Letters to Juliet e MUSA (sintetizzatore): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
 
Riga 1:
[[File:Musa.png|destra|miniatura|Disco contenente la canzone ''"Fra Martino campanaro"'' cantata da MUSA nel 1978]]
{{Film
'''MUSA''' ('''MUltichannel Speaking Automaton''') è stato un pionieristico prototipo di un computer specializzato nella [[sintesi vocale]] il cui studio è iniziato nel [[1975]].
|titoloitaliano = Letters to Juliet
|immagine= Letters to Juliet.jpg
|didascalia= [[Amanda Seyfried]] in una scena del film.
|titolooriginale = Letters to Juliet
|linguaoriginale = [[Lingua inglese|inglese]], [[lingua italiana|italiano]]
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|paese2= [[Italia]]
|annouscita = [[2010]]
|durata = 97'
|tipocolore = colore
|tipoaudio = sonoro
|ratio=
|genere = Commedia
|genere2= Romantico
|genere3= Drammatico
|regista = [[Gary Winick]]
|soggetto =
|sceneggiatore = [[José Rivera (drammaturgo)|José Rivera]], [[Tim Sullivan]]
|produttore= [[Ellen Barkin]], [[Mark Canton]], [[Caroline Kaplan]]
|casaproduzione = Applehead Pictures<br />[[Summit Entertainment]]
|distribuzioneitalia =
|attori =
*[[Amanda Seyfried]]: Sophie Hall
*[[Marcia DeBonis]]: Lorraine
*[[Gael García Bernal]]: Victor
*[[Giordano Formenti]]: Viticoltore
*[[Paolo Arvedi]]: Signor Ricci, olivicoltore
*[[Dario Conti]]: produttore di formaggio
*[[Ivana Lotito]]: ragazza
*[[Luisa Ranieri]]: Isabella
*[[Marina Massironi]]: Francesca
*[[Lydia Biondi]]: Donatella
*[[Milena Vukotic]]: Maria
*[[Luisa De Santis]]: Angelina
*[[Christopher Egan]]: Charlie
*[[Vanessa Redgrave]]: Claire
*[[Remo Remotti]]: Lorenzo il fattore
*[[Angelo Infanti]]: Lorenzo il giocatore di scacchi
*[[Giacomo Piperno]]: Lorenzo del Lago
*[[Fabio Testi]]: Lorenzo il Conte
*[[Sara Armentano]]: Folks Home Nurse
*[[Benito Deotto]]: Folks Home Lorenzo
*[[Marcello Catania]]: Take Him Lorenzo
*[[Silvana Bosi]]: Moglie di Take Him Lorenzo
*[[Elio Veller]]: Grocer Lorenzo
*[[Sandro Dori]]: Lorenzo il parroco
*[[Adriano Guerri]]: Lorenzo il cameriere
*[[Stefano Guerrini]]: Lorenzo - Nipote
*[[Daniel Baldock]]: Lorenzo - Padre
*[[Franco Nero]]: Lorenzo Bartolini
*[[Robbie Neigeborn]]: Sign Maker
*[[Hilary Edson]]: Receptionist
*[[Ashley Lilley]]: Patricia
*[[Gabriele Manfredi (attore)|Gabriele Manfredi]]: Lorenzo - Nipote
*[[Oliver Platt]]: Bobby, l'editore del New Yorker Magazine
*[[Naeem Uzimann]]: Venditore di Hot Dog
|doppiatorioriginali=
*[[Peter Arpesella]]: turista americano
|doppiatoriitaliani=
*[[Valentina Mari]]: Sophie Hall
*[[David Chevalier]]: Charlie Wyman
*[[Rita Savagnone]]: Claire Smith-Wyman
*[[Gianfranco Miranda]]: Victor
*[[Antonio Sanna]]: Bobby, l'editore del New Yorker Magazine
*[[Michele Gammino]]: Lorenzo, il giocatore di scacchi
|fotografo = [[Marco Pontecorvo]]
|montatore = [[Bill Pankow]]
|effettispeciali =
|musicista = [[Andrea Guerra (compositore)|Andrea Guerra]]
|scenografo = [[Stuart Wurtzel]]
|costumista= [[Gianni Casalnuovo]]
|truccatore= [[Desideria Corridoni]], [[Robin Day]], [[Raffaella Iorio]], [[Diane Mazur]], [[Samuele Miccoli]], [[Mario Michisanti]], [[Mario Pegoretti]], [[Ryan Reed]], [[Guilia Tamagnini]] e [[Carla Vicenzino]]
|premi =
}}
 
