Carlotta Ferlito e Andrea Occhipinti: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{F|produttori cinematografici italiani|arg2=attori italiani|ottobre 2018|}}
{{Sportivo
|Nome = Carlotta Ferlito
|Immagine = Carlotta Ferlito 2013.jpg
|Didascalia =
|Sesso = Femminile
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Altezza = 157
|Peso = 51
|Disciplina = Ginnastica artistica
|Specialità = [[Trave]]
|Società = {{C.S. Esercito|GN}}
|Squadra = Gal Lissone
|TermineCarriera =
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|2001-2002| Katana Catania |
|2003-2006| La Salle Gym Acireale|
|2007| {{Ginnastica GAL}}|
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|2007-2012| {{Ginnastica GAL}} |
|2012-2016|{{C.S. Esercito}}<br/>→ {{Ginnastica GAL}} |
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|2008-2010 |{{Naz|ginnastica artistica|ITA|F|juniores}} |
|2011- |{{Naz|ginnastica artistica|ITA|F}} |
}}
|Allenatore =
|Palmares =
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione | Europei}}
{{MedaglieArgento |[[Campionati europei di ginnastica artistica 2011|Berlino 2011]]|Trave}}
{{MedaglieBronzo |[[Campionati europei di ginnastica artistica 2010|Birmingham 2010]]|Squadra (jr.)}}
{{MedaglieBronzo |[[Campionati europei di ginnastica artistica femminile 2012|Bruxelles 2012]]|Squadra}}
{{MedaglieCompetizione | Giochi olimpici giovanili}}
{{MedaglieArgento |[[I Giochi olimpici giovanili estivi|Singapore 2010]]|Trave}}
{{MedaglieBronzo |[[I Giochi olimpici giovanili estivi|Singapore 2010]]|Individuale}}
{{MedaglieBronzo |[[I Giochi olimpici giovanili estivi|Singapore 2010]]|Volteggio}}
{{MedaglieCompetizione | Gymnasiadi}}
{{MedaglieArgento |[[Gymnasiade 2009|Doha 2009]]|Trave}}
{{MedaglieArgento |[[Gymnasiade 2009|Doha 2009]]|Squadra}}
{{MedaglieCompetizione | Test Event pre-olimpico}}
{{MedaglieOro |[[Ginnastica al Test Event Pre-Olimpico 2012|Londra 2012]]|Trave}}
{{MedaglieBronzo |[[Test Event pre-olimpico di Londra 2012|Londra 2012]]|Individuale}}
{{MedaglieOro |[[Ginnastica al Test Event Pre-Olimpico 2012|Londra 2012]]|Squadra}}
{{MedaglieCompetizione |World Cup}}
{{MedaglieOro |[[Coppa del Mondo di ginnastica artistica|La Roche Sur Yon 2013]]|Trave}}
{{MedaglieBronzo |[[Coppa del Mondo di ginnastica artistica|La Roche Sur Yon 2013]]|Corpo libero}}
{{MedaglieCompetizione | Trofeo Città di Jesolo}}
{{MedaglieOro|Jesolo 2009|Squadra (jr.)}}
{{MedaglieArgento |Jesolo 2009|Individuale (jr.)}}
{{MedaglieArgento |Jesolo 2010|Squadra (jr.)}}
{{MedaglieArgento |Jesolo 2011|Squadra}}
{{MedaglieArgento |Jesolo 2012|Squadra}}
{{MedaglieArgento |Jesolo 2015|Squadra}}
{{MedaglieBronzo |Jesolo 2015|Trave}}
{{MedaglieBronzo|Jesolo 2016|Squadra}}
{{MedaglieCompetizione | Massilia Cup}}
{{MedaglieBronzo| Marsiglia 2014|Trave}}
{{MedaglieOro|Marsiglia 2014|Squadra}}
{{MedaglieCompetizione| Novara Cup}}
{{MedaglieArgento|Novara cup 2015|individuale}}
{{MedaglieArgento|Novara cup 2015|squadra}}
{{MedaglieCompetizione | Campionati Italiani Assoluti}}
{{MedaglieOro|[[Campionati italiani assoluti di ginnastica artistica 2016|Torino 2016]]|Trave}}
{{MedaglieOro|[[Campionati italiani assoluti di ginnastica artistica 2010|Ancona 2010]]|Volteggio}}
{{MedaglieOro|[[Campionati italiani assoluti di ginnastica artistica 2012|Meda 2011]]|Trave}}
{{MedaglieOro|[[Campionati italiani assoluti di ginnastica artistica 2012|Meda 2011]]|Corpo libero}}
{{MedaglieOro|[[Campionati italiani assoluti di ginnastica artistica 2012|Catania 2012]]|Trave}}
{{MedaglieOro|[[Campionati italiani assoluti di ginnastica artistica 2015|Torino 2015]]|Trave}}
{{MedaglieArgento|[[Campionati italiani assoluti di ginnastica artistica 2010|Ancona 2010]]|Trave}}
{{MedaglieArgento|[[Campionati italiani assoluti di ginnastica artistica 2012|Meda 2011]]|Individuale}}
{{MedaglieArgento|[[Campionati italiani assoluti di ginnastica artistica 2012|Meda 2011]]|Volteggio}}
{{MedaglieArgento|[[Campionati italiani assoluti di ginnastica artistica 2012|Catania 2012]]|Individuale}}
{{MedaglieArgento|[[Campionati italiani assoluti di ginnastica artistica 2016|Torino 2016]]|Individuale}}
{{MedaglieBronzo|Meda 2009|Volteggio}}
{{MedaglieBronzo|Meda 2009|Corpo libero}}
{{MedaglieBronzo|[[Campionati italiani assoluti di ginnastica artistica 2010|Ancona 2010]]|Individuale}}
{{MedaglieBronzo|[[Campionati italiani assoluti di ginnastica artistica 2015|Torino 2015]]|Corpo libero}}
{{MedaglieCompetizione | Golden League}}
{{MedaglieOro |[[Golden League (ginnastica artistica)|Porto San Giorgio 2015]]|Squadra}}
{{MedaglieOro |[[Golden League (ginnastica artistica)|Porto San Giorgio 2015]]|Individuale}}
{{MedaglieOro |[[Golden League (ginnastica artistica)|Porto San Giorgio 2015]]|Trave}}
{{MedaglieArgento |[[Golden League (ginnastica artistica)|Porto San Giorgio 2014]]|Squadra}}
|Aggiornato = marzo 2015
}}
{{Bio
| Nome = CarlottaAndrea
| Cognome = FerlitoOcchipinti
| Sesso = FM
| Epoca = 1900
|LuogoNascita = Catania
| Epoca2 = 2000
|GiornoMeseNascita = 15 febbraio
| LuogoNascita = Roma
|AnnoNascita = 1995
| GiornoMeseNascita = 12 settembre
|LuogoMorte =
| AnnoNascita = 1957
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte LuogoMorte =
| GiornoMeseMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 AnnoMorte = 2000
| Attività = ginnastaattore
| Attività2 = personaggioproduttore televisivocinematografico
| Nazionalità = italianaitaliano
}}
 
