2: N-Tranced
|immagine = Crash Bandicoot 2 N-Tranced.png
|didascalia = Crash nel livello Tappeto Sfuggente
|origine = USA
|sviluppo = [[Vicarious Visions]]
|pubblicazione = [[Vivendi Games|Universal Interactive]]
|pubblicazione 2 = [[Vivendi Games]]
|pubblicazione 3 = [[Konami]]
|pubblicazione 3 nota = Giappone
|game designer = Luis Barriga
|game designer 2 = Chris Degnan
|game designer 3 = Tem Stellmach
|compositore = [[Shin'en Multimedia]]
|serie = [[Crash Bandicoot (serie)|Crash Bandicoot]]
|anno = 2003
|data = {{Uscita videogioco|JP=4 dicembre [[2003]]|NA=7 gennaio 2003|PAL=14 marzo 2003}}
|genere = [[Videogioco a piattaforme]]
|modi gioco = [[Giocatore singolo]], [[multigiocatore]]
|piattaforma = [[Game Boy Advance]]
|tipo media = [[Cartuccia (informatica)|Cartuccia]]
|età = {{Classificazione videogioco|CERO=A|ESRB=E|PEGI=3|USK=0}}
|preceduto = [[Crash Bandicoot: The Huge Adventure]]
|seguito = [[Crash Nitro Kart]]
}}
'''''Crash Bandicoot 2: N-Tranced''''', conosciuto in [[Giappone]] come {{nihongo|'''''Crash Bandicoot Advance 2: Gurugurusaimin Dai Panic!?'''''|クラッシュ・バンディクー アドバンス2 ぐるぐるさいみん大パニック!?|Kurasshu Bandikū Adobansu Tsū Gurugurusaimin Dai Panikku!?}}, è un [[videogioco]] della serie ''[[Crash Bandicoot (serie)|Crash Bandicoot]]'', sviluppato da [[Vicarious Visions]] e il secondo pubblicato per [[Game Boy Advance]].
 
== Trama ==
Nella [[Roma antica]] l'[[Aquila (storia romana)|aquila]] era utilizzata nell'[[esercito romano]] come insegna dell'intera [[legione romana]].<br />
Dopo l'ennesimo fallimento di Cortex, il Dr. N.Tropy assieme a Uka Uka decide di utilizzare i suoi poteri per cercare nel futuro la chiave per la sconfitta dei bandicoot: ha così la visione di se stesso assieme ai suoi nemici, intuendo che l'unico modo per liberarsene è proprio quello di farli passare dalla sua parte: recluta così [[N. Trance]], suo vecchio amico e maestro dell'ipnosi, per rapire ed ipnotizzare i bandicoot.
Questo simbolo araldico, con il suo [[blasonatura|blasone]] e attributi, si riscontrano nei secoli successivi: [[Sacro Romano Impero]], [[Asburgo d'Austria]]-Savoia ([[Pace di Carlowitz]], 1699), [[Stemma della Prussia#Regno di Prussia|impero prussiano]] (stemma della [[Marca di Brandeburgo]], dal 1701), [[Secondo Reich]]<ref>si consulti a riguardo la voce su [[Wikipedia in inglese|en.wiki]] della [[w:en:Reichskriegsflagge|Reichskriegsflagge]] tedesca del 1867, nera su sfondo bianco come i colori nazionali prussiani</ref>.
Tuttavia durante il rapimento di Crash tramite varco temporale, Aku Aku si intromette e lo scontro di forze crea il [[Finto Crash]], un doppione che (nonostante le sopracciglia folte ed i dentoni terribilmente sporgenti) riesce ad ingannare N.Tropy, convincendoli di aver finalmente chiuso la faccenda.
Dopo aver liberato i suoi amici dal controllo mentale ed aver sconfitto N.Trance, Aku Aku riesce ad ingannare N.Tropy trovando il suo rifugio e, dopo essere stato ancora una volta sconfitto da Crash, viene catturato e fotografato assieme ai bandicoot (avverando così la sua visione).
 
