John F. Kennedy Space Center e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 aprile 4: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Folto82 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 4 aprile 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Aggiornare|argomento = astronautica|commento = }}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|20:16, 8 apr 2019 (CEST)}}
{{Infobox aeroporto
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Aldo Campo Dall'Orto |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 aprile 4 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 2 }}
|Struttura = spazioporto
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Fractional management |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 aprile 4 |multipla = |argomenti = economia |temperatura = 10 }}
|Immagine = STS-36_Rollout_-_GPN-2000-000680.jpg
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Andrea Marfori |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 aprile 4 |multipla = |argomenti = cinema |temperatura = 100 }}
|Didascalia = Lo [[Space Shuttle Atlantis]] trasportato alla rampa 39A il 25 gennaio 1990.
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Antonio Farina (imprenditore) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 aprile 4 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 3 }}
|Nomecommerciale =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Said Ettaqy |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 aprile 4 |multipla = |argomenti = atletica leggera |temperatura = 0 }}
|Tipologia = civile
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Manoscritti della Commedia di Dante |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 aprile 4 |multipla = |argomenti = letteratura |temperatura = 93 }}
|Caption_mappa=KSC
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = A.S.D. Football Genova Calcio |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 aprile 4 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 100 }}
|Proprietario = [[NASA]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|Gestore = [[NASA]]
|Nomestato = USA
|Nomesuddivisione = {{US-FL}}
|Città = [[Cape Canaveral]]
|Costruzione = 1º luglio 1962
|LatGradi = 28
|LatPrimi = 35
|LatSecondi = 6
|LatNS = N
|LongGradi = 80
|LongPrimi = 39
|LongSecondi = 4
|LongEW = W
|Sito = [http://www.nasa.gov/centers/kennedy/home/index.html KSC Home Page], NASA
|Ref = <ref>{{Cita web |url=http://it.allmetsat.com/metar-taf/florida.php?icao=KTTS |titolo=John F. Kennedy Space Center, Florida, Stati Uniti |editore=allmetsat.com |accesso=16 dicembre 2011}}</ref>
}}
 
Il '''John F. Kennedy Space Center''' (KSC) è la struttura per il lancio di [[veicolo spaziale|veicoli spaziali]] ([[spazioporto]]) della [[NASA]] e si trova a [[Cape Canaveral|Capo Canaveral]] sull'isola Merritt in [[Florida]], [[Stati Uniti d'America|USA]]. Capo Canaveral si chiamò, dal 1963 al 1973, '''Capo Kennedy''', nome con il quale è ancor oggi indicato nella storia del [[Programma Apollo]], ovvero il programma spaziale che portò allo sbarco dei primi uomini sulla Luna<ref>Enciclopedia Treccani, voce ''[http://www.treccani.it/enciclopedia/capo-canaveral_%28Dizionario-delle-Scienze-Fisiche%29/ Capo Canaveral]''.</ref>.
 
È situato a metà strada tra [[Miami]] e [[Jacksonville]]. Lunga {{M|55|k|m}} e larga mediamente 10, copre in tutto un'area di {{M|567|k|m2}}.
Nel complesso lavorano circa {{formatnum:17000}} persone. C'è un centro visitatori e molti tour [[turismo|turistici]], infatti il KSC è la maggiore destinazione turistica della Florida. Siccome buona parte del KSC non presenta costruzioni, ospita un'importante riserva faunistica.
 
Le operazioni vengono costantemente controllate dal "[[Launch Complex 39]]" (complesso di lancio 39), nel "[[Vehicle Assembly Building]]" (edificio di assemblaggio dei veicoli). A 6&nbsp;km a est dal palazzo, ci sono le due rampe di lancio.
Mentre il centro amministrativo e le strutture di supporto si trovano a 8&nbsp;km a sud, nell'area industriale del KSC.
 
Solo le operazioni di lancio del KSC si effettuano al Launch Complex 39.
Tutte le altre operazioni vengono invece effettuate al "Cape Canaveral Air Force Station" (CCAFS), gestita dall'[[United States Air Force|Aeronautica statunitense]].
 
