Stazione di Amsterdam Centrale e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 aprile 4: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 4 aprile 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Infobox stazione ferroviaria
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|20:16, 8 apr 2019 (CEST)}}
|nome= Amsterdam Centraal
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Aldo Campo Dall'Orto |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 aprile 4 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 2 }}
|nome originale=
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Fractional management |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 aprile 4 |multipla = |argomenti = economia |temperatura = 10 }}
|immagine= Centraal.jpg
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Andrea Marfori |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 aprile 4 |multipla = |argomenti = cinema |temperatura = 100 }}
|didascalia=
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Antonio Farina (imprenditore) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 aprile 4 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 3 }}
|localizzazione= [[Amsterdam]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Said Ettaqy |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 aprile 4 |multipla = |argomenti = atletica leggera |temperatura = 0 }}
|latitudine =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Manoscritti della Commedia di Dante |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 aprile 4 |multipla = |argomenti = letteratura |temperatura = 93 }}
|longitudine =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = A.S.D. Football Genova Calcio |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 aprile 4 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 100 }}
|nazione= NLD
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|apertura= 1889
|stato attuale= in uso
|linea=
|tipologia=
|pass_giorno=
|pass_anno=
|fonte=
|binari= 15
|interscambio=
|vicinanza=
|note=
}}
[[File:Centraal Station - Jan09.jpg|thumb|upright=1.4|[[Amsterdam]]: la ''Stationsplein'', la piazza con la Stazione Centrale]]
[[File:Amsterdam centraal side.jpg|thumb|upright=1.4|Veduta panoramica dell'''Amsterdam Centraal Station'']]
[[File:Amsterdam CS oostzijde.jpg|thumb|upright=1.4|Veduta panoramica della parte orientale della stazione]]
[[File:Amsterdam centraal station.JPG|thumb|upright=1.4|La facciata principale dell'''Amsterdam Centraal Station'', che ricorda quella del [[Rijksmuseum (Amsterdam)|Rijksmuseum]]]]
[[File:Amsterdam Central Station 01.JPG|thumb|upright=1.4|Altra immagine della facciata principale dell'''Amsterdam Centraal'']]
[[File:Centraal Station (Stationsplein, Amsterdam).jpg|thumb|upright=1.4| Immagine in notturna della facciata principale della stazione]]
[[File:2011-11-25 AMS C 03.jpg|thumb|upright=1.4|La sala della biglietteria dell'''Amsterdam Centraal'']]
[[File:Amsterdam Central Station 03.JPG|thumb|upright=1.4| Binari della Stazione]]
[[File:Amsterdam CS.jpg|thumb|upright=1.4|Passeggeri in transito alla Stazione]]
[[File:Amsterdam Centraal Station - Beneluxtrain.jpg|thumb|upright=1.4| Treno in arrivo alla Stazione]]
[[File:NS 1770 met DDM, Amsterdam Centraal 24-05-2012.jpg|thumb|upright=1.4| Treno in partenza dalla stazione]]
[[File:Centraala.jpg|thumb|upright=1.4|Il Koningpaviljoen ("Padiglione reale") all'interno della stazione]]
[[File:Centraald.jpg|thumb|upright=1.4|Altra immagine del Koningpaviljoen]]
L''''Amsterdam Centraal Station''' o '''Centraal Station Amsterdam''' o semplicemente '''Amsterdam Centraal''' (abbreviato: '''Amsterdam CS''') è la principale [[stazione ferroviaria]] di [[Amsterdam]] e fu realizzata tra il [[1881]] e il [[1889]] su progetto di [[Pierre Cuypers]] e [[Dolf van Gendt|A. L. van Gendt]].<ref name="sitouff-historie">[http://www.amsterdamcentraal.nu/achtergrond/geschiedenis/historie Amsterdam Centraal - Sito ufficiale: Achtergrond > Geschiedenis > Historie]</ref><ref name="baedecker">Borowski, B. - Bourmer, A. - Reitzig, K. - Strüber, ''Guida Baedecker - Amsterdam'', trad. it. di Carlo Unnia, Mairs Geographischer Verlag, Ostfildern, De Agostini, Novara, 2004</ref><ref name="ng48">Catling, Christopher, ''Le Guide Traveler di National Geographic - Amsterdam'', National Geographic Society, New York, 2002-2004 - White Star, Vercelli, 2004, p. 48</ref><ref name="mondadori">Duncan, Fiona, ''Amsterdam'', Dorling Kindersley, London - Mondadori, Milano, 1996 e segg.</ref><ref name="guidaoro">A.A.V.V., ''Guida Oro - Amsterdam'', Édition Nouveaux Loisirs, Paris, 2001 - Touring Club Italiano, Milano, 2004</ref><ref name="marcopolo">Weidemann, Siggi, ''Guida Marco Polo - Amsterdam'', trad. it. di Margherita Boccalerio, Mairs Geographischer Verlag, Ostfildern - Hachette, Paris - De Agostini, Novara, 1999</ref><ref name="archipedia">[http://www.architectenweb.nl/aweb/archipedia/archipedia.asp?ID=4894 Architectenweb-Archipedia: Centraal Station Amsterdam]</ref><ref name="absolutefacts">[http://www.absolutefacts.nl/noord-holland/amsterdam/centraal-station.htm Absoulute Facts.nl: Centraal Station Amsterdam]</ref><ref name="amsterdam.info">[http://www.amsterdam.info/central-station/ Amsterdam.info: Central Station]</ref><ref name="amsterdamforfree">[http://www.amsterdamforfree.it/vivere-ad-amsterdam/amsterdam-central-station/ Amsterdam for free: Centraal Station]</ref><ref name="aviewoncities">[http://www.aviewoncities.com/amsterdam/centralstation.htm A View on Cities: Amsterdam > Central Station]</ref><ref name="atlas">''Amsterdam'', in: ''Atlas'', Anno III, Nr. 11, Edigamma, Roma, Luglio-Agosto-Settembre 2003, p. 30</ref>
 
