StarCraft e Saipem: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{GameboxAzienda
| nome = Saipem
|nomegioco=StarCraft
| logo = Logo_Saipem.png
|immagine=Starcraft.jpg
| forma societaria = Società per azioni
|didascalia=Scena della campagna Zerg
| borse = {{BorsaItaliana|IT0000068525|SPM}}
|ideatore=
| data fondazione = 1956
|sviluppo=[[Blizzard Entertainment]]<br />
| forza cat anno =
[[THQ|Mass Media Interactive Entertainment]]<br />
| luogo fondazione =
<small>(Versione per [[Nintendo 64]])</small>
| fondatori =
|pubblicazione=[[Blizzard Entertainment]]
| data chiusura =
|datarilascio='''Windows'''<br />[[31 marzo]] [[1998]]<ref name="datarilascio"/><br />
| causa chiusura =
'''Mac OS'''<br />[[Marzo]] [[1999]]<br />
| nazione = ITA
'''Nintendo 64'''<br />
| sede = [[San Donato Milanese]]
{{bandiera|USA}}[[13 giugno]] [[2000]]<ref name="rilascio64"/><br />
| gruppo =
{{bandiera|Europa}}[[16 giugno]] [[2000]]
| filiali =
|genere=[[Videogioco strategico in tempo reale]]
| persone chiave = *[[Francesco Caio]], presidente
|tema=[[Fantascienza]]
*[[Stefano Cao]], amministratore delegato
|modigioco=[[Singolo giocatore]], [[Multigiocatore]], [[Battle.net]]
| settore = energia
|piattaforma=[[Microsoft Windows]]
| prodotti = infrastrutture per giacimenti di [[idrocarburi]], [[oleodotto|oleodotti]]
|piattaforma1= [[Mac OS]]
| fatturato = 8,999 miliardi [[Euro|€]]
|piattaforma2= [[Nintendo 64]]
| anno fatturato = 2017
|motore=
| utile netto = - 328 milioni di [[Euro|€]]
|tipomedia=[[CD-ROM]], download digitale, [[Cartuccia (supporto)|Cartuccia]] Nintendo 64
| anno utile netto = 2017
|requisiti=
| dipendenti = {{formatnum:32058}}
'''Windows''':[[Windows 95]] o superiore<br />
| anno dipendenti = 2017
[[Pentium]] 90 o superiore<br />
16 [[Megabyte|MB]] di [[RAM]]<br />
[[Scheda video]] [[SVGA]],<br />compatibile con [[DirectX]].<br />
'''Mac''':[[System 7]].6 o superiore<br />
[[PowerPC 601]] o superiore<br />
16 [[Megabyte|MB]] di [[RAM]].<br />
[[Lettore CD]] 4X
|periferiche= [[Mouse]] e [[Tastiera (informatica)|Tastiera]], [[Gamepad]] Nintendo 64
|espansioni='''Brood War'''
}}
 
'''Saipem S.p.A.''' è una [[società per azioni]] costituita nel [[1956]] e operante nel settore della prestazione di servizi per il settore petrolifero; è specializzata nella realizzazione di [[infrastrutture]] riguardanti la ricerca di [[giacimento|giacimenti]] di [[idrocarburi]], la perforazione e la messa in produzione di pozzi per la produzione di idrocarburi, la costruzione di [[oleodotto|oleodotti]] e [[gasdotti]].
'''''StarCraft''''' è un [[videogioco]] di [[strategia in tempo reale]] sviluppato dalla [[Blizzard Entertainment]] e pubblicato inizialmente per [[Microsoft Windows]] il 31 marzo [[1998]]<ref name="datarilascio">{{cita web | titolo=Sito Ufficiale StarCraft | url=http://eu.blizzard.com/it-it/games/sc/ | work=Blizzard Entertaiment:Stacraft | accesso= 11-12-2009|editore=[[Blizzard Entertainment]]|lingua=it}}</ref>. Con più di 11 milioni di copie vendute nel mondo a febbraio 2009, è uno dei giochi più venduti per il [[personal computer]]<ref name="bestselling">{{cita web |url=http://www.edge-online.com/news/blizzard-confirms-one-frontline-release-09 |titolo=Blizzard Conferma una "Frontline Release" per il 2009 |date=2009-02-11 |accesso=11-12-2009 |editore=Edge |lingua=en}}</ref>. La versione per [[Mac OS]] fu pubblicata nel marzo del [[1999]] e la conversione per [[Nintendo 64]] co-sviluppata con la [[THQ|Mass Media Interactive Entertainment]] fu pubblicata il 13 giugno 2000<ref name="rilascio64">{{cita web |url=http://ign64.ign.com/objects/003/003894.html |titolo=StarCraft 64 |accesso=11-12-2009 |editore=IGN |lingua=en}}</ref>. Con la sua trama adattata anche ad una serie di romanzi, ''StarCraft'' ha tre espansioni ed un seguito in sviluppo, ''[[Starcraft II]]''.
 
