[[File:Musa.png|destra|miniatura|Disco contenente la canzone ''"Fra Martino campanaro"'' cantata da MUSA nel 1978]]
{{Monarca
'''MUSA''' ('''MUltichannel Speaking Automaton''') è stato un pionieristico prototipo di un computer specializzato nella [[sintesi vocale]] il cui studio è iniziato nel [[1975]].
| nome =Giovanni II
| titolo =Re della Corona d'Aragona
| immagine =Joan II d'Aragó.jpg
| legenda =Ritratto di Giovanni II, eseguito da Roland de Mois nella seconda metà del [[XVI secolo]];
| regno =[[1458]] - [[1479]]
| altrititoli =Re di [[Valencia]], di [[Sardegna]], di [[Corsica]] di [[Sicilia]] e di [[Maiorca]], [[Conte di Barcellona]] e delle altre contee catalane
| nome completo =Giovanni Fernández
| predecessore =[[Alfonso V di Aragona|Alfonso V il Magnanimo]]|
| successore =[[Ferdinando II di Aragona|Ferdinando II]]
| consorte =[[Bianca di Navarra (1387-1441)|Bianca di Navarra]]<br />[[Giovanna Enríquez]]
| figli =[[Carlo di Viana|Carlo]]<br />Giovanna<br />[[Bianca di Trastámara|Bianca]] e<br />[[Eleonora di Navarra|Eleonora]], di primo letto<br />Eleonora<br />[[Ferdinando II di Aragona|Ferdinando]]<br />[[Giovanna di Trastámara (1455-1517)|Giovanna]] e<br />Maria, di secondo letto e<br />Alfonso<br />Giovanni<br />Leonora<br />Fernando<br />Maria<br />Fernando<br />Alfonso e<br />Enrico, illegittimi
| casa reale =[[Trastámara]]
| padre =[[Ferdinando I di Aragona|Ferdinando I di Antequera]]
| madre =[[Eleonora d'Alburquerque]]
| data di nascita =29 giugno [[1397]]/[[1398|98]]
| luogo di nascita=[[Medina del Campo]]
| data di morte =20 gennaio [[1479]]
| luogo di morte =[[Barcellona]]
}}
{{Casa di Trastamara}}
{{Bio
|Nome = Giovanni Fernández
|PostCognomeVirgola =o '''Giovanni di Trastámara''', detto '''Giovanni il Grande'''. ''Juan'' in [[lingua spagnola|spagnolo]] e in [[lingua asturiana|asturiano]], ''Chuan'' in [[lingua aragonese|aragonese]], ''Joanes'' in [[lingua basca|basco]], ''João'' in [[lingua portoghese|portoghese]], ''Xoán'' in [[lingua galiziana|galiziano]], ''Joan'', in [[lingua catalana|catalano]], e ''Jean'' in [[lingua francese|francese]] ''John'' in [[lingua inglese|inglese]], ''Johann'' in [[Lingua tedesca|tedesco]] e ''Johan'' in [[Lingua fiamminga|fiammingo]]
|ForzaOrdinamento = Giovanni 02 di Aragona
|Sesso = M
|LuogoNascita = Medina del Campo
|GiornoMeseNascita = 29 giugno
|AnnoNascita = [[1397]]/[[1398|98]]
|LuogoMorte = Barcellona
|GiornoMeseMorte = 20 gennaio
|AnnoMorte = 1479
|Categorie = no
|FineIncipit = Duca di [[Peñafiel]] dal [[1414]], poi Conte di [[Mayorga]] e Signore di [[Jurisdicción de Lara|Lara]]; [[Re di Navarra]] dal [[1425]] al [[1479]] e poi [[Sovrani d'Aragona|re di Aragona]], [[Valencia]], [[Sardegna]], [[Maiorca]] e di [[Sicilia]], re titolare di [[Corsica]], [[Conte di Barcellona]] e delle contee catalane dal [[1458]] al [[1479]]
}}
== Origini familiariDescrizione ==
Il sistema consisteva in un computer [[Stand-alone (informatica)|stand-alone]] dotato di un [[software]] specializzato nella sintesi vocale con uso di [[Sintesi vocale#Sintesi per difoni|tecnologia a difoni]]. MUSA è stato uno dei primi sistemi di sintesi TTS (text-to-speech) in [[Real-time|real time]] e il primo per la lingua italiana. Esso era capace sia di parlare in italiano con voce robotica intellegibile che di cantare con 8 canali in parallelo, con uso di tecniche [[Linear predictive coding]]<ref>[https://ieeexplore.ieee.org/abstract/document/1170598 Luciano Nebbia, Paolo Lucchini, ''Eight-channel digital speech synthesizer based on LPC techniques.'' ICASSP'79. IEEE International Conference on Acoustics, Speech, and Signal Processing. Vol. 4. IEEE, 1979.].</ref>. Nel [[1978]] fu pubblicato, dopo la costruzione di un prototipo funzionante<ref>[https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/016763939500030R Roberto Billi, Franco Canavesio, Alberto Ciaramella, & Luciano Nebbia, (1995). ''Interactive voice technology at work: The CSELT experience'', Speech communication, 17(3-4), 263-271.]</ref>, un disco da [[Singolo (musica)|45" rpm]] contenente una dimostrazione di tale tecnologia di sintesi, inclusa la canzone "[[Frère Jacques|Fra Martino Campanaro]]" cantata "[[a cappella]]" (ovvero, a più voci) in allegato ad alcune riviste per il grande pubblico<ref>Virginio Cantoni, Gabriele Falciasecca, Giuseppe Pelosi, eds., ''Storia delle telecomunicazioni'', Vol. 1, Firenze university press, 2011.</ref>. In tale data, con questo progetto il gruppo di ricerca CSELT sulle tecnologie vocali, più tardi divenuto [[Loquendo]], si dimostrò essere l'unica realtà industriale al mondo, oltre [[AT&T]], a disporre di una tecnologia di sintesi vocale di interesse industriale<ref>[http://www.ilsole24ore.com/art/tecnologie/2012-01-22/voci-loquendo-081815.shtml?uuid=AaqgP6gE Il Sole 24 ore, ''Le voci di Loquendo'', 22 gennaio 2012]</ref>.
