[[File:Musa.png|destra|miniatura|Disco contenente la canzone ''"Fra Martino campanaro"'' cantata da MUSA nel 1978]]
{{libro
'''MUSA''' ('''MUltichannel Speaking Automaton''') è stato un pionieristico prototipo di un computer specializzato nella [[sintesi vocale]] il cui studio è iniziato nel [[1975]].
|titolo = La battaglia
|titoloalfa = Battaglia
|titoloorig = In Dubious Battle
|autore = [[John Steinbeck]]
|lingua = en
|annoorig = 1936
|annoita = [[1940]]
|genere = [[romanzo]]
|ambientazione = [[California]]
|protagonista = Doc Burton
|preceduto = [[Pian della Tortilla]]
|seguito = [[Uomini e topi]]
}}
== Descrizione ==
'''''La battaglia''''' è un [[romanzo]] di [[John Steinbeck]], scritto nel [[1936]], tradotto in [[lingua italiana|italiano]] da [[Eugenio Montale]] per [[Bompiani]] nel [[1940]].
Il sistema consisteva in un computer [[Stand-alone (informatica)|stand-alone]] dotato di un [[software]] specializzato nella sintesi vocale con uso di [[Sintesi vocale#Sintesi per difoni|tecnologia a difoni]]. MUSA è stato uno dei primi sistemi di sintesi TTS (text-to-speech) in [[Real-time|real time]] e il primo per la lingua italiana. Esso era capace sia di parlare in italiano con voce robotica intellegibile che di cantare con 8 canali in parallelo, con uso di tecniche [[Linear predictive coding]]<ref>[https://ieeexplore.ieee.org/abstract/document/1170598 Luciano Nebbia, Paolo Lucchini, ''Eight-channel digital speech synthesizer based on LPC techniques.'' ICASSP'79. IEEE International Conference on Acoustics, Speech, and Signal Processing. Vol. 4. IEEE, 1979.].</ref>. Nel [[1978]] fu pubblicato, dopo la costruzione di un prototipo funzionante<ref>[https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/016763939500030R Roberto Billi, Franco Canavesio, Alberto Ciaramella, & Luciano Nebbia, (1995). ''Interactive voice technology at work: The CSELT experience'', Speech communication, 17(3-4), 263-271.]</ref>, un disco da [[Singolo (musica)|45" rpm]] contenente una dimostrazione di tale tecnologia di sintesi, inclusa la canzone "[[Frère Jacques|Fra Martino Campanaro]]" cantata "[[a cappella]]" (ovvero, a più voci) in allegato ad alcune riviste per il grande pubblico<ref>Virginio Cantoni, Gabriele Falciasecca, Giuseppe Pelosi, eds., ''Storia delle telecomunicazioni'', Vol. 1, Firenze university press, 2011.</ref>. In tale data, con questo progetto il gruppo di ricerca CSELT sulle tecnologie vocali, più tardi divenuto [[Loquendo]], si dimostrò essere l'unica realtà industriale al mondo, oltre [[AT&T]], a disporre di una tecnologia di sintesi vocale di interesse industriale<ref>[http://www.ilsole24ore.com/art/tecnologie/2012-01-22/voci-loquendo-081815.shtml?uuid=AaqgP6gE Il Sole 24 ore, ''Le voci di Loquendo'', 22 gennaio 2012]</ref>.
Queste ricerche furono condotte nello [[CSELT]] di [[Torino]] dal gruppo di Tecnologie Vocali diretto dall'ingegner Giulio Modena.
== Importanza e critica ==
Il personaggio principale della storia è un attivista del "Partito" (il [[Partito Comunista Americano]], anche se non viene mai esplicitamente menzionato nel romanzo) che sta organizzando un importante sciopero dei lavoratori, cercando così di attirare proseliti per la sua causa. Il necrologio di Steinbeck pubblicato dal [[New York Times]] affermò che "''Sebbene le simpatie dello scrittore fossero chiaramente rivolte agli scioperanti, egli li descrisse come figure sfruttate tanto dai [[capitalismo|capitalisti]] quanto dai [[comunismo|comunisti]].''"
