Targhe d'immatricolazione dell'Ungheria e Andrea Occhipinti: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{F|produttori cinematografici italiani|arg2=attori italiani|ottobre 2018|}}
[[File:Hungarian registration 2135.JPG|thumb|Targa automobilistica ungherese con formato emesso dal 1° maggio 2004 (520 x 110 mm)]]
{{Bio
[[Immagine:License plate Hungary 2004 square.png|thumb|right|Targa su due righe (280 x 200 mm)]]
| Nome = Andrea
[[File:H-BARNA-5.JPG|thumb|right|Targa personalizzata (vecchio formato)]]
| Cognome = Occhipinti
[[File:HUNGARY c.2000 passenger plate - Flickr - woody1778a.jpg|thumb|200px|Targa standard con formato emesso dal 1990 al 1º maggio 2004]]
| Sesso = M
Le '''[[Targa automobilistica|targhe automobilistiche]] in [[Ungheria]]''' sono a sfondo bianco con caratteri neri, che possono essere disposti su una o due righe. Le combinazioni normali sono del tipo "tre lettere, trattino (non presente nelle piastre su due linee) e tre cifre"; alla sinistra è posizionata una banda blu con in alto le [[simboli europei|12 stelle]] gialle dell'[[Unione europea|UE]] e in basso la [[sigla automobilistica internazionale]] dell'Ungheria, '''H''', di colore bianco. Le targhe emesse prima che l'Ungheria entrasse a far parte dell'[[Unione Europea]] (il 1º maggio [[2004]]) recavano al di sopra della sigla "H" la [[bandiera ungherese]]. Le combinazioni iniziarono con AAA-000 all'inizio degli [[anni '90]]. I [[motociclo|motocicli]] hanno "U" come prima lettera, i [[camion]] "F" e le [[roulotte]], ai quali fino al 30 aprile 2004 era riservata la "F", dal 1º maggio 2004 hanno come lettera iniziale "X". I [[Ciclomotore|ciclomotori]] si distinguono per le targhe con caratteri disposti su tre linee.
| Epoca = 1900
| Epoca2 = 2000
| LuogoNascita = Roma
| GiornoMeseNascita = 12 settembre
| AnnoNascita = 1957
| LuogoMorte =
| GiornoMeseMorte =
| AnnoMorte =
| Attività = attore
| Attività2 = produttore cinematografico
| Nazionalità = italiano
}}
 
==Biografia==
Esistono anche due sistemi non sequenziali utilizzabili a pagamento: il primo consente di scegliere qualsiasi blocco alfanumerico libero nel sistema "xxx-123", il secondo permette qualunque combinazione di sei caratteri. In base a questi sistemi, alcune istituzioni, organizzazioni, imprese pubbliche o private, si sono riservate l'uso di determinate combinazioni: per esempio la ''[[Magyar Televízió]]'' (la televisione di stato ungherese) ha scelto la combinazione "MTV" come prime tre lettere della targa dei propri veicoli, l'azienda di trasporti di [[Budapest]] (BKV) utilizza targhe che iniziano con BPO-123 o BPI-123 e la compagnia di trasporti identifica al suo interno gli [[autobus]] con i numeri 01-23 e 11-23, alcuni ministeri utilizzano la combinazione GOV-123, ecc.
Fondatore della [[Lucky Red]], società indipendente di produzione e distribuzione cinematografica, Andrea Occhipinti è stato in passato attore di cinema. Fondata nel 1987 insieme a Kermit Smith, la Società di Occhipinti ha distribuito in Italia (e in molti casi scoperto) autori di fama internazionale tra i quali [[Ang Lee]], [[Lars von Trier]], [[François Ozon]], [[Alejandro Amenábar]], [[Robert Altman]], [[Atom Egoyan]], [[Wong Kar Wai]], [[Thomas Vinterberg]], [[Jacques Perrin]], [[Takeshi Kitano]], [[Jean-Pierre e Luc Dardenne]], [[Agnès Jaoui]], [[Peter Mullan]], [[Luc Jacquet]], [[Patrice Leconte]], [[Park Chan-wook]], [[Michel Ocelot]], [[Gus Van Sant]], [[Danny Boyle]], [[Michael Haneke]], [[Hayao Miyazaki]], [[Abdellatif Kechiche]], [[Paolo Sorrentino]], [[Stephen Frears]].
 
