Sindaci di Crema e Andrea Occhipinti: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{F|produttori cinematografici italiani|arg2=attori italiani|ottobre 2018|}}
{{torna a|Crema (Italia)}}
{{Bio
Questo elenco riporta i responsabili dell'amministrazione civica del comune di [[Crema (Italia)|Crema]] in [[provincia di Cremona]].
| Nome = Andrea
| Cognome = Occhipinti
| Sesso = M
| Epoca = 1900
| Epoca2 = 2000
| LuogoNascita = Roma
| GiornoMeseNascita = 12 settembre
| AnnoNascita = 1957
| LuogoMorte =
| GiornoMeseMorte =
| AnnoMorte =
| Attività = attore
| Attività2 = produttore cinematografico
| Nazionalità = italiano
}}
 
==Biografia==
== [[Repubblica di Crema]] (1797-1797) ==
Fondatore della [[Lucky Red]], società indipendente di produzione e distribuzione cinematografica, Andrea Occhipinti è stato in passato attore di cinema. Fondata nel 1987 insieme a Kermit Smith, la Società di Occhipinti ha distribuito in Italia (e in molti casi scoperto) autori di fama internazionale tra i quali [[Ang Lee]], [[Lars von Trier]], [[François Ozon]], [[Alejandro Amenábar]], [[Robert Altman]], [[Atom Egoyan]], [[Wong Kar Wai]], [[Thomas Vinterberg]], [[Jacques Perrin]], [[Takeshi Kitano]], [[Jean-Pierre e Luc Dardenne]], [[Agnès Jaoui]], [[Peter Mullan]], [[Luc Jacquet]], [[Patrice Leconte]], [[Park Chan-wook]], [[Michel Ocelot]], [[Gus Van Sant]], [[Danny Boyle]], [[Michael Haneke]], [[Hayao Miyazaki]], [[Abdellatif Kechiche]], [[Paolo Sorrentino]], [[Stephen Frears]].
La breve [[Repubblica di Crema]] durò dal 29 marzo al 9 luglio [[1797]].
 
Oltre ad essere Amministratore Unico di Lucky Red, Andrea Occhipinti è stato per cinque anni presidente dei distributori ANICA (Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive e Multimediali) ed è Amministratore Delegato di [[Circuito Cinema]], circuito di sale cinematografiche. Nel 2019, insieme a Cinema Undici, ha vinto il David di Donatello come Miglior produttore per il film ''Sulla mia pelle''.
{| class="wikitable"
|-
!Nome e cognome!!Carica!!dal!!al!!Note
|-
|-
||Nessuno||Municipalità del popolo sovrano||1797||1797||<ref>I membri della municipalità si dividevano in due parti per separare i poteri esecutivo e legislativo.</ref>
|-
|}
 
== Filmografia ==
== Prima [[Repubblica Cisalpina]] (1797-1799) ==
=== Attore ===
A causa di un saccheggio degli archivi comunali, avvenuto il 25 aprile [[1799]], le informazioni relative al periodo sono parziali.
====Cinema====
*''[[La settimana al mare]]'', regia di [[Mariano Laurenti]] (1981)
*''[[Priest of Love]]'', regia di [[Christopher Miles]] (1981)
*''[[Lo squartatore di New York]]'', regia di [[Lucio Fulci]] (1982)
*''[[La casa con la scala nel buio]]'', regia di [[Lamberto Bava]] (1983)
*''[[Conquest (film 1983)|Conquest]]'', regia di Lucio Fulci (1983)
*''[[Bolero Extasy]]'', regia di [[John Derek]] (1984)
*''[[Miranda (film 1985)|Miranda]]'', regia di [[Tinto Brass]] (1985)
*''[[La famiglia (film 1987)|La famiglia]]'', regia di [[Ettore Scola]] (1987)
*''[[Il giorno prima]]'', regia di [[Giuliano Montaldo]] (1987)
*''[[La bottega dell'orefice]]'', regia di [[Michael Anderson (regista)|Michael Anderson]] (1989)
*''[[Tracce di vita amorosa]]'', regia di [[Peter Del Monte]] (1990)
*''[[Pasolini, un delitto italiano]]'', regia di [[Marco Tullio Giordana]] (1995)
*''[[RDF - Rumori di fondo]]'', regia di [[Claudio Camarca]] (1996)
*''[[Más allá del jardín]]'', regia di [[Pedro Olea]] (1996)
*''[[Amor de hombre]]'', regia di [[Yolanda García Serrano]] e [[Juan Luis Iborra]] (1997)
*''[[Preferisco il rumore del mare]]'', regia di [[Mimmo Calopresti]] (2000)
*''[[Reinas]]'', regia di [[Manuel Gómez Pereira]] (2005)
 