==Biografia==
Membro della [[Nazionale di ginnastica artistica femminile dell'Italia|Nazionale italiana di ginnastica artistica]], ha partecipato ai [[Giochi olimpici giovanili]] di [[Singapore]], alle [[Giochi della XXX Olimpiade|Olimpiadi di Londra 2012]] e di [[Ginnastica ai Giochi della XXXI Olimpiade|Rio de Janeiro 2016]], ai [[Campionati mondiali di ginnastica artistica 2011|Mondiali di Tokyo 2011]], [[Campionati mondiali di ginnastica artistica 2013|Anversa 2013]] e [[Campionati mondiali di ginnastica artistica 2015|Glasgow 2015]], oltre che a varie edizioni dei [[Campionati europei di ginnastica artistica|Campionati Europei]]. È la prima ginnasta italiana ad eseguire il "Mustafina" al corpo libero (triplo giro in impugnata, Difficoltà E)
Fondatore della [[Lucky Red]], società indipendente di produzione e distribuzione cinematografica, Andrea Occhipinti è stato in passato attore di cinema. Fondata nel 1987 insieme a Kermit Smith, la Società di Occhipinti ha distribuito in Italia (e in molti casi scoperto) autori di fama internazionale tra i quali [[Ang Lee]], [[Lars von Trier]], [[François Ozon]], [[Alejandro Amenábar]], [[Robert Altman]], [[Atom Egoyan]], [[Wong Kar Wai]], [[Thomas Vinterberg]], [[Jacques Perrin]], [[Takeshi Kitano]], [[Jean-Pierre e Luc Dardenne]], [[Agnès Jaoui]], [[Peter Mullan]], [[Luc Jacquet]], [[Patrice Leconte]], [[Park Chan-wook]], [[Michel Ocelot]], [[Gus Van Sant]], [[Danny Boyle]], [[Michael Haneke]], [[Hayao Miyazaki]], [[Abdellatif Kechiche]], [[Paolo Sorrentino]], [[Stephen Frears]].
 
È conosciuta anche per la sua partecipazione al programma ''[[Ginnaste - Vite parallele]]''.<ref>{{Cita web|url=http://www.cataniatoday.it/sport/mtv-ginnaste-carlotta-ferlito.html|titolo=MTV Ginnaste, Vite parallele: intervista alla catanese Carlotta Ferlito|accesso=23 agosto 2016}}</ref>
 
Dall'11 giugno [[2012]] è [[caporale]] dell'[[Esercito Italiano]],<ref>{{cita web|url=http://www.esercito.difesa.it/Notizie/Pagine/ILCSOESIRINFORZA120611_51.aspx|titolo=IL CSOE SI RINFORZA|editore=Sito ufficiale dell'Esercito|data=11 giugno 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130625203153/http://www.esercito.difesa.it/notizie/Pagine/ILCSOESIRINFORZA120611_51.aspx|dataarchivio=25 giugno 2013}}</ref><ref name="esercito">{{cita web|url=http://www.esercito.difesa.it/sport/Londra2012/Documents/Carlotta%20Ferlito.pdf|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120804105226/http://www.esercito.difesa.it/sport/Londra2012/Documents/Carlotta%20Ferlito.pdf|titolo=Scheda del Centro Sportivo Esercito|data=18 giugno 2012|tipo=pdf|dataarchivio=4 agosto 2012|urlmorto=sì}}</ref> membro della squadra femminile del [[Centro sportivo olimpico dell'Esercito|centro sportivo olimpico dell’Esercito]].<ref>{{cita web|url=http://www.esercito.difesa.it/Notizie/Pagine/TITOLITRICOLORI120618_49.aspx|titolo=TITOLI TRICOLORI|data=18 giugno 2012|editore=Sito ufficiale dell'Esercito|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130927173422/http://www.esercito.difesa.it/Notizie/Pagine/TITOLITRICOLORI120618_49.aspx|dataarchivio=27 settembre 2013}}</ref>
 
