Villaurbana e Ecdeiocoleaceae: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m correzione
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14)
 
Riga 1:
{{s|monocotiledoni}}
{{Divisione amministrativa
{{Tassobox
|Nome ufficiale={{Lingue|it}} Villaurbana<br />{{Lingue|sc}} Biddobrana
|nome=Ecdeiocoleaceae
|Panorama= Riujl3tv.jpg
|statocons=
|Didascalia=
|immagine=
|Bandiera=
|didascalia=
|Voce bandiera=
|cronquist=no
|Stemma=Villaurbana-Stemma.png
|regno=[[Plantae]]
|Voce stemma=
<!-- CLASSIFICAZIONE APG-->
|Stato=ITA
|dominio= [[Eukaryota]]
|Grado amministrativo=3
|FIL?=x
|Divisione amm grado 1=Sardegna
|regnoFIL=[[Plantae]]
|Divisione amm grado 2=Oristano
{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[angiospermae]]}}
|Amministratore locale=Paolo Pireddu
{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[monocotiledoni]]}}
|Partito=[[lista civica]]
{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[commelinidi]]}}
|Data elezione=6-6-2016
|divisione=[[Magnoliophyta]]
|Data istituzione=
|sottodivisione=
|Altitudine=110
|superclasse=
|Superficie=58.7
|classe=[[Liliopsida]]
|Note superficie=
|ordineFIL=[[Poales]]
|Abitanti=1661
|famigliaFIL='''Ecdeiocoleaceae'''<br /><small>[[David Frederick Cutler|D.F.Cutler]] & [[Herbert Kenneth Airy Shaw|Airy Shaw]], 1965</small><ref name="APGIII2009">{{Cita pubblicazione |cognome=Angiosperm Phylogeny Group |anno=2009 |titolo=An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the orders and families of flowering plants: APG III |rivista=Botanical Journal of the Linnean Society |volume=161 |numero=2 |pp=105–121 |url=http://www3.interscience.wiley.com/journal/122630309/abstract |formato=PDF |accesso=26 giugno 2013 |doi=10.1111/j.1095-8339.2009.00996.x |urlarchivio=https://wayback.archive-it.org/all/20170525104318/http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/j.1095-8339.2009.00996.x/abstract |dataarchivio=25 maggio 2017 |urlmorto=sì }}</ref><ref name="IPNI">''[http://www.ipni.org/ipni/idPlantNameSearch.do;jsessionid=90FAEB07D7B52399F9EB8CA1339F255E?id=77126762-1&back_page=%2Fipni%2FeditAdvPlantNameSearch.do%3Bjsessionid%3D90FAEB07D7B52399F9EB8CA1339F255E%3Ffind_infragenus%3D%26find_isAPNIRecord%3Dtrue%26find_geoUnit%3D%26find_includePublicationAuthors%3Dtrue%26find_addedSince%3D%26find_family%3DEcdeiocoleaceae%26find_genus%3D%26find_sortByFamily%3Dtrue%26find_isGCIRecord%3Dtrue%26find_infrafamily%3D%26find_rankToReturn%3Dall%26find_publicationTitle%3D%26find_authorAbbrev%3D%26find_infraspecies%3D%26find_includeBasionymAuthors%3Dtrue%26find_modifiedSince%3D%26find_isIKRecord%3Dtrue%26find_species%3D%26output_format%3Dnormal Ecdeiocoleaceae]'', in: Kew. Bull., 19(3): 495. 1965 (26 luglio 1965).</ref>
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2015gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 30 novembre 2015.
<!-- ALTRO -->
|Aggiornamento abitanti=30-11-2015
|sinonimi =
|Sottodivisioni=
|suddivisione=[[Genere (tassonomia)|Generi]]
|Divisioni confinanti=[[Allai]], [[Mogorella]], [[Oristano]], [[Palmas Arborea]], [[Ruinas]], [[Siamanna]], [[Usellus]], [[Villa Verde]]
|suddivisione_testo=
|Targa=OR
*''[[Ecdeiocolea]]'' <small>F.Muell., 1874</small>
|Zona sismica=4
*''[[Georgeantha]]'' <small>B.G.Briggs & L.A.S.Johnson, 1998</small>
|Gradi giorno=
|Diffusività=
|Nome abitanti=villaurbanesi
|Patrono=[[Margherita di Antiochia|santa Margherita]]
|Festivo=20 luglio
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Villaurbana (province of Oristano, region Sardinia, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Villaurbana all'interno della provincia di Oristano
}}
 
'''Ecdeiocoleaceae''' <small>[[David Frederick Cutler|D.F.Cutler]] & [[Herbert Kenneth Airy Shaw|Airy Shaw]], 1965</small><ref name="APGIII2009"/><ref name="IPNI"/> è una [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] di [[plantae|piante]] erbacee appartenente all'[[Ordine (tassonomia)|ordine]] [[Poales]]. Il nome botanico raramente è stato riconosciuto dai tassonomisti.
'''Villaurbana''' (''Biddobràna'' in [[lingua sarda|sardo]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 1.661 abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[provincia di Oristano]] in [[Sardegna]], nella regione del [[Campidano di Oristano]].
 