====Televisione====
{| class="wikitable"
* ''[[La Certosa di Parma (miniserie televisiva 1982)|La Certosa di Parma]]'' ([[Rai Uno]], [[1982]])
|-
* ''[[Gli innocenti vanno all'estero]]'' ([[Rai Uno]], [[1985]])
!Nome e cognome!!Carica!!dal!!al!!Note
* ''[[Lulù (miniserie televisiva)|Lulù]]'' ([[Rai Uno]], [[1986]])
|-
* ''[[La ciociara (miniserie televisiva)|La Ciociara]]'' ([[Canale 5]], [[1988]])
|-
* ''[[Festival di Sanremo]]'' ([[Rai 1]], [[1991]])
||Nessuno||Nessuno||1797||1797||<ref>Consiglio di trenta individui coadiuvati da dodici segretari.</ref>
* ''[[La ragnatela]]'' ([[Rai 2]], [[1991]])
|-
* ''[[La ragnatela 2]]'' ([[Rai 2]], [[1993]])
|-
* ''[[Alexandra (miniserie televisiva)|Alexandra]]'' ([[Rai 2]], [[1993]])
||Avv. Oliva||Commissario del potere esecutivo||1797||1799||<ref>Il Commissario era a capo di una Municipalità costituzionale composta da quindici membri.</ref>
* ''[[La vita che verrà]]'' ([[Rai 2]], [[1999]])
|-
|-
||Cittadino Perla||Commissario del potere esecutivo||1799||1799||<ref>Il Commissario nominato il 27 gennaio [[1799]] era a capo di una Municipalità costituzionale composta da sei membri.</ref>
|-
|}
 
=== Produttore ===
== Dominio austriaco (1799-1800) ==
*''[[L'amore molesto]]'' di [[Mario Martone]]
Il 25 aprile 1799 gli austrorussi fecero cadere la Repubblica Cisalpina e insediarono una municipalità aristocratica. I francesi tornarono all'indomani della [[Battaglia di Marengo]] (14 giugno [[1800]]).
*''[[Apri gli occhi]]'' di [[Alejandro Amenábar]]
*''[[Teatro di guerra]]'' di [[Mario Martone]]
*''[[Questo è il giardino]]'' di [[Giovanni Davide Maderna]]
*''[[Incantesimo napoletano]]'' di [[Luca Miniero]] e [[Paolo Genovese]]
*''[[I lunedì al sole]]'' (''Los lunes al sol'') di [[Fernando León de Aranoa]]
*''[[Magdalene]]'' (''Magdalene sisters'') di [[Peter Mullan]]
*''[[Ballo a tre passi]]'' di [[Salvatore Mereu]]
*''[[Come inguaiammo il cinema italiano - La vera storia di Franco e Ciccio]]'' di [[Daniele Ciprì]] e [[Franco Maresco]]
*''[[La donna di Gilles (film)|La donna di Gilles]]'' (''La femme de Gilles'') di [[Frédéric Fonteyne]]
*''[[Così fan tutti]]'' (''Comme une image'') di [[Agnès Jaoui]]
*''[[Mare dentro]]'' (''Mar adentro'') di [[Alejandro Amenábar]]
*''[[Reinas]]'' di [[Manuel Gómez Pereira]]
*''[[L'orchestra di piazza Vittorio (film)|L'orchestra di piazza Vittorio]]'' di [[Agostino Ferrente]]
*''[[Azur e Asmar]]'' di [[Michel Ocelot]]
*''[[Il mio migliore amico]]'' (''Mon meilleur ami'') di [[Patrice Leconte]]
*''[[Il grande capo]]'' (''The boss of it all'') di [[Lars von Trier]]
*''[[Angeli distratti]]'' di [[Gianluca Arcopinto]]
*''[[Sonetàula (film)|Sonetàula]]'' di [[Salvatore Mereu]]
*''[[Funny Games (film 1997)|Funny Games]]'' di [[Michael Haneke]]
*''[[Il matrimonio di Lorna]]'' (''Le silence de Lorna'') di [[Jean-Pierre e Luc Dardenne]]
*''[[Il divo (film)|Il divo]]'' di [[Paolo Sorrentino]]
*''[[Antichrist (film)|Antichrist]]'' di [[Lars Von Trier]]
*''[[Una soluzione razionale]]'' (''A rational solution'') di [[Jorgen Bergmark]]
*''[[Il nastro bianco]]'' (''The white ribbon'') di [[Michael Haneke]]
*''[[La prima linea]]'' di [[Renato De Maria]]
*''[[This Must Be the Place]]'' di [[Paolo Sorrentino]]
*''Grace di Monaco'' di [[Olivier Dahan]]
*''[[Sulla mia pelle]]'' di [[Alessio Cremonini]]
*''[[Il nome del figlio]]'' di [[Francesca Archibugi]]
* ''[[La Befana vien di notte]]'', regia di [[Michele Soavi]] (2018)
* ''[[Un'avventura (film)|Un'avventura]]'', regia di [[Marco Danieli]] (2019)
 
