Natalino Sapegno e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 aprile 4: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 4 aprile 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Bio
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|20:16, 8 apr 2019 (CEST)}}
|Nome = Natalino
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Aldo Campo Dall'Orto |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 aprile 4 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 2 }}
|Cognome = Sapegno
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Fractional management |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 aprile 4 |multipla = |argomenti = economia |temperatura = 10 }}
|Sesso = M
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Andrea Marfori |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 aprile 4 |multipla = |argomenti = cinema |temperatura = 100 }}
|LuogoNascita = Aosta
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Antonio Farina (imprenditore) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 aprile 4 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 3 }}
|GiornoMeseNascita = 10 novembre
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Said Ettaqy |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 aprile 4 |multipla = |argomenti = atletica leggera |temperatura = 0 }}
|AnnoNascita = 1901
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Manoscritti della Commedia di Dante |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 aprile 4 |multipla = |argomenti = letteratura |temperatura = 93 }}
|LuogoMorte = Roma
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = A.S.D. Football Genova Calcio |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 aprile 4 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 100 }}
|GiornoMeseMorte = 11 aprile
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|AnnoMorte = 1990
|Epoca = 1900
|Attività = critico letterario
|Attività2 = accademico
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , tra i maggiori studiosi del [[Trecento]] letterario italiano<ref>{{cita web|url=http://www.sapegno.it/sapegno/index.php/pagina/1/1/|titolo=Natalino Sapegno|sito=sapegno.it|accesso=29 maggio 2014}}</ref>
}}
 
==Biografia==
[[File:Plaque N.Sapegno, rue de la Porte prét. Aoste.JPG|thumb|right|Targa commemorativa dedicata a Natalino Sapegno, via [[Porta Pretoria (Aosta)|Porta Pretoria]] a [[Aosta]].]]
Dopo aver frequentato il [[Liceo classico]] di Aosta, (allora nominato "Principe di Napoli"), in compagnia di illustri personaggi quali [[Federico Chabod]], si laureò a [[Torino]] nel [[1922]] con una tesi su [[Jacopone da Todi]], in seguito pubblicata.<ref>Franco Pignatti Morano di Custoza, voce “Sapegno, Natalino”, in ''Letteratura Italiana. Gli Autori'', vol. II, Torino, Einaudi, 1991, p. 1586.</ref>
 
Di formazione inizialmente [[Benedetto Croce|crociana]], fu amico e sostenitore di [[Piero Gobetti]] e del suo periodico ''[[La Rivoluzione liberale]]''.
 
Nel [[1924]] si trasferì a [[Ferrara]], dove insegnò a lungo materie letterarie in istituti medi superiori.<ref>voce “Natalino Sapegno”, in ''Biografie e bibliografie degli Accademici Lincei'', Roma, Accademia dei Lincei, 1976, p. 1267.</ref>
 
Si dedicò in quel periodo particolarmente allo studio della [[letteratura italiana]] del [[XIV secolo|Trecento]], scrivendo il suo testo forse più noto: ''Il Trecento''.<ref>Franco Pignatti, ''cit.'', p. 1586.</ref>
 
Dopo aver tenuto corsi negli Atenei di [[Università di Bologna|Bologna]] e [[Università di Padova|Padova]], fu chiamato nel [[1936]] all'[[Università di Palermo]] e, l'anno successivo, all'[[Sapienza - Università di Roma|Università di Roma]], dove ebbe la cattedra lasciata da [[Vittorio Rossi]], che tenne fino al [[1976]]: tra i suoi allievi, [[Nicola Tanda]].
 
Dopo la [[seconda guerra mondiale]], pur non rinnegando il punto di partenza crociano, si accostò al pensiero di [[Gramsci]], pervenendo nelle sue opere a un'originale fusione tra storicismo e marxismo.
 
