[[File:Musa.png|destra|miniatura|Disco contenente la canzone ''"Fra Martino campanaro"'' cantata da MUSA nel 1978]]
{{F|centri abitati dell'Umbria|novembre 2015}}
'''MUSA''' ('''MUltichannel Speaking Automaton''') è stato un pionieristico prototipo di un computer specializzato nella [[sintesi vocale]] il cui studio è iniziato nel [[1975]].
{{Divisione amministrativa
| Nome = Fossato di Vico
| Panorama = Fossato di Vico - Panorama con neve.jpg
| Didascalia = Veduta di Fossato di Vico innevato.
| Bandiera = Fossato di Vico-Gonfalone.png
| Voce bandiera =
| Stemma = Fossato di Vico-Stemma.png
| Voce stemma =
| Stato = ITA
| Grado amministrativo = 3
| Divisione amm grado 1 = Umbria
| Divisione amm grado 2 = Perugia
| Amministratore locale = Monia Ferracchiato
| Partito = [[centrosinistra]]
| Data elezione = 25/05/2014
| Data istituzione =
| Altitudine =
| Superficie = 35.39
| Note superficie =
| Abitanti = 2754
| Note abitanti = [http://demo.istat.it/bilmens2017gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 agosto 2017.
| Aggiornamento abitanti = 31-8-2017
| Sottodivisioni = Borgo di Fossato, Colbassano, Osteria del Gatto, Palazzolo, Purello
| Divisioni confinanti = [[Fabriano]] (AN), [[Gualdo Tadino]], [[Gubbio]], [[Sigillo (Italia)|Sigillo]]
| Zona sismica = 2
| Gradi giorno =
| Diffusività =
| Nome abitanti = Fossatani
| Patrono = [[san Sebastiano]]
| Festivo = 20 gennaio
| PIL =
| PIL procapite =
| Mappa = Map of comune of Fossato di Vico (province of Perugia, region Umbria, Italy).svg
| Didascalia mappa = Posizione del comune di Fossato di Vico all'interno della provincia di Perugia
}}
'''Fossato di Vico''' è un comune di 2.754 abitanti della [[provincia di Perugia]].
== Descrizione ==
==Geografia fisica==
Il sistema consisteva in un computer [[Stand-alone (informatica)|stand-alone]] dotato di un [[software]] specializzato nella sintesi vocale con uso di [[Sintesi vocale#Sintesi per difoni|tecnologia a difoni]]. MUSA è stato uno dei primi sistemi di sintesi TTS (text-to-speech) in [[Real-time|real time]] e il primo per la lingua italiana. Esso era capace sia di parlare in italiano con voce robotica intellegibile che di cantare con 8 canali in parallelo, con uso di tecniche [[Linear predictive coding]]<ref>[https://ieeexplore.ieee.org/abstract/document/1170598 Luciano Nebbia, Paolo Lucchini, ''Eight-channel digital speech synthesizer based on LPC techniques.'' ICASSP'79. IEEE International Conference on Acoustics, Speech, and Signal Processing. Vol. 4. IEEE, 1979.].</ref>. Nel [[1978]] fu pubblicato, dopo la costruzione di un prototipo funzionante<ref>[https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/016763939500030R Roberto Billi, Franco Canavesio, Alberto Ciaramella, & Luciano Nebbia, (1995). ''Interactive voice technology at work: The CSELT experience'', Speech communication, 17(3-4), 263-271.]</ref>, un disco da [[Singolo (musica)|45" rpm]] contenente una dimostrazione di tale tecnologia di sintesi, inclusa la canzone "[[Frère Jacques|Fra Martino Campanaro]]" cantata "[[a cappella]]" (ovvero, a più voci) in allegato ad alcune riviste per il grande pubblico<ref>Virginio Cantoni, Gabriele Falciasecca, Giuseppe Pelosi, eds., ''Storia delle telecomunicazioni'', Vol. 1, Firenze university press, 2011.</ref>. In tale data, con questo progetto il gruppo di ricerca CSELT sulle tecnologie vocali, più tardi divenuto [[Loquendo]], si dimostrò essere l'unica realtà industriale al mondo, oltre [[AT&T]], a disporre di una tecnologia di sintesi vocale di interesse industriale<ref>[http://www.ilsole24ore.com/art/tecnologie/2012-01-22/voci-loquendo-081815.shtml?uuid=AaqgP6gE Il Sole 24 ore, ''Le voci di Loquendo'', 22 gennaio 2012]</ref>.