==Collegamenti esterni==
{| class="wikitable"
* {{Collegamenti esterni}}
|-
!Nome e cognome!!Carica!!dal!!al!!Note
|-
|-
||Tre provveditori||Municipalità aristocratica||1799||1800||<ref>I tre provveditori patrizi nominati dagli austriaci il 25 aprile 1799 furono: il conte Manfredo Benvenuti, il marchese Giulio Zurla e il conte Alessandro Premoli.</ref>
|-
|}
 
{{Controllo di autorità}}
== Seconda [[Repubblica Cisalpina]] (1800-1802) ==
{{Portale|biografie|cinema|Festival di Sanremo}}
 
[[Categoria:Presentatori del Festival di Sanremo]]
{| class="wikitable"
[[Categoria:Persone che hanno fatto coming out]]
|-
[[Categoria:Attori cinematografici italiani]]
!Nome e cognome!!Carica!!dal!!al!!Note
[[Categoria:Attori televisivi italiani]]
|-
[[Categoria:Ciak d'oro per il migliore produttore]]
|-
[[Categoria:Nastri d'argento al miglior produttore]]
||?||Nessuno||1800||1800||<ref>Municipalità in carica solo per cinque giorni, dal 20 al 25 luglio [[1800]].</ref>
|-
|-
||Cittadino Santini||Commissario del potere esecutivo||1800||[[1802]]||
|-
|}
 
== [[Repubblica Italiana (1802-1805)|Repubblica Italiana]] (1802-1805) ==
 
{| class="wikitable"
|-
!Nome e cognome!!Carica!!dal!!al!!Note
|-
|-
||Vari||Presidente||[[1802]]||[[1805]]||<ref>All'amministrazione provvedeva un Consiglio comunale i cui membri, a turno, svolgevano per un mese la carica di presidente. Tale situazione proseguì anche durante il [[Regno d'Italia (1805-1814)|Regno d'Italia]].</ref>
|-
|}
 
== [[Regno d'Italia (1805-1814)|Regno d'Italia]] (1805-1814) ==
 
{| class="wikitable"
|-
!Nome e cognome!!Carica!!dal!!al!!Note
|-
|-
||Vari||Presidente||1805||[[1811]]||
|-
|-
||Conte Agostino Benvenuti||[[Podestà (medioevo)|Podestà]]||1811||[[1815]]||<ref>Nel 1811 al titolo di presidente fu surrogato quello di podestà che il conte Benvenuti proseguì anche sotto il [[Regno Lombardo-Veneto]].</ref>
|-
|}
 
