Discussioni aiuto:Manuale di stile e Saipem: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{Azienda
[[Discussioni aiuto:Manuale di stile/Archivio]]
| nome = Saipem
__TOC__
| logo = Logo_Saipem.png
| forma societaria = Società per azioni
| borse = {{BorsaItaliana|IT0000068525|SPM}}
| data fondazione = 1956
| forza cat anno =
| luogo fondazione =
| fondatori =
| data chiusura =
| causa chiusura =
| nazione = ITA
| sede = [[San Donato Milanese]]
| gruppo =
| filiali =
| persone chiave = *[[Francesco Caio]], presidente
*[[Stefano Cao]], amministratore delegato
| settore = energia
| prodotti = infrastrutture per giacimenti di [[idrocarburi]], [[oleodotto|oleodotti]]
| fatturato = 8,999 miliardi [[Euro|€]]
| anno fatturato = 2017
| utile netto = - 328 milioni di [[Euro|€]]
| anno utile netto = 2017
| dipendenti = {{formatnum:32058}}
| anno dipendenti = 2017
}}
 
'''Saipem S.p.A.''' è una [[società per azioni]] costituita nel [[1956]] e operante nel settore della prestazione di servizi per il settore petrolifero; è specializzata nella realizzazione di [[infrastrutture]] riguardanti la ricerca di [[giacimento|giacimenti]] di [[idrocarburi]], la perforazione e la messa in produzione di pozzi per la produzione di idrocarburi, la costruzione di [[oleodotto|oleodotti]] e [[gasdotti]].
== Giorni (1 o 1°) ==
 
È presente in 62 paesi del mondo e impiega 32.000 dipendenti di 120 diverse nazionalità; della sua flotta fa parte la [[Saipem 7000]], la nave gru più grande al mondo.
Per la modifica al sottoparagrafo [[Aiuto:Manuale_di_stile#Giorni_e_mesi|Giorni e mesi]] cfr. [[Discussioni progetto:Biografie/Sviluppi#Categorie nati.2Fmorti per giorno|questa discussione]] --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 00:17, 9 dic 2008 (CET)
 
Con una quota di mercato globale pari al 3,60% nei servizi petroliferi e gassiferi, è la quinta compagnia del settore.<ref>Bloomberg Industry Market Leader ''[http://www.bloomberg.com/visual-data/industries/detail/oil+gas-services]''</ref>
Non sarebbe meglio scrivere :
 
La società è quotata nell'indice [[FTSE MIB]] della [[Borsa di Milano]] (Codice Isin: IT0000068525; Codice Alfanumerico: SPM) ed è stata inserita nel Dow Jones Sustainability Index, nel FTSE4Good e nel UN Global Compact.
<code><nowiki>[[1º gennaio]]</nowiki></code> o <code><nowiki>[[1º gennaio|1 gennaio]]</nowiki></code> anche se <code><nowiki>[[1 gennaio]]</nowiki></code> è accettabile.
 
==Storia==
--[[Utente:PaneBiancoLiscio|PaneBiancoLiscio]] ([[Discussioni utente:PaneBiancoLiscio|msg]]) 09:31, 9 dic 2008 (CET)
[[File:Impianto Scarabeo motonave Saipem perforazione pozzo Gela 21.jpg|miniatura|Primi anni '60: largo di [[Gela]], Pozzo Gela 21 (AGIP): impianto di perforazione offshore Scarabeo e motonave Saipem di appoggio]]
:Mi pare che [http://www.accademiadellacrusca.it/faq/faq_risp.php?id=4288&ctg_id=93 questa pagina] sia molto chiara: per il giorno iniziale si utilizza l'ordinale. Da quando in qua è accettabile dire che Capodanno cade l'1 gennaio...? O addirittura "il 1 gennaio"? :D --'''[[Utente:WinstonSmith|<font color="#007777">Winston</font><font color="#003333">Smith</font>]]'''&nbsp;<sup>[[Discussioni utente:WinstonSmith|disc]]</sup> 14:32, 9 dic 2008 (CET)
 
Nell'immediato [[secondo dopoguerra]], e soprattutto da quando al timone dell'allora [[Agip|AGIP]] e dell'[[Ente Nazionale Idrocarburi]] arriva [[Enrico Mattei]], il gruppo inizia ad esplorare la [[pianura padana]] alla ricerca di giacimenti sfruttabili e sviluppa la necessità di avere una struttura per la gestione e la manutenzione dei macchinari. Per questo, nell'ambito della [[Snam]], una piccola azienda di trasporto e vendita di [[metano]] acquisita dall'Agip nel [[1949]], venne costituito un servizio tecnico, in particolare per la posa in opera delle tubazioni necessarie al trasporto del [[metano]] messo in produzione dai giacimenti scoperti.
Concordo con Winston, annulliamo questa modifica nel manuale di stile. Chi l'ha detto che è corretto scrivere 1 ottobre e leggere "primo ottobre"? Che ragionamento sarebbe? E comunque è scaturita dopo una discussione che non mi sembra abbia portato da nessuna parte. In passato sono state fatte delle vere e proprie crociate per delle sottigliezze e sdoganare <del>il</del> ''l'omissione del'' pallino solo perché per qualcuno "è scomodo" mi sembra sbagliato. -- [[Utente:Basilicofresco|<span style="font-variant:small-caps; font-family:Verdana; font-size:11px; color:green">Basilicofresco</span>]] ([[Discussioni utente:Basilicofresco|msg]]) 15:52, 9 dic 2008 (CET)
:<small>Forse intendevi dire "sdoganare ''l'omissione'' del pallino", o ho inteso male? --'''[[Utente:WinstonSmith|<font color="#007777">Winston</font><font color="#003333">Smith</font>]]'''&nbsp;<sup>[[Discussioni utente:WinstonSmith|disc]]</sup> 17:52, 9 dic 2008 (CET)</small>
::<small>Ehm, esatto! :) -- [[Utente:Basilicofresco|<span style="font-variant:small-caps; font-family:Verdana; color:green">Basilicofresco</span>]] ([[Discussioni utente:Basilicofresco|msg]]) 18:52, 9 dic 2008 (CET)</small>
:::Non vedo affatto consenso per tale cambiamento nella discussione indicata (e ci mancherebbe). Se ci fossero ancora dubbi sulla correttezza di ''1° gennaio'' (''primo gennaio'' o ''primo di gennaio'') e la scorrettezza di ''1 gennaio'' (''uno gennaio''), aggiungo alla già citata [http://www.accademiadellacrusca.it/faq/faq_risp.php?id=4288&ctg_id=93 scheda della Crusca] («si scriverà il 1/2/2003 (cioè il primo febbraio duemilatré). Infatti, come specifica Serianni, “Per i giorni del mese si usa l’ordinale per il giorno iniziale […], ma il cardinale per i giorni successivi, siano o non siano accompagnati dal giorno del mese […].”») qualche dizionario: «Primo giorno del mese, dell'anno: il p. (di) luglio; il p. dell'anno» ([http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/P/primo.shtml DISC]), «il p. giorno del mese, dell’anno» ([http://old.demauroparavia.it/86975 De Mauro]), «il primo giorno o, al pl., i primi giorni della settimana, del mese, dell'anno: oggi è il primo di settembre; partirò ai primi di agosto» ([http://www.garzantilinguistica.it/interna_ita.html?sinonimi=0&exact=true&parola=56417 Garzanti]), «Il primo giorno di ciascun mese: partirò il p. di marzo» ([http://dizionari.repubblica.it/cgi-bin/italiano/trova?_dig17-677&_primo Gabrielli]). Invece, ''uno'' si può trovare «posposto al sostantivo con valore di ordinale: l'articolo uno della Costituzione; il giorno uno del mese» ([http://www.garzantilinguistica.it/interna_ita.html?sinonimi=0&exact=true&parola=79622 Garzanti]): notare, è corretto solo in quanto ha valore di ordinale, perché si usa sempre l'ordinale. --[[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 22:06, 9 dic 2008 (CET)
::::Quoto Nemo in pieno. --[[Utente:Fungo|Fungo]] ([[Discussioni utente:Fungo|msg]]) 22:49, 11 dic 2008 (CET)
:::::Nemo, perché mi citi una sfilza di fonti che attestano l'uso dell'ordinale? Qui non si sta discutendo sul fatto che questa forma sia lecita. Ti risulta che colla mia modifica abbia eliminato la forma con il numero ordinale? a giudicare dalle tue citazioni sembrerebbe così.
:::::Chiarito questo punto, l'unica domanda a cui rispondere è: l'altra forma, ossia l'1 di gennaio. è davvero scorretta oppure è una forma alternativa? Tu citi il passo in cui si dice che "uno" si può trovare solo «posposto al sostantivo con valore di ordinale»: ora, che uno sia cardinale è un fatto, ma anche due lo è, eppure scriviamo "il 2 gennaio". Quindi il problema non è quello. --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 00:49, 12 dic 2008 (CET)
:::::: Uhmm mi pare che le fonti di Nemo parlino chiaro. Occorre capire adesso se l'uso di 1 gennaio sia grammaticalmente corretto. Allo stato delle fonti non mi pare sia corretto --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">Ignlig (ignis)</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 00:54, 12 dic 2008 (CET)
::::::: Ripeto: le fonti di Nemo parlano chiaro sul fatto che l'uso dell'ordinale sia corretto, cosa che sapevamo già tutti e che non era oggetto di discussione. L'ultima fonte entra invece nel problema che ci riguarda, ma lo fa trattando in generale l'uso del cardinale "uno" dopo sostantivo con funzione di ordinale, tanto è vero che porta come primo esempio "l'articolo uno della Costituzione", che non è ciò di cui stiamo parlando qui, e potrebbe portare qualsiasi altro esempio analogo.
::::::: A questo punto ho obiettato che lo stesso discorso vale per gli altri numerali cardinali, senonché noi scriviamo "il 2 febbraio", "il 5 aprile", "il 23 settembre", "l'11 novembre" ecc utilizzando ogni volta il cardinale con funzione di ordinale, ma senza appoggiarlo ad un sostantivo. Perché possiamo farlo? Perché omettiamo il sostantivo "giorno" e invece di scrivere "il giorno 2 febbraio" usiamo la forma ellittica "il 2 febbraio".
::::::: A questo punto qualcuno mi spiega perché non si può fare la stessa cosa con il numero 1, e invece di scrivere "il giorno 1 gennaio" (il che sarebbe ammesso anche secondo la fonte citata da Nemo) non utilizziamo la forma ellittica "l'1 gennaio"? E lo ripeto: è una forma usata normalmente. --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 01:12, 12 dic 2008 (CET)
:::::::: Nella grammatica di una lingua non c'è sempre un "perché". Ad ogni modo, in presenza di una fonte attendibile che supporta quanto dici, io sarei ben lieto di cambiare opinione e di sostenere l'uso alternativo di ''*il 1 gennaio''. Il problema è che una tale fonte non s'è ancora trovata. Sosterrei anche l'uso di ''*il U.N.O. gennaio'' scritto a mo' di acrostico se una fonte autorevole lo supportasse, ma non possiamo pensare di inserirlo nell'articolo solo perché nessuna fonte lo esclude esplicitamente. --'''[[Utente:WinstonSmith|<font color="#007777">Winston</font><font color="#003333">Smith</font>]]'''&nbsp;<sup>[[Discussioni utente:WinstonSmith|disc]]</sup> 09:27, 12 dic 2008 (CET)
 