== Filogenesi e Tassonomia ==
== Geografia fisica==
Il sistema di [[classificazione APG II]] del 2003 (invariato rispetto al [[Angiosperm Phylogeny Group|sistema APG]] del 1998), riconosce questa famiglia e la assegna all'ordine [[Poales]] nel clade [[commelinidi]], fra le [[monocotiledoni]].
[[Monte Arci]] è il monte principale del paese che è situato a est di [[Oristano]] da cui dista 20&nbsp;km.
 
Alla famiglia sono assegnati due [[Genere (tassonomia)|generi]], ciascuno con un'unica specie ad oggi descritta<ref>D.A. Cooke, ''Centrolepidaceae'', in: K. Kubitzki (a cura di), ''Families and Genera of Vascular Plants'', Springer Verlag, Berlino, 4 (1998), pagg. 106-109.</ref><ref>[http://www.theplantlist.org/browse/A/Ecdeiocoleaceae/ Ecdeiocoleaceae] -''The Plant List'', Versione 1.1, settembre 2013.</ref>:
== Storia ==
*''[[Ecdeiocolea]]'' <small>F.Muell., 1874</small>
Il nome del paese deriva da ''Villa Urbis'' cioè "villa della città".
*''[[Georgeantha]]'' <small>B.G.Briggs & L.A.S.Johnson, 1998</small>
 
Una terza specie, finora non descritta, è in corso di studio<ref>{{Cita web|url=http://www.rbgsyd.nsw.gov.au/science/Plant_Diversity_Research/Ecdeiocoleaceae|autore=Briggs, Barbara|titolo=A new close relative of the grasses - the third species of Ecdeiocoleaceae|accesso=10 agosto 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100711062247/http://www.rbgsyd.nsw.gov.au/science/Plant_Diversity_Research/Ecdeiocoleaceae|dataarchivio=11 luglio 2010}}</ref>.
La zona dove sorge Villaurbana fu abitata in epoca [[nuragica]] e poi in quella romana. Lo dimostra una strada nelle campagne al confine con [[Usellus]] e [[Mogorella]].
Nell'[[XI secolo]] faceva parte del [[Giudicato di Arborea]]. Di Villaurbana si ha notizia certa nella seconda metà del secolo XIV quando [[Eleonora d'Arborea]] concluse la pace con il [[re d'Aragona]] ([[1395]]) e fu tra i paesi che elessero coloro che dovevano «giurare la pace e sottoscrivere il trattato»
 
== Distribuzione e habitat ==
Villaurbana fu soggetta alle vicende di Oristano. Quando nel [[1410]] il Giudicato di Arborea prese la propria indipendenza, il re d'Aragona istituì il marchesato di Oristano per [[Leonardo Cubello]]; i Cubello si estinsero nel 1470 con Salvatore, che lasciò erede il nipote [[Leonardo Alagon]]; essendosi questo ribellato, il [[re d'Aragona]] ([[Giovanni II d'Aragona|Giovanni II]]) glielo confiscò nel [[1477]].
I due generi noti di Ecdeiocoleaceae sono entrambi presenti nel settore sudoccidentale dell'[[Australia Occidentale]]<ref>[http://delta-intkey.com/angio/www/Ecdeioco.htm Ecdeiocoleaceae], in: L. Watson and M.J. Dallwitz, ''[http://delta-intkey.com/angio/ The families of flowering plants]: descriptions, illustrations, identification, information retrieval'', DELTA, 1992 e sgg., versione: 27 aprile 2006.</ref>.
Da quel momento il territorio del marchesato (e quindi anche Villaurbana) appartenne alla Corona, che nel [[1493]] ([[Ferdinando II di Aragona|Ferdinando II il Cattolico]]) assunse anche il titolo di marchesato stesso.
 
Nel [[1720]] la [[Sardegna]] fu assegnata con titolo regale ai [[Casa Savoia|Savoia]].
 
Nel [[1767]] re [[Carlo Emanuele III]] incluse Villaurbana nel marchesato di [[Arcais]] per i [[Flores Nurra]], ai quale rimase fino all'estinzione dei feudi.
 