È presente in 62 paesi del mondo e impiega 32.000 dipendenti di 120 diverse nazionalità; della sua flotta fa parte la [[Saipem 7000]], la nave gru più grande al mondo.
Ambientato nel XXVI secolo, il gioco ruota attorno alle sorti di tre razze che si combattono per il dominio di un lontano settore della [[Via Lattea]]: i [[Razze di StarCraft#Terrestri|Terrestri]], umani esiliati dalla terra con la capacità di adattarsi ad ogni situazione; gli [[Razze di StarCraft#Zerg|Zerg]], una razza di insettoidi all'inseguimento della perfezione genetica e ossessionati dall'assimilazione con le altre razze; e i [[Razze di StarCraft#Protoss|Protoss]], una razza [[umanoide]] con tecnologie avanzate ed abilità psichiche che tentano di preservare la loro specie dagli Zerg.
 
Con una quota di mercato globale pari al 3,60% nei servizi petroliferi e gassiferi, è la quinta compagnia del settore.<ref>Bloomberg Industry Market Leader ''[http://www.bloomberg.com/visual-data/industries/detail/oil+gas-services]''</ref>
Il gioco è stato lodato per aver introdotto l'uso di fazioni con caratteristiche profondamente diverse nei giochi di strategia in tempo reale e per una trama avvincente.
Molti dei giornalisti del settore hanno osannato ''StarCraft'' come uno dei migliori e più importanti<ref>{{cita web|url=http://www.gamepro.com/article/features/110068/the-52-most-important-video-games-of-all-time-page-4-of-8/|titolo=I 52 Videogiochi più importanti|editore=GamePro|accesso=11-12-2009|lingua=en}}</ref> videogiochi di tutti i tempi. La modalità multiplayer è molto popolare in [[Corea del Sud]], dove giocatori e squadre professionisti partecipano a partite e tornei televisivi, ottenendo delle sponsorizzazioni<ref>{{cita web |titolo = Samsung, SK Telecom, Shinhan Sponsor South Korean Alien Killers | editore=Bloomberg.com | data = 15-01-2006| url = http://www.bloomberg.com/apps/news?pid=email_us&refer=asia&sid=a2JvzciDnpB4| accesso = 11-12-2009|lingua=en}}</ref>.
 
La società è quotata nell'indice [[FTSE MIB]] della [[Borsa di Milano]] (Codice Isin: IT0000068525; Codice Alfanumerico: SPM) ed è stata inserita nel Dow Jones Sustainability Index, nel FTSE4Good e nel UN Global Compact.
== Trama ==
{{vedi anche|Universo di StarCraft#Storia}}
Nell'avventura di gioco si ha la possibilità di intrapendere tre campagne, in ognuna delle quali si è a capo di una diversa razza. L'ordine cronologico delle campagne è: Terrestri, Zerg, Protoss, ma il giocatore non è obbligato a seguirlo.
 
==Storia==
I Terrestri hanno già colonizzato numerosi pianeti all'inizio del videogioco, quando vengono improvvisamente attaccati dagli Zerg. Molti pianeti devono essere evacuati, e durante le battaglie rimane dispersa anche una dei protagonisti, il tenente [[Sarah Kerrigan]].
[[File:Impianto Scarabeo motonave Saipem perforazione pozzo Gela 21.jpg|miniatura|Primi anni '60: largo di [[Gela]], Pozzo Gela 21 (AGIP): impianto di perforazione offshore Scarabeo e motonave Saipem di appoggio]]
Di questa situazione approfitta un gruppo di ribelli guidati da Arcturus Mengsk, che scatena una guerra civile senza quartiere contro la Confederazione Terrestre, che avrà fine con la creazione di un impero terrestre unito contro ogni forma di alieno, sotto la guida di Mengsk.
 