A partire dal [[1954]], Snam costruisce in [[Egitto]] un [[oleodotto]] di 145&nbsp;km in consorzio con un altro contrattista. A partire da questa commessa, l'attività contrattistica comincia ad assumere una sempre maggiore importanza e, nel [[1956]] viene costituita, per scorporo dalla Snam, una società denominata ''Snam Montaggi'' la quale incorpora nel [[1957]] una società di perforazione privata, la ''[[SAIP]]'', operante dal [[1940]], acquisendo in quel momento la denominazione di ''Saipem'', [[acronimo]] di "Società Anonima Italiana Perforazioni E Montaggi".
*Credo che siano corrette entrambe le diciture anche se qualcuno, come, preferisce scrivere l''''[[1 gennaio]]''' - e non ''il 1 gennaio'' - anziché '''il 1° gennaio''' o [[capodanno]] che dir si voglia. '''L'1 gennaio''' è un giorno come un altro eccetto il fatto - [[lapalissiano]] - di essere il primo giorno del mese di gennaio e dell'anno, come l'1 febbraio è il primo giorno del mese di febbraio. In chiave di categorizzazione dei nati/morti penso che sarebbe corretto, quindi, categorizzare come nati/morti l'1 gennaio, e così l'1 febbraio, l'1 marzo, ma anche l'8 marzo (non si dice l'''ottavo marzo'' per definire il giorno in cui cade la [[festa della donna]]) e l'8 aprile, ecc. --「[[utente:Twice25|'''Tw'''ice]][[speciale:contributions/Twice25|&middot;29]]&nbsp;[[discussioni Utente:Twice25|(disc.)]]」 09:53, 12 dic 2008 (CET)
 
Nel 2006 ha acquisito la [[Snamprogetti]] (incorporandola definitivamente nel 2008), leader dei progetti onshore del settore, estendendo così la competenza anche ai progetti su terra.
* Fintantoché non si trovi una fonte autorevole che affermi che ''l'uno gennaio'' sia corretto, personalmente non vedo ragione per consentirlo su Wikipedia. P.S.: Ho controllato il Lesina, il primo giorno del mese non è trattato nel suo ''Il nuovo manuale di stile'' --[[Utente:Rutja76|<span style="color:#FF6600"><tt>'''Rutja76'''</tt></span>]]<sup>[[Discussioni utente:Rutja76|<span style="color:blue">scrivimi!</span>]]</sup> 18:18, 12 dic 2008 (CET)
 
Oggi la società è uno dei più importanti contrattisti a livello mondiale del settore della costruzione e manutenzione delle infrastrutture al servizio dell'industria energetica, con una operatività nei cinque continenti.
:Ma perché una fonte dovrebbe affermare che "l'1 gennaio" è corretto se questa forma segue la regola di tutti gli altri giorni del mese? La fonte ci dirà - e infatti ci dice - che si può usare l'espressione "il 1° gennaio", proprio in quanto eccezione, ossia proprio in quanto, al contrario, le espressioni "il 2° gennaio", "il 3° gennaio" ecc ''non'' sono corrette. --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 19:11, 12 dic 2008 (CET)
::scusa Al ma le fonti mi pare siano categoriche:'' Per i giorni del mese si usa l’ordinale per il giorno iniziale […], ma il cardinale per i giorni successivi, siano o non siano accompagnati dal giorno del mese'' . Le regole grammaticali sono appunto regole.. mica regolano le eccezioni.. --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">Ignlig (ignis)</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 19:17, 12 dic 2008 (CET)
:::Questa è l'opinione di uno studioso, che va per altro contro una prassi consolidata. --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 19:44, 12 dic 2008 (CET)
::::Dai, per favore, mi appello alla ragionevolezza ;-( è un'opinione fatta propria nientemeno che dall'[[Accademia della Crusca]]! Per quanto dovremo discutere di aria fritta? C'è una sola fonte che dica esplicitamente che "l'1 gennaio" è corretto? --'''[[Utente:WinstonSmith|<font color="#007777">Winston</font><font color="#003333">Smith</font>]]'''&nbsp;<sup>[[Discussioni utente:WinstonSmith|disc]]</sup> 22:11, 12 dic 2008 (CET)
 
In particolare Saipem opera attualmente in:
:Winston, dài possiamo dirlo tutti: perché si dovrebbe ''dimostrare'' qualcosa che non è da dimostrare in quanto parte della conoscenza e pratica quotidiana (almeno qui in Italia, fra gli ostrogoti non so ...). Forse, qui, si fa confusione con la lingua inglese che vuole si indichi come primo, secondo, terzo i primi tre giorni del mese. Ma, si creda, in Italia e in lingua italiana il primo giorno del mese si può tranquillamente indicare come l'1 (gennaio, febbraio, marzo, ecc.). Ogni altra osservazione non è all'ordine del giorno e non è in discussione. È chiaro od occorre andare a risvegliare padre Dante? ;-) --「[[utente:Twice25|'''Tw'''ice]][[speciale:contributions/Twice25|&middot;29]]&nbsp;[[discussioni Utente:Twice25|(disc.)]]」 22:28, 12 dic 2008 (CET)
 
* [[Europa]]: [[Italia]], [[Francia]], [[Belgio]], [[Croazia]], [[Germania]], [[Gran Bretagna]], [[Irlanda]], [[Lussemburgo]], [[Norvegia]], [[Paesi Bassi]], [[Portogallo]], [[Spagna]], [[Svizzera]], [[Turchia]], [[Polonia]], [[Romania]], [[Georgia]]
::(conflittato) "1 gennaio" è usato ''normalmente'', e tanto basta per non vietarlo. Prendi ad es. il titolo di [http://www.libreriauniversitaria.it/giornale-viaggio-1-gennaio-1883/libro/9788822258199 questo libro], oppure [http://host.uniroma3.it/facolta/economia/oggi.asp?g=1&m=1&a=2009 questo sito dell'univ. di Roma3], oppure [http://www.webster.it/libri-castellammare_golfo_1_gennaio_1862-9788861781306.htm quest'altro libro], oppure cerca su google, anche se non ce n'è bisogno dal momento che, piaccia o no, è una forma entrata nell'uso. D'altronde non serve andare lontano: basta che guardi [[Speciale:PuntanoQui/1 gennaio]]. E se cerchi su google [http://www.google.it/search?num=20&hl=it&safe=off&q=%221%C2%B0+gennaio%22&btnG=Cerca&meta= 1° gennaio] troverai come prima occorrenza il redirect di wikipedia [[1 gennaio]], non la voce principale. Perché? basta andare sulle statistiche di wikipedia per verificare il numero di contatti che hanno avuto a dicembre [[1 gennaio]] e [[1° gennaio]]: rispettivamente [http://stats.grok.se/it/200812/1%20gennaio 824] e [http://stats.grok.se/it/200812/1%C2%BA%20gennaio 967], una differenza minima se si considera che il primo è solo un redirect. Con questo non sto dicendo che la maggioranza ha ragione, cioè non sto dando la palma ad una forma rispetto ad un'altra, sto dicendo che la forma 1 gennaio è una forma alternativa (e che quindi non c'è ragione di vietarla), il che - d'altronde - non dovrebbe sorprendere dal momento che, come ho già scritto sopra, "1 gennaio" rientra perfettamente nelle regole della lingua italiana, proprio sulla base del link indicato da Nemo. --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 22:42, 12 dic 2008 (CET)
* [[America]]: [[Argentina]], [[Brasile]], [[Canada]], [[Ecuador]], [[Messico]], [[Perù]], [[Stati Uniti d'America|U.S.A.]], [[Venezuela]], [[Suriname]]
* [[Comunità degli Stati Indipendenti|CSI]]: [[Azerbaigian]], [[Kazakistan]], [[Russia]] e nel suo [[oblast' di Astrachan']]
* [[Africa]]: [[Algeria]], [[Angola]], [[Camerun]], [[Repubblica del Congo]], [[Egitto]], [[Gabon]], [[Libia]], [[Marocco]], [[Nigeria]], [[Sudan]], [[Mozambico]]
* [[Medio Oriente]]: [[Abu Dhabi]], [[Arabia Saudita]], [[Dubai]], [[Iran]], [[Oman]], [[Qatar]], [[Sharja (emirato)|Sharjah]], [[Iraq]], [[Kuwait]]
* [[Estremo Oriente]] ed [[Oceania]]: [[Australia]], [[Cina]], [[India]], [[Indonesia]], [[Malaysia]], [[Singapore]], [[Thailandia]].
 
