[[File:Musa.png|destra|miniatura|Disco contenente la canzone ''"Fra Martino campanaro"'' cantata da MUSA nel 1978]]
{{F|polimeri|arg2=ammine|luglio 2010}}
'''MUSA''' ('''MUltichannel Speaking Automaton''') è stato un pionieristico prototipo di un computer specializzato nella [[sintesi vocale]] il cui studio è iniziato nel [[1975]].
{{Composto chimico
|nome = acido ialuronico/sodio ialuronato
|immagine1_nome = Haworth_projection_of_hyaluronan.svg
|immagine1_dimensioni = 350px
|immagine1_descrizione = L'unità disaccaridica che si ripete nella struttura dell'acido ialuronico.
|nomi_alternativi = ACP<br />FCH-SU<br />ialuronano
|formula = (C<sub>14</sub>H<sub>21</sub>NO<sub>11</sub>)<sub>n</sub>
|solubilità_acqua = solubile (sale di sodio)
|LD50 = 2400 mg/kg (cavie, orale, sale di sodio)<br />4000 mg/kg (cavie, sottocutaneo, sale di sodio)<br />1500 mg/kg (cavie, intraperitoneale, sale di sodio)
|titolo_indicazioni_sicurezza = ---
|simbolo1=
|avvertenza=
|frasiH= ---
|consigliP= ---<ref>Sigma Aldrich; rev. del 03.09.2012 riferita al sale sodico</ref>
}}
L''''acido ialuronico''' è uno dei componenti fondamentali dei [[tessuto connettivo|tessuti connettivi]] dell'uomo e degli altri [[Mammalia|mammiferi]]. Conferisce alla [[pelle]] quelle sue particolari proprietà di resistenza e mantenimento della forma. Una sua mancanza determina un indebolimento della pelle promuovendo la formazione di rughe e inestetismi. La sua concentrazione nei tessuti del corpo tende a diminuire con l'avanzare dell'età.
== Struttura chimicaDescrizione ==
Il sistema consisteva in un computer [[Stand-alone (informatica)|stand-alone]] dotato di un [[software]] specializzato nella sintesi vocale con uso di [[Sintesi vocale#Sintesi per difoni|tecnologia a difoni]]. MUSA è stato uno dei primi sistemi di sintesi TTS (text-to-speech) in [[Real-time|real time]] e il primo per la lingua italiana. Esso era capace sia di parlare in italiano con voce robotica intellegibile che di cantare con 8 canali in parallelo, con uso di tecniche [[Linear predictive coding]]<ref>[https://ieeexplore.ieee.org/abstract/document/1170598 Luciano Nebbia, Paolo Lucchini, ''Eight-channel digital speech synthesizer based on LPC techniques.'' ICASSP'79. IEEE International Conference on Acoustics, Speech, and Signal Processing. Vol. 4. IEEE, 1979.].</ref>. Nel [[1978]] fu pubblicato, dopo la costruzione di un prototipo funzionante<ref>[https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/016763939500030R Roberto Billi, Franco Canavesio, Alberto Ciaramella, & Luciano Nebbia, (1995). ''Interactive voice technology at work: The CSELT experience'', Speech communication, 17(3-4), 263-271.]</ref>, un disco da [[Singolo (musica)|45" rpm]] contenente una dimostrazione di tale tecnologia di sintesi, inclusa la canzone "[[Frère Jacques|Fra Martino Campanaro]]" cantata "[[a cappella]]" (ovvero, a più voci) in allegato ad alcune riviste per il grande pubblico<ref>Virginio Cantoni, Gabriele Falciasecca, Giuseppe Pelosi, eds., ''Storia delle telecomunicazioni'', Vol. 1, Firenze university press, 2011.</ref>. In tale data, con questo progetto il gruppo di ricerca CSELT sulle tecnologie vocali, più tardi divenuto [[Loquendo]], si dimostrò essere l'unica realtà industriale al mondo, oltre [[AT&T]], a disporre di una tecnologia di sintesi vocale di interesse industriale<ref>[http://www.ilsole24ore.com/art/tecnologie/2012-01-22/voci-loquendo-081815.shtml?uuid=AaqgP6gE Il Sole 24 ore, ''Le voci di Loquendo'', 22 gennaio 2012]</ref>.