L'Amsterdam Centraal vede transitare ogni giorno circa 1.500 treni<ref name="aviewoncities"/>, tra cui una cinquantina di convogli internazionali<ref name="baedecker"/>, e 250.000<ref name="absolutefacts"/><ref name="amsterdam.info"/>/300.000<ref name="amsterdamforfree"/> persone.
 
L'edificio è classificato come ''[[rijksmonument]]'' (dal [[1974]]).<ref>[http://www.amsterdamcentraal.nu/achtergrond/geschiedenis/rijksmonument Amsterdam Centraal - Sito ufficiale: Achtergrond > Geschiedenis > Rijksmonument]</ref>
 
==Ubicazione==
La Stazione Centrale di Amsterdam si trova nella zona del porto sull'[[IJ (Paesi Bassi)|IJ]], nella parte settentrionale della città e della Nieuwe Zijde ("Zona Nuova"), di fronte alla [[Chiesa di San Nicola (Amsterdam)|Chiesa di San Nicola]] e alla [[Schreierstoren]] e nei pressi della [[Scheepvaarthuis (Amsterdam)|Scheepvaarthuis]].<ref name="mondadori"/><ref name="marcopolo"/>
 
==Caratteristiche architettoniche==
La stazione è edificata su tre isole artificiali<ref name="mondadori"/><ref name="guidaoro"/> e poggia su 8.687 pali<ref name="baedecker"/><ref name="marcopolo"/><ref name="absolutefacts"/><ref name="atlas"/>.
 
L'edificio principale, in mattoni rossi<ref name="archipedia"/><ref name="aviewoncities"/>, presenta una sfarzosa facciata neogotica<ref name="marcopolo"/> e neorinascimentale<ref name="atlas"/> della lunghezza di circa 100 metri<ref name="guidaoro"/> che ricorda quella del [[Rijksmuseum (Amsterdam)|Rijksmuseum]]<ref name="ng48"/><ref name="guidaoro"/>, altra opera di Cuypers, e che presenta decorazioni che fanno riferimento al passato marittimo della città<ref name="mondadori"/><ref name="absolutefacts"/>. Ai lati della facciata centrale, spiccano due torri dell'orologio<ref name="aviewoncities"/><ref name="ng49">Catling, Christopher, op. cit., p. 49</ref> (ma, mentre la lancetta della torre est indica l'ora, la lancetta della torre ovest indica la direzione del vento<ref name="ng49"/>).
 
{|
| [[File:Amsterdam Centraal 2016-09-13.jpg|thumb|left|upright=1.5| La facciata dell'''Amsterdam Centraal'']]
|}
 
All'interno dell'edificio principale, si trova l'ex-sala d'attesa di prima classe in stile liberty<ref name="baedecker"/> che ora ospita il Gran Café<ref name="atlas"/> e la Koninklijke Wachtkamer ("Sala d'attesa reale"), il cui accesso al pubblico è consentito solo in occasioni speciali<ref name="atlas"/>.
 
La stazione dispone di 15 binari<ref name="amsterdam.info"/>, coperti da due cupole, la prima (opera dell'ingegnere L.J. Eijmer) con una [[campata]] di 45 metri<ref name="archipedia"/>, la seconda (realizzata nel [[1922]]) con una campata di 34 metri<ref name="archipedia"/>.
 