Il gruppo facente capo a Saipem S.p.A. comprende circa 90 società e consorzi, con sedi in tutto il mondo.
Da Google risulta che:
* [http://www.google.it/search?hl=it&q=%22il+1+ottobre%22&btnG=Cerca&meta= "il 1 ottobre"] 124000 pagine (a cui andrebbero sommati i 5400 [http://www.google.it/search?hl=it&q=%22il+1º+ottobre%22&btnG=Cerca&meta= "il 1º ottobre"])
* [http://www.google.it/search?hl=it&q=%22l'1+ottobre%22&btnG=Cerca&meta= "l'1 ottobre"] 23000 pagine
Quindi si usa meno di una volta su cinque, ma "si usa". Ciò non toglie che questo genere di argomentazioni siano state ignorate in molte altre occasioni (Unione Europea, diciannovesimo secolo, Via Roma, ecc.) in favore di uno stile un po' puntiglioso.
Personalmente "l'1 ottobre" non mi piace (magari il mio o il vostro è un regionalismo), mentre all'interno di un testo troverei accettabile anche "il 1 ottobre" senza pallino. L'importante è che queste regolette non vengano modificate ogni 6 mesi a seconda di come tira il vento altrimenti anche gli utenti più volenterosi si stufano e i manovratori di bot impazziscono. -- [[Utente:Basilicofresco|<span style="font-variant:small-caps; font-family:Verdana; font-size:11px; color:green">Basilicofresco</span>]] ([[Discussioni utente:Basilicofresco|msg]]) 10:20, 14 dic 2008 (CET)
 
Il portafoglio ordini del gruppo ammontava al 31 dicembre 2007 a circa 15,4 miliardi di Euro, di cui circa 2,8 miliardi di pertinenza della capogruppo.<ref name=bilancio>{{cita web|url=http://www.saipem.eni.it/download.asp?sect=bilanci/2007&file=Bilancio_Saipem_311207ita.pdf|formato=pdf|titolo=Bilancio d'esercizio e consolidato al 31-12-2007|accesso=11 aprile 2008|urlmorto=sì}}</ref>
:Vorrei chiarire un punto: qui, nella pagina di aiuto, non si tratta di scegliere per forza una forma, come accade quando si decide come nominare il campo di un template o una categoria. Si tratta di indicare le forme corrette. E nulla vieta di aggiungere una nota con la citazione da Serianni. L'aut aut - o il 1º gennaio o l'1 gennaio - è semmai ciò di cui si stava discutendo nell'altra pagina, cioè il titolo delle pagine e delle categorie dedicate al primo giorno di ogni mese. --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 11:04, 14 dic 2008 (CET)
 
Nel 2018 l'azienda ha realizzato per [[Oil_Spill_Response_Limited|Oil Spill Response Limited (OSRL)]] l’Offset Installation Equipment (OIE),<ref name="OIE">{{Cita web|url=https://www.teleborsa.it/News/2018/03/06/la-tecnologia-di-saipem-per-il-lancio-di-offset-installation-equipment-213.html#.XBfRfVPhDcs|titolo=La tecnologia di Saipem per il lancio di Offset Installation Equipment}}</ref> un sistema unico al mondo, progettato per consentire di intervenire durante lo sversamento di un pozzo sottomarino quando l’accesso verticale diretto non è possibile.
::Quoto <del>Panebiancoliscio</del> WinstonSmith. Si scrive "il 1° gennaio" e non si può scrivere in nessun altro modo.<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00">&nbsp;A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>&nbsp;</span>]]'''</span>[[discussioni utente:Avemundi|(DIC)]] 18:34, 14 dic 2008 (CET)
:::PaneBianco ha scritto tutt'altro [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_aiuto:Manuale_di_stile&diff=20607161&oldid=20604486] ;) --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 21:16, 14 dic 2008 (CET)
 
== Dati ufficiali ==
::::Vedo la correzione al tuo "quoto". Resta il fatto che la forma a) è usata b) è coerente con l'uso linguistico dal momento che è quella usata per tutti gli altri numerali, e quindi non serve nessuna fonte a supporto, come non serve per "il 2 gennaio", il "3 gennaio".... "il 31 gennaio" (la fonte serve per l'eccezione, non per la regola!) c) la stiamo già usando in innumerevoli voci. Quindi.... --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 02:29, 16 dic 2008 (CET)
* Denominazione: Saipem S.p.A.
* [[Sede legale]]: Via Martiri di Cefalonia 67 - 20097 [[San Donato Milanese]] - MI
* [[Codice fiscale]]: 00825790157
* Altre sedi in [[Italia]]:
** Base logistica, magazzino, officina riparazioni meccaniche proprie e centro trasporti: Via Piacenza - 29016 Cortemaggiore - PC
 
== Principali azionisti ==
:::::Non leggo repliche ai miei tre punti. Aspetto ancora, altrimenti reintroduco l'alternativa. --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 11:34, 20 dic 2008 (CET)
Sulla base delle informazioni disponibili e delle comunicazioni ricevute ai sensi della delibera Consob 11971/99, al 16 maggio 2018, gli azionisti possessori di quote superiori al 3% del capitale della Saipem S.p.A. sono:
* [[Eni|Eni S.p.A.]] - 30,42%
* [[Cdp Equity]] S.p.A. [[Cassa Depositi e Prestiti|(Cassa Depositi e Prestiti]]) - 12,503%
* Dodge & Cox - 5,69%
 
Gli altri soci citati sono [[Fondi comuni di investimento]] che hanno in carico quote della società in conto gestione del risparmio.
::::::Al, ti rispondo io ma speravo intervenissero anche altri. Con tutto il rispetto, veramente non capisco lo spirito con cui citi il "punto 1" ("è usata"): tutti gli [[Wikipedia:Bot/Richieste/Errori_comuni|errori comuni]] sono usati, ma non per questo dovremmo usarli pure noi...!
::::::Ritenere una forma "conforme all'uso linguistico" è soggettivo (se non supportato da fonti). È conforme all'uso linguistico dire "la mia automobile è bella", "la mia casa è bella" e "la mia scuola è bella", e ciò non basta a rendere corretto "la mia madre è bella".
::::::Per il terzo punto, vale l'osservazione del primo. Perdonami, ma giustificare una scelta osservando che "la stiamo già usando" mi sembra davvero contrario a ogni logica applicata su Wikipedia da quando sono qui (3-4 anni fa) ad oggi. Altrimenti non avremmo mai cambiato gli articoli in voci! :-(
::::::--'''[[Utente:WinstonSmith|<font color="#007777">Winston</font><font color="#003333">Smith</font>]]'''&nbsp;<sup>[[Discussioni utente:WinstonSmith|disc]]</sup> 12:04, 20 dic 2008 (CET)
:::::::La lingua si basa anche sull'uso, ma cerco di essere più circostanziato: sopra ho citato titoli di libri che contengono la forma che si vuole escludere, quindi non c'è dubbio che sia una forma entrata a pieno titolo nella lingua letteraria, non solo in quella colloquiale, e di certo non da oggi. Il punto b inoltre è fondamentale: non servono fonti per confermare una regola. "L'1 gennaio" ''è'' la regola, "Il 1° gennaio" è l'eccezione (per la quale servono fonti, e ci sono), "Il 1 gennaio" è la forma scorretta. --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 12:14, 20 dic 2008 (CET)
 
==Corporate governance==
:::::::: Concordo con WinstonSmith, e aggiungo che è evidente che non vi sia consenso nel consentire l'uso della forma "1 gennaio", per cui l'idea di reintrodurre l'alternativa mi fa venire in mente "[[Wikipedia:Non danneggiare Wikipedia per sostenere una tua opinione|Non danneggiare Wikipedia per sostenere una tua opinione]]".
=== Consiglio d'amministrazione ===
:::::::: Il manuale di stile si deve basare sulla grammatica italiana come scritta sui libri e su riviste autorevoli di linguistica, e non basata sui risultati di google. Le informazioni scritte sopra a favore dell'"1 gennaio" sono cioè ricerca originale. Mi spiego meglio: non metto in dubbio che l'uso della forma con il cardinale sia entrata nell'uso comune, vuoi perché la gente non si ricorda più la grammatica, vuoi perché non l'ha mai studiata. Ma fintantoché tale errore non venga recepito da grammatiche e riviste di linguistica come forma corretta a causa del suo uso diffuso, errore resta, e noi non possiamo autonomamente decidere cos'è errore e cosa non è.
* [[Francesco Caio]], Presidente
:::::::: Pertanto, come ho scritto sopra: fintantoché non si portino fonti autorevoli (grammatiche, manuali di stile, riviste di linguistica) che affermino che "l'uno gennaio" sia corretto, personalmente non vedo ragione per consentirlo su Wikipedia --[[Utente:Rutja76|<span style="color:#FF6600"><tt>'''Rutja76'''</tt></span>]]<sup>[[Discussioni utente:Rutja76|<span style="color:blue">scrivimi!</span>]]</sup> 12:32, 20 dic 2008 (CET)
* [[Stefano Cao]], Amministratore Delegato
* Maria Elena Cappello, Consigliere
* Paolo Fumagalli, Consigliere
* Claudia Carloni, Consigliere
* Pierfrancesco Latini, Consigliere
* Paul Shapira, Consigliere
* Ines Mazzilli, Consigliere
* Federico Ferro-Luzzi, Consigliere
 
[[Consiglio d'amministrazione]] in carica dal 03 maggio 2018
Credo che l'unica forma corretta sia "1° gennaio", "1° febbraio", "1° marzo"... --[[Utente:Checco|Checco]] ([[Discussioni utente:Checco|msg]]) 12:42, 20 dic 2008 (CET)
 
=== Top management ===
:Quello che non capisco è perché si continuano ad eludere gli argomenti che porto. È possibile avere risposte nel merito? Preciso: WinstonSmith ha risposto nel merito e ho replicato alle sue obiezioni. Io non sto sostenendo una mia opinione, sto facendo dei ragionamenti: la forma è usata normalmente, al punto da essere accolta a livello letterario, perché su wiki dovremmo invece vietarla? Non mi si dica che servono fonti, perché come ho già fatto notare non servono fonti per supportare una regola generale e "1 gennaio" segue appunto la regola generale, cioè la stessa regola di "2 gennaio", "3 gennaio".... "31 gennaio", che è quella di usare il cardinale come se fosse un ordinale. Perché allora parlare di forma contraria alla grammatica? La forma contraria alla grammatica c'è ed è "il 1 gennaio". "L'1 gennaio" è grammaticalmente impeccabile né più né meno che "L'11 gennaio". L'italiano ammette - come eccezione alla regola - anche la forma "il 1° gennaio" (mentre non ammette "l'11° gennaio", giusto?): su questo mi pare siamo tutti d'accordo e nessuno ha chiesto di togliere questa forma dal manuale di stile. --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 13:45, 20 dic 2008 (CET)
* [[Stefano Cao]]: Amministratore delegato
* Stefano Cavacini: Chief Financial Officer
 
