[[File:Musa.png|destra|miniatura|Disco contenente la canzone ''"Fra Martino campanaro"'' cantata da MUSA nel 1978]]
{{nota disambigua||[[Coppa di Francia (disambigua)]]|Coppa di Francia}}
'''MUSA''' ('''MUltichannel Speaking Automaton''') è stato un pionieristico prototipo di un computer specializzato nella [[sintesi vocale]] il cui studio è iniziato nel [[1975]].
{{Da aggiornare|anno=2015|mese=05|argomento=calcio}}
{{Competizione sportiva
|nome = Coppa di Francia
|logo =
|stagione attuale = Coupe de France 2014-2015
|nazione = {{FRA}}
|titolo = Detentore della Coppa
|fondazione = [[1917]]
|formato = Eliminazione diretta
|partecipanti = tutte le squadre francesi di ligue 1 e 2>
|detentore = {{Calcio PSG}}
|maggiori titoli= {{Calcio Olympique Marsiglia}} (10)
|apertura = agosto
|tipologia = Club
|sito = [http://www.fff.fr/cfra/actu/index.shtml Sito ufficiale]
|sport = Calcio
|cadenza = Annuale
|trofeo = [[File:CdF Le Pott.JPG|200 px]]
}}
== Descrizione ==
La '''Coppa di Francia''' (ufficialmente '''Coupe de France''') è la coppa nazionale di [[Calcio (sport)|calcio]] [[Francia|francese]], assegnata dalla [[Federazione calcistica francese]]. È il secondo torneo calcistico francese per importanza dopo la [[Campionato di clcio francese|Ligue 1]]. Vi partecipano tutti i club del paese.
Il sistema consisteva in un computer [[Stand-alone (informatica)|stand-alone]] dotato di un [[software]] specializzato nella sintesi vocale con uso di [[Sintesi vocale#Sintesi per difoni|tecnologia a difoni]]. MUSA è stato uno dei primi sistemi di sintesi TTS (text-to-speech) in [[Real-time|real time]] e il primo per la lingua italiana. Esso era capace sia di parlare in italiano con voce robotica intellegibile che di cantare con 8 canali in parallelo, con uso di tecniche [[Linear predictive coding]]<ref>[https://ieeexplore.ieee.org/abstract/document/1170598 Luciano Nebbia, Paolo Lucchini, ''Eight-channel digital speech synthesizer based on LPC techniques.'' ICASSP'79. IEEE International Conference on Acoustics, Speech, and Signal Processing. Vol. 4. IEEE, 1979.].</ref>. Nel [[1978]] fu pubblicato, dopo la costruzione di un prototipo funzionante<ref>[https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/016763939500030R Roberto Billi, Franco Canavesio, Alberto Ciaramella, & Luciano Nebbia, (1995). ''Interactive voice technology at work: The CSELT experience'', Speech communication, 17(3-4), 263-271.]</ref>, un disco da [[Singolo (musica)|45" rpm]] contenente una dimostrazione di tale tecnologia di sintesi, inclusa la canzone "[[Frère Jacques|Fra Martino Campanaro]]" cantata "[[a cappella]]" (ovvero, a più voci) in allegato ad alcune riviste per il grande pubblico<ref>Virginio Cantoni, Gabriele Falciasecca, Giuseppe Pelosi, eds., ''Storia delle telecomunicazioni'', Vol. 1, Firenze university press, 2011.</ref>. In tale data, con questo progetto il gruppo di ricerca CSELT sulle tecnologie vocali, più tardi divenuto [[Loquendo]], si dimostrò essere l'unica realtà industriale al mondo, oltre [[AT&T]], a disporre di una tecnologia di sintesi vocale di interesse industriale<ref>[http://www.ilsole24ore.com/art/tecnologie/2012-01-22/voci-loquendo-081815.shtml?uuid=AaqgP6gE Il Sole 24 ore, ''Le voci di Loquendo'', 22 gennaio 2012]</ref>.
Queste ricerche furono condotte nello [[CSELT]] di [[Torino]] dal gruppo di Tecnologie Vocali diretto dall'ingegner Giulio Modena.
Si differenzia dalla [[Coupe de la Ligue]], perché quest'ultima è assegnata dalla [[Ligue de Football Professionnel|Lega calcistica francese]].
