Tickling e Ecdeiocoleaceae: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FabyBotRav (discussione | contributi)
m Bot: Rimozione disambiguazione
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14)
 
Riga 1:
{{s|monocotiledoni}}
{{Disclaimer|contenuti}}
{{Tassobox
{{F|sessualità|gennaio 2011}}
|nome=Ecdeiocoleaceae
[[File:Guy tickled.jpg|thumb|upright=1.4|Un ragazzo immobilizzato e solleticato fra le dita dei piedi.]]
|statocons=
Il '''tickling''', termine della lingua inglese ormai entrato a far parte della nostra dizione grazie alla sua esportazione ed ampia diffusione nel gergo mondiale (la cui traduzione letterale significa ''"fare solletico"'', ''"solleticando"''), è un gioco erotico che consiste nel farsi legare e solleticare, solitamente sulle zone del corpo quali: lungo la pianta e fra le dita del [[piede]], all'interno delle cosce, sulla pancia e nell'[[ombelico]], lungo i fianchi, sulle [[ascelle]], ecc. con lo sfregamento delle dita o mediante l'uso di oggetti come [[piume]], [[spazzola (utensile)|spazzole]], [[spazzolino da denti|spazzolini da denti]], od altri strumenti adatti allo scopo.
|immagine=
|didascalia=
|cronquist=no
|regno=[[Plantae]]
<!-- CLASSIFICAZIONE APG-->
|dominio= [[Eukaryota]]
|FIL?=x
|regnoFIL=[[Plantae]]
{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[angiospermae]]}}
{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[monocotiledoni]]}}
{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[commelinidi]]}}
|divisione=[[Magnoliophyta]]
|sottodivisione=
|superclasse=
|classe=[[Liliopsida]]
|ordineFIL=[[Poales]]
|famigliaFIL='''Ecdeiocoleaceae'''<br /><small>[[David Frederick Cutler|D.F.Cutler]] & [[Herbert Kenneth Airy Shaw|Airy Shaw]], 1965</small><ref name="APGIII2009">{{Cita pubblicazione |cognome=Angiosperm Phylogeny Group |anno=2009 |titolo=An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the orders and families of flowering plants: APG III |rivista=Botanical Journal of the Linnean Society |volume=161 |numero=2 |pp=105–121 |url=http://www3.interscience.wiley.com/journal/122630309/abstract |formato=PDF |accesso=26 giugno 2013 |doi=10.1111/j.1095-8339.2009.00996.x |urlarchivio=https://wayback.archive-it.org/all/20170525104318/http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/j.1095-8339.2009.00996.x/abstract |dataarchivio=25 maggio 2017 |urlmorto=sì }}</ref><ref name="IPNI">''[http://www.ipni.org/ipni/idPlantNameSearch.do;jsessionid=90FAEB07D7B52399F9EB8CA1339F255E?id=77126762-1&back_page=%2Fipni%2FeditAdvPlantNameSearch.do%3Bjsessionid%3D90FAEB07D7B52399F9EB8CA1339F255E%3Ffind_infragenus%3D%26find_isAPNIRecord%3Dtrue%26find_geoUnit%3D%26find_includePublicationAuthors%3Dtrue%26find_addedSince%3D%26find_family%3DEcdeiocoleaceae%26find_genus%3D%26find_sortByFamily%3Dtrue%26find_isGCIRecord%3Dtrue%26find_infrafamily%3D%26find_rankToReturn%3Dall%26find_publicationTitle%3D%26find_authorAbbrev%3D%26find_infraspecies%3D%26find_includeBasionymAuthors%3Dtrue%26find_modifiedSince%3D%26find_isIKRecord%3Dtrue%26find_species%3D%26output_format%3Dnormal Ecdeiocoleaceae]'', in: Kew. Bull., 19(3): 495. 1965 (26 luglio 1965).</ref>
<!-- ALTRO -->
|sinonimi =
|suddivisione=[[Genere (tassonomia)|Generi]]
|suddivisione_testo=
*''[[Ecdeiocolea]]'' <small>F.Muell., 1874</small>
*''[[Georgeantha]]'' <small>B.G.Briggs & L.A.S.Johnson, 1998</small>
}}
 
'''Ecdeiocoleaceae''' <small>[[David Frederick Cutler|D.F.Cutler]] & [[Herbert Kenneth Airy Shaw|Airy Shaw]], 1965</small><ref name="APGIII2009"/><ref name="IPNI"/> è una [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] di [[plantae|piante]] erbacee appartenente all'[[Ordine (tassonomia)|ordine]] [[Poales]]. Il nome botanico raramente è stato riconosciuto dai tassonomisti.
 
