Episodi di Lassie (serie televisiva 1954) (seconda stagione) e MUSA (sintetizzatore): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
[[File:Musa.png|destra|miniatura|Disco contenente la canzone ''"Fra Martino campanaro"'' cantata da MUSA nel 1978]]
{{torna a |Lassie (serie televisiva 1954)}}__NOTOC__
'''MUSA''' ('''MUltichannel Speaking Automaton''') è stato un pionieristico prototipo di un computer specializzato nella [[sintesi vocale]] il cui studio è iniziato nel [[1975]].
 
== Descrizione ==
Gli episodi della seconda stagione di Lassie sono stati trasmessi per la prima volta negli USA tra l'11 settembre [[1955]] e il 27 maggio [[1956]]. La stagione fa parte di "The Miller years" in quanto Lassie è di proprietà della famiglia Miller; è stata girata in bianco e nero.
Il sistema consisteva in un computer [[Stand-alone (informatica)|stand-alone]] dotato di un [[software]] specializzato nella sintesi vocale con uso di [[Sintesi vocale#Sintesi per difoni|tecnologia a difoni]]. MUSA è stato uno dei primi sistemi di sintesi TTS (text-to-speech) in [[Real-time|real time]] e il primo per la lingua italiana. Esso era capace sia di parlare in italiano con voce robotica intellegibile che di cantare con 8 canali in parallelo, con uso di tecniche [[Linear predictive coding]]<ref>[https://ieeexplore.ieee.org/abstract/document/1170598 Luciano Nebbia, Paolo Lucchini, ''Eight-channel digital speech synthesizer based on LPC techniques.'' ICASSP'79. IEEE International Conference on Acoustics, Speech, and Signal Processing. Vol. 4. IEEE, 1979.].</ref>. Nel [[1978]] fu pubblicato, dopo la costruzione di un prototipo funzionante<ref>[https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/016763939500030R Roberto Billi, Franco Canavesio, Alberto Ciaramella, & Luciano Nebbia, (1995). ''Interactive voice technology at work: The CSELT experience'', Speech communication, 17(3-4), 263-271.]</ref>, un disco da [[Singolo (musica)|45" rpm]] contenente una dimostrazione di tale tecnologia di sintesi, inclusa la canzone "[[Frère Jacques|Fra Martino Campanaro]]" cantata "[[a cappella]]" (ovvero, a più voci) in allegato ad alcune riviste per il grande pubblico<ref>Virginio Cantoni, Gabriele Falciasecca, Giuseppe Pelosi, eds., ''Storia delle telecomunicazioni'', Vol. 1, Firenze university press, 2011.</ref>. In tale data, con questo progetto il gruppo di ricerca CSELT sulle tecnologie vocali, più tardi divenuto [[Loquendo]], si dimostrò essere l'unica realtà industriale al mondo, oltre [[AT&T]], a disporre di una tecnologia di sintesi vocale di interesse industriale<ref>[http://www.ilsole24ore.com/art/tecnologie/2012-01-22/voci-loquendo-081815.shtml?uuid=AaqgP6gE Il Sole 24 ore, ''Le voci di Loquendo'', 22 gennaio 2012]</ref>.
 
Queste ricerche furono condotte nello [[CSELT]] di [[Torino]] dal gruppo di Tecnologie Vocali diretto dall'ingegner Giulio Modena.
In Italia, alcuni episodi della stagione sono stati trasmessi nel [[1958]] sull'unico canale televisivo della [[Rai]] allora esistente (l'attuale [[Rai 1]]).
{| class="wikitable"
|-
!n° !! Titolo originale!! Titolo italiano<ref name=radiocorriere>Fonte (eccetto dove indicato diversamente): [http://www.radiocorriere.teche.rai.it ''Radiocorriere TV''] - Archivio 1958 (N. 51 - Programmazione Televisione - La Tv dei Ragazzi).</ref>!! Prima TV USA!! Prima TV Italia<ref name=radiocorriere />
|-
||1||''The Runt''||||11 settembre 1955||
|-
||2||''The Pit''||||18 settembre 1955||
|-
||3||''The Kittens''||||25 settembre 1955||
|-
||4||''The Dog Show''||||2 ottobre 1955||
|-
||5||''The School''||||19 ottobre 1955||
|-
||6||''The Violin''||||16 ottobre 1955||
|-
||7||''The Monster''||||23 ottobre 1955||
|-
||8||''The Witch''||||30 ottobre 1955||
|-
||9||''The Wild Duck''||||6 novembre 1955||
|-
||10||''The Rival''||||13 novembre 1955||
|-
||11||''The Newspaper''||||20 novembre 1955||
|-
||12||''The Clown''||||27 novembre 1955||
|-
||13||''The Twister''||||4 dicembre 1955||
|-
||14||''Gramps' Birthday''||||11 dicembre 1955||
|-
||15||''The Gypsies''||||18 dicembre 1955||
|-
||16||''The Gift''||''Arriva il televisore''||25 dicembre 1955||21 dicembre 1958
|-
||17||''The Stamp Album''||||1º gennaio 1956||
|-
||18||''The Dog Catcher''||||8 gennaio 1956||
|-
||19||''Pokey''||||15 gennaio 1956||
|-
||20||''The Trial''||||22 gennaio 1956||
|-
||21||''The Hawk''||||29 gennaio 1956||
|-
||22||''The Tree House''||||5 febbraio 1956||
|-
||23||''The Visitor''||||12 febbraio 1956||
|-
||24||''The Raft''||||19 febbraio 1956||
|-
||25||''The Journey''||||26 febbraio 1956||
|-
||26||''The Vet''||||4 marzo 1956||
|-
||27||''Lassie's Double''||||11 marzo 1956||
|-
||28||''The Child''||||18 marzo 1956||
|-
||29||''The Leash''||||25 marzo 1956||
|-
||30||''Sunday School''||||10 aprile 1956||
|-
||31||''The Deer Hunter''||||8 aprile 1956||
|-
||32||''Domino''||||15 aprile 1956||
|-
||33||''The Marauder''||||22 aprile 1956||
|-
||34||''The Calf''||||29 aprile 1956||
|-
||35||''The Crop Duster''||||6 maggio 1956||
|-
||36||''War Dog''||||13 maggio 1956||
|-
||37||''The Haircut''||||20 maggio 1956||
|-
||38||''Diane''||||27 maggio 1956||
|}
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
{{StagioniTV|Lassie (serie televisiva 1954)}}
* Roberto Pieraccini, ''The Voice and the Machine'', MIT Press, 2015, {{ISBN|0262533294}}.
{{Portale|Televisione}}
 
== Voci correlate ==
* [[Sintesi vocale|Speech synthesis]]
* Eloquens (software)
 
== Collegamenti esterni ==
* [https://archiviostorico.telecomitalia.com/italia-al-telefono-oltre/1978-permettete-che-mi-presenti-sono-calcolatore-cselt (it) Archivio Storico Telecom Italia: MUSA]
* [https://www.w3.org/2006/Talks/0607-loquendo-speech/Baggia_Trento_2006_sml.pdf (en) W3C: Speech Technologies and Standards - DIT Seminars, Povo, Trento. June 7th, 2006]
 
[[Categoria:Linguistica computazionale]]
[[Categoria:Sintesi vocale]]
[[Categoria:CSELT]]