Giovanni era il figlio terzogenito (secondo maschio) del principe di [[regno di Castiglia|Castiglia]] e [[regno di León|León]], e futuro re della [[corona d'Aragona]] e di [[Sicilia]], [[Ferdinando I di Aragona|Ferdinando]] (figlio secondogenito di [[Giovanni I di Castiglia|Giovanni I]] e della sua prima moglie [[Eleonora d'Aragona (1358-1382)|Eleonora di Aragona]]<ref>[[Eleonora d'Aragona (1358-1382)|Eleonora di Aragona]] era la figlia del re della [[corona d'Aragona]] [[Pietro IV di Aragona|Pietro IV il Cerimonioso]] e della sua terza moglie [[Eleonora di Sicilia]], figlia del re [[Pietro II di Sicilia]]</ref>) e di [[Eleonora d'Alburquerque]] ([[1374]] - [[1435]]), figlia secondogenita dell'[[infante]] di Castiglia e conte d'Alburquerque, [[Sancho d'Alburquerque|Sancho Alfonso]]<ref>[[Sancho d'Alburquerque|Sancho Alfonso]] era figlio del re di [[regno di Castiglia|Castiglia]] e [[regno di León|León]], [[Alfonso XI di Castiglia|Alfonso XI]], e della sua amante [[Eleonora di Guzmán]] e quindi era il fratello di [[Enrico II di Castiglia|Enrico II di Trastámara]] e il fratellastro di [[Pietro I di Castiglia|Pietro I il Crudele]].</ref> ([[1342]]-[[1375]]),e della di lui moglie, [[Beatrice del Portogallo (1347-1381)|Beatrice del Portogallo]]<ref>[[Beatrice del Portogallo (1347-1381)|Beatrice del Portogallo]] era figlia del re del [[Portogallo]], [[Pietro I del Portogallo|Pietro I il Giustiziere]] e della sua amante e poi moglie segreta, [[Inés de Castro]].</ref> ([[1347]]-[[1381]]).<br />Alfonso rappresentava la vecchia stirpe dei conti di Barcellona per discendenza materna, mentre, da parte di padre, discendeva dal casato di [[Trastámara]], una discendenza illegittima dei reali di [[Castiglia]]. Per diritto ereditario era anche [[re di Sicilia]] e [[Sardegna]].<ref name=ARAGON>{{en}} [http://fmg.ac/Projects/MedLands/ARAGON%20&%20CATALONIA.htm#FernandoIdied1416B#ES Reali di Aragona]</ref><ref name=Ivrea>{{en}} [http://genealogy.euweb.cz/ivrea/ivrea8.html#Ju1#ES Casa d'Ivrea- genealogy]</ref><ref name=PEDIGREE>{{en}} [http://fabpedigree.com/s080/f020685.htm#ES Giovanni II d'Aragona PEDIGREE]</ref><ref name=Ferdinando>{{de}} [http://www.mittelalter-genealogie.de/mittelalter/koenige/aragon/ferdinand_1_koenig_von_aragon_1416.html#ES Ferdinando I d'Aragona genealogie mittelalter]</ref>
Queste ricerche furono condotte nello [[CSELT]] di [[Torino]] dal gruppo di Tecnologie Vocali diretto dall'ingegner Giulio Modena.
== Biografia ==
Giovanni, nel [[1403]], fu fidanzato con la principessa della casa reale di Navarra, [[Isabella di Navarra (1395-1435)|Isabella]]<ref name=ARAGON/>, figlia quintogenita del [[re di Navarra]], conte d'[[Évreux]] e duca di [[Nemours]], [[Carlo III di Navarra]] detto il Nobile<ref name=Carlo>[[Carlo III di Navarra]] detto il Nobile era il figlio maschio primogenito del [[re di Navarra]] [[Carlo II di Navarra|Carlo II il Malvagio]] e di [[Giovanna di Valois (1343-1373)|Giovanna di Francia]], figlia del [[re di Francia]], [[Giovanni II di Francia|Giovanni II il Buono]] e [[Bona di Lussemburgo]]</ref> e di [[Eleonora di Trastámara (1362-1415)|Eleonora Enríquez]], figlia secondogenita del re di [[regno di Castiglia|Castiglia]] e [[regno di León|León]], [[Enrico II di Castiglia|Enrico II di Trastámara]] e di [[Giovanna Manuele]] figlia ultimogenita dello scrittore e uomo politico, [[Don Juan Manuel|Giovanni Manuele di Castiglia, duca di Penafiel]] (discendente di [[Ferdinando III di Castiglia]], che era suo nonno, mentre [[Alfonso X di Castiglia]] era suo zio) e della sua terza moglie, Bianca de la Cerda ([[1311]]-[[1347]]), figlia di Fernando de la Cerda<ref name=Fernando>Fernando de la Cerda era figlio secondogenito di [[Ferdinando de la Cerda]] e di [[Bianca di Francia]] ([[1253]]– [[1320]])</ref> ([[1272]]-[[1333]]) e di Giovanna Núñez di Lara ([[1286]]-[[1351]]), detta ''la Palomilla''<ref name=Giovanna>Giovanna Núñez di Lara era la figlia di Giovanni Núñez di Lara, detta ''il Gordo'', signore di [[Jurisdicción de Lara|Lara]] e sovrano di [[Biscaglia]] e di Teresa Álvarez de Azagra Signora di [[Albarracín]]. Bianca de La Cerda era quindi l'ereditiera dei possedimenti della famiglia Lara nonché della signoria di [[Biscaglia]]</ref>.<br />Giovanni e Isabella che, a quel tempo, avevano rispettivamente all'incirca sette anni e otto anni, rimasero fidanzati per parecchi anni; infatti la regina Eleonora, nel suo testamento, datato 27 luglio [[1414]], dispose per un lascito alla figlia Isabella (''su hija Doña Isabel''), per il suo matrimonio con Giovanni (''el infante D. Juan, hijo secundo del rey D. Fernando de Aragon'')<ref name=ARAGON/><br />Isabella, nel [[1419]], avrebbe poi sposato il [[contea d'Armagnac|conte d'Armagnac]], [[Giovanni IV d'Armagnac|Giovanni IV]], figlio del conte [[Bernardo VII d'Armagnac]]<ref name=Navarra>{{en}} [http://fmg.ac/Projects/MedLands/NAVARRE.htm#CarlosIIIdied1509B#ES Reali di Navarra]</ref>.