* [[Classificazione climatica]]: zona E, 2382 GR/G
Queste ricerche furono condotte nello [[CSELT]] di [[Torino]] dal gruppo di Tecnologie Vocali diretto dall'ingegner Giulio Modena.
==Storia==
Le tracce di presenza umana nel territorio di Fossato di Vico risalgono circa al I millennio a.C. Era abitato da antiche popolazioni umbre, che adoravano la dea ''Cupra'', colonizzate dai Romani nel III-II secolo a.C.
== Note ==
I Romani costruirono la via Flaminia nel 220 a.C. e chiamarono ''Helvillum'' la [[mansio]] a 124 miglia da Roma, dove si cambiavano i cavalli, si poteva dormire e mangiare.
<references />
== Bibliografia ==
Helvillum nel tardo impero doveva essere diventato un centro di un certo rilievo poiché sul suo luogo sono state trovate, colonne romane, sculture e cippi dedicatori al dio Marte ecc. I Goti di Alarico, oltre 100.000 persone tra donne, uomini, bambini con i loro carri, transitando sulla Flaminia diretti verso Roma per stringerla in assedio nel 410 d.C., saccheggiando quanto trovavano, lo rovinarono per la prima volta.
* Roberto Pieraccini, ''The Voice and the Machine'', MIT Press, 2015, {{ISBN|0262533294}}.
Durante la [[Battaglia di Tagina]] del [[552 d.C.]],che si svolse nel suo territorio e vi trovò la morte il [[re dei Goti]] Badwila, chiamato anche Totila, il Vicus probabilmente scomparve.
Nei secoli seguenti un nuovo insediamento prese il suo posto col nome [[bizantino]] ''Fossaton'': fortificazione. Il "di Vico" fu aggiunto nel [[1862]], per distinguerlo da tanti centri abitati in Italia e per ricordare il conte longobardo Vic(c)o - detto anche Lupo -, nobile discendente dai conti di [[Nocera Umbra]] e dai [[Monaldeschi]] di [[Orvieto]], che aveva avuto giurisdizione anche sul suo territorio. Nel [[IX secolo]], Fossato infatti apparteneva alla contea di [[Nocera Umbra]].
Dal conte Vicco discesero nel [[XII secolo]] i Bulgarelli [[di Marsciano|Conti di Marsciano]] che comandarono ancora per circa un secolo e costruirono il "castrum", ossia Fossato attuale.
Nel [[1386]] divenne libero Comune e vennero redatti gli "Statuta" che garantivano l'autogoverno, però sempre sotto il controllo di Perugia; durarono fino al [[XIX secolo]].
Nel [[1540]] finì la libertà comunale perché Fossato venne aggregato allo [[Stato Pontificio]] fino all'[[Unità d'Italia]].
[[Napoleone Bonaparte]], conquistata l'Italia decretò Fossato terra di confine tra il Regno d'Italia e il Regno di Francia.
==Monumenti e luoghi d'interesse==
A Osteria (frazione dell'attuale comune, ora nota come Osteria del Gatto) fu istituita una dogana. Tracce architettoniche del Medioevo sono molto evidenti nelle costruzioni dentro le mura del castello. Sono caratterizzate da vie strette, logge costituite da archi a tutto sesto e acuti (dette "rughe") e da chiese antichissime come la romanica S. Pietro e stile gotico come S. Cristoforo e san Benedetto. S. Bendetto e la Piaggiola hanno cicli di affreschi di notevole valore artistico. È stato allestito nel luogo delle antiche prigioni, un interessante "Antiquarium" formato soprattutto dai reperti di Helvillum e dai rocchi di colonne del santuario della Dea Cupra.
Nei pressi della Chiesa di Santa Croce a Collina di Purello si trova un cippo miliare con la croce patente distintiva dei Templari con impresso l'anno 1173. Un cippo miliare simile si trova presso il locale museo civico.
