Constance de Théis e Beretta Holding: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho modificato in linea con quanto suggerito la sezione "Biografia"
 
Messbot (discussione | contributi)
top: rimozione tag <br> inutili nei template (per Check Wikipedia) using AWB
 
Riga 1:
{{Azienda
{{Controlcopy|motivo=Probabile copyviol dal libro citato in bibliografia|argomento=biografie |mese=dicembre 2013}}
|nome = Beretta Holding
|logo =
|forma societaria = Società per azioni
|data fondazione = 1995
|forza cat anno =
|luogo fondazione = [[Gardone Val Trompia]]
|fondatori =
|data chiusura =
|causa chiusura =
|nazione = ITA
|sede = [[Gardone Val Trompia]]
|gruppo =
|filiali =
|persone chiave =
* Pietro Gussalli Beretta<br /><small>Presidente e Consigliere Delegato</small>
* Franco Gussalli Beretta<br /><small> Vice Presidente e Consigliere Delegato</small> <ref>http://www.berettaholding.com/it/corporate-governance</ref>
|settore = manifatturiero, tessile
|prodotti = [[Armi da fuoco]]<br />Ottiche<br />Abbigliamento
|fatturato = 660 milioni [[Euro|€]]<ref name="risultati2015">{{cita web|url=http://www.berettaholding.com/it/financial-highlights|titolo=Financial Highlights|accesso=13 febbraio 2017}}</ref>
|anno fatturato = 2015
|utile netto = 47,3 milioni [[Euro|€]]
|anno utile netto = 2015
|dipendenti = 2941
|anno dipendenti = 2015
|note =
}}
 
'''Beretta Holding S.p.A.''' è una [[holding]] italiana, nato nel 1995, che produce [[armi da fuoco]] leggere, abbigliamento e accessori, ottica e puntatori laser.
 
==Storia==
Nato ad opera della [[Fabbrica d'Armi Pietro Beretta]], detiene partecipazioni dirette o indirette nelle 26 aziende operative che oggi ne fanno parte ed è leader nel settore delle armi portatili leggere, dedicate all’attività sportiva e venatoria e alla difesa personale <ref>http://www.beretta.com/it/world-of-beretta/holding/</ref>.
 
Il Gruppo, attraverso le due acquisizioni delle aziende Burris e Steiner, è anche entrato nel settore delle ottiche e in quello dei binocoli. Nel corso del 2012 si è poi completata l’acquisizione della Laser Devices (ora Steiner eOptics), azienda specializzata nella produzione e commercializzazione di puntatori laser e torce tattiche mentre nel 2015 sono entrate a far parte del gruppo altre due aziende, la STS e la Diffraction (ora ''Steiner eOptics''), specializzata nella produzione di sofisticati visori notturni e particolari segnalatori detti beacon.<ref>http://berettaholding.com/it/group-profile</ref>
Constance-Marie de Thèis, nata a Nantes il 7 novembre del 1767, é figlia di Mary Alexander Theis (1738-1796), un magistrato della "Acque e delle Foreste" della contea di Nantes, che sostenne l'educazione della figlia e la sua inclinazione per lo studio delle materie letterarie. Constance fu una femminista, amica di Alexandre Dumas, Melanie Hahnemann, LaFayette, Marie Henri Beyle e Stendhal. S[[File:Constance-Marie de Théis Pipelet Salm-Dick|senza_cornice|sinistra|constance-marie-theis-princess-de-salm-dyck (1767-1845) ]]i dedicò all'attività letteraria per oltre quarant'anni, già a partire dai primi versi pubblicati nel 1785, sul «Journal de France» e sull'«Almanach des Grâces», fra cui emerge la poesia ''Bouton de rose'', divenuta in seguito una canzone molto alla moda. La sua tragedia lirica ''Sapho'', che fu musicata da Martini, fu rappresentata con grande clamore nel 1794. Sull'onda della polemica scatenata tra il 1795 ed il 1796 dall'articolo scritto dal poeta francese Ecouchard-Lebrun (Parigi 1729 - 1807) contro le donne autrici, l'autrice decise di pubblicare nel 1797 l'''Êpître aux femmes'', una delle sue numerose "epistole", mirata ad affermare il diritto delle donne ad essere autrici. Tale opera venne letta pubblicamente presso al ''Lycée des Arts'', dove la Salm fu la prima donna ad essere ammessa. Proprio grazie a tale opera, letta pubblicamente e divenuta subito un grande successo, le si aprirono le porte di circoli letterari prestigiosi. L'autrice denuncia l'oppressione maschile nei confronti delle donne, in particolare a seguito delle drammatiche vicende di Marie Gouze (1755 - 1793) e di Théroigne de Méricourt (pseudonimo di '''Anne-Joseph Terwagne)''', protagoniste della lotta per la difesa dei diritti femminili durante la Rivoluzione francese.
Numerose sono le opere di Constance de Théis ad essere animate da un acuto spirito di rivendicazione, a partire dallo studio sulla ''Condition del femmes dans une république ''(1800) sino alle ''Épîtres de Sophie'' (lette pubblicamente nel 1801 presso il ''Lycée de la rue de Valois)''. Significativa é l'''Épître à l'empereur Napoléon'' del 1810, dove la poetessa attaccò con vigore gli articoli 324 e 339 del Codice penale emanati dal consiglio di Stato, in quanto gravemente discriminanti per le donne dell'epoca.
 