== Modalità di gioco ==
==Descrizione==
Questo episodio di Crash Bandicoot esclusivamente per [[Game Boy Advance]] riprende le caratteristiche degli altri [[videogioco a piattaforme|videogiochi a piattaforme]] per [[PlayStation]]. Nel videogioco ci sono 21 livelli con i rispettivi cristalli, oltre ai frammenti delle 3 gemme speciali. Questi ultimi sono necessari per sbloccare i livelli 22, 23 e 24 in cui sono presenti le tre gemme colorate che consentono lo sblocco del boss finale N. Tropy. In alcuni livelli si controllano Coco o Crunch anziché Crash.
[[File:Blaz 4agl.png|130px|right]]
[[File:Aigle-coat of arms.svg|thumb|upright=0.6|Stemma di [[Aigle]].]]
[[File:Cattedrale.gif|thumb|upright=0.6|Stemma del Rione Cattedrale di Asti.]]
 
=== Mondi ===
L'aquila è una [[Figure naturali|figura araldica naturale]] ''femminile''.
*''N. Sanity Island'': livello ambientato in un'isola tropicale che funge da tutorial.
Con [[Carlo Magno]], diviene il simbolo del [[Sacro Romano Impero]] e guadagna anche una seconda testa al momento della fusione tra l'[[Impero d'Oriente]] e l'[[Impero d'Occidente]].
*''Arabia'': livelli ambientati in Oriente in cui sono nascosti i frammenti della gemma verde. Simili ai livelli orientali di ''[[Crash Bandicoot 3]]''.
*''Isola preistorica'': livelli ambientati su un'isola vulcanica in cui Crash deve superare dinosauri e fiumi di lava. Qui sono nascosti i frammenti della gemma blu. Simili ai livelli preistorici di ''[[Crash Bandicoot 3]]''.
*''Antico Egitto'': livelli ambientati nel deserto e nelle piramidi egiziane. Qui sono nascosti i frammenti della gemma rossa. Simili ai livelli egiziani di ''[[Crash Bandicoot 3]]''.
*''Rovine Maya'': Crash, munito dell'altasfera, deve superare una miriade di ostacoli semplicemente rotolando. Crash sarà utilizzabile solo in un livello perché successivamente lo sostituirà Crunch.
*''Spazio siderale'': Coco, munita di razzo, deve evitare di essere raggiunta da una palla di fuoco e, allo stesso tempo, abbattere tutti gli UFO.
*''Mare aperto'': Crash, munito di tavola da surf, deve sfuggire dalle fauci di un famelico squalo, facendo sci nautico.
 
=== Boss ===
Questa concorrente aerea del [[leone (araldica)|leone]] vola raramente, e ciò potrebbe avvenire per rimarcare la sua supremazia: essa può regnare sulle stesse zone del leone, mentre quest'ultimo non ha alcun potere nell'aria, che diviene simbolicamente un mondo superiore.
''Crash Bandicoot 2: N-Tranced'' è il primo gioco della serie nella quale [[Neo Cortex]] non è presente come [[boss (videogiochi)|boss]] finale, sostituito da N. Tropy. I nemici da sconfiggere sono:
* [[Crunch Bandicoot|Crunch cattivo]] (lotta aerea in un paese arabico)
* [[Coco Bandicoot|Coco cattiva]] (in una prigione di magma)
* [[Finto Crash]] (in una piramide tutta speculare)
* [[N. Trance]] (nella prima parte su un ponte egiziano e nella seconda parte in un vulcano)
* [[Nefarious Tropy]] (prima in [[Penisola araba|Arabia]], poi in [[Egitto]], infine su un'isola [[Hawaii|hawaiana]])
 
