[[File:Musa.png|destra|miniatura|Disco contenente la canzone ''"Fra Martino campanaro"'' cantata da MUSA nel 1978]]
{{diocesi della chiesa cattolica
'''MUSA''' ('''MUltichannel Speaking Automaton''') è stato un pionieristico prototipo di un computer specializzato nella [[sintesi vocale]] il cui studio è iniziato nel [[1975]].
|nome=[[Eparchia]] della Santa Protezione di Maria di [[Phoenix]]
|latino=Eparchia Sanctae Mariae a Patrocinio in urbe Phoenicensi
|immagine=Phoenix - Saint Stephen Byzantine Catholic Cathedral - 2.jpg
|titolo=[[eparca]]
|titolare=[[John Stephen Pazak]], [[Congregazione del Santissimo Redentore|C.SS.R.]]
|emeriti=Gerald Nicholas Dino
|vicario=
|stato=Stati Uniti d'America
|ritoliturgico=[[rito bizantino|bizantino]]
|eretta=3 dicembre [[1981]]
|chiesasuiiuris=[[Chiesa greco-cattolica rutena|Chiesa rutena]]
|stemma=
|mappa=Eparchy of Phoenix map.png
|mappacollocazione=
|mappaprovincia=Metropolia of Pittsburgh for the Ruthenians map.png
|suffraganeadi=[[arcieparchia di Pittsburgh]]
|battezzati=2.491
|popolazione=
|proporzione=
|sacerdotisecolari=25
|sacerdotiregolari=2
|sacerdoti=27
|battezzatipersacerdote=92
|diaconi=11
|religiosi=4
|religiose=3
|vicariati=
|parrocchie=19
|superficie=
|indirizzo=8131 North 16th St., Phoenix, AZ 85020-3999
|sito=www.eparchyofphoenix.org/
|cattedrale=[[Cattedrale di Santo Stefano (Phoenix)|Santo Stefano]]
|anno=2014
|ch=hpmp
}}
== Descrizione ==
L<nowiki>'</nowiki>'''eparchia della Santa Protezione di Maria di Phoenix''' (in [[lingua latina|latino]]: ''Eparchia Sanctae Mariae a Patrocinio in urbe Phoenicensi'') è una sede della [[Chiesa greco-cattolica rutena]] suffraganea dell'[[arcieparchia di Pittsburgh]]. Nel [[2013]] contava 2.491 battezzati. È retta dall'[[eparca]] [[John Stephen Pazak]], [[Congregazione del Santissimo Redentore|C.SS.R.]]
Il sistema consisteva in un computer [[Stand-alone (informatica)|stand-alone]] dotato di un [[software]] specializzato nella sintesi vocale con uso di [[Sintesi vocale#Sintesi per difoni|tecnologia a difoni]]. MUSA è stato uno dei primi sistemi di sintesi TTS (text-to-speech) in [[Real-time|real time]] e il primo per la lingua italiana. Esso era capace sia di parlare in italiano con voce robotica intellegibile che di cantare con 8 canali in parallelo, con uso di tecniche [[Linear predictive coding]]<ref>[https://ieeexplore.ieee.org/abstract/document/1170598 Luciano Nebbia, Paolo Lucchini, ''Eight-channel digital speech synthesizer based on LPC techniques.'' ICASSP'79. IEEE International Conference on Acoustics, Speech, and Signal Processing. Vol. 4. IEEE, 1979.].</ref>. Nel [[1978]] fu pubblicato, dopo la costruzione di un prototipo funzionante<ref>[https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/016763939500030R Roberto Billi, Franco Canavesio, Alberto Ciaramella, & Luciano Nebbia, (1995). ''Interactive voice technology at work: The CSELT experience'', Speech communication, 17(3-4), 263-271.]</ref>, un disco da [[Singolo (musica)|45" rpm]] contenente una dimostrazione di tale tecnologia di sintesi, inclusa la canzone "[[Frère Jacques|Fra Martino Campanaro]]" cantata "[[a cappella]]" (ovvero, a più voci) in allegato ad alcune riviste per il grande pubblico<ref>Virginio Cantoni, Gabriele Falciasecca, Giuseppe Pelosi, eds., ''Storia delle telecomunicazioni'', Vol. 1, Firenze university press, 2011.</ref>. In tale data, con questo progetto il gruppo di ricerca CSELT sulle tecnologie vocali, più tardi divenuto [[Loquendo]], si dimostrò essere l'unica realtà industriale al mondo, oltre [[AT&T]], a disporre di una tecnologia di sintesi vocale di interesse industriale<ref>[http://www.ilsole24ore.com/art/tecnologie/2012-01-22/voci-loquendo-081815.shtml?uuid=AaqgP6gE Il Sole 24 ore, ''Le voci di Loquendo'', 22 gennaio 2012]</ref>.
Queste ricerche furono condotte nello [[CSELT]] di [[Torino]] dal gruppo di Tecnologie Vocali diretto dall'ingegner Giulio Modena.
== Territorio ==
L'eparchia comprende i fedeli della Chiesa greco-cattolica rutena in [[Alaska]], [[Arizona]], [[California]], [[Colorado]], [[Hawaii]], [[Idaho]], [[Montana]], [[Nevada]], [[Nuovo Messico]], [[Oregon]], [[Utah]], [[Washington (stato)|Washington]] e [[Wyoming]].
