Publio Fiori e Ecdeiocoleaceae: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14)
 
Riga 1:
{{s|monocotiledoni}}
{{Carica pubblica
{{Tassobox
|nome = Publio Fiori
|nome=Ecdeiocoleaceae
|immagine = Publio fiori.jpg
|statocons=
|carica =[[Ministri dei trasporti e della navigazione della Repubblica Italiana|Ministro dei trasporti e della navigazione]]
|immagine=
|mandatoinizio = 10 maggio [[1994]]
|didascalia=
|mandatofine = 17 gennaio [[1995]]
|cronquist=no
|presidente = [[Silvio Berlusconi]]
|regno=[[Plantae]]
|predecessore = [[Raffaele Costa]]
<!-- CLASSIFICAZIONE APG-->
|successore = [[Giovanni Caravale]]
|dominio= [[Eukaryota]]
|carica2 = Sottosegretario di Stato del [[Ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni]]
|FIL?=x
|mandatoinizio2 = 28 giugno [[1992]]
|regnoFIL=[[Plantae]]
|mandatofine2 = 28 aprile [[1993]]
{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[angiospermae]]}}
|presidente2 = [[Giuliano Amato]]
{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[monocotiledoni]]}}
|predecessore2 = [[Raffaele Costa]]
{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[commelinidi]]}}
|successore2 = [[Ombretta Fumagalli Carulli]]
|divisione=[[Magnoliophyta]]
|carica3 = Sottosegretario di Stato del [[Ministero della Salute]]
|sottodivisione=
|mandatoinizio3 = 28 aprile [[1993]]
|superclasse=
|mandatofine3 = 10 maggio [[1994]]
|classe=[[Liliopsida]]
|presidente3 = [[Carlo Azeglio Ciampi]]
|ordineFIL=[[Poales]]
|predecessore3 = [[Luciano Azzolini]]
|famigliaFIL='''Ecdeiocoleaceae'''<br /><small>[[David Frederick Cutler|D.F.Cutler]] & [[Herbert Kenneth Airy Shaw|Airy Shaw]], 1965</small><ref name="APGIII2009">{{Cita pubblicazione |cognome=Angiosperm Phylogeny Group |anno=2009 |titolo=An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the orders and families of flowering plants: APG III |rivista=Botanical Journal of the Linnean Society |volume=161 |numero=2 |pp=105–121 |url=http://www3.interscience.wiley.com/journal/122630309/abstract |formato=PDF |accesso=26 giugno 2013 |doi=10.1111/j.1095-8339.2009.00996.x |urlarchivio=https://wayback.archive-it.org/all/20170525104318/http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/j.1095-8339.2009.00996.x/abstract |dataarchivio=25 maggio 2017 |urlmorto=sì }}</ref><ref name="IPNI">''[http://www.ipni.org/ipni/idPlantNameSearch.do;jsessionid=90FAEB07D7B52399F9EB8CA1339F255E?id=77126762-1&back_page=%2Fipni%2FeditAdvPlantNameSearch.do%3Bjsessionid%3D90FAEB07D7B52399F9EB8CA1339F255E%3Ffind_infragenus%3D%26find_isAPNIRecord%3Dtrue%26find_geoUnit%3D%26find_includePublicationAuthors%3Dtrue%26find_addedSince%3D%26find_family%3DEcdeiocoleaceae%26find_genus%3D%26find_sortByFamily%3Dtrue%26find_isGCIRecord%3Dtrue%26find_infrafamily%3D%26find_rankToReturn%3Dall%26find_publicationTitle%3D%26find_authorAbbrev%3D%26find_infraspecies%3D%26find_includeBasionymAuthors%3Dtrue%26find_modifiedSince%3D%26find_isIKRecord%3Dtrue%26find_species%3D%26output_format%3Dnormal Ecdeiocoleaceae]'', in: Kew. Bull., 19(3): 495. 1965 (26 luglio 1965).</ref>
|successore3 = [[Giulio Conti]]
<!-- ALTRO -->
|partito = [[Democrazia Cristiana]]<br><small>(1958-1993)</small><br>[[Movimento Sociale Italiano]]<br><small>(1993-1995)</small><br>[[Alleanza Nazionale]]<br><small>(1995-2005)</small><br>[[Democrazia Cristiana per le Autonomie]]<br><small>(2005-2006)</small>
|sinonimi =
}}
|suddivisione=[[Genere (tassonomia)|Generi]]
{{Membro delle istituzioni italiane
|suddivisione_testo=
|nome = Publio Fiori
*''[[Ecdeiocolea]]'' <small>F.Muell., 1874</small>
|istituzione=Camera
*''[[Georgeantha]]'' <small>B.G.Briggs & L.A.S.Johnson, 1998</small>
|dimensione =
|luogo_nascita = [[Roma]]
|data_nascita = 15 marzo [[1938]]
|luogo_morte =
|data_morte =
|titolo = Laurea in giurisprudenza
|professione = avvocato dello Stato
|partito = DC e AN
|legislatura = [[VIII Legislatura della Repubblica Italiana|VIII]], [[IX Legislatura della Repubblica Italiana|IX]], [[X Legislatura della Repubblica Italiana|X]], [[XI Legislatura della Repubblica Italiana|XI]], [[XII Legislatura della Repubblica Italiana|XII]], [[XIII Legislatura della Repubblica Italiana|XIII]], [[XIV Legislatura della Repubblica Italiana|XIV]]
|gruppo_parlamentare=[[Democrazia Cristiana]] (dall'VIII all'XI) e [[Alleanza Nazionale]] (dalla XII alla XIV)
|coalizione =
|circoscrizione = [[Circoscrizione Lazio 1|Lazio 1]]
|collegio=[[Roma]] (VIII, IX, X e XI); Roma-Trieste (XII, XIII e XIV)
|incarichi =
|sito = http://legxiv.camera.it/organiparlamentari/assemblea/contenitore_dati.asp?tipopagina=&deputato=d21200&source=%2Fdeputatism%2F240%2Fdocumentoxml%2Easp&position=Deputati%5CLa%20Scheda%20Personale&Pagina=Deputati/Composizione/01.camera/nuovacomposizione/datpersonali2.asp%3Fdeputato=d21200&nominativo=FIORI%20Publio
}}
{{Bio
|Nome = Publio
|Cognome = Fiori
|Sesso = M
|LuogoNascita = Roma
|GiornoMeseNascita = 25 marzo
|AnnoNascita = 1938
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = politico
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Nazionalità = italiano
}}
 