Nell'immediato [[secondo dopoguerra]], e soprattutto da quando al timone dell'allora [[Agip|AGIP]] e dell'[[Ente Nazionale Idrocarburi]] arriva [[Enrico Mattei]], il gruppo inizia ad esplorare la [[pianura padana]] alla ricerca di giacimenti sfruttabili e sviluppa la necessità di avere una struttura per la gestione e la manutenzione dei macchinari. Per questo, nell'ambito della [[Snam]], una piccola azienda di trasporto e vendita di [[metano]] acquisita dall'Agip nel [[1949]], venne costituito un servizio tecnico, in particolare per la posa in opera delle tubazioni necessarie al trasporto del [[metano]] messo in produzione dai giacimenti scoperti.
Nella campagna Zerg, questi sono impegnati nella custodia di una preziosa [[crisalide]] che contiene la più straordinaria creazione dell'Unica Mente. In seguito la crisalide si apre e si scopre che
contiene proprio Kerrigan, che è stata infestata dagli alieni ed ora, con un aspetto mostruoso e nuovi poteri, è al servizio dell'Unica Mente. La campagna prosegue con l'invasione di Aiur, pianeta natale dei Protoss, e la distruzione del loro sacro tempio.
 
A partire dal [[1954]], Snam costruisce in [[Egitto]] un [[oleodotto]] di 145&nbsp;km in consorzio con un altro contrattista. A partire da questa commessa, l'attività contrattistica comincia ad assumere una sempre maggiore importanza e, nel [[1956]] viene costituita, per scorporo dalla Snam, una società denominata ''Snam Montaggi'' la quale incorpora nel [[1957]] una società di perforazione privata, la ''[[SAIP]]'', operante dal [[1940]], acquisendo in quel momento la denominazione di ''Saipem'', [[acronimo]] di "Società Anonima Italiana Perforazioni E Montaggi".
I Protoss vacillano sotto l'invasione Zerg, ma l'eroe Tassadar trova un valido aiuto nei Templari Oscuri, una stirpe di Protoss rinnegati. Il Concilio Protoss non può tollerare la cosa e scoppia anche qui una guerra civile. Inizialmente il giocatore sta dalla parte del Concilio ma poi guida le truppe di Tassadar. Aiutato anche da un'alleanza disperata con i terrestri, Tassadar sacrifica la propria vita ma riesce a distruggere l'Unica Mente e disperdere lo sciame Zerg.
 
Nel 2006 ha acquisito la [[Snamprogetti]] (incorporandola definitivamente nel 2008), leader dei progetti onshore del settore, estendendo così la competenza anche ai progetti su terra.
=== Brood War ===
L'ordine ufficiale delle campagne nell'espansione è: Protoss, Terrestri, Zerg. Con la morte dell'Unica Mente, Kerrigan è divenuta libera e padrona del proprio destino. Riesce a convincere i Protoss ad allearsi con lei, in quanto gli Zerg superstiti stanno cercando di rigenerare l'Unica Mente, che la renderebbe di nuovo mentalmente schiava. In seguito Kerrigan si rivela inaffidabile e la collaborazione viene interrotta, ma il suo aiuto è stato comunque utile: i Protoss riescono a recuperare due antichi cristalli Xel'naga e a spazzare via gli Zerg dal pianeta Shakuras grazie al loro potere.
 
Oggi la società è uno dei più importanti contrattisti a livello mondiale del settore della costruzione e manutenzione delle infrastrutture al servizio dell'industria energetica, con una operatività nei cinque continenti.
La campagna terrestre inizia con l'arrivo dalla lontana Terra della possente flotta del DTU, il ''Direttorato della Terra Unita'', intenzionato a prendere il controllo del settore, sottomettendo sia l'impero di Mengsk, sia gli alieni. Inizialmente il DTU trova un valido alleato nel tenente Samir Duran, ufficiale della resistenza confederata, che li aiuta a far capitolare il Dominio, ma si rivela poi un traditore che sta dalla parte di Kerrigan. Grazie al suo doppio gioco Duran riesce ad uccidere il viceammiraglio Stukov e per poco non distrugge l'unica vera arma degli umani: il disgregatore PSI. Il DTU riesce comunque a stabilirsi in forze nel settore ad assumere il controllo della nuova Unica Mente e a prendere il comando degli zerg non sottomessi a Kerrigan.
 
