Renault F1 e Mutual Film: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
m fix, regia
 
Riga 1:
{{Azienda
{{Scuderia motoristica
|nome=RenaultMutual F1Film TeamCorporation
|logo=
|logo=Renault logo 2009.jpg
|tipo=
|sede={{FRA}}<br />{{GBR}}<br />[[Enstone]]
|borse=
|serie1=Formula 1
|data_fondazione = 1912
|serie2=
|luogo_fondazione= [[Milwaukee]]
|serie3=
|fondatori= *[[Harry E. Aitken]]
|fondazione=1977
*[[John R. Freuler]]
|chiusura=
|data_chiusura = [[1919]]
|fondatore=[[Alain Dassas]]
|nazione = USA
|direttore=[[Eric Boullier]]<br />[[Bob Bell]]
|sede= [[Edendale (Los Angeles)]]
|anni1=Dal [[Campionato Mondiale di Formula 1 1977|1977]] al [[Campionato Mondiale di Formula 1 1985|1985]], dal [[Campionato Mondiale di Formula 1 2002|2002]] al [[Campionato Mondiale di Formula 1 2010|2010]]
|filiali= [[Keystone Pictures Studio]]
|migliore1= 2 Campionati del Mondo Piloti ([[Campionato Mondiale di Formula 1 2005|2005]], [[Campionato Mondiale di Formula 1 2006|2006]])<br />
|gruppo=
2 Campionati del Mondo Costruttori ([[Campionato Mondiale di Formula 1 2005|2005]], [[Campionato Mondiale di Formula 1 2006|2006]])
|persone_chiave=[[Harry E. Aitken]]
|disputati1=290
|industria= [[cinema]]
|vittorie1=35
|prodotti= [[film]]
|aggiornamento1=[[Gran Premio del Canada 2011]]
|fatturato=
|anno dati1=2011
|anno_fatturato=
|pilota1serie1={{Bandiera|Polonia}} [[Robert Kubica]]
|margine d'intermediazione=
|pilota2serie1={{Bandiera|Russia}}[[Vitalij Aleksandrovič Petrov]]
|anno_margine d'intermediazione=
|pilota3serie1={{Bandiera|Cina}} [[Ho-Pin Tung]]<br>{{Bandiera|Francia}} [[Romain Grosjean]]<br>{{Bandiera|BRA}} [[Bruno Senna]]<br>{{Bandiera|CZE}} [[Jan Charouz]]<br>{{Bandiera|Malesia}} [[Fairuz Fauzy]]<br>{{Bandiera|GER}} [[Nick Heidfeld]]
|risultato operativo=
|vetturaserie1=[[Renault R31]]
|anno_risultato operativo=
|anni2=
|utile netto=
|migliore2=
|anno_utile netto=
|disputati2=
|dipendenti=
|vittorie2=
|anno_dipendenti=
|aggiornamento2=
|slogan=
|anno dati2=
|note=
|pilota1serie2=
|sito=
|pilota2serie2=
}}
|pilota3serie2=
|vetturaserie2=
|note=
}}
Il costruttore [[Francia|francese]] '''Renault''' è stato presente in [[Formula 1]] in tre fasi distinte: dal [[Campionato Mondiale di Formula 1 1977|1977]] al [[Campionato Mondiale di Formula 1 1985|1985]] con una squadra completa che introdusse l'innovazione del motore con [[turbocompressore]], poi dal 1989 al 1997 solamente come fornitore di motori (6 titoli consecutivi dal [[Campionato Mondiale di Formula 1 1992|1992]] al [[Campionato Mondiale di Formula 1 1997|1997]]), e a partire dal [[Campionato Mondiale di Formula 1 2002|2002]] nuovamente con un ''team'' proprio dopo aver rilevato la squadra [[Benetton Formula|Benetton]] di cui ha conservato la struttura e la sede a [[Enstone]] in [[Inghilterra]]. Alla fine della stagione 2010 è stata acquistata interamente dalla ''Genii Capital'', e dal 2011 correrà con licenza britannica.
 
'''Mutual Film Corporation''' è stata una delle prime aziende statunitensi di [[produzione cinematografica]] e [[distribuzione cinematografica]], oggi ricordata soprattutto per la produzione di alcune delle più famose commedie di [[Charlie Chaplin]].
La Renault ha vinto i suoi primi 15 [[Gran Premio di Formula 1|Gran Premi]] fra il 1977 ed il 1985, ma i titoli mondiali sono arrivati solo dopo il ritorno in prima persona in Formula 1, nel 2002, con [[Fernando Alonso]].
 
In soli 8 anni ha prodotto quasi un centinaio di film e ne ha distribuiti più di 4700<ref>Dati presenti sulla pagina IMDb</ref> ma, ad eccezione dei film di Chaplin, la maggior parte delle pellicole sono andate [[Film perduto|perdute o rovinate irreversibilmente]] con il tempo.
== Pionieri del turbo (1977-1985) ==
=== Dalla sperimentazione ai primi successi ===
[[File:Renault RS01 Arnoux 2007.jpg|thumb|left|230px|[[René Arnoux]] alla guida della Renault che fu di [[Jean-Pierre Jabouille]] in una manifestazione nel [[2007]]]]
Il primo ingresso di Renault in Formula 1 avvenne attraverso la controllata Renault Sport. Renault disputò le ultime cinque gare del [[Campionato Mondiale di Formula 1 1977|1977]] con una singola macchina, guidata da [[Jean-Pierre Jabouille]]. La [[Renault RS01]] si faceva notare per il suo motore, un [[Renault-Gordini V6]] da [[1500 cc]] [[turbocompresso]], il primo motore di questo tipo usato nella storia della Formula 1. La vettura di Jabouille, ed in particolare il motore, si dimostrarono molto inaffidabili, nonostante la potenza, e non riuscì a terminare nessuna delle gare a cui prese parte. Il motore derivava dal V6 di 1.997 [[centimetro cubo|cm<sup>3</sup>]] di [[formula 2]], da cui era stata derivata anche la versione sovralimentata che veniva usata dalla stessa Renault nelle gare di durata sul modello [[Renault Alpine A442]].
 
== Storia ==
La [[Campionato Mondiale di Formula 1 1978|stagione successiva]] non fu migliore della prima, considerando i quattro ritiri consecutivi dovuti a rotture del motore. Verso la fine dell'anno si ebbero comunque dei segnali positivi: la RS01 ottenne due volte il terzo posto in griglia e verso fine stagione riuscì anche a terminare una gara, a Watkins Glen, a giri pieni, cosa che fino a quel momento era stato un miraggio.
L'azienda fu fondata nella primavera del 1912 dai produttori [[Harry E. Aitken]] e [[John R. Freuler]], con il supporto finanziario del banchiere [[Crawford Livingston]].
La squadra ottenne così i suoi primi punti in Formula 1, con un quarto posto.
 
In quegli anni soprattutto le commedie erano molto richieste, e una scelta fortunata dell'azienda fu il contratto con [[Charlie Chaplin]], che produsse con l'azienda ben 34 film. Chaplin nel 1916 era l'attore più richiesto e pagato al mondo e il suo compenso con la Mutual Film era di 670000 $ annui<ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/mutual-film-corporation_(Enciclopedia-del-Cinema)/ Mutual Film Corporation (Enciclopedia del Cinema treccani)]</ref>.
Nel [[Campionato Mondiale di Formula 1 1979|1979]] Renault decise di aumentare il proprio impegno, schierando due vetture ed affiancando a Jabouille un altro francese, [[René Arnoux]]. L'inizio fu ancora piuttosto difficile, anche se Jabouille conquistò la prima pole position in Sud Africa. Verso metà stagione, entrambi i piloti ebbero a disposizione la RS10 ad effetto suolo, necessaria per lottare nel gruppo di testa. Il Gran Premio di Francia, a Digione, rappresentò un momento storico: le Renault conquistarono l'intera prima fila, e Jabouille andò a vincere dopo aver ottenuto la pole. Fu la prima vittoria per un motore turbocompresso in Formula 1. Alle sue spalle, Arnoux dovette accontentarsi del terzo posto, dopo una lotta serratissima con Gilles Villeneuve su Ferrari nei giri conclusivi.
Le gare successive non furono altrettanto fortunate per Jabouille, di nuovo alle prese con problemi tecnici, mentre Arnoux ottenne subito un secondo posto, in Gran Bretagna, che replicò nella gara finale di [[Watkins Glen International|Watkins Glen]]. I 26 punti ottenuti dai due piloti portarono Renault al 6º posto nel Campionato Costruttori.
 
Charlie Chaplin lasciò la compagnia nel 1919 per fondare la ''[[United Artists]]'', insieme a [[Mary Pickford]], [[David Wark Griffith]] e [[Douglas Fairbanks]]. In quell'anno la Mutual Film Corporation cessò la produzione di film e come molte altre società cinematografiche di quel periodo fu assorbita da aziende più grandi, in questo caso la ''Film Booking Offices of America'' (FBO), e successivamente la ''[[RKO Pictures]]''.
Allo storico 1979 seguì [[Campionato Mondiale di Formula 1 1980|una stagione]] con alti e bassi: Jabouille ebbe problemi di affidabilità, con una serie di ritiri interrotti quasi solamente dalla vittoria al Gran Premio d'Austria. Nel corso del Gran Premio del Canada fu vittima di un grave incidente, in cui subì gravi ferite alle gambe. La sua carriera si concluse praticamente lì, anche se tentò un rientro con la Ligier-Matra negli anni successivi. Arnoux, al contrario, aveva cominciato la stagione con due vittorie nelle prime 3 gare, che lo avevano proiettato al comando del mondiale. Anche per lui cominciarono poi delle difficoltà, e nel resto della stagione ottenne solo un altro secondo posto e due ulteriori piazzamenti a punti. In ogni caso, la squadra migliorava sia sotto il profilo dei punti, sia sotto quello del piazzamento, raggiungendo il 4º posto fra i costruttori.
 
== Filmografia ==
=== Protagonisti del mondiale ===
=== Corti dal 1913 al 1915 ===
Nel [[Campionato Mondiale di Formula 1 1981|1981]] la Renault assunse [[Alain Prost]], confermando la natura tutta francese del team. Nonostante la minore esperienza rispetto ad Arnoux, Prost riuscì a conquistare un posto di riguardo in squadra per il contributo al lavoro di sviluppo. Dopo un terzo posto in [[Gran Premio d'Argentina 1981|Argentina]], le vetture ebbero prestazioni alterne a causa del ritardo nell'implementazione dei correttori di assetto: tutte le squadre avevano cominciato ad utilizzarli, dopo l'introduzione da parte della [[Brabham]], in modo da poter avere un ottimo effetto suolo in gara, per poi presentarsi regolari alle verifiche sull'altezza minima.
[[File:A Little Hero - George Nichols sr. - 1913, Keystone Film - EYE FLM38894 - OB 685520.webm|miniatura|''A Little Hero'' (1913)]]
Una volta risolto questo problema tecnico, le prestazioni migliorarono: Prost ottenne la sua prima vittoria ancora in [[Gran Premio di Francia 1981|terra francese]], a [[Circuito di Digione|Digione]], confermandosi poi con due secondi posti ed altre due vittorie in [[Gran Premio d'Olanda 1981|Olanda]] e [[Gran Premio d'Italia 1981|Italia]]. Arnoux fu meno costante, arrivando a mancare la qualificazione a Monaco, ed ottenendo al massimo un secondo posto in Austria.
* ''[[A Little Hero]]'', regia di [[Colin Campbell (regista del cinema muto)|Colin Campbell]] ([[1913]])
A fine stagione la Renault risultò terza, con 54 punti.
* ''[[The Grand Military Parade]]'', regia di [[King Vidor]] (1913)
* ''[[An Accidental Clue]]'' (1913)
* ''[[The Cocoon and the Butterfly]]'', regia di [[Sydney Ayres]] ([[1914]])
* ''[[The Life of General Villa]]'', regia di [[Christy Cabanne]] e [[Raoul Walsh]] (1914)
* ''[[Sweet and Low (film 1914)|Sweet and Low]]'', regia di [[Sydney Ayres]] (1914)
* ''[[The Straw Man]]'', regia di [[Chester M. Franklin]] e [[Sidney Franklin]] ([[1915]])
* ''[[Love's Strategy (film 1915 Mutual)|Love's Strategy]]'' (1915)
* ''[[Just Like His Wife]]'' (1915)
* ''[[The Deathlock]]'', regia di [[Fred J. Butler]] (1915)
 