== Principali partecipazioni ==
::Scusami, ma credo che la tua premessa sia sbagliata. Non c'è una regola generale ed un'eccezione, ma c'è una casistica che prevede l'ordinale per il primo giorno del mese e il numerale per gli altri giorni. L'''1 gennaio'' è grammaticalmente scorretto, né più né meno dell'''undicesimo di gennaio''. <span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00">&nbsp;A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>&nbsp;</span>]]'''</span>[[discussioni utente:Avemundi|(DIC)]] 15:18, 20 dic 2008 (CET)
* Saipem S.A. - [[Montigny-le-Bretonneux]] ([[Francia]]) - 100%
:::Peccato che nessuno intitola libri, o scrive, l'undicesimo di gennaio. Poi non capisco cosa intendi per "casistica". --[[Utente:Al Pereira|Al Pereira]] ([[Discussioni utente:Al Pereira|msg]]) 15:23, 20 dic 2008 (CET)
* Saipem International B.V. - [[Amsterdam]] ([[Paesi Bassi]]) - 100%
::::Al, non capisco il tuo ragionamento del 12 dicembre: secondo te ''2 gennaio'' sarebbe accorciamento di ''il giorno 2 di gennaio'' con ''2'' avente valore cardinale? Mi sembra davvero contorto. Comunque la fonte che ho citato parla di ''giorno uno del mese'', e non di ''giorno 1 del mese'': c'è una bella differenza. Tu postuli che la norma generale sia ''<n> <mese>'', e che poi venga citata la forma ''1° <mese>'' come di piú; ma le fonti dicono altro, cioè che si usa l'ordinale per il primo giorno e il cardinale per gli altri, punto. In Wikipedia si usava la forma scorretta perché non era possibile gestire il caso particolare del primo del mese nei vari template automatici e parole magiche; non so se la cosa sia cambiata, in tal caso meglio, ma comunque non ci sono dubbi su quale sia la forma corretta. --[[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 17:47, 20 dic 2008 (CET)
* Saipem Projects S.p.A. - [[San Donato Milanese]] ([[Provincia di Milano|MI]]) - 100%
* Saipem Energy Services S.p.A. - San Donato Milanese (MI) - 100%
* Intermare Sarda S.p.A. - [[Tortolì]] - 100%
* Saipem FPSO S.p.A.<ref>FPSO:Floating Production, Storage and Offloading</ref> - San Donato Milanese (MI) - 100%
* Consorzio Sapro - [[San Giovanni Teatino]] ([[Provincia di Chieti|CH]]) - 51%
 
Le partecipazioni citate sono valutate nel bilancio al 31 dicembre [[2007]] per circa 1,91 miliardi di Euro.<ref name=bilancio />
== Maiuscolo ==
Ho letto tutte le discussioni inerenti il maiuscolo e sono pienamente d'accordo con Montemurro. La regola è molto semplice, "i nomi propri vanno scritti in maiuscolo". Penso che su questo nessuno abbia da obiettare in quanto un qualsiasi testo di grammatica o di stile lo afferma. Il nostro ''Manuale di stile'' stesso lo afferma, anche se l'esposizione lascia alquanto a desiderare. Prima dice: "vanno in maiuscolo '''solo''' i nomi propri di persone o di animali e i termini geografici". E poi: "Sono nomi propri i nomi di epoche, avvenimenti di grande importanza, secoli (se scritti in lettere), i periodi storici e i movimenti letterari, artistici e filosofici diventati antonomastici". Lasciando intendere che anche quest'ultimi necissitano del maiuscolo.<br>
A parte i suddetti problemi di esposizione, facilmente risolvibili, credo che il problema sia solo quello dei nomi propri composti.<br> Perchè il nostro ''Manuale di stile'' dice che "nelle entità geopolitiche il cui nome è composto, prendono la maiuscola tutti i nomi, sostantivi e aggettivi" e poi fa l'esempio di Unione europea? Capisco non essere d'accordo con Montemurro ma almeno bisognerebbe avere una logica di esposizione. Per quale motivo si dovrebbe scrivere Unione europea se si è appena affermato che "nelle entità geopolitiche il cui nome è composto, prendono la maiuscola tutti i nomi, sostantivi e aggettivi"?<br>
Altro punto. Perchè Monte Bianco deve avere "monte" in maiuscolo e mar Mediterraneo deve avere "mar" minuscolo? Perchè secondo il ''Manuale di stile'' "...un caso particolare di questa regola sono i nomi formati da un sostantivo (spesso generico) e un aggettivo...". Ma "bianco" può essere sia aggettivo che sostantivo! Quindi la regola non fornisce affatto una discriminante per cui si debba scrivere "Monte Bianco" e non "monte Bianco". Ma se non fornisce una discriminante significa che non ha nessuna logica, e se non ha logica che razza di regola è?<br>
La regola che dovrebbe essere adottata, già esposta da Montemurro, è molto semplice: "nei nomi propri composti prendono l'iniziale maiuscola tutti i nomi e gli aggettivi che compongono il nome proprio". Credo che forse l'unica cosa che si può rimproverare a Montemurro è di non essere stato sufficientemente semplice nell'esposizione della motivazione di tale regola. Ci provo io.<br>
Se io scrivo: "Il mar Meditteraneo è bellissimo". Una persona che non sa qual è il nome proprio del mare, leggendo la mia frase capisce se il nome proprio del mare è "Mediterraneo" o "mar Mediterraneo"? Se la regola fosse quella che ho scritto sopra è sufficiente scrivere "Mar Meditteraneo" e chi legge comprende immediatamente che il nome proprio del mare è "Mar Mediterraneo" e non "Mediterraneo". Altro esempio: "Mia madre adora il Rinascimento italiano". Una persona che non conosce il nome proprio di tale periodo storico, leggendo la mia frase è in grado di capire se il nome proprio del periodo storico è "Rinascimento" o "Rinascimento italiano"? Se la regola fosse quella che ho scritto sopra, scrivendo "Rinascimento italiano" chi legge comprende immediatamente che il nome proprio del periodo storico è "Rinascimento" e non "Rinascimento italiano". La funzione della regola "nei nomi propri composti prendono l'iniziale maiuscola tutti i nomi e gli aggettivi che compongono il nome proprio" è molto semplice: far comprendere in modo certo e immediato a chi legge dove inizia e dove finisce un nome proprio composto quando è inserito all'interno di un testo. È lo stesso motivo per cui è stato fissato che i titoli di opere vanno scritti in corsivo: per distinguere senza possibilità di errore il titolo dal resto del testo in cui è inserito.<br> Esistono anche delle alternative per raggiungere il medesimo scopo. Ad esempio per i titoli di opere si usano anche le virgolette alte al posto del corsivo. Per i nomi propri composti, in alternativa alla regola sopraddetta, si usa la medesima regola fissata ora dal nostro ''Manuale di stile'' per i titoli di opere: testo in corsivo con solo l'iniziale della prima parola in maiuscolo. Ad esempio invece che Rivoluzione Francese si può scrivere ''Rivoluzione francese''. --[[Utente:Craig|Craig]] ([[Discussioni utente:Craig|msg]]) 10:00, 15 dic 2008 (CET)
:Io alla fine sarei d'accordo con quanto dici tu, anche solo per una questione di porci una regola semplice e uniformare la scrittura delle voci...infatti avevo aperto tale discussione proprio per questo motivo. Purtroppo non tutti sono d'accordo. Alcuni affermano che non essendoci una regola vera e propria in italiano per decidere le maiuscole e attaccandosi al fatto che negli ultimi anni si preferisce sempre di più scrivere tutto in minuscolo (cosa a mio parere molto sgradevole e triste per la nostra lingua), preferiscono il minuscolo, o comunque lasciano libera scelta alle persone, con la conseguenza però di avere voci molto disomogenee per quanto riguarda questo aspetto della nostra lingua. [[Utente:Marko86|Marko86]] ([[Discussioni utente:Marko86|msg]]) 22:26, 15 dic 2008 (CET)
 
== Dati economici e finanziari ==
==Partiti politici: come si devono scrivere?==
Al 31 dicembre 2015, il gruppo Saipem vide il fatturato ridursi a 11,5 miliardi di Euro, discesa che coinvolse anche i risultati di bilancio con il reddito operativo sceso in territorio negativo a -452 milioni di euro e l'utile netto a -806 milioni rispetto ad una perdita pari a 230 milioni nel 2014. Le difficoltà furono dovute a strascichi di inchieste che hanno colpito il gruppo negli anni precedenti, oltre al calo nel prezzo del petrolio che pregiudica molti investimenti nel settore<ref name="Bilancio di esercizio 2015">{{Cita web|url=http://www.saipem.com/sites/SAIPEM_it_IT/con-side-dx/comunicato%20stampa/2016/Saipem%20bilancio%20di%20esercizio%202015.page|titolo=SAIPEM: approvato il bilancio di esercizio 2015}}</ref>.
Leggendo il ''[[Corriere della Sera]]'', ''[[La Repubblica]]'', o altri giornali autorevoli (tipo ''[[L'espresso]]'', ecc.), cosicché diversi libri, ho sempre visto scritto:
* [[Partito democratico]] (Pd) e (quasi) mai [[Partito Democratico]] (PD).
Il debito consolidato in carico alla capogruppo risultò pari a 2 miliardi di euro, in forte riduzione rispetto ai 5.4 miliardi del 2014 grazie alla ricapitalizzazione portata avanti nel febbraio 2016 <ref>[http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/02/24/saipem-nel-2015-perdite-per-806-milioni-debito-giu-a-2-miliardi-grazie-allaumento/2493205/ Saipem, nel 2015 perdite per 806 milioni. Debito giù a 2 miliardi grazie all’aumento]</ref>
Su Wikipedia (it:) da qualche tempo ormai, si fa eccezzione, quasi sempre. Perché la tipografia è sempre quella di tipo con le due (o tre o quatro) maiuscole. Come anche [[Partito Democratico Europeo]] (PDE/Pde) di cui questa grafia è appena stata ripristinata.
Secondo me è un errore. Non sono italiano (senza maiuscola), e forse sono influenzato dal francese. Ma ci credo poco. Perché i giornali e i libri, se a volte si sbagliano, non si sbagliano tutti nello stesso modo. Vedo peraltro l'influenza inglese (e americana), con la consuetudine delle maiuscole a tutto campo.
Immagino che il REDIRECT è stato fatto riflettendoci su. Vorrei aprire il dibattito (con Wikilove) per far progredire la WP (it: ma anche le altre).
Grazie per l'ascolto.--[[Utente:Enzino|Enzino]] ([[Discussioni utente:Enzino|msg]]) 18:29, 17 dic 2008 (CET)
:Credo appunto che tu sia influenzato dal francese. I nomi ufficiali dei partiti sono sempre in maiuscole e le [http://publications.europa.eu/code/it/it-4100200.htm http://www.dis.uniroma1.it/~bibdis/Norme%20grafico-redazionali.pdf regole tipografiche] sono chiare. Se i giornali usano le minuscole per allegerire il testo, cosa comunque piuttosto sgradevole all'occhio, sono liberi di farlo, ma questa è un'enciclopedia... --[[Utente:Checco|Checco]] ([[Discussioni utente:Checco|msg]]) 19:45, 17 dic 2008 (CET)
 