In particolare Saipem opera attualmente in:
Kerrigan riesce nuovamente a fare il doppio gioco, convincendo sia i terrestri al comando del reietto Imperatore Arcturus Mengsk I, sia i Protoss a collaborare con lei per evitare la sconfitta per mano del DTU. Così un'alleanza delle tre razze riesce a dare un duro colpo al DTU. A questo punto Kerrigan svela nuovamente le sue reali intenzioni di diventare padrona assoluta del settore. Le forze del DTU vengono completamente sterminate; gli altri terrestri e i Protoss si rifugiano sugli ultimi pianeti liberi, ma con molti dei loro leader morti o dispersi. Il videogioco finisce così in sospeso, con il predominio di Kerrigan come ''regina delle lame''.
 
* [[Europa]]: [[Italia]], [[Francia]], [[Belgio]], [[Croazia]], [[Germania]], [[Gran Bretagna]], [[Irlanda]], [[Lussemburgo]], [[Norvegia]], [[Paesi Bassi]], [[Portogallo]], [[Spagna]], [[Svizzera]], [[Turchia]], [[Polonia]], [[Romania]], [[Georgia]]
== Modalità di gioco ==
* [[America]]: [[Argentina]], [[Brasile]], [[Canada]], [[Ecuador]], [[Messico]], [[Perù]], [[Stati Uniti d'America|U.S.A.]], [[Venezuela]], [[Suriname]]
Il videogioco prevede una serie di campagne, ovvero sequenze di missioni in cui il giocatore dovrà prendere il controllo ora di una, ora dell'altra fazione in gioco; alla vittoria di ogni confronto la trama complessiva del gioco procede e viene svelata al giocatore, fino al finale che viene mostrato dopo la fine dell'ultima missione. Non è possibile influenzare l'evolversi della trama, perché l'unico modo di proseguire nella campagna è quello di portare a termine con successo ogni missione. La struttura del gioco è pertanto lineare, e (generalmente) di tipo evolutivo: ogni missione comporta cioè un grado di difficoltà pari o superiore a quello della missione precedente, e di pari passo con la difficoltà aumenta anche il numero di tipologie di unità diverse da gestire.
* [[Comunità degli Stati Indipendenti|CSI]]: [[Azerbaigian]], [[Kazakistan]], [[Russia]] e nel suo [[oblast' di Astrachan']]
* [[Africa]]: [[Algeria]], [[Angola]], [[Camerun]], [[Repubblica del Congo]], [[Egitto]], [[Gabon]], [[Libia]], [[Marocco]], [[Nigeria]], [[Sudan]], [[Mozambico]]
* [[Medio Oriente]]: [[Abu Dhabi]], [[Arabia Saudita]], [[Dubai]], [[Iran]], [[Oman]], [[Qatar]], [[Sharja (emirato)|Sharjah]], [[Iraq]], [[Kuwait]]
* [[Estremo Oriente]] ed [[Oceania]]: [[Australia]], [[Cina]], [[India]], [[Indonesia]], [[Malaysia]], [[Singapore]], [[Thailandia]].
 
Il gruppo facente capo a Saipem S.p.A. comprende circa 90 società e consorzi, con sedi in tutto il mondo.
Alternativamente alle campagne (come nella maggior parte degli RTS), viene lasciata anche la possibilità di impostare partite libere in cui il giocatore umano può confrontarsi con altri giocatori in [[multiplayer]]. La partita libera può avere diversi scopi, dall'eliminazione totale degli avversari al completamento di determinate missioni come la "cattura della bandiera" avversaria.
 
Il portafoglio ordini del gruppo ammontava al 31 dicembre 2007 a circa 15,4 miliardi di Euro, di cui circa 2,8 miliardi di pertinenza della capogruppo.<ref name=bilancio>{{cita web|url=http://www.saipem.eni.it/download.asp?sect=bilanci/2007&file=Bilancio_Saipem_311207ita.pdf|formato=pdf|titolo=Bilancio d'esercizio e consolidato al 31-12-2007|accesso=11 aprile 2008|urlmorto=sì}}</ref>
== Caratteristiche ==
StarCraft traspone la maggior parte delle caratteristiche dei precedenti [[Warcraft]] da una ambientazione [[fantasy]] a una [[fantascienza|fantascientifica]], per la precisione una guerra spaziale che ha luogo in un lontanissimo futuro.
 