=== Corti del 1916 ===
La stagione [[Campionato Mondiale di Formula 1 1982|1982]] fu del tutto particolare, ed anche la Renault fu vittima di prestazioni altalenanti e polemiche interne alla squadra, nonostante avesse confermato la collaudata coppia di piloti della stagione precedente.
[[File:Chaplin Mutual.jpg|miniatura|Locandina del 1916]]
Prost aprì la stagione con due vittorie, imponendosi come candidato al titolo, mentre Arnoux, dopo il terzo posto della prima gara, non ebbe risultati di rilievo per la prima parte della stagione, costellata di ritiri. Anche Prost fu vittima di una serie di ritiri, per cui non incrementò il suo punteggio fino alla seconda parte della stagione. Particolarmente negativo il [[Gran Premio di San Marino 1982|fine settimana imolese]]: in una gara che vedeva al via solo 14 vetture, e che in pratica era incentrata sulla lotta fra le Renault e le Ferrari, queste ultime conquistarono una doppietta, mentre le vetture francesi un doppio ritiro per problemi meccanici.
* ''[[Father and Son (film 1916)|Father and Son]]'', regia di [[T. Hayes Hunter]] ([[1916]])
Il [[Gran Premio di Francia 1982|Gran Premio di Francia]] vide ancora una vittoria Renault, con una doppietta, ma anche la polemica fra i due piloti che distrusse l'armonia interna della squadra: Prost ed Arnoux si erano accordati per favorire il pilota meglio piazzato nel mondiale, ossia Alain, ma una volta in gara, Arnoux si rifiutò di lasciare strada al compagno ed andò a vincere. In questo modo danneggiò decisamente la rincorsa di Prost al mondiale. René vinse ancora il [[Gran Premio d'Italia 1982|Gran Premio d'Italia]], quando aveva già annunciato il suo passaggio in Ferrari, mentre Prost ottenne solo un altro secondo posto e non riuscì ad arrivare a giocarsi il titolo.
* ''[[The Other Side of the Door (film 1916)|The Other Side of the Door]]'' (1916)
La Renault confermò il terzo posto della stagione precedente, aumentando ancora i punti ottenuti.
* ''[[Johnny's Romeo]]'' (1916)
[[File:Alain Prost F1 RE40 p1040458.jpg|thumb|right|200px|La [[Renault RE40]] di [[Alain Prost]]]]
* ''[[The Folly of Fear]]'' (1916)
L'[[Campionato Mondiale di Formula 1 1983|anno successivo]] pareva essere finalmente l'anno in cui concretizzare la rincorsa al titolo: a Prost, prima guida indiscussa, venne affiancato [[Eddie Cheever]]. L'italo-americano svolse bene il suo lavoro di gregario, salendo 4 volte sul podio, ma era Prost il pilota destinato a lottare per il titolo. Gli altri pretendenti al titolo, mano a mano che la stagione avanzava, si ridussero a Nelson Piquet, con la Brabham-BMW, e Arnoux su Ferrari.
* ''[[At Twelve O'Clock (film 1916)|At Twelve O'Clock]]'' (1916)
Prost ottenne 4 vittorie e diversi altri piazzamenti a punti, ma il suo rendimento nel finale permise a Piquet di rimontare, e di vincere all'ultima gara, complice una rottura del motore sulla vettura di Prost.
* ''[[The Turn of the Wheel (film 1916)|The Turn of the Wheel]]'', regia di [[Rupert Julian]] (1916)
Nelle settimane successive alla fine del mondiale, si susseguirono indiscrezioni secondo cui la Brabham di Piquet avesse utilizzato carburante non regolamentare in alcune gare, ma la Renault preferì non cercare di ottenere il titolo per via giudiziaria, dopo averlo perso in pista, e la cosa non ebbe seguito concreto.
* ''[[The False Clue (film 1916)|The False Clue]]'', regia di [[Donald MacDonald (attore)|Donald MacDonald]] - cortometraggio (1916)
Nonostante il titolo mancato, il 1983 sarebbe rimasta la migliore stagione della prima fase di impegno della squadra francese, che giunse seconda fra i costruttori, con 79 punti.
* ''[[Within the Lines]]'' (1916)
* ''[[His Guardian Angel]]'' (1916)
* ''[[When the Tide Turned (film 1916)|When the Tide Turned]]'' (1916)
* ''[[Grouchy]]'' (1916)
* ''[[His Uncle's Ward]]'' (1916)
* ''[[Rehabilitated]]'' (1916)
* ''[[Admirers Three]]'' (1916)
* ''[[Gertie's Latest Love Affair]]'' (1916)
* ''[[Mexican Intrigue]]'' (1916)
* ''[[One Dollar, Please]]'' (1916)
* ''[[Buddy's Christmas]]'' (1916)
* ''[[The Elopement]]'' (1916)
* ''[[Mated by Choice]]'' (1916)
* ''[[Indiscretion (film 1916)|Indiscretion]]'' (1916)
* ''[[Every Lassie Has a Lover]]'' (1916)
* ''[[Peter's Perfect Photoplay]]'' (1916)
* ''[[The Ranch Exile]]'' (1916)
* ''[[Grimsey, the Bellhop]]'' (1916)
 
=== DeclinoCorti edel ritiro1917 ===
[[File:Edna Goodrich - Aug 1917 EH.jpg|miniatura|''Queen X'' (1917)]]
[[File:Derek Warwick Renault RE50 1984 Dallas F1.jpg|thumb|left|230px|[[Derek Warwick]] guida la Renault a [[Dallas]] nel [[1984]]]]
* ''[[Pardners (film 1917)|Pardners]]'' ([[1917]])
Dopo la sconfitta del 1983, la Renault licenziò Prost, accasatosi alla McLaren, ed assunse [[Patrick Tambay]] e [[Derek Warwick]]. Le prove precedenti l'inizio del campionato lasciavano pensare ad un notevole potenziale da parte della squadra francese, ma alla prova dei fatti i risultati furono piuttosto deludenti: nelle prime gare ci furono problemi di consumo (la nuova formula regolamentare prevedeva un quantitativo massimo di carburante e divieto di rifornimento) ed i due secondi posti ottenuti furono una sorta di fuoco di paglia.
* ''[[Rehabilitated]]'' (1917)
A Monaco i due piloti si urtarono alla prima curva, e Tambay ne uscì con una ferita alla gamba che gli fece saltare una gara. Nel resto della stagione ottenne punti solo in altre due occasioni, mentre Warwick ottenne due podi.
* ''[[Queen X]]'', regia di [[John B. O'Brien]] (1917)
Visto anche il dominio della McLaren-Porsche, i piloti Renault non furono mai davvero in lotta per il titolo (e nemmeno per le vittorie nelle singole gare). A fine anno la Renault era scesa al 5º posto della classifica costruttori, con un totale di 34 punti.
* ''[[The Greater Woman]]'', regia di [[Frank Powell]] (1917)
* ''[[The Wildcat (film 1917)|The Wildcat]]'', regia di [[Sherwood MacDonald]] (1917)
* ''[[Mary Moreland]]'', regia di [[Frank Powell]] (1917)
* ''[[Bab the Fixer]]'', regia di [[Sherwood MacDonald]] (1917)
* ''[[The Beautiful Adventure]]'' (1917)
* ''[[Please Help Emily]]'' (1917)
* ''[[The Serpent's Tooth (film 1917)|The Serpent's Tooth]]'' (1917)
* ''[[Souls in Pawn (film 1917)|Souls in Pawn]]'', rega di [[Henry King]] (1917)
* ''[[Pangs of Jealousy]]'' (1917)
* ''[[The Girl Who Can Cook]]'' (1917)
* ''[[When Hands Are Idle]]'' (1917)
* ''[[The Honeymooners (film 1917)|The Honeymooners]]'' (1917)
* ''[[The Girl from Rector's]]'', regia di [[Paul M. Potter]] (1917)
* ''[[The Railroad Raiders]]'' (1917)
* ''[[Daughter of Maryland]]'', regia di [[John B. O'Brien]] (1917)
* ''[[American Maid]]'', regia di [[Albert Capellani]] (1917)
* ''[[Her Second Husband]]'', regia di [[Dell Henderson]] (1917)
 
=== Corti del 1918 ===
I piloti vennero confermati per il 1985, ma ormai da alcuni anni la diffusione dei motori turbocompressi aveva creato una concorrenza fortissima per Renault, i cui vertici cominciavano ad interrogarsi sul ritorno degli investimenti fatti nel programma sportivo, i cui risultati non erano arrivati e che non rappresentava nemmeno più un'esclusiva tecnologica per la casa francese.
* ''[[Who Loved Him Best?]]'', regia di [[Dell Henderson]] ([[1918]])
Il risultato di questo progressivo disimpegno, culminato nella decisione finale di abbandonare la Formula 1, rimanendo solo come fornitore di motori, fu una stagione in cui si segnalarono solo i due podi di Tambay ed alcuni arrivi a punti. Uno dei team a cui Renault forniva i motori, la Lotus, era costantemente nei piani alti delle classifiche, al contrario della squadra ufficiale. In occasione del Gran Premio di Germania, Renault fu autorizzata a mettere in pista una terza vettura, guidata da François Hesnault, dotata di una telecamera di piccole dimensioni, utilizzata nel corso della gara: il primo esempio pratico delle oggi diffusissime camera-car.
* ''[[The Screen Telegram]]'', episodi da 1 a 50 (1918)
Il clima politico suggerì a Renault di saltare la trasferta sudafricana, a causa delle tensioni razziali presenti nel paese, ed il successivo Gran Premio d'Australia vide la chiusura dell'attività della squadra ufficiale, che ottenne il 7º posto in classifica, con soli 16 punti.
* ''[[Her Husband's Honor]]'', regia di [[Burton L. King]] (1918)
* ''[[Treason (film 1918)|Treason]]'', regia di [[Burton L. King]] (1918)
 
== Note ==
== L'attività di motorista (1983-1986,1989-1997, 2001) ==
<references/>
Parallelamente all'attività di costruttore "completo", ed in un certo periodo come unica forma di partecipazione al mondiale di Formula 1, Renault fornì i propri motori a diverse scuderie, in forma ufficiale.
 
== Bibliografia ==
Il primo partner ad utilizzare i motori Renault fu la [[Team Lotus|Lotus]], che li utilizzò dal [[Campionato Mondiale di Formula 1 1983|1983]] al [[Campionato Mondiale di Formula 1 1986|1986]], per poi passare ai motori [[Honda (automobilismo)|Honda]] nel 1987. Nel 1984 si affiancò una fornitura alla [[Ligier]], favorita dalla nazionalità francese. L'anno successivo, a queste squadre si aggiunse la [[Tyrrell]], ultima scuderia a passare al motore turbo.
* A.P. Nelson, M.R. Jones, ''A silent siren song. The Aitken brother's Hollywood Odyssey'', 1905-1926, New York 2000.
 
Alla fine del 1985 la squadra ufficiale si ritirò, anche perché i migliori risultati ottenuti dalla Lotus dimostravano la difficoltà di competere costruendo tutta la vettura. In realtà il disimpegno dall'attività in Formula 1 doveva essere totale, ma si decise di onorare i contratti in essere con i tre team clienti fino alla loro scadenza.
 
Alla fine del 1986 si chiuse anche l'attività di fornitura dei motori turbo V6 ai clienti. All'epoca era già previsto un calendario di passaggio ai motori aspirati entro il 1989, quando i turbo sarebbero stati banditi: Renault decise quindi di concentrarsi sull'attività di fornitura dei motori, puntando al nuovo regime regolamentare. Il partner scelto per questa nuova fase tecnica fu la [[Williams F1|Williams]], che dopo aver perso i motori Honda alla fine del 1987 ed utilizzato i motori Judd aspirati nel 1988, cercava un partner di elevato profilo tecnico per tornare nel novero dei protagonisti. La scelta costruttiva fu quella del [[Motore V10|V10]], analoga a quella utilizzata dalla Honda.
 
Dopo due stagioni con risultati buoni (3 vittorie complessive), nel 1991 la Williams-Renault rientrò nella lotta per il titolo, perso da Mansell all'ultima gara. I due anni successivi furono quelli del dominio dell'accoppiata anglo-francese: prima Mansell e poi Prost si aggiudicarono i titoli piloti, dominando anche il campionato costruttori. Dal 1992 Renault tornò a fornire anche una seconda squadra, ancora la Ligier, fino a tutto il 1994.
 
La stagione 1994 vide il titolo piloti sfuggire ai piloti Williams, ma per il 1995 Renault fornì i motori ad entrambi i contendenti al mondiale, ossia Williams e Benetton. Le stesse squadre furono partner fino a tutto il 1997, vincendo la Williams entrambi i titoli nel biennio 1996-1997. Al termine del 1997, Renault si ritirò nuovamente dal ruolo di fornitore ufficiale di motori, anche se le unità utilizzate in quella stagione furono la base da cui la consociata Mechachrome ricavò i motori da fornire ai propri clienti nelle stagioni successive.
 
Nel 2001 Renault si ripresentò al via della stagione di Formula 1, fornendo i motori alla Benetton, nell'ambito del progetto di tornare a competere come costruttore completo, con l'acquisto dello stesso team Benetton, che dal 2002 avrebbe corso come Renault F1. Dal 2007 è tornata anche l'attività di Renault come fornitore di motori ad altre squadre, con la fornitura alla Red Bull Racing, collaborazione che è proseguita anche nel 2008.
 
== Il ritorno della squadra ufficiale (2002-2010) ==
=== Rientro e consolidamento della squadra ===
[[File:Jarno Trulli 2003.jpg|thumb|right|250px|[[Jarno Trulli]] alla guida della sua Renault al [[Gran Premio degli Stati Uniti 2003]].]]
[[Renault]] rientrò in un campionato di [[Formula 1]] in prima persona, dopo una lunga sosta durata 17 anni, con il nome di '''''Mild Seven Renault F1 Team'''''. Il rientro fu propiziato dalla possibilità di acquistare una squadra già partecipante al Mondiale di Formula 1, la [[BenettonF1|Benetton]], su cui la Renault già montava i propri motori. A capo della nuova compagine, venne confermato [[Flavio Briatore]], che aveva già collaborato con Renault anche nel 1995, quando le due squadre sotto il suo controllo, Benetton e [[Ligier]] erano equipaggiate con i motori francesi.
 
Tra i piloti, venne confermato [[Jenson Button]], mentre il nuovo acquisto [[Jarno Trulli]] ebbe il ruolo di prima guida. Come collaudatore venne ingaggiato lo spagnolo [[Fernando Alonso]], proveniente dalla Minardi e gestito a livello contrattuale da Briatore.
 
La stagione si rivelò piuttosto difficile, costellata da un buon numero di ritiri (9 per Trulli, 5 per Button) e nessun podio. I punti complessivamente accumulati dai due piloti (14 per Button, 9 per Trulli) permisero alla Renault di classificarsi al 4º posto nel mondiale Costruttori.
 
Nel [[Campionato Mondiale di Formula 1 2003|2003]] venne promosso al ruolo di titolare Fernando Alonso, mentre venne confermato Jarno Trulli al suo fianco. Jenson Button lasciò la squadra per passare alla BAR, mentre il ruolo di terzo pilota venne rilevato da [[Allan McNish]].
 