Oltre ad essere Amministratore Unico di Lucky Red, Andrea Occhipinti è stato per cinque anni presidente dei distributori ANICA (Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive e Multimediali) ed è Amministratore Delegato di [[Circuito Cinema]], circuito di sale cinematografiche. Nel 2019, insieme a Cinema Undici, ha vinto il David di Donatello come Miglior produttore per il film ''Sulla mia pelle''.
[[File:H-DT.jpg|thumb|right|Esempio di targa (precedente al 2004) assegnata al Corpo diplomatico italiano (06 = Italia)]]
Le targhe diplomatiche hanno sfondo blu e caratteri bianchi, con la sigla "DT" seguita da quattro numeri (esempio: DT 12-34); le prime due cifre identificano il Paese alla cui rappresentanza diplomatica la targa è assegnata: per esempio il blocco alfanumerico DT 06-xx è riservato al Corpo diplomatico italiano. Lo stesso sistema vale per le targhe consolari (caratteri rossi su fondo bianco), nelle quali la sequenza CK 06-xx è assegnata ad impiegati presso il consolato o l'ambasciata italiani. I veicoli della Polizia ([[Rendőrség]]) hanno come sigla "RB", seguita da quattro cifre (esempio: RB 12-34). Nel [[2006]] al Servizio Nazionale delle [[Ambulanza|ambulanze]] è ancora permesso di utilizzare il vecchio formato MA 12-34, ma solo su targhe in nuovo stile [[Unione Europea|UE]].
 
== Filmografia ==
Il sistema in uso non fornisce direttamente la data ed il luogo di emissione della targa. Naturalmente tutti i dati sono inclusi nei documenti di immatricolazione; anche se non esistono metodi diretti di risalire all'età del veicolo o alla provenienza, l'identificazione è comunque possibile, dato che le targhe sono emesse da un ufficio centrale di ogni comune con diritto di emissione e dato che a ciascun ufficio vengono assegnate targhe in blocco da 50. Analogamente si può risalire alla data approssimativa di immatricolazione basandosi sulla sequenza delle tre lettere, che sono rilasciate in modo sequenziale. Tuttavia, dato che le targhe vengono distribuite agli uffici di immatricolazione a gruppi di 50, non è così infrequente che una piastra che inizia con "KD" sia stata assegnata prima di una le cui lettere iniziali sono "KC".
=== Attore ===
====Cinema====
*''[[La settimana al mare]]'', regia di [[Mariano Laurenti]] (1981)
*''[[Priest of Love]]'', regia di [[Christopher Miles]] (1981)
*''[[Lo squartatore di New York]]'', regia di [[Lucio Fulci]] (1982)
*''[[La casa con la scala nel buio]]'', regia di [[Lamberto Bava]] (1983)
*''[[Conquest (film 1983)|Conquest]]'', regia di Lucio Fulci (1983)
*''[[Bolero Extasy]]'', regia di [[John Derek]] (1984)
*''[[Miranda (film 1985)|Miranda]]'', regia di [[Tinto Brass]] (1985)
*''[[La famiglia (film 1987)|La famiglia]]'', regia di [[Ettore Scola]] (1987)
*''[[Il giorno prima]]'', regia di [[Giuliano Montaldo]] (1987)
*''[[La bottega dell'orefice]]'', regia di [[Michael Anderson (regista)|Michael Anderson]] (1989)
*''[[Tracce di vita amorosa]]'', regia di [[Peter Del Monte]] (1990)
*''[[Pasolini, un delitto italiano]]'', regia di [[Marco Tullio Giordana]] (1995)
*''[[RDF - Rumori di fondo]]'', regia di [[Claudio Camarca]] (1996)
*''[[Más allá del jardín]]'', regia di [[Pedro Olea]] (1996)
*''[[Amor de hombre]]'', regia di [[Yolanda García Serrano]] e [[Juan Luis Iborra]] (1997)
*''[[Preferisco il rumore del mare]]'', regia di [[Mimmo Calopresti]] (2000)
*''[[Reinas]]'', regia di [[Manuel Gómez Pereira]] (2005)
 
