Lupa Roma Football Club e Beretta Holding: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Messbot (discussione | contributi)
top: rimozione tag <br> inutili nei template (per Check Wikipedia) using AWB
 
Riga 1:
{{Azienda
{{Squadra di calcio
|nome = Beretta Holding
<!-- Introduzione -->
|logo =
|nome squadra=Lupa Roma F.C.
|forma societaria = Società per azioni
|nomestemma=
|data fondazione = 1995
|soprannomi= La Lupa
|forza cat anno =
|città=[[Roma]] ([[Provincia di Roma|RM]])
|luogo fondazione = [[Gardone Val Trompia]]
<!--Divisa casalinga-->
|fondatori =
|stemma kit y= 45
|data chiusura =
|stemma kit x= 15
|causa chiusura =
<!-- Divisa casalinga -->
|nazione = ITA
| pattern_b1=_luparoma1314h| body1=ABCDEF |
|sede = [[Gardone Val Trompia]]
pattern_la1= | leftarm1=00FFFF|
|gruppo =
pattern_ra1= | rightarm1=00FFFF|
|filiali =
shorts1=ABCDEF |
|persone chiave =
socks1=ABCDEF |
* Pietro Gussalli Beretta<br /><small>Presidente e Consigliere Delegato</small>
pattern_b2=_luparoma1314a| body2=000000 |
* Franco Gussalli Beretta<br /><small> Vice Presidente e Consigliere Delegato</small> <ref>http://www.berettaholding.com/it/corporate-governance</ref>
pattern_la2=| leftarm2=000000 |
|settore = manifatturiero, tessile
pattern_ra2=| rightarm2=000000 |
|prodotti = [[Armi da fuoco]]<br />Ottiche<br />Abbigliamento
shorts2=000000 |
|fatturato = 660 milioni [[Euro|€]]<ref name="risultati2015">{{cita web|url=http://www.berettaholding.com/it/financial-highlights|titolo=Financial Highlights|accesso=13 febbraio 2017}}</ref>
socks2=000000 |
|anno fatturato = 2015
|pattern_b3=_luparoma1314t| body3= ff8000
|utile netto = 47,3 milioni [[Euro|€]]
|pattern_la3= | leftarm3=FF8000
|anno utile netto = 2015
|pattern_ra3=| rightarm3=FF8000
|dipendenti = 2941
|shorts3=FF8000
|anno dipendenti = 2015
|socks3=FF8000
|note =
<!-- Dati societari -->
|nazione={{ITA}}
|confederazione=[[UEFA]]
|bandiera=Flag of Italy.svg
|federazione=[[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]
|annofondazione=1974
|annoscioglimento=
|presidente={{Bandiera|ITA}} Alberto Cerrai
|allenatore={{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Cucciari]]
|campionato=[[Lega Pro]]
|stadio= Quinto Ricci di Aprilia
|sito= www.luparoma.it
|immaginestadio=
|capienza=2.544
|titoli nazionali=
|coppe nazionali=
|colori= [[File:600px Rosso Giallo Blu e Bianco (Strisce).png|20px]] [[Bianco]]-[[azzurro]]-[[giallo]]-[[rosso]]
}}
 
'''Beretta Holding S.p.A.''' è una [[holding]] italiana, nato nel 1995, che produce [[armi da fuoco]] leggere, abbigliamento e accessori, ottica e puntatori laser.
La '''Lupa Roma Football Club''', meglio nota come '''Lupa Roma''', è una [[Squadra di calcio|società]] [[Calcio (sport)|calcistica]] [[Italia|italiana]] con sede nella città di [[Roma]]. Milita in [[Lega Pro]], terza divisione del [[campionato di calcio italiano|campionato italiano]].
 
Fondata nel [[1974]], è stata la principale squadra di [[calcio (sport)|calcio]] di [[Frascati]] ([[Provincia di Roma|RM]]) fino al 12 giugno [[2013]], giorno in cui la società si trasferisce ufficialmente a [[Roma]] ([[Axa (Roma)|quartiere Axa]]), abbandonando definitivamente la denominazione di ''Lupa Frascati''<ref>[http://www.areacasertana.it/il-resto/item/1935-la-lupa-frascati-diventa-lupa-roma La Lupa Frascati diventa Lupa Roma]</ref>. Nel corso degli anni la denominazione della società cambia varie volte, fino a giungere a Lupa Roma F.C.
 
