[[File:Musa.png|destra|miniatura|Disco contenente la canzone ''"Fra Martino campanaro"'' cantata da MUSA nel 1978]]
{{Opera
'''MUSA''' ('''MUltichannel Speaking Automaton''') è stato un pionieristico prototipo di un computer specializzato nella [[sintesi vocale]] il cui studio è iniziato nel [[1975]].
|titoloitaliano=Nozze istriane
|immagine=Libretto Nozze Istriane 1908.jpg
|didascalia=Libretto del 1908
|titolooriginale=
|linguaoriginale=[[lingua italiana|italiano]]
|genere=dramma lirico
|libretto=[[Luigi Illica]]<br>([http://daten.digitale-sammlungen.de/0005/bsb00050831/images/index.html?fip=193.174.98.30&id=00050831&seite=1 online])
|soggetto=
|numeroatti=tre
|epocacomposizione=[[1894]]
|primarappresentazione=28 marzo [[1895]]
|teatro=[[Trieste]], [[Teatro Verdi (Trieste)|Teatro Comunale]]
|primaitaliana=
|teatroprimaitaliana=
|versionisuccessive=
|personaggi=*''Bara Menico'' ([[basso (voce)|basso]])
*''Marussa'', sua figlia ([[soprano]])
*''Biagio'', suonatore di villotte (basso)
*''Lorenzo'' ([[tenore]])
*''Nicola'' ([[baritono]])
*''Luze'', giovane slava ([[contralto]])
*''Contadini e contadine di Dignano''
|autografo=
}}
'''''Nozze istriane''''' è un'[[opera]] di [[Antonio Smareglia]] su libretto di [[Luigi Illica]], rappresentata per la prima volta a [[Trieste]] il 28 marzo [[1895]] diretta da [[Gianni Pomè]]. Al debutto poté contare su due interpreti d'eccezione: il soprano [[Gemma Bellincioni]], già prima Santuzza nella ''[[Cavalleria rusticana (opera)|Cavalleria rusticana]]'' di [[Pietro Mascagni]], e suo marito [[Roberto Stagno]], celebre tenore palermitano, anch'egli apprezzatissimo nella parte di Turiddu nella première romana di ''Cavalleria''.
== Descrizione ==
È l'unica opera del grande compositore istriano entrata nel repertorio lirico-teatrale internazionale e riproposta con una certa frequenza al giorno d'oggi.
Il sistema consisteva in un computer [[Stand-alone (informatica)|stand-alone]] dotato di un [[software]] specializzato nella sintesi vocale con uso di [[Sintesi vocale#Sintesi per difoni|tecnologia a difoni]]. MUSA è stato uno dei primi sistemi di sintesi TTS (text-to-speech) in [[Real-time|real time]] e il primo per la lingua italiana. Esso era capace sia di parlare in italiano con voce robotica intellegibile che di cantare con 8 canali in parallelo, con uso di tecniche [[Linear predictive coding]]<ref>[https://ieeexplore.ieee.org/abstract/document/1170598 Luciano Nebbia, Paolo Lucchini, ''Eight-channel digital speech synthesizer based on LPC techniques.'' ICASSP'79. IEEE International Conference on Acoustics, Speech, and Signal Processing. Vol. 4. IEEE, 1979.].</ref>. Nel [[1978]] fu pubblicato, dopo la costruzione di un prototipo funzionante<ref>[https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/016763939500030R Roberto Billi, Franco Canavesio, Alberto Ciaramella, & Luciano Nebbia, (1995). ''Interactive voice technology at work: The CSELT experience'', Speech communication, 17(3-4), 263-271.]</ref>, un disco da [[Singolo (musica)|45" rpm]] contenente una dimostrazione di tale tecnologia di sintesi, inclusa la canzone "[[Frère Jacques|Fra Martino Campanaro]]" cantata "[[a cappella]]" (ovvero, a più voci) in allegato ad alcune riviste per il grande pubblico<ref>Virginio Cantoni, Gabriele Falciasecca, Giuseppe Pelosi, eds., ''Storia delle telecomunicazioni'', Vol. 1, Firenze university press, 2011.</ref>. In tale data, con questo progetto il gruppo di ricerca CSELT sulle tecnologie vocali, più tardi divenuto [[Loquendo]], si dimostrò essere l'unica realtà industriale al mondo, oltre [[AT&T]], a disporre di una tecnologia di sintesi vocale di interesse industriale<ref>[http://www.ilsole24ore.com/art/tecnologie/2012-01-22/voci-loquendo-081815.shtml?uuid=AaqgP6gE Il Sole 24 ore, ''Le voci di Loquendo'', 22 gennaio 2012]</ref>.
Queste ricerche furono condotte nello [[CSELT]] di [[Torino]] dal gruppo di Tecnologie Vocali diretto dall'ingegner Giulio Modena.
Le molte analogie del soggetto di ''Nozze istriane'' con ''Cavalleria rusticana'', unitamente all'utilizzo degli stessi interpreti, indussero alcuni critici a ritenere che Smareglia avesse aderito alla poetica di stampo verista, allora imperante, di alcuni autori della [[Giovane scuola italiana]] (Mascagni e [[Ruggero Leoncavallo|Leoncavallo]] in particolare). In effetti la vicenda, ambientata a [[Dignano (Croazia)|Dignano]], nei pressi di [[Pola]], si ispira a un torbido dramma d'amore e gelosia culminante nella morte di uno dei protagonisti, tema ricorrente all'epoca e di tipico gusto verista. Smareglia riesce tuttavia a conferire al suo capolavoro un senso della misura, un'eleganza di toni e di timbri musicali, pur nella vivace descrizione della realtà istriana, ben lontani dalla cieca e brutale passionalità di una ''Cavalleria rusticana'' o dei ''[[Pagliacci (opera)|Pagliacci]]''.