Nel [[1406]], suo padre, Ferdinando (detto anche ''Ferdinando di Antequera''), divenne reggente del regno di Castiglia per conto del nipote, [[Giovanni II di Castiglia|Giovanni II]]), minorenne (come da espressa volontà del defunto re padre di Giovanni II, [[Enrico III di Castiglia|Enrico III l'Infermo]], fratello di Ferdinando).
Dopo il [[compromesso di Caspe]] ([[1412]]), suo padre, Ferdinando, divenne re della [[corona d'Aragona]] e, di conseguenza, Giovanni divenne infante d'Aragona<ref name=ARAGON/>.
{{Vedi anche|compromesso di Caspe}}
Suo padre, Ferdinando, divenuto re della [[corona d'Aragona]] dovendo recarsi in Aragona per prendere possesso del regno, lasciò i quattro figli maggiori, [[Alfonso V d'Aragona|Alfonso]], (il futuro [[re d'Aragona]] e di [[Napoli]], Alfonso V), il maggiore, [[Maria di Trastámara (1396-1445)|Maria]], che, nel [[1408]], era stata promessa in sposa al [[re di Castiglia]], [[Giovanni II di Castiglia|Giovanni II]], [[Giovanni II di Aragona|Giovanni]] (il futuro [[re d'Aragona]] e di [[Navarra]], Giovanni II), ed [[Enrico di Trastámara (1400-1445)|Enrico]], Gran Maestro dell'[[Ordine di Santiago]], detti ''gli infanti d'Aragona'', a sostituirlo alla guida della famiglia (Trastámara) reale di Castiglia; i figli maschi facevano parte anche del consiglio della corona di Giovanni II.
Quando Ferdinando venne incoronato re della corona d'Aragona, nel gennaio/febbraio [[1414]], a [[Saragozza]], Giovanni fu nominato duca di [[Peñafiel]], ed in seguito, Conte di [[Mayorga]] e Signore di [[Jurisdicción de Lara|Lara]]<ref name=ARAGON/>.
A [[Valencia]] il 4 gennaio [[1415]], fu stabilito il fidanzamento di Giovanni con [[Giovanna II di Napoli|Giovanna di Durazzo]], figlia di [[Carlo III di Napoli]] e di [[Margherita di Durazzo]]<ref name=ARAGON/>, che nell'agosto di quello stesso anno sarebbe successa al fratello [[Ladislao I d'Angiò|Ladislao I]] sul trono di [[Napoli]], come Giovanna II<ref name=ARAGON/>. Giovanna di Durazzo aveva circa 40 anni ed era già vedova del primo marito, il duca [[Guglielmo d'Austria]]<ref name=ARAGON/>, sposato nel [[1401]] e morto cinque anni dopo.<br />Il fidanzamento fu di breve durata, infatti, sempre in agosto, Giovanna II sposò [[Giacomo II di Borbone-La Marche]].
Giovanni, nel marzo del [[1415]], fu inviato in Sicilia, come governatore, con il titolo di viceré di Sicilia e Sardegna<ref name=ARAGON/>, mentre il fratello Alfonso era stato richiamato in Aragona, per affiancare Ferdinando nel governo della [[corona d'Aragona]]. perché la salute del padre era malferma.
Alla morte del padre, il 2 aprile [[1416]], suo fratello, Alfonso gli succedette in tutti i suoi titoli, divenendo il re della [[corona d'Aragona]] e di Sicilia e, per prima cosa, vedendo che i Siciliani, per la loro sete di indipendenza, avrebbero voluto eleggere Giovanni a re di Sicilia lo richiamò a corte e lo inviò in Castiglia ad aiutare il fratello Enrico, nella lotta che continuavano a sostenere contro [[Álvaro de Luna]], il favorito del re di Castiglia, [[Giovanni II di Castiglia|Giovanni II]], per il controllo del governo del regno.
Nel [[1418]], dopo la morte della regina madre, [[Caterina di Lancaster]], Giovanni con il fratello Enrico divenne reggente del [[regno di Castiglia]]<ref name=ARAGON/>, tenendo tale carica sino al 7 marzo [[1419]], giorno della maggiore età del re, [[Giovanni II di Castiglia|Giovanni II]]<ref name=ARAGON/>.