== Filogenesi e Tassonomia ==
Il sistema di [[classificazione APG II]] del 2003 (invariato rispetto al [[Angiosperm Phylogeny Group|sistema APG]] del 1998), riconosce questa famiglia e la assegna all'ordine [[Poales]] nel clade [[commelinidi]], fra le [[monocotiledoni]].
 
Alla famiglia sono assegnati due [[Genere (tassonomia)|generi]], ciascuno con un'unica specie ad oggi descritta<ref>D.A. Cooke, ''Centrolepidaceae'', in: K. Kubitzki (a cura di), ''Families and Genera of Vascular Plants'', Springer Verlag, Berlino, 4 (1998), pagg. 106-109.</ref><ref>[http://www.theplantlist.org/browse/A/Ecdeiocoleaceae/ Ecdeiocoleaceae] -''The Plant List'', Versione 1.1, settembre 2013.</ref>:
*''[[Ecdeiocolea]]'' <small>F.Muell., 1874</small>
*''[[Georgeantha]]'' <small>B.G.Briggs & L.A.S.Johnson, 1998</small>
 
Una terza specie, finora non descritta, è in corso di studio<ref>{{Cita web|url=http://www.rbgsyd.nsw.gov.au/science/Plant_Diversity_Research/Ecdeiocoleaceae|autore=Briggs, Barbara|titolo=A new close relative of the grasses - the third species of Ecdeiocoleaceae|accesso=10 agosto 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100711062247/http://www.rbgsyd.nsw.gov.au/science/Plant_Diversity_Research/Ecdeiocoleaceae|dataarchivio=11 luglio 2010}}</ref>.
==Cenni storici==
Storicamente il tickling trova una prima affermazione come "[[Metodi e strumenti di tortura|forma di tortura]]", praticato in virtù del fatto che non lascia segni o ferite ma un insopportabile fastidio ai soggetti sensibili al solletico. In alcuni momenti storici fu legalizzato come pena corporale leggera.
 
== Distribuzione e habitat ==
[[Immagine:Piedi solleticati alla gogna.JPG|thumb|Donna sottoposta "in pubblico" alla tortura del solletico]]
I due generi noti di Ecdeiocoleaceae sono entrambi presenti nel settore sudoccidentale dell'[[Australia Occidentale]]<ref>[http://delta-intkey.com/angio/www/Ecdeioco.htm Ecdeiocoleaceae], in: L. Watson and M.J. Dallwitz, ''[http://delta-intkey.com/angio/ The families of flowering plants]: descriptions, illustrations, identification, information retrieval'', DELTA, 1992 e sgg., versione: 27 aprile 2006.</ref>.
Nell'antico Giappone, coloro che occupavano posizioni di autorità potevano infliggere punizioni ai fuorilegge. Queste punizioni erano chiamate shikei, che si traduce come 'punizione privata.' Una di queste punizioni era "kusuguri-Zeme" letteralmente "solletico spietato" <ref>Schreiber, Mark.'' The Dark Side: Infamous Japanese Crimes and Criminals''. Japan: Kodansha International, 2001. Page 71</ref>
 
Nel XVII secolo, durante le guerre di religione in Germania tra riformanti e cattolici (1618-1648), a [[Rotenburg]] ed a [[Fulda]], alcuni uomini "bollati" come eretici furono torturati mediante l'utilizzo di una tortura detta ''"lingua di capra"''.<ref>{{cita libro|Giovanni|Laterra|Storia della tortura|Olimpia|2007}}</ref> (già nota ai tempi dell'Antica Roma). Questo tortura consisteva nell'imprigionare alla ''[[gogna]]''<ref>{{cita libro|Michael|Kerrigan|Gli strumenti di tortura|L'airone (Roma)|2008}}</ref> i piedi nudi della vittima, cospargerli "accuratamente" sotto le piante e tra le dita di un liquido ricavato da una miscela di [[acqua]] e [[sale]] o [[miele]], per poi farli leccare da due o più [[Capra (zoologia)|capre]], tenute a "digiuno" e assetate, in modo tale che la lingua degli animali provocasse una sgradevole sensazione di solletico. In alternativa si poteva legare la vittima in posizione di croce di Sant'Andrea.
 