Chimicamente è definibile come un [[glicosamminoglicano]] non solforato e privo di core proteico, dalla catena polisaccaridica non ramificata prodotta dalla condensazione di migliaia di unità disaccaridiche formate a loro volta da residui di [[acido glucuronico]] e [[N-acetilglucosammina]], legati tra di loro, alternativamente, da [[legame glicosidico|legami glicosidici]] β1→4 e β1→3, nonché da [[legame a idrogeno|legami a idrogeno]] intramolecolari, che ne stabilizzano le [[conformazione|conformazioni]].
A pH fisiologico i gruppi carbossilici delle unità glucuroniche sono [[Ione|ionizzati]], conferendo alla [[molecola]] di ialuronato elevata [[polarità]], e di conseguenza una elevata [[solubilità]] in [[acqua]].
Grazie a questa sua proprietà lo ialuronato è in grado di [[complesso (chimica)|complessarsi]] con moltissime molecole di acqua raggiungendo un elevato [[numero di solvatazione|grado di idratazione]]. Data la sua scarsissima solubilità nei tessuti [[idrofobia|idrofobici]] (i.e. essendo un composto essenzialmente idrofilo), in commercio per uso [[cosmetico]], viene utilizzato come '''sodio ialuronato''', cioè viene convertito in forma salina regolando il valore del [[pH]] per renderlo maggiormente [[idrosolubile]].
Gli ialuronati solubili sono macromolecole di massa superiore a 1.000 k[[Unità di massa atomica|Da]] che danno luogo a [[Soluzione (chimica)|soluzioni]] chiare seppur dotate di elevata [[viscosità]].
Queste ricerche furono condotte nello [[CSELT]] di [[Torino]] dal gruppo di Tecnologie Vocali diretto dall'ingegner Giulio Modena.
== Funzioni ==
Nella matrice amorfa di [[tessuto connettivo]] l'acido ialuronico (unico glicosaminoglicano a essere presente nella matrice come tale, ovvero non legato a un seme proteico per formare necessariamente un [[proteoglicano]]) si occupa di mantenerne il grado di idratazione, turgidità, [[Plasticità (fisica)|plasticità]] e [[viscosità]], poiché si dispone nello spazio in una [[conformazione]] aggregata incamerando così un notevole numero di molecole d'acqua. È anche in grado di agire come sostanza cementante e come molecola anti-urto nonché come efficiente [[lubrificante]] (es. nel [[liquido sinoviale]]) prevenendo il danneggiamento delle cellule del tessuto da stress fisici.
L'estrema lunghezza della molecola insieme al suo alto grado di idratazione permette a più [[Polimero|polimeri]] di acido ialuronico di organizzarsi a formare una struttura di tipo reticolare che ha due principali funzioni:
* creare un'impalcatura molecolare per mantenere la forma e il tono del tessuto;
* funzionare come ''filtro'' contro la diffusione libera nel tessuto di particolari sostanze, [[Bacteria|batteri]], agenti infettanti. Solamente le sostanze dal [[Massa molecolare|peso molecolare]] abbastanza basso da poter passare attraverso le "maglie" di questa rete si potranno diffondere liberamente nel tessuto; tutte le sostanze dal peso molecolare maggiore come anche batteri o [[Virus (biologia)|virus]] rimarranno impigliate nella rete. Da notare che molti batteri sono dotati di [[Ialuronoglucosaminidasi|ialuronidasi]], [[enzima]] in grado scindere l'acido ialuronico, che permette loro di aprirsi un varco aumentandone la permeabilità. Tale enzima è estraibile dai testicoli provenienti dalla sterilizzazione dei vitelli. I testicoli ne sono ricchi, poiché la ialuronidasi deve essere presente nello sperma per rendere la membrana dell'ovulo femminile permeabile agli spermatozoi.
È il glicosaminoglicano più diffuso nella sostanza fondamentale e raggiunge il massimo della concentrazione proprio nei tessuti acquosi, quali il liquido sinoviale, nel cordone ombelicale e nel corpo vitreo.