== [[Regno Lombardo-Veneto]] (1815-1860) ==
 
{| class="wikitable"
|-
!Nome e cognome!!Carica!!dal!!al!!Note
|-
||Conte Agostino Benvenuti||[[Podestà (medioevo)|Podestà]]||1815||[[1816]]||
|-
|-
||Conte Paolo Premoli||Podestà||1816||[[1822]]||
|-
|-
||Conte Girolamo Vimercati Sanseverino||Sindaco||1822||[[1829]]||
|-
|-
||Nob. Giovan Battista Vailati||Podestà||1829||[[1832]]||
|-
|-
||Nob. Vincenzo Bettinzoli||Podestà||1832||[[1836]]||
|-
|-
||Dott. Camillo Schiavini||Podestà||1836||[[1839]]||
|-
|-
||Conte Livio Benvenuti||Podestà||1839||[[1845]]||
|-
|-
||Nob. Giacomo Guarini||Podestà||1845||[[1857]]||
|-
|-
||-||Carica vacante||1857||[[1859]]||<ref name="perolini119">{{Cita|Perolini|p. 119|perolini}}</ref>
|-
|-
||nob. ing. Gerolamo Fadini||Podestà||1859||1859||<ref name="perolini119" /><ref>Dal 5 luglio alla metà di agosto</ref>
|-
|}
 
== [[Regno di Sardegna]] (1860-1861) ==
 
{| class="wikitable"
|-
!Nome e cognome!!Carica!!dal!!al!!Note
|-
||Gaetano Caprara||Regio Delegato straordinario||1859||1859||<ref name="perolini119" /><ref>Deceduto durante la carica</ref>
|-
|-
||Nob. Galeazzo Modegnani||Regio Delegato straordinario||1859||[[1860]]||<ref name="perolini119" />
|-
|-
||Dott. Angelo Cabini||[[Sindaco]]||1860||[[1861]]||<ref name="perolini119" /><ref>Nominato il 5 marzo dalla Regia Intendenza di Crema tra i Consiglieri comunali eletti a seguito della Legge elettorale del 20 novembre 1859</ref><ref>Prosegue il mandato anche dopo la proclamazione dell'Unità d'Italia</ref>
|-
|-
|}
 
== [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] (1861-1889) ==
Il sindaco veniva nominato con [[Regio decreto legislativo|regio decreto]] e doveva essere scelto fra i [[consigliere comunale|consiglieri comunali]].
 
{| class="wikitable"
|-
!Nome e cognome!!Carica!!dal!!al!!Note
|-
||Dott. Angelo Cabini||Sindaco||1861||[[1863]]||
|-
|-
||Avv. Pietro Donati||Sindaco||1863||[[1866]]||
|-
|-
||Cav. dott. Angelo Oltolini||Sindaco||1866||[[1869]]||
|-
|-
||Dott. Angelo Bianchessi||Sindaco||1869||[[1872]]||
|-
|-
||Avv. Luigi Baletti||Sindaco||1872||[[1874]]||<ref>Si dimette il 10 settembre [[1874]]</ref>
|-
|-
||Cav. Avv. Vincenzo Freri||Sindaco facente funzioni||1874||[[1878]]||
|-
|-
||Cav. Avv. Vincenzo Freri||Sindaco||1878||[[1882]]||
|-
|-
||Avv. Francesco Zambellini||Sindaco||1882||[[1884]]||<ref>Si dimette l'8 agosto [[1884]]</ref>
|-
|-
||?||Sindaco facente funzioni||1884||[[1889]]||<ref>Probabilmente era sindaco rieletto l'Avv. Francesco Zambellini, secondo il libro di Perolini citato nella bibliografia.</ref>
|-
|-
|}
 
== [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] (1889-1927) ==
Nel [[1889]] veniva introdotta l'elezione del [[sindaco]] da parte del consiglio comunale, scelto tra i suoi membri.
 