{{Senza fonte|Due anni dopo il bilancio consolidato al 31 dicembre 2017 mostra una miglior performance operativa}}, specie nei segmenti offshore, una {{chiarire|EBITDA adjusted migliorativo rispetto a guidance aggiornata per lodo arbitrale LPG}}. In particolare la riduzione del debito netto {{chiarire|risulta in linea con le attese|ossia?}}. {{Senza fonte|Saipem ha chiuso con una perdita di 328 milioni di euro (ridotta rispetto alla perdita di 2.087 milioni di euro nel 2016).}}
::Poveri giornali italiani, tutti influenzati dal francese. Perché si ostinano a non rispettare le regole tipografiche (che non hanno niente di ufficiale…), invece di seguire i consigli dei grammatici italiani come Maurizio Dardano e Pietro Trifone?… E anche nelle enciclopedie, quelle vere e non virtuali, scritte da persone serie. Tutti francesi? I giornali non lo fanno per alleggerire (''due g'') il testo ma per rispettare regole. Con Wikilove…--[[Utente:Enzino|Enzino]] ([[Discussioni utente:Enzino|msg]]) 20:43, 17 dic 2008 (CET)
::Poi leggendo [http://publications.europa.eu/code/it/it-4100200.htm questo manuale] leggo esattamente il contrario… Strano? ---[[Utente:Enzino|Enzino]] ([[Discussioni utente:Enzino|msg]]) 20:46, 17 dic 2008 (CET)
::Infine, guardando da vicino, anzi da vicinissimo, come fa il [[Parlamento europeo]] (con min.), leggo anche:
# AGNOLETTO, Vittorio, Gruppo confederale della [[Sinistra unitaria europea]]/[[Sinistra verde nordica]]
# ALBERTINI, Gabriele, Gruppo del [[Partito popolare europeo]] (Democratici-cristiani) e dei Democratici europei
# BORGHEZIO, Mario, Gruppo "[[Unione per l'Europa delle nazioni]]"
# CHIESA, Giulietto, Gruppo socialista al Parlamento europeo
# FERRARI, Francesco, Gruppo dell'[[Alleanza dei Democratici e dei Liberali per l'Europa]] (''sola eccezione, perché non sono aggettivi…'')
# FRASSONI, Monica, Gruppo Verde/[[Alleanza libera europea]], ecc.
Se il Parlamento europeo non sa scrivere…--[[Utente:Enzino|Enzino]] ([[Discussioni utente:Enzino|msg]]) 20:54, 17 dic 2008 (CET)
 
==Flotte==
:::Non capisco questa tua crociata e non la condivido. --[[Utente:Checco|Checco]] ([[Discussioni utente:Checco|msg]]) 23:04, 17 dic 2008 (CET)
[[File:20070616-EN-FPSO Firenze-016.JPG|thumb|upright=1.2|La FPSO Firenze, ristrutturata nel 2012 e ceduta a Eni nel 2013]]
 
[[File:Saipem 7000.jpg|thumb|upright=1.2|right|La Saipem 7000 (ex Micoperi 7000), nave utilizzata per la posa di pipelines con varo ad asse verticale (J-lay) ed operazioni di sollevamento, è il mezzo più avanzato che possiede la società milanese]]
::::Non è una crociata (odio le crociate). È una discussione aperta - e cerco solo argomenti per convincermi che mi sbaglio (ho fatto firmare, al quai d'Orsay, diversi trattati con i Cechi e so che queste regole hanno una loro importanza). Fino ad adesso non sono convinto, perché ho imparato a leggere i testi, con occhio critico. Per me, una grammatica classica vale molto di più che certi siti. Buonasera.--[[Utente:Enzino|Enzino]] ([[Discussioni utente:Enzino|msg]]) 23:18, 17 dic 2008 (CET)
 
=== Flotta FPSO (galleggiante di produzione, stoccaggio e scarico) ===
== Uso del maiuscolo per i nomi dei partiti politici ==
* FPSO Cidade de Vitoria
* FPSO Gimboa
* FPSO Firenze (ceduta ad ENI dal 2013)
 
=== Flotta per attività di perforazione ===
Leggendo il manuale con attenzione, scopro che bisognerebbe scrivere [[Partito Comunista Italiano]] e/o [[Partito Democratico]] invece di [[Partito comunista italiano]] o [[Partito democratico]]. Sono d'accordo per [[Il Popolo della Libertà]] e [[Italia dei Valori]] dove il maiuscolo ci va, ma secondo:
* [[Saipem 10000]]
*la ''Grammatica italiana'' (Zanichelli, 3a edizione),
* Saipem 12000
*''Il Nuovo Zingarelli'',
* [[Scarabeo 3]]
*il [[Parlamento europeo]] (manuale di stile in italiano)
* Scarabeo 4
*quasi tutti i media (quotidiani, ecc.)
* Scarabeo 5
*e anche le enciclopedie cartacee,
* Scarabeo 6
scrivono [[Partito comunista italiano]] o [[Partito socialista]] o [[Partito popolare europeo]], (scrivendo le sigle Pci, Pd o Ppe), perché sono degli aggettivi (recita puntuale il testo, p. 695 della ''Grammatica italiana'' che: «gli aggettivi corrispondenti si scrivono sempre con l'iniziale minuscola»). Secondo il principio di ''sorpresa'', Wikipedia dovrebbe adottare la stessa regola. La stessa regola vale per [[Repubblica ceca]] o [[Unione europea]].
* Scarabeo 7
* Scarabeo 8
* Scarabeo 9
* Perro Negro 2
* Perro Negro 3
* Perro Negro 4
* Perro Negro 5
* Perro Negro 6 (affondata in un incidente presso la foce del [[fiume Congo]] il 1º luglio 2013<ref>[http://www.offshoreenergytoday.com/breaking-saipem-rig-sinks-offshore-angola-one-person-missing/ offshoreenergytoday.com]</ref>)
* Perro Negro 7
* Perro Negro 8
* Saipem TAD
 
=== Flotta per attività di costruzione ===
Preciso che tutti i trattati che firma l'Italia rispettano sempre queste regole: non è mai scritto ''Unione Europea'' o ''Repubblica Ceca'' in tutti i testi curati, presentati in Parlamento. Farò ulteriori ricerche, ma sono sicuro che è anche il caso nel Parlamento italiano. Con Wikilove (anche se ha volte sono ironico, sono sempre costruttivo, ricordatevi solo che non sono italiano, ma francese, e dunque qualche sbaglio capita sempre). Non esitate a correggermi.--[[Utente:Enzino|Enzino]] ([[Discussioni utente:Enzino|msg]]) 23:53, 17 dic 2008 (CET)
{{Colonne|60%}}
* Castorone
* Castoro II
* [[Castoro Sei]]
* Castoro 7
* Castoro Otto
* Castoro 9
* Castoro 10
* Castoro 11
* Castoro 12
* Castoro 14
* Castoro 15
* Castoro 16
* Saipem FDS
* Saipem FDS 2
* Saipem 3000
* [[Saipem 7000]]
* Semac 1
* S 355
* Crawler
* Bar Protector
* Ersai 1
* Ersai 2
* Ersai 3
* [[Classe Superflex 2000#Ersai 4|Ersai 4]]
* Ersai 400
* Ragno 3
* SB 230
{{Colonne spezza}}
* S 44
* S 600
* S 45
* S 42
* SB 103
* S 43
* S 46
* S 47
* New DSV
* Far Sovereign
* Normand Cutter
* Far Samson
* Grampian Surveyor
* DP Reel
* Harvey Discovery
* Bourbon Trieste
* Miclyn Endurance
* Innovator 250
* Innovator
* Olympian
* Super Mohawk
* MRV
* Discovery/Scorpion
* Beluga
* Flexjet II
* Brutus
* Carousel
{{Colonne fine}}
 
== Note ==
:Io sono per i nomi ufficiali, per cui: [[Unione europea]], [[Partito Autonomista Trentino Tirolese]] e per quanto riguarda la... [[Repubblica Ceca|Česká republika]] non saprei, si veda [[Discussione:Repubblica_Ceca#Ufficialit.C3.A0.3F|la talk]] (comunque potrebbe avere senso dare ragione ai trattati optando per la minuscola). --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 00:24, 18 dic 2008 (CET)
<references/>
 
== Bibliografia ==
:: il manuale di stile mi pare abbastanza chiaro e di regola (almeno per quello che ho visto) nasce in aderenza alle regole grammaticali e dopo lunghe discussioni .. magari si potrebbe dare un occhiata in archivio.. --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">Ignlig (ignis)</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:red">Fammi un fischio</span>]]</small> 00:26, 18 dic 2008 (CET)
* Marcello Colitti, ''Energia e sviluppo in Italia'', Bari, De Donato, 1979
* {{en}} Paul H. Frankel, ''Oil and Power Policy'', New York - Washington, Praeger, 1966
* [[Nico Perrone]], ''Enrico Mattei'', Bologna, Il mulino, 2001 ISBN 88-15-07913-0
 
== Voci correlate ==
:::Anche a me, come Ignlig, il manuale di stile sembra chiaro e condivisibile. Soprattutto è bene che ci siano regole. Come Jaqen credo che dobbiamo fare riferimento ai nomi ufficiali, dunque "Unione europea" (anche se la "e" minuscola da anglofilo mi suona malissimo e se la cosa non è così certa, tanto che spesso si legge la sigle "UE" anziché "Ue") e "Partito Autonomista Trentino Tirolese" (esempio). In generale credo sia una prassi e una regola condivisa che i nomi dei partiti siano con le lettere maiuscole, fatta eccezione per le preposizioni. --[[Utente:Checco|Checco]] ([[Discussioni utente:Checco|msg]]) 00:39, 18 dic 2008 (CET)
* [[Unità galleggiante di produzione, stoccaggio e scarico]] (FPSO)
* [[Petrolio]]
 