Il 6 novembre del [[1419]], Giovanni sposò per procura, a [[Olite]], l'erede al trono di [[Navarra]], [[Bianca di Navarra (1387-1441)|Bianca di Navarra]]<ref name=ARAGON/>, figlia terzogenita del [[re di Navarra]], conte d'[[Évreux]] e duca di [[Nemours]], [[Carlo III di Navarra]] detto il Nobile<ref name=Carlo/> e di [[Eleonora di Trastámara (1362-1415)|Eleonora Enríquez]], figlia secondogenita del re di [[regno di Castiglia|Castiglia]] e [[regno di León|León]], [[Enrico II di Castiglia|Enrico II di Trastámara]] e di [[Giovanna Manuele]] figlia ultimogenita dello scrittore e uomo politico, [[Don Juan Manuel|Giovanni Manuele di Castiglia, duca di Penafiel]] (discendente di [[Ferdinando III di Castiglia]], che era suo nonno, mentre [[Alfonso X di Castiglia]] era suo zio) e della sua terza moglie, Bianca de la Cerda ([[1311]]-[[1347]]), figlia di Fernando de la Cerda<ref name=Fernando/> ([[1272]]-[[1333]]) e di Giovanna Núñez di Lara ([[1286]]-[[1351]]), detta ''la Palomilla''<ref name=Giovanna/>. Bianca aveva allora circa 32 anni ed era vedova, dal [[1409]], del [[re di Sicilia]], [[Martino I di Sicilia|Martino I]] detto ''il Giovane''<ref name=ARAGON/>, da lei sposato, nel [[1402]].<br />Giovanni, il 10 giugno del [[1420]], si recò in Navarra per incontrare Bianca ed il matrimonio fu celebrato, il 18 giugno nella cattedrale di [[Pamplona]]<ref name=ARAGON/>.
[[File:Chuan II d'Aragón.jpg|thumb|left|Giovanni II di [[Regno di Aragona|Aragona]] e di [[Regno di Navarra|Navarra]]]]
Giovanni ed il fratello Enrico furono costantemente in lotta con le fazioni di nobili che si opponevano alla loro invadenza, ma Enrico riuscì ad avere il controllo del cugino Giovanni II di Castiglia e a prendere il potere con il ''Golpe di Tordesillas''<ref>Mentre la corte di [[Giovanni II di Castiglia]] si trovava a [[Tordesillas]], Enrico finse di lasciare la città con il suo seguito di armati; invece si diresse al palazzo reale dove alcuni complici, tra cui il vescovo di Tordesillas, dall'interno aprirono loro le porte e per merito della sorpresa si impadronirono del palazzo. Arrestati tutti gli oppositori, Enrico raggiunse la camera del re, che dormiva e lo ragguagliò della nuova situazione</ref>, del [[1419]], dove il re venne sequestrato.
La moglie Bianca, alla morte del padre, Carlo III, nel [[1425]], era diventata regina di Navarra e Giovanni, acclamato anche lui, Re di navarra, governò la Navarra coinvolgendola nelle questioni interne della Castiglia, in cui continuava a interferire assieme al fratello, [[Enrico di Trastámara (1400-1445)|Enrico]].<br />Nel [[1427]]), dopo essere tornati al potere in Castiglia, Giovanni ed Enrico avevano esiliato [[Álvaro de Luna]], che era alla guida del partito realista, ma, nel [[1429]], ebbero la peggio e, per appoggiare i suoi fratelli, gli ''infanti di Aragona'', il re della [[corona d'Aragona]], il loro fratello maggiore, [[Alfonso V d'Aragona|Alfonso V il Magnanimo]], nel [[1429]], invase il regno di Castiglia iniziando una guerra che terminò con il trattato di Majano del luglio [[1430]], con cui si pose fine all'invasione aragonese della Castiglia, Enrico e Giovanni furono esiliati in Aragona mentre tutte le loro proprietà in Castiglia vennero confiscate<ref name=ARAGON/>.
Giovanni, il 15 maggio del [[1429]], venne incoronato re di Navarra insieme alla moglie Bianca<ref name=ARAGON/>.
Giovanni con il fratello Enrico, nel [[1435]], seguì l'altro fratello, il re d'Aragona, [[Alfonso V di Aragona|Alfonso V]], nell'impresa italiana, a cui si unì anche il quarto fratello, il minore, [[Pietro di Trastámara|Pietro]], che già si trovava in Sicilia. Sbarcati nel Napoletano, Giovanni ed i fratelli occuparono [[Capua]] e posero l'assedio a [[Gaeta]]; poi la flotta aragonese affrontò la flotta genovese che, per conto del duca di [[Milano]], [[Filippo Maria Visconti]], andava a portare vettovaglie agli assediati di Gaeta; ma alla battaglia di [[Ponza]], furono sconfitti e fatti prigionieri dai Genovesi<ref name=ARAGON/> (solo Pietro riuscì a fuggire con due galee). La loro madre, [[Eleonora d'Alburquerque]], morì per il dolore, poco dopo aver ricevuto la notizia della cattura di tre dei suoi figli).
Furono quindi consegnati al duca di [[Milano]], Filippo Maria Visconti.
{{Vedi anche|Assedio di Gaeta e battaglia di Ponza (1435)}}
Dopo che il Visconti aveva liberato i tre fratelli senza che fosse pagato alcun riscatto<ref name=ARAGON/>, mentre Alfonso con Pietro riprese le operazioni militari nel Napoletano, Giovanni ed Enrico ritornarono in Aragona. In quel periodo Giovanni coadiuvò, soprattutto per ciò che concerneva le operazioni militari, la cognata, [[Maria di Trastámara (1401-1458)|Maria]], la moglie di suo fratello, Alfonso V, che fu reggente (dal [[1436]], Maria governava la Catalogna, mentre Giovanni governava i regni di Aragona e Valencia<ref name=ARAGON/>) della [[corona d'Aragona]], per circa 27 anni ([[1431]]-[[1458]]).