{| class="wikitable"
|-
!Nome e cognome!!Carica!!dal!!al!!Note
|-
||Avv. Antonio Magri||Sindaco||1889||[[1892]]||
|-
|-
||Avv. Francesco Zambellini||Sindaco||1892||[[1900]]||
|-
|-
||Avv. Agostino Zambellini||Sindaco||1900||[[1902]]||
|-
|-
||Avv. Silvio Valdameri||Sindaco||1902||[[1910]]||
|-
|-
||Nob. dott. comm. Sforza Terni de' Gregorj||Sindaco||1910||[[1914]]||
|-
|-
||Avv. Augusto Meneghezzi||Sindaco||1914||[[1916]]||<ref>Si dimette il 18 aprile [[1916]]</ref>
|-
|-
||Ing. Tino Moruzzi||Sindaco facente funzioni||1916||[[1920]]||
|-
|-
||Cav. Vittorio Pucci delle Stelle||[[Commissario prefettizio]]||1920||1920||<ref>Ricopre l'incarico dal 16 aprile al 24 ottobre [[1920]]</ref>
|-
|-
||M° Francesco Boffelli||Sindaco||1920||[[1922]]||<ref>Si dimette nel mese di giugno [[1922]] per ragioni politiche</ref><ref name=”perolini122>{{Cita|Perolini|p. 122|perolini}}</ref>
|-
|-
||Avv. Augusto Meneghezzi||Commissario prefettizio||1922||1922||<ref>Ricopre l'incarico dal 10 agosto al 10 dicembre [[1922]]</ref>
|-
|-
||Conte Avv. Alberto Premoli||Sindaco||1922||[[1927]]||<ref>Si dimette nel mese di marzo [[1927]]</ref>
|-
|}
 
== [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] (1927-1943) ==
La legge n. 237 del 4 febbraio [[1926]] reintroduceva la carica del [[podestà (fascismo)|podestà]] scelto per regio decreto dal [[Governo Mussolini|governo fascista]]. L'anno successivo, tutti gli organi comunali vennero soppressi e fu affidato l'incarico al primo podestà, affiancato da un vicepodestà, nominato dal [[Ministero dell'Interno]] e da una consulta municipale di nomina [[prefetto|prefettizia]].
 
{| class="wikitable"
|-
!Nome e cognome!!Carica!!dal!!al!!Note
|-
||Cav. Cirillo Quilleri||[[Podestà (fascismo)|Podestà]]||1927||[[1931]]||<ref>Si dimette il 12 novembre [[1931]]</ref>
|-
|-
||Avv. Augusto Meneghezzi||Commissario prefettizio||1931||[[1932]]||<ref name="perolini122" />
|-
|-
||Comm. Attilio Acerbi||Podestà||1932||[[1934]]||
|-
|-
||Ing. conte Antonio Premoli||Commissario prefettizio||1934||1934||
|-
|-
||Ing. conte Antonio Premoli||Podestà||1934||[[1938]]||
|-
|-
||Ing. conte Antonio Premoli||Podestà||[[1938]]||[[1942]]||<ref>Riconfermato. Il quotidiano "La Provincia" riporta, tuttavia, una serie di Commissari succeduti nel [[1940]]: dott. Massimo Fadini (1º giugno-2 agosto 1940); dott. rag. Ettore Ceserani (2 agosto-2 settembre 1940); dott. Massimo Fadini (2 settembre-30 novembre 1940)</ref>
|-
|-
||Avv. Enrico Mansueto||Podestà||1942||[[1943]]||<ref>L'incarico fu revocato per decreto prefettizio datato 26 luglio 1943; fu quindi reintegrato il 30 settembre del medesimo anno e definitivamente revocato il 27 novembre</ref>
|-
|-
|}
 
== [[Repubblica Sociale Italiana]] (1943-1945) ==
Durante la Repubblica Sociale Italiana il prefetto affidava l'amministrazione dei comuni ad un commissario e ad una giunta comunale.
 
{| class="wikitable"
|-
!Nome e cognome!!Carica!!dal!!al!!Note
|-
|-
||Rag. Felice Tosetti||Commissario prefettizio||1943||1943||<ref>Solo per pochi giorni, dal 18 al 25 febbraio 1943, giorno della nomina a vicepodestà</ref>
|-
|-
||Dott. Leonardo Spatazza||Commissario prefettizio||1943||1943||<ref>Dal 26 luglio al 30 agosto 1943</ref>
|-
|-
||Comm. Leonardo Lalli||Commissario prefettizio||1943||1943||<ref>Dal 31 agosto al 30 settembre</ref>
|-
|-
||Avv. Giovanni Agnesi||Commissario prefettizio||1943||[[1945]]||<ref>Fu arrestato il 3 maggio [[1945]], quindi processato e condannato a morte mediante fucilazione alla schiena; fuggì dal carcere scappando in [[Tunisia]], quindi si rifugiò a [[Milano]] dove vi morì nel [[1953]]</ref>
|-
|}
 