== Note ==
Il vincitore si qualifica di diritto al primo turno di [[UEFA Europa League|Europa League]] della stagione successiva.
<references />
==Formato Bibliografia ==
* Roberto Pieraccini, ''The Voice and the Machine'', MIT Press, 2015, {{ISBN|0262533294}}.
Nel 1º turno entrano le squadre di distretto, nel 2º turno quelle promosse dai Campionati dilettantistici al semiprofessionismo. Nel 3º turno entrano le squadre di [[National 3]], nel 4° quelle di [[National 2]]. Il quinto turno si effettua poche volte, nel 6° entrano le squadre di [[National 1]]. Al 7º turno partecipano le squadre vincenti delle Coppe [[Dipartimento d'Oltremare|DOM]] e [[Territori francesi d'oltremare|TOM]], che sono i due distretti di Colonie d'Oltreoceano: i DOM sono [[Guadalupa]], [[Martinica]], [[Guyana Francese]] e [[Reunion]]. I TOM sono invece [[Nuova Caledonia]], [[Tahiti]], [[Wallis e Futuna|Wallis&Futuna]]. Nell'8º turno entrano le squadre di [[Ligue 2]], e nei trentaduesimi quelle di [[Ligue 1]]. Tutte le partite sono di sola andata con accoppiamenti completamente casuali. Tranne che per la finale del torneo (che si gioca in campo neutro allo Stade de France di Parigi) la squadra prima sorteggiata avrà il beneficio del fattore campo, a meno che tra le due sfidanti ci siano due o più categorie di differenza (in quel caso giocherà in casa sempre la squadra della serie inferiore). In caso di pareggio al termine dei 90' si disputano supplementari e rigori.
==Storia==
La Coupe de France è stata disputata per la prima volta nel 1918 ed è continuata ininterrottamente anche durante la [[Seconda guerra mondiale]], pur in tono minore, con tornei nelle zone "proibita", "occupata" e "libera". Nel [[1992]] non è stata assegnata, in quanto sospesa dopo una tragedia durante una delle due semifinali, a [[Bastia]]: una tribuna provvisoria crollò uccidendo 19 persone e ferendone 2.200. La Coupe de France è stata vinta 10 volte dall'[[Olympique de Marseille]].
==Albo d'oro==
{{Vedi anche|Albo d'oro della Coppa di Francia}}
{| class="wikitable"
!width=160px|Club
!Vittorie
!Anni
|-
|{{Calcio Olympique Marsiglia}}
|align=center|10
| 1923-1924, 1925-1926, 1926-1927, 1934-1935, 1937-1938, 1942-1943, 1968-1969, [[Coppa di Francia 1971-1972|1971-1972]], [[Coppa di Francia 1975-1976|1975-1976]], [[Coppa di Francia 1988-1989|1988-1989]]
|-
| {{Calcio PSG}}
|align=center|9
| [[Coppa di Francia 1981-1982|1981-1982]], [[Coppa di Francia 1982-1983|1982-1983]], [[Coppa di Francia 1992-1993|1992-1993]], [[Coppa di Francia 1994-1995|1994-1995]], [[Coppa di Francia 1997-1998|1997-1998]], [[Coppa di Francia 2003-2004|2003-2004]], [[Coppa di Francia 2005-2006|2005-2006]], [[Coppa di Francia 2009-2010|2009-2010]], [[Coupe de France 2014-2015|2014-2015]]
|-
| {{Calcio Saint-Etienne}}
|align=center|6
| 1961-1962, 1967-1968, [[Coppa di Francia 1969-1970|1969-1970]], [[Coppa di Francia 1973-1974|1973-1974]], [[Coppa di Francia 1974-1975|1974-1975]], [[Coppa di Francia 1976-1977|1976-1977]]
|-
| {{Calcio Lilla}}
|align=center|6