La moglie, Bianca morì il 12 febbraio [[1441]], a [[Santa María la Real de Nieva]], in Castiglia dove, lasciato il governo della Navarra al figlio, [[Carlo di Viana|Carlo]], Giovanni, con il fratello Enrico, era rientrato, nel 1438, per appoggiare una rivolta nobiliare contro il conestabile di Castiglia, [[Álvaro de Luna]]; riuscirono ad imporsi e Álvaro de Luna fu esiliato ancora una volta nel corso del [[1439]].
{{Trastamara-Navarra}}
[[File:Armoiries Aragon Navarre.svg|thumb|left| Blasone di Giovanni II re d'Aragona e di Navarra]]
[[File:Carlino Giovanni II.jpg|thumb|left|''[[Carlino (moneta)|Carlino]]'' di Giovanni II.]]
Alla morte di Bianca, Giovanni, usurpò (invocando il testamento della moglie, che seguendo le volontà di suo padre, Carlo III il Nobile, il figlio non doveva assumere il titolo regale sinché il padre Giovanni fosse in vita) il trono di Navarra al figlio Carlo<ref name=ARAGON/>, assunse il titolo di re di Navarra, Giovanni II, lasciando al figlio il titolo di governatore della Navarra, onde poter continuare a interessarsi delle vicende della Castiglia, sino a quando subì una dura sconfitta nella prima battaglia di [[Olmedo]], del [[1445]], dove suo fratello, Enrico, venne ferito ad una mano e la ferita, andata in [[gangrena]] lo portò alla morte dopo circa un mese.
Giovanni, in quel periodo, pensava a risposarsi e, a [[Torrelobatón]], il 1º aprile [[1444]], si era unito in matrimonio con [[Giovanna Enríquez]] ([[1425]]-[[1468]]), figlia dell'[[Almirante di Castiglia|ammiraglio di Castiglia]], signore di [[Medina de Rioseco]] e Conte di [[Melgar de Abajo|Melgar]], [[Federico Enríquez de Mendoza]]<ref>[[Federico Enríquez de Mendoza|Federico Enríquez]] era acerrimo avversario del conestabile di Castiglia [[Álvaro de Luna]]</ref>, e di Marina Fernández di Cordoba e Ayala (?-[[1431]]), Signora di [[Casarrubios del Monte]].
I contrasti tra Carlo e Giovanni iniziarono quando il figlio, dopo contatti con il conestabile Álvaro de Luna accettò una pace della Navarra con la Castiglia che il padre Giovanni, probabilmente influenzato dalla famiglia della moglie, non accettò. Il contrasto portò alla formazione di due partiti, i ''beamonteses'', seguaci della famiglia Beaumont, partigiani di Carlo e gli ''agramonteses'' partigiani dell'antica casa nobiliare degli Agramont, per Giovanni. La guerra civile che, nel [[1451]], scoppiò in Navarra, si risolse con la sconfitta di Carlo nella battaglia di [[Aibar]], del [[1452]], non ostante che [[Bianca di Trastámara|Bianca]], sorella e figlia dei due contendenti, nonché moglie dell'erede al trono di Castiglia, [[Enrico IV di Castiglia|Enrico l'Impotente]], chiedesse al suocero [[Giovanni II di Castiglia]] di aiutare il fratello, Carlo. Carlo fu fatto prigioniero e dovette promettere al padre che avrebbe rispettato le volontà testamentatrie della madre e avrebbe preteso la corona di Navarra solo alla morte del padre. Dopo la liberazione, Carlo andò in esilio a [[Napoli]], dallo zio e fratello di Giovanni, il re della [[corona d'Aragona]] e di [[Napoli]], [[Alfonso V di Aragona|Alfonso V]], che lo sostenne con il [[papa Callisto III]], mentre Giovanni, nel frattempo, in accordo con il genero, [[Gastone IV di Foix]], marito dell'altra figlia, [[Eleonora di Navarra|Eleonora]], stava tentando di diseredare il figlio, Carlo.
Morto Alfonso V, nel [[1458]], Giovanni fu incoronato re nel castello di [[Caltagirone]] e divenne Giovanni II, re della [[corona d'Aragona]]<ref name=ARAGON/>, mentre Carlo, rappacificato con il padre, rientrò in Navarra, dove, appena rientrato ([[1459]]), intavolò trattative per unirsi in matrimonio con la sorellastra del re di Castiglia, [[Enrico IV di Castiglia|Enrico l'Impotente]], [[Isabella di Castiglia]]; ma Giovanni e soprattutto la matrigna, [[Giovanna Enríquez]], si opposero perché nelle loro intenzioni Isabella avrebbe dovuto sposare il loro figlio [[Ferdinando II di Aragona|Ferdinando]], di sette anni. La controversia portò nuovamente la tensione ad alti livelli tanto che Giovanni escluse il figlio, Carlo, dalla successione<ref name=ARAGON/> e ordinò che venisse arrestato, a [[Lleida]] il 2 dicembre del [[1460]]. Carlo fu tenuto in prigione ad [[Aitona]] e poi a [[Morella]]. Le ''cortes'' catalane si riunirono il 25 febbraio del [[1461]] e decretarono che Giovanni dovesse liberare il figlio<ref name=ARAGON/>, cosa che fece immediatamente ed inoltre gli imposero il [[concordato di Villafranca]], del 21 giugno [[1461]], in cui Carlo risultava essere il re legittimo di Navarra, il luogotenente della Catalogna ed erede della [[corona d'Aragona]]<ref name=ARAGON/>.
