Binetto e Ecdeiocoleaceae: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14)
 
Riga 1:
{{s|monocotiledoni}}
{{Divisione amministrativa
{{Tassobox
|Nome=Binetto
|nome=Ecdeiocoleaceae
|Panorama=
|statocons=
|Didascalia=
|immagine=
|Bandiera=
|didascalia=
|Voce bandiera=
|cronquist=no
|Stemma=Binetto-Stemma.png
|regno=[[Plantae]]
|Voce stemma=
<!-- CLASSIFICAZIONE APG-->
|Stato=ITA
|dominio= [[Eukaryota]]
|Grado amministrativo=3
|FIL?=x
|Divisione amm grado 1=Puglia
|regnoFIL=[[Plantae]]
|Divisione amm grado 2=Bari
{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[angiospermae]]}}
|Amministratore locale=Vito Siciliano
{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[monocotiledoni]]}}
|Partito=[[lista civica]] Unione dei Democratici per Binetto
{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[commelinidi]]}}
|Data elezione=08/06/2009
|divisione=[[Magnoliophyta]]
|Data istituzione=
|sottodivisione=
|Latitudine gradi=41
|superclasse=
|Latitudine minuti=01
|classe=[[Liliopsida]]
|Latitudine secondi=27
|ordineFIL=[[Poales]]
|Latitudine NS=N
|famigliaFIL='''Ecdeiocoleaceae'''<br /><small>[[David Frederick Cutler|D.F.Cutler]] & [[Herbert Kenneth Airy Shaw|Airy Shaw]], 1965</small><ref name="APGIII2009">{{Cita pubblicazione |cognome=Angiosperm Phylogeny Group |anno=2009 |titolo=An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the orders and families of flowering plants: APG III |rivista=Botanical Journal of the Linnean Society |volume=161 |numero=2 |pp=105–121 |url=http://www3.interscience.wiley.com/journal/122630309/abstract |formato=PDF |accesso=26 giugno 2013 |doi=10.1111/j.1095-8339.2009.00996.x |urlarchivio=https://wayback.archive-it.org/all/20170525104318/http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/j.1095-8339.2009.00996.x/abstract |dataarchivio=25 maggio 2017 |urlmorto=sì }}</ref><ref name="IPNI">''[http://www.ipni.org/ipni/idPlantNameSearch.do;jsessionid=90FAEB07D7B52399F9EB8CA1339F255E?id=77126762-1&back_page=%2Fipni%2FeditAdvPlantNameSearch.do%3Bjsessionid%3D90FAEB07D7B52399F9EB8CA1339F255E%3Ffind_infragenus%3D%26find_isAPNIRecord%3Dtrue%26find_geoUnit%3D%26find_includePublicationAuthors%3Dtrue%26find_addedSince%3D%26find_family%3DEcdeiocoleaceae%26find_genus%3D%26find_sortByFamily%3Dtrue%26find_isGCIRecord%3Dtrue%26find_infrafamily%3D%26find_rankToReturn%3Dall%26find_publicationTitle%3D%26find_authorAbbrev%3D%26find_infraspecies%3D%26find_includeBasionymAuthors%3Dtrue%26find_modifiedSince%3D%26find_isIKRecord%3Dtrue%26find_species%3D%26output_format%3Dnormal Ecdeiocoleaceae]'', in: Kew. Bull., 19(3): 495. 1965 (26 luglio 1965).</ref>
|Longitudine gradi=16
<!-- ALTRO -->
|Longitudine minuti=42
|sinonimi =
|Longitudine secondi=38
|suddivisione=[[Genere (tassonomia)|Generi]]
|Longitudine EW=E
|suddivisione_testo=
|Altitudine=170
*''[[Ecdeiocolea]]'' <small>F.Muell., 1874</small>
|Superficie=17
*''[[Georgeantha]]'' <small>B.G.Briggs & L.A.S.Johnson, 1998</small>
|Note superficie=
|Abitanti=2133
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bil2010/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
|Aggiornamento abitanti=31-12-2010
|Sottodivisioni=
|Divisioni confinanti=[[Bitetto]], [[Bitonto]], [[Grumo Appula]], [[Palo del Colle]], [[Sannicandro di Bari]], [[Toritto]]
|Codice postale=70020
|Prefisso=[[080 (prefisso)|080]]
|Fuso orario=+1
|Codice statistico=072008
|Codice catastale=A874
|Targa=BA
|Zona sismica=3
|Gradi giorno=
|Diffusività=
|Nome abitanti=binettesi
|Patrono=[[san Crescenzio]]
|Festivo=[[7 aprile]]
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Binetto (province of Bari, region Apulia, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Binetto all'interno della provincia di Bari
|Sito=http://www.comune.binetto.ba.it
}}
 