Grazie ad una vettura in crescita, ideata e sviluppata da [[Mike Gascoyne]] e [[John Iley]], Alonso mise in mostra l'abilità che lo porterà pochi anni dopo al titolo mondiale: in Malesia conquistò la sua prima pole position (con Trulli che completò una prima fila tutta Renault) ed il suo primo podio, replicato in Brasile, nonostante un brutto incidente che aveva provocato l'interruzione della gara. Una parte centrale della stagione meno brillante si concluse però con una impresa storica: al [[Gran Premio d'Ungheria 2003|Gran Premio di Ungheria]], Alonso vinse dopo essere partito dalla pole, dominando la gara con tanto di doppiaggio ai danni di Michael Schumacher e divenendo il più giovane vincitore di una gara iridata. Anche Trulli riuscì comunque ad ottenere diversi piazzamenti a punti ed un podio in Germania.
 
A fine stagione, il bilancio vedeva la squadra sempre al 4º posto del mondiale Costruttori, con i suoi piloti Alonso e Trulli rispettivamente al 6° ed 8º posto del mondiale Piloti, ma lo staff tecnico vide la partenza di [[John Iley]] verso la [[Scuderia Ferrari]] e la conseguente promozione di [[Dino Toso]] a capo del reparto aerodinamico.
[[File:Alonso 2004 Canada.jpg|thumb|left|250px|Alonso al [[Gran Premio del Canada 2004]]. Il pilota fu, nell'occasione, costretto al ritiro a causa della rottura di un semiasse mentre occupava la quarta posizione.]]
Per la [[Campionato Mondiale di Formula 1 2004|stagione 2004]], i piloti vennero entrambi confermati. La stagione fu però monopolizzata dalla Ferrari, che mise in pista una vettura quasi imbattibile, lasciando agli altri concorrenti solo poche soddisfazioni.
 
Molto intenso fu il confronto tra i due compagni di squadra, costantemente nei punti. Nella prima parte della stagione pareva essere Trulli ad essere in migliore forma: riuscì a precedere Alonso di fronte al pubblico spagnolo, ottenendo un podio a Barcellona, mentre lo spagnolo l'aveva ottenuto nella gara d'apertura in Australia. La gara successiva, a Monaco, vide la prima vittoria di Trulli in una gara del Mondiale, condotta dalla pole position con grande autorità.
 
Nelle gare successive le vetture furono vittima di problemi tecnici o di incidenti, raccogliendo pochi punti, e nella fase estiva della stagione, Alonso ottenne risultati migliori dell'italiano. Per Trulli cominciò qualche dissapore con la squadra, soprattutto dopo che in Francia perse il podio a due curve dalla fine, lasciando la porta aperta a Barrichello. Nonostante la pole position ottenuta in Belgio, sul difficile circuito di Spa-Francorchamps, la squadra decise di sostituire Trulli dopo il Gran Premio d'Italia, con [[Jacques Villeneuve]], al suo rientro nella massima serie dopo quasi un anno di assenza.
 
La Renault migliorò la propria posizione nel mondiale, giungendo 3° nella classifica costruttori. Alonso fu 4° nella classifica piloti, mentre Trulli si classificò 6° nonostante avesse saltato una gara e corso le ultime due con la [[Toyota]]. La distanza dai rispettivi campioni del mondo era però ancora molto grande, 157 punti nella classifica costruttori dalla [[Scuderia Ferrari|Ferrari]] e 89 da [[Michael Schumacher]] in quella piloti.
 
=== Il doppio bis iridato ===
[[File:F1barca06.JPG|thumb|right|250px|Le due Renault in prima fila in Spagna 2006]]
La stagione 2005 vide l'introduzione di alcune nuove regole tecniche, che avrebbero portato un rimescolamento dei valori al vertice. In Renault, a sostituire Trulli al fianco del confermato Alonso, venne ingaggiato un altro italiano, [[Giancarlo Fisichella]], che aveva già corso per la Renault, quando questa forniva i motori alla Benetton nel 2001.
 
Lo stato di forma della Renault fu subito evidente dalle prime gare: Fisichella vinse il Gran Premio d'Australia, partendo dalla pole (anche grazie alla pioggia nelle qualifiche), seguito al terzo posto da Alonso che aveva invece rimontato da metà schieramento. Il pilota romano visse poi un momento difficile, contraddistinto da tre ritiri ed alcuni piazzamenti nella parte bassa della zona punti. Il suo compagno di squadra invece si aggiudicò tre gare in successione, ponendosi al comando della classifica mondiale. In una stagione che vide il predominio delle vetture con gomme Michelin e il crollo di Schumacher e quindi della Ferrari, la lotta per il titolo si restrinse presto ad Alonso e a Kimi Räikkönen, su McLaren-Mercedes. Il finlandese fu però vittima della fragilità della propria vettura, che lo portò spesso al ritiro, o alla partenza dal fondo dello schieramento.
 
L'unico momento difficile per la Renault fu la trasferta nordamericana, con un doppio ritiro nel Gran Premio del Canada e la mancata partenza nel Gran Premio degli Stati Uniti (insieme a tutti gli altri concorrenti equipaggiati con gomme Michelin). A parte questo momento di appannamento, Alonso gestì in maniera eccellente il vantaggio accumulato nella prima parte di stagione, ed ottenne altre tre vittorie e quattro secondi posti, arrivando alla conquista matematica del titolo già al Gran Premio del Brasile, con due gare ancora da disputare.
 
Rimaneva ancora aperto il Campionato Costruttori, con la McLaren in vantaggio a due gare dal termine, grazie al migliore rendimento delle proprie seconde guide. Nelle ultime due gare la tendenza si invertì: Fisichella ottenne comunque punti importanti, mentre Montoya collezionò due ritiri, ed al termine della stagione Renault vinse il Campionato Mondiale Costruttori con 191 punti. La stagione si chiuse quindi con un doppio trionfo, il primo per una squadra ufficiale Renault, dall'esordio in Formula 1.
 
Dopo il successo del 2005, Renault si presentò come favorita per la stagione 2006. La formazione dei piloti venne confermata, anche se Alonso aveva già annunciato il proprio passaggio alla McLaren per la stagione 2007<ref>[http://motorsport.com/news/article.asp?ID=207262&FS=F1 Alonso confirmed at McLaren for 2007]</ref>. Una nuova modifica al regolamento tecnico in materia di pneumatici riportò alla ribalta la Ferrari, che con Schumacher si sarebbe dimostrata il principale avversario della squadra francese.
[[File:Fernando Alonso 2006 Canada.jpg|thumb|left|250px|Alonso impegnato al [[Gran Premio del Canada 2006]].]]
L'inizio della stagione fu analogo alla precedente, con Alonso in grado di ottenere risultati positivi con grande costanza, e Fisichella meno costante, anche se a volte abbastanza veloce da risultare vincente. Il romano vinse il Gran Premio di Malesia, mentre il compagno di squadra vinse sei delle prime 9 gare, ottenendo il secondo posto nelle tre gare che non vinse. A metà stagione il vantaggio di Alonso su Michael Schumacher era di 25 punti.
 
La seconda parte della stagione si dimostrò più problematica, con una sola vittoria per lo spagnolo. La forma della Ferrari costrinse in diverse occasioni la squadra francese a minimizzare i danni e limitare la perdita di punti, anche a causa della messa al bando del ''[[mass damper]]'', intorno al quale era stata sviluppata telaisticamente la vettura RS26. Altri momenti difficili per la Renault furono i due ritiri in Ungheria ed in Italia: in entrambi i casi già in prova vi erano state polemiche (Alonso fu sanzionato in Ungheria per scorrettezze nei confronti di un altro pilota in prova, ed in Italia per aver ostacolato Massa in qualifica), mentre in gara i ritiri furono causati da un errore nel montaggio di una ruota e da una rottura del motore (a Monza). Dopo la gara italiana, Schumacher era a soli due punti da Alonso, e vincendo il successivo Gran Premio di Cina, i due piloti si trovarono in testa al mondiale a pari punti.
 
Quando la strada sembrava in discesa per la Ferrari, che era al comando anche della penultima gara, in Giappone, Schumacher fu vittima a sua volta di una rottura del motore, lasciando la vittoria ad Alonso. Lo spagnolo si presentò quindi con 10 punti di vantaggio all'ultima gara in Brasile, dove gli sarebbe bastato terminare la gara nei punti per vincere in ogni caso il titolo. Alonso, pur senza correre rischi inutili, giunse comunque secondo a Interlagos, vincendo il titolo piloti e permettendo alla Renault di vincere anche il titolo Costruttori, per il secondo anno consecutivo, con 206 punti.
 
=== Crisi tecnica, spy-story e ritorno di Alonso ===
[[File:Kov.JPG|thumb|right|250px|[[Heikki Kovalainen]] al [[Gran Premio d'Australia 2007]].]]
Dopo l'approdo di Fernando Alonso alla [[McLaren]]-[[Mercedes]], la Renault nel 2007 ha avuto un'annata piuttosto avara di soddisfazioni. Il miglior piazzamento della stagione è stato un 2º posto di Kovalainen in [[Giappone]], unico podio ottenuto dalla squadra durante l'anno. Dopo la squalifica della [[McLaren]] dalla classifica costruttori, la Renault si è classificata 3° dopo [[Ferrari]] e [[BMW]], avendo avuto problemi di affidabilità.
 
Allo scandalo spy-story esploso durante la stagione 2007, che ha visto la McLaren radiata dalla classifica costruttori del campionato per aver acquisito illecitamente e utilizzato dati e progetti della [[Scuderia Ferrari|Ferrari]], ha fatto seguito alla fine del campionato un caso analogo, con la Renault accusata di spionaggio ai danni della stessa McLaren. Tuttavia pur riconosciuta colpevole, in questo caso nessuna sanzione è stata comminata alla squadra anglo-francese, non essendo stato dimostrato l'utilizzo delle informazioni McLaren<ref>{{cita web|http://www.gazzetta.it/Motori/Formula1/Primo_Piano/2007/12_Dicembre/06/sentenza.shtml|Spy story, Renault assolta|15-12-2007}}</ref>.
 
Con il divorzio di Fernando Alonso dalla McLaren, la Renault ha sfruttato l'occasione e il [[10 dicembre]] 2007 ha annunciato il ritorno del bi-campione del mondo nella squadra per la stagione 2008, dopo un lungo tira e molla che ha visto il pilota spagnolo molto vicino alla [[Red Bull Racing|Red Bull]]. All'asturiano, che ha firmato per un anno, viene affiancato il debuttante [[Nelson Angelo Piquet]]<ref>{{cita web|http://www.lastampa.it/sport/cmsSezioni/formula1/200712articoli/12546girata.asp|Alonso alla Renault: è ufficiale|15-12-2007}}</ref>.
Fernando Alonso, nonostante la bassa competitività della monoposto francese, ha dimostrato alla Renault la bontà della scelta di riassumerlo.
Infatti ottiene un 4º posto già nella prima gara stagionale nel [[Gran Premio d'Australia 2008|Gp d'Australia]] superando [[Heikki Kovalainen]] a due giri dalla fine. Mentre in Australia è andata peggio per [[Piquet]], per lui un ritiro a metà della gara. Poi proseguono in Malesia con l'ottavo posto di [[Alonso]] e l' undicesimo di [[Piquet]], in Barhain lo spagnolo 10° e il brasiliano ritirato.
In Spagna, terra di [[Alonso]] le cose vanno meglio per il team francese. [[Alonso]] si classifica 2° nelle qualifiche, dietro a [[Kimi Raikkonen]] con circa 6 giri in meno rispetto alla [[Ferrari]]. In gara, saldamente 3°, davanti a [[Lewis Hamilton|Hamilton]], il motore della [[Renault]] cede.
L'altro pilota del team si ritira già al 6º giro per incidente.
Sul finire della stagione, Alonso ritrova competitività e vince 2 volte di fila ([[Gran Premio di Singapore 2008|Singapore]] e [[Gran Premio del Giappone 2008|Giappone]]).
 
=== Il ''Crashgate'' ===
[[File:Piquet 2008 Singapore GP.jpg|thumb|140px||La vettura di [[Nelson Piquet Jr.]] incidentata al [[Gran Premio di Singapore 2008]].]]
In merito alla vittoria di Alonso nel [[Gran Premio di Singapore 2008]], dopo circa un anno, il [[30 agosto]] [[2009]], la [[Federazione Internazionale dell'Automobile|FIA]] apre un'inchiesta sull'incidente accaduto a [[Nelson Piquet Jr.]], durante il tredicesimo giro della gara. La [[televisione]] [[Brasile|brasiliana]] [[Rede Globo]] sostiene che l'incidente è stato fittiziamente causato al fine di favorire la vittoria di [[Fernando Alonso]] <ref>{{cite web |url=http://sport.virgilio.it/notizie/sport/2009/08_agosto/30/f1_singapore_2008_inchiesta_fia_su_vittoria_alonso_e_renault,20498451.html|title=F1/ Singapore 2008: inchiesta FIA su vittoria Alonso e Renault|publisher=sport.virgilio.it|date=30-08-2009|accessdate=30-08-2009}}</ref>.
 