== Storia del centro ==
L'area occupata del centro è utilizzata dal governo fin dal [[1949]] quando il presidente [[Harry Truman]] istituì a [[Cape Canaveral]] un sito per i test sui [[Missile|missili]] a lungo raggio. La posizione era ideale perché vicina all'[[Oceano Atlantico]] (i test erano diretti in mare) e perché era una delle zone degli [[Stati Uniti d'America|USA]] più vicine all'[[equatore]], in modo da poter sfruttare al meglio la spinta dovuta alla rotazione terrestre.
 
[[File:Aerial View of Launch Complex 39.jpg|thumb|left|upright=1.8|Veduta aerea del Launch Complex 39. In primo piano il VAB, in fondo a destra la rampa 39A, subito sopra il VAB si nota appena la rampa 39B. Fonte:NASA]]
Nel [[1951]] l'Aeronautica degli Stati Uniti vi stabilì la "Air Force Missile Test Center". Il primo [[razzo]] sub-orbitale fu lanciato da Cape Canaveral nel [[1957]]. Dopo il lancio dello [[Sputnik 1]] da parte dell'[[Unione Sovietica]], venne effettuato qui il primo tentativo statunitense di mettere in [[orbita]] un [[satellite artificiale]], era il 6 dicembre [[1957]]. Quando nel [[1958]] venne costituita la [[NASA]], il sito venne trasformato in un centro di lancio principale. Molti dei razzi e dei missili finora costruiti sono stati testati qui: [[PGM-11 Redstone]], [[PGM-19 Jupiter]], [[Jupiter-C]], [[MGM-31 Pershing]], [[UGM-27 Polaris]], [[PGM-17 Thor]], [[CGM-16/HGM-16 Atlas]], [[LGM-25 Titan I]] e [[LGM-30 Minuteman]].
 
L'annuncio dell'inizio del programma lunare fece ampliare il centro da Cape Canaveral fino all'[[isola Merritt]]. La NASA incominciò le acquisizioni del terreno nel [[1962]], prendendo possesso di {{M|340|k|m2}} e negoziando con lo stato della [[Florida]] acquisti per altri 226&nbsp;km². Nel giugno [[1962]], il centro fu rinominato in "Launch Operations Center", ma immediatamente dopo l'assassinio di [[John F. Kennedy]] avvenuto il 22 novembre [[1963]], fu a lui dedicato, diventando il "John F. Kennedy Space Center". Anche Cape Canaveral fu rinominato in Cape Kennedy, ma l'idea non piacque alla popolazione locale, così riprese il nome di Cape Canaveral nel [[1973]].
 
Il programma lunare previde tre livelli: [[Programma Mercury|Mercury]], [[Programma Gemini|Gemini]] e [[Programma Apollo|Apollo]]. L'obiettivo del Mercury fu quello di entrare in [[orbita]] e riportare sulla [[Terra]] degli esseri umani. Il programma cominciò nell'ottobre del [[1957|'57]], utilizzando l'[[CGM-16/HGM-16 Atlas|Atlas]] [[ICBM]] per trasportare la capsula Mercury, anche se i primi test furono eseguiti con razzi [[PGM-11 Redstone|Redstone]] (ad esempio per il volo di 15 minuti del primo statunitense nello spazio, [[Alan Shepard]] il 5 maggio [[1961]]). Il primo essere umano trasportato dall'Atlas fu [[John Glenn]] il 20 febbraio [[1962]].
 
[[File:Kennedy Space Center 05-01-2005 - Rampa di lancio 39B.JPG|thumb|La rampa di lancio 39B (identica in tutto e per tutto alla 39A). Il suo aspetto è stato modificato dai tempi del Progetto Apollo, per permettere il lancio degli Shuttle.]]
L'esperienza ottenuta grazie al Mercury portò alla concezione di una capsula più complessa e in grado di trasportare due esseri umani, la [[Programma Gemini|Gemini]], lanciata dai Titan II [[ICBM]]. Il primo volo umano fu effettuato il 23 marzo [[1965]] con a bordo John Young e Virgil Grissom. Con Gemini 4 si registrò la prima attività extra-veicolare ([[Attività extraveicolare|EVA]]), eseguita da Edward H. White. Dal KSC furono lanciate 12 navicelle Gemini.
 