== [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] (1945-1946) ==
Il 26 aprile [[1945]] il [[Comitato di Liberazione Nazionale]] designava il sindaco per un primo governo provvisorio dopo [[Anniversario della liberazione d'Italia|la Liberazione]]. La giunta fu riconosciuta per decreto prefettizio datato 1º ottobre [[1945]]
 
{| class="wikitable"
|-
!Nome e cognome!!Carica!!dal!!al!!Partito o Coalizione!!Note
|-
||Francesco Boffelli||Sindaco||1945||[[1946]]||[[Partito Socialista Italiano]]||
|-
|}
 
== [[Italia|Repubblica Italiana]] (1946-1993) ==
Il sindaco veniva eletto dal consiglio comunale, eletto tra i suoi membri.
 
{| class="wikitable"
|-
!Nome e cognome!!Carica!!dal!!al!!Partito o Coalizione<ref name="testa">Il primo partito della lista è quello di appartenenza del sindaco</ref>!!Note
|-
|-
||Carlo Rossignoli||Sindaco||1946||[[1947]]||Partito Socialista Italiano - [[Partito Comunista Italiano]] - [[Partito Liberale Italiano]] - [[Partito Repubblicano Italiano]] ||<ref name="dimissioni">Si dimette prima della fine della Legislatura</ref>
|-
||Clemente Sinigaglia||Sindaco||1947||[[1951]]||Partito Comunista Italiano - Partito Socialista Italiano - Partito Liberale Italiano - Partito Repubblicano Italiano ||
|-
||Virgilio Pagliari||Sindaco||1951||[[1956]]||[[Democrazia Cristiana]] - [[Partito Socialdemocratico Italiano]] - Indipendenti||
|-
||Giacomo Cabrini||Sindaco||1956||[[1960]]||Democrazia Cristiana||
|-
||Giacomo Cabrini||Sindaco||1960||[[1963]]||Democrazia Cristiana||<ref name="dimissioni" />
|-
||Archimede Cattaneo||Sindaco||1963||[[1964]]||Democrazia Cristiana||
|-
||Archimede Cattaneo||Sindaco||1964||[[1970]]||Democrazia Cristiana||
|-
||Archimede Cattaneo||Sindaco||1970||[[1975]]||Democrazia Cristiana - Partito Socialista Italiano - Partito Repubblicano Italiano - Partito Socialdemocratico Italiano||
|-
||Mario Fasoli||Sindaco||1975||1975||Democrazia Cristiana||<ref>Formalmente eletto dal [[Consiglio Comunale]] nella seduta del 14 agosto [[1975]], rinuncia immediatamente alla carica</ref>
|-
||[[Maurizio Noci]]||Sindaco||1975||[[1979]]||[[Partito Socialista Italiano]] - Partito Comunista Italiano - Partito Repubblicano Italiano||<ref>Nel [[1976]] si dimette ma riottiene la fiducia. Nel [[1979]] rinuncia alla carica per candidarsi al [[Senato della Repubblica|Senato]]</ref>
|-
||Ferruccio Bianchessi||Sindaco||1979||[[1980]]||Partito Socialista Italiano - Partito Comunista Italiano - Partito Repubblicano Italiano||
|-
||Ferruccio Bianchessi||Sindaco||1980||[[1985]]||Partito Socialista Italiano - Democrazia Cristiana - Partito Socialdemocratico Italiano - Partito Repubblicano Italiano||
|-
||Luciano Geroldi||Sindaco||1985||[[1986]]||Democrazia Cristiana - Partito Socialista Italiano - Partito Repubblicano Italiano - Partito Liberale Italiano ||<ref name="dimissioni" />
|-
||Augusto Galli||Sindaco||1986||[[1990]]||Democrazia Cristiana - Partito Socialista Italiano - Partito Repubblicano Italiano - Partito Liberale Italiano||
|-
||Walter Donzelli||Sindaco||1990||[[1993]]||Democrazia Cristiana - Partito Socialista Italiano - [[Partito Pensionati]]||<ref>Si dimette prima della fine della Legislatura assieme a 19 consiglieri; la conseguenza è stata lo scioglimento del Consiglio comunale per mancanza del quorum e la nomina di un Commissario Prefettizio</ref>
|-
||Giuseppe Oneri||Commissario prefettizio||1993||1993|| - ||<ref>Ricopre l'incarico dal 16 giugno al 14 dicembre [[1993]]</ref>
|-
|}
 