==Interpreti della prima rappresentazione==
{| class="wikitable"
!Personaggio
!Interprete<ref>{{Cita web |url = http://www.amadeusonline.net/almanacco.php?Start=0&Giorno=28&Mese=03&Anno=1895&Giornata=&Testo=nozze+istriane&Parola=Stringa |titolo = Première di "Nozze istriane" |autore = Gherardo Casaglia |editore = [http://www.amadeusonline.net/almanacco.php AmadeusOnline.net - Almanacco] |accesso = 2 febbraio 2014}}</ref>
|-
|Marussa
|[[Gemma Bellincioni]]
|-
|Lorenzo
|[[Roberto Stagno]]
|-
|Menico
|Ruggero Galli
|-
|Biagio
|Rodolfo Angelini
|-
|Nicola
|Tito Scipione Terzi
|-
|Luze
|Elisa Marconini
|}
==Trama Bibliografia ==
* Roberto Pieraccini, ''The Voice and the Machine'', MIT Press, 2015, {{ISBN|0262533294}}.
Nel [[1895]] nel villaggio [[Istria|istriano]] di [[Dignano (Croazia)|Dignano]] Marussa e Lorenzo sono due giovani compaesani innamorati. Marussa però ha un altro pretendente, il ricco Nicola. Il povero padre di Marussa, Menico, viene convinto da Biagio, il violinista del villaggio, a dare la figlia in sposa a Nicola. Marussa non vorrebbe ma viene ingannata e si convince che Lorenzo non l'ami più e abbia un'altra donna, così si organizza il matrimonio con Nicola. Parlando con Luze però Marussa si rende conto che lei e Lorenzo sono vittime di una macchinazione e tra i due torna l'armonia.
Nella sua stanza, poco prima delle nozze, Marussa implora Nicola di liberarla dall'impegno. Nicola rifiuta e Lorenzo (che aveva ascoltato nascosto) compare all'improvviso e attacca Nicola con un coltello: ma Nicola sfodera il suo coltello ed è più veloce, ed uccide Lorenzo. Alle grida disperate di Marussa accorrono gli invitati e l'opera si chiude così tragicamente.
== Voci correlate ==
==Discografia==
* [[Sintesi vocale|Speech synthesis]]
* '''1973''' - [[Maria Chiara]] (''Marussa''), Ruggero Bondino (''Lorenzo''), Alessandro Cassis (''Nicola''), Alessandro Maddalena (''Biagio''), [[Carlo Zardo]] (''Menico''), Eleonora Iancovich (''Luze'') - Direttore: [[Manno Wolf-Ferrari]] - Orchestra e Coro del Teatro Verdi di Trieste - Registrazione dal vivo - Bongiovanni<ref>{{Cita web |url = http://www.operaclass.com/catalogo/disco.asp?idDisco=6554&idCat=oc&idioma=|titolo = Antonio Smareglia - Nozze Istriane - Ermanno Wolf-Ferrari (1973)|editore = [http://www.operaclass.com Operaclass]|accesso = 14 dicembre 2013}}</ref>
* Eloquens (software)
* '''1999''' - Svetlana Vassileva (''Marussa''), Ian Storey (''Lorenzo''), Alberto Mastromarino (''Nicola''), [[Giorgio Surjan]] (''Biagio''), Enzo Capuano (''Menico''), Katja Lytting (''Luze'') - Direttore: Tiziano Severini - Orchestra e Coro del Teatro Verdi di Trieste - Registrazione dal vivo - Bongiovanni BGV 2265<ref>{{Cita web |url = http://www.operaclass.com/catalogo/disco.asp?idDisco=3462&idCat=oc&idioma=|titolo = Antonio Smareglia - Nozze Istriane - Tiziano Severini (1999)|editore = [http://www.operaclass.com Operaclass]|accesso = 14 dicembre 2013}}</ref>
== Collegamenti esterni ==
==Bibliografia==
* [https://archiviostorico.telecomitalia.com/italia-al-telefono-oltre/1978-permettete-che-mi-presenti-sono-calcolatore-cselt (it) Archivio Storico Telecom Italia: MUSA]
*{{cita libro | autore=Matteo Sansone | capitolo=Nozze istriane | volume = Volume Three | curatore=Stanley Sadie | anno=2004 | titolo=The New Grove Dictionary of Opera | editore=Oxford University Press | lingua=inglese | isbn=978-0-19-522186-2 }}
* [https://www.w3.org/2006/Talks/0607-loquendo-speech/Baggia_Trento_2006_sml.pdf (en) W3C: Speech Technologies and Standards - DIT Seminars, Povo, Trento. June 7th, 2006]
*{{cita libro|autore= Susanna Franchi|curatore=Piero Gelli|titolo=Dizionario dell'opera|accesso=28 gennaio 2014|anno=1996|editore=Baldini&Castoldi|città=Milano|capitolo=Nozze istriane|url_capitolo= http://www.operamanager.com/cgi-bin/process.cgi?azione=ricerca&tipo=OP&id=1678|isbn=88-8089-177-4}}
[[Categoria:Linguistica computazionale]]
{{portale|musica classica}}
[[Categoria:Sintesi vocale]]
{{OpereSmareglia}}
[[Categoria:Opere liriche di Antonio SmaregliaCSELT]]
[[Categoria:Opere liriche in lingua italiana]]
[[Categoria:Libretti di Luigi Illica]]
|