La FIA ha convocato per il [[21 settembre]] [[2009]] la [[RenaultF1|Renault]] per esaminare il caso in questione.<ref>{{cite web |url=http://f1.gpupdate.net/it/notizie/2009/09/04/fissata-l-udienza-della-renault-alla-fia/|title=Fissata l'udienza della Renault alla FIA |publisher=f1.gpupdate.net|date=04-09-2009|accessdate=06-09-2009}}</ref>In seguito alla inchiesta della [[Federazione Internazionale dell'Automobile|FIA]] in merito all'incidente la [[RenaultF1|Renault]] comunica il [[16 settembre]] [[2009]] che [[Flavio Briatore]] e [[Pat Symond]] hanno lasciato la scuderia.<ref>{{cite web |url=http://it.f1-live.com/f1/it/attualita/notizie/detail/090916141345.shtml|title=La Renault licenzia Briatore e Symonds
|publisher=it.f1-live.com|date=16-09-2009|accessdate=16-09-2009| language=}}</ref>
Il [[Federazione Internazionale dell'Automobile|Consiglio Mondiale della FIA]] decide la squalifica a vita dalle competizioni motoristiche per Briatore e una squalifica per 5 anni per [[Pat Symonds]], inoltre il ''team'' [[RenaultF1|Renault]] viene squalificato per due anni ma con la condizionale. Non vi sono condanne né per Piquet né per Alonso.<ref>{{cite web |url=http://www.gazzetta.it/Motori/Formula1/21-09-2009/caso-renault-briatore-501358923155.shtml|title=Briatore radiato dalla F.1Renault sospesa, ma corre|publisher=gazzetta.it|date=21-09-2009|accessdate=21-09-2009| language=}}</ref>La Renault nomina come nuovo ''team manager'', fino alla fine della stagione, l'ex responsabile dei motori [[Bob Bell]].<ref>{{cite web |url=http://f1.gpupdate.net/it/notizie/2009/09/23/niente-prost-alla-renault-arriva-bell/|title=Niente Prost, alla Renault arriva Bell|publisher=f1.gpupdate.net|date=23-09-2009|accessdate=24-09-2009| language=}}</ref>
 
Il [[5 gennaio]] [[2010]] il ''Tribunal de grande instance'' di [[Parigi]] ha annullato la radiazione di [[Flavio Briatore]], considerando come non regolare il procedimento istruito dalla FIA. La FIA dovrà inoltre versare a Briatore 15.000 € a titolo di risarcimento del danno. Anche Pat Symonds è stato riabilitato dalla sentenza.<ref>{{cite web|url=http://www.sportal.it/news/news52963.html|title=Annullata la radiazione di Briatore|publisher=sportal.it|date=05-01-2010|accessdate=05-10-2010| language=}}</ref>La FIA conferma che la sua decisione resta in vigore fino al termine di tutti i possibili appelli.<ref>{{cite web|url=http://www.gazzetta.it/Motori/Formula1/05-01-2010/briatore--602547595233.shtml|title=Briatore riabilitato-Ma la Fia non si arrende|publisher=gazzetta.it|date=06-01-2010|accessdate=06-10-2010| language=}}</ref>
 
=== 2009: ''Crisi nera'' ===
[[File:Flavio Briatore.JPG|thumb|150px|Flavio Briatore.]]
Ufficialmente la scuderia è registrata per questa stagione con il nome di "[[ING Group|''ING'']] [[Renault|''Renault F1 Team'']]" ed ha come direttore generale [[Flavio Briatore]] e come prima guida [[Fernando Alonso]]. L'anno comincia bene per la scuderia grazie al 5º posto di [[Alonso]] in [[Australia]], ma già dalla successiva tappa in [[Malaysia]] si capisce come il team non abbia assolutamente ritrovato la competitività dei tempi d'oro. Infatti per tutta la stagione solo il campione del mondo spagnolo riesce a portare a casa dei punti, che salvano la faccia al team francese. Anche l'affidabilità non è delle migliori registrando ben sette ritiri, dei quali quattro della seconda guida. Il crashgate peggiora la situazione e le dimissioni di [[Flavio Briatore|Briatore]] non servono a recuperare il danno d'immagine. Difatti i due principali sponsor, [[ING Group|ING]] e [[Mutua Madrilena]], abbandonano prematuramente la scuderia a causa proprio dello scandalo. Il team conclude la stagione all'8º posto nel mondiale costruttori con 26 punti.
 
== L'era post-Briatore (2010) ==
[[File:Kubica Bahrain Grand Prix 2010.jpg|thumb|left|300px|[[Robert Kubica]] alla guida della Renault al [[Gran Premio del Bahrain 2010]].]]
=== Il passaggio alla '''''Genii Capital''''' ===
Il [[16 dicembre]] [[2009]] la casa madre [[Renault]] conferma di aver ceduto il 75% di controllo della scuderia francese al fondo lussemburghese ''Genii Capital'' di proprietà di Gerard Lopez. Il team manterrà il nome di '''''Renault F1 Team''''' nel 2010, continuando anche a fornire i propulsori alla [[Red Bull Racing|Red Bull]]. <ref>{{cita web|http://www.gazzetta.it/Motori/Formula1/16-12-2009/renault-resta-f-1-602338405601.shtml|titolo=Partner lussemburghese-E la Renault resta in F. 1|editore=gazzetta.it|data=16-12-2009|accesso=16-12-2009}}</ref> Il [[5 gennaio]] [[2010]] viene nominato il nuovo ''team principal'' [[Eric Boullier]].<ref>{{cita web|url=http://www.f1grandprix.it/css/notizia.asp?ID=24045&categ=primopiano&title=il-team-renault-f1-nomina-il-nuovo-team-principal|titolo=Il team Renault F1 nomina il nuovo Team Principal|editore=f1grandprix.it|data=05-01-2010|accesso=05-01-2010}}</ref>
 
* [[Campionato Mondiale di Formula 1 2010|2010]]
La stagione comincia il [[14 marzo]] in [[Bahrain]] dove [[Robert Kubica|Kubica]] artiglia un deludente 11°posto, mentre l'altra Renault di [[Vitalij Aleksandrovič Petrov|Petrov]] è costretta al ritiro. Nelle prove libere del [[Gran Premio d'Australia]] la vettura del polacco si piazza davanti a tutti nella prima sessione, mentre Petrov ottiene il quinto tempo nella seconda. L'instabilità meteorologica condiziona l'intero week-end tanto che in gara [[Robert Kubica|Kubica]], partito ottavo, riesce a concludere al secondo posto, portando a casa i primi punti stagionali per la scuderia. Dopo due gare il team è quarto in classifica costruttori con 18 punti.
 
Con il ritorno in Europa la vettura continua a essere performante tanto che Kubica conquista il terzo posto nel [[Gran Premio di Monaco 2010|Gran Premio di Monaco]].
 
[[Vitalij Aleksandrovič Petrov|Vitalij Petrov]] ottiene i suoi primi punti in [[Gran Premio di Cina 2010|Cina]] ed è autore del giro più veloce nel [[Gran Premio di Turchia 2010|Turchia]], il trentesimo nella storia della per la scuderia francese. L'exploit è dovuto al cambio di gomme a cui il russo è costretto per una foratura determinata da un contatto con [[Fernando Alonso]], mentre i due sono in lotta per l'ottava posizione, negli ultimi giri del gran premio. Rientrando ai box Petrov monta gomme morbide e, complice la poca benzina rimasta nello serbatoio, fa segnare il miglior tempo sul giro in gara.<ref>{{cita web|url=http://www.italiaracing.net/notizia.asp?id=27567&cat=1|titolo=Istanbul - Gara-Vince Hamilton, Vettel che rischio|editore=italiaracing.net|autore=Massimo Costa|data=30-5-2010|accesso=31-5-2010}}</ref> [[Robert Kubica]] conquista il giro più veloce nella gara seguente, in [[Gran Premio del Canada 2010|Canada]].<ref>{{cita web|url=http://www.planet-f1.com/news/3213/6205056/Fastest-lap-Kubica-tops-the-charts|titolo=Fastest lap: Kubica tops the charts|editore=planet-f1.com|autore=|data=13-6-2010|accesso=14-6-2010|lingua=en}}</ref>
 
La vettura nella parte centrale della stagione continua a ottenere molti arrivi a punti, soprattutto con Kubica, che conquista anche il terzo posto in [[Gran Premio del Belgio 2010|Belgio]], dove una sbavatura del pilota al rientro ai ''box'' per il cambio gomme, fa perdere l'opportunità di conquistare il secondo posto.
 
A [[Gran Premio di Singapore 2010|Singapore]] Kubica è autore invece di una bella rimonta negli ultimi giri. Dopo una fortaura, che lo aveva fatto precipitare fuori della zona punti, con una serie di bei sorpassi recupera il settimo posto. Nell'ultimo gran premio della stagione, a [[Gran Premio di Abu Dhabi 2010|Abu Dhabi]], le vetture chiudono entrambe nelle prime sei posizioni, per l'unica volta nella stagione.
 
===La collaborazione con la Lotus Cars===
L'[[8 dicembre]] [[2010]] venne annunciato che la [[Lotus Cars]] aveva acquisito azioni del team, dalla ''Genii Capital''. La casa automobilistica anglo-malese diviene anche, almeno fino al 2017, sponsor della scuderia che trasforma il nome in ''Lotus Renault GP Team''. La casa francese s'impegna comunque a continuare la fornitura dei propulsori.<ref>{{cita web|url=http://f1grandprix.motorionline.com/lotus-renault-gp-team-group-lotus-sponsor-e-azionista-dellex-team-renault-in-f1/|titolo=Lotus Renault GP Team: Group Lotus sponsor e azionista dell’ex team Renault in F1
|autore=|data=8-12-2010|editore=f1grandprix.motorionline.com|accesso=9-12-2010|lingua=}}</ref>La scuderia corre da questa stagione con licenza britannica.<ref>{{cita web|url=http://f1grandprix.motorionline.com/lotus-renault-correra-con-licenza-inglese/|titolo=Lotus Renault correrà con licenza inglese|autore=Roberto Ferrari|data=17-1-2011|editore=f1grandprix.motorionline.com|accesso=17-1-2011|lingua=}}</ref>
 
Nel gennaio 2011 viene reso noto che la Lotus Cars è solo sponsor della scuderia e non ha acquistato azioni della scuderia, che sono ora, interamente, di proprietà della ''Genii Capital''.<ref>{{cita web|url=http://motorsport.nextgen-auto.com/Genii-proprietaire-de-100-de-l-equipe-Renault.html|titolo=Genii propriétaire de 100 % de l’équipe Renault|autore=|data=19-1-2011|editore=motorsport.nextgen-auto.com|accesso=19-1-2011|lingua=fr}}</ref>
 
Come coppia di piloti, [[Nick Heidfeld]] affiancherà il confermato [[Vitalij Aleksandrovič Petrov|Vitaly Petrov]]. [[Robert Kubica]], inizialmente indicato come primo pilota, non parteciperà alla stagione a seguito di un grave incidente di cui è stato vittima in una gara di rally.
La monoposto, denominata secondo la numerazione progressiva dei telai Renault, si chiama R31 e ai primi test desta interesse per l'anomala conformazione dei tubi di scarico<ref>{{cita web|url=http://www.grandchelem.it/?p=8086|titolo=FEE, Front Exit Exhaust: a Valencia la Renault lancia gli scarichi frontali|autore=GrandChelem.it|data=2-2-2011|editore=GrandChelem.it|accesso=2-2-2011}}</ref>.
La stagione 2011 vede le vetture della scuderia raggiungere due volte il podio: Petrov è arrivato terzo in Australia e Heidfeld ha ottenuto lo stesso risultato in Malesia.
 
== Sponsorizzazioni ==
Nel 2002 la Renault firmò un contratto di sponsorizzazione con la marca di sigarette [[Mild Seven]] come ''main sponsor'' per tre anni. Al termine lo rinnovò fino al 2009, ma date le restrizioni sulle pubblicità di marchi di tabacco, la parthnership si interruppe nel [[2006]]. Così la scuderia firmò con la [[ING Group|ING]] un contratto di tre anni fino al [[2009]]. In seguito alla condanna espressa dal Consiglio Mondiale della FIA nel caso ''Crashgate'' i due principali ''sponsor'' della scuderia francese, [[ING Direct]] e [[Mutua Madrileña]], decidono di chiudere immediatamente il loro rapporto di sponsorizzazione senza attendere la fine del campionato.<ref>{{cite web |url=http://it.f1-live.com/f1/it/attualita/notizie/detail/090925094636.shtml|title=ING e Renault si separano|publisher=it.f1-live.com|date=25-09-2009|accessdate=25-09-2009| language=}}</ref>
 
Il [[28 ottobre]] [[2009]] viene annunciato un accordo con la ditta olandese produttrice di orologi TW Steel.<ref>{{cite web |url=http://www.adnkronos.com/IGN/News/Sport/F1-RENAULT-ACCORDO-CON-NUOVO-SPONSOR-TW-STEEL_3921643086.html|title=F1: RENAULT, ACCORDO CON NUOVO SPONSOR TW STEEL |publisher=adnkronos.com|date=28-10-2009|accessdate=29-10-2009| language=}}</ref> Sempre per la stagione 2010 è stretto un rapporto di sponsorizzazione con il marchio russo Lada.<ref>{{cite web |url=http://www.italiaracing.net/notizia.asp?id=26420&cat=1|title=Il marchio Lada sulla Renault |publisher=italiaracing.net|date=2-3-2010|accessdate=4-3-2010| language=}}</ref> Per la stagione [[2010]] gli sponsor principali sono: ''TW Steel'', ''Total'', ''HP'', ''Diac'', ''Bridgestone'' e ''Lada''.
 