=== Architetture religiose ===
* San Sebastiano (Fossato di Vico)
* San Pietro (Fossato di Vico)
* San Benedetto (Fossato di Vico)
* Chiesa non più officiata di San Cristoforo (Fossato di Vico), dentro le mura
* San Cristoforo (Borgo), fuori delle mura
* San Pietro in vincoli (Colbassano)
* Madonna della Ghea (Purello)
* Sant'Apollinare (Purello)
* Santa Natività di Maria Santissima (Palazzolo)
* Madonna Immacolata (Osteria del Gatto)
* [[Santa Croce (Collina)]]
===Edicole===
Nel territorio di Fossato sono presenti numerose edicole sacre: tra di esse annoveriamo
* Edicola di Fossato di Vico
* Edicola Stazione
* Edicola di Colbassano
* Edicola di Purello
* Edicola di Osteria del Gatto
* Edicola di Palazzolo
==Società==
===Evoluzione demografica===
{{Demografia/Fossato di Vico}}
===Etnie e minoranze straniere===
Secondo i dati ISTAT<ref>[http://demo.istat.it/str2010/index.html Statistiche demografiche ISTAT<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> al 31 dicembre 2010 la popolazione straniera residente era di 548 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
*[[Serbia]] 122 4,22%
*[[Nigeria]] 90 3,11%
*[[Marocco]] 69 2,39%
*[[Romania]] 66 2,28%
*[[Albania]] 53 1,83%
*[[Kosovo]] 33 1,14%
==Cultura==
===Arte===
A Fossato di Vico, all'interno dell'archivio storico, è stata scoperta una pagina di libro con alcuni passi del Paradiso della [[Divina Commedia]] di [[Dante Alighieri]]. Alla fine di maggio 2006 si è celebrato il completamento del restauro della pagina.
===Eventi===
Fossato di Vico, nella seconda settimana di maggio, celebra la sua festa tipica: la Festa degli Statuti. In occasione di questa festa gli abitanti del paese si abbigliano come popolani medievali per ritornare nel 1386, anno in cui vennero pubblicati i propri antichi statuti comunali. Si possono osservare battaglie tra soldati, numeri di giocoleria e scene tipiche medievali. Inoltre, chiunque sia vestito da personaggio medievale, può partecipare all'evento. Per l'occasione, le ''porte'' Porta Portella, Porta Nova, Porta del Castello, Porta del Serrone, si contendono "Il Palio", dipinto ogni anno da artisti locali. Ogni porta ha il compito di realizzare nella maniera più attinente possibile il corteo storico, la rappresentazione degli antichi mestieri e l'allestimento della propria taverna, il tutto sottoposto al giudizio di giudici esterni non residenti nel territorio Fossatano. Ad attribuire punteggio inoltre si svolge anche una competizione ludica: Tiro con l'arco storico ed il gioco della Ciurumella (Lippa).
Altra festività di Fossato è la festa di [[San Martino di Tours]], celebrata l'11 e il 12 novembre. Durante questa festa sono aperte tutte le cantine (locali tipici medievali) di Fossato e si consumano alimenti e vino di produzione locale.
Nella frazione di Purello, il 5 agosto, si celebra la festa della Madonna della Ghea. Il 5 agosto dell'anno [[1000]] si verificò un'abbondante nevicata nella località Ghea: da allora si venera la Madonna della Neve.
In occasione della Festività del Santo Patrono (San Sebastiano 20 gennaio) si svolge ad anni alterni tra la compagnia arcieri storici di Fossato di Vico e Valfabbrica (Pg) il "Palio di San Sebastiano" , competizione di tiro con arco storico.
Altro appuntamento arcieristico è il "Torneo Arco Storico Città di Fossato di Vico" che si svolge in agosto, competizione itinerante per le vie del centro storico in rigoroso costume medioevale, tra compagnie arcieristiche provenienti da tutta Italia e valevole per il Campionato Italiano Asd F.I.T.A.S.T
==Amministrazione==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
| 30 maggio [[1985]]
| 20 maggio [[1990]]
| Virgilio Lispi
| [[Partito Socialista Italiano]]
|
|<ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
| 21 maggio [[1990]]
| 23 aprile [[1995]]
| Virgilio Lispi
| [[Partito Socialista Italiano]]
|
|<ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
| 24 aprile [[1995]]
| 13 giugno [[1999]]
| Francesco Monacelli
| [[Centrismo|Centro]]
|
|<ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
| 14 giugno [[1999]]
| 13 giugno [[2004]]
| Francesco Monacelli
| [[Lista civica]]
|
|<ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
| 14 giugno [[2004]]
| 7 giugno [[2009]]
| Mauro Monacelli
| [[Centro-sinistra]]
|
|<ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
| 8 giugno [[2009]]
| 25 maggio [[2014]]
| Mauro Monacelli
| [[Lista civica]]
|
|<ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
| 26 maggio [[2014]]
| ''in carica''
| Monia Ferracchiato
|
|
|<ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
[[File:UN-HabitatBestPracticesCertificate.JPG|thumb|Il certificato "Best Practices", assegnato dall'agenzia UN-Habitat al comune di Fossato di Vico]]
Il comune di Fossato di Vico ha ottenuto nel [[2004]], unico comune italiano, il riconoscimento di "Best Practices" per il progetto "The Sustainable Revival of Little Community"<ref>{{cita web |url=http://database.bestpractices.org/bp_display_best_practice.php?best_practice_id=1475 |titolo=Copia archiviata |accesso=1º novembre 2006 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070312104056/http://database.bestpractices.org/bp_display_best_practice.php?best_practice_id=1475 |dataarchivio=12 marzo 2007 }}</ref>, promosso dalla agenzia delle [[Nazioni Unite]] UN-Habitat. Questo progetto descrive 10 anni di sviluppo sostenibile, durante il quale è stato coniugato il rispetto dell'ambiente e delle tradizioni con lo sviluppo economico.