Disputa le proprie gare interne allo Stadio Quinto Ricci di [[Aprilia (Italia)|Aprilia]], impianto con la capienza di 2.554 posti a sedere.
 
Alla fine degli [[anni 1970|anni settanta]] tocca il punto più alto della sua storia: dopo il secondo posto ottenuto in [[Serie D 1977-1978]] che valse la promozione tra i professionisti, l'anno successivo raggiunse il quinto posto in [[Serie C2]].
 
==Storia==
Nato ad opera della [[Fabbrica d'Armi Pietro Beretta]], detiene partecipazioni dirette o indirette nelle 26 aziende operative che oggi ne fanno parte ed è leader nel settore delle armi portatili leggere, dedicate all’attività sportiva e venatoria e alla difesa personale <ref>http://www.beretta.com/it/world-of-beretta/holding/</ref>.
La LVPA Roma fa risalire le proprie origini all'incontro di due realtà calcistiche del [[Lazio]], che decidono di unire i propri mezzi e le proprie risorse allo scopo di costituire un sodalizo competitivo sportivamente e solido economicamente. In tal modo, dalla fusione tra l'''Associazione Sportiva Frascati'' militante in [[Prima Categoria]] e la ''OMI Roma'' proveniente dalla [[Serie D]], nell'estate del [[1974]] nacque l'Associazione Sportiva Lupa Frascati, ufficialmente "L.V.P.A." (dal latino ''Ludentes Vivendi Perdiscimus Artem'') che adottò Frascati come sede e debuttò in Serie D grazie al titolo sportivo della OMI.
 
Il Gruppo, attraverso le due acquisizioni delle aziende Burris e Steiner, è anche entrato nel settore delle ottiche e in quello dei binocoli. Nel corso del 2012 si è poi completata l’acquisizione della Laser Devices (ora Steiner eOptics), azienda specializzata nella produzione e commercializzazione di puntatori laser e torce tattiche mentre nel 2015 sono entrate a far parte del gruppo altre due aziende, la STS e la Diffraction (ora ''Steiner eOptics''), specializzata nella produzione di sofisticati visori notturni e particolari segnalatori detti beacon.<ref>http://berettaholding.com/it/group-profile</ref>
La prima stagione del neonato sodalizio non fu particolarmente felice, dato che retrocesse in Promozione Laziale; tuttavia, nel giro di quattro anni ([[Serie C2 1978-1979|stagione 1978-79]]) il club si ritrovò in [[Serie C2]].
 
==Marchi e aziende==
Piazzatosi dapprima quinto, poi nella stagione successiva al penultimo posto, il club retrocesso cessò il proprio titolo sportivo di [[Serie D]] alla [[Romulea]], ed a Frascati nel [[1980]] sorse nel frattempo la Polisportiva SIRS Frascati militante nella Promozione Laziale, a seguito dello spostamente del titolo della SIRS Ciampino il cui presidente era Giorgio Sale, che divenne consequenzialmente primo dirigente del nuovo club frascatese. Ma l'esperienza non diede buoni risultati, ed una volta retrocessa in Prima Categoria la squadra venne acquistata da nuovi soci, e nel [[1984]] mutò il nome in Associazione Calcio Lupa Frascati.
*[[Fabbrica d'Armi Pietro Beretta]] S.p.A.
 
*[[Benelli Armi]] S.p.A.
Dopo vari anni di alternanza tra Prima Categoria, Seconda Categoria e Promozione, la squadra ottenne un secondo posto nel girone D della [[Promozione Lazio 1996-1997]], guadagnandosi un posto in [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]] Lazio, dove vi resterà sino al [[Eccellenza Lazio 2002-2003|2002-03]], stagione in cui concluse il campionato al primo posto e venne ammessa al torneo di Serie D. In tale stagione la società effettuò una fusione con un altro club locale, la Gioc: in tale circostanza, la dirigenza della Lupa continuò a gestire la prima squadra, mentre alla Gioc spettò di amministrare il settore giovanile: il sodalizio prese il nome di ASD Frascati Lupa Gioc e tale nome durò due anni: infatti una volta retrocessa in Eccellenza nella [[Serie D 2003-2004|stagione seguente]], optò di mutare denominazione nel 2004 in ASD Frascati Calcio, e decise anche di restare in Serie D: acquistò infatti il titolo sportivo della [[Cisco Roma]].
*[[Aldo Uberti]] S.p.A.
 