== Monoposto ==
 
{| class="wikitable"
|+ Monoposto Renault F1
! Nome !! Anno
|-
| [[Renault RS01]] || 1977-1979
|-
| [[Renault RS10]] || 1979
|-
| [[Renault RE20]]<br />Renault RE20B || 1980<br />1981
|-
| [[Renault RE30]]<br />[[Renault RE30B]]<br />[[Renault RE30C]] || 1981<br />1982<br />1983
|-
| [[Renault RE40]] || 1983
|-
| [[Renault RE50]] || 1984
|-
| [[Renault RE60]]<br />[[Renault RE60B]] || 1985
|-
| [[Renault R202]] || 2002
|-
| [[Renault R23]] || 2003
|-
| [[Renault R24]] || 2004
|-
| [[Renault R25]] || 2005
|-
| [[Renault R26]] || 2006
|-
| [[Renault R27]] || 2007
|-
| [[Renault R28]] || 2008
|-
| [[Renault R29]] || 2009
|-
| [[Renault R30]] || 2010
|-
| [[Renault R31]] || 2011
|}
 
== Principali piloti ==
* [[Fernando Alonso]] ([[Campionato Mondiale di Formula 1 2003|2003]]-[[Campionato Mondiale di Formula 1 2006|2006]]; [[Campionato Mondiale di Formula 1 2008|2008]]-[[2009]]): 105 GP, '''17 vittorie''', Campione del Mondo '''2005'''-'''2006'''
* [[Alain Prost]] ([[Campionato Mondiale di Formula 1 1981|1981]]-[[Campionato Mondiale di Formula 1 1983|1983]]): 46 GP, '''9 vittorie'''
* [[René Arnoux]] ([[Campionato Mondiale di Formula 1 1979|1979]]-[[Campionato Mondiale di Formula 1 1982|1982]]): 58 GP, '''4 vittorie'''
* [[Jean-Pierre Jabouille]] ([[Campionato Mondiale di Formula 1 1977|1977]]-[[Campionato Mondiale di Formula 1 1980|1980]]): 45 GP, '''2 vittorie'''
* [[Giancarlo Fisichella]] ([[Campionato Mondiale di Formula 1 2005|2005]]-[[Campionato Mondiale di Formula 1 2007|2007]]): 54 GP, '''2 vittorie'''
* [[Jarno Trulli]] ([[Campionato Mondiale di Formula 1 2002|2002]]-[[Campionato Mondiale di Formula 1 2004|2004]]): 48 GP, '''1 vittoria'''
* [[Derek Warwick]] ([[Campionato Mondiale di Formula 1 1984|1984]]-[[Campionato Mondiale di Formula 1 1985|1985]]): 31 GP
* [[Patrick Tambay]] ([[Campionato Mondiale di Formula 1 1984|1984]]-[[Campionato Mondiale di Formula 1 1985|1985]]): 30 GP
* [[Nelson Piquet Jr.]] ([[Campionato Mondiale di Formula 1 2008|2008]]-[[2009]]): 28 GP
* [[Vitalij Aleksandrovič Petrov|Vitalij Petrov]] ([[Campionato Mondiale di Formula 1 2010|2010]]-) 26 GP
* [[Robert Kubica]] ([[Campionato Mondiale di Formula 1 2010|2010]]-) 19 GP
 