====Televisione====
Le targhe di vecchio stile (non [[Unione Europea|UE]]) sono basate sullo Standard Ungherese "MSZ 140/1990".
* ''[[La Certosa di Parma (miniserie televisiva 1982)|La Certosa di Parma]]'' ([[Rai Uno]], [[1982]])
* ''[[Gli innocenti vanno all'estero]]'' ([[Rai Uno]], [[1985]])
* ''[[Lulù (miniserie televisiva)|Lulù]]'' ([[Rai Uno]], [[1986]])
* ''[[La ciociara (miniserie televisiva)|La Ciociara]]'' ([[Canale 5]], [[1988]])
* ''[[Festival di Sanremo]]'' ([[Rai 1]], [[1991]])
* ''[[La ragnatela]]'' ([[Rai 2]], [[1991]])
* ''[[La ragnatela 2]]'' ([[Rai 2]], [[1993]])
* ''[[Alexandra (miniserie televisiva)|Alexandra]]'' ([[Rai 2]], [[1993]])
* ''[[La vita che verrà]]'' ([[Rai 2]], [[1999]])
 
=== Produttore ===
== Particolarità e targhe speciali ==
*''[[L'amore molesto]]'' di [[Mario Martone]]
[[File:Ungarn Mopedkennzeichen.jpg|thumb|right|90px|Targa di un ciclomotore (240 x 130 mm)]]
*''[[Apri gli occhi]]'' di [[Alejandro Amenábar]]
[[File:Ungarn-HungaryCommercialKfz.jpg|thumb|right|Targa commerciale di un camion]]
*''[[Teatro di guerra]]'' di [[Mario Martone]]
In Ungheria un'"automobile" è definita dal Codice della Strada come "veicolo a cui è permesso trasportare non più di nove persone, incluso l'autista, a meno il veicolo non possa trasportare meno persone". Di solito le automobili possono trasportare al massimo cinque persone. L'emissione delle targhe automobilistiche è regolata dalla "Circolare N. 35 del [[2000]] del Ministero degli Interni".
*''[[Questo è il giardino]]'' di [[Giovanni Davide Maderna]]
*''[[Incantesimo napoletano]]'' di [[Luca Miniero]] e [[Paolo Genovese]]
*''[[I lunedì al sole]]'' (''Los lunes al sol'') di [[Fernando León de Aranoa]]
*''[[Magdalene]]'' (''Magdalene sisters'') di [[Peter Mullan]]
*''[[Ballo a tre passi]]'' di [[Salvatore Mereu]]
*''[[Come inguaiammo il cinema italiano - La vera storia di Franco e Ciccio]]'' di [[Daniele Ciprì]] e [[Franco Maresco]]
*''[[La donna di Gilles (film)|La donna di Gilles]]'' (''La femme de Gilles'') di [[Frédéric Fonteyne]]
*''[[Così fan tutti]]'' (''Comme une image'') di [[Agnès Jaoui]]
*''[[Mare dentro]]'' (''Mar adentro'') di [[Alejandro Amenábar]]
*''[[Reinas]]'' di [[Manuel Gómez Pereira]]
*''[[L'orchestra di piazza Vittorio (film)|L'orchestra di piazza Vittorio]]'' di [[Agostino Ferrente]]
*''[[Azur e Asmar]]'' di [[Michel Ocelot]]
*''[[Il mio migliore amico]]'' (''Mon meilleur ami'') di [[Patrice Leconte]]
*''[[Il grande capo]]'' (''The boss of it all'') di [[Lars von Trier]]
*''[[Angeli distratti]]'' di [[Gianluca Arcopinto]]
*''[[Sonetàula (film)|Sonetàula]]'' di [[Salvatore Mereu]]
*''[[Funny Games (film 1997)|Funny Games]]'' di [[Michael Haneke]]
*''[[Il matrimonio di Lorna]]'' (''Le silence de Lorna'') di [[Jean-Pierre e Luc Dardenne]]
*''[[Il divo (film)|Il divo]]'' di [[Paolo Sorrentino]]
*''[[Antichrist (film)|Antichrist]]'' di [[Lars Von Trier]]
*''[[Una soluzione razionale]]'' (''A rational solution'') di [[Jorgen Bergmark]]
*''[[Il nastro bianco]]'' (''The white ribbon'') di [[Michael Haneke]]
*''[[La prima linea]]'' di [[Renato De Maria]]
*''[[This Must Be the Place]]'' di [[Paolo Sorrentino]]
*''Grace di Monaco'' di [[Olivier Dahan]]
*''[[Sulla mia pelle]]'' di [[Alessio Cremonini]]
*''[[Il nome del figlio]]'' di [[Francesca Archibugi]]
* ''[[La Befana vien di notte]]'', regia di [[Michele Soavi]] (2018)
* ''[[Un'avventura (film)|Un'avventura]]'', regia di [[Marco Danieli]] (2019)
 
