Episodi di Flamingo Road (prima stagione) e Ecdeiocoleaceae: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14)
 
Riga 1:
{{s|monocotiledoni}}
__NOTOC__
{{Tassobox
{{torna a|Flamingo Road (soap opera)}}
|nome=Ecdeiocoleaceae
Questa voce contiene trame, dettagli e crediti dei registi e degli sceneggiatori della prima stagione della serie televisiva ''[[Flamingo Road (soap opera)|Flamingo Road]]''.
|statocons=
|immagine=
|didascalia=
|cronquist=no
|regno=[[Plantae]]
<!-- CLASSIFICAZIONE APG-->
|dominio= [[Eukaryota]]
|FIL?=x
|regnoFIL=[[Plantae]]
{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[angiospermae]]}}
{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[monocotiledoni]]}}
{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[commelinidi]]}}
|divisione=[[Magnoliophyta]]
|sottodivisione=
|superclasse=
|classe=[[Liliopsida]]
|ordineFIL=[[Poales]]
|famigliaFIL='''Ecdeiocoleaceae'''<br /><small>[[David Frederick Cutler|D.F.Cutler]] & [[Herbert Kenneth Airy Shaw|Airy Shaw]], 1965</small><ref name="APGIII2009">{{Cita pubblicazione |cognome=Angiosperm Phylogeny Group |anno=2009 |titolo=An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the orders and families of flowering plants: APG III |rivista=Botanical Journal of the Linnean Society |volume=161 |numero=2 |pp=105–121 |url=http://www3.interscience.wiley.com/journal/122630309/abstract |formato=PDF |accesso=26 giugno 2013 |doi=10.1111/j.1095-8339.2009.00996.x |urlarchivio=https://wayback.archive-it.org/all/20170525104318/http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/j.1095-8339.2009.00996.x/abstract |dataarchivio=25 maggio 2017 |urlmorto=sì }}</ref><ref name="IPNI">''[http://www.ipni.org/ipni/idPlantNameSearch.do;jsessionid=90FAEB07D7B52399F9EB8CA1339F255E?id=77126762-1&back_page=%2Fipni%2FeditAdvPlantNameSearch.do%3Bjsessionid%3D90FAEB07D7B52399F9EB8CA1339F255E%3Ffind_infragenus%3D%26find_isAPNIRecord%3Dtrue%26find_geoUnit%3D%26find_includePublicationAuthors%3Dtrue%26find_addedSince%3D%26find_family%3DEcdeiocoleaceae%26find_genus%3D%26find_sortByFamily%3Dtrue%26find_isGCIRecord%3Dtrue%26find_infrafamily%3D%26find_rankToReturn%3Dall%26find_publicationTitle%3D%26find_authorAbbrev%3D%26find_infraspecies%3D%26find_includeBasionymAuthors%3Dtrue%26find_modifiedSince%3D%26find_isIKRecord%3Dtrue%26find_species%3D%26output_format%3Dnormal Ecdeiocoleaceae]'', in: Kew. Bull., 19(3): 495. 1965 (26 luglio 1965).</ref>
<!-- ALTRO -->
|sinonimi =
|suddivisione=[[Genere (tassonomia)|Generi]]
|suddivisione_testo=
*''[[Ecdeiocolea]]'' <small>F.Muell., 1874</small>
*''[[Georgeantha]]'' <small>B.G.Briggs & L.A.S.Johnson, 1998</small>
|}}
 
'''Ecdeiocoleaceae''' <small>[[David Frederick Cutler|D.F.Cutler]] & [[Herbert Kenneth Airy Shaw|Airy Shaw]], 1965</small><ref name="APGIII2009"/><ref name="IPNI"/> è una [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] di [[plantae|piante]] erbacee appartenente all'[[Ordine (tassonomia)|ordine]] [[Poales]]. Il nome botanico raramente è stato riconosciuto dai tassonomisti.
Negli Stati Uniti, è stata trasmessa per la prima volta sulla [[NBC]] il 12 maggio [[1980]] e si è conclusa il 2 aprile [[1981]]. In Italia, è stata trasmessa per la prima volta su [[Canale 5]] a partire dal 20 maggio [[1982]].
 