== Altri progetti ==
:::::Visto che è tardi (e che lavoro di buona mattina), non ho tempo di andare alla ricerca di argomenti seri, ma le '''regole grammaticali''' sono fissate, per lo più, seguendo le usanze. E le usanze le più diffuse, danno: Partito socialista, Unione europea, Repubblica ceca (come anche Repubblica italiana, scritto sul mio passaporto francese). Buona notte (per riflettere).--[[Utente:Enzino|Enzino]] ([[Discussioni utente:Enzino|msg]]) 00:44, 18 dic 2008 (CET)
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* Mi risulta {{citazione necessaria|ma non saprei citare la fonte ;-)}} che in ambito giornalistico esiste da sempre la diatriba intorno alla nomenclatura di partiti ed enti. Credo che ogni testata scelga da sé il proprio ''stile'' (che non riguarda solo questo specifico aspetto ma comprende un ''codice'' cui attenersi per il corretto impiego, ad esempio, delle maiuscole in tutte le circostanze). Una considerazione che si potrebbe fare è che la lingua italiana è bellissima, ma difficile da maneggiare; soprattutto da maneggiare in maniera uniforme: gommosa poche poche, affascinante sopra tutte. In Wikipedia, correttamente, piccola-grande redazione di apprendisti enciclopedisti in odore di volontariato (non di ''santità'' linguistica ;-)), si è cercato e si cerca per gradi, mese dopo mese, di darci delle regole anche a proposito del manuale di stile. È un'operazione improba perché al giorno d'oggi molti di noi leggono, e/o parlano, lingue differenti dalla linguamadre (nel caso di it.wiki l'italiano) e quindi restano inevitabilmente influenzati - soprattutto in maniera non consapevole - da stili di altre lingue, specialmente l'inglese. internet, del resto, ne è una testimonianza. Riguardo strettamente il tema lanciato da Enzino, posso dire che personalmente sono a favore di un maggior uso possibile delle minuscole e di un minor uso possibile delle maiuscole: ovvero solo quando indispensabili: tanto per dire, pensando alla televisione di stato italiana, preferisco ''Rai-Radiotelevisione italiana'' che non ''RAI-Radiotelevisione Italiana''; ma la BBC e la CNN restano tali, così come l'ENI - Ente Nazionale Idrocarburi, acronimo e ragione sociale in scrittura maggiormente conosciuta. Infine, alla UE preferisco l'Ue, Unione europea. --「[[utente:Twice25|'''Tw'''ice]][[speciale:contributions/Twice25|&middot;29]]&nbsp;[[discussioni Utente:Twice25|(disc.)]]」 00:52, 18 dic 2008 (CET)
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{FTSE Italia All-Share}}
:Grazie Twice25/29. Sono perfettamente d'accordo con te (sono anche le raccomandazioni del manuale italiano dell'Unione europea. L'influenza anglo-americana è certa e spesso incongrua (per le sigle come BBC o CNN). Ma in italiano, dovrebbe essere '''Rai'''. E per l'[[Unione europea]] ci sono i trattati che non sbagliano. Buona notte a tutti.--[[Utente:Enzino|Enzino]] ([[Discussioni utente:Enzino|msg]]) 00:59, 18 dic 2008 (CET)
{{FTSE MIB}}
{{Portale|aziende|energia|Lombardia}}
 
[[Categoria:Saipem| ]]
::Io sono invece per il massimo uso possibile di maiuscole. Il manuale è un punto di equilibrio (che dunque mi lascia in parte insoddisfatto) e credo che non vada modificato. --[[Utente:Checco|Checco]] ([[Discussioni utente:Checco|msg]]) 01:06, 18 dic 2008 (CET)
 
:::Il manuale di stile non è intoccabile (e può sempre essere migliorato). Anzi, mi sembra che sia proprio il destino di ogni contribuzione. Se no, che senso avrebbero le pagine di discussioni? Non si comincia un dialogo arroccandosi a un «punto di equilibrio» che non ha niente di equilibrato. Cerco di non essere né ''anglofilo'' né ''francofilo'', ma di rispettare e fare rispettare le usanze. Ieri ho riletto ''L'espresso'' in intero e ho sempre visto scritto ''Pd'' e anche ''[[Unione Cristiano Democratica (Germania)|Cdu]]''. Mai CDU.--[[Utente:Enzino|Enzino]] ([[Discussioni utente:Enzino|msg]]) 07:06, 18 dic 2008 (CET)
 
::::Nelle enciclopedie che ho si usa sempre CDU e non Cdu. Detto ciò, non è questione di arroccarsi. Non condivido la tua proposta e sono anni che correggo voci nel senso contrario a quanto proponi. Il manuale di stile è un buon punto di equilibrio e non desidero venga cambiato. Sentiamo cosa ne pensano gli altri. --[[Utente:Checco|Checco]] ([[Discussioni utente:Checco|msg]]) 09:55, 18 dic 2008 (CET)
 
:::::Un esempio che forse taglia la testa al toro: il ''Partito Comunista Italiano'' (PCI per intenderci) è ormai quello storico. Se venisse ad esserci nuovamente un unico ''partito comunista italiano'' la <del>dizione</del> notazione ''Partito comunista italiano'' genererebbe non poca confusione.--&nbsp;<small><tt>[[Utente:Codicorumus|Codicorumus]]</tt>&nbsp;&nbsp;[[Discussioni utente:Codicorumus|&laquo;&nbsp;msg]]</small> 16:30, 18 dic 2008 (CET)
 
== Manuale interistituzionale ==
 
Nell'[[Unione europea]], esiste un ''Manuale interistituzionale'' con "Convenzioni specifiche per la lingua italiana". Questo recita (bisogna qui metterlo per intero:[...].--[[Utente:Enzino|Enzino]] ([[Discussioni utente:Enzino|msg]]) 09:05, 18 dic 2008 (CET)
 
:Posso di grazia sapere che bisogno c'era di copincollarlo quando bastava mettere [http://publications.europa.eu/code/it/it-4100200.htm un link]? Sul sito c'è un [http://europa.eu/geninfo/copyright_op_it.htm Avviso sul copyright] abbastanza chiaro mi pare, e il [[diritto di citazione]] magari non copre tutta una pagina... --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 11:26, 18 dic 2008 (CET)
 
Volevo almeno lasciare qui due parole del link:
*[[Comunità economica europea]]
*[[Comunità europea del carbone e dell’acciaio]]
 
…così come stanno scritte nei trattati di Roma e Parigi.--[[Utente:Enzino|Enzino]] ([[Discussioni utente:Enzino|msg]]) 20:27, 18 dic 2008 (CET)
 
== Piccole modifiche ==
 
Credo che il manuale di stile sia ok. Solo non capisco per quale ragione Regno Unito vada con la "u" maiuscola e Unione europea con la "e" minuscola. Personalmente sono per uniformare e dunque inserire Unione Europea con la "e" maiuscola.
 
Nel manuale c'è scritto che "conservano il maiuscolo tutte le parole di sigle e acronimi sciolti (cioè, la scrittura per esteso di una sigla comune)": è questo il caso di partiti, organizzazioni e istituzioni. Non si capisce perché l'UE non debba essere Unione Europea.
 
In poche parole, il manuale va bene: credo solo che andrebbe sistemata questa piccola cosa. --[[Utente:Checco|Checco]] ([[Discussioni utente:Checco|msg]]) 12:01, 18 dic 2008 (CET)
 
:Se ne parla in [[Discussione:Unione_europea#Aggettivi]] '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 12:16, 18 dic 2008 (CET)
 
::Credo comunque sia il caso di trovare una regola generale, che nello specifico possa essere applicata anche a [[Parlamento europeo]] e [[Commissione europea]]. Altre voci, come [[Comunità Europea]] sono già con la maiuscola. --[[Utente:Checco|Checco]] ([[Discussioni utente:Checco|msg]]) 12:25, 18 dic 2008 (CET)
 
:::Io personalmente invece credo che tutto il manuale vada non dico buttato, ma sottoposto a quella regola generale che è la regola generale della grammatica italiana: il maiuscolo si usa per i nomi propri di persona, siano fisiche o giuridiche, o nomi propri di animale o cosa (come insegnatoci alle elementari). La nostra scuola elementare era (almeno fino alle riforme degli anni novanta) una delle migliori al mondo: mi pare una base più che affidabile. --[[Utente:Lochness|Lochness]] ([[Discussioni utente:Lochness|msg]]) 12:37, 18 dic 2008 (CET)
 
::::In effetti, una regola così semplice risolverebbe tutti i problemi. Dunque Regno Unito, Unione Europea, Banca Intesa Sanpaolo, Fincantieri, Partito Democratico... ho capito bene? --[[Utente:Checco|Checco]] ([[Discussioni utente:Checco|msg]]) 12:50, 18 dic 2008 (CET)
:::::Non esageriamo, non e' che siccome il titolo di una voce e' in discussione buttiamo via intere policy sulla base del "ve lo dico io, l'ho sentito alle elementari".
:::::La verita' e' che non esistono metodi univoci, ogni ente viene citato in modi diversi da fonti diverse e, dato che l'autoreferenzialita' per noi non conta, mi va benissimo applicare la regola attuale. I nomi composti da acronimi vanno in maiuscolo. '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 15:34, 18 dic 2008 (CET)
::::::In effetti tutto quanto dice Lochness è già contenuto nel manuale e si tratterebbe solo di limare la regola e di correggere [[Unione europea]] in [[Unione Europea]], visto che l'acronimo utilizzato è UE con la "e" maiuscola. --[[Utente:Checco|Checco]] ([[Discussioni utente:Checco|msg]]) 15:40, 18 dic 2008 (CET)
:::::::Mi riferivo al fatto che Lochness voleva rivoluzionare tutta la pagina. Non ricordo per che motivo si fosse introdotta l'eccezione per la UE, ma secondo me basta togliere questa incongruenza e tutto il resto e' perfetto. '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 16:05, 18 dic 2008 (CET)
::::::::Concordo. --[[Utente:Checco|Checco]] ([[Discussioni utente:Checco|msg]]) 16:07, 18 dic 2008 (CET)
:::::::::Idem. --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 16:57, 18 dic 2008 (CET)
:::::::::: Suppongo che l'eccezione venne introdotta perché il ''Manuale interistituzionale di convenzioni redazionali'' dell'Unione europea (linkato qui sopra) al paragrafo [http://publications.europa.eu/code/it/it-4100200.htm Maiuscole e minuscole] suggerisce per la lingua italiana la dicitura con la minuscola. A meno che non si trovino altr<del>i</del>e fonti autorevoli che suggeriscano l'uso della maiuscola, personalmente non vedo ragione per dover cambiare --[[Utente:Rutja76|<span style="color:#FF6600"><tt>'''Rutja76'''</tt></span>]]<sup>[[Discussioni utente:Rutja76|<span style="color:blue">scrivimi!</span>]]</sup> 18:21, 18 dic 2008 (CET)
 
:No l'eccezione, non è un'eccezione: è una usanza, assai diffusa.
:L'ignoranza, purtroppo è anch'essa assai diffusa nel piccolo mondo di WP (malgrado lunghe discussioni che nessuno prende il tempo di guardare o analizzare, e soprattutto di capire). Perché dunque si dovrebbe scrivere sempre [[Unione europea]]? Perché '''tutti''' i maggiori quotidiani, i libri, le enciclopedie scritte, mettono sempre ''Unione europea'', ''Parlamento europeo'', ''Repubblica ceca'' e ''Partito democratico'' (qui ammetto, ci sono rare eccezioni) senza maiuscoli: ma perché esiste '''una regola''' di usanza cui ho già dato una referenza seria (la ''Grammatica italiana'' Zanichelli, 3a edizione) e una, ottenuta dopo una lunga riflessione, il ''Manuale interistituzionale'' dell'Unione europea, che spiega proprio come si scrivono queste parole in italiano, e cioè con il meno possibile di maiuscoli, soprattutto agli aggettivi che seguono la prima parola. Poi quando uno sa che nei [[trattato|trattati]], le cose le più ufficiali al mondo, è sempre scritto ''Unione europea'', ''Repubblica ceca'', e che nella [[Gazzetta ufficiale]], si scrivono i nomi dei partiti con aggettivi, sempre con la minuscola, confermato dal sito del [[Parlamento europeo]] (ancora min.) e da Eurolex. Ma forse certi considerano i fumetti come più importanti dei trattati o delle gazzette ufficiali?
Lo stesso dicasi per la [[Repubblica ceca]] (o italiana, o turca). Non importa che in [[lingua ceca]] si scrive in un certo modo (e poi in ceco la parola repubblica si mette dopo, senza maiuscola: quando il presidente ceco firma un trattato scritto in inglese, la traduzione rispetta ''sempre'' le forme precise delle altre lingue (''Czech Republic'', con due maiuscoli in inglese, ''République tchèque'', senza, in francese).
 