== Biografia ==
Nata a [[Catania]], in [[Sicilia]], in una famiglia che aveva già militato nel mondo sportivo: suo padre Massimo Ferlito era stato infatti membro della [[Nazionale italiana di pallanuoto maschile|nazionale giovanile di pallanuoto]]<ref>{{Cita web|url=http://www.sudpress.it/carlotta-ferlito-una-catanese-che-vola/|titolo=Carlotta Ferlito una catanese che vola|data=29 dicembre 2013|accesso=12 agosto 2016}}</ref>, il nonno paterno un calciatore che giocò nella [[Serie A]] del [[Calcio Catania|Catania]], e il nonno materno un pilota di guida [[Ferrari]] nella [[Targa Florio]].<ref>{{Cita libro|nome=Carlotta|cognome=Ferlito|titolo=Cosa penso mentre volo|url=https://books.google.com/books?id=y1PnBAAAQBAJ|accesso=23 agosto 2016|data=21 ottobre 2014|editore=Bureau|ISBN=978-88-586-7506-9}}</ref> Insieme al fratello Gianpaolo e alla sorella Ludovica, viene introdotta agli [[sport acquatici]], ma mentre il primo pratica [[pallanuoto]], e la seconda [[nuoto sincronizzato]],<ref>{{Cita news|cognome=|nome=|titolo=Ferlito, il cuore di mamma Roberta «I miei figli non sono una proprietà»|editore=Il Vostro Quotidiano|data=14 luglio 2012|url=http://www.ilvostro.it/sport/ferlito-il-cuore-di-mamma-roberta-i-miei-figli-non-sono-una-proprieta/48485/}}</ref> Carlotta deve presto abbandonare le piscine a causa dell'[[asma]] di cui soffre.<ref name="olimpia">{{cita web|url=http://www.olimpiazzurra.com/2012/07/carlotta-ferlito-ai-raggi-x-e-il-suo-sogno-olimpico/|titolo=Carlotta Ferlito ai raggi X e il suo sogno olimpico|data=21 luglio 2012|autore=OlimpiAzzurra}}</ref> Inizialmente in compagnia di sua sorella, comincia quindi a praticare ginnastica all'età di quasi 6 anni, nella società ''Katana'',<ref name=olimpia/> seguita dai tecnici Maurizio Ferullo e [[Maria Cocuzza]].
 
Il padre Massimo è un imprenditore edile e la madre Roberta una farmacista. Il fratello Gianpaolo e la sorella Ludovica, entrambi maggiori, sono nati rispettivamente nel [[1991]] e [[1992]]. Trasferitasi da sola da Catania a Milano all'età di dodici anni,<ref name="catania.livesicilia.it">{{Cita web|url=http://catania.livesicilia.it/2012/12/05/ho-tatuato-londra-sulla-pelle-e-catania-sul-cuore_211260/|titolo=“Ho Londra sulla pelle e Catania nel cuore”|sito=Live Sicilia|accesso=23 agosto 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.10elol.it/articolo/ginnaste-su-mtv-carlotta-da-piccola-avevo-paura-video/49893/|titolo=Ginnaste su Mtv, Carlotta: “Da piccola avevo paura”, video!|accesso=23 agosto 2016}}</ref> Carlotta Ferlito ha inizialmente vissuto con una famiglia ospitante del luogo per poi trasferirsi al ''Green Hotel'' di Milano, un residence poco distante dalla palestra, in cui ha abitato per i successivi cinque anni fin quando è andata a vivere con i fratelli nel frattempo iscritti a corsi universitari nella capitale lombarda. Da bambina ha avuto un trauma al setto nasale conseguente ad un incidente con sua sorella.<ref>{{Cita web|url=http://www.iodonna.it/personaggi/interviste-gallery/2015/11/12/carlotta-ferlito-ho-imparato-a-valorizzarmi-in-palestra-e-nella-vita/|titolo=Carlotta Ferlito: "Ho imparato a valorizzarmi, in palestra, e nella vita" - Io Donna|data=12 novembre 2015|accesso=23 agosto 2016}}</ref> Si è diplomata all'età di diciotto anni studiando seralmente con professori privati in palestra e sostenendo esami di idoneità semestrali in licei paritari a indirizzo [[Liceo linguistico|linguistico]].<ref>{{Cita web|url=http://www.grazia.it/stile-di-vita/interviste/carlotta-ferlito-salto-di-gioia|titolo=Carlotta Ferlito: «Salto di gioia» - Grazia.it|data=27 luglio 2012|accesso=23 agosto 2016}}</ref> Oltre all'italiano parla fluentemente l'inglese. È tifosa della [[Juventus Football Club|Juventus]].
 