'''Ecdeiocoleaceae''' <small>[[David Frederick Cutler|D.F.Cutler]] & [[Herbert Kenneth Airy Shaw|Airy Shaw]], 1965</small><ref name="APGIII2009"/><ref name="IPNI"/> è una [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] di [[plantae|piante]] erbacee appartenente all'[[Ordine (tassonomia)|ordine]] [[Poales]]. Il nome botanico raramente è stato riconosciuto dai tassonomisti.
Nel corso della sua carriera è stato vicepresidente della [[Camera dei deputati]], sottosegretario al Ministero delle Poste e Telecomunicazioni, sottosegretario alla Sanità e [[Ministri dei trasporti e della navigazione della Repubblica Italiana|Ministro dei trasporti e della navigazione]].
 
== Filogenesi e Tassonomia ==
==La militanza politica==
Il sistema di [[classificazione APG II]] del 2003 (invariato rispetto al [[Angiosperm Phylogeny Group|sistema APG]] del 1998), riconosce questa famiglia e la assegna all'ordine [[Poales]] nel clade [[commelinidi]], fra le [[monocotiledoni]].
Laureato in [[giurisprudenza]], la sua esperienza politica ha inizio nella [[Democrazia Cristiana]], partito nel quale ha militato fino al suo scioglimento.
 
Alla famiglia sono assegnati due [[Genere (tassonomia)|generi]], ciascuno con un'unica specie ad oggi descritta<ref>D.A. Cooke, ''Centrolepidaceae'', in: K. Kubitzki (a cura di), ''Families and Genera of Vascular Plants'', Springer Verlag, Berlino, 4 (1998), pagg. 106-109.</ref><ref>[http://www.theplantlist.org/browse/A/Ecdeiocoleaceae/ Ecdeiocoleaceae] -''The Plant List'', Versione 1.1, settembre 2013.</ref>:
Il 2 novembre [[1977]] un gruppo di fuoco delle [[Brigate Rosse]], formato da [[Prospero Gallinari]], [[Barbara Balzerani]] e [[Bruno Seghetti]], gli tese un agguato; Fiori, che era armato, tentò di reagire ma venne gravemente ferito alle gambe e al torace<ref>P.Gallinari, ''Un contadino nella metropoli'', pp. 170-171.</ref><ref>S.Mazzocchi, ''Nell'anno della tigre'', pp. 84-85.</ref>.
*''[[Ecdeiocolea]]'' <small>F.Muell., 1874</small>
*''[[Georgeantha]]'' <small>B.G.Briggs & L.A.S.Johnson, 1998</small>
 