==Marchi e aziende==
'''Citazioni'''
*[[Fabbrica d'Armi Pietro Beretta]] S.p.A.
*[[Benelli Armi]] S.p.A.
*[[Aldo Uberti]] S.p.A.
*Meccanica Del Sarca S.p.A.
*[[Franchi Armi]]
*[[Sako]]
*Steiner-Optik
*Steiner eOptics
*Tikka
*Beretta Usa Corp.
*[[Stoeger Industries]]
*Burris Optics
*Beretta Defense Technologies (BDT)
 
==Note==
Tratto dall'''Êpître aux femmes''
<references/>
 
== Altri progetti ==
''(...) O donne! Riprendete penna e pennello.
{{interprogetto}}
''Lasciate il moralista, nella sua folle collera,
Ridurre i nostri doni al dono di piacergli;
lasciatelo, maltrattando le parole insidiose,
Avvilire il nostro sesso e decantare i nostri begli occhi;
Lasciamo l'anatomista, cieco nella sua sapienza,
Di una fibra con abilità calcolare la potenza,
E più o meno sentenziare, senza appello,
Che la sua donna gli deve un rispetto eterno (...)
'''
 
{{Portale|armi|aziende|italia}}
'''Opere'''
 
[[Categoria:Aziende multinazionali conglomerate]]
* Sapho, opera, musica di Jean Paul Égide Martini, Parigi, Théâtre-Louvois, 14 dicembre 1794.
[[Categoria:Beretta| ]]
* Épître aux femmes, 1797.
* Rapport sur les fleurs artificielles de la citoyennes Roux-Montagnac, 1798.
* Camille, ou Amitié et imprudence, drame en 5 actes, en vers, Paris, Théâtre-Français, 1800.
* Rapport sur un ouvrage du Citoyen Théremin, intitulé : De la condition des femmes dans une république, 1800.
* Épître à un jeune auteur sur l'indépendance et les devoirs de l'homme de lettres, 1806.
* Précis de la vie de Sapho, 1810.
* Poésies, 1811, in-8.
* Poésies, 1814, in-8.
* Vingt-quatre heures d'une femme sensible, roman, 1824, in-8.; rééd. en 2007 aux Éditions Phébus (ISBN 2752902484)
* Poésies, 1825, 2 vol. in-18.
* Fragment d'un ouvrage sur l'Allemagne, 1826.
* Pensées, Aix-la-Chapelle, 1829, in-12 ; rééd. par Jean-Baptiste Sanson de Pongerville, 1846, in-8.
* Mes Soixante ans, Paris, Didot, 1833.
* Œuvres, Paris, Didot, 1835.
* Œuvres complètes, Paris, 1842, 4 vol. in-8.
 
 
'''Fonti'''
Sfrangaro Adriana (a cura di)(2003). Poetesse romantiche francesi. Traduzione con testo a fronte, Firenze: Aletheia, Edizioni Tassinari.