| 1945-1946, 1946-1947, 1947-1948, 1952-1953, 1954-1955, [[Coppa di Francia 2010-2011|2010-2011]]
|-
| {{Calcio Red Star}}
|align=center|5
| [[Coppa di Francia 1920-1921|1920-1921]], [[Coppa di Francia 1921-1922|1921-1922]], 1922-1923, 1927-1928, 1941-1942
|-
|{{Calcio RC Paris}}
|align=center|5
| 1935-1936, 1938-1939, 1939-1940, 1944-1945, 1948-1949
|-
|{{Calcio Monaco}}
|align=center|5
| 1959-1960, 1962-1963, [[Coppa di Francia 1979-1980|1979-1980]], [[Coppa di Francia 1984-1985|1984-1985]], [[Coppa di Francia 1990-1991|1990-1991]]
|-
| {{Calcio Olympique Lione}}
|align=center|5
| 1963-1964, 1966-1967, [[Coppa di Francia 1972-1973|1972-1973]], [[Coppa di Francia 2007-2008|2007-2008]], [[Coppa di Francia 2011-2012|2011-2012]]
|-
| {{Calcio Auxerre}}
|align=center|4
| [[Coppa di Francia 1993-1994|1993-1994]], [[Coppa di Francia 1995-1996|1995-1996]], [[Coppa di Francia 2002-2003|2002-2003]], [[Coppa di Francia 2004-2005|2004-2005]]
|-
| {{Calcio Bordeaux}}
|align=center|4
| 1940-1941, [[Coppa di Francia 1985-1986|1985-1986]], [[Coppa di Francia 1986-1987|1986-1987]], [[Coppa di Francia 2012-2013|2012-2013]]
|-
| {{Calcio Nizza}}
|align=center|3
| 1951-1952, 1953-1954, [[Coppa di Francia 1996-1997|1996-1997]]
|-
| {{Calcio Nantes}}
|align=center|3
| [[Coppa di Francia 1978-1979|1978-1979]], [[Coppa di Francia 1998-1999|1998-1999]], [[Coppa di Francia 1999-2000|1999-2000]]
|-
| {{Calcio Strasburgo}}
|align=center|3
| 1950-1951, 1965-1966, [[Coppa di Francia 2000-2001|2000-2001]]
|-
| {{Calcio Montpellier}}
|align=center|2
| 1928-1929, [[Coppa di Francia 1989-1990|1989-1990]]
|-
|[[File:600px Celeste e Bianco.png|20px]] [[CASG Paris|CA Société Générale]]
|align=center|2
| [[Coppa di Francia 1918-1919|1918-1919]], 1924-1925
|-
| {{Calcio Sete}}
|align=center|2
| 1929-1930, 1933-1934
|-
| {{Calcio Stade Reims}}
|align=center|2
| 1949-1950, 1957-1958
|-
| {{Calcio Sedan}}
|align=center|2
| 1955-1956, 1960-1961
|-
| {{Calcio Rennes}}
|align=center|2
| 1964-1965, [[Coppa di Francia 1970-1971|1970-1971]]
|-
| {{Calcio Metz}}
|align=center|2
| [[Coppa di Francia 1983-1984|1983-1984]], [[Coppa di Francia 1987-1988|1987-1988]]
|-
| {{Calcio Sochaux}}
|align=center|2
| 1936-1937, [[Coppa di Francia 2006-2007|2006-2007]]
|-
| {{Calcio Guingamp}}
|align=center|2
| [[Coppa di Francia 2008-2009|2008-2009]], [[Coppa di Francia 2013-2014|2013-2014]]
|-
| [[File:600px Verde e Bianco.png|20px]] [[Olympique Paris|Olympique de Pantin]]
|align=center|1
| [[Coppa di Francia 1917-1918|1917-1918]]
|-
| {{Calcio Club Francais}}
|align=center|1
| 1930-1931
|-
| [[File:600px Blu e Rosso (Strisce).png|20px]] [[Cercle Athlétique Paris|CA Paris]]
|align=center|1
| [[Coppa di Francia 1919-1920|1919-1920]]
|-
| {{Calcio Cannes}}
|align=center|1
| 1931-1932
|-
| {{Calcio Excelsior Roubaix}}
|align=center|1
| 1932-1933
|-
| {{Calcio Nancy}}
|align=center|1
| [[Coppa di Francia 1977-1978|1977-1978]]
|-
| {{Calcio Tolosa (1937-1967)}}
|align=center|1
| 1956-1957
|-
| [[Équipe fédérale Nancy-Lorraine|E.F. Nancy-Lorraine]]
|align=center|1
| 1943-1944
|-