Una terza specie, finora non descritta, è in corso di studio<ref>{{Cita web|url=http://www.rbgsyd.nsw.gov.au/science/Plant_Diversity_Research/Ecdeiocoleaceae|autore=Briggs, Barbara|titolo=A new close relative of the grasses - the third species of Ecdeiocoleaceae|accesso=10 agosto 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100711062247/http://www.rbgsyd.nsw.gov.au/science/Plant_Diversity_Research/Ecdeiocoleaceae|dataarchivio=11 luglio 2010}}</ref>.
===L'iscrizione alla P2===
Publio Fiori per molto tempo risulta iscritto nella [[lista degli appartenenti alla P2]], scoperta nel 1981. Solo nel [[2001]], il Tribunale di Roma, con sentenza n. 20537/01, ha escluso l'appartenenza di Publio Fiori alla loggia massonica P2.<ref>''[http://italia.indymedia.org/it/newswire/archive_analisi244.shtml Dossier: Dalla P2 a Forza Italia e il piano rinascita]'', punto 4 ("Forza italia e la P2: ricorsi storici e analogie"), da indymedia.org.</ref>
 
== Distribuzione e habitat ==
===Dalla DC ad AN===
I due generi noti di Ecdeiocoleaceae sono entrambi presenti nel settore sudoccidentale dell'[[Australia Occidentale]]<ref>[http://delta-intkey.com/angio/www/Ecdeioco.htm Ecdeiocoleaceae], in: L. Watson and M.J. Dallwitz, ''[http://delta-intkey.com/angio/ The families of flowering plants]: descriptions, illustrations, identification, information retrieval'', DELTA, 1992 e sgg., versione: 27 aprile 2006.</ref>.
 
== Note ==
Dal primo luglio del 1992 è sottosegretario al Ministero delle Poste e Telecomunicazioni nel [[Governo Amato I|Governo Amato]], mentre il 6 maggio dell'anno successivo entra nel [[Governo Ciampi]] come sottosegretario alla Sanità.
<references/>
A luglio del [[1993]], allorquando l'assemblea organizzativa della [[Democrazia Cristiana]] (guidata all'epoca dal segretario [[Mino Martinazzoli]]) sceglie di aprirsi verso i contributi della [[sinistra (politica)|sinistra]] e del [[Partito Democratico della Sinistra|PDS]], decide di abbandonare il partito.
 
== Altri progetti ==
Fiori, infatti, è situato sulle posizioni della destra-DC e sostiene che la tradizione democristiana non possa fondersi con quella post-comunista. La diatriba si apre principalmente negli ambienti romani dove, alle elezioni amministrative d'autunno, Fiori sceglie di supportare la destra e la candidatura a sindaco di [[Gianfranco Fini]], alla guida di un [[Movimento Sociale Italiano]] che aveva già iniziata quel rinnovamento [[liberaldemocratico]] che alcuni mesi più tardi lo porterà a confuire in [[Alleanza Nazionale]].
{{interprogetto|commons|wikispecies}}
 
Così, nel [[1995]], con la [[svolta di Fiuggi]], Fiori è tra i fondatori di AN, dopo essere stato [[Ministri dei trasporti e della navigazione della Repubblica Italiana|Ministro dei trasporti e della navigazione]] nel [[Governo Berlusconi I|primo Governo Berlusconi]].
 
===Il ritorno al centrismo===
La storia politica di Fiori in Alleanza Nazionale, però, finisce nel [[2005]], in rotta di collisione con alcune scelte "laiche" del leader Fini (in particolare per la posizione sul [[referendum abrogativi del 2005|referendum]] in materia di fecondazione assistita). Così sostiene il ritorno a posizioni neo-democristiane e neo-centriste, aderendo nel novembre dello stesso anno alla [[Democrazia Cristiana per le Autonomie]], partito fondato da [[Gianfranco Rotondi]], di cui viene nominato presidente. Una delle prime dichiarazioni di Fiori è stata:
{{Citazione|Il vero [[Centro (politica)|Centro]] siamo noi. La nuova DC è un partito che mi piace, perché riscopre valori e storie e ispirandosi al principio delle autonomie, credo sia in grado di raccogliere nel territorio tutti quelli che, organizzati in associazioni o altro, vogliono recuperare un senso popolare della politica diverso da quello attuale.}}
 
A luglio [[2006]], divorzierà dalla Democrazia Cristiana per le Autonomie dopo essere stato deferito al collegio dei probiviri con l'accusa di aver convocato illecitamente un congresso nazionale del partito<ref>[http://www.repubblica.it/2006/07/sezioni/politica/dc-spaccata/dc-spaccata/dc-spaccata.html] su [[La Repubblica|repubblica.it]]</ref>.
 
===La nascita di Rifondazione DC===
Approfittando del clima politico in cui si dibatte sulla possibile costituzione di un soggetto politico centrista in contrapposizione al [[bipolarismo]], Fiori fonda il partito [[Rinascita Popolare - Rifondazione DC]] il 1º ottobre [[2006]].
Fiori ne viene eletto segretario nazionale (per acclamazione), mentre [[Clelio Darida]] ne è presidente del Consiglio nazionale.
 