== Carriera sportiva ==
=== Carriera juniores ===
Nel 2003 si trasferisce alla società [[La Salle Gym]] di [[Acireale]], dove, allenata dal direttore tecnico della società Giuseppina Strano insieme al team Ferullo e Cocuzza, ottiene vittorie a livello interregionale e nazionale: all'età di 8 anni cominciano le prime convocazioni nella nazionale juniores; nell'estate del 2003 partecipa al suo primo ritiro nazionale, in [[Romagna]].<ref name=olimpia/>
 
Nel [[2005]], con La Salle Gym, in occasione dei campionati italiani di categoria a [[Firenze]], vince la medaglia d'argento nel concorso generale individuale e ottiene il punteggio più alto alla [[Trave di equilibrio|trave]]. [[File:Fasana ferlito.jpg|thumb|left|[[Erika Fasana]] e Carlotta Ferlito in un collegiale internazionale a [[Tirrenia]] (luglio 2006).|305x305px]]L'anno successivo compete ai campionati di categoria di [[Ancona]], dove vince la medaglia di bronzo nel concorso generale.
 
Nel [[2007]] decide di trasferirsi a [[Milano]], a causa della mancanza di strutture adeguate in [[Sicilia]], per continuare a praticare ginnastica artistica ad alto livello.<ref>{{Cita news|cognome=|nome=|titolo=Il GAL Lissone non si ferma neanche a Luglio|editore=[[Sport Monza]]|data=9 luglio 2007|url=http://www.sportmonza.com/news/154/ARTICLE/1762/2007-07-09.html|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100422235014/http://www.sportmonza.com/news/154/ARTICLE/1762/2007-07-09.html|dataarchivio=22 aprile 2010}}</ref>
 
Il 9 febbraio [[2008]] prende parte alla prima tappa di [[Serie A1 GAF|Serie A1]] di [[Pavia]], la sua [[Ginnastica Artistica Lissonese|GAL Lissone]] arriva terza con un punteggio di 108.900. individualmente ottiene: 13.600 [[volteggio]], 11.400 alle [[Parallele asimmetriche|parallele]], 14.300 alla [[Trave di equilibrio|trave]] e 12.450 al [[corpo libero]].
 
Il 1º marzo [[2008]] partecipa alla seconda tappa di [[Serie A1 GAF|Serie A1]] svoltasi a [[Genova]], qui con la sua [[Ginnastica Artistica Lissonese|GAL Lissone]] ottiene un punteggio di 111.000 arrivando seconda dietro la [[Brixia (ginnastica)|Brixia Brescia]]. individualmente ottiene: 13.450 [[volteggio]], 11.450 alle [[Parallele asimmetriche|parallele]], 13.400 alla [[Trave di equilibrio|trave]] e 13.150 al [[corpo libero]].
 
Il 27 aprile [[2008]] partecipa alla quarta e ultima tappa di [[Serie A1 GAF|Serie A1]] svoltasi a [[Mortara]], qui con la sua [[GAL Lissone]] ottiene un punteggio di 114.700 arrivando seconda dietro la [[Brixia (ginnastica)|Brixia Brescia]], che con il punteggio di 116.500 conquista anche il suo nono scudetto. individualmente ottiene: 13.750 [[volteggio]], 11.500 alle [[Parallele asimmetriche|parallele]], 14.550 alla [[Trave di equilibrio|trave]] e 13.650 al [[corpo libero]].
 
L'esordio internazionale giunge nel maggio del [[2008]] durante un incontro amichevole in [[Svizzera]] a cui prendono parte tre nazionali giovanili (Italia,Svizzera e Francia). Vince la medaglia d'oro nel concorso a squadre e la medaglia di bronzo nel concorso individuale.
 
==== 2009: Gymnasiadi di Doha ====
Il 15 febbraio [[2009]] partecipa alla prima tappa di [[Serie A1 GAF|Serie A1]] svoltasi a [[Pavia]], qui con la sua [[GAL Lissone]] ottiene un punteggio di 119.350 arrivando seconda dietro la [[Brixia Brescia]] che ottiene 124.600. individualmente ottiene: 13.500 [[volteggio]], 11.700 alle [[Parallele asimmetriche|parallele]], 13.900 alla [[Trave di equilibrio|trave]] e 13.500 al [[corpo libero]].
 
Il 1º marzo [[2009]] partecipa alla seconda tappa di [[Serie A1 GAF|Serie A1]] svoltasi a [[Genova]], qui la sua [[GAL Lissone]] ottiene un punteggio di 121.800 arrivando ancora una volta seconda dietro la [[Brixia Brescia]] che ottiene 124.050. individualmente ottiene: 13.500 [[volteggio]], 13.750 alla [[Trave di equilibrio|trave]] e 13.750 al [[corpo libero]].
 
Il 19 aprile [[2009]] partecipa alla prima tappa di [[Serie A1 GAF|Serie A1]] svoltasi a [[Modena]], qui arriva ancora una volta seconda con la sua [[GAL Lissone]] ottenendo un punteggio di 124.000 arrendendosi solo davanti alla[[Brixia Brescia]] che ottiene 125.450. individualmente ottiene: 13.700 [[volteggio]], 11.400 alle [[Parallele asimmetriche|parallele]], 14.500 alla [[Trave di equilibrio|trave]] e 14.000 al [[corpo libero]].
 
Nel dicembre del [[2009]] partecipa alle [[Gymnasiadi]] di [[Doha]].<ref>{{Cita news|cognome=|nome=|titolo=Ferlito d'argento alle Gymnasiadi|editore=[[Federazione Ginnastica d'Italia]]|data=13 dicembre 2009|url=http://www.federginnastica.it/index.php?module=articolo&idContentPage=6933}}</ref> Nel concorso a squadre vince la medaglia d'argento, dietro alla formazione russa, insieme alle compagne di squadra [[Andrea Foti]], [[Giulia Leni]], [[Chiara Gandolfi]] ed [[Eleonora Rando]]. Vince anche la medaglia d'argento alla [[Trave di equilibrio|trave]], con solo 0.025 punti di differenza dalla russa [[Alijà Mustafina|Aliyà Mustafina]], che vince l'oro.
 