*Meccanica Del Sarca S.p.A.
Dopo alcuni anni, nel [[Serie D 2005-2006|2005-06]] giunta ultima nel girone F di Serie D, la società di Frascati passò nelle mani di una cordata capeggiata da Giancarlo Romani, e dal [[Serie D 2006-2007|2006-07]] mutò denominazione in ASD Lupa Frascati. Nel torneo di [[Eccellenza Lazio 2010-2011]] perse lo spareggio per il primo posto, e così fu costretta a disputare i play-off promozione, che però perse in finale col [[Sansovino]] (3-4 e 2-2).
*[[Franchi Armi]]
 
*[[Sako]]
Nell'estate del [[2011]] la società passò ad Alberto Cerrai, che divenne il nuovo presidente. Con la nuova gestione la squadra ottiene la promozione in Serie D già nella sua prima stagione, e il sesto posto nel girone G di Serie D nella stagione successiva. Al termine del campionato il club venne traslocato da Frascati all'Axa, quartiere periferico di [[Roma]], cambiando anche denominazione da '''Lupa Frascati''' a '''Lupa Roma'''. Nel torneo di [[Serie D 2013-2014]] la squadra vinse il girone G ottenendo la promozione in [[Serie C]]. A fine stagione la società cambia di nuovo denominazione in ''Lupa Roma Football Club''.
*Steiner-Optik
 