==Storia==
La costruzione di una stazione ferroviaria nel centro di [[Amsterdam]] si rese necessaria in seguito alla creazione, nel [[1860]], della linea ferroviaria Amsterdam-[[Alkmaar]]-[[Den Helder]].<ref name="baedecker"/><ref name="guidaoro"/>
 
La costruzione fu quindi concepita negli anni settanta del [[XIX secolo]].<ref name="ng48"/>
 
Per la scelta del luogo dove realizzarla, furono presi in considerazione vari siti<ref name="ng48"/><ref name="guidaoro"/><ref name="amsterdamforfree"/>, tra cui il luogo dove ora si trova il [[Sarphatipark]] o presso la [[Leidseplein]]<ref name="amsterdamforfree"/>, ma alla fine (con decisione finale che spettò al Governo centrale olandese<ref name="amsterdamforfree"/>) si optò per la zona del porto sull'[[IJ (Paesi Bassi)|IJ]]<ref name="ng48"/><ref name="guidaoro"/><ref name="amsterdamforfree"/>, una decisione che fu molto contrastata, in quanto avrebbe significato perdere per sempre la vista sul mare<ref name="ng48"/><ref name="guidaoro"/><ref name="archipedia"/> e creato una separazione con la zona di [[Amsterdam-Noord]]<ref name="archipedia"/>. La scelta di questa ___location era stata dapprima bocciata nel [[1864]] dal consiglio comunale (decisione sollecitata dal primo ministro [[Johan Rudolf Thorbecke]]), consiglio che aveva indicato un'area intorno alla [[Leidsepoort]], ma fu infine approvata dal governo a causa delle pressioni dell'ingegnere di Stato.<ref name="guidaoro"/>
 
Il progetto per la costruzione fu affidato nel [[1875]] all'[[architetto]] [[Pierre Cuypers]] e all'architetto-[[ingegnere]] [[Dolf van Gendt|A. L. van Gendt]] (autore del [[Concertgebouw]]).<ref name="sitouff-historie"/><ref name="baedecker"/><ref name="mondadori"/><ref name="guidaoro"/><ref name="archipedia"/><ref name="absolutefacts"/><ref name="amsterdam.info"/><ref name="amsterdamforfree"/><ref name="aviewoncities"/> A Cuypers, già autore del [[Rijksmuseum (Amsterdam)|Rijksmuseum]], fu in particolare incaricato di creare una sorta di monumentale "porta d'accesso" alla città<ref name="ng48"/>.
 
I lavori di costruzione iniziarono nel [[1881]]<ref name="amsterdamforfree"/><ref name="aviewoncities"/> e terminarono nel [[1889]]<ref name="baedecker"/><ref name="mondadori"/><ref name="archipedia"/><ref name="absolutefacts"/><ref name="amsterdam.info"/><ref name="aviewoncities"/>
 
L'inaugurazione ufficiale avvenne il 15 ottobre [[1889]]<ref name="guidaoro"/><ref name="absolutefacts"/>: in occasione dell'inaugurazione, furono venduti14.000 biglietti per l'accesso alla stazione.<ref name="baedecker"/>
 
{|
| [[File:Amsterdam Centraal Station2.jpg|thumb|left|upright=1.5| La Stazione Centrale di Amsterdam tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo]]
|}
 
Nei primi anni circolavano nell'Amsterdam Centraal 194 treni, numero che già nel [[1904]] salì a 404.<ref>[http://www.amsterdamcentraal.nu/achtergrond/geschiedenis/verkeersontwikkeling Amsterdam Centraal - Sito ufficiale: Achtergrond > Geschiedenis > Verkeersontwikkeling]</ref>
 
Nel [[1920]] fu demolita l'ala orientale dell'edificio progettata da Cuypers.<ref name="sitouff-historie"/>
 
Vari lavori di restauro sono stati infine intrapresi all'inizio del [[XXI secolo]].<ref name="archipedia"/><ref name="amsterdamforfree"/>
 
==Principali collegamenti==
L'Amsterdam Centraal garantisce collegamenti con città quali [[Bruxelles]], [[Colonia]] e [[Parigi]].<ref name="amsterdam.info"/>
 
I collegamenti con la città di Parigi vengono effettuati tramite un treno ad alta velocità, che garantisce l'arrivo nella capitale francese in 1h22 minuti.<ref name="amsterdam.info"/>
 