'''Ecdeiocoleaceae''' <small>[[David Frederick Cutler|D.F.Cutler]] & [[Herbert Kenneth Airy Shaw|Airy Shaw]], 1965</small><ref name="APGIII2009"/><ref name="IPNI"/> è una [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] di [[plantae|piante]] erbacee appartenente all'[[Ordine (tassonomia)|ordine]] [[Poales]]. Il nome botanico raramente è stato riconosciuto dai tassonomisti.
'''Binetto''' è un [[comune italiano]] di 2.055 abitanti della [[provincia di Bari]], in [[Puglia]].
 
== GeografiaFilogenesi fisicae Tassonomia ==
Il sistema di [[classificazione APG II]] del 2003 (invariato rispetto al [[Angiosperm Phylogeny Group|sistema APG]] del 1998), riconosce questa famiglia e la assegna all'ordine [[Poales]] nel clade [[commelinidi]], fra le [[monocotiledoni]].
Il comune sorge nella conca di Bari, sui primi rilievi delle Murge, e dista 20&nbsp;km dal capoluogo di provincia. Confina con [[Bitetto]], [[Grumo Appula]], [[Palo del Colle]] e [[Sannicandro di Bari]]. Una frazione del territorio comunale è la zona delle Matine, in agro di [[Bitonto]].
 
Alla famiglia sono assegnati due [[Genere (tassonomia)|generi]], ciascuno con un'unica specie ad oggi descritta<ref>D.A. Cooke, ''Centrolepidaceae'', in: K. Kubitzki (a cura di), ''Families and Genera of Vascular Plants'', Springer Verlag, Berlino, 4 (1998), pagg. 106-109.</ref><ref>[http://www.theplantlist.org/browse/A/Ecdeiocoleaceae/ Ecdeiocoleaceae] -''The Plant List'', Versione 1.1, settembre 2013.</ref>:
==Storia==
*''[[Ecdeiocolea]]'' <small>F.Muell., 1874</small>
Alcuni reperti archeologici rinvenuti nel [[1908]] attesterebbero che il territorio binettese era popolato sin dal [[IV secolo a.C.|IV]]-[[V secolo a.C.]]
*''[[Georgeantha]]'' <small>B.G.Briggs & L.A.S.Johnson, 1998</small>
Il casale di ''Vinetum'' (in [[lingua latina|latino]] "vigneto"), fondato presumibilmente in epoca altomedievale e oggetto di devastazioni ad opera dei saraceni, nell'[[XI secolo]] ebbe come feudatario un certo Umfredo, probabilmente imparentato con [[Tancredi d'Altavilla]], che lo dotò di fortificazioni. Nel [[1181]] ne era feudatario Roberto ''de Benetto'', che pagava alla corona 260 once d'oro, e nel [[1199]] Ruggiero di Binetto, giustiziere imperiale. Nel [[1268]] il feudo venne ceduto da [[Roberto d'Angiò]] a [[Roberto da Bari]]. In seguito passò alle famiglie Nicastro e Moncello, prima di essere donato al barone Cristoforo D'Angelo nel [[1507]]. Nel [[1592]] venne venduto a Baldassarre Caracciolo che lo trasmetté ai suoi eredi e poi alla famiglia Carafa sino al [[1650]], quando fu venduto al casato De Angelis. Ultimi feudatari furono i d'Amely, dalla fine del [[Settecento]] al [[1806]], quando la feudalità venne abolita in tutto il [[Regno di Napoli]].
 
Una terza specie, finora non descritta, è in corso di studio<ref>{{Cita web|url=http://www.rbgsyd.nsw.gov.au/science/Plant_Diversity_Research/Ecdeiocoleaceae|autore=Briggs, Barbara|titolo=A new close relative of the grasses - the third species of Ecdeiocoleaceae|accesso=10 agosto 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100711062247/http://www.rbgsyd.nsw.gov.au/science/Plant_Diversity_Research/Ecdeiocoleaceae|dataarchivio=11 luglio 2010}}</ref>.
Nel [[1799]], su influsso della [[rivoluzione napoletana]], vi fu innalzato l'albero della libertà. Libero comune nel [[1811]], nel [[1820]] vi ebbe sede una [[carboneria|vendita carbonara]].
 