== Possibili impieghi ==
Iniezioni di acido ialuronico sono utilizzate insieme con iniezioni di proteine [[collagene]] in chirurgia e dermatologia estetica per eliminare rughe e prevenire l'invecchiamento della pelle. In chirurgia [[Otorinolaringoiatria|otologica]] l'acido ialuronico viene utilizzato come rigenerante di membrane timpaniche forate, in chirurgia [[oftalmologia|oftalmica]] per la produzione di [[lacrima|lacrime]] artificiali e interventi sul corpo vitreo dell'[[occhio]], in [[artrosi|artrologia]] come lubrificante antiflogistico e preservante del [[liquido sinoviale]] delle articolazioni. Recenti studi (non ancora completamente confermati) dimostrano che può legarsi ai [[recettore (biochimica)|recettori]] CD44 delle cellule dei follicoli piliferi favorendone la divisione e la produzione di peli e [[capelli]].
Viene anche impiegato contro le infiammazioni e lesioni ulcerose della bocca ([[afte]], [[stomatiti]], ecc.), in special modo quelle conseguenti a chemio e [[radioterapia]], riducendo subito il dolore e promuovendone la guarigione. Il prodotto commerciale si presenta sotto forma di gel, spray e [[collutorio]]. Il gel o spray s'impiega direttamente sulle zone ulcerate, con dolore persistente si può usare anche più volte al giorno senza alcuna controindicazione o effetto collaterale, salvo allergie specifiche.
In [[dermatologia]] domestica l'acido ialuronico (o meglio il suo sale sodico idrosolubile) è il principale componente di molti prodotti commerciali [[topico|topici]] dai prezzi diversificati, venduti in farmacia, profumeria e supermercato, classificati genericamente nella categoria dei '''fillers''' del viso, per impiego ''diurno'' o più spesso ''notturno'' (i.e., in ordine alfabetico: Eucerin, Garnier, L'Oreal, Nivea, Venus, e svariati altri). Gli [[eccipienti]] delle varie marche sono molto simili fra loro, ma impiegati in percentuali estremamente variabili: come [[idratazione cutanea|idratanti]], acidi [[carbossilici|carbossilici poliinsaturi]] [[Acidi dioici|monoici]] a lunga catena ([[omega-3]]), [[benzoato]] di sodio o potassio, [[alcooli]] complessi, [[coenzima Q10]] e molti altri.
== Distribuzione nel corpo ==
L'acido ialuronico si trova:
* nell'[[Corpo vitreo|umor vitreo]] dell'[[occhio]];
* nel [[liquido sinoviale]];
* nella [[pelle]];
* nella [[Tessuto cartilagineo|cartilagine]];
* nei [[Tendine|tendini]];
* nel [[Funicolo ombelicale|cordone ombelicale]];
* nelle pareti dell'[[aorta]].
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
* Roberto Pieraccini, ''The Voice and the Machine'', MIT Press, 2015, {{ISBN|0262533294}}.
Pasquale Rosati, Roberto Colombo, Nadir Maraldi, ''Istologia'', Ed. Ermes, 2006, [[ISBN]] [[Speciale:RicercaISBN/8870512940|8870512940]]
== Altri progetti ==
== Voci correlate ==
{{interprogetto|wikt}}
* [[Sintesi vocale|Speech synthesis]]
* Eloquens (software)
== Collegamenti esterni ==
* [https://archiviostorico.telecomitalia.com/italia-al-telefono-oltre/1978-permettete-che-mi-presenti-sono-calcolatore-cselt (it) Archivio Storico Telecom Italia: MUSA]
* {{Thesaurus BNCF}}
* [https://www.w3.org/2006/Talks/0607-loquendo-speech/Baggia_Trento_2006_sml.pdf (en) W3C: Speech Technologies and Standards - DIT Seminars, Povo, Trento. June 7th, 2006]
{{Portale|biologia|chimica|medicina}}
[[Categoria:GlicosaminoglicaniLinguistica computazionale]]
[[Categoria:ProteineSintesi della matrice extracellularevocale]]
[[Categoria:CSELT]]
|