== [[Italia|Repubblica Italiana]] (dal 1993) ==
La legge n. 81 del 25 marzo [[1993]] introduceva l'elezione diretta del sindaco.
 
{| class="wikitable"
|-
!Nome e cognome!!Carica!!dal!!al!!Partito o Coalizione<ref name="testa" />!!Note
|-
||Cesare Giovinetti||Sindaco||1993||[[1997]]||[[Lega Nord]]||
|-
|Claudio Ceravolo||Sindaco||1997||[[2002]]||[[Partito Democratico della Sinistra]] - [[Partito Popolare Italiano (1994)|Partito Polare Italiano]] - [[Partito della Rifondazione Comunista]] - [[Socialisti Uniti]] - [[Federazione dei Verdi]]||
|-
|Claudio Ceravolo||Sindaco||2002||[[2007]]||[[Lista Civica]] CremAperta - Alleanza Progressista - [[Democrazia è Libertà - La Margherita]] - [[Partito della Rifondazione Comunista]]||
|-
|Bruno Bruttomesso||Sindaco||2007||[[2012]]||[[Forza Italia (1994)|Forza Italia]] - [[Lega Nord]] - [[Unione dei Democratici Cristiani e di Centro]] - Lista Civica Crema Più - [[Democrazia Cristiana per le Autonomie]] - [[Alleanza Nazionale]] - [[Partito Pensionati]]||
|-
|Stefania Bonaldi||Sindaco||2012||[[2017]]||Lista Civica "Buongiorno, Crema!" - [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] - [[Federazione della Sinistra]] - [[Sinistra Ecologia Libertà]] - Lista Civica "Crema Bene Comune" - Lista Civica "Lavoro @ Impresa" - Lista Civica "Cremacrea" - [[Italia dei Valori]] - Lista Civica "Obiettivo Crema"||
|-
|Stefania Bonaldi||Sindaco||2017||In carica||Partito democratico - Lista civica "Bene comune" - Lista civica "Cittadini in comune" - La Sinistra - Lista civica "Città della bellezza" - Lista civica "Generazione Crema"||<ref>{{cita web|url=http://elezioni.interno.it/comunali/scrutini/20170611/G030260340.htm|titolo=Affluenza e risultati: COMUNALI 2017 - 11 giugno - ballottaggioo|accesso=26-6-2017}}</ref>
|-
|}
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro | nome=Alemanio | cognome=Fino| titolo= La historia di crema raccolta da gli annali di Pietro Terni| anno= 1845| editore= Luigi Bajoni libraio| città= Milano|cid= fino }}
* {{cita libro | nome=Mario| cognome=Perolini| titolo= Vicende degli edifici monumentali e storici di Crema| anno= 1995| editore= Leva Artigrafiche| città= Crema|cid= perolini}}
* {{cita libro | nome=Alessandro| cognome=Parati| titolo= Il Cremasco agli albori del movimento nazionale in Insula Fulcheria XLI volume B| anno= 2001| editore= Industrie Grafiche Rossi| città= Castelleone|cid= parati}}
* {{cita libro | nome=Pietro| cognome=Carelli| titolo= Appunti di viaggio, Crema 1943-2009, a cura del Centro Ricerca Alfredo Galmozzi| anno= 2009| editore= | città= Crema|cid= carelli}}
* {{cita web|url=http://edicola.laprovinciadicremona.it/vnprovincia/archive/archive.jsp?testata=cremona|titolo=Archivio Storico del quotidiano La Provincia|accesso=}}
 
== Voci correlate ==
* [[Podestà veneti di Crema]]
 
[[Categoria:Liste di sindaci di comuni italiani|Crema]]
[[Categoria:Persone legate a Crema]]