== Distribuzione e habitat ==
Nel [[1927]] il comune di Binetto venne soppresso e aggregato a quello di [[Grumo Appula]]. L'autonomia amministrativa fu riottenuta solo nel [[1946]].
I due generi noti di Ecdeiocoleaceae sono entrambi presenti nel settore sudoccidentale dell'[[Australia Occidentale]]<ref>[http://delta-intkey.com/angio/www/Ecdeioco.htm Ecdeiocoleaceae], in: L. Watson and M.J. Dallwitz, ''[http://delta-intkey.com/angio/ The families of flowering plants]: descriptions, illustrations, identification, information retrieval'', DELTA, 1992 e sgg., versione: 27 aprile 2006.</ref>.
 
== Monumenti e luoghi di interesse ==
La chiesa dell'Assunta, edificata tra il [[1198]] e il [[1203]], presenta gli elementi architettonici tipici del [[romanico pugliese]], con una spoglia facciata a capanna munita di tre portali con archi a tutto sesto e di un semplice oculo in corrispondenza del portale centrale. Nelle nicchie lungo la fiancata sinistra sono collocate alcune statue in pietra.
 
L'interno, a tre navate absidate, è scandito da pilastri in conci di pietra che reggono la volta a crociera della navata centrale. L'originaria pianta rettangolare è stata alterata da manomissioni tarde, quali la costruzione di alcune cappelle laterali e la riedificazione del presbiterio nel [[Settecento]]. Vi sono custoditi un fonte battesimale cinquecentesco, un'acquasantiera e alcuni affreschi databili tra il XIV e il XVII secolo.
 
Nel territorio comunale si trova anche l'[[Autodromo del Levante]], in cui si svolgono soprattutto gare motociclistiche.
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Binetto}}
 
== Cultura ==
=== Eventi ===
* Festa patronale della [[Madonna di Costantinopoli]], la cui devozione risale al [[1784]] quando le si attribuì il miracolo di aver salvato il raccolto dal gelo che aveva colpito i campi dei paesi limitrofi.
* Festa di san Crescenzio martire, ultima domenica di agosto.
 
== Amministrazione ==
{{ComuniAmministrazione
|NomeSindaco=Vito Siciliano
|DataElezione=08/06/2009
|partito=[[lista civica]] Unione dei Democratici per Binetto
}}
 
== Note ==
Riga 90 ⟶ 46:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Binetto|wikispecies}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Provincia di Bari}}
*[http://delta-intkey.com/angio/www/Ecdeioco.htm Ecdeiocoleaceae], in: L. Watson and M.J. Dallwitz, ''[http://delta-intkey.com/angio/ The families of flowering plants]: descriptions, illustrations, identification, information retrieval'', DELTA, 1992 e sgg., versione: 27 aprile 2006.
*{{cita web|url=http://www.ncbi.nlm.nih.gov/Taxonomy/Browser/wwwtax.cgi?mode=Tree&id=98867&lvl=3&lin=f&keep=1&srchmode=1&unlock|titolo=NCBI Taxonomy Browser}}
*{{cita web|url=http://florabase.calm.wa.gov.au/browse/flora?f=039a&level=s&id=1066|titolo=''Ecdeiocolea monostachya'': mappa di distribuzione}}
*{{cita web|url=http://florabase.calm.wa.gov.au/browse/flora?f=039a&level=s&id=18404|titolo=''Georgeantha hexandra'': mappa di distribuzione}}
 
{{Portale|botanica}}
[[Categoria:Comuni della provincia di Bari]]
 
[[Categoria:Ecdeiocoleaceae| ]]
[[de:Binetto]]
[[en:Binetto]]
[[eo:Binetto]]
[[es:Binetto]]
[[fr:Binetto]]
[[hu:Binetto]]
[[ja:ビネット]]
[[lmo:Binetto]]
[[ms:Binetto]]
[[nap:Binetto]]
[[nl:Binetto]]
[[pl:Binetto]]
[[pms:Binetto]]
[[pt:Binetto]]
[[roa-rup:Binetto]]
[[ru:Бинетто]]
[[scn:Binettu]]
[[uk:Бінетто]]
[[vo:Binetto]]
[[war:Binetto]]