=== Elenco livelli e boss ===
L'aquila naturale ha le zampe coperte di piume fino agli artigli, contrariamente all'aquila araldica, le cui zampe glabre sono spesso rosse, e che dunque è più simile al falcone da caccia.
{| class="wikitable"
:
|'''Warp Room 1'''
L'aquila, benché molto utilizzata nelle armi, soprattutto nell'[[Europa orientale]], non ha conosciuto la stessa banalizzazione del leone. È sicuramente questa la ragione per cui le varianti sono meno numerose:
|'''Warp Room 2'''
* L'aquila bicefala (fig. 1), nata dalla riunione dei due imperi romani, ha a sua volta originato una effimera variante tricefala nel [[1229]] ad opera di [[Federico II di Svevia]] che pensava di aggiungervi l'impero di [[Gerusalemme]]. (fig. 2)
|'''Warp Room 3'''
* L'aquila della fig. 3 si blasona così: ''d'argento'' (il campo è bianco) ''all'aquila di rosso'', ''al volo abbassato'' (ali con le penne pendenti), ''imbeccata di nero'' (col becco nero), ''lampassata di verde'' (con la lingua verde), ''membrata d'azzurro'' (con le zampe azzurre), ''armata d'oro'' (con gli artigli gialli).
|'''Warp Room 4'''
:: benché teoricamente possibile, aquile così variopinte come questo esempio "scolastico" quasi non se ne trovano.
|'''Warp Room 5'''
* La si trova accompagnata da vari accessori, molto spesso è ''coronata'', o come nella fig. 4, ''nembata d'argento'' (aureolata di bianco) ''tenente una spada dello stesso'' (anche la spada è bianca)
|-
* Può essere mutilata: senza testa, sarà ''decollata'', senza coda né zampe né cosce, sarà ''dismembrata''.
|Intro dell'isola
|
|
|
|
|-
|Stampe persiane
|Tortura Tiki
|Scappa dal Sole
|Rock the Casba
|101 aquiloni
|-
|Note Lagunari
|Bare saltellanti
|È ora di Istanbul
|Rocce rotolanti
|Cammina sul fuoco
|-
|Sala giochi d'Egitto
|Bidone rotolante
|Mister Lava Lava
|Ferma l'eruzione
|Nilo selvaggio
|-
|Girando il mondo
|Pieno di gabbiani
|Acqua e tronchi
|Basta spazio
|
|-
|Tappeto sfuggente
|Magma Mania
|Sfinge sfuggevole
|Re troppo comune
|
|-
|Crunch cattivo
|Coco cattivo<ref>Chiamata erroneamente "Coco cattivo" quando in realtà [[Coco Bandicoot|Coco]] è femmina.</ref>
|Finto Crash
|N. Trance
|N. Tropy
|}
 
== Note ==
L'aquila ha dato origine ad alcune [[figura araldica chimerica|figure mostruose]] tra cui l'[[arpia araldica|arpia]] e il [[grifone araldico|grifone]], quest'ultimo con il suo reale concorrente terrestre il [[leone (araldica)|leone]]
 
L'araldica napoleonica ristabilì un'aquila più vicina al modello naturale ed al modello romano, volante, o in ogni caso ''sorante'' (che sta spiccando il volo), ma che si ritrova principalmente negli [[ornamenti esteriori dello scudo]].
 
* Il comune svizzero di [[Aigle]] ed il suo distretto vi trovano una rappresentazione immediata nelle loro [[arma parlante|armi parlanti]]:<br />''troncato di nero e d'oro a due aquile, dell'uno nell'altro (sul campo nero è posta un'aquila d'oro, sul campo d'oro è posta un'aquila nera)''.
 
* Il [[Rione Cattedrale]], che è uno dei Rioni partecipanti al [[Palio di Asti]], presenta come simbolo araldico un'aquila nera simbolo della famiglia Alfieri di Asti.
 