== Descrizione ==
'''''Letters to Juliet''''' è un film del [[2010]] diretto da [[Gary Winick]] (alla sua ultima regia prima della scomparsa) con [[Amanda Seyfried]] e [[Vanessa Redgrave]].
Il sistema consisteva in un computer [[Stand-alone (informatica)|stand-alone]] dotato di un [[software]] specializzato nella sintesi vocale con uso di [[Sintesi vocale#Sintesi per difoni|tecnologia a difoni]]. MUSA è stato uno dei primi sistemi di sintesi TTS (text-to-speech) in [[Real-time|real time]] e il primo per la lingua italiana. Esso era capace sia di parlare in italiano con voce robotica intellegibile che di cantare con 8 canali in parallelo, con uso di tecniche [[Linear predictive coding]]<ref>[https://ieeexplore.ieee.org/abstract/document/1170598 Luciano Nebbia, Paolo Lucchini, ''Eight-channel digital speech synthesizer based on LPC techniques.'' ICASSP'79. IEEE International Conference on Acoustics, Speech, and Signal Processing. Vol. 4. IEEE, 1979.].</ref>. Nel [[1978]] fu pubblicato, dopo la costruzione di un prototipo funzionante<ref>[https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/016763939500030R Roberto Billi, Franco Canavesio, Alberto Ciaramella, & Luciano Nebbia, (1995). ''Interactive voice technology at work: The CSELT experience'', Speech communication, 17(3-4), 263-271.]</ref>, un disco da [[Singolo (musica)|45" rpm]] contenente una dimostrazione di tale tecnologia di sintesi, inclusa la canzone "[[Frère Jacques|Fra Martino Campanaro]]" cantata "[[a cappella]]" (ovvero, a più voci) in allegato ad alcune riviste per il grande pubblico<ref>Virginio Cantoni, Gabriele Falciasecca, Giuseppe Pelosi, eds., ''Storia delle telecomunicazioni'', Vol. 1, Firenze university press, 2011.</ref>. In tale data, con questo progetto il gruppo di ricerca CSELT sulle tecnologie vocali, più tardi divenuto [[Loquendo]], si dimostrò essere l'unica realtà industriale al mondo, oltre [[AT&T]], a disporre di una tecnologia di sintesi vocale di interesse industriale<ref>[http://www.ilsole24ore.com/art/tecnologie/2012-01-22/voci-loquendo-081815.shtml?uuid=AaqgP6gE Il Sole 24 ore, ''Le voci di Loquendo'', 22 gennaio 2012]</ref>.
 
Queste ricerche furono condotte nello [[CSELT]] di [[Torino]] dal gruppo di Tecnologie Vocali diretto dall'ingegner Giulio Modena.
Il film è tratto dal romanzo ''Lettere a Giulietta'' di Lise e Ceil Friedman. Il film è stato distribuito negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] il 14 maggio [[2010]] e in [[Italia]] il 25 agosto [[2010]].
 