Nel 2018 l'azienda ha realizzato per [[Oil_Spill_Response_Limited|Oil Spill Response Limited (OSRL)]] l’Offset Installation Equipment (OIE),<ref name="OIE">{{Cita web|url=https://www.teleborsa.it/News/2018/03/06/la-tecnologia-di-saipem-per-il-lancio-di-offset-installation-equipment-213.html#.XBfRfVPhDcs|titolo=La tecnologia di Saipem per il lancio di Offset Installation Equipment}}</ref> un sistema unico al mondo, progettato per consentire di intervenire durante lo sversamento di un pozzo sottomarino quando l’accesso verticale diretto non è possibile.
La partita si svolge su una mappa bidimensionale, costituita da due piani sovrapposti, uno per le unità aeree e uno per le unità di terra: il terreno presenta ostacoli e impedimenti per le unità di terra, e vasti spazi inaccessibili. Al contrario le unità aeree possono muoversi a piacimento. Per complicare le cose da un punto di vista tattico, non tutte le unità aeree possono attaccare unità di terra, e viceversa. Un notevole ruolo a livello tattico è giocato anche dall'[[occultamento]]; tutte e tre le fazioni dispongono di unità mimetiche e unità o dispositivi di rilevamento di nemici occultati.
 
== Dati ufficiali ==
Le risorse da raccogliere sono due; Cristalli (minerali azzurrini) e Vespene (un gas verde). Possono essere spese per creare edifici, unità e sviluppare nuovi potenziamenti generali; nel caso dei Terrestri, anche per le riparazioni. Non esiste alcuna forma di commercio.
* Denominazione: Saipem S.p.A.
* [[Sede legale]]: Via Martiri di Cefalonia 67 - 20097 [[San Donato Milanese]] - MI
* [[Codice fiscale]]: 00825790157
* Altre sedi in [[Italia]]:
** Base logistica, magazzino, officina riparazioni meccaniche proprie e centro trasporti: Via Piacenza - 29016 Cortemaggiore - PC
 
=== RazzePrincipali azionisti ===
Sulla base delle informazioni disponibili e delle comunicazioni ricevute ai sensi della delibera Consob 11971/99, al 16 maggio 2018, gli azionisti possessori di quote superiori al 3% del capitale della Saipem S.p.A. sono:
{{Vedi anche|Razze di StarCraft}}
* [[Eni|Eni S.p.A.]] - 30,42%
Come per altri titoli della Blizzard, la storia coinvolge diverse fazioni con caratteristiche completamente diverse l'una dall'altra. Nel caso di StarCraft le fazioni fanno capo a tre razze: Terrestri, Zerg e Protoss. Ciascuna razza ha un proprio insieme di unità dai nomi fantasiosi, con proprietà e abilità uniche, afferenti in qualche modo alle caratteristiche fondamentali della razza corrispondente. Questo determina anche la necessità di adattare le strategie di gioco alla razza in quel momento utilizzata per combattere, portando a cambiamenti anche radicali nel modo di condurre le battaglie. L'equilibrio che i progettisti di StarCraft sono riusciti a trovare fra le tre razze, pur diversissime fra loro, viene spesso portato a esempio dagli appassionati di RTS.
* [[Cdp Equity]] S.p.A. [[Cassa Depositi e Prestiti|(Cassa Depositi e Prestiti]]) - 12,503%
* Dodge & Cox - 5,69%
 
Gli altri soci citati sono [[Fondi comuni di investimento]] che hanno in carico quote della società in conto gestione del risparmio.
=== Multigiocatore ===
Il gioco in versione multiplayer consente di giocare partite libere contro un numero massimo di sette avversari, ciascuno dei quali può essere indipendentemente controllato dall'[[intelligenza artificiale]] del gioco o da altri giocatori umani collegati via rete [[LAN]], [[Internet]], Modem o cavo Null-Modem.
 
