Delirio d'amore e Beretta Holding: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
DaimonBot (discussione | contributi)
m Lineetta enne nelle disambigue (richiesta), fix minori.
 
Messbot (discussione | contributi)
top: rimozione tag <br> inutili nei template (per Check Wikipedia) using AWB
 
Riga 1:
{{Azienda
{{Disambigua}}
|nome = Beretta Holding
*'''''[[Delirio d'amore (film 1914)|Delirio d'amore]]''''' (''Um das Glück betrogen'') – film del 1914 diretto da [[Curt A. Stark]]
|logo =
*'''''[[Delirio d'amore (film 1942)|Delirio d'amore]]'''''&nbsp;(''La symphonie fantastique'') - film diretto da [[Christian-Jaque]] (1942)
|forma societaria = Società per azioni
*'''''[[Delirio d'amore (film 1977)|Delirio d'amore]]''''' – film diretto da [[Tonino Ricci]] (1977)
|data fondazione = 1995
|forza cat anno =
|luogo fondazione = [[Gardone Val Trompia]]
|fondatori =
|data chiusura =
|causa chiusura =
|nazione = ITA
|sede = [[Gardone Val Trompia]]
|gruppo =
|filiali =
|persone chiave =
* Pietro Gussalli Beretta<br /><small>Presidente e Consigliere Delegato</small>
* Franco Gussalli Beretta<br /><small> Vice Presidente e Consigliere Delegato</small> <ref>http://www.berettaholding.com/it/corporate-governance</ref>
|settore = manifatturiero, tessile
|prodotti = [[Armi da fuoco]]<br />Ottiche<br />Abbigliamento
|fatturato = 660 milioni [[Euro|€]]<ref name="risultati2015">{{cita web|url=http://www.berettaholding.com/it/financial-highlights|titolo=Financial Highlights|accesso=13 febbraio 2017}}</ref>
|anno fatturato = 2015
|utile netto = 47,3 milioni [[Euro|€]]
|anno utile netto = 2015
|dipendenti = 2941
|anno dipendenti = 2015
|note =
}}
 
'''Beretta Holding S.p.A.''' è una [[holding]] italiana, nato nel 1995, che produce [[armi da fuoco]] leggere, abbigliamento e accessori, ottica e puntatori laser.
 
==Storia==
Nato ad opera della [[Fabbrica d'Armi Pietro Beretta]], detiene partecipazioni dirette o indirette nelle 26 aziende operative che oggi ne fanno parte ed è leader nel settore delle armi portatili leggere, dedicate all’attività sportiva e venatoria e alla difesa personale <ref>http://www.beretta.com/it/world-of-beretta/holding/</ref>.
 
Il Gruppo, attraverso le due acquisizioni delle aziende Burris e Steiner, è anche entrato nel settore delle ottiche e in quello dei binocoli. Nel corso del 2012 si è poi completata l’acquisizione della Laser Devices (ora Steiner eOptics), azienda specializzata nella produzione e commercializzazione di puntatori laser e torce tattiche mentre nel 2015 sono entrate a far parte del gruppo altre due aziende, la STS e la Diffraction (ora ''Steiner eOptics''), specializzata nella produzione di sofisticati visori notturni e particolari segnalatori detti beacon.<ref>http://berettaholding.com/it/group-profile</ref>
 
==Marchi e aziende==
*[[Fabbrica d'Armi Pietro Beretta]] S.p.A.
*[[Benelli Armi]] S.p.A.
*[[Aldo Uberti]] S.p.A.
*Meccanica Del Sarca S.p.A.
*[[Franchi Armi]]
*[[Sako]]
*Steiner-Optik
*Steiner eOptics
*Tikka
*Beretta Usa Corp.
*[[Stoeger Industries]]
*Burris Optics
*Beretta Defense Technologies (BDT)
 
==Note==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Portale|armi|aziende|italia}}
 
[[Categoria:Aziende multinazionali conglomerate]]
[[Categoria:Beretta| ]]