== Note ==
==Trama del libro ispirato al film==
<references />
Sophie Hall è una giovane americana che lavora come verifica-fatti presso un giornale, ma il suo sogno è diventare una giornalista. Insieme al fidanzato Victor, chef in procinto di aprire un ristorante, parte per [[Verona]] per una sorta di luna di miele anticipata, ma a causa del lavoro di Victor, in cerca di fornitori, i due passano poco tempo insieme. Visitando l'attrazione più famosa della città, la loggia di Giulietta, dove donne da tutto il mondo lasciano lettere per i loro problemi d'amore, Sophie conosce le "segretarie di Giulietta", quattro donne (Isabella, Francesca, Donatella e Maria) che raccolgono le lettere e rispondono a tutte. Affiancandole nel loro lavoro, Sophie trova una lettera nascosta nel muro della loggia, scritta cinquant'anni prima da una donna inglese di nome Claire Smith, e decide di risponderle. Pochi giorni dopo Claire, ormai nonna, si presenta insieme all'affascinante nipote Charlie. La donna racconta che da giovane studiava in Italia e conobbe un ragazzo, Lorenzo Bartolini, di cui si innamorò. I due dovevano fuggire insieme, ma lei ebbe paura e decise di tornare dalla sua famiglia, e ora vuole ritrovare Lorenzo per chiedergli scusa. Charlie tuttavia è contrario, in parte perché pensa che la ricerca potrebbe non portare a niente o peggio, in più è molto legato alla memoria del nonno. Sophie, vedendo questa storia come un'occasione per essere presa sul serio come giornalista, decide di accompagnare i due, nonostante l'astio di Charlie nei suoi confronti in quanto la ritiene responsabile di quello che definisce un “viaggio della follia”. Poiché ci sono molti Lorenzo Bartolini, la ricerca si rivela lunga e allo stesso tempo comica, durante la quale i tre si conoscono meglio. Si scopre così che Sophie ha vissuto solo col padre in quanto la madre l'abbandonò a nove anni, mentre Charlie ha perso i suoi genitori in un incidente ed è stato cresciuto dai nonni e ha avuto un ex di nome Patricia. I due iniziano così a legare, ma la ricerca si conclude quando uno dei Lorenzo della lista si scopre essere morto. Inizialmente arrabbiato con Sophie, Charlie la incolpa del dolore causato a sua nonna, ma poi capisce il suo errore e le chiede scusa, finché i due non finiscono per baciarsi sotto le stelle, creando una situazione di imbarazzo. Il giorno dopo il trio, in viaggio verso Verona, si ferma presso una vigna dove Claire vede un ragazzo identico a Lorenzo da giovane. Si scopre che la vigna appartiene proprio a Lorenzo, che rimane piacevolmente sorpreso nel vedere Claire, e vede ciò come un segno del destino dato che sono entrambi vedovi. Nel frattempo Sophie, combattuta tra la relazione con Victor e i nuovi sentimenti per Charlie, decide di tornare a Verona. Claire, avendo capito ciò che sta succedendo tra i due, sprona il nipote a seguirla e a non lasciarla andare come fece lei con Lorenzo, ma arrivato a Verona vede Sophie con Victor e decide di rinunciare. Tornata a New York, Sophie fa leggere l'articolo sulla sua esperienza a Verona al suo capo, il quale decide di darle una possibilità come giornalista. Poco tempo dopo la ragazza riceve l'invito al matrimonio di Claire e Lorenzo e, avendo capito che lei e Victor non si amano più, decide di rompere con lui, ritornando così in Italia per le nozze. Qui incontra di nuovo Charlie, al quale vorrebbe rivelare i suoi sentimenti, ma scopre tristemente che è in compagnia di Patricia. Durante il ricevimento, Sophie decide di andarsene in quanto soffre troppo per Charlie, ma in una scena in stile Romeo e Giulietta in cui Sophie confessa a Charlie che lo ama, si scopre che la Patricia al matrimonio è una cugina e non la ex del ragazzo, e anche Charlie le rivela di essersi innamorato di lei. I due, a seguito della caduta di Charlie dal balcone, si baciano sul prato, osservati da Lorenzo, Claire e il resto degli invitati accorsi.
 
== IncassiBibliografia ==
* Roberto Pieraccini, ''The Voice and the Machine'', MIT Press, 2015, {{ISBN|0262533294}}.
Nel primo weekend d'apertura, in [[Stati Uniti d'America|patria]], il film ha guadagnato 13.540.486 di dollari, piazzandosi alla terza posizione, dietro a ''[[Iron Man 2]]'' e ''[[Robin Hood]]''. Nel secondo weekend i guadagni sono scesi a 9.006.266 di dollari. Ad oggi il film ha guadagnato più di 61 milioni di dollari in tutto il mondo.
 