==Corporate governance==
E proprio questo fece la fortuna di StarCraft. Il multiplayer consentì a giocatori di tutto il mondo di sfidarvisi via internet, connettendosi a un unico sistema chiamato "[[Battle.net]]", che rivoluzionò (già con [[Diablo]]) il sistema del multiplayer mondiale. Il grande successo di pubblico che ebbe StarCraft in rete (consentendogli di rientrare per vari anni consecutivi come disciplina nei [[World Cyber Games|WCG]], le olimpiadi dei videogiochi) fu sorprendente per i tempi, e lo mise come pietra miliare nella storia dei videogiochi strategici.
=== Consiglio d'amministrazione ===
* [[Francesco Caio]], Presidente
* [[Stefano Cao]], Amministratore Delegato
* Maria Elena Cappello, Consigliere
* Paolo Fumagalli, Consigliere
* Claudia Carloni, Consigliere
* Pierfrancesco Latini, Consigliere
* Paul Shapira, Consigliere
* Ines Mazzilli, Consigliere
* Federico Ferro-Luzzi, Consigliere
 
[[Consiglio d'amministrazione]] in carica dal 03 maggio 2018
Le nazioni in cui StarCraft è rimasto per molto tempo uno dei videogiochi più amati sono: [[Corea del Sud]], [[Svezia]], [[Francia]], [[Italia]], [[Stati Uniti d'America|USA]], [[Romania]] e [[Olanda]]. In Corea del Sud StarCraft è arrivato ad essere uno sport seguito pubblicamente, con tanto di [[sponsor]] e incontri professionistici trasmessi in televisione [http://www.bloomberg.com/apps/news?pid=email_us&refer=asia&sid=a2JvzciDnpB4].
 
=== EditorTop di mappemanagement ===
* [[Stefano Cao]]: Amministratore delegato
È possibile creare le proprie mappe personalizzate tramite l'[[editor]] incluso nel gioco. L'editor consente di produrre mappe (o persino campagne) anche molto elaborate e consente, tramite opportuni script, di gestire la strategia di gioco degli eventuali nemici controllati dall'[[intelligenza artificiale]],permette addirittura di modificare le caratteristiche delle unità.
* Stefano Cavacini: Chief Financial Officer
 
== Principali partecipazioni ==
Le mappe vengono salvate in file la cui estensione è .scm per la versione originale del gioco, .scx per ''Brood War''.
* Saipem S.A. - [[Montigny-le-Bretonneux]] ([[Francia]]) - 100%
* Saipem International B.V. - [[Amsterdam]] ([[Paesi Bassi]]) - 100%
* Saipem Projects S.p.A. - [[San Donato Milanese]] ([[Provincia di Milano|MI]]) - 100%
* Saipem Energy Services S.p.A. - San Donato Milanese (MI) - 100%
* Intermare Sarda S.p.A. - [[Tortolì]] - 100%
* Saipem FPSO S.p.A.<ref>FPSO:Floating Production, Storage and Offloading</ref> - San Donato Milanese (MI) - 100%
* Consorzio Sapro - [[San Giovanni Teatino]] ([[Provincia di Chieti|CH]]) - 51%
 
Le partecipazioni citate sono valutate nel bilancio al 31 dicembre [[2007]] per circa 1,91 miliardi di Euro.<ref name=bilancio />
Esistono anche programmi non ufficiali, come ''StarDraft'', che permettono di creare scenari con caratteristiche impossibili da creare con un editor normale, ad esempio formare una stack di minerali e posizionarla attaccata ad un centro di comando (partite Fast).
 
== EspansioniDati eeconomici giochie correlatifinanziari ==
Al 31 dicembre 2015, il gruppo Saipem vide il fatturato ridursi a 11,5 miliardi di Euro, discesa che coinvolse anche i risultati di bilancio con il reddito operativo sceso in territorio negativo a -452 milioni di euro e l'utile netto a -806 milioni rispetto ad una perdita pari a 230 milioni nel 2014. Le difficoltà furono dovute a strascichi di inchieste che hanno colpito il gruppo negli anni precedenti, oltre al calo nel prezzo del petrolio che pregiudica molti investimenti nel settore<ref name="Bilancio di esercizio 2015">{{Cita web|url=http://www.saipem.com/sites/SAIPEM_it_IT/con-side-dx/comunicato%20stampa/2016/Saipem%20bilancio%20di%20esercizio%202015.page|titolo=SAIPEM: approvato il bilancio di esercizio 2015}}</ref>.
È stata pubblicata una [[Expansion pack|espansione]] ufficiale dal titolo ''StarCraft: Brood War''; inoltre esistono altre due espansioni realizzate da terzi, ma autorizzate dalla Blizzard: ''Insurrection'' (prodotta da Aztech New Media) e ''Retribution'' (prodotta da [[Stardock]]).
Il debito consolidato in carico alla capogruppo risultò pari a 2 miliardi di euro, in forte riduzione rispetto ai 5.4 miliardi del 2014 grazie alla ricapitalizzazione portata avanti nel febbraio 2016 <ref>[http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/02/24/saipem-nel-2015-perdite-per-806-milioni-debito-giu-a-2-miliardi-grazie-allaumento/2493205/ Saipem, nel 2015 perdite per 806 milioni. Debito giù a 2 miliardi grazie all’aumento]</ref>
 