Nel [[1954]] fu nominato [[accademico dei Lincei]]. Fece inoltre parte dell'[[Accademia dell'Arcadia]], della [[Società Filologica Romana]], della [[Societé Européenne de Culture]], del [[Pen Club]] della Comunità Europea degli Scrittori.<ref>voce “Natalino Sapegno”, in ''Biografie e bibliografie…'', ''cit.'', p. 1267.</ref>
 
Molte le sue voci nell<nowiki>’</nowiki>''[[Enciclopedia Italiana|Enciclopedia Italiana Treccani]]''. Diresse con [[Emilio Cecchi]] la ''Storia della letteratura italiana'', pubblicata dall'[[Garzanti Editore|editore Garzanti]] in nove volumi negli anni [[1965]]-[[1969]].
 
Fu infine medaglia d'oro per i benemeriti delle scienze e della cultura, e presidente della giuria del [[Premio Viareggio]].<ref>Voce "Sapegno, Natalino", in ''Chi è?'', Roma, L'Espresso, 2° vol., 1986, p. 210.</ref>
 
A lui sono intitolati la [[Fondazione Natalino Sapegno|Fondazione]] e il [[Centro di studi storico-letterari Natalino Sapegno]] con sede a [[Morgex]], nella [[medievale]] [[Tour de l'Archet]].<ref>{{cita web|url=http://www.sapegno.it|titolo=Fondazione Centro di studi storico-letterari Natalino Sapegno|sito=sapegno.it|accesso=29 maggio 2014}}</ref>
 
==Opere==
* ''Frate Jacopone'', Torino, Baretti, 1926.
* ''Il Trecento'', Milano, Vallardi, 1934.
* ''Compendio di Storia della Letteratura Italiana'', 3 voll., Firenze, la Nuova Italia, 1936–46.
* ''Poeti minori del Trecento'', Milano-Napoli, Ricciardi, 1952.
* ''Commento alla Divina Commedia'', 3 voll., Firenze, La Nuova Italia, 1955–57.
* ''Pagine di storia letteraria'', Palermo, Manfredi, 1960.
* ''Ritratto di Manzoni ed altri saggi'', Bari, Laterza, 1961.
* ''Storia letteraria del Trecento'', Milano-Napoli, Ricciardi, 1963.
* ''Storia della letteratura italiana'' (in collaborazione con Emilio Cecchi), 9 voll., Milano, Garzanti, 1965–69.
* ''Pagine disperse'', Roma, Bulzoni, 1979.
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
*[[Carlo Salinari]], “Natalino Sapegno”, in ''Letteratura italiana. I critici'', vol. V, Milano, Marzorati, 1987, pp.&nbsp;3585–3598.
*[[Franco Pignatti Morano di Custoza]], voce “Sapegno, Natalino”, in ''Letteratura Italiana. Gli Autori'', vol. II, Torino, Einaudi, 1991, pp.&nbsp;1586–1587.
*“Natalino Sapegno”, voce in ''Biografie e bibliografie degli Accademici Lincei'', Roma, [[Accademia dei Lincei]], 1976, pp.&nbsp;1267–1269.
*[[Ettore Bonora]], ''Ritratto di Natalino Sapegno'', in "Coincidenze", Alessandria, Dell'Orso, 1991.
*[[Carlo Dionisotti]], ''Natalino Sapegno dalla Torino di Gobetti alla cattedra romana'', Torino, Bollati Boringhieri, 1995.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|http://www.sapegno.it|Sito ufficiale della Fondazione Centro di studi storico-letterari Natalino Sapegno}}
* Achille Tartaro, «[http://www.treccani.it/enciclopedia/natalino-sapegno_(Enciclopedia-Dantesca)/ Sapegno, Natalino]» la voce nella ''Enciclopedia Dantesca'', Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1970.
{{Dante}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|letteratura|università}}
 
[[Categoria:Studenti dell'Università degli Studi di Torino|Sapegno]]
[[Categoria:Persone legate alla Sapienza - Università di Roma]]
[[Categoria:Italianisti|Sapegno]]
[[Categoria:Studiosi della letteratura medievale|Sapegno]]