*Steiner eOptics
== Cronistoria ==
*Tikka
{| class="toccolours" style="background:white"
*Beretta Usa Corp.
|-
*[[Stoeger Industries]]
!colspan="2" align="center" style="border:2px solid red; background:#48d1cc" | <span style="color:white">Cronistoria dell'Associazione Sportiva Dilettantistica Lupa Roma</span>
*Burris Optics
|-
*Beretta Defense Technologies (BDT)
|<div style="font-size:93%">
{{Div col|2}}
* 1974 - Fondazione della '''Società Sportiva LVPA Frascati'''<ref>L.V.P.A. (non Lupa) è l<nowiki>'</nowiki>acronimo di '''Ludentes Vivendi Perdiscimus Artem''', pubblicato <nowiki>dall'"Almanacco del calcio giovanile laziale - Stagione 79/80", pag. 83, edito dalla Edizioni Poker, Via Gentile da Mogliano 146 - 00176 Roma.</nowiki></ref> in seguito alla fusione tra ''Associazione Sportiva Frascati'' ed ''OMI Roma''.
* [[Serie D 1974-1975|1974-1975]] - 17° nel girone F della Serie D. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] Retrocesso in Promozione laziale.
* [[Promozione Lazio 1975-1976|1975-1976]] - 3° nel girone A della Promozione laziale.
* [[Promozione Lazio 1976-1977|1976-1977]] - 1° nel girone B della Promozione laziale. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in [[Serie D]]'''.
* [[Serie D 1977-1978|1977-1978]] - 2° nel girone F della Serie D. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in [[Serie C2]]'''.
* [[Serie C2 1978-1979|1978-1979]] - 5° nel girone C della Serie C2.
* [[Serie C2 1979-1980|1979-1980]] - 17° nel girone C della Serie C2. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] Retrocesso in Serie D.
* 1980 - Vende il titolo sportivo alla ''Romulea'' ed acquisisce quello di Promozione della ''SIRS Ciampino'', e si trasforma in '''U.P. S.I.R.S. Frascati'''.
* [[Promozione Lazio 1980-1981|1980-1981]] - 7° nel girone B della Promozione laziale.
* [[Promozione Lazio 1981-1982|1981-1982]] - 10° nel girone B della Promozione laziale.
* [[Promozione Lazio 1982-1983|1982-1983]] - 5° nel girone B della Promozione laziale.
* [[Promozione Lazio 1983-1984|1983-1984]] - 14° nel girone B della Promozione laziale. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] Retrocesso in Prima Categoria.
* 1984-1985 - 2° nella Prima Categoria laziale.
* 1985-1986 - 11° nella Prima Categoria laziale.
* 1986-1987 - 9° nella Prima Categoria laziale.
* 1987-1988 - 7° nella Prima Categoria laziale.
* 1988-1989 - 16° nella Prima Categoria laziale. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] Retrocesso in [[Seconda Categoria]] laziale.
* 1989-1990 - 3° nella Seconda Categoria laziale.
* 1990-1991 - 1° nella Seconda Categoria laziale. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in Prima Categoria laziale'''.
* 1991-1992 - 4° nella Prima Categoria Laziale. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] Ammesso in Promozione Lazio<ref>All'inizio della stagione sportiva 1992-1993 il Comitato Regionale Laziale diventa "Comitato Regionale Lazio", dal libro "100 anni Comitato Regionale Lazio - I CENTO anni del CR LAZIO - Tante storie, un'unica grande storia" pag. 146, edito dal C.R. Lazio il 30 agosto 2009.</ref>.
* [[Promozione Lazio 1992-1993|1992-1993]] - 15° nella Promozione Lazio. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] Retrocesso in Prima Categoria laziale.
* 1993-1994 - 2° nella Prima Categoria laziale. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in Promozione Lazio'''.
* [[Promozione Lazio 1994-1995|1994-1995]] - 8° nel girone C della Promozione Lazio.
* [[Promozione Lazio 1995-1996|1995-1996]] - 10° nel girone D della Promozione Lazio.
* [[Promozione Lazio 1996-1997|1996-1997]] - 2° nel girone D della Promozione Lazio. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in [[Eccellenza Lazio]]'''.
* [[Eccellenza Lazio 1997-1998|1997-1998]] - 10° nel girone B dell'Eccellenza Lazio.
* [[Eccellenza Lazio 1998-1999|1998-1999]] - 10° nel girone B dell'Eccellenza Lazio.
* [[Eccellenza Lazio 1999-2000|1999-2000]] - 11° nel girone B dell'Eccellenza Lazio.
* [[Eccellenza Lazio 2000-2001|2000-2001]] - 8° nel girone A dell'Eccellenza Lazio.
* [[Eccellenza Lazio 2001-2002|2001-2002]] - 5° nel girone B dell'Eccellenza Lazio.
* [[Eccellenza Lazio 2002-2003|2002-2003]] - 1° nel girone B dell'Eccellenza Lazio. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in Serie D'''.
* [[Serie D 2003-2004|2003-2004]] - 18° nel girone F della Serie D. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] Retrocesso in Eccellenza Lazio. Mantiene la categoria dopo aver acquistato il titolo sportivo della ''Cisco Roma''.
* [[Serie D 2004-2005|2004-2005]] - 4° nel girone E della Serie D, perde i [[play-off]] col Poggibonsi.
* [[Serie D 2005-2006|2005-2006]] - 18° nel girone F della Serie D. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] Retrocessa in Eccellenza Lazio.
* [[Eccellenza Lazio 2006-2007|2006-2007]] - 1° nel girone B dell'Eccellenza Lazio. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promossa in Serie D'''.
* [[Serie D 2007-2008|2007-2008]] - 15° nel girone G della Serie D, retrocessa dopo aver perso i [[play-out]] col Morolo. Riammessa in Serie D.
* [[Serie D 2008-2009|2008-2009]] - 14° nel girone G della Serie D. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] Retrocessa in Eccellenza Lazio, dopo aver perso i play-out col Guidonia.
* [[Eccellenza Lazio 2009-2010|2009-2010]] - 3° nel girone B dell'Eccellenza Lazio.
:Finalista di Coppa Italia Eccellenza Lazio.
* [[Eccellenza Lazio 2010-2011|2010-2011]] - 2° nel girone B dell'Eccellenza Lazio, dopo aver perso lo spareggio per il primo posto. Perde la finale dei play-off col Sansovino.
* [[Eccellenza Lazio 2011-2012|2011-2012]] - 2° nel girone B dell'Eccellenza Lazio. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promossa in Serie D''' dopo aver vinto la finale dei play-off col Villa d'Almè.
* [[Serie D 2012-2013|2012-2013]] - 6° nel girone G della Serie D.
* 2013 - La ''Lupa Frascati'' cambia denominazione in '''Associazione Sportiva Dilettantistica Lupa Roma''' trasferendo la propria sede da [[Frascati]] a [[Roma]] (nel quartiere Axa), adottando come colori sociali il bianco-azzurro-giallo-rosso.
* [[Serie D 2013-2014|2013-2014]] - 1° nel girone G della Serie D. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in [[Lega Pro]]'''.
* 2014 - L'''A.S.D. Lupa Roma'' cambia denominazione in '''Lupa Roma Football Club'''.
* [[Lega Pro 2014-2015|2014-2015]] - ?° in Lega Pro.
{{Div col end}}
</div>
|}
 
==Strutture==
===Stadio===
La squadra disputa gli incontri allo stadio Quinto Ricci di [[Aprilia (Italia)|Aprilia]].
 