== EpisodiFilogenesi e Tassonomia ==
Il sistema di [[classificazione APG II]] del 2003 (invariato rispetto al [[Angiosperm Phylogeny Group|sistema APG]] del 1998), riconosce questa famiglia e la assegna all'ordine [[Poales]] nel clade [[commelinidi]], fra le [[monocotiledoni]].
{| class="wikitable"
!nº
!Titolo originale
!Titolo italiano
!Prima TV USA
!Prima TV Italia<ref>Fonte (eccetto ove indicato diversamente): [http://www.archiviolastampa.it Archivio Storico "La Stampa"].</ref>
|-
| 1.00 || ''Pilot '' || || 12 maggio 1980 || 20 maggio 1982
|-
| 1.01 || ''The Hostages, Part 1'' || ''Gli ostaggi, Parte 1''<ref name=RCTV0>Fonte: [http://www.radiocorriere.teche.rai.it "Radiocorriere TV"] - Archivio 1988 (N. 31 / Programmazione di TMC).</ref> || 6 gennaio 1981 || 7 ottobre 1982
|-
| 1.02 || ''The Hostages, Part 2'' || ''Gli ostaggi, Parte 2''<ref name=RCTV0>Fonte: [http://www.radiocorriere.teche.rai.it "Radiocorriere TV"] - Archivio 1988 (N. 31 / Programmazione di TMC).</ref> || 6 gennaio 1981 ||
|-
| 1.03 || ''Illicit Weekend'' || ''Illecito weekend''<ref name=RCTV0>Fonte: [http://www.radiocorriere.teche.rai.it "Radiocorriere TV"] - Archivio 1988 (N. 31 / Programmazione di TMC).</ref> || 13 gennaio 1981 ||
|-
| 1.04 || ''The Titus Tapes'' || ''I nastri di Tito''<ref name=RCTV1>Fonte: [http://www.radiocorriere.teche.rai.it "Radiocorriere TV"] - Archivio 1988 (N. 32 / Programmazione di TMC).</ref> || 20 gennaio 1981 || 28 ottobre 1982<ref>Fonte: La Stampa del 28 ottobre [[1982]] - [http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,41/articleid,1422_02_1982_0273_0085_20350520/ Rubrica "In poltrona davanti alla TV"]. </ref>
|-
| 1.05 || ''A Mother's Revenge'' || ''La vendetta della madre''<ref name=RCTV1>Fonte: [http://www.radiocorriere.teche.rai.it "Radiocorriere TV"] - Archivio 1988 (N. 32 / Programmazione di TMC).</ref> || 27 gennaio 1981 ||
|-
| 1.06 || ''The Fish Fry'' || ''La grigliata''<ref name=RCTV1>Fonte: [http://www.radiocorriere.teche.rai.it "Radiocorriere TV"] - Archivio 1988 (N. 32 / Programmazione di TMC).</ref> || 3 febbraio 1981 ||
|-
| 1.07 || ''The Election'' || ''L'elezione''<ref name=RCTV1>Fonte: [http://www.radiocorriere.teche.rai.it "Radiocorriere TV"] - Archivio 1988 (N. 32 / Programmazione di TMC).</ref> || 10 febbraio 1981 ||
|-
| 1.08 || ''Jealous Wife'' || ''Moglie gelosa''<ref name=RCTV2>Fonte: [http://www.radiocorriere.teche.rai.it "Radiocorriere TV"] - Archivio 1987 (N. 17 / Programmazione di Euro TV).</ref> || 17 febbraio 1981 ||
|-
| 1.09 || ''Trapped'' || ''La trappola''<ref name=RCTV2>Fonte: [http://www.radiocorriere.teche.rai.it "Radiocorriere TV"] - Archivio 1987 (N. 17 / Programmazione di Euro TV).</ref> || 3 marzo 1981 ||
|-
| 1.10 || ''Bad Girl'' || ''Una cattiva ragazza''<ref name=RCTV2>Fonte: [http://www.radiocorriere.teche.rai.it "Radiocorriere TV"] - Archivio 1987 (N. 17 / Programmazione di Euro TV).</ref> || 9 marzo 1981 ||
|-
| 1.11 || ''Secrets'' || ''Segreti''<ref name=RCTV2>Fonte: [http://www.radiocorriere.teche.rai.it "Radiocorriere TV"] - Archivio 1987 (N. 17 / Programmazione di Euro TV).</ref> || 10 marzo 1981 ||
|-
| 1.12 || ''They Drive by Night'' || ''Guidando nel buio''<ref name=RCTV2>Fonte: [http://www.radiocorriere.teche.rai.it "Radiocorriere TV"] - Archivio 1987 (N. 17 / Programmazione di Euro TV).</ref> || 17 marzo 1981 ||
|-
| 1.13 || ''Hell Hath No Fury'' || ''L'inferno può attendere''<ref name=RCTV2>Fonte: [http://www.radiocorriere.teche.rai.it "Radiocorriere TV"] - Archivio 1987 (NN. 17 / Programmazione di Euro TV).</ref> || 17 marzo 1981 ||
|-
| 1.14 || ''Bad Chemistry'' || ''L'inquinamento''<ref name=RCTV3>Fonte: [http://www.radiocorriere.teche.rai.it "Radiocorriere TV"] - Archivio 1987 (NN. 18 / Programmazione di Euro TV).</ref> || 2 aprile 1981 ||
|-
| 1.15 || ''Hurricane'' || ''L'uragano''<ref name=RCTV3>Fonte: [http://www.radiocorriere.teche.rai.it "Radiocorriere TV"] - Archivio 1987 (NN. 18 / Programmazione di Euro TV).</ref> || 2 aprile 1981 ||
|}
 