Nel [[1854]] Villaurbana era costituita da 1.010 abitanti «pressoché tutti agricoltori e pastori» (Casalis).
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Particolare importanza rivestono i complessi nuragici e le tombe dei giganti.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Nel territorio di Villaurbana sono presenti quaranta [[nuraghi]] e alcune tombe dei giganti tra i quali:
* tombe dei giganti di Craddaxius
* nuraghe Bau Mendula
* nuraghe Bidella
* nuraghe Bincia Beccias
* nuraghe Caba'e Scolu
* nuraghe Caba Forru
* nuraghe Conca Spibidda
* nuraghe Crabas
* nuraghe Craddaxius
* nuraghi Cuccuru Petrosu I, II o Su Cai e III
* nuraghi Florissa e Florissa II
* nuraghe is Procibis
* nuraghe Melas
* nuraghe Minda Jara
* nuraghe Modo
* nuraghi Nuraxeddu I, II, III e IV
* nuraghe Paiulu
* nuraghe Paui Quau
* nuraghe Peddizzi
* nuraghe Pedru Proccu
* nuraghe Perdu Ennas
* nuraghe Pitzu Cau o Pranixeddu
* nuraghe Pra Mesa
* nuraghe Pranu Terra
* nuraghe Pra Pinna
* nuraghe Prazza Prospora
* nuraghe s'Acqua Bella
* nuraghe sa Mitza
* nuraghe San Giovanni
* nuraghe Santu Martinu
* nuraghe Sedda Scala
* nuraghe Solamardini
* nuraghe Tanusara
* nuraghe Turriu
* nuraghe Vittus
 
Tra i luoghi di culto si segnalano:
* la [[Chiesa di Santa Margherita (Villaurbana)|chiesa di Santa Margherita]]
* la [[chiesa di San Crispo]]
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Villaurbana}}
 
== Persone legate a Villaurbana ==
Nel [[1870]] Villaurbana ha dato i natali al filosofo [[Antioco Zucca]] al quale sono intitolati la locale scuola primaria dell'obbligo, una via ed una piazza.
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|||Città e villaggi della Sardegna dell'Ottocento. Pabillonis-Zuri|p. 1772|2006|Nuoro, Ilisso Edizioni|curatore=[[Vittorio Angius]], Luciano Carta|url=http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=626&id=37761|isbn=978-88-89188-90-3}}
* {{cita libro|||Dizionario storico-geografico dei Comuni della Sardegna|2006|Carlo Delfino editore|Sassari|curatore=[[Manlio Brigaglia]], Salvatore Tola|url=http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=626&s=17&v=9&c=4463&id=589131|isbn=88-7138-430-X}}
* {{cita libro|||Grande Enciclopedia della Sardegna|2007|Newton&ComptonEditori|Sassari|curatore=Francesco Floris|url=http://www.sardegnacultura.it/j/v/321?s=7&v=9&c=2475&c1=28430&o=1&na=1&n=10}}
 
== Voci correlate ==
* [[Associazione nazionale città del pane]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons|wikispecies}}
 
== Collegamenti esterni ==
*[http://delta-intkey.com/angio/www/Ecdeioco.htm Ecdeiocoleaceae], in: L. Watson and M.J. Dallwitz, ''[http://delta-intkey.com/angio/ The families of flowering plants]: descriptions, illustrations, identification, information retrieval'', DELTA, 1992 e sgg., versione: 27 aprile 2006.
* {{cita web|http://www.comune.villaurbana.or.it|Sito ufficiale del Comune di Villaurbana}}
*{{cita web|url=http://www.ncbi.nlm.nih.gov/Taxonomy/Browser/wwwtax.cgi?mode=Tree&id=98867&lvl=3&lin=f&keep=1&srchmode=1&unlock|titolo=NCBI Taxonomy Browser}}
* {{cita web|http://www.comunas.it/villaurbana/|La scheda del comune nel portale ''Comunas'' della Regione Sardegna}}
*{{cita web|url=http://florabase.calm.wa.gov.au/browse/flora?f=039a&level=s&id=1066|titolo=''Ecdeiocolea monostachya'': mappa di distribuzione}}
* {{cita web|http://www.villaurbana.net/comune|villaurbana.net}}
*{{cita web|url=http://florabase.calm.wa.gov.au/browse/flora?f=039a&level=s&id=18404|titolo=''Georgeantha hexandra'': mappa di distribuzione}}
 
{{Portale|botanica}}
{{Provincia di Oristano}}
{{ParcoGeominerario}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Sardegna}}
 
[[Categoria:VillaurbanaEcdeiocoleaceae| ]]