== Posizione araldica ordinaria ==
[[File:Torre, 2 e 1.png|alt=D'argento all'aquila bicipite di nero, rostrata, membrata ed armata d'oro, linguata di rosso e caricata in cuore di uno scudetto di verde, alla torre, d’argento, finestrata 2 e 1, di nero|miniatura|234x234px|Aquila bicipite in posizione ordinaria e senza attributi da blasonare]]
L'aquila è rappresentata di fronte, con [[zampa|zampe]] e [[piumaggio|penne]] della [[coda (anatomia)|coda]] divaricate, [[ala (zoologia)|ali]] aperte con penne spiegate (si dice ''volo spiegato'') e [[testa]] di profilo, che guarda a destra, come deve avvenire per ogni animale araldicamente corretto (è appena il caso di ricordare che nello [[scudo araldico|scudo]] la destra è quella che l'osservatore vede a sinistra e viceversa, in quanto indica in realtà la destra di colui che porta lo scudo davanti a sé).
 
== Attributi araldici ==
* ''[[Armato|Armata]]'' quando ha gli artigli di smalto diverso.
* ''[[Bicipite (araldica)|Bicipite]]'' quando ha [[Dicefalia|due teste]], rivolte verso l'esterno dello scudo; ''monocipite'' nello [[stemma della Prussia]] (dal 1229) e di [[Armoriale di casa Savoia#Armi dei capi di casa Savoia|casa Savoia]] ([[Berta di Savoia|Berta]] ed [[Enrico IV di Franconia|Enrico IV]] di Prussia, XI sec. ''d'oro, all'aquila di nero''), per traslare al [[Secondo Reich]] sempre monocipite nera su sfondo giallo.
* ''[[Diademato|Diademata]]'' o ''[[Nimbato|Nimbata]]'' quando ha la testa cinta da un piccolo cerchio, come l'aureola dei santi.
* ''[[Lampassato|Lampassata]]'' quando ha la lingua di smalto diverso.
* ''[[Membrato|Membrata]]'' quando ha le zampe di smalto diverse.
* ''[[Rivoltato|Rivoltata]]'' quando ha la testa rivolta verso il fianco sinistro dello scudo.
* ''[[Rostrato|Rostrata]]'' quando ha il becco di smalto diverso.
* ''[[Attributi araldici di azione#Spiegato|Spiegata]]'' quando è ad ali spiegate, ovverosia la punta delle ali è rivolta verso l'alto.
* ''[[Attributi araldici di posizione#Abbassato|Abbassata]]'', o a ''volo abbassato'', quando le ali sono abbassate.
 
==Note==
<references/>
 
==Galleria d'immagini==
<gallery>
Image: Araldiz_Manno_038.png|Aquila coronata.
Image: Wappen Grevenstein.svg|D'argento, all'aquila d'azzurro, lampassata di rosso, rostrata e membrata d'oro.
Image: Wappen Aarau.svg|Aquila lampassata, rostrata, membrata.
Image: Courtemaîche-blason.png|Aquila rivoltata.
Image: Coat of arms of the Czech Republic.svg|Aquila scaccata.
Image: Coat_of_Arms_of_Mir,_Belarus.png|Aquila coronata nascente.
Image: Wappen_Rathenow.png|Testa d'aquila.
Image: DEU Landkreis Aurich COA.svg|Aquila con volto di donna.
Image: Suedtirol CoA.svg|Aquila rossa con graffe dorate.
</gallery>
 
== Bibliografia ==
*{{cita libro|curatore=Antonio Manno|titolo=Vocabolario araldico ufficiale|città= Roma|anno=1907|editore= Civelli|cid=Manno}}
* [[Bibliografia sull'araldica]]
 
== Voci correlate ==
* [[Crash Bandicoot: The Huge Adventure]]
* [[Rivoltato]]
* [[Spyro Fusion e Crash Bandicoot Fusion]]
* [[Alerione]]
* [[Aquilotto]]
* [[Mano d'aquila]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|w=aquila|commons=Category:Eagles in heraldry|etichetta=Aquila (araldica)|wikt=aquila}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Figure araldiche}}
* {{collegamenti esterni}}
{{Portale|araldica}}
 
{{Crash Bandicoot}}
[[Categoria:Figure araldiche]]
{{Controllo di autorità}}
{{portale|videogiochi}}