Prima della pubblicazione, in una lettera Steinbeck scrisse:
{{q|I dialoghi...sono quel che comunemente si definisce volgari. Ho lavorato insieme ai braccianti, e raramente ho sentito una frase in cui non comparisse qualche bestemmia. E poi sono stufo di trovare nei libri il nobile lavoratore che parla come se fosse un professore universitario. Il romanzo non è abbastanza controverso da attirarsi l'appoggio né dei lavoratori né dei capitalisti, per quanto entrambi possano trarne conclusioni polemiche, suppongo.|John Steinbeck<ref>[http://cla.calpoly.edu/~dkann/ENGL%20511/week7.htm Appunti da un corso di inglese tenuto da Cal Poly]</ref>|The talk...is what is usually called vulgar. I have worked along with working stiffs and I have rarely heard a sentence that had not some bit of profanity in it. And in books I am sick of the noble working man talking very like a junior college professor. The novel is not controversial enough to draw the support of either the labor or the capital side although either may draw controversial conclusions from it, I suppose.|lingua=en}}
Dopo la pubblicazione, il recensore del ''[[The New York Times]]'' Fred T. March paragonò il suo stile a quello geniale e picaresco di ''[[Pian della Tortilla]]'', commentando che "''Non si indovinerebbe mai che 'La battaglia' è opera dello stesso John Steinbeck se l'editore non l'avesse reso noto''" Definì il romanzo "coraggioso e disperatamente onesto", "''Il miglior romanzo sul lavoro e sugli scioperi ad essere stato pubblicato nella nostra attuale situazione di tensione economica e sociale''", inoltre disse che era "''un romanzo come potrebbe aver scritto uno [[Sinclair Lewis]] al meglio delle sue capacità se avesse proseguito nel suo progetto di un romanzo sul mondo del lavoro...''"
Nel [[1943]], quando Steinbeck era ormai famoso, [[Carlos Baker]] "rivalutò" il romanzo. Iniziò dicendo che "''Tra i migliori romanzi di Steinbeck il meno conosciuto è probabilmente 'La battaglia' ''." Steinbeck, disse, "''è assolutamente interessato a quanto succede nelle menti e nei cuori degli uomini quando si comportano non come individui responsabili e padroni di sé, ma come membri di un gruppo... I biologi hanno coniato una parola per questo importantissimo problema; la chiamano [[bionomia]] o [[ecologia]].''" Disse che "''L'interesse di Steinbeck per la bionomia è visibile in tutto quello che ha fatto a partire da 'Pian della Tortilla', a metà degli [[anni 1930|anni trenta]], passando per il libro quasi di biologia 'Il Mare di Cortez', fino alle sue ultime cronache come corrispondente di guerra in [[Inghilterra]].''" Definì ''La battaglia'' come "''un tentativo di studiare un tipico sciopero di un periodo di depressione in termini bionomici''."
Nel [[1958]] il critico [[Alfred Kazin]] parlò di ''La battaglia'' e di ''[[Furore (romanzo)|Furore]]'' come dei suoi romanzi più potenti, comparandoli a ''[[Vicolo Cannery]]'' e ''[[La corriera stravagante]]'' che, disse "''contengono molti passaggi piacevoli, ma non sono allo stesso livello.''"
== Spiegazione del titolo ==
Il titolo è una citazione di un passaggio del ''[[Paradiso perduto]]'' di [[John Milton|Milton]]:
<poem>
"''Innumerable force of Spirits armed,''
''That durst dislike his reign, and, me preferring,''
''His utmost power with adverse power opposed''
''In dubious battle on the plains of Heaven,''
''And shook His throne.''"