Il Programma Apollo ebbe un nuovo [[razzo vettore]]: il multistadio [[Saturn V]] (alto 111&nbsp;m e con un diametro di 10 m). Fu costruito dalla [[Boeing]] (primo stadio), dalla [[North American Aviation]] (secondo stadio e motori) e dalla [[Douglas Aircraft]] (terzo stadio). La [[Grumman|Grumman Aircraft Engineering]] costruì il [[Modulo Lunare Apollo|Modulo Lunare]] e, in collaborazione con la North American Aviation, costruì anche il Modulo di Servizio e Comando.
 
Al KSC fu costruito un nuovo centro di lancio per il Saturn V: il Launch Complex 39, costato 800 milioni di [[Dollaro statunitense|$]]. Esso include un hangar per 4 Saturn V, il Vehicle Assembly Building (VAB, con un volume di 3,68 milioni di [[metro cubo|m³]]); un sistema di trasporto dall'hangar alla rampa di lancio in grado di trasportare ben 5.440 tonnellate; una struttura di servizio mobile di 136 [[metro|m]] e un centro di controllo. La costruzione ebbe inizio nel novembre del [[1962]] e venne completata nel [[1966]]. Dal [[1967]] al [[1973]], furono lanciati dal Complex 39 ben 13 [[Saturn V]].
 
Prima dei lanci del [[Saturn V]], ci fu una serie di test con i più piccoli [[Saturn I]] e i [[Saturn IB]] dal Complex 34, sempre nel complesso di Cape Canaveral. Fu proprio nel Complex 34 che i tre [[astronauta|astronauti]] dell'equipaggio dell'Apollo-Saturn 204 (poi rinominato [[Apollo 1]]) perirono in un incendio il 27 gennaio [[1967]].
 
[[File:Merritt Island.jpg|thumb|upright=0.7|left|Pianta del Kennedy Space Center.]]
Il primo test di lancio del Saturn V (missione Apollo-Saturn 501, nota come [[Apollo 4]]) fu effettuato dopo ritardi il 9 novembre [[1967]]. Il primo lancio di un Saturn V con a bordo un equipaggio fu l'[[Apollo 7]], l'11 ottobre [[1968]]. La missione [[Apollo 11]] fu lanciata il 16 luglio [[1969]] e portò per la prima volta un uomo sulla Luna. Il [[Programma Apollo]] continuò sempre al KSC, fino alla conclusione anticipata con la missione [[Apollo 17]] nel [[1972]].
 
L'Aeronautica statunitense decise di espandere il proprio programma di razzi [[Titan (famiglia di razzi)|Titan]] costruendo i Launch Complex 40 e 41, per lanciare i Titan III e IV, al CCAFS, poco a sud del Kennedy Space Center. Un razzo Titan III ha quasi la stessa capacità di carico di un Saturn IB, ma costa molto meno. Dai complessi di lancio 40 e 41 furono lanciate molte missioni per la Difesa, satelliti meteorologici, satelliti per comunicazioni e alcune sonde planetarie della [[NASA]]. L'Aeronautica progettò anche due missioni spaziali con equipaggio umano (la [[Dyna-Soar]]) che si sarebbero dovute lanciare dai Complex 40 e 41. La missione fu però cancellata nel [[1963]].
 
Anche lo sviluppo dei razzi [[Expendable Launch Vehicle]] (ELV) avvenne al KSC, infatti, prima dell'Apollo, un [[Famiglia di lanciatori Atlas|Atlas]] lanciato dal Complex 36, portò in orbita il [[Surveyor]], il primo ''[[lander]]'' statunitense che abbia effettuato un atterraggio dolce sulla [[Luna]], il 30 maggio [[1966]]. Ben cinque Surveyor su sette raggiunsero con successo la Luna. Tra il [[1974]] e il [[1977]], il [[Titan (famiglia di razzi)|Titan]] divenne il razzo utilizzato dalla NASA per la messa in orbita dei [[Programma Viking|Viking]] e dei [[Programma Voyager|Voyager]], lanciandoli dal Complex 41, prestato alla NASA dall'Aeronautica. Per il programma Skylab, che portò in orbita la prima base spaziale orbitante americana, fu usato un Saturn V (Missione Skylab 1) e per tre volte il Saturn 1B (per i 3 equipaggi che andarono ad abitare la stazione orbitante), tra il [[1970]] e il [[1973]].
 