:'''Unione europea''' non è un "incongruenza". È la norma adottata (confermata dalle usanze in lingua italiana). Sempre con la volontà di andare avanti, senza mancare rispetto a qualcuno. Questo manuale non è perfetto. E vedo scritto spesso '''Ue''' negli scritti italiani.--[[Utente:Enzino|Enzino]] ([[Discussioni utente:Enzino|msg]]) 18:32, 18 dic 2008 (CET)
 
::Riesci ad essere meno arrogante quando parli? Grazie '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 19:11, 18 dic 2008 (CET)
 
Non «parlo», qui scrivo (non è una chat). In francese, direi ben volontieri «''c'est l'hôpital qui se fout de la charité''», ma non vorrei essere minimamente arrogante con quest'espressione fiorita e non volgare. Fino adesso, l'arroganza, almeno in questa discussione, non la vedrei proprio in quello che scrivo, ma soprattutto nel fatto che certi hanno le idee in apparenza poco aperte alla discussione, quasi fisse (del tipo, «la terra non si muove» e non si muoverà, povero [[Galileo]]). Ma questo non conta, conta il dibattito. Grazie anche di tener conto che non sono italiano e dunque forse sbaglio (anzi sicuramente).--[[Utente:Enzino|Enzino]] ([[Discussioni utente:Enzino|msg]]) 19:40, 18 dic 2008 (CET)
 
:::Ho sotto mano questi giorni cinque libri di storia delle relazioni internazionali e di storia dell'integrazione europea. In tutti Unione Europea viene scritta con la maiuscola. Anche questo mi fa riflettere sul fatto che, come dice Jalo, certi toni arroganti sono davvero fuori luogo.
:::Penso si possa discutere sul fatto che Repubblica Ceca si possa scrivere con la "c" minuscola, mentre ho molti meno dubbi sull'Unione Europea, dato che l'acronimo più spesso utilizzato è "UE". --[[Utente:Checco|Checco]] ([[Discussioni utente:Checco|msg]]) 19:33, 18 dic 2008 (CET)
 
:Ed io ho dieci libri di storia che scrivono il contrario. E l'acronimo usato è molto spesso '''Ue'''.--[[Utente:Enzino|Enzino]] ([[Discussioni utente:Enzino|msg]]) 19:40, 18 dic 2008 (CET)
 
::La tua posizione è chiara, così come la mia e quella di molti altri. Sentiamo cosa pensano gli altri che vorranno intervenire e poi vediamo se c'è un consenso. Di sicuro intanto si può dire che vi sia un chiaro consenso sui partiti a conferma dell'attuale testo del manuale di stile. --[[Utente:Checco|Checco]] ([[Discussioni utente:Checco|msg]]) 19:49, 18 dic 2008 (CET)
 
@Checco & Enzino: potreste gentilmente cominciare a elencare i 5-10-1000 libri che scrivono Unione *uropea come piace a voi (come ho fatto io [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussione%3AUnione_europea&diff=20789212&oldid=20788784 qua])? --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 20:01, 18 dic 2008 (CET)
 
:Dov'è questo consenso miracoloso? Qui hanno scritto (o "parlato") soltanto una mezza dozzina di contribuenti. E nel mio caso, seguirei la via del Parlamento o della ''Gazzetta ufficiale'' (o della Costituzione). Intanto ho letto con interesse l'[[Accademia della Crusca]] ([http://www.accademiadellacrusca.it/faq/faq_risp.php?id=4093&ctg_id=44 qui, dove la frase chiave è dove «''s'intrecciano con ragioni ideologiche più o meno consapevoli''»]). Ringrazio Jaqen della sua proposta (che mi sembra equa) ma la mia lombalgia mi impedisce di arrampicarmi sulla biblioteca. Forse quando la schiena mi farà meno male.--[[Utente:Enzino|Enzino]] ([[Discussioni utente:Enzino|msg]]) 20:06, 18 dic 2008 (CET). E senza salire sugli armadi, ho appena letto la voce unione del ''Nuovo Zingarelli'', p. 1069, che dà appunto «4 (dir.) Forma di cooperazione fra più soggetti di diritto internazionale per fini di comune interesse — [[Unione europea occidentale]]<ref>Il caso vuole che ho una copia originale del trattato che istituisce l'UEO/WEU perché era stato deposto nel mio ufficio di Parigi, nella versione italiana, c'è soltanto la maiuscola iniziale, nient'altro.</ref>».--Enzino (msg) 20:17, 18 dic 2008 (CET)
<references />
PS:@Checco: ben venga l'uniformità fra le voci relative all'Ue/UE, spostando [[Comunità Europea]] a [[Comunità europea]], ecc., come nei trattati o [[Unione Europea Occidentale]] in [[Unione europea occidentale]] come nello Zanichelli--[[Utente:Enzino|Enzino, «l'utente francese» come certi mi definiscono]] ([[Discussioni utente:Enzino|msg]]) 10:53, 19 dic 2008 (CET).
 
:Il Dizionario Garzanti, per dire, metter la parola "Europea" con la maiuscola per quanto riguarda tutte le organizzazioni internazionali con quell'aggettivo, dunque la cosa non è così univoca. Si tratta di decidere e bisogna farlo qui, dato che la decisione riguarda il manuale di stile.
:Il manuale di stile dice che conservano il maiuscolo tutte le parole di sigle e acronimi sciolti (cioè, la scrittura per esteso di una sigla comune). E' questo il caso dell'ONU, come da esempio, e anche dell'UE. Non capisco perché bisogna applicare una regola differente.
:Come già detto, l'opinione di Enzino è chiara, come lo è la mia e quella di altri utenti, sia da una parte sia dall'altra. Ascoltiamo altri pareri e vediamo se si forma un consenso. Per rispondere a Enzino, attualmente questo consenso non c'è e questo significa che non c'è neppure per "Unione europea" con la minuscola come dice ora il manuale. --[[Utente:Checco|Checco]] ([[Discussioni utente:Checco|msg]]) 11:10, 19 dic 2008 (CET)
 
::E quella di Jaqen e di Lochness, pure.
::Peccato, non ho un Garzanti a casa. Ma andro' domani a verificare in biblioteca, prendendo ogni riferenza. La regola è chiara per quelli che vedono. Non capisco perché solo un «utente francese» o quasi debba farlo notare--[[Utente:Enzino|Enzino]] ([[Discussioni utente:Enzino|msg]]) 11:13, 19 dic 2008 (CET) (fortuna che la Crusca è a Firenze e non a Parigi).
 
A parte il fatto che quanto dice Lochness non è del tutto chiaro (in effetti l'UE ha personalità giuridica e quindi va con la maiuscola), non è ancora il caso di contare i favorevoli o i contrari alla tua proposta, ma di sentire altri pareri.
 
A tutti pongo la seguente domanda: perché, se Regno Unito, Organizzazione delle Nazioni Unite e Banca Nazionale del Lavoro (per fare esempi di tenore diverso) vanno con tutte le maiuscole, Unione Europea dovrebbe avere un trattamento diverso? --[[Utente:Checco|Checco]] ([[Discussioni utente:Checco|msg]]) 11:19, 19 dic 2008 (CET)
 
La fonte primaria <u>valida in questo caso</u>, il ''"Manuale interistituzionale di '''convenzioni redazionali'''"''<ref>Ricordo che tale Manuale:
* riporta le regole e le convenzioni di redazione standardizzate che devono essere utilizzate da tutte le istituzioni, gli organi e le agenzie dell’Unione europea
* le convenzioni uniformi che sono state decise prevalgono su ogni altra soluzione antecedentemente utilizzata o proposta altrove: la loro applicazione si impone a tutti gli stadi della procedura scritta
* la sua applicazione è obbligatoria per chiunque intervenga nella preparazione di ogni documento (su carta o elettronico) nelle istituzioni, organi o servizi dell’Unione europea
(riferimenti: [http://publications.europa.eu/code/it/it-000100.htm qui], [http://publications.europa.eu/code/it/it-000900.htm qui] e [http://publications.europa.eu/code/it/it-000600.htm qui])</ref> proprio nello specifico delle [http://publications.europa.eu/code/it/it-4100200.htm IV. Convenzioni specifiche per la lingua italiana > 10. Presentazione del testo > 10.2 Maiuscole e minuscole] riporta gli aggettivi con la lettera '''minuscola'''.
IMHO, quindi, il problema - già [[Discussioni_aiuto:Manuale_di_stile#Ancora_sul_maiuscolo|ampiamente]] discusso, anche [[Discussione:Unione_europea#L.27aggettivo_va_in_minuscolo|nello specifico]], che ha già comportato [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:Registri&type=delete&user=&page=Categoria:+Unione+Europea&year=&month=-1 innumerevoli] e [http://it.wikipedia.org/w/index.php?limit=500&title=Speciale:Contributi&contribs=user&target=F+l+a+n+k+e+r&namespace=14&year=2007&month=11 lunghi] [http://it.wikipedia.org/w/index.php?limit=500&title=Speciale:Contributi&contribs=user&target=Pap3rinik&namespace=14&year=&month=-1 interventi] di aggiustamento e correzione - è solo quello di uniformare alla lettera '''minuscola''' le ([[:Categoria:Unione europea|poche]]) voci ([[Comunità Europea]] è una tra quelle) ancora non conformi alla convenzione già ampiamente adottata sia in ambito istituzionale che accademico (non rimetto ulteriori link, sono già stati inseriti da Jaqen). Per quegli autori che utilizzano la maiuscola abbiamo dei bellissimi [[Aiuto:redirect|redirect]]: rivoluzionare tutto per questo lo troverei assolutamente non corretto e totalmente controproducente. --[[Utente:Pap3rinik|Pap3rinik]] ([[Discussioni utente:Pap3rinik|msg]]) 11:32, 19 dic 2008 (CET)
<references />
 
===Domanda===
Ripropongo la mia domanda: perché, se Regno Unito, Organizzazione delle Nazioni Unite e Banca Nazionale del Lavoro (per fare esempi di tenore diverso) vanno con tutte le maiuscole, Unione Europea dovrebbe avere un trattamento diverso?
 
