Bruno Cicogna e Beretta Holding: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
annullo modifiche improprie
 
Messbot (discussione | contributi)
top: rimozione tag <br> inutili nei template (per Check Wikipedia) using AWB
 
Riga 1:
{{Azienda
{{F|argomento=calciatori|data=settembre 2009}}
|nome = Beretta Holding
{{Sportivo
|logo =
|Nome = Bruno Cicogna
|forma societaria = Società per azioni
|Immagine = BrunoCicogna.jpg
|data fondazione = 1995
|Sesso = M
|forza cat anno =
|PaeseNascita = {{ITA}}
|luogo fondazione = [[Gardone Val Trompia]]
|CodiceNazione =
|Passaportofondatori =
|data chiusura =
|Altezza = 164
|causa chiusura =
|Peso = 60
|nazione = ITA
|Disciplina = Calcio
|Ruolosede = [[AlaGardone (calcio)|AlaVal Trompia]]
|Squadragruppo =
|filiali =
|TermineCarriera =
|persone chiave =
|GiovaniliAnni =
* Pietro Gussalli Beretta<br /><small>Presidente e Consigliere Delegato</small>
|GiovaniliSquadre = {{Calcio Venezia (1907-1987)|G}}
* Franco Gussalli Beretta<br /><small> Vice Presidente e Consigliere Delegato</small> <ref>http://www.berettaholding.com/it/corporate-governance</ref>
|Squadre =
|settore = manifatturiero, tessile
{{Carriera sportivo
|prodotti = [[Armi da fuoco]]<br />Ottiche<br />Abbigliamento
|1955-1958|{{Calcio Venezia (1907-1987)|G}}|36 (4)
|fatturato = 660 milioni [[Euro|€]]<ref name="risultati2015">{{cita web|url=http://www.berettaholding.com/it/financial-highlights|titolo=Financial Highlights|accesso=13 febbraio 2017}}</ref>
|1958-1968|{{Calcio Bari|G}}|260 (30)
|anno fatturato = 2015
|1968-1971|{{Calcio Pescara|G}}|80 (?)
|utile netto = 47,3 milioni [[Euro|€]]
}}
|anno utile netto = 2015
|AnniNazionale =
|Nazionaledipendenti = 2941
|anno dipendenti = 2015
|PresenzeNazionale(goal) =
|Allenatorenote =
|Vittorie =
|Aggiornato =
}}
 
{{Bio
|Nome = Bruno
|Cognome = Cicogna
|Sesso = M
|LuogoNascita = Venezia
|GiornoMeseNascita = 25 maggio
|AnnoNascita = 1937
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = ex calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[Ala (calcio)|ala sinistra]]
}}
 
'''Beretta Holding S.p.A.''' è una [[holding]] italiana, nato nel 1995, che produce [[armi da fuoco]] leggere, abbigliamento e accessori, ottica e puntatori laser.
==Carriera==
Cresciuto calcisticamente nel vivaio del [[Venezia Calcio|Venezia]], era una pura [[Ala (calcio)|ala]]. Esordì con la prima squadra nel campionato 1955-1956.
 
==Storia==
Nella stagione 1958-1959 venne acquistato dal [[Associazione Sportiva Bari|Bari]] {{citazione necessaria|per la cifra di 20 milioni di lire}} e fatto debuttare in [[Serie A]] il [[21 settembre]] [[1958]] in Bari-[[Bologna Football Club 1909|Bologna]] (0-0).
Nato ad opera della [[Fabbrica d'Armi Pietro Beretta]], detiene partecipazioni dirette o indirette nelle 26 aziende operative che oggi ne fanno parte ed è leader nel settore delle armi portatili leggere, dedicate all’attività sportiva e venatoria e alla difesa personale <ref>http://www.beretta.com/it/world-of-beretta/holding/</ref>.
 
Il Gruppo, attraverso le due acquisizioni delle aziende Burris e Steiner, è anche entrato nel settore delle ottiche e in quello dei binocoli. Nel corso del 2012 si è poi completata l’acquisizione della Laser Devices (ora Steiner eOptics), azienda specializzata nella produzione e commercializzazione di puntatori laser e torce tattiche mentre nel 2015 sono entrate a far parte del gruppo altre due aziende, la STS e la Diffraction (ora ''Steiner eOptics''), specializzata nella produzione di sofisticati visori notturni e particolari segnalatori detti beacon.<ref>http://berettaholding.com/it/group-profile</ref>
Un suo gol consentì al Bari di espugnare il campo del [[Milan]] per 3-1 nel campionato 1960-1961 (29<sup>a</sup> giornata, 30 aprile 1961).
 
==Marchi e aziende==
Rimase per gran parte della propria carriera proprio a Bari dove divenne [[capitano (calcio)|capitano]] e realizzò il record provvisorio delle presenze (10 stagioni, 262 presenze e 36 gol).
*[[Fabbrica d'Armi Pietro Beretta]] S.p.A.
*[[Benelli Armi]] S.p.A.
*[[Aldo Uberti]] S.p.A.
*Meccanica Del Sarca S.p.A.
*[[Franchi Armi]]
*[[Sako]]
*Steiner-Optik
*Steiner eOptics
*Tikka
*Beretta Usa Corp.
*[[Stoeger Industries]]
*Burris Optics
*Beretta Defense Technologies (BDT)
 
==Note==
Concluse la carriera da professionista con il [[Pescara Calcio|Pescara]] nel 1971.
<references/>
 
== Altri progetti ==
==Statistiche==
{{interprogetto}}
{{W|calciatori|settembre 2009}}
{{vedi anche|Associazione Sportiva Bari#Record di giocatori}}
{| class="toccolours"
|-
!Anno!!Squadra!!Serie!!Presenze!Reti
|-
| 1956-57 || [[Venezia Calcio|Venezia]] || B || 4 || -
|-
| 1957-58 || [[Venezia Calcio|Venezia]] || B || 32 || 4
|-
| 1958-59 || [[Associazione Sportiva Bari|Bari]] || A || 28 || 1
|-
| 1959-60 || [[Associazione Sportiva Bari|Bari]] || A || 18 || -
|-
| 1960-61 || [[Associazione Sportiva Bari|Bari]] || A || 11 || -
|-
| 1961-62 || [[Associazione Sportiva Bari|Bari]] || B || 31 || 12
|-
| 1962-63 || [[Associazione Sportiva Bari|Bari]] || B || 32 || 5
|-
| 1963-64 || [[Associazione Sportiva Bari|Bari]] || A || 24 || 2
|-
| 1964-65 || [[Associazione Sportiva Bari|Bari]] || B || 18 || 1
|-
| 1965-66 || [[Associazione Sportiva Bari|Bari]] || C || 29 || 3
|-
| 1966-67 || [[Associazione Sportiva Bari|Bari]] || C || 32 || 3
|-
| 1967-68 || [[Associazione Sportiva Bari|Bari]] || B || 37 || 4
|-
| 1968-69 || [[Pescara Calcio|Pescara]] || C || 26 || ?
|-
| 1969-70 || [[Pescara Calcio|Pescara]] || C || 31 || ?
|-
| 1970-71 || [[Pescara Calcio|Pescara]] || C || 23 || ?
|}
 
{{Portale|armi|aziende|italia}}
==Collegamenti esterni==
*{{Enciclopediadelcalcio|Cicogna}}
 
[[Categoria:Aziende multinazionali conglomerate]]
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Beretta| ]]