{| class="wikitable vatop" style="font-size:90%;"
! Tipo di treno
! Itinerario
! Frequenza
|-
| [[Thalys]]
| '''Amsterdam Centraal''' – Schiphol – Rotterdam Centraal – Antwerpen-Centraal – Brussel-Zuid – [[Gare de Paris Nord|Paris Nord]]
| 9x giornaliero
|-
| [[InterCityExpress|ICE]]
| '''Amsterdam Centraal''' – [[Utrecht Centraal]] – [[Stazione di Arnhem|Arnhem]] – [[Stazione di Köln Hauptbahnhof|Köln Hbf]] – [[Stazione di Frankfurt am Main Flughafen Fernbahnhof|Frankfurt (Main) Flughafen Fernbahnhof]] – [[Stazione di Basel SBB|Basel SBB]]
| 1x giornaliero
|-
| ICE
| '''Amsterdam Centraal''' – Utrecht Centraal – Arnhem – Köln Hbf – Frankfurt (Main) Flughafen Fernbahnhof – [[Stazione di Frankfurt (Main) Hauptbahnhof|Frankfurt (Main) Hbf]]
| 5x giornaliero
|-
| [[DB City Night Line|CityNightLine]]
| '''Amsterdam Centraal''' – [[Utrecht Centraal]] – Arnhem – Köln Hbf – Basel SBB/[[Zürich HB]]/[[München Hauptbahnhof|München Hbf]] – Garmisch-Partenkirchen
| 1x giornaliero
|-
| [[EuroNight]]
| '''Amsterdam Centraal''' – Utrecht Centraal – Arnhem – Köln Hbf – [[Berlin Hbf]] – Varsavia – Minsk – Mosvs
| 1x giornaliero
|-
| [[Fyra]]
| '''Amsterdam Centraal''' – Schiphol – [[Rotterdam Centraal]] – Breda
| ogni mezz'ora
|-
| Intercity
| [[Stazione di Alkmaar|Alkmaar]] – [[Stazione di Zaandam|Zaandam]] – '''Amsterdam Centraal''' – Utrecht Centraal – [[Stazione di 's-Hertogenbosch|'s-Hertogenbosch]] – [[Stazione di Eindhoven|Eindhoven]] – [[Stazione di Weert|Weert]] – [[Stazione di Roermond|Roermond]] – [[Stazione di Sittard|Sittard]] – [[Stazione di Maastricht|Maastricht]]/[[Stazione di Heerlen|Heerlen]]
| ogni mezz'ora
|-
| Intercity
| Enkhuizen – Hoorn – Purmerend – '''Amsterdam Centraal''' – Hilversum – Amersfoort
| ogni mezz'ora
|-
| Intercity
| '''Amsterdam Centraal''' – [[Stazione di Haarlem|Haarlem]] – Leiden Centraal – [[Den Haag HS]] – Rotterdam Centraal – Dordrecht – [[Stazione di Roosendaal|Roosendaal]] – [[Bahnhof Vlissingen|Vlissingen]]
| ogni quarto d'ora, per Dordrecht − Vlissingen solo ogni ora
|-
| Intercity
| '''Amsterdam Centraal''' – [[Stazione di Amsterdam Sloterdijk|Amsterdam Sloterdijk]] – Amsterdam Lelylaan – [[Stazione di Schiphol|Schiphol]] – Leiden Centraal – Den Haag Centraal
| ogni mezz'ora
|-
| Intercity
| [[Stazione di Den Helder|Den Helder]] – Alkmaar – [[Stazione di Zaandam|Zaandam]] – '''Amsterdam Centraal''' – Utrecht Centraal – [[Stazione di Veenendaal-De Klomp|Veenendaal-De Klomp]] – [[Stazione di Ede-Wageningen|Ede-Wageningen]] – [[Stazione di Arnhem|Arnhem]] – [[Stazione di Nimega|Nijmegen]]
| ogni mezz'ora
|-
| Intercity
| [[Stazione di Lelystad Centrum|Lelystad Centrum]] – [[Stazione di Almere Centrum|Almere Centrum]] – '''Amsterdam Centraal'''
| ogni mezz'ora, di sera solo fino ad Almere Centrum
|-
| Intercity
| '''Amsterdam Centraal''' – Schiphol – Den Haag HS – Rotterdam Centraal – Dordrecht – Roosendaal – [[Stazione di Antwerpen-Centraal|Antwerpen-Centraal]] – [[Stazione di Mechelen|Mechelen]] – Bruxelles-Nord/Brussel-Noord – [[Stazione di Bruxelles-Central|Bruxelles-Central/Brussel-Centraal]] – Bruxelles-Midi/Brussel-Zuid
| ogni ora
|-
| Nachtnet
| (Eindhoven – 's-Hertogenbosch –) Utrecht Centraal – '''Amsterdam Centraal''' – [[Stazione di Schiphol|Schiphol]] – [[Leiden Centraal]] – Den Haag HS – [[Stazione di Delft|Delft]] – [[Rotterdam Centraal]] (– [[Bahnhof Dordrecht|Dordrecht]] – [[Stazione di Breda|Breda]] – [[Stazione di Tilburg|Tilburg]] – Eindhoven)
| ogni ora di notte
|-
| Sprinter
| [[Bahnhof Rotterdam Centraal|Rotterdam Centraal]] – [[Bahnhof Gouda|Gouda]] – [[Bahnhof Woerden|Woerden]] – [[Bahnhof Breukelen|Breukelen]] – [[Bahnhof Duivendrecht|Duivendrecht]] – [[Bahnhof Amsterdam Amstel|Amsterdam Amstel]] – [[Bahnhof Amsterdam Muiderpoort|Amsterdam Muiderpoort]] – '''Amsterdam Centraal''' - [[Zaandam]] - [[Uitgeest]]
| ogni mezz'ora
|-
| Sprinter
| '''Amsterdam Centraal''' – Haarlem – Uitgeest
| ogni mezz'ora
|-
| Sprinter
| '''Amsterdam Centraal''' – Haarlem – Zandvoort aan Zee
| ogni mezz'ora
|-
| Sprinter
| Uitgeest – Zaandam – '''Amsterdam Centraal'''
| ogni mezz'ora
|-
| Sprinter
| '''Amsterdam Centraal''' – Amsterdam Sloterdijk – [[Stazione di Amsterdam Lelylaan|Amsterdam Lelylaan]] − Schiphol – [[Hoofddorp]]
| ogni mezz'ora
|-
| Sprinter
| '''Amsterdam Centraal''' – [[Stazione di Amsterdam Muiderpoort|Amsterdam Muiderpoort]] – Weesp – [[Almere]] Centrum – Almere Oostvaarders (– Lelystad Centrum)
| ogni mezz'ora, per Lelystad solo di sera
|-
| Sprinter
| '''Amsterdam Centraal''' – Amsterdam Muiderpoort – Weesp – Naarden-Bussum – Hilversum – Baarn – Amersfoort
| ogni mezz'ora
|}
 