Carlo però, il 23 settembre di quello stesso anno, morì, circa tre mesi dopo avere ottenuto ciò che gli spettava<ref name=ARAGON/>. La sua morte fu causata, forse, da tubercolosi<ref name=ARAGON/>, però vi furono voci che attribuirono la morte ad avvelenamento<ref name=ARAGON/>, da addebitare alla regina Giovanna.<br />Nel frattempo la regina era stata nominata luogotenente della [[Catalogna]]. Le [[cortes]] allora si riunirono e notificarono a Giovanni ed alla regina di non mettere piede in Catalogna senza il loro permesso.
La regina, Giovanna, che già si trovava in Catalogna con il figlio Ferdinando, si rifugiò nel castello di [[Girona]]. All'inizio del [[1462]] i realisti catalani, approfittando di una rivolta contadina del mese di febbraio si raccolsero in armi, dando inizio ad una guerra civile<ref name=ARAGON/>. Il re Giovanni, dopo essersi alleato al genero, [[Gastone IV di Foix]] (promettendo alla figlia, [[Eleonora di Navarra]], in eredità la corona di Navarra, anziché all'altra figlia, [[Bianca di Trastámara|Bianca]], che, [[de jure]], era già regina di Navarra) chiese, con i trattati di [[Sauveterre (Alti Pirenei)|Sauveterre]] e [[Bayonne]] del maggio [[1462]], al re di Francia, [[Luigi XI di Francia|Luigi XI]]<ref name=ARAGON/>, l'aiuto dell'esercito francese (in cambio di 200.000 scudi e delle contee del [[Contea del Rossiglione|Rossiglione]] e della [[Cerdagna]]<ref name=ARAGON/>) mentre le ''cortes'' catalane o ''Generalitat'' (Diputación General) organizzavano un esercito, che si diresse su [[Gerona]] dove si trovava la regina Giovanna, che assediata nella città, la difese, assieme ai suoi sostenitori molto energicamente e coraggiosamente da permettere l'intervento del re, Giovanni con l'esercito che obbligò i catalani a togliere l'assedio.
Mentre il re Giovanni organizzava il suo esercito composto da aragonesi, catalani e francesi, per schiacciare la rivolta, la Generalitat (le ''cortes'' catalane) emanò un decreto che dichiarava Giovanni e la regina, Giovanna, nemici della Catalogna e nel frattempo, per sostituire Giovanni, cercava un sovrano, a cui offrire la corona del regno di [[Aragona]], tra i discendenti degli aspiranti alla [[corona d'Aragona]], vacante alla morte del re [[Martino I di Aragona]], nel [[1410]], che poi fu deciso da un arbitrato, che portò al [[Compromesso di Caspe]], del [[1412]]. La Generalitat offrì il trono prima ([[1462]]) al re di Castiglia, [[Enrico IV di Castiglia|Enrico IV]]<ref name=ARAGON/>, poi ([[1463]]) al conestabile del [[Portogallo]], [[Pietro V di Aragona|Pietro]]<ref name=ARAGON/>(discendente di [[Giacomo II di Urgell|Giacomo II]], [[conte di Urgell]], uno dei pretendenti al trono, nel [[1410]], e quindi un discendente di [[Alfonso IV di Aragona]]) ed infine ([[1466]]) al conte di Provenza, [[Renato d'Angiò]]<ref name=ARAGON/>, e la guerra si protrasse per dieci anni sino al [[1472]], e terminò con la capitolazione di Pedralbes, il 24 ottobre [[1472]]<ref name=ARAGON/><ref>Nel [[1472]], Giovanni stava assediando [[Barcellona]], ma ancora affranto dalla perdita della moglie che era morta circa quattro anni prima e sofferente per via della [[cataratta]], che lo aveva ridotto alla cecità, offrì ai catalani il perdono generale in cambio della resa della città e la guerra civile terminò.</ref>.
{{Vedi anche|guerra contro Giovanni II}}
Nel [[1469]], Giovanni era riuscito a fare sposare il figlio, [[Ferdinando II di Aragona|Ferdinando]] il cattolico con [[Isabella di Castiglia|Isabella]] la cattolica, coronando così il sogno della moglie, Giovanna, che era già morta da un anno<ref name=ARAGON/>, ottenendo l'aiuto della Castiglia nella guerra civile.
[[File:Poblet Monastery.jpg|upright=1.4|thumb|[[Monastero di Santa Maria di Poblet]]]]
Giovanni invece fece guerra, ma senza fortuna, al re di Francia, Luigi XI, per rientrare in possesso delle contee del Rossiglione e di Cerdagna, che, alla fine della guerra civile, aveva dovuto consegnare alla Francia, e che cercavano di resistere all'annessione. Le contee furono poi riconquistate da suo figlio, Ferdinando, il futuro Ferdinando II il cattolico, nel [[1493]].
Giovanni II prese parte anche alla guerra civile castigliana del [[1474]]-[[1475|75]], in appoggio alla nuora, Isabella<ref name=ARAGON/>.
Nella vecchiaia Giovanni perse la vista a causa della [[cataratta]], ma la recuperò grazie a una operazione eseguita dal suo medico Abiathar Crescas, un ebreo.
Giovanni II morì a Barcellona, il 19 gennaio del [[1479]]<ref name=ARAGON/>, all'età di 82 anni, e fu tumulato nel [[Monastero di Santa Maria di Poblet]]<ref name=ARAGON/> a [[L'Espluga de Francolí]], a circa cento chilometri da [[Barcellona]].
Gli succedette sul trono della corona d'Aragona [[Ferdinando II di Aragona|Ferdinando]], nato dal suo secondo matrimonio, che era già re consorte di Castiglia, associato alla moglie Isabella; mentre sul trono di Navarra gli succedette la figlia [[Eleonora di Navarra|Eleonora]], nata dal suo primo matrimonio, che aveva sposato [[Gastone IV di Foix]], portando la Navarra sotto l'influenza francese.