[[File:Kennedy Space Center 05-01-2005 - Vehicle Assembly Building.JPG|thumb|Il VAB con gli evidenti danni riportati al passaggio dell'uragano Frances.]]
Il KSC è inoltre il luogo da cui venivano lanciati gli [[Space Shuttle]], per i quali fu riciclato il Complex 39 utilizzato dagli Apollo e in cui atterrano, grazie alla costruzione di una pista di 4,6&nbsp;km detta ''[[Shuttle Landing Facility]]''. Il primo lancio fu del [[Space Shuttle Columbia|Columbia]] il 12 aprile [[1981]]. Fino al settembre [[1988]] furono effettuati 25 voli, con una pausa dal 28 gennaio [[1986]] al 29 settembre [[1988]], dovuta al disastro del [[Space Shuttle Challenger|Challenger]].
 
Nel settembre [[2004]], una parte del KSC fu danneggiata dall'uragano Frances. Il Vehicle Assembly Building perse circa 1.000 pannelli esterni delle dimensioni di 1,2x3&nbsp;m. Questo portò all'esposizione agli elementi di un'area di circa 3.700 metri quadrati, localizzata nel settore sud-orientale del VAB. Anche le strutture per la manutenzione dello Space Shuttle sono state danneggiate.
A seguito del disastro del Columbia avvenuto il 1º febbraio [[2003]], gli [[Space Shuttle]] sono rimasti a riposo per una ristrutturazione fino alla missione [[STS-114]] del 26 luglio [[2005]].
 
== Modifiche per il Programma Space Launch System ==
{{Vedi anche|Space Launch System }}
Il nuovo Programma del Space Launch System richiederà delle modifiche alle strutture del Kennedy Space Center, tuttora utilizzate per il [[Programma Space Shuttle]]<ref name="constellation_facilities">{{Cita web|url=http://www.nasa.gov/mission_pages/constellation/main/Constellationfacilities.html|titolo=Kennedy Prepares to Host Constellation|data=28 settembre 2007|accesso=12 giugno 2008}}</ref>. In particolare:
 
* La piattaforma di lancio 39A e 39B verranno smantellate e saranno costruite due nuove torri su una nuova piattaforma di lancio mobile adatte a ospitare il [[Space Launch System]], molto simili a quelle già viste durante il programma Apollo.
* Il [[Vehicle Assembly Building]] manterrà il suo ruolo, essendo l'unica struttura esistente sufficientemente alta da per contenere i razzi [[SLS]].
* Le [[Mobile Launcher Platform]] saranno sostituite con nuove strutture mobili per poter gestire i razzi [[SLS]]. La NASA ha affidato alla ''Reynolds, Smith and Hills Inc.'' di progettare le nuove piattaforme.
* I [[Crawler-transporter]] non saranno sostituiti e continueranno il loro storico ruolo di trasportatori. Per i razzi SLS sarà tuttavia necessario una leggera modifica per aumentare la loro potenza.
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[NASA]]
* [[Cosmodromo di Baikonur]]
* [[Presidenza di John Fitzgerald Kennedy]]
* [[Programma Space Shuttle]]
* [[Programma Apollo]]
* [[Space Shuttle Explorer]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|commons=Category:Kennedy Space Center }}
 
== Collegamenti esterni ==
 
*{{cita web|1=http://www.ksc.nasa.gov/|2=Sito ufficiale del Kennedy Space Center|lingua=en|accesso=1 novembre 2004|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091217092930/http://www.ksc.nasa.gov/|dataarchivio=17 dicembre 2009|urlmorto=sì}}
*{{en}} [https://web.archive.org/web/20031031090517/http://astronautix.com/sites/capveral.htm John F. Kennedy Space Center] dall'[[Encyclopedia Astronautica]]
*{{cita web|1=http://www.nasa.gov/centers/kennedy/shuttleoperations/alligators/kscovr.html|2=Visita virtuale al JFK Space Center|lingua=en|accesso=27 luglio 2005|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090512014453/http://www.nasa.gov/centers/kennedy/shuttleoperations/alligators/kscovr.html|dataarchivio=12 maggio 2009|urlmorto=sì}}
{{Project Constellation}}
{{Centri spaziali NASA}}
{{Cosmodromo}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|astronautica|Stati Uniti d'America}}
 
[[Categoria:Centri spaziali NASA]]
[[Categoria:Memoriali di John Fitzgerald Kennedy]]