==Collegamenti esterni==
* '''EXX-123''': targa commerciale di un [[taxi]], su fondo giallo.
* {{Collegamenti esterni}}
* '''FXX-123''': targa commerciale di un [[camion]], su fondo giallo.
* '''UXX-123''': targa per [[motociclo|motocicli]].
* '''S/XXX/12''': targa per [[Ciclomotore|ciclomotori]].
* '''YXX-123''': targa per [[Macchina agricola|macchine agricole]]. Caratteri rossi su fondo bianco.
* '''XXX-123''', (dal 2015) '''WXX-123''' targa per [[Rimorchio|rimorchi]]. Caratteri neri su fondo bianco.
* '''CK 12-34''': targa consolare. Caratteri rossi su fondo bianco. Utilizzata dagli impiegati stranieri delle rappresentanze consolari e diplomatiche.
* '''DT 12-34''': targa diplomatica. Caratteri bianchi su sfondo blu. Utilizzata dai diplomatici accreditati presso la Repubblica Ungherese
* '''HA 12-34''': targa dell'Esercito Ungherese (la legge 35/2000 obbliga le targhe dell'esercito a iniziare con "H").
* '''MA 12-34''': targa del Servizio Nazionale di Ambulanza.
* '''OT 12-34''': targa per veicoli d'epoca.
* '''RB 12-34''': targhe per la Polizia (la legge 35/2000 obbliga le targhe delle auto della Polizia e della Polizia di Frontiera ad iniziare con "R").
* '''RR 12-34''': targa per veicoli della Dogana, delle Tasse e della Polizia Penitenziaria.
* '''C-X 1234''': targa per veicoli intestati a non-ungheresi.
* '''X-A 1234''', '''X-B 1234''' e '''X-C 1234''': targa per veicoli a noleggio (non più emessa dal [[2004]]).
 
{{Controllo di autorità}}
== Targhe temporanee ==
{{Portale|biografie|cinema|Festival di Sanremo}}
* '''E-12345''': automobile che deve essere esportata dall'[[Ungheria]].
* '''P-12345''': veicolo sperimentale o in prova (''Próba''). Può trasportare solo una persona per volta.
* '''V-12345''': veicolo che deve sottoporsi a controlli.
* '''Z-12345''': veicolo importato dall'estero.
 
[[Categoria:Presentatori del Festival di Sanremo]]
== Altri progetti ==
[[Categoria:Persone che hanno fatto coming out]]
{{interprogetto|commons=Category:License plates of Hungary}}
[[Categoria:Attori cinematografici italiani]]
 
[[Categoria:Attori televisivi italiani]]
{{Targhe automobilistiche europee}}
[[Categoria:Ciak d'oro per il migliore produttore]]
 
[[Categoria:TrasportiNastri ind'argento Ungheriaal miglior produttore]]
[[Categoria:Targhe automobilistiche|Ungheria]]
 
{{portale|trasporti|ungheria}}