Giovanni, che rappresentava la vecchia stirpe dei conti di Barcellona per discendenza materna mentre, da parte di padre, discendeva dal casato di [[Trastámara]], una discendenza illegittima dei reali di [[Castiglia]] e, per diritto ereditario era anche [[re di Sicilia]] e [[Sardegna]], è considerato uno dei sovrani più noti del [[XV secolo]], ma anche uno dei più corrotti.
== Discendenza ==
Giovanni ebbe dal primo matrimonio con Bianca di Navarra quattro figli, altri quattro dal secondo matrimonio, diversi figli da alcune amanti:<ref name=ARAGON/><ref name=Ivrea/><ref name=PEDIGREE/><ref name=Giovanni>{{de}} [http://www.mittelalter-genealogie.de/mittelalter/koenige/aragon/johann_2_koenig_von_aragon_1479.html#ES Giovanni II d'Aragona genealogie mittelalter]</ref>
* da Bianca di Navarra ebbe:
** [[Carlo di Viana|Carlo]] di Navarra ([[1421]]-[[1461]]), principe di [[Viana (Spagna)|Viana]], che salì sul trono di Navarra alla morte della madre.
** Giovanna di Aragona ([[1423]]-[[1425]])
** [[Bianca di Trastámara|Bianca]] di Aragona o di Navarra ([[1424]]-[[1464]]), che, nel [[1440]] sposò [[Enrico IV di Castiglia]], divenendo regina consorte di Castiglia. Divorziò nel [[1553]] e dopo la morte del fratello, fu regina, ''[[de jure]]'', di Navarra ma i familiari (il padre e la sorella Eleonora) la imprigionarono, e venne in seguito uccisa per avvelenamento.
** [[Eleonora di Navarra|Eleonora]] ([[1426]]-[[1479]]), sposò, nel [[1434]] il [[conte di Foix]] [[Gastone IV di Foix|Gastone IV]], regina di Navarra, alla morte del padre.
* da Giovanna Enríquez ebbe:
** Eleonora d'Aragona ([[1446]]/[[1448|48]]-?), morta molto giovane
** [[Ferdinando II di Aragona|Ferdinando]] ([[1452]]-[[1516]]), re della [[corona d'Aragona]].
** [[Giovanna di Trastámara (1455-1517)|Giovanna]] ([[1454]]-[[1517]]), sposò nel [[1476]] il cugino, [[Ferdinando I di Napoli]].
** Maria d'Aragona ([[1455]]-?), morta molto giovane.
* dall'amante Eleonora di Escobar ebbe:
** Alfonso ([[1415]]-[[1495]]) primo Duca di [[Villahermosa]], dal [[1476]]
* da una seconda amante della famiglia Ansa ebbe:
** Giovanni ([[1429]]-[[Albalate de Cinca]] 19 novembre [[1475]]), arcivescovo di [[arcidiocesi di Saragozza|Saragozza]] dal [[1460]]
** Eleonora (?-?), che sposò a [[Tarragona]], il 22 gennaio [[1468]], il Conestabile di Navarra, Luigi II di Beaumont conte di Lerín, figlio di Luigi I di Beaumont
** Ferdinando (-ottobre 1452)
** Maria, morta giovane
* da ciascuna di altre tre amanti, delle quali non si conosce né il nome né gli ascendenti, ebbe un figlio:
** Ferdinando, gran maestro dell'ordine di [[Cavalieri Ospitalieri|San Giovanni]], in [[Spagna]]
** Alfonso, morto giovane
** Enrico, legittimato, vescovo di [[Cefalù]].
== Antenati ==
{| class="wikitable"
|+'''Antenati di Giovanni II di Aragona per tre generazioni'''
|-
|-
| rowspan="8" align="center"| Giovanni II di Aragona
| rowspan="4" align="center"| '''Padre:'''<br />[[Ferdinando I di Aragona]], re di Sicilia e della [[corona d'Aragona]]<ref>Fu pure fu [[Re di Valencia]], di [[Sardegna]], di [[Maiorca]], re titolare di [[Corsica]], [[Conte di Barcellona]] e delle contee catalane dal [[1412]] al [[1416]]</ref>
| rowspan="2" align="center"| '''Nonno paterno:'''<br />[[Giovanni I di Castiglia|Giovanni Enríquez]], [[Regno di Castiglia|re di Castiglia]] e di [[regno di León|León]], con il nome di Giovanni I
| align="center"| '''Padre del nonno paterno:'''<br />[[Enrico II di Castiglia]], detto ''el Fratricida'' e anche ''el Bastardo'' era figlio di [[Alfonso XI di Castiglia]]<ref name=Alfonso>Alfonso era figlio del re di Castiglia, [[Ferdinando IV di Castiglia|Ferdinando IV]] e di [[Costanza del Portogallo]]</ref> e della sua amante [[Eleonora di Guzmán]]<ref name=Eleonora>Eleonora era figlia del nobile castigliano Pietro Núñez di Guzmán (discendente dalla casa di [[San Domenico di Guzmán]]) e di Giovanna Ponzia di León, discendente del re [[Alfonso IX di León]]</ref>
|-
| align="center"| '''Madre del nonno paterno:'''<br />[[Giovanna Manuele]], figlia di [[Don Juan Manuel|Giovanni Manuele di Castiglia]] e Bianca Núñez de Lara
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Nonna paterna:'''<br />[[Eleonora d'Aragona e Sicilia]]
| align="center"| '''Padre della nonna paterna:'''<br />[[Pietro IV d'Aragona]]<ref>Pietro IV era figlio del re di Aragona, [[Alfonso IV di Aragona|Alfonso IV]] e di [[Teresa di Entenza]]</ref>, fu [[re di Aragona]], di [[Valencia]] e di [[Sardegna]]<ref>[[Pietro IV d'Aragona]] fu inoltre [[conte di Barcellona]] ([[1336]] – [[1387]]), [[re di Maiorca]] (dal [[1343]] al [[1387]]) e [[conte di Urgell]] dal [[1347]] al [[1387]]</ref>