{{Senza fonte|Due anni dopo il bilancio consolidato al 31 dicembre 2017 mostra una miglior performance operativa}}, specie nei segmenti offshore, una {{chiarire|EBITDA adjusted migliorativo rispetto a guidance aggiornata per lodo arbitrale LPG}}. In particolare la riduzione del debito netto {{chiarire|risulta in linea con le attese|ossia?}}. {{Senza fonte|Saipem ha chiuso con una perdita di 328 milioni di euro (ridotta rispetto alla perdita di 2.087 milioni di euro nel 2016).}}
Nel [[2002]] è stato annunciato un altro titolo con la stessa ambientazione, ''[[StarCraft: Ghost]]'', gioco però di diverso genere (si trattava infatti di uno [[sparatutto in terza persona]] e non di un RTS) e ad oggi dallo sviluppo "sospeso" a tempo indeterminato.
 
==Flotte==
Il [[19 maggio]] [[2007]], al [[Blizzard Worldwide Invitational]] di [[Seul]], è stato ufficialmente annunciato il seguito, ''[[StarCraft II]]''.
[[File:20070616-EN-FPSO Firenze-016.JPG|thumb|upright=1.2|La FPSO Firenze, ristrutturata nel 2012 e ceduta a Eni nel 2013]]
 
[[File:Saipem 7000.jpg|thumb|upright=1.2|right|La Saipem 7000 (ex Micoperi 7000), nave utilizzata per la posa di pipelines con varo ad asse verticale (J-lay) ed operazioni di sollevamento, è il mezzo più avanzato che possiede la società milanese]]
== Citazioni ==
Oltre a includere numerose [[easter egg]], ovvero facezie più o meno nascoste, ''StarCraft'' è oggetto di easter egg di altri giochi: in particolare, in [[Warcraft III: Reign of Chaos]], terzo episodio della serie fantasy [[Warcraft]], una mappa contiene (ben nascosti) alcuni mostri Zerg. Nell'[[MMORPG]] ''[[World of Warcraft]]'', i fiumi sono infestati da [[coccodrillo|coccodrilli]] a sei zampe chiamati ''crokolisks''; il nome riprende quello di alcune unità Zerg (''Hydralisk''). Sempre in ''Warcraft III'' se si continua a cliccare sull'accolito non-morto questo pronuncerà la frase "la mia vita per Aiur", motto di battaglia degli invasati Protoss.
 
=== Flotta FPSO (galleggiante di produzione, stoccaggio e scarico) ===
== Riconoscimenti ==
* FPSO Cidade de Vitoria
* Gioco per PC numero uno di vendite del 1998 - [[PC Data]]
* FPSO Gimboa
* RTS of the Year (Strategico in tempo reale dell'Anno) - [[PC Gamer]]
* FPSO Firenze (ceduta ad ENI dal 2013)
* Game of the Year (Gioco dell'Anno) - [[GameSpot]]
 
* Game of the Year (Gioco dell'Anno) - [[Computer Gaming World]]
=== Flotta per attività di perforazione ===
* Game of the Year (Gioco dell'Anno) - [[Gamesmania]]
* [[Saipem 10000]]
* Saipem 12000
* [[Scarabeo 3]]
* Scarabeo 4
* Scarabeo 5
* Scarabeo 6
* Scarabeo 7
* Scarabeo 8
* Scarabeo 9
* Perro Negro 2
* Perro Negro 3
* Perro Negro 4
* Perro Negro 5
* Perro Negro 6 (affondata in un incidente presso la foce del [[fiume Congo]] il 1º luglio 2013<ref>[http://www.offshoreenergytoday.com/breaking-saipem-rig-sinks-offshore-angola-one-person-missing/ offshoreenergytoday.com]</ref>)
* Perro Negro 7
* Perro Negro 8
* Saipem TAD
 