L'impianto presenta le seguenti caratteristiche:
*Posti totali: 2.544 a sedere, divisi in quattro blocchi.
*Larghezza campo: 65,00 [[metri|m]]
*Lunghezza campo: 105,00 [[metri|m]]
*Fondo: [[Erba (botanica)|erba]] naturale
*Copertura campo: presente in quasi tutta la tribuna più grande.
 
==Società==
===Organigramma societario===
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=left|width=80%|logo=|border=1px|col1=#48d1cc|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Staff dell'area amministrativa|contenuto=
*{{Bandiera|ITA}} Alberto Cerrai - Presidente
*{{Bandiera|ITA}} Giampiero Puccini - Vice presidente
*{{Bandiera|ITA}} Giampiero Guarracino - Direttore generale
*{{Bandiera|ITA}} Stefano Mattiuzzo - Direttore sportivo
*{{Bandiera|ITA}} Emilio Carannante - Team manager
}}
</div>
{{clear}}
 
==Palmarès==
===Competizioni nazionali===
*'''{{Calciopalm|Serie D|1}}'''
:[[Serie D 2013-2014|2013-2014]] <small>(girone G)</small>
 
===Competizioni regionali===
*'''[[Promozione (calcio)|Promozione Lazio]]: 1'''
:[[Promozione Lazio 1976-1977|1976-1977]] <small>(girone B)</small>
*'''{{Calciopalm|Seconda Categoria|1}}'''
:1990-1991
*'''[[Eccellenza Lazio]]: 2'''
:[[Eccellenza Lazio 2002-2003|2002-2003]] <small>(girone B)</small>, [[Eccellenza Lazio 2006-2007|2006-2007]] <small>(girone B)</small>
 
===Competizioni giovanili===
*'''Campionato regionale allievi: 1'''
:1978-1979
 
===Altri piazzamenti===
*[[Serie D]]
:secondo posto: [[Serie D 1977-1978|1977-1978]] <small>(girone F)</small>
 
==Statistiche e record==
===Partecipazione ai campionati===
{| class="wikitable center" width=100%
! width="10%"| Livello
! width="25%"| Categoria
! width="15%"| Partecipazioni
! width="20%"| Debutto
! width="20%"| Ultima stagione
! width="10%"| Totale
|-
| <big><big>'''3º'''<big/><big/> || '''Lega Pro''' || '''1''' || colspan=2 | [[Lega Pro 2014-2015|2014-2015]] || '''1'''
|- bgcolor="#E9E9E9"
| rowspan=2| <big><big>'''4º'''<big/><big/> || '''Serie D''' || '''2''' || [[Serie D 1974-1975|1974-1975]] || [[Serie D 1977-1978|1977-1978]] || rowspan=2|'''4'''
|- bgcolor="#E9E9E9"
| '''Serie C2''' || '''2''' || [[Serie C2 1978-1979|1978-1979]] || [[Serie C2 1979-1980|1979-1980]]
|-
| <big><big>'''5º'''<big/><big/> || '''Serie D''' || '''7''' || [[Serie D 2003-2004|2003-2004]] || [[Serie D 2013-2014|2013-2014]] || '''7'''
|}
 
== Rosa attuale ==
 
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=#48d1cc|col2=white}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Gabriele Bolletta]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Lorenzo Di Loreti]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=MLI|nome=[[Souleymane Diamoutene]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Tommaso Mazzei]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Riccardo Martorelli]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Danilo Pasqualoni]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Alessandro Celli]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Alessandro Montesi]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Davide Raffaello]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Luca Tagliavacche]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Paolo Capodaglio]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Lorenzo Cerrai]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=#48d1cc|col2=white}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=Albania|nome=[[Enes Hoxha]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Flavio Santarelli]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ARG|nome=[[Luciano Gabriel Leccese]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Giampietro Perrulli]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Danilo Scibilia]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Stefano Tajarol]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Marco Neri]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Alain Faccini]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Marco Moras]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Emanuele Testardi]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Alan Mastropietro]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Emanuele Morini]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
==Note==
<references/>
 
==Voci correlateAltri progetti ==
{{interprogetto}}
* [[Frascati]]
* [[Fiumicino]]
* [[Roma]]
* [[Sport nel Lazio]]
 
==Collegamenti esterni==
*[http://www.luparoma.it Sito ufficiale]
 
{{Portale|armi|aziende|italia}}
{{Serie D}}
{{Portale|calcio|Lazio}}
 
[[Categoria:SocietàAziende calcistichemultinazionali italiane|Lupa Romaconglomerate]]
[[Categoria:Beretta| ]]