== Note ==
Sede eparchiale è la città di [[Phoenix]], in [[Arizona]], dove si trova la [[Cattedrale di Santo Stefano (Phoenix)|cattedrale di Santo Stefano]]. A [[Sherman Oaks]], in [[California]], si trova l'ex cattedrale di Santa Maria, che è stata danneggiata da un [[terremoto]] nel [[1994]].
<references />
== Bibliografia ==
Il territorio è suddiviso in 19 parrocchie.
* Roberto Pieraccini, ''The Voice and the Machine'', MIT Press, 2015, {{ISBN|0262533294}}.
== StoriaVoci correlate ==
* [[Sintesi vocale|Speech synthesis]]
L'eparchia di Van Nuys fu eretta il 3 dicembre [[1981]] con la [[Bolla pontificia|bolla]] ''De consentanea Christifidelium'' di [[papa Giovanni Paolo II]], ricavandone il territorio dall'[[eparchia di Parma]].
* Eloquens (software)
== Collegamenti esterni ==
Il 10 febbraio [[2010]] la sede eparchiale è stata traslata da [[Van Nuys]] in [[California]] a [[Phoenix]] in [[Arizona]] e l'eparchia ha assunto il nome di eparchia della Santa Protezione di Maria di Phoenix. La pro-cattedrale di Santo Stefano a Phoenix è stata elevata a cattedrale.<ref>{{en}} [http://www.eparchy-of-van-nuys.org/docs/2010-Newsletter-Jan-Mar.pdf Newsletter dell'eparchia], gennaio-marzo 2010</ref>
* [https://archiviostorico.telecomitalia.com/italia-al-telefono-oltre/1978-permettete-che-mi-presenti-sono-calcolatore-cselt (it) Archivio Storico Telecom Italia: MUSA]
* [https://www.w3.org/2006/Talks/0607-loquendo-speech/Baggia_Trento_2006_sml.pdf (en) W3C: Speech Technologies and Standards - DIT Seminars, Povo, Trento. June 7th, 2006]
[[Categoria:Linguistica computazionale]]
== Cronotassi dei vescovi ==
[[Categoria:Sintesi vocale]]
[[Categoria:CSELT]]
* Thomas Victor Dolinay † (3 dicembre [[1981]] - 19 febbraio [[1990]] nominato [[vescovo coadiutore|arcieparca coadiutore]] di [[Arcieparchia di Pittsburgh|Pittsburgh]])
* George Martin Kuzma † (23 ottobre [[1990]] - 5 dicembre [[2000]] ritirato)
* William Charles Skurla (19 febbraio [[2002]] - 6 dicembre [[2007]] nominato eparca di [[Eparchia di Passaic|Passaic]])
* Gerald Nicholas Dino (6 dicembre [[2007]] - 7 maggio [[2016]] ritirato)
* John Stephen Pazak, [[Congregazione del Santissimo Redentore|C.SS.R.]], dal 7 maggio [[2016]]
== Statistiche ==
L'eparchia al termine dell'anno 2013 contava 2.491 battezzati.
{{tabella dati diocesi}}
|-
| 1990 || 17.125 || ? || ? || 27 || 25 || 2 || 634 || 5 || 5 || 2 || 24
|-
| 1999 || 3.108 || ? || ? || 25 || 20 || 5 || 124 || 3 || 7 || 4 || 16
|-
| 2000 || 3.110 || ? || ? || 25 || 20 || 5 || 124 || 4 || 7 || 4 || 18
|-
| 2001 || 3.121 || ? || ? || 28 || 23 || 5 || 111 || 4 || 8 || 4 || 18
|-
| 2002 || 3.016 || ? || ? || 28 || 21 || 7 || 107 || 3 || 10 || 3 || 19
|-
| 2003 || 2.947 || ? || ? || 25 || 19 || 6 || 117 || 3 || 9 || 2 || 19
|-
| 2004 || 2.849 || ? || ? || 25 || 17 || 8 || 113 || 6 || 15 || 4 || 19
|-
| 2009 || 2.613 || ? || ? || 25 || 24 || 1 || 104 || 11 || 3 || 4 || 19
|-
| 2010 || 2.561 || ? || ? || 24 || 23 || 1 || 106 || 11 || 3 || 4 || 19
|-
| 2013 || 2.491 || ? || ? || 27 || 25 || 2 || 92 || 11 || 4 || 3 || 19
|}
==Note==
<references/>
== Fonti ==
* [[Annuario pontificio]] del 2014 e precedenti, in {{Catholic-hierarchy|diocese|dhpmp}}
*{{en}} [http://www.eparchyofphoenix.org Sito ufficiale] della diocesi
*{{cita web|http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/apost_constitutions/documents/hf_jp-ii_apc_19811203_vannaisensis_lt.html|Bolla ''De consentanea Christifidelium''|lingua=la}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Portale|diocesi}}
[[Categoria:Diocesi cattoliche negli Stati Uniti d'America|Phoenix, Eparchia]]
[[Categoria:Diocesi cattoliche rutene|Phoenix]]
[[Categoria:Diocesi erette da Giovanni Paolo II|Phoenix]]
[[Categoria:Phoenix]]
|