== Risultati Completi in F1 ==
([[:Template:Risultati F1|Legenda]]) (i risultati in '''grassetto''' indicano la pole position, i risultati in ''corsivo'' indicano il giro veloce)
{| class="wikitable" style="text-align:center; font-size:100%"
! Anno
! Vettura
! Motore
! Gomme
! Piloti
! 1
! 2
! 3
! 4
! 5
! 6
! 7
! 8
! 9
! 10
! 11
! 12
! 13
! 14
! 15
! 16
! 17
! 18
! 19
! Punti
! Pos
|-
!rowspan="2"| {{F1|1977}}
|rowspan="2"| [[Renault RS01]]
|rowspan="2"| Renault-Gordini EF1 [[Motore V6|V6]] ([[Turbocompressore|t/c]])
|rowspan="2"| {{Michelin}}
||
|| [[Gran Premio d'Argentina 1977|ARG]]
|| [[Gran Premio del Brasile 1977|BRA]]
|| [[Gran Premio del Sud Africa 1977|RSA]]
|| [[Gran Premio degli Stati Uniti-Ovest 1977|USW]]
|| [[Gran Premio di Spagna 1977|ESP]]
|| [[Gran Premio di Monaco 1977|MON]]
|| [[Gran Premio del Belgio 1977|BEL]]
|| [[Gran Premio di Svezia 1977|SWE]]
|| [[Gran Premio di Francia 1977|FRA]]
|| [[Gran Premio di Gran Bretagna 1977|GBR]]
|| [[Gran Premio di Germania 1977|GER]]
|| [[Gran Premio d'Austria 1977|AUT]]
|| [[Gran Premio d'Olanda 1977|NED]]
|| [[Gran Premio d'Italia 1977|ITA]]
|| [[Gran Premio degli Stati Uniti-Est 1977|USA]]
|| [[Gran Premio del Canada 1977|CAN]]
|| [[Gran Premio del Giappone 1977|JPN]]
||
||
|rowspan="2"|'''0'''
|rowspan="2"|'''NC'''
|-
|align="left"| {{flagicon|France}} [[Jean-Pierre Jabouille|Jabouille]]
||
||
||
||
||
||
||
||
||
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
||
||
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
|bgcolor="#FFCFCF"| DNQ
||
||
||
|-
!rowspan="2"| {{F1|1978}}
|rowspan="2"| [[Renault RS01]]
|rowspan="2"| Renault-Gordini EF1 [[Motore V6|V6]] ([[Turbocompressore|t/c]])
|rowspan="2"| {{Michelin}}
||
|| [[Gran Premio d'Argentina 1978|ARG]]
|| [[Gran Premio del Brasile 1978|BRA]]
|| [[Gran Premio del Sud Africa 1978|RSA]]
|| [[Gran Premio degli Stati Uniti-Ovest 1978|USW]]
|| [[Gran Premio di Monaco 1978|MON]]
|| [[Gran Premio del Belgio 1978|BEL]]
|| [[Gran Premio di Spagna 1978|ESP]]
|| [[Gran Premio di Svezia 1978|SWE]]
|| [[Gran Premio di Francia 1978|FRA]]
|| [[Gran Premio di Gran Bretagna 1978|GBR]]
|| [[Gran Premio di Germania 1978|GER]]
|| [[Gran Premio d'Austria 1978|AUT]]
|| [[Gran Premio d'Olanda 1978|NED]]
|| [[Gran Premio d'Italia 1978|ITA]]
|| [[Gran Premio degli Stati Uniti-Est 1978|USA]]
|| [[Gran Premio del Canada 1978|CAN]]
||
||
||
|rowspan="2"|'''3'''
|rowspan="2"|'''12°'''
|-
|align="left"| {{flagicon|France}} [[Jean-Pierre Jabouille|Jabouille]]
||
||
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
|bgcolor="#CFCFFF"| 10
|bgcolor="#CFCFFF"| NC
|bgcolor="#CFCFFF"| 13
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
|bgcolor="#DFFFDF"| 4
|bgcolor="#CFCFFF"| 12
||
||
||
|-
!rowspan="3"| {{F1|1979}}
|rowspan="3"| [[Renault RS01]]<br />[[Renault RS10]]
|rowspan="3"| Renault-Gordini EF1 [[Motore V6|V6]] ([[Turbocompressore|t/c]])
|rowspan="3"| {{Michelin}}
||
|| [[Gran Premio d'Argentina 1979|ARG]]
|| [[Gran Premio del Brasile 1979|BRA]]
|| [[Gran Premio del Sud Africa 1979|RSA]]
|| [[Gran Premio degli Stati Uniti-Ovest 1979|USW]]
|| [[Gran Premio di Spagna 1979|ESP]]
|| [[Gran Premio del Belgio 1979|BEL]]
|| [[Gran Premio di Monaco 1979|MON]]
|| [[Gran Premio di Francia 1979|FRA]]
|| [[Gran Premio di Gran Bretagna 1979|GBR]]
|| [[Gran Premio di Germania 1979|GER]]
|| [[Gran Premio d'Austria 1979|AUT]]
|| [[Gran Premio d'Olanda 1979|NED]]
|| [[Gran Premio d'Italia 1979|ITA]]
|| [[Gran Premio del Canada 1979|CAN]]
|| [[Gran Premio degli Stati Uniti-Est 1979|USE]]
||
||
||
||
|rowspan="3"|'''26'''
|rowspan="3"|'''6°'''
|-
|align="left"| {{flagicon|France}} [[Jean-Pierre Jabouille|Jabouille]]
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
|bgcolor="#CFCFFF"| 10
|bgcolor="#EFCFFF"| '''Ret'''
|
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
|bgcolor="#CFCFFF"| NC
|bgcolor="#FFFFBF"| '''1'''
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
|bgcolor="#EFCFFF"| '''Ret'''
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
|bgcolor="#CFCFFF"| '''14'''
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
|
|
|
|
|-
|align="left"| {{flagicon|France}} [[René Arnoux|Arnoux]]
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
| WD
|bgcolor="#CFCFFF"| 9
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
|bgcolor="#FFDF9F"| ''3''
|bgcolor="#DFDFDF"| 2
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
|bgcolor="#DFFFDF"| '''''6'''''
|bgcolor="#EFCFFF"| '''Ret'''
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
|bgcolor="#DFDFDF"| 2
|
|
|
|
|-
!rowspan="3"| {{F1|1980}}
|rowspan="3"| [[Renault RE20]]
|rowspan="3"| Renault-Gordini EF1 [[Motore V6|V6]] ([[Turbocompressore|t/c]])
|rowspan="3"| {{Michelin}}
||
|| [[Gran Premio d'Argentina 1980|ARG]]
|| [[Gran Premio del Brasile 1980|BRA]]
|| [[Gran Premio del Sud Africa 1980|RSA]]
|| [[Gran Premio degli Stati Uniti-Ovest 1980|USW]]
|| [[Gran Premio del Belgio 1980|BEL]]
|| [[Gran Premio di Monaco 1980|MON]]
|| [[Gran Premio di Francia 1980|FRA]]
|| [[Gran Premio di Gran Bretagna 1980|GBR]]
|| [[Gran Premio di Germania 1980|GER]]
|| [[Gran Premio d'Austria 1980|AUT]]
|| [[Gran Premio d'Olanda 1980|NED]]
|| [[Gran Premio d'Italia 1980|ITA]]
|| [[Gran Premio del Canada 1980|CAN]]
|| [[Gran Premio degli Stati Uniti-Est 1980|USA]]
||
||
||
||
||
|rowspan="3"|'''38'''
|rowspan="3"|'''4°'''
|-
|align="left"| {{flagicon|France}} [[Jean-Pierre Jabouille|Jabouille]]
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
|bgcolor="#EFCFFF"| '''Ret'''
|bgcolor="#EFCFFF"| '''Ret'''
|bgcolor="#CFCFFF"| 10
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
|bgcolor="#FFFFBF"| 1
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
|
|
|
|
|
|
|-
|align="left"| {{flagicon|France}} [[René Arnoux|Arnoux]]
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
|bgcolor="#FFFFBF"| ''1''
|bgcolor="#FFFFBF"| ''1''
|bgcolor="#CFCFFF"| 9
|bgcolor="#DFFFDF"| 4
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
|bgcolor="#DFFFDF"| 5
|bgcolor="#CFCFFF"| NC
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
|bgcolor="#CFCFFF"| '''''9'''''
|bgcolor="#DFDFDF"| '''''2'''''
|bgcolor="#CFCFFF"| '''10'''
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
|bgcolor="#CFCFFF"| 7
|
|
|
|
|
|-
!rowspan="3"| {{F1|1981}}
|rowspan="3"| [[Renault RE20|Renault RE20B]]<br />[[Renault RE30]]
|rowspan="3"| Renault-Gordini EF1 [[Motore V6|V6]] ([[Turbocompressore|t/c]])
|rowspan="3"| {{Michelin}}
||
|| [[Gran Premio degli Stati Uniti-Ovest 1981|USW]]
|| [[Gran Premio del Brasile 1981|BRA]]
|| [[Gran Premio d'Argentina 1981|ARG]]
|| [[Gran Premio di San Marino 1981|SMR]]
|| [[Gran Premio del Belgio 1981|BEL]]
|| [[Gran Premio di Monaco 1981|MON]]
|| [[Gran Premio di Spagna 1981|ESP]]
|| [[Gran Premio di Francia 1981|FRA]]
|| [[Gran Premio di Gran Bretagna 1981|GBR]]
|| [[Gran Premio di Germania 1981|GER]]
|| [[Gran Premio d'Austria 1981|AUT]]
|| [[Gran Premio d'Olanda 1981|NED]]
|| [[Gran Premio d'Italia 1981|ITA]]
|| [[Gran Premio del Canada 1981|CAN]]
|| [[Gran Premio di Las Vegas 1981|LVS]]
||
||
||
||
|rowspan="3" bgcolor="#FFDF9F"|'''54'''
|rowspan="3" bgcolor="#FFDF9F"|'''3°'''
|-
|align="left"| {{flagicon|France}} [[Alain Prost|Prost]]
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
|bgcolor="#FFDF9F"| 3
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
|bgcolor="#FFFFBF"| ''1''
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
|bgcolor="#DFDFDF"| '''2'''
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
|bgcolor="#FFFFBF"| '''1'''
|bgcolor="#FFFFBF"| 1
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
|bgcolor="#DFDFDF"| 2
||
||
||
||
|-
|align="left"| {{flagicon|France}} [[René Arnoux|Arnoux]]
|bgcolor="#CFCFFF"| 8
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
|bgcolor="#DFFFDF"| 5
|bgcolor="#CFCFFF"| 8
|bgcolor="#FFCFCF"| DNQ
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
|bgcolor="#CFCFFF"| 9
|bgcolor="#DFFFDF"| '''4'''
|bgcolor="#CFCFFF"| '''''9'''''
|bgcolor="#CFCFFF"| 13
|bgcolor="#DFDFDF"| '''2'''
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
|bgcolor="#EFCFFF"| '''Ret'''
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
||
||
||
||
|-
!rowspan="3"| {{F1|1982}}
|rowspan="3"| [[Renault RE30B]]
|rowspan="3"| Renault-Gordini EF1 [[Motore V6|V6]] ([[Turbocompressore|t/c]])
|rowspan="3"| {{Michelin}}
||
|| [[Gran Premio del Sud Africa 1982|SAF]]
|| [[Gran Premio del Brasile 1982|BRA]]
|| [[Gran Premio degli Stati Uniti-Ovest 1982|USW]]
|| [[Gran Premio di San Marino 1982|SMR]]
|| [[Gran Premio del Belgio 1982|BEL]]
|| [[Gran Premio di Monaco 1982|MON]]
|| [[Gran Premio degli Stati Uniti-Est 1982|USE]]
|| [[Gran Premio del Canada 1982|CAN]]
|| [[Gran Premio d'Olanda 1982|HOL]]
|| [[Gran Premio di Gran Bretagna 1982|GBR]]
|| [[Gran Premio di Francia 1982|FRA]]
|| [[Gran Premio di Germania 1982|GER]]
|| [[Gran Premio d'Austria 1982|AUT]]
|| [[Gran Premio di Svizzera 1982|SWI]]
|| [[Gran Premio d'Italia 1982|ITA]]
|| [[Gran Premio di Las Vegas 1982|VEG]]
||
||
||
|rowspan="3" bgcolor="#FFDF9F"|'''62'''
|rowspan="3" bgcolor="#FFDF9F"|'''3°'''
|-
|align="left"| {{flagicon|France}} [[Alain Prost|Prost]]
|bgcolor="#FFFFBF"| ''1''
|bgcolor="#FFFFBF"| '''''1'''''
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
|bgcolor="#EFCFFF"| '''Ret'''
|bgcolor="#CFCFFF"| 7
|bgcolor="#CFCFFF"| '''''NC'''''
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
|bgcolor="#DFFFDF"| 6
|bgcolor="#DFDFDF"| 2
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
|bgcolor="#CFCFFF"| 8
|bgcolor="#DFDFDF"| '''''2'''''
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
|bgcolor="#DFFFDF"| '''4'''
||
||
||
|-
|align="left"| {{flagicon|France}} [[René Arnoux|Arnoux]]
|bgcolor="#FFDF9F"| '''3'''
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
|bgcolor="#EFCFFF"| '''Ret'''
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
|bgcolor="#EFCFFF"| '''Ret'''
|bgcolor="#CFCFFF"| 10
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
|bgcolor="#EFCFFF"| '''Ret'''
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
|bgcolor="#FFFFBF"| '''1'''
|bgcolor="#DFDFDF"| 2
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
|bgcolor="#CFCFFF"| 16
|bgcolor="#FFFFBF"| ''1''
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
||
||
||
|-
!rowspan="3"| {{F1|1983}}
|rowspan="3"| [[Renault RE30C]]<br />[[Renault RE40]]
|rowspan="3"| Renault-Gordini EF1 [[Motore V6|V6]] ([[Turbocompressore|t/c]])
|rowspan="3"| {{Michelin}}
||
|| [[Gran Premio del Brasile 1983|BRA]]
|| [[Gran Premio degli Stati Uniti-Ovest 1983|USW]]
|| [[Gran Premio di Francia 1983|FRA]]
|| [[Gran Premio di San Marino 1983|SMR]]
|| [[Gran Premio di Monaco 1983|MON]]
|| [[Gran Premio del Belgio 1983|BEL]]
|| [[Gran Premio degli Stati Uniti-Est 1983|USE]]
|| [[Gran Premio del Canada 1983|CAN]]
|| [[Gran Premio di Gran Bretagna 1983|GBR]]
|| [[Gran Premio di Germania 1983|GER]]
|| [[Gran Premio d'Austria 1983|AUT]]
|| [[Gran Premio d'Olanda 1983|HOL]]
|| [[Gran Premio d'Italia 1983|ITA]]
|| [[Gran Premio d'Europa 1983|EUR]]
|| [[Gran Premio del Sud Africa 1983|SAF]]
||
||
||
||
|rowspan="3" bgcolor="#DFDFDF"|'''79'''
|rowspan="3" bgcolor="#DFDFDF"|'''2°'''
|-
|align="left"| {{flagicon|France}} [[Alain Prost|Prost]]
|bgcolor="#CFCFFF"| 7
|bgcolor="#CFCFFF"| 11
|bgcolor="#FFFFBF"| '''''1'''''
|bgcolor="#DFDFDF"| 2
|bgcolor="#FFDF9F"| '''3'''
|bgcolor="#FFFFBF"| '''1'''
|bgcolor="#CFCFFF"| 8
|bgcolor="#DFFFDF"| 5
|bgcolor="#FFFFBF"| ''1''
|bgcolor="#DFFFDF"| 4
|bgcolor="#FFFFBF"| ''1''
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
|bgcolor="#DFDFDF"| 2
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
||
||
||
||
|-
|align="left"| {{flagicon|United States}} [[Eddie Cheever|Cheever]]
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
|bgcolor="#FFDF9F"| 3
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
|bgcolor="#FFDF9F"| 3
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
|bgcolor="#DFDFDF"| 2
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
|bgcolor="#DFFFDF"| 4
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
|bgcolor="#FFDF9F"| 3
|bgcolor="#CFCFFF"| 10
|bgcolor="#DFFFDF"| 6
||
||
||
||
|-
!rowspan="4"| {{F1|1984}}
|rowspan="4"| [[Renault RE50]]
|rowspan="4"| Renault-Gordini EF4 [[Motore V6|V6]] ([[Turbocompressore|t/c]])
|rowspan="4"| {{Michelin}}
||
|| [[Gran Premio del Brasile 1984|BRA]]
|| [[Gran Premio del Sud Africa 1984|RSA]]
|| [[Gran Premio del Belgio 1984|BEL]]
|| [[Gran Premio di San Marino 1984|SMR]]
|| [[Gran Premio di Francia 1984|FRA]]
|| [[Gran Premio di Monaco 1984|MON]]
|| [[Gran Premio del Canada 1984|CAN]]
|| [[Gran Premio degli Stati Uniti-Est 1984|USE]]
|| [[Gran Premio degli Stati Uniti 1984|USA]]
|| [[Gran Premio di Gran Bretagna 1984|GBR]]
|| [[Gran Premio di Germania 1984|GER]]
|| [[Gran Premio d'Austria 1984|AUT]]
|| [[Gran Premio d'Olanda 1984|NED]]
|| [[Gran Premio d'Italia 1984|ITA]]
|| [[Gran Premio d'Europa 1984|EUR]]
|| [[Gran Premio del Portogallo 1984|POR]]
||
||
||
|rowspan="4"|'''34'''
|rowspan="4"|'''5°'''
|-
|align="left"| {{flagicon|France}} [[Patrick Tambay|Tambay]]
|bgcolor="#DFFFDF"| 5
|bgcolor="#EFCFFF"| ''Ret''
|bgcolor="#CFCFFF"| 7
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
|bgcolor="#DFDFDF"| '''2'''
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
|
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
|bgcolor="#CFCFFF"| 8
|bgcolor="#DFFFDF"| 5
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
|bgcolor="#DFFFDF"| 6
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
|bgcolor="#CFCFFF"| 7
|
|
|
|-
|align="left"| {{flagicon|United Kingdom}} [[Derek Warwick|Warwick]]
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
|bgcolor="#FFDF9F"| 3
|bgcolor="#DFDFDF"| 2
|bgcolor="#DFFFDF"| 4
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
|bgcolor="#DFDFDF"| 2
|bgcolor="#FFDF9F"| 3
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
|bgcolor="#CFCFFF"| 11
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
|
|
|
|-
|align="left"| {{flagicon|France}} [[Philippe Streiff|Streiff]]
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
|
|
|
|-
!rowspan="4"| {{F1|1985}}
|rowspan="4"| [[Renault RE60]]<br />[[Renault RE60|Renault RE60B]]
|rowspan="4"| Renault-Gordini EF4B [[Motore V6|V6]] ([[Turbocompressore|t/c]])<br />Renault-Gordini EF15 [[Motore V6|V6]] ([[Turbocompressore|t/c]])
|rowspan="4"| {{Goodyear}}
||
|| [[Gran Premio del Brasile 1985|BRA]]
|| [[Gran Premio del Portogallo 1985|POR]]
|| [[Gran Premio di San Marino 1985|SMR]]
|| [[Gran Premio di Monaco 1985|MON]]
|| [[Gran Premio del Canada 1985|CAN]]
|| [[Gran Premio degli Stati Uniti-Est 1985|USE]]
|| [[Gran Premio di Francia 1985|FRA]]
|| [[Gran Premio di Gran Bretagna 1985|GBR]]
|| [[Gran Premio di Germania 1985|GER]]
|| [[Gran Premio d'Austria 1985|AUT]]
|| [[Gran Premio d'Olanda 1985|NED]]
|| [[Gran Premio d'Italia 1985|ITA]]
|| [[Gran Premio del Belgio 1985|BEL]]
|| [[Gran Premio d'Europa 1985|EUR]]
|| [[Gran Premio del Sud Africa 1985|RSA]]
|| [[Gran Premio d'Australia 1985|AUS]]
||
||
||
|rowspan="4"|'''16'''
|rowspan="4"|'''7°'''
|-
|align="left"| {{flagicon|France}} [[Patrick Tambay|Tambay]]
|bgcolor="#DFFFDF"| 5
|bgcolor="#FFDF9F"| 3
|bgcolor="#FFDF9F"| 3
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
|bgcolor="#CFCFFF"| 7
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
|bgcolor="#DFFFDF"| 6
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
|bgcolor="#CFCFFF"| 10
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
|bgcolor="#CFCFFF"| 7
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
|bgcolor="#CFCFFF"| 12
|| WD
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
||
||
||
|-
|align="left"| {{flagicon|United Kingdom}} [[Derek Warwick|Warwick]]
|bgcolor="#CFCFFF"| 10
|bgcolor="#CFCFFF"| 7
|bgcolor="#CFCFFF"| 10
|bgcolor="#DFFFDF"| 5
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
|bgcolor="#CFCFFF"| 7
|bgcolor="#DFFFDF"| 5
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
|bgcolor="#DFFFDF"| 6
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
|| WD
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
||
||
||
|-
|align="left"| {{flagicon|France}} [[François Hesnault|Hesnault]]
||
||
||
||
||
||
||
||
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
||
||
||
||
||
||
||
||
||
||
|-
|colspan="26" align=left| {{F1|1986}} – {{F1|2001}}: Renault non gareggiò. Nel 2001, comprò la [[Benetton Formula]].
|-
! rowspan="3"| {{F1|2002}}
| rowspan="3"| [[Renault R202]]
| rowspan="3"| Renault RS22 [[Motore V10|V10]]
| rowspan="3"| {{Michelin}}
||
| [[Gran Premio d'Australia 2002|AUS]]
| [[Gran Premio della Malesia 2002|MAL]]
| [[Gran Premio del Brasile 2002|BRA]]
| [[Gran Premio di San Marino 2002|SMR]]
| [[Gran Premio di Spagna 2002|SPA]]
| [[Gran Premio d'Austria 2002|AUT]]
| [[Gran Premio di Monaco 2002|MON]]
| [[Gran Premio del Canada 2002|CAN]]
| [[Gran Premio d'Europa 2002|EUR]]
| [[Gran Premio di Gran Bretagna 2002|GBR]]
| [[Gran Premio di Francia 2002|FRA]]
| [[Gran Premio di Germania 2002|GER]]
| [[Gran Premio d'Ungheria 2002|HUN]]
| [[Gran Premio del Belgio 2002|BEL]]
| [[Gran Premio d'Italia 2002|ITA]]
| [[Gran Premio degli Stati Uniti 2002|USA]]
| [[Gran Premio del Giappone 2002|JPN]]
||
||
| rowspan="3"|'''23'''
| rowspan="3"|'''4°'''
|-
|align="left"| {{flagicon|Italy}} [[Jarno Trulli|Trulli]]
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
|bgcolor="#CFCFFF"| 9
|bgcolor="#CFCFFF"| 10
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
|bgcolor="#DFFFDF"| 4
|bgcolor="#DFFFDF"| 6
|bgcolor="#CFCFFF"| 8
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
|bgcolor="#CFCFFF"| 8
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
|bgcolor="#DFFFDF"| 4
|bgcolor="#DFFFDF"| 5
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
||
||
|-
|align="left"| {{flagicon|United Kingdom}} [[Jenson Button|Button]]
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
|bgcolor="#DFFFDF"| 4
|bgcolor="#DFFFDF"| 4
|bgcolor="#DFFFDF"| 5
|bgcolor="#CFCFFF"| 12
|bgcolor="#CFCFFF"| 7
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
|bgcolor="#CFCFFF"| 15
|bgcolor="#DFFFDF"| 5
|bgcolor="#CFCFFF"| 12
