Discussione:Dreamlinux: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ←Nuova pagina: {{Monitoraggio |progetto = Software libero |accuratezza = |scrittura = |fonti = |immagini = |note = |utente = |data = }} |
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v2.0beta14) |
||
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Progetti interessati
|progetto = Software libero
|accuratezza =
Riga 9:
|data =
}}
== Rimozione paragrafi ==
Segnalo di aver rimosso ({{Diff|84578242}})...
* la sezione "Download, masterizzazione e avvio" dato che si trattava di banali istruzioni non più neanche utili dato che è [[abandonware]].
* la seguente frase ripetuta già nella sezione iniziale:
Dreamlinux era orientata al web, alla grafica ed alla [[multimedialità]], pur prevedendo numerosissimi strumenti adeguati agli usi di ufficio e di altro genere.
* il seguente paragrafo di dubbia enciclopedicità:
Il sistema è di facile configurabilità e basta cliccare sull'icona ''Dreamlinux Control Panel'' posta nella barra delle applicazioni, per provvedere alla configurazione sulla base di specifiche necessità.
* il seguente paragrafo [[Wikipedia:NNPOV|NNPOV]]:
Risulta un po' macchinoso l'aggiornamento del sistema in quanto ci si deve ricordare di fare una sorta di backup attraverso il pannello di controllo apposito, aggiornare ed infine ripristinare per mantenere gli accattivanti effetti Relativamente al software disponibile è possibile usare il sistema senza aggiunte di altri pacchetti, sebbene sia possibile dilatare a dismisura il parco software una volta che il sistema sia installato ed è possibile farlo attraverso lo strumento [[Synaptic]] di grande versatilità e che rende l'installazione di nuovo software totalmente automatica.
* altra sezione NNPOV (e un po' da manualistica):
All'avvio del sistema in versione live è bene scegliere la risoluzione video adeguata premendo il tasto F4 poi sul tasto ''Invio'' per avviare il sistema.
L'avvio di una qualsiasi applicazione, come ''The GIMP'', è molto rapido. Se si ha intenzione di effettuare qualche lavoro di produzione con questo sistema e lo si voglia salvare, è consigliabile l'uso di una memoria [[Universal Serial Bus|USB]] da collegare ad una porta del pc. Una volta collegata la memoria la si può montare semplicemente cliccando una volta sull'icona ''Root file system'' presente nella barra delle applicazioni, quindi due volte sulla cartella ''mnt'' e poi due volte sulla cartella ''sda'' per rendere la stick memory operativa. A questo punto, una volta che si voglia salvare un file, basta salvarlo nella directory ''/sda'' del [[file system]].
Se al termine delle varie prove effettuate in seduta live, si decida di installare questa distro, è possibile farlo semplicemente aprendo il menu principale, cliccare sulla voce ''System'' e poi sulla voce ''DREAMLINUX install'' seguendo quindi con attenzione le istruzioni impartite dal programma di installazione. Sarebbe bene, a questo proposito, avere un'altra [[Partizione (informatica)|partizione]] già definita nell'[[hard disk]] ed usare quella per installare Dreamlinux. Tuttavia il programma di partizionamento presente nell'installer, consente una modifica della tabella delle partizioni. L'installazione è totalmente grafica.
DreamLinux è un sistema operativo molto interessante e promettente, adatto ad ogni utente, anche quello meno esperto di [[GNU/Linux]]. Elenchiamo ora i pregi e i difetti di questo ottimo sistema come viene offerto al pubblico:
* intera sezione NNPOV:
''Pregi''
* Distribuzione poco ingombrante e adatta anche al recupero di computer datati;
* Ottimo Desktop Environment, leggero, bello, tendente ad imitare la grafica di MacOS;
* Ottima intuitività e facilità d'uso;
* Ottima dotazione di software;
* Ottimo strumento di gestione dei pacchetti;
* Solide basi in Debian.
''Difetti''
* Scarso supporto alle lingue;
* Difficoltà gestione aggiornamenti
--[[Utente:Valerio Bozzolan|Valerio Bozzolan]] ([[Discussioni utente:Valerio Bozzolan|msg]]) 22:44, 1 dic 2016 (CET)
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 5 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Dreamlinux]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=99395400 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Correzione formattazione/utilizzo di http://www.dreamlinux.net/
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20110927062008/http://dreamlinuxforums.org/ per http://www.dreamlinuxforums.org/
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20111016004935/http://www.dreamlinux.net/tutorials.html per http://www.dreamlinux.net/tutorials.html
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20161202035420/http://dreamlinuxitalia.altervista.org/Dreamlinux-Manuale/index.html per http://dreamlinuxitalia.altervista.org/Dreamlinux-Manuale/index.html
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20110926191004/http://www.dreamlinux.net/download.html per http://www.dreamlinux.net/download.html
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 09:07, 31 ago 2018 (CEST)
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Dreamlinux. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=103893198 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20090207094740/http://dreamlinuxitalia.altervista.org/ per http://dreamlinuxitalia.altervista.org/
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 01:54, 9 apr 2019 (CEST)
|