| {{Calcio Le Havre}}
|align=center|1
| 1958-1959
|-
| {{Calcio Bastia}}
|align=center|1
| [[Coppa di Francia 1980-1981|1980-1981]]
|-
| {{Calcio Lorient}}
|align=center|1
| [[Coppa di Francia 2001-2002|2001-2002]]
|-
|}
==Record e statistiche<ref>{{cita web|url=http://www.fff.fr/cfra/chiffres/1703.shtml|titolo=Chiffres|lingua=fr|accesso=25 maggio 2010|editore=fff.fr}}</ref>==
===Generali===
*'''Risultato più largo in finale:''' 5-0 ([[Coppa di Francia 1969-1970|1969-70]])
*'''Maggior numero di gol segnati in finale:''' 9 ([[Coppa di Francia 1956-1957|1956-57]], 6-3)
*'''Gol più rapido segnato in finale:''' 29 secondi ([[Coppa di Francia 1946-1947|1946-47]])
*'''Edizioni assegnate dopo i tempi supplementari:''' 15
*'''Edizioni assegnate dopo ripetizione della finale:''' 5
*'''Edizioni assegnate dopo i tempi calci di rigore:''' 5
*'''Arbitro con più finali dirette:''' [[Michel Vautrot]] (5)
*'''Record di affluenza in una finale:''' 80.056 ([[Coppa di Francia 2008-2009|2008-09]])
===Club===
*'''Record di titoli:''' {{Calcio Olympique Marsiglia}} (10)
*'''Titoli consecutivi:''' {{Calcio Red Star}}, {{Calcio Lilla}} (3)
*'''Finali raggiunte:''' {{Calcio Olympique Marsiglia}} (17)
*'''Vincitrice senza aver incontrato squadre di massima serie:''' {{Calcio Metz}} ([[Coppa di Francia 1987-1988|1987-88]])
*'''Numero di squadre di seconda categoria ad aver raggiunto la finale:''' 11
*'''Squadre vincitrici del trofeo militanti in seconda categoria:''' {{Calcio Le Havre}} ([[Coppa di Francia 1958-1959|1958-59]]), {{Calcio Guingamp}} (2008-09)
===Individuali===
====Giocatori plurivincitori====
*{{Bandiera|FRA}} [[Dominique Bathenay]] (5)
*{{Bandiera|FRA}} [[Alain Roche]] (5)
*{{Bandiera|FRA}} Marceau Sommerlinck (5)
====Allenatori plurivincitori====
*{{Bandiera|FRA}} [[Guy Roux]] (4)
*{{Bandiera|FRA}} André Cheuva (4)
====Plurimarcatori in finale====
*{{Bandiera|FRA}} [[Éric Pécout]] (3, [[Coppa di Francia 1978-1979|1978-79]])
*{{Bandiera|FRA}} [[Jean-Pierre Papin]] (3, [[Coppa di Francia 1988-1989|1988-89]])
==Note==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Sintesi vocale|Speech synthesis]]
* [[Federazione calcistica della Francia]]
* Eloquens (software)
* [[Campionato di calcio francese]]
* [[Ligue 1]]
* [[Ligue 2]]
* [[Championnat National]]
* [[Championnat de France Amateurs]]
* [[Coupe de la Ligue]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Coupe de France de football}}
{{Calcio in Francia}}
{{Coppa di Francia}}
{{Coppe nazionali di calcio UEFA}}
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|calcio|Francia}}
* [https://archiviostorico.telecomitalia.com/italia-al-telefono-oltre/1978-permettete-che-mi-presenti-sono-calcolatore-cselt (it) Archivio Storico Telecom Italia: MUSA]
[[Categoria:Coppa di Francia| ]]
* [https://www.w3.org/2006/Talks/0607-loquendo-speech/Baggia_Trento_2006_sml.pdf (en) W3C: Speech Technologies and Standards - DIT Seminars, Povo, Trento. June 7th, 2006]
[[Categoria:Linguistica computazionale]]
{{Categorie qualità}}
[[Categoria:Sintesi vocale]]
[[Categoria:CSELT]]
|