==== 2010: successo ai Giochi Olimpici Giovanili ====
Come prima competizione dell'anno, partecipa alla prima gara della [[Serie A1 GAF|Serie A1]], tenutasi a [[Firenze]]; la [[GAL Lissone]] batte la [[Brixia Brescia]] e arriva prima.<ref name="firenze10">{{Cita news|cognome=|nome=|titolo=Firenze - Fuochi d'artificio al femminile|editore=[[Federazione Ginnastica d'Italia|FGI]]|data=|url=http://www3.federginnastica.it/index.php?idContentPage=7036&module=articolo&page=6&cerca=ferlito&|urlmorto=sì}}</ref> Individualmente, Carlotta svolge una buonissima [[Trave di equilibrio|trave]] che frutta alla squadra 14.650 punti.<ref name = "firenze10"/> La settimana seguente, il 27 e 28 febbraio, prende parte e vince il ''Campionato Interregionale di Categoria''.<ref>{{Cita news|cognome=|nome=|titolo=Costume & Società: la Freedom Fitness di Catania|editore=[[Federazione Ginnastica d'Italia|FGI]]|data=11 marzo 2010|url=http://www3.federginnastica.it/index.php?idContentPage=7071&module=articolo&page=6&cerca=ferlito&|urlmorto=sì}}</ref>
 
A marzo compete al [[Trofeo Città di Jesolo]], un quadrangolare con [[Russia]], [[Giappone]] e [[Gran Bretagna]]. Compete in tutti e quattro gli attrezzi e arriva decima nella classifica generale con 54.500 punti (ed è la terza classificata italiana, dietro ad [[Erika Fasana]] e [[Andrea Foti]]).<ref>{{Cita news|cognome=|nome=|titolo=3° Trofeo Città di Jesolo|editore=[[Federazione Ginnastica d'Italia|FGI]]|data=|url=http://dati.federginnastica.it//articoli/allegato_4153.pdf}}</ref> L'[[Italia]] (221.500), in una competizione vinta dalla [[Russia]] per pochi decimi di scarto (223.250), chiude al secondo posto precedendo [[Giappone]] (217.750) e [[Gran Bretagna]] (202.800).<ref>{{Cita news|cognome=|nome=|titolo=Jesolo - Le azzurrine d'argento,|editore=[[Federazione Ginnastica d'Italia|FGI]]|data=|url=http://www3.federginnastica.it/index.php?idContentPage=7114&module=articolo&page=6&cerca=ferlito&|urlmorto=sì}}</ref>
 
All'ultima giornata di [[Serie A1 GAF|Serie A1]] a [[Genova]], la [[GAL Lissone]] arriva seconda con 124.450 e perde lo Scudetto, che viene vinto assieme alla tappa (con un punteggio di 125.900) dalla [[Brixia Brescia]]. Individualmente la Ferlito ottiene: 13.750 [[volteggio]], 12.800 alle [[Parallele asimmetriche|parallele]], 14.200 alla [[Trave di equilibrio|trave]] e 13.500 al [[corpo libero]]).<ref>{{Cita news|cognome=|nome=|titolo=Genova - La voce del podio di A1 Femminile|editore=[[Federazione Ginnastica d'Italia|FGI]]|data=|url=http://www3.federginnastica.it/index.php?idContentPage=7153&module=articolo&page=6&cerca=ferlito&|urlmorto=sì}}</ref>
 
Agli [[Campionati europei di ginnastica artistica 2010|Europei juniores di Birmingham]], Carlotta partecipa insieme alle compagne di squadra [[Erika Fasana]], [[Francesca Deagostini]], [[Giulia Leni]] (e [[Andrea Foti]], impossibilitata a partecipare a causa di un risentimento muscolare). L'Italia juniores si aggiudica la medaglia di bronzo a squadre nella gara di apertura (164.700), mentre individualmente la Ferlito si qualifica settima nel concorso individuale (53.725) e quarta alla [[Trave di equilibrio|trave]] (14.050).<ref name="federginnastica.it">{{Cita news|cognome=|nome=|titolo=Erika e Carlotta si presentano!|editore=[[Federazione Ginnastica d'Italia]]|data=30 aprile 2010|url=http://www.federginnastica.it/index.php?module=articolo&idContentPage=7256}}</ref> Una caduta alla [[Trave di equilibrio|trave]] durante entrambe le finali le costano l'ottavo posto (individuale: 52.200 - [[Trave di equilibrio|trave]]: 12.500).<ref name="federginnastica.it"/> In occasione della finale al concorso generale ottiene il pass per i primi [[Giochi Olimpici Giovanili]].
 