|bgcolor="#DFFFDF"| 6
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
|bgcolor="#DFFFDF"| 5
|bgcolor="#CFCFFF"| 8
|bgcolor="#DFFFDF"| 6
||
||
|-
! rowspan="3"| {{F1|2003}}
| rowspan="3"| [[Renault R23]]
| rowspan="3"| Renault RS23 [[Motore V10|V10]]
| rowspan="3"| {{Michelin}}
||
| [[Gran Premio d'Australia 2003|AUS]]
| [[Gran Premio della Malesia 2003|MAL]]
| [[Gran Premio del Brasile 2003|BRA]]
| [[Gran Premio di San Marino 2003|SMR]]
| [[Gran Premio di Spagna 2003|SPA]]
| [[Gran Premio d'Austria 2003|AUT]]
| [[Gran Premio di Monaco 2003|MON]]
| [[Gran Premio del Canada 2003|CAN]]
| [[Gran Premio d'Europa 2003|EUR]]
| [[Gran Premio di Francia 2003|FRA]]
| [[Gran Premio di Gran Bretagna 2003|GBR]]
| [[Gran Premio di Germania 2003|GER]]
| [[Gran Premio d'Ungheria 2003|HUN]]
| [[Gran Premio d'Italia 2003|ITA]]
| [[Gran Premio degli Stati Uniti 2003|USA]]
| [[Gran Premio del Giappone 2003|JPN]]
||
||
||
|rowspan="3"|'''88'''
|rowspan="3"|'''4°'''
|-
|align="left"| {{flagicon|Italy}} [[Jarno Trulli|Trulli]]
|bgcolor="#DFFFDF"| 5
|bgcolor="#DFFFDF"| 5
|bgcolor="#DFFFDF"| 8
|bgcolor="#CFCFFF"| 13
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
|bgcolor="#DFFFDF"| 8
|bgcolor="#DFFFDF"| 6
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
|bgcolor="#DFFFDF"| 6
|bgcolor="#FFDF9F"| 3
|bgcolor="#DFFFDF"| 7
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
|bgcolor="#DFFFDF"| 4
|bgcolor="#DFFFDF"| 5
|
|
|
|-
|align="left"| {{flagicon|Spain}} [[Fernando Alonso|Alonso]]
|bgcolor="#DFFFDF"| 7
|bgcolor="#FFDF9F"| '''3'''
|bgcolor="#FFDF9F"| 3
|bgcolor="#DFFFDF"| 6
|bgcolor="#DFDFDF"| 2
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
|bgcolor="#DFFFDF"| 5
|bgcolor="#DFFFDF"| ''4''
|bgcolor="#DFFFDF"| 4
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
|bgcolor="#DFFFDF"| 4
|bgcolor="#FFFFBF"| '''1'''
|bgcolor="#DFFFDF"| 8
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
|
|
|
|-
! rowspan="4"| {{F1|2004}}
| rowspan="4"| [[Renault R24]]
| rowspan="4"| Renault RS24 [[Motore V10|V10]]
| rowspan="4"| {{Michelin}}
||
| [[Gran Premio d'Australia 2004|AUS]]
| [[Gran Premio della Malesia 2004|MAL]]
| [[Gran Premio del Bahrain 2004|BAH]]
| [[Gran Premio di San Marino 2004|SMR]]
| [[Gran Premio di Spagna 2004|SPA]]
| [[Gran Premio di Monaco 2004|MON]]
| [[Gran Premio d'Europa 2004|EUR]]
| [[Gran Premio del Canada 2004|CAN]]
| [[Gran Premio degli Stati Uniti 2004|USA]]
| [[Gran Premio di Francia 2004|FRA]]
| [[Gran Premio di Gran Bretagna 2004|GBR]]
| [[Gran Premio di Germania 2004|GER]]
| [[Gran Premio d'Ungheria 2004|HUN]]
| [[Gran Premio del Belgio 2004|BEL]]
| [[Gran Premio d'Italia 2004|ITA]]
| [[Gran Premio di Cina 2004|CHN]]
| [[Gran Premio del Giappone 2004|JPN]]
| [[Gran Premio del Brasile 2004|BRA]]
||
|rowspan="4" bgcolor="#FFDF9F"|'''105'''
|rowspan="4" bgcolor="#FFDF9F"|'''3°'''
|-
|align="left"| {{flagicon|Italy}} [[Jarno Trulli|Trulli]]
|bgcolor="#DFFFDF"| 7
|bgcolor="#DFFFDF"| 5
|bgcolor="#DFFFDF"| 4
|bgcolor="#DFFFDF"| 5
|bgcolor="#FFDF9F"| 3
|bgcolor="#FFFFBF"| '''1'''
|bgcolor="#DFFFDF"| 4
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
|bgcolor="#DFFFDF"| 4
|bgcolor="#DFFFDF"| 4
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
|bgcolor="#CFCFFF"| 11
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
|bgcolor="#CFCFFF"| '''9'''
|bgcolor="#CFCFFF"| 10
||
||
||
|
|-
|align="left"| {{flagicon|Canada}} [[Jacques Villeneuve|Villeneuve]]
||
||
||
||
||
||
||
||
||
||
||
||
||
||
||
|bgcolor="#CFCFFF"| 11
|bgcolor="#CFCFFF"| 10
|bgcolor="#CFCFFF"| 10
|
|-
|align="left"| {{flagicon|Spain}} [[Fernando Alonso|Alonso]]
|bgcolor="#FFDF9F"| 3
|bgcolor="#DFFFDF"| 7
|bgcolor="#DFFFDF"| 6
|bgcolor="#DFFFDF"| 4
|bgcolor="#DFFFDF"| 4
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
|bgcolor="#DFFFDF"| 5
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
|bgcolor="#DFDFDF"| '''2'''
|bgcolor="#CFCFFF"| 10
|bgcolor="#FFDF9F"| 3
|bgcolor="#FFDF9F"| 3
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
|bgcolor="#DFFFDF"| 4
|bgcolor="#DFFFDF"| 5
|bgcolor="#DFFFDF"| 4
|
|-
! rowspan="3"| {{F1|2005}}
| rowspan="3"| [[Renault R25]]
| rowspan="3"| Renault RS25 [[Motore V10|V10]]
| rowspan="3"| {{Michelin}}
||
| [[Gran Premio d'Australia 2005|AUS]]
| [[Gran Premio della Malesia 2005|MAL]]
| [[Gran Premio del Bahrain 2005|BHR]]
| [[Gran Premio di San Marino 2005|SMR]]
| [[Gran Premio di Spagna 2005|SPA]]
| [[Gran Premio di Monaco 2005|MON]]
| [[Gran Premio d'Europa 2005|EUR]]
| [[Gran Premio del Canada 2005|CAN]]
| [[Gran Premio degli Stati Uniti 2005|USA]]
| [[Gran Premio di Francia 2005|FRA]]
| [[Gran Premio di Gran Bretagna 2005|GBR]]
| [[Gran Premio di Germania 2005|GER]]
| [[Gran Premio d'Ungheria 2005|HUN]]
| [[Gran Premio di Turchia 2005|TUR]]
| [[Gran Premio d'Italia 2005|ITA]]
| [[Gran Premio del Belgio 2005|BEL]]
| [[Gran Premio del Brasile 2005|BRA]]
| [[Gran Premio del Giappone 2005|JPN]]
| [[Gran Premio di Cina 2005|CHN]]
|rowspan="3" bgcolor="#FFFFBF"|'''191'''
|rowspan="3" bgcolor="#FFFFBF"|'''1°'''
|-
|align="left"| {{flagicon|Spain}} [[Fernando Alonso|Alonso]]
|bgcolor="#FFDF9F"| ''3''
|bgcolor="#FFFFBF"| '''1'''
|bgcolor="#FFFFBF"| '''1'''
|bgcolor="#FFFFBF"| 1
|bgcolor="#DFDFDF"| 2
|bgcolor="#DFFFDF"| 4
|bgcolor="#FFFFBF"| ''1''
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
||DNS
|bgcolor="#FFFFBF"| '''1'''
|bgcolor="#DFDFDF"| '''2'''
|bgcolor="#FFFFBF"| 1
|bgcolor="#CFCFFF"| 11
|bgcolor="#DFDFDF"| 2
|bgcolor="#DFDFDF"| 2
|bgcolor="#DFDFDF"| 2
|bgcolor="#FFDF9F"| '''3'''
|bgcolor="#FFDF9F"| 3
|bgcolor="#FFFFBF"| '''1'''
|-
|align="left"| {{flagicon|Italy}} [[Giancarlo Fisichella|Fisichella]]
|bgcolor="#FFFFBF"| '''1'''
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
|bgcolor="#DFFFDF"| ''5''
|bgcolor="#CFCFFF"| 12
|bgcolor="#DFFFDF"| 6
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
||DNS
|bgcolor="#DFFFDF"| 6
|bgcolor="#DFFFDF"| 4
|bgcolor="#DFFFDF"| 4
|bgcolor="#CFCFFF"| 9
|bgcolor="#DFFFDF"| 4
|bgcolor="#FFDF9F"| 3
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
|bgcolor="#DFFFDF"| 5
|bgcolor="#DFDFDF"| 2
|bgcolor="#DFFFDF"| 4
|-
! rowspan="3"| {{F1|2006}}
| rowspan="3"| [[Renault R26]]
| rowspan="3"| Renault RS26 [[Motore V8|V8]]
| rowspan="3"| {{Michelin}}
||
| [[Gran Premio del Bahrain 2006|BAH]]
| [[Gran Premio della Malesia 2006|MAL]]
| [[Gran Premio d'Australia 2006|AUS]]
| [[Gran Premio di San Marino 2006|SMR]]
| [[Gran Premio d'Europa 2006|EUR]]
| [[Gran Premio di Spagna 2006|SPA]]
| [[Gran Premio di Monaco 2006|MON]]
| [[Gran Premio di Gran Bretagna 2006|GBR]]
| [[Gran Premio del Canada 2006|CAN]]
| [[Gran Premio degli Stati Uniti 2006|USA]]
| [[Gran Premio di Francia 2006|FRA]]
| [[Gran Premio di Germania 2006|GER]]
| [[Gran Premio d'Ungheria 2006|HUN]]
| [[Gran Premio di Turchia 2006|TUR]]
| [[Gran Premio d'Italia 2006|ITA]]
| [[Gran Premio di Cina 2006|CHN]]
| [[Gran Premio del Giappone 2006|JPN]]
| [[Gran Premio del Brasile 2006|BRA]]
||
|rowspan="3" bgcolor="#FFFFBF"|'''206'''
|rowspan="3" bgcolor="#FFFFBF"|'''1°'''
|-
|align="left"| {{flagicon|Spain}} [[Fernando Alonso|Alonso]]
|bgcolor="#FFFFBF"| 1
|bgcolor="#DFDFDF"| ''2''
|bgcolor="#FFFFBF"| 1
|bgcolor="#DFDFDF"| ''2''
|bgcolor="#DFDFDF"| '''2'''
|bgcolor="#FFFFBF"| '''1'''
|bgcolor="#FFFFBF"| '''1'''
|bgcolor="#FFFFBF"| '''''1'''''
|bgcolor="#FFFFBF"| '''1'''
|bgcolor="#DFFFDF"| 5
|bgcolor="#DFDFDF"| 2
|bgcolor="#DFFFDF"| 5
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
|bgcolor="#DFDFDF"| 2
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
|bgcolor="#DFDFDF"| '''''2'''''
|bgcolor="#FFFFBF"| ''1''
|bgcolor="#DFDFDF"| 2
|
|-
|align="left"| {{flagicon|Italy}} [[Giancarlo Fisichella|Fisichella]]
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
|bgcolor="#FFFFBF"| '''1'''
|bgcolor="#DFFFDF"| 5
|bgcolor="#DFFFDF"| 8
|bgcolor="#DFFFDF"| 6
|bgcolor="#FFDF9F"| 3
|bgcolor="#DFFFDF"| 6
|bgcolor="#FFDF9F"| 3
|bgcolor="#DFFFDF"| 4
|bgcolor="#FFDF9F"| 3
|bgcolor="#DFFFDF"| 6
|bgcolor="#DFFFDF"| 6
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
|bgcolor="#DFFFDF"| 6
|bgcolor="#DFFFDF"| 4
|bgcolor="#FFDF9F"| 3
|bgcolor="#FFDF9F"| 3
|bgcolor="#DFFFDF"| 6
|
|-
! rowspan="3"| {{F1|2007}}
| rowspan="3"| [[Renault R27]]
| rowspan="3"| Renault RS27 [[Motore V8|V8]]
| rowspan="3"| {{Bridgestone}}
||
| [[Gran Premio d'Australia 2007|AUS]]
| [[Gran Premio della Malesia 2007|MAL]]
| [[Gran Premio del Bahrain 2007|BAH]]
| [[Gran Premio di Spagna 2007|SPA]]
| [[Gran Premio di Monaco 2007|MON]]
| [[Gran Premio del Canada 2007|CAN]]
| [[Gran Premio degli Stati Uniti 2007|USA]]
| [[Gran Premio di Francia 2007|FRA]]
| [[Gran Premio di Gran Bretagna 2007|GBR]]
| [[Gran Premio d'Europa 2007|EUR]]
| [[Gran Premio d'Ungheria 2007|HUN]]
| [[Gran Premio di Turchia 2007|TUR]]
| [[Gran Premio d'Italia 2007|ITA]]
| [[Gran Premio del Belgio 2007|BEL]]
| [[Gran Premio del Giappone 2007|JPN]]
| [[Gran Premio di Cina 2007|CHN]]
| [[Gran Premio del Brasile 2007|BRA]]
||
||
|rowspan="3" bgcolor="#FFDF9F"|'''51'''
|rowspan="3" bgcolor="#FFDF9F"|'''3°'''
|-
|align="left"| {{flagicon|Italy}} [[Giancarlo Fisichella|Fisichella]]
|bgcolor="#DFFFDF"| 5
|bgcolor="#DFFFDF"| 6
|bgcolor="#DFFFDF"| 8
|bgcolor="#CFCFFF"| 9
|bgcolor="#DFFFDF"| 4
|bgcolor="#000000" style="color: #ffffff"| DSQ
|bgcolor="#CFCFFF"| 9
|bgcolor="#DFFFDF"| 6
|bgcolor="#DFFFDF"| 8
|bgcolor="#CFCFFF"| 10
|bgcolor="#CFCFFF"| 12
|bgcolor="#CFCFFF"| 9
|bgcolor="#CFCFFF"| 12
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
|bgcolor="#DFFFDF"| 5
|bgcolor="#CFCFFF"| 11
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
|
|
|-
|align="left"| {{flagicon|Finland}} [[Heikki Kovalainen|Kovalainen]]
|bgcolor="#CFCFFF"| 10
|bgcolor="#DFFFDF"| 8
|bgcolor="#CFCFFF"| 9
|bgcolor="#DFFFDF"| 7
|bgcolor="#CFCFFF"| 13
|bgcolor="#DFFFDF"| 4
|bgcolor="#DFFFDF"| 5
|bgcolor="#CFCFFF"| 15
|bgcolor="#DFFFDF"| 7
|bgcolor="#DFFFDF"| 8
|bgcolor="#DFFFDF"| 8
|bgcolor="#DFFFDF"| 6
|bgcolor="#DFFFDF"| 7
|bgcolor="#DFFFDF"| 8
|bgcolor="#DFDFDF"| 2
|bgcolor="#CFCFFF"| 9
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
|
|
|-
!rowspan="3"| {{F1|2008}}
|rowspan="3"| [[Renault R28]]
|rowspan="3"| Renault RS27 [[Motore V8|V8]]
|rowspan="3"| {{Bridgestone}}
|
| [[Gran Premio d'Australia 2008|AUS]]
| [[Gran Premio della Malesia 2008|MAL]]
| [[Gran Premio del Bahrain 2008|BAH]]
| [[Gran Premio di Spagna 2008|SPA]]
| [[Gran Premio di Turchia 2008|TUR]]
| [[Gran Premio di Monaco 2008|MON]]
| [[Gran Premio del Canada 2008|CAN]]
| [[Gran Premio di Francia 2008|FRA]]
| [[Gran Premio di Gran Bretagna 2008|GBR]]
| [[Gran Premio di Germania 2008|GER]]
| [[Gran Premio d'Ungheria 2008|HUN]]
| [[Gran Premio d'Europa 2008|EUR]]
| [[Gran Premio del Belgio 2008|BEL]]
| [[Gran Premio d'Italia 2008|ITA]]
| [[Gran Premio di Singapore 2008|SIN]]
| [[Gran Premio del Giappone 2008|JPN]]
| [[Gran Premio di Cina 2008|CHN]]
| [[Gran Premio del Brasile 2008|BRA]]
|
!rowspan="3"| '''80'''
!rowspan="3"| '''4°'''
|-
|align="left"| {{flagicon|Spain}} [[Fernando Alonso|Alonso]]
|bgcolor="#DFFFDF"| 4
|bgcolor="#DFFFDF"| 8
|bgcolor="#CFCFFF"| 10
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
|bgcolor="#DFFFDF"| 6
|bgcolor="#CFCFFF"| 10
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
|bgcolor="#DFFFDF"| 8
|bgcolor="#DFFFDF"| 6
|bgcolor="#CFCFFF"| 11
|bgcolor="#DFFFDF"| 4
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
|bgcolor="#DFFFDF"| 4
|bgcolor="#DFFFDF"| 4
|bgcolor="#FFFFBF"| 1
|bgcolor="#FFFFBF"| 1
|bgcolor="#DFFFDF"| 4
|bgcolor="#DFDFDF"| 2
|
|-
|align="left"| {{flagicon|Brazil}} [[Nelson Piquet Jr.|Piquet Jr.]]
|bgcolor="#efcfff"| Ret
|bgcolor="#CFCFFF"| 11
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
|bgcolor="#CFCFFF"| 15
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
|bgcolor="#DFFFDF"| 7
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
|bgcolor="#DFDFDF"| 2
|bgcolor="#DFFFDF"| 6
|bgcolor="#CFCFFF"| 11
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
|bgcolor="#CFCFFF"| 10
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
|bgcolor="#DFFFDF"| 4
|bgcolor="#DFFFDF"| 8
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
|
|-
!rowspan="4"| {{F1|2009}}
|rowspan="4"| [[Renault R29]]
|rowspan="4"| Renault RS27 [[Motore V8|V8]]
|rowspan="4"| {{Bridgestone}}
|
| [[Gran Premio d'Australia 2009|AUS]]
| [[Gran Premio della Malesia 2009|MAL]]
| [[Gran Premio di Cina 2009|CHN]]
| [[Gran Premio del Bahrain 2009|BAH]]
| [[Gran Premio di Spagna 2009|SPA]]
| [[Gran Premio di Monaco 2009|MON]]
| [[Gran Premio di Turchia 2009|TUR]]
| [[Gran Premio di Gran Bretagna 2009|GBR]]
| [[Gran Premio di Germania 2009|GER]]
| [[Gran Premio d'Ungheria 2009|HUN]]
| [[Gran Premio d'Europa 2009|EUR]]
| [[Gran Premio del Belgio 2009|BEL]]
| [[Gran Premio d'Italia 2009|ITA]]
| [[Gran Premio di Singapore 2009|SIN]]
| [[Gran Premio del Giappone 2009|JPN]]
| [[Gran Premio del Brasile 2009|BRA]]
| [[Gran Premio di Abu Dhabi 2009|ABU]]
||
||
!rowspan="4"| '''26'''
!rowspan="4"| '''8°'''
|-
|align="left"| {{flagicon|Spain}} [[Fernando Alonso|Alonso]]
|bgcolor="#DFFFDF"| 5
|bgcolor="#CFCFFF"| 11
|bgcolor="#CFCFFF"| 9
|bgcolor="#DFFFDF"| 8
|bgcolor="#DFFFDF"| 5
|bgcolor="#DFFFDF"| 7
|bgcolor="#CFCFFF"| 10
|bgcolor="#CFCFFF"| 14
|bgcolor="#DFFFDF"| ''7''
|bgcolor="#EFCFFF"| '''Ret'''
|bgcolor="#DFFFDF"| 6
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
|bgcolor="#DFFFDF"| 5
|bgcolor="#FFDF9F"| 3
|bgcolor="#CFCFFF"| 10
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
|bgcolor="#CFCFFF"| 14
|
|
|-
|align="left"| {{flagicon|Brazil}} [[Nelson Piquet Jr.|Piquet Jr.]]
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
|bgcolor="#CFCFFF"| 13
|bgcolor="#CFCFFF"| 16
|bgcolor="#CFCFFF"| 10
|bgcolor="#CFCFFF"| 12
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
|bgcolor="#CFCFFF"| 16
|bgcolor="#CFCFFF"| 12
|bgcolor="#CFCFFF"| 13
|bgcolor="#CFCFFF"| 12
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|-
|align="left"| {{flagicon|France}} [[Romain Grosjean|Grosjean]]
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|bgcolor="#CFCFFF"| 15
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
|bgcolor="#CFCFFF"| 15
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
|bgcolor="#CFCFFF"| 16
|bgcolor="#CFCFFF"| 13
|bgcolor="#CFCFFF"| 18
|
|
|-
!rowspan="3"| [[Campionato Mondiale di Formula 1 2010|2010]]
|rowspan="3"| [[Renault R30]]
|rowspan="3"| [[Renault]] ''RS27'' [[Motore V8|V8]]
|rowspan="3"| {{Bridgestone}}
|
| [[Gran Premio del Bahrain 2010|BHR]]
| [[Gran Premio d'Australia 2010|AUS]]
| [[Gran Premio della Malesia 2010|MAL]]
| [[Gran Premio di Cina 2010|CHN]]
| [[Gran Premio di Spagna 2010|ESP]]
| [[Gran Premio di Monaco 2010|MON]]
| [[Gran Premio di Turchia 2010|TUR]]
| [[Gran Premio del Canada 2010|CAN]]
| [[Gran Premio d'Europa 2010|EUR]]
| [[Gran Premio di Gran Bretagna 2010|GBR]]
| [[Gran Premio di Germania 2010|GER]]
| [[Gran Premio d'Ungheria 2010|HUN]]
| [[Gran Premio del Belgio 2010|BEL]]
| [[Gran Premio d'Italia 2010|ITA]]
| [[Gran Premio di Singapore 2010|SIN]]
| [[Gran Premio del Giappone 2010|JPN]]
| [[Gran Premio di Corea 2010|KOR]]
| [[Gran Premio del Brasile 2010|BRA]]
| [[Gran Premio di Abu Dhabi 2010|ABU]]
!rowspan="3"| '''163'''
!rowspan="3"| '''5°'''
|-
|align="left"| {{bandiera|POL}} [[Robert Kubica|Kubica]]
|bgcolor="#CFCFFF"| 11
|bgcolor="#DFDFDF"| 2
|bgcolor="#DFFFDF"| 4
|bgcolor="#DFFFDF"| 5
|bgcolor="#DFFFDF"| 8
|bgcolor="#FFDF9F"| 3
|bgcolor="#DFFFDF"| 6
|bgcolor="#DFFFDF"| 7
|bgcolor="#DFFFDF"| 5
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
|bgcolor="#DFFFDF"| 7
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
|bgcolor="#FFDF9F"| 3
|bgcolor="#DFFFDF"| 8
|bgcolor="#DFFFDF"| 7
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
|bgcolor="#DFFFDF"| 5
|bgcolor="#DFFFDF"| 9
|bgcolor="#DFFFDF"| 5
|-
|align="left"| {{bandiera|RUS}} [[Vitalij Aleksandrovič Petrov|Petrov]]
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
|bgcolor="#DFFFDF"| 7
|bgcolor="#CFCFFF"| 11
|bgcolor="#CFCFFF"| 13
|bgcolor="#CFCFFF"| 15
|bgcolor="#CFCFFF"| 17
|bgcolor="#CFCFFF"| 14
|bgcolor="#CFCFFF"| 13
|bgcolor="#DFFFDF"| 10
|bgcolor="#DFFFDF"| 5
|bgcolor="#DFFFDF"| 9
|bgcolor="#CFCFFF"| 13
|bgcolor="#CFCFFF"| 11
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
|bgcolor="#EFCFFF"| Ret
|bgcolor="#CFCFFF"| 16
|bgcolor="#DFFFDF"| 6
|-
!rowspan="3"| [[Campionato Mondiale di Formula 1 2011|2011]]
|rowspan="3"| [[Renault R31]]
|rowspan="3"| [[Renault]] ''RS27'' [[Motore V8|V8]]
|rowspan="3"| {{Pirelli}}
|
| [[Gran Premio d'Australia 2011|AUS]]
| [[Gran Premio della Malesia 2011|MAL]]
| [[Gran Premio di Cina 2011|CHN]]
| [[Gran Premio di Turchia 2011|TUR]]
| [[Gran Premio di Spagna 2011|ESP]]
| [[Gran Premio di Monaco 2011|MON]]
| [[Gran Premio del Canada 2011|CAN]]
| [[Gran Premio d'Europa 2011|EUR]]
| [[Gran Premio di Gran Bretagna 2011|GBR]]
| [[Gran Premio di Germania 2011|GER]]
| [[Gran Premio d'Ungheria 2011|HUN]]
| [[Gran Premio del Belgio 2011|BEL]]
| [[Gran Premio d'Italia 2011|ITA]]
| [[Gran Premio di Singapore 2011|SIN]]
| [[Gran Premio del Giappone 2011|JPN]]
| [[Gran Premio di Corea 2011|KOR]]
| [[Gran Premio d'India 2011|IND]]
| [[Gran Premio di Abu Dhabi 2011|ABU]]
| [[Gran Premio del Brasile 2011|BRA]]
!rowspan="3"| '''60'''
!rowspan="3"| '''4°'''
|-
|align="left"| {{bandiera|GER}} [[Nick Heidfeld|Heidfeld]]
|bgcolor="#CFCFFF"| 12
|bgcolor="#FFDF9F"| 3
|bgcolor="#CFCFFF"| 12
|bgcolor="#DFFFDF"| 7
|bgcolor="#DFFFDF"| 8
|bgcolor="#DFFFDF"| 8
|bgcolor="#EFCFFF"| Rit
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|-
|align="left"| {{bandiera|RUS}} [[Vitalij Aleksandrovič Petrov|Petrov]]
|bgcolor="#FFDF9F"| 3
|bgcolor="#CFCFFF"| 17
|bgcolor="#DFFFDF"| 9
|bgcolor="#DFFFDF"| 8
|bgcolor="#CFCFFF"| 11
|bgcolor="#EFCFFF"| Rit
|bgcolor="#DFFFDF"| 5
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|}
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Renault F1}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{imdb|co0172690}}
* {{lingue|en|fr|de|es}} [http://www.ing-renaultf1.com/en/ Sito ufficiale]
* {{cita web|http://www.treccani.it/enciclopedia/mutual-film-corporation_(Enciclopedia-del-Cinema)/|Mutual Film Corporation (Enciclopedia del Cinema treccani)}}
 