== ProduzioneVoci correlate ==
* [[Sintesi vocale|Speech synthesis]]
Le riprese sono state effettuate tra [[New York]] e l'[[Italia]] nell'estate 2009. Le ___location principali italiane sono state la [[provincia di Verona]], [[Siena]] (dove la maggior parte delle scene sono state girate nel paese e nei residence vicino a [[Vagliagli]]) e il [[Lago di Garda]].
* Eloquens (software)
 
== Collegamenti esterni ==
Per far sì che le riprese si svolgessero senza l'afflusso dei turisti che avrebbero rallentato il regolare lavoro scenico, l'attrazione turistica più famosa di Verona, la loggia di Giulietta, fu chiusa al pubblico per ben due giorni.
* [https://archiviostorico.telecomitalia.com/italia-al-telefono-oltre/1978-permettete-che-mi-presenti-sono-calcolatore-cselt (it) Archivio Storico Telecom Italia: MUSA]
* [https://www.w3.org/2006/Talks/0607-loquendo-speech/Baggia_Trento_2006_sml.pdf (en) W3C: Speech Technologies and Standards - DIT Seminars, Povo, Trento. June 7th, 2006]
 
[[Categoria:Linguistica computazionale]]
==Colonna sonora==
[[Categoria:Sintesi vocale]]
La canzone che si sente nel trailer ufficiale del film è [[Love Story (Taylor Swift)|Love Story]] di [[Taylor Swift]].
[[Categoria:CSELT]]
===Tracce===
# ''You Got Me'' <small>(scritta da Colbie Caillat e John Shanks)</small> - [[Colbie Caillat]]
# ''Chianti Country'' <small>(composta da Reg Tilsley)</small>
# ''Verona'' <small>(scritta da Andy Georges)</small> - [[Andy Georges]]
# ''[[Un giorno così]]'' <small>(scritta da Max Pezzali)</small> - [[883 (gruppo musicale)|883]]
# ''Per avere te'' <small>(scritta da Romano Rizzati e Sergio Tocci)</small> - [[Franco Morselli]]
# ''[[Quando quando quando]]'' <small>(scritta da Tony Renis e Alberto Testa)</small> - [[Laura Jane]] e [[Chris Mann]]
# ''Variations On A Theme By Mozart (Magic Flute) Op. 9'' <small>(composta da Fernando Sor e arrangiata da Jim Long)</small>
# ''[[Sospesa (Malika Ayane)|Sospesa]]'' <small>(scritta da Ferdinando Arnò e Luigi de Crescenzo)</small> - [[Malika Ayane]] e [[Pacifico (cantautore)|Pacifico]]
# ''[[Per dimenticare]]'' <small>(scritta da Matteo Maffucci, Thomas De Gasperi, Enrico Ciarallo e Danilo Paoni)</small> - [[Zero Assoluto]]
#''[[I'm a Believer|Sono bugiarda (I'm A Believer)]]'' <small>(scritta da Neil Diamond)</small> - [[Caterina Caselli]]
#''Guarda che luna'' <small>(scritta da Gualtiero Malgoni)</small> - [[Fred Buscaglione]]
# ''[[Love Story (Taylor Swift)|Love Story]]'' <small>(scritta da Taylor Swift)</small> - [[Taylor Swift]]
# ''What If'' <small>(scritta da Colbie Caillat, Rick Nowels e Jason Reeves)</small> - [[Colbie Caillat]]
 
==Curiosità==
* La Redgrave e Nero ebbero davvero una relazione in gioventù, quando si conobbero sul set del film ''[[Camelot]]'': ne nacque un figlio, Carlo, ma la storia ben presto finì. Dopo molti anni, nel 2006, i due si sposarono, in segreto: la notizia uscì solo nel 2009 durante un'intervista di lei alla radio britannica.
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|http://www.letterstojuliet-movie.com/|Sito ufficiale|lingua=en}}
*{{Imdb}}
*{{dopp|film1|letterstojuliet}}
 
{{Portale|cinema}}
 
[[Categoria:Film commedia drammatica]]
[[Categoria:Film ambientati a Verona]]
[[Categoria:Film ambientati in Toscana]]