Sono i [[giochi olimpici giovanili]] di [[Singapore]] del [[2010]] a consacrare Carlotta tra le migliori ginnaste a livello internazionale.<ref>{{Cita news|cognome=|nome=|titolo=Domani ha inizio l'avventura alle Olimpiadi Giovanili di Edalli e Ferlito|editore=[[Federazione Ginnastica d'Italia]]|data=9 agosto 2010|url=http://www.federginnastica.it/index.php?idContentPage=7463&module=articolo&page=6}}</ref> Durante le qualifiche ottiene il terzo posto nel concorso generale e centra l'accesso a tutte e quattro le finali di specialità.<ref name="ReferenceA">{{Cita news|cognome=|nome=|titolo=Ginnastica protagonista della CONI|editore=[[Federazione Ginnastica d'Italia]]|data=22 agosto 2010|url=http://www.federginnastica.it/index.php?idContentPage=7474&module=articolo&cerca=Giochi+Olimpici+Giovanili&}}</ref><br />Il 19 agosto vince la medaglia di bronzo nel concorso generale con il punteggio di 55.300 dietro la russa [[Viktoria Komova]] e la cinese [[Tan Sixin]]. Il 21 agosto partecipa alla finale alle [[parallele asimmetriche]] dove un piccolo errore non la fa andare oltre la sesta posizione. Lo stesso giorno vince la medaglia di bronzo al [[volteggio]] dietro la russa [[Viktoria Komova]] e la spagnola Vargas.<ref>{{Cita news|cognome=|nome=|titolo=La Ferlito concede il bis con un sorriso di bronzo|editore=[[Federazione Ginnastica d'Italia]]|data=9 agosto 2010|url=http://www.federginnastica.it/index.php?idContentPage=7473&module=articolo&page=6}}</ref> Il 22 agosto vince la medaglia d'argento nella finale alla [[Trave di equilibrio|trave]], dietro la cinese Sixin, con una prova perfetta priva di imperfezioni e ottenendo il suo record personale (14.825 punti).<br />
Con 3 medaglie (due di bronzo e una d'argento), risulta l'atleta più medagliata di tutta la spedizione [[CONI]] a [[Singapore]].<ref name="ReferenceA"/>
 
=== Carriera senior ===
==== 2011: Campionati Europei e Mondiali ====
Il 5 marzo partecipa alla seconda tappa di [[Serie A1 GAF|Serie A1]] a [[Bari]]. La [[GAL Lissone]] si posiziona al primo posto della classifica a squadre (con 164.450 punti) davanti alla [[Brixia Brescia]] e alla [[Pro Lissone Ginnastica|Pro Lissone]].<ref>{{Cita news|cognome=|nome=|titolo=Bari - Sempre più Meda. Brixia e GAL pari e patta.|editore=[[Federazione Ginnastica d'Italia|FGI]]|data=5 marzo 2011|url=http://www3.federginnastica.it/index.php?idContentPage=7913&module=articolo&page=5&cerca=ferlito&|urlmorto=sì}}</ref> Individualmente, con un punteggio complessivo di 54.900 (13.800 al [[volteggio]], 13.300 alle [[Parallele asimmetriche|parallele]], 14.100 alla [[Trave di equilibrio|trave]] e 13.700 al [[corpo libero]]), arriva al secondo posto nella classifica "virtuale" dell'evento.<ref>{{Cita news|cognome=|nome=|titolo=Bari - Classifica Serie A1 GAF|editore=[[Federazione Ginnastica d'Italia|FGI]]|data=5 marzo 2011|url=http://dati.federginnastica.it//articoli/allegato_4733.pdf}}</ref>
 
La sua prima competizione internazionale da senior è il [[Trofeo Città di Jesolo]], un triangolare con [[Russia]] e [[Stati Uniti d'America]]. Compete in tutti e quattro gli attrezzi e arriva quinta nella classifica generale (con 55.600 punti è al primo posto tra le convocate italiane e batte tutte le atlete russe).<ref name="jesolo11">{{Cita news|cognome=|nome=|titolo=Jesolo: dominio USA, ma l'Italia a sorpresa batte la Russia|editore=[[Federazione Ginnastica d'Italia|FGI]]|data=19 marzo 2011|url=http://www3.federginnastica.it/index.php?idContentPage=7952&module=articolo&page=5&cerca=ferlito&|urlmorto=sì}}</ref> L'[[Federazione Ginnastica d'Italia|Italia]] (212.800), in una competizione vinta pienamente dagli [[Stati Uniti d'America]] (232.250), chiude al secondo posto precedendo la [[Russia]] [[Campionati mondiali di ginnastica artistica 2010|Campione del Mondo]] (210.200).<ref name = "jesolo11"/>
 
Per la terza tappa di [[Serie A1 GAF|Serie A1]] svoltasi a [[Padova]] il 16 aprile, con un punteggio complessivo di 163.500, la [[GAL Lissone]] stacca la seconda classificata di 7.250 decimi.<ref>{{Cita news|cognome=|nome=|titolo=Padova - GAL in coro: la Ginnastica è una cosa meravigliosa!|editore=[[Federazione Ginnastica d'Italia|FGI]]|data=16 aprile 2011|url=http://www3.federginnastica.it/index.php?idContentPage=8073&module=articolo&page=4&cerca=ferlito&|urlmorto=sì}}</ref> Individualmente arriva ancora seconda nella classifica "virtuale" individuale con 56.300 punti grazie a delle buone prestazioni alla [[Trave di equilibrio|trave]] (14.600), [[volteggio]] (14.050), [[Parallele asimmetriche]] (13.800) e [[corpo libero]] (13.850).<ref>{{Cita news|cognome=|nome=|titolo=Padova - Classifica A1 GAF|editore=[[Federazione Ginnastica d'Italia|FGI]]|data=16 aprile 2011|url=http://dati.federginnastica.it//articoli/allegato_4895.pdf}}</ref>
 