|-
| align="center"| '''Madre della nonna paterna:'''<br />[[Eleonora di Sicilia]], figlia di [[Pietro II di Sicilia]] e di [[Elisabetta di Carinzia]]
|-
| rowspan="4" align="center"| '''Madre:'''<br />[[Eleonora d'Alburquerque]]
| rowspan="2" align="center"| '''Nonno materno:'''<br />[[Sancho d'Alburquerque|Sancho Alfonso]], conte d'Alburquerque
| align="center"| '''Padre del nonno materno:'''<br />[[Alfonso XI di Castiglia]]<ref name=Alfonso/>, re di Castiglia e di León
|-
| align="center"| '''Madre del nonno materno:'''<br />[[Eleonora di Guzmán]]<ref name=Eleonora/>
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Nonna materna:'''<br />[[Beatrice del Portogallo (1347-1381)|Beatrice del Portogallo]]
| align="center"| '''Padre della nonna materna:'''<br />[[Pietro I del Portogallo]]<ref>Pietro I del Portogallo era figlio di [[Alfonso IV del Portogallo]] e di [[Beatrice di Castiglia (1293-1359)|Beatrice di Castiglia]]</ref>
|-
| align="center"| '''Madre della nonna materna:'''<br />[[Inés de Castro]]<ref>Inés de Castro era la figlia illegittima di Pedro Fernández de Castro, signore di [[Monforte de Lemos]] e membro di una delle famiglie più antiche ed illustri della Galizia, oltre che nipote di re [[Sancho IV di Castiglia|Sancho IV]]</ref>
|}
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Golden Fleece Rib.gif
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine del Toson d'Oro
|collegamento_onorificenza=Toson d'Oro
|motivazione=
|luogo=<ref>[http://www.antiquesatoz.com/sgfleece/knights1.htm Chevaliers de la Toison d'Or]</ref>
}}
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
* Roberto Pieraccini, ''The Voice and the Machine'', MIT Press, 2015, {{ISBN|0262533294}}.
* Rafael Altamira, ''Spagna, 1412-1516'', in ''Storia del mondo medievale'', vol. VII, 1999, pp. 546–575
* [[Joseph Calmette]], ''Il regno di Carlo VIII e la fine della guerra dei cent'anni in Francia'', in ''Storia del mondo medievale'', vol. VII, 1999, pp. 611–656
* Charles Petit-Dutaillis, ''Francia: Luigi XI'', in ''Storia del mondo medievale'', vol. VII, 1999, pp. 657–695
* Edward Armstrong, ''Il papato e Napoli nel XV secolo'', in ''Storia del mondo medievale'', vol. VII, 1999, pp. 696–751
* Per la storia si veda Rivadeneyra, ''Cronicas de los reyes de Castilla'', ''Biblioteca de autores espanoles'', vol. XVI, XVIII (Madrid, 1845, &c.); G Zurita, ''Anales de Aragon'' (Saragoza, 1610).
* Il regno di Giovanni II di Aragona è ampiamente trattato da W. H. Prescott in ''History of the Reign of Ferdinand and Isabella'' (1854).
== Voci correlate ==
* [[Sintesi vocale|Speech synthesis]]
* [[Compromesso di Caspe]]
* Eloquens (software)
* [[Sovrani d'Aragona]]
* [[Tabella cronologica dei regni della Penisola iberica]]
* [[Conti di Barcellona]]
* [[Sovrani di Castiglia]]
* [[Assedio di Gaeta e battaglia di Ponza (1435)]]
* [[Guerra contro Giovanni II]]
* [[Re di Navarra]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:John II of Aragon}}
{{box successione|
carica=re di [[Sovrani d'Aragona|Aragona]], Valencia, [[Sovrani di Napoli e Sicilia|Sicilia]], Sardegna e Majorca<br />[[Conti di Barcellona|conte di Barcellona]]|
periodo=[[1458]]–[[1479]]|
precedente=[[Alfonso V di Aragona|Alfonso V]]|
successivo=[[Ferdinando II di Aragona|Ferdinando II]]|immagine=Armoiries Aragon Sicile.svg
}}
{{box successione|
carica=[[Re di Navarra]]|
periodo=[[1441]]–[[1479]]|
precedente=[[Bianca di Navarra (1387-1441)|Bianca]]|
successivo=[[Eleonora di Navarra|Eleonora]]|immagine=Armoiries Aragon Navarre.svg
}}
{{Re di Sicilia}}
== Collegamenti esterni ==
{{Controllo di autorità}}
* [https://archiviostorico.telecomitalia.com/italia-al-telefono-oltre/1978-permettete-che-mi-presenti-sono-calcolatore-cselt (it) Archivio Storico Telecom Italia: MUSA]
{{Portale|biografie|medioevo|storia}}
* [https://www.w3.org/2006/Talks/0607-loquendo-speech/Baggia_Trento_2006_sml.pdf (en) W3C: Speech Technologies and Standards - DIT Seminars, Povo, Trento. June 7th, 2006]
[[Categoria:TrastámaraLinguistica (Aragona)|Giovanni 02computazionale]]
[[Categoria:CavalieriSintesi del Toson d'orovocale]]
[[Categoria:Conti di BarcellonaCSELT]]
[[Categoria:Re di Sardegna]]
[[Categoria:Re di Navarra]]
[[Categoria:Re di Aragona]]
[[Categoria:Re di Valencia]]
[[Categoria:Re di Maiorca]]
[[Categoria:Re di Sicilia]]
|