==Trasporti urbani==
Garantiscono i collegamenti con la Stazione Centrale di Amsterdam tre linee della metropolitana, la 51, la 53 e la 54.<ref name="amsterdamforfree"/>
 
La stazione è inoltre collegata con la zona di [[Amsterdam-Noord]] tramite un servizio di traghetto gratuito.<ref name="marcopolo"/><ref name="amsterdam.info"/>
 
==Imitazioni==
*All'[[architettura]] della Stazione Centrale di [[Amsterdam]] è ispirata quella della [[Stazione di Tōkyō]]<ref name="baedecker"/>
*Una copia esatta della Stazione Centrale di Amsterdam è stata realizzata a [[Nagasaki]], in [[Giappone]].<ref name="archipedia"/>
 
==Note==
<references/>
 
==Voci correlate==
*[[Stazione di Amsterdam Amstel]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Amsterdam Central station}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|http://www.amsterdamcentraal.nu/|Amsterdam Centraal - Sito ufficiale|lingua=nl}}
* {{nl}} [http://www.architectenweb.nl/aweb/archipedia/archipedia.asp?ID=4894 Centraal Station Amsterdam] su Architectenweb-Archipedia
* {{nl}} [http://www.absolutefacts.nl/noord-holland/amsterdam/centraal-station.htm Centraal Station Amsterdam] su Absolute Facts.nl
* {{en}} [http://www.amsterdam.info/central-station/ Central Station Amsterdam] su Amsterdam.info
* [http://www.amsterdamforfree.it/vivere-ad-amsterdam/amsterdam-central-station/ Centraal Station Amsterdam] su Amsterdam for free
* {{nl}} [http://www.ns.nl/reizigers/reisinformatie/stationsvoorzieningen/stations/a/amsterdam-centraal Informatie over station Amsterdam Centraal ("Informazioni sulla stazione Amsterdam Centraal")] sul sito delle Ferrovie Olandesi
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|architettura|Paesi Bassi|trasporti}}
 
[[Categoria:Architetture di Amsterdam]]
[[Categoria:Stazioni ferroviarie di Amsterdam|Centraal]]
[[Categoria:Stazioni della metropolitana di Amsterdam|Centraal Station]]