Con la [[GAL Lissone]] vince il suo primo scudetto di [[Serie A1 GAF|Serie A1]], il decimo della storia della squadra che le vale la stella, salendo sul podio davanti alla [[Pro Lissone Ginnastica|Pro Lissone]] e all'[[Artistica '81]].<ref>{{Cita news|cognome=|nome=|titolo=Firenze - Tutti pazzi per la Stella GAL.|editore=[[Federazione Ginnastica d'Italia|FGI]]|data=14 maggio 2011|url=http://www3.federginnastica.it/index.php?idContentPage=8162&module=articolo&page=4&cerca=ferlito&|urlmorto=sì}}</ref>
 
Il 27 maggio compete ai [[Campionati italiani assoluti di ginnastica artistica 2011|Campionati Assoluti di Meda]]. Grazie a dei buoni esercizi in tutti e quattro gli attrezzi, con 56.350 punti, diventa vice campionessa italiana.<ref>{{Cita news|cognome=|nome=|titolo=Ferrari pentacampeon, davanti a Ferlito e De Agostini.|editore=[[Federazione Ginnastica d'Italia]]|data=27 maggio 2011|url=http://www.federginnastica.it/index.php?module=articolo&idContentPage=8220}}</ref> Inoltre, si qualifica per la finale al [[volteggio]] (13.750 punti), alle [[parallele asimmetriche]] (13.250 punti), alla [[Trave di equilibrio|trave]] (14.650 punti) e al [[corpo libero]] (14.500 punti). Il giorno successivo, durante le finali di specialità diventa campionessa italiana alla [[Trave di equilibrio|trave]] e al [[corpo libero]].<ref>{{Cita news|cognome=|nome=|titolo=Meda - Carlotta Ferlito regina della trave.|editore=[[Federazione Ginnastica d'Italia|FGI]]|data=29 maggio 2011|url=http://www3.federginnastica.it/index.php?idContentPage=8233&module=articolo&page=4&cerca=ferlito&|urlmorto=sì}}</ref> In questo attrezzo, sia Carlotta che Vanessa arrivano prime con lo stesso parziale d'esecuzione. Da regolamento, la medaglia d'oro viene assegnata alla ginnasta più giovane, ovvero Carlotta che vince così la seconda medaglia d'oro dei ''Campionati Italiani''.<ref>{{Cita news|cognome=|nome=|titolo=Carlotta BIS al corpo libero. Solo l'anagrafe batte Vany|editore=[[Federazione Ginnastica d'Italia|FGI]]|data=27 maggio 2011|url=http://www.federginnastica.it/index.php?module=articolo&idContentPage=8235}}</ref> Vince la medaglia d'argento al [[volteggio]] (13.750 punti) e, a causa di una caduta, arriva ottava alle [[parallele asimmetriche]] (11.800 punti).
 
===== Campionati Europei di Berlino =====
Viene convocata per far parte della squadra che parteciperà ai [[Campionati europei di ginnastica artistica 2011|Campionati Europei di Berlino]]. Con 14.800 e 13.825 punti si qualifica rispettivamente al terzo posto per la finale alla [[Trave di equilibrio|trave]] e al sesto posto per la finale al [[corpo libero]].<ref name="euro11">{{Cita news|cognome=|nome=|titolo=Berlino - La Ferlito non si ferma più.|editore=[[Federazione Ginnastica d'Italia|FGI]]|data=6 aprile 2011|url=http://www3.federginnastica.it/index.php?idContentPage=8043&module=articolo&page=4&cerca=ferlito&|urlmorto=sì}}</ref> Inoltre, senza particolari errori, Carlotta finisce davanti a [[Vanessa Ferrari]] nella classifica provvisoria del concorso generale individuale con uno stacco di un decimo e mezzo (55.375/55.225).<ref name = "euro11"/> Nella finale individuale, migliorando le prestazioni delle qualificazioni, conclude al quinto posto con 55.825, prima tra le italiane<ref>{{Cita news|cognome=|nome=|titolo=Berlino - Oro alla Dementyeva. Ferlito parte in quinta.|editore=[[Federazione Ginnastica d'Italia|FGI]]|data=8 aprile 2011|url=http://www3.federginnastica.it/index.php?idContentPage=8053&module=articolo&page=4&cerca=ferlito&|urlmorto=sì}}</ref>, mentre alla [[Trave di equilibrio|trave]], con un buonissimo 14.500, vince la medaglia d'argento dietro la russa [[Anna Dementyeva]] e davanti alla connazionale [[Elisabetta Preziosa]], che vince il bronzo.<ref name="ReferenceB">{{Cita news|cognome=|nome=|titolo=Il cielo è azzurro sopra Berlino|editore=[[Federazione Ginnastica d'Italia|FGI]]|data=10 aprile 2011|url=http://www.federginnastica.it/index.php?idContentPage=8055&module=articolo}}</ref> Lo stesso giorno disputa la finale al [[corpo libero]], dove con una buona prova raggiunge la sesta posizione, in una gara vinta dalla campionessa olimpica [[Sandra Izbașa]].<ref name="ReferenceB"/>
 
===== 43esimi Campionati Mondiali di Tokyo =====
Partecipa, nell'ottobre [[2011]], ai [[Campionati mondiali di ginnastica artistica 2011|Campionati Mondiali di Tokyo]], prima tappa di qualificazioni per le [[Giochi della XXX Olimpiade|Olimpiadi]]. Le prime otto squadre classificate nel concorso maschile e femminile si qualificheranno direttamente per il concorso a squadre dei [[Ginnastica ai Giochi della XXX Olimpiade|Giochi]], quelle classificate tra il nono e il sedicesimo posto parteciperanno al [[Ginnastica al Test Event Pre-Olimpico 2012|Test Event Pre-Olimpico]], in programma tra il 10 e il 18 gennaio [[2012]], che qualificherà altre quattro squadre.
 