[[Categoria:Renault F1]]
[[Categoria:Fornitori di Formula 1]]
[[Categoria:Renault]]
 
{{Controllo di autorità}}
{{Scuderie e Piloti F1 2011}}
{{Portale|cinema}}
{{Squadre campioni del mondo di F1}}
{{portale|F1|sport}}
{{Link VdQ|fi}}
 
[[Categoria:Storia del cinema]]
[[bg:Рено Ф1]]
[[Categoria:Cinema muto statunitense]]
[[bs:Renault F1]]
[[Categoria:Case di produzione cinematografica del passato]]
[[ca:Renault F1]]
[[cs:Renault F1]]
[[da:Renault F1]]
[[de:Renault F1]]
[[el:Ρενώ Φόρμουλα 1]]
[[en:Renault F1]]
[[es:Renault F1]]
[[et:Renault F1]]
[[fi:Renault F1]]
[[fr:Renault F1 Team]]
[[hr:Renault F1]]
[[hu:Renault F1]]
[[id:Renault F1]]
[[ja:ルノーF1]]
[[jv:Renault F1]]
[[ko:르노 F1]]
[[lt:Renault F1]]
[[lv:Renault F1]]
[[mr:रेनोल्ट एफ१]]
[[ms:Renault F1]]
[[nl:Renault F1 Team]]
[[nn:Renault F1]]
[[no:Renault F1]]
[[pl:Renault F1]]
[[pt:Renault F1]]
[[ro:Renault F1]]
[[ru:Рено (автогоночная команда)]]
[[simple:Renault F1]]
[[sk:Renault F1]]
[[sl:Renault F1]]
[[sr:Рено Ф1]]
[[su:Renault F1]]
[[sv:Renault F1]]
[[tr:Lotus Renault GP]]
[[uk:Рено (команда Формули-1)]]
[[vi:Renault F1]]
[[zh:雷诺车队]]