Il nuovo partito pone in atteggiamento critico nei confronti della [[sinistra (politica)|sinistra]] e del [[Governo Prodi II|Governo Prodi]], schierandosi contro la Finanziaria 2007. Il soggetto politico tuttavia non decolla e si vede costretto, per rafforzarsi, alla promozione di una federazione di partiti di ispirazione democristiana.
Il 10 ottobre 2010 ed il 10 aprile 2011, il progetto prende vita con la celebrazione in Roma delle prime due Assemblee Nazionali dei Movimenti di Ispirazione Cattolica.<ref>[http://fdc.webege.com/ Federazione dei Democratici Cristiani<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
===Il progetto della Federazione Democristiana===
All'inizio del 2007 il partito si federa con i [[Popolari UDEUR]] di [[Clemente Mastella]] e la [[Democrazia Cristiana (2002)|Democrazia Cristiana]] di [[Giuseppe Pizza]] e fonda la '''Federazione Democristiana''' con l'obiettivo in prospettiva di costituire un polo di centro di ispirazione democristiana e di predisporre liste unitarie per le elezioni europee del 2009.
 
==Curiosità==
{{Curiosità}}
*La sua dichiarazione dei redditi del [[2004]] lo vedeva al secondo posto nella classifica dei deputati più ricchi della Camera di allora, con 1.441.865 euro.{{citazione necessaria|}}
 
*È stato dal [[1973]] al [[1974]] addetto stampa della [[Società Sportiva Lazio|Lazio]], squadra per la quale tifa fin da ragazzo.{{cn}}
 
==Note==
<references/>
{{Box successione| carica=Deputato del [[Circoscrizione Lazio 1|Collegio Uninominale Roma Trieste]]|precedente = nuova legge elettorale|successivo=nuova legge elettorale|periodo=[[1994]] - [[2006]]}}
{{Box successione
|carica=[[Ministri dei trasporti e della navigazione della Repubblica Italiana|Ministro dei trasporti e della navigazione]]
|immagine=Italy-Emblem.svg
|periodo = 10 maggio [[1994]] - 17 gennaio [[1995]]
|precedente = [[Raffaele Costa]]
|successivo = [[Giovanni Caravale]]
}}
{{Box successione
|carica=Sottosegretario di Stato del [[Ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni]]
|immagine=Italy-Emblem.svg|
|periodo = 28 giugno [[1992]] - 28 aprile [[1993]]
|precedente = [[Raffaele Costa]]
|successivo = [[Ombretta Fumagalli Carulli]]
}}
{{Box successione
|carica=Sottosegretario di Stato del [[Ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni]]
|immagine=Italy-Emblem.svg|
|periodo = 28 aprile [[1993]] - 10 maggio [[1994]]
|precedente = [[Luciano Azzolini]]
|successivo = [[Giulio Conti]]
}}
{{Box successione
|carica=Coordinatore Nazionale di [[Alleanza Nazionale]]
|periodo= [[1996]] -[[1997]]
|precedente= [[Domenico Fisichella]]
|successivo= [[Ignazio La Russa]]
}}
 
== Collegamenti esterni ==
*[http://delta-intkey.com/angio/www/Ecdeioco.htm Ecdeiocoleaceae], in: L. Watson and M.J. Dallwitz, ''[http://delta-intkey.com/angio/ The families of flowering plants]: descriptions, illustrations, identification, information retrieval'', DELTA, 1992 e sgg., versione: 27 aprile 2006.
{{Deputati|d21200|11}}
*{{cita web|url=http://www.ncbi.nlm.nih.gov/Taxonomy/Browser/wwwtax.cgi?mode=Tree&id=98867&lvl=3&lin=f&keep=1&srchmode=1&unlock|titolo=NCBI Taxonomy Browser}}
*{{cita web|url=http://florabase.calm.wa.gov.au/browse/flora?f=039a&level=s&id=1066|titolo=''Ecdeiocolea monostachya'': mappa di distribuzione}}
*{{cita web|url=http://florabase.calm.wa.gov.au/browse/flora?f=039a&level=s&id=18404|titolo=''Georgeantha hexandra'': mappa di distribuzione}}
 
{{Portale|biografie|politicabotanica}}
 
[[Categoria:PoliticiEcdeiocoleaceae| della Democrazia Cristiana]]
[[Categoria:Politici di Alleanza Nazionale]]
[[Categoria:Politici della Democrazia Cristiana per le Autonomie]]
[[Categoria:Deputati dell'VIII Legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Deputati della IX Legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Deputati della X Legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Deputati dell'XI Legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Deputati della XII Legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Deputati della XIII Legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Deputati della XIV Legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Ministri dei Trasporti e della Navigazione della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:P2]]
[[Categoria:Dirigenti della S.S. Lazio]]
[[Categoria:Governo Amato I]]
[[Categoria:Governo Ciampi]]