La squadra italiana, ottenendo complessivamente 219.578 punti, chiude in 9ª posizione nel [[Campionati mondiali di ginnastica artistica 2011 - Concorso a squadre femminile|concorso di qualificazione]] ai [[Campionati mondiali di ginnastica artistica 2011|Campionati del Mondo di Tokyo]] e manca per un soffio la finale ad otto, nonché l'ammissione diretta ai [[Giochi della XXX Olimpiade|Giochi Olimpici di Londra]].<ref>{{Cita news|cognome=|nome=|titolo=Tokyo - Italia 9ª, rimandata a gennaio!|editore=[[Federazione Ginnastica d'Italia|FGI]]|data=8 ottobre 2011|url=http://www3.federginnastica.it/index.php?idContentPage=8517&module=articolo&page=3&cerca=ferlito&|urlmorto=sì}}</ref> Nel concorso individuale, Carlotta si qualifica alla ventiquattresima e ultima posizione (con 54.332 supera la 25ª classificata [[Marine Brevet]] di un millesimo).<ref>{{Cita news|cognome=|nome=|titolo=Ferrari e Ferlito tra le migliori 15 al Mondo!|editore=[[Federazione Ginnastica d'Italia|FGI]]|data=13 ottobre 2011|url=http://www3.federginnastica.it/index.php?idContentPage=8530&module=articolo&page=2&cerca=ferlito&|urlmorto=sì}}</ref> Nella finale individuale conclude al 14º posto con un buon 55.082 sporcato da alcuni errori alle [[parallele asimmetriche]] (12.866 punti) e al [[corpo libero]] (13.400 punti). Buona prestazione al [[volteggio]] con 14.300 e ottima la prestazione alla [[Trave di equilibrio|trave]] dove, con 14.616 punti, si sarebbe potuta giocare la finale nella sua specialità.<ref>{{Cita news|cognome=|nome=|titolo=Tokyo - Finale Concorso Generale Donne|editore=[[Federazione Ginnastica d'Italia|FGI]]|data=13 ottobre 2011|url=http://dati.federginnastica.it//articoli/allegato_5233.pdf}}</ref>
 
==== 2012: le Olimpiadi e il bronzo europeo ====
L'11 gennaio [[2012]] ha partecipato ai ''[[Ginnastica al Test Event Pre-Olimpico 2012|Test Event]]'' di [[Londra]], ultima prova di qualificazione per le [[Olimpiadi 2012|Olimpiadi del 2012]]. Alla [[Trave di equilibrio|trave]], con una buona prestazione, ottiene il suo punteggio più alto della competizione (14.533 punti). Al [[volteggio]] ottiene 14.100 punti, alle [[parallele asimmetriche]] 13.433 punti e al [[corpo libero]] un buon 14.066.<ref name="Test Event">{{Cita news|cognome=Brignolo|nome=Massimo|titolo=Qualificazioni Ginnastica, cronaca in diretta della gara femminile|editore=Olimpiadi Blog|data=11 gennaio 2012|url=http://olimpiadi.blogosfere.it/2012/01/londra-2012-qualificazioni-ginnastica-cronaca-in-diretta-della-gara-femminile.html}}</ref> Totalizza così 56.132 punti e arriva terza al concorso generale individuale dietro alle connazionali [[Vanessa Ferrari]] ed [[Erika Fasana]].<ref>{{Cita news|cognome=|nome=|titolo=Graduatoria|editore=[[Federazione Internazionale di Ginnastica|FIG]]|data=11 gennaio 2012|url=http://a1.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash4/379526_2677290409187_1164047486_32244006_366111718_n.jpg|urlmorto=sì}}</ref> La squadra italiana, inoltre, conquista il diritto a partecipare alle [[Giochi della XXX Olimpiade|Olimpiadi di Londra]], essendosi qualificata al primo posto nel concorso generale a squadre (con 224.621 punti) davanti a [[Canada]] e [[Francia]].<ref name="Test Event"/>
 
Il 13 gennaio, durante la seconda giornata di finale ad attrezzo dei ''Test Event'', Carlotta compete sia alla [[Trave di equilibrio|trave]] che al [[corpo libero]]. L'azzurra conquista la medaglia d'oro nel primo attrezzo con 14.500 punti, a pari merito con la greca [[Vasiliki Millousi]].<ref>{{Cita news|cognome=|nome=|titolo=Carlotta , oh yes...Oro alla trave!|editore=Federazione Ginnastica d'Italia|data=13 gennaio 2012|url=http://www.federginnastica.it/index.php?module=articolo&idContentPage=8778}}</ref> Al [[corpo libero]], in cui la connazionale [[Vanessa Ferrari]] vince l'oro, nonostante una buona performance (13.966 punti) arriva al quinto posto.
 
Il 10 marzo partecipa alla prima tappa di [[Serie A1 GAF|Serie A1