=== Flotta per attività di costruzione ===
{{Colonne|60%}}
* Castorone
* Castoro II
* [[Castoro Sei]]
* Castoro 7
* Castoro Otto
* Castoro 9
* Castoro 10
* Castoro 11
* Castoro 12
* Castoro 14
* Castoro 15
* Castoro 16
* Saipem FDS
* Saipem FDS 2
* Saipem 3000
* [[Saipem 7000]]
* Semac 1
* S 355
* Crawler
* Bar Protector
* Ersai 1
* Ersai 2
* Ersai 3
* [[Classe Superflex 2000#Ersai 4|Ersai 4]]
* Ersai 400
* Ragno 3
* SB 230
{{Colonne spezza}}
* S 44
* S 600
* S 45
* S 42
* SB 103
* S 43
* S 46
* S 47
* New DSV
* Far Sovereign
* Normand Cutter
* Far Samson
* Grampian Surveyor
* DP Reel
* Harvey Discovery
* Bourbon Trieste
* Miclyn Endurance
* Innovator 250
* Innovator
* Olympian
* Super Mohawk
* MRV
* Discovery/Scorpion
* Beluga
* Flexjet II
* Brutus
* Carousel
{{Colonne fine}}
 
== Note ==
{{<references|2}}/>
 
== Bibliografia ==
* Marcello Colitti, ''Energia e sviluppo in Italia'', Bari, De Donato, 1979
* {{en}} Paul H. Frankel, ''Oil and Power Policy'', New York - Washington, Praeger, 1966
* [[Nico Perrone]], ''Enrico Mattei'', Bologna, Il mulino, 2001 ISBN 88-15-07913-0
 
== Voci correlate ==
* [[Unità galleggiante di produzione, stoccaggio e scarico]] (FPSO)
* [[Universo di StarCraft]]
* [[Starcraft IIPetrolio]]
 
== CollegamentiAltri esterniprogetti ==
{{interprogetto}}
* {{cita web|url=http://eu.blizzard.com/it-it/games/sc/|titolo= Sito ufficiale di ''StarCraft''|accesso=11-12-2009}}
* {{cita web|url=http://eu.blizzard.com/it-it/|titolo= Sito ufficiale della Blizzard Entertaiment|accesso=11-12-2009}}
* {{lingue|en|fr|de|es}} {{cita web|url=http://eu.blizzard.com/battlenet/en/|titolo=Battle.net|accesso=11-12-2009}}
* {{cita web|url=http://classic.battle.net/scc/|titolo=''StarCraft'' Comprendium su Battle.net|accesso=11-12-2009|lingua=en}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{StarCraft}}
* {{Collegamenti esterni}}
[[Categoria:Starcraft]]
 
{{FTSE Italia All-Share}}
{{Link AdQ|en}}
{{LinkFTSE AdQ|huMIB}}
{{Portale|aziende|energia|Lombardia}}
{{Link AdQ|ko}}
{{Link AdQ|zh}}
 
[[angCategoria:StarCraftSaipem| ]]
[[ar:ستار كرافت]]
[[bat-smg:Starcraft]]
[[bg:StarCraft]]
[[ca:StarCraft]]
[[cs:StarCraft]]
[[da:StarCraft]]
[[de:StarCraft]]
[[en:StarCraft]]
[[es:StarCraft]]
[[fa:سری استارکرفت]]
[[fi:StarCraft]]
[[fr:StarCraft]]
[[gl:StarCraft]]
[[he:סטארקראפט]]
[[hr:StarCraft]]
[[hu:StarCraft]]
[[id:StarCraft]]
[[ja:スタークラフト]]
[[jbo:starkraft]]
[[ko:스타크래프트]]
[[ku:StarCraft]]
[[lt:Starcraft]]
[[nl:StarCraft]]
[[nn:StarCraft]]
[[no:StarCraft]]
[[pl:StarCraft]]
[[pt:StarCraft]]
[[ro:StarCraft]]
[[ru:StarCraft]]
[[sco:Starcraft]]
[[simple:StarCraft]]
[[sk:StarCraft]]
[[sr:StarCraft]]
[[sv:Starcraft]]
[[sw:StarCraft]]
[[th:สตาร์คราฟต์]]
[[tr:StarCraft]]
[[uk:StarCraft]]
[[vi:StarCraft]]
[[wuu:星海爭霸]]
[[yi:StarCraft]]
[[zh:星際爭霸]]
[[zh-classical:星際爭霸]]