Alla famiglia sono assegnati due [[Genere (tassonomia)|generi]], ciascuno con un'unica specie ad oggi descritta<ref>D.A. Cooke, ''Centrolepidaceae'', in: K. Kubitzki (a cura di), ''Families and Genera of Vascular Plants'', Springer Verlag, Berlino, 4 (1998), pagg. 106-109.</ref><ref>[http://www.theplantlist.org/browse/A/Ecdeiocoleaceae/ Ecdeiocoleaceae] -''The Plant List'', Versione 1.1, settembre 2013.</ref>:
==Note==
*''[[Ecdeiocolea]]'' <small>F.Muell., 1874</small>
<references />
*''[[Georgeantha]]'' <small>B.G.Briggs & L.A.S.Johnson, 1998</small>
 
Una terza specie, finora non descritta, è in corso di studio<ref>{{Cita web|url=http://www.rbgsyd.nsw.gov.au/science/Plant_Diversity_Research/Ecdeiocoleaceae|autore=Briggs, Barbara|titolo=A new close relative of the grasses - the third species of Ecdeiocoleaceae|accesso=10 agosto 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100711062247/http://www.rbgsyd.nsw.gov.au/science/Plant_Diversity_Research/Ecdeiocoleaceae|dataarchivio=11 luglio 2010}}</ref>.
{{StagioniTV|Flamingo Road}}
 
== Distribuzione e habitat ==
{{Portale|Televisione}}
I due generi noti di Ecdeiocoleaceae sono entrambi presenti nel settore sudoccidentale dell'[[Australia Occidentale]]<ref>[http://delta-intkey.com/angio/www/Ecdeioco.htm Ecdeiocoleaceae], in: L. Watson and M.J. Dallwitz, ''[http://delta-intkey.com/angio/ The families of flowering plants]: descriptions, illustrations, identification, information retrieval'', DELTA, 1992 e sgg., versione: 27 aprile 2006.</ref>.
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons|wikispecies}}
 
== Collegamenti esterni ==
*[http://delta-intkey.com/angio/www/Ecdeioco.htm Ecdeiocoleaceae], in: L. Watson and M.J. Dallwitz, ''[http://delta-intkey.com/angio/ The families of flowering plants]: descriptions, illustrations, identification, information retrieval'', DELTA, 1992 e sgg., versione: 27 aprile 2006.
*{{cita web|url=http://www.ncbi.nlm.nih.gov/Taxonomy/Browser/wwwtax.cgi?mode=Tree&id=98867&lvl=3&lin=f&keep=1&srchmode=1&unlock|titolo=NCBI Taxonomy Browser}}
*{{cita web|url=http://florabase.calm.wa.gov.au/browse/flora?f=039a&level=s&id=1066|titolo=''Ecdeiocolea monostachya'': mappa di distribuzione}}
*{{cita web|url=http://florabase.calm.wa.gov.au/browse/flora?f=039a&level=s&id=18404|titolo=''Georgeantha hexandra'': mappa di distribuzione}}
 
{{Portale|Televisionebotanica}}
 
[[Categoria:Ecdeiocoleaceae| ]]