=== Gemellaggi ===
*{{Bandiera|FRA}} [[Saint-Ambroix (Gard)|Saint-Ambroix]], [[Francia]]
*{{Bandiera|DEU}} [[Asslar]], [[Germania]]
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Ferrovie ===
{{Vedi anche|Stazione di Fossato di Vico-Gubbio|Stazione di Fossato di Vico (FAC)|Ferrovia Arezzo-Fossato di Vico}}
Il territorio comunale è attraversato dalla [[Ferrovia Roma-Ancona]], ed in esso è situata la [[Stazione di Fossato di Vico-Gubbio]], che serve anche la vicina città di [[Gubbio]]. Fino al [[1945]] era in funzione anche la [[Ferrovia Appennino Centrale]], a [[scartamento ridotto]], che partiva da [[Stazione di Arezzo|Arezzo]] e faceva capolinea alla [[Ferrovia Arezzo-Fossato di Vico|Stazione di Fossato di Vico (FAC)]]. Il fabbricato viaggiatori della FAC, situato in posizione prospiciente all'impianto di [[RFI]], risulta tuttora in buone condizioni.
==Sport==
=== Associazioni sportive ===
*''A.S.D. Atletico Gualdo Fossato'' - Militante nel girone A di Prima categoria (calcio a 11) e nel campionato di serie C2 (calcio a 5)
* Kontrotempo ([[danza]])
* Vico [[tennis]]
* Fossato Volley ([[pallavolo]])
* Taekwondo (arti marziali)
* Compagnia Arcieri Storici Castrum Fossati
==Galleria d'immagini==
<div align="center"><gallery perrow=4>
File:Panorama Borgo.JPG|Panorama Borgo
File:Fossato di Vico (PG) - panorama.jpg|Panorama di Fossato di Vico
File:Il_Vecchio_Palazzo_Comunale.JPG|Il Vecchio Palazzo Comunale
File:Chiesa_S._Sebastiano.JPG|San Sebastiano
</gallery></div>
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Sintesi vocale|Speech synthesis]]
* [[Stazione di Fossato di Vico-Gubbio]]
* Eloquens (software)
* [[Stazione di Fossato di Vico (FAC)]]
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Fossato di Vico}}
== Collegamenti esterni ==
* [https://archiviostorico.telecomitalia.com/italia-al-telefono-oltre/1978-permettete-che-mi-presenti-sono-calcolatore-cselt (it) Archivio Storico Telecom Italia: MUSA]
* {{cita web|http://www.comune.fossatodivico.pg.it/mediacenter/FE/home.aspx|Comune di Fossato di Vico}}
* [https://www.w3.org/2006/Talks/0607-loquendo-speech/Baggia_Trento_2006_sml.pdf (en) W3C: Speech Technologies and Standards - DIT Seminars, Povo, Trento. June 7th, 2006]
* {{cita web|http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Gazetteer/Places/Europe/Italy/Umbria/Perugia/Fossato_di_Vico/Fossato_di_Vico/home.html|Taccuino dell'Umbria|lingua=en}}
*{{cita web|http://www.iluoghidelsilenzio.it/castello-di-fossato-di-vico-pg/|Guida turistica di Fossato di Vico|lingua=it}}
{{Comuni della provincia di Perugia}}
{{Via Flaminia}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Umbria}}
[[Categoria:FossatoLinguistica di Vicocomputazionale]]
[[Categoria:ValichiSintesi dell'Appennino umbro-marchigiano|Fossato di Vicovocale]]
[[Categoria:CSELT]]
|