</poem>
== Cenni sulla trama ==
''La battaglia '' parla di uno [[sciopero]] dei raccoglitori di frutta in una vallata [[California|californiana]] e dei tentativi dei capi dalle posizioni politiche più radicali di organizzare e guidare i braccianti in sciopero e di provvedere ai loro bisogni. Il personaggio più importante, anche se non propriamente il protagonista, è forse ''Doc Burton'', un medico che aiuta gli scioperanti e cerca di vedere le cose come realmente sono, senza giudicare e attribuire etichette di buono e cattivo.
== Personaggi ==
{{div col|2}}
* '''Doc Burton''' – Un medico che, nonostante il suo scetticismo sulle posizioni di sinistra, lavora nel campo degli scioperanti assicurandosi che non possa essere fatto sciogliere con il pretesto delle carenze igieniche.
* '''Jim Nolan''' – Un nuovo membro del "partito", la cui evoluzione politica è uno dei temi centrali del libro
* '''Mac''' – Membro del "Partito" di vecchia data
* '''London''' – Il secondo, ma più significativo capo eletto dai lavoratori in sciopero.
* '''Mrs. Meer''' – La padrona di casa di Jim
* '''Harry Nilson''' – Funzionario del "Partito"
* '''Roy Nolan''' – Il padre di Jim (ucciso tre anni prima dei fatti narrati)
* '''Mr. Webb''' – Dirigente al Tulman's Department Store, dove Jim ha lavorato
* '''May Nolan''' – La sorella maggiore di Jim
* '''Mac McLeod''' – Funzionario del "Partito"
* '''Dick Halsing''' – Giovane membro del "Partito"
* '''Joy'''' – Membro del "partito", pazzo e aggressivo
* '''Alfred Anderson''' – proprietario del Al's Lunch Wagon
* '''Sam''' – Bracciante
* '''Lisa''' – Nuora di London
* '''Dan''' – Vecchio bracciante
* '''Dakin''' – Capo dei braccianti alla piantagione Hunter
* '''Alla''' – Moglie di Dakin
* '''Jerry''' – Bracciante della Hunter che sostiene lo sciopero
* '''Al Anderson''' – Padre di Alfred, piccolo coltivatore
* '''Burke''' – Assistente di Dakin
* '''Albert Johnson''' – Camionista
* '''Bolter'''– Presidente dell'Associazione Frutticultori
{{div col end}}
== Note ==
<references />
== EdizioniBibliografia ==
* Roberto Pieraccini, ''The Voice and the Machine'', MIT Press, 2015, {{ISBN|0262533294}}.
* John Steinbeck, ''La battaglia'', trad. [[Eugenio Montale]], Bompiani, Milano, I ed. 1940.
* {{Cita libro
|autore= [[John Steinbeck]]
|titolo= La battaglia
|anno= 2000
|editore= [[Bompiani]]
|edizione= collana I grandi tascabili
|pp= 314
|isbn= 978-88-452-4528-2
}}
== FontiVoci correlate ==
* [[Sintesi vocale|Speech synthesis]]
* ''In Dubious Battle'' and Other Recent Works of Fiction, Fred T. March, New York Times, 2 febbraio 1936, p. BR7
* Eloquens (software)
* ''In Dubious Battle'' Revalued, Carlos Baker, 25 luglio 1943, p. BR4
* The Unhappy Man from Happy Valley, [[Alfred Kazin]], [[New York Times]], 4 maggio 1958 p. BR1
== Collegamenti esterni ==
{{John Steinbeck}}
* [https://archiviostorico.telecomitalia.com/italia-al-telefono-oltre/1978-permettete-che-mi-presenti-sono-calcolatore-cselt (it) Archivio Storico Telecom Italia: MUSA]
{{portale|letteratura}}
* [https://www.w3.org/2006/Talks/0607-loquendo-speech/Baggia_Trento_2006_sml.pdf (en) W3C: Speech Technologies and Standards - DIT Seminars, Povo, Trento. June 7th, 2006]
[[Categoria:RomanziLinguistica di John Steinbeckcomputazionale]]
[[Categoria:RomanziSintesi statunitensivocale]]
[[Categoria:CSELT]]
|