[[Heinz Heger]], un uomo perseguitato nel campo di concentramento di [[Flossenbürg]] durante la seconda guerra mondiale, ha visto le guardie carcerarie naziste eseguire la tortura del solletico su un suo compagno di prigionia, seguita da varie altre torture che provocarono la morte del ragazzo. Egli descrive questo episodio nel suo libro "[[Gli uomini con il triangolo rosa]]":<ref>''The Men With the Pink Triangle''. Boston: Alyson Publications, 1980.</ref>
 
{{citazione|Un giorno, un altro detenuto omosessuale, di Innsbruck, quindi anche lui austriaco, fu torturato a morte nel bunker. Lo avevano spogliato nudo e lo avevano legato per le mani ad un gancio appeso alla parete, in modo tale che con i piedi non toccasse il pavimento. Gli spalancarono le gambe e gliele legarono strette al muro. Due o tre SS in servizio al bunker, se ne stavano lì intomo in attesa che iniziasse lo "spettacolo", la tortura del giovane tirolese. Innanzitutto l'ufficiale delle SS presentò lo "spettacolo" detto il "gabinetto delle risate". In sostanza gli aguzzini delle SS facevano il solletico alla vittima con delle penne d'oca, sfiorandolo sotto la pianta dei piedi, sotto le ascelle, tra le cosce e in altre parti del corpo. All'inizio il detenuto restò forzatamente muto e con gli occhi pieni di paura e di dolore fissava i suoi torturatori. Ma dopo un po' iniziò a ridere dal solletico, e questa risata diventava sempre più simile a un grido, a un urlo di dolore, mentre le lacrime gli scorrevano sulle guance e il suo corpo si contraeva, cercando di sottrarsi al supplizio. Dopo questa tortura del solletico lo lasciarono appeso per un po' senza occuparsi di lui, a piangere e singhiozzare.|Heger, Heinz.}}
 
==Curiosità==
* Nel suo innovativo libro "Sibling Abuse" , [[Vernon Wiehe]] ha pubblicato i suoi risultati di ricerca sui 150 adulti che sono stati abusati dai loro fratelli durante l'infanzia. Diversi riportato il solletico come un tipo di abuso fisico, e sulla base di tali relazioni è stato rivelato che il solletico è in grado di suscitare reazioni fisiologiche estreme come vomito e perdita di coscienza.<ref>Wiehe, Vernon. Sibling Abuse: Hidden Physical, Emotional, and Sexual Trauma. New York: Lexington Books, 1990.</ref>
 
* Il 18 maggio 2011, la trasmissione di Italia1, le Iene, dedica all'argomento Tickling un servizio<ref>{{cita web|url=http://www.video.mediaset.it/video/iene/puntata/227153/agresti-il-tickling.html|titolo=Il Tickling|nome=Andrea|cognome=Agresti|accesso=2011-11-08}}</ref> curato da Andrea Agresti.
 
* Durante la rievocazione storica dell'assedio della città piemontese di [[Canelli]] (1613), in provincia di Asti, le "vittime" vengono imprigionate alla gogna e solleticate in pubblico.
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
*[[Solletico]]
*[[Rapporto sessuale]]
*[[Tortura]]
*[[Metodi e strumenti di tortura]]
*[[Gogna]]
*[[Sadismo]]
*[[Masochismo]]
*[[Sadomasochismo]]
*[[BDSM]]
*[[Bondage]]
*[[Barefoot bondage]]
*[[Feticismo del piede]]
*[[Retifismo]]
*[[Fare piedino]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Tickling|wikispecies}}
 
== Collegamenti esterni ==
*[http://delta-intkey.com/angio/www/Ecdeioco.htm Ecdeiocoleaceae], in: L. Watson and M.J. Dallwitz, ''[http://delta-intkey.com/angio/ The families of flowering plants]: descriptions, illustrations, identification, information retrieval'', DELTA, 1992 e sgg., versione: 27 aprile 2006.
*[http://www.flickr.com/photos/ilducadelcastello/sets/72157628995432317/. Il Tickling praticato durante la "rievocazione storica" dell'assedio di Canelli (AT)]
*{{cita web|url=http://www.ncbi.nlm.nih.gov/Taxonomy/Browser/wwwtax.cgi?mode=Tree&id=98867&lvl=3&lin=f&keep=1&srchmode=1&unlock|titolo=NCBI Taxonomy Browser}}
*{{cita web|url=http://florabase.calm.wa.gov.au/browse/flora?f=039a&level=s&id=1066|titolo=''Ecdeiocolea monostachya'': mappa di distribuzione}}
*{{cita web|url=http://florabase.calm.wa.gov.au/browse/flora?f=039a&level=s&id=18404|titolo=''Georgeantha hexandra'': mappa di distribuzione}}
 
{{Portale|erotismobotanica}}
{{sesso}}
{{Portale|erotismo}}
 
[[Categoria:BDSMEcdeiocoleaceae| ]]
[[Categoria:Feticismo]]