Il manuale dice che "conservano il maiuscolo tutte le parole di sigle e acronimi sciolti (cioè, la scrittura per esteso di una sigla comune)", dunque perché dovremmo avere "Organizzazione delle Nazioni Unite" (ONU) e "Unione europea occidentale" (UEO)?
 
Lo Zanichelli dice una cosa, il Garzanti ne dice un'altra e usa le maiuscole. Chi dobbiamo seguire? Scegliamo che non vi sono regole e che si segue la fonte ufficiale sempre? Queste è la vera questione da dirimere. --[[Utente:Checco|Checco]] ([[Discussioni utente:Checco|msg]]) 11:50, 19 dic 2008 (CET)
:Da quanto dice, e linka, Paperinik la storia della UE e' una cosa ufficiale. E allora mi va bene tenere la maiuscola come eccezione alla regola generale, che vuole la maiuscola per gli acronimi, e che va applicata in tutti gli altri casi. La regola della minuscola in UE vale solo per UE o anche per tutte le organizzazioni che da lei dipendono? (non ho tempo di leggermi tutti i documenti) '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 12:02, 19 dic 2008 (CET)
 
::La regola vale per '''tutti''' gli organi, enti e organismi europei (o affini, tipo UEO). Pap3rinik può confermarlo (vedi ''Manuale interistituzionale'', in lingua italiana). Questa regola è anche quella usata dagli enti ufficiali italiani (Costituzione, governo, parlamento, leggi, regolamenti). Anche per quelli che non esistono più, tipo CECA o UEO.--[[Utente:Enzino|Enzino]] ([[Discussioni utente:Enzino|msg]]) 13:18, 19 dic 2008 (CET)
 
Stante quanto dicono le fonti di diritto comunitario e dell'UE, penso che nessuna delle due ipotesi sia sbagliata. Infatti vi sono manuali di diritto (''Diritto comunitario'' di Tesauro!), manuali di storia (''Storia delle relazioni internazionali'' di Di Nolfo!), enciclopedie (''Enciclopedia Storica'' di Salvadori) e dizionari (il Garzanti) che utilizzano le maiuscole.
 
Si tratta dunque di scegliere la soluzione più gradevole e utile all'enciclopedia. Non è né una battaglia ideologica né una questione di vita o di morte. Ritengo che "Unione Europea", utilizzato, come detto, da varie fonti, sia più chiaro, oltre a essere in linea con la regola inclusa nel manuale di stile, secondo il quale "conservano il maiuscolo tutte le parole di sigle e acronimi sciolti (cioè, la scrittura per esteso di una sigla comune)" e si fanno l'esempio (simile) dell'ONU.
 
Se poi si deciderà di mantenere questa eccezione in virtù delle fonti ufficiali, me ne farò una ragione. Peraltro osservo che ciò ci chiarirebbe le idee anche riguardo ai nomi dei partiti politici, per i quali è già chiara la regola inclusa nel manuale. --[[Utente:Checco|Checco]] ([[Discussioni utente:Checco|msg]]) 14:29, 19 dic 2008 (CET)
 
:Non si parlava di manuali di diritto (e quelli che ho, di solito sono concordi con il Manuale di stile europeo), si parlava soltanto di '''fonti ufficiali'''. I libri di diritto non lo sono (anche se sono una fonte, spesso seria). Perché sempre spostare l'argomento più in là?--[[Utente:Enzino|Enzino]] ([[Discussioni utente:Enzino|msg]]) 14:34, 19 dic 2008 (CET)
 
::Ho citato alcune pubblicazioni autorevoli, come quelle citate da te (eccetto i giornali). Il punto è semplicemente che non siamo obbligati a seguire una regola e infatti le diverse case editrici e i diversi autori usano alcuni "Unione Europea", altri "Unione europea". Si tratta di decidere cosa preferiamo. --[[Utente:Checco|Checco]] ([[Discussioni utente:Checco|msg]]) 14:37, 19 dic 2008 (CET)
 
:::Non si può sempre paragonare nomi apparentemente equivalenti come "Organizzazione delle Nazioni Unite" (ONU) e "Unione europea occidentale" (UEO). Il senso della norma attuale è che sigle e acronimi usati comunemente tendono a mantenere solo la prima maiuscola, e i nomi propri hanno in generale solo la prima lettera maiuscola; d'altra parte, quando una sigla è piú diffusa della sua forma sciolta, quando per qualche motivo si sceglie di usare quest'ultima è opportuno usare il maiuscolo per ricordare qual è la sigla corrispondente. Nel caso dell'Unione europea, nome completo e sigla sono ugualmente diffusi e riconoscibili, quindi non c'entra in particolare la norma sullo scioglimento delle sigle, ma piuttosto quella generale sui nomi propri, cui potrebbe valere la pena di uniformare stati e organismi nazionali e internazionali, scrivendo quindi [[Regno unito]], [[Stati uniti d'America]] ecc. come sempre piú spesso si legge (del resto le norme ufficiali impongono di scrivere ''Unione europea'' proprio perché la tendenza è questa). E d'altro canto si potrebbe eliminare l'eccezione per i nomi propri da scioglimento di sigle, che in effetti può fare un po' di confusione rispetto alla norma generale. --[[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 17:32, 20 dic 2008 (CET)
 
== Acronimi, sigle, ecc. ==
 
Sempre sul ''[[Corriere della Sera]]'' (versione elettronica, dunque forse per qualcuno, un po' meno bene curata…), ma anche su ''L'espresso'', leggo spesso, molto spesso:
*Fbi
*Cnn
*Usa
*Rai
Come leggo spesso Pd, Idv, ecc.
Sapendo che ''[[La Repubblica]]'', malgrado quello scritto qui sopra, pratica le stesse grafie (ho davanti agli occhi l'edizione del 14 dicembre, prima pagina, con «scontro nel Pdl, no del Pd» nel titolo, o anche «cambiare il Csm» o «Fs». Le maiuscole, se ci sono talvolta, sono un'eccezione. Anzi, sono davvero rare (mi sono riletto una settimana intera, rarissime è più giusto ancora (nessuna eccezione nelle 48 pagine dell'edizione domenicale).
Siccome, sia il ''Corriere'' che ''La Repubblica'' sono le edizioni internet le più ''cliccate'', l'usanza generale, quella che leggono gli italiani ogni giorno, sembra proprio essere quella. Dunque pensare e scrivere che ''USA, CNN, RAI, FS, CSM'', (o anche le banche, tipo BNP o BNL) ecc. devono ''per forza'' essere la regola da applicare qui, allontanano certamente Wikipedia dalle '''norme''' che si usano in italiano. Senza contare che diversi ''Manuali di stile'' (come quello europeo), sembrano assai chiari in proposito: meno maiuscole ci sono, meglio è. Certo che se uno vuole fare come gli pare, è sempre possibile, però mi sembra assai utile che un enciclopedia non crei un mondo a sé (anche se riconosco ben volentieri che queste regole non sono ''capitali'', basta un Redirect, come sempre). Dunque osserviamo. E diamo qui, in ogni voce, la versione la più frequente (senza negare, ovvio, quelle meno frequenti).
 
Per esempio, nella voce '''Rai''', mettrei ('''Rai''', più raro '''RAI''').--[[Utente:Enzino|Enzino]] ([[Discussioni utente:Enzino|msg]]) 14:24, 19 dic 2008 (CET)
 
:Qui il manuale è chiaro e personalmente sono per non modificarlo.
:Le sigle sono molto più gradevoli e di immediata lettura con le lettere maiuscole o, meglio, vanno in maiuscolo le parole che nel nome sono maiuscole (vedi i casi di PdCI e IdV). Dunque meglio PD di Pd, IdV di Idv, PdCI di Pdci, BNL di Bnl. Ciò oltretutto rispecchierebbe i nomi ufficiali e la regola riportata da Lochness (personalità fisiche o giuridiche in maiuscolo). --[[Utente:Checco|Checco]] ([[Discussioni utente:Checco|msg]]) 14:33, 19 dic 2008 (CET)
 
::Non si parla di ''bellezza'' o eleganza. Ma di usanza. In italiano. Non è ''meglio'', è ''così''. E poi è stato provato esattemente il contrario (le maiuscole si leggono molto meno bene delle minuscole, rallentano la lettura in modo palese). Parlo di prove scientifiche, non di estetica.--[[Utente:Enzino|Enzino]] ([[Discussioni utente:Enzino|msg]]) 14:37, 19 dic 2008 (CET)
 
:::Opinioni diverse. Io sto con il manuale di stile e desidero che non venga modificato in questo punto. --[[Utente:Checco|Checco]] ([[Discussioni utente:Checco|msg]]) 14:40, 19 dic 2008 (CET)
 
::::Già adesso il manuale prevede che «per termini assimilati nel linguaggio comune questi possono essere scritti con la sola iniziale maiuscola nel caso di denominazioni proprie (Fiat, Saab etc.) e completamente in minuscolo in caso di denominazioni divenute comuni (laser, radar)» (del resto basta leggere la grammatica di Serianni, ad esempio, per vedere che è questa la norma). --[[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 17:22, 20 dic 2008 (CET)
 
::::: Concordo con Nemo, anche il Lesina consiglia lo stesso approccio --[[Utente:Rutja76|<span style="color:#FF6600"><tt>'''Rutja76'''</tt></span>]]<sup>[[Discussioni utente:Rutja76|<span style="color:blue">scrivimi!</span>]]</sup> 17:32, 20 dic 2008 (CET)
::::: PS: Ah, il Lesina aggiunge in nota anche che: "''La pratica, diffusissima in campo giornalistico, di usare il maiuscolo solo per la prima lettera degli acronimi (es.: Bot, Pds, Csm) è da ritenere di dominio esclusivo di tale settore''" --[[Utente:Rutja76|<span style="color:#FF6600"><tt>'''Rutja76'''</tt></span>]]<sup>[[Discussioni utente:Rutja76|<span style="color:blue">scrivimi!</span>]]</sup> 17:35, 20 dic 2008 (CET)
 
::::::In campo giornalistico, ma non nell'editoria in generale e quasi mai nelle enciclopedie, ragione per la quale sostengo l'attuale formulazione del manuale: "le sigle e gli acronimi vanno generalmente scritti tutti maiuscoli, senza punti di separazione (es. FAO, USA e CGIL [...])". --[[Utente:Checco|Checco]] ([[Discussioni utente:Checco|msg]]) 18:32, 20 dic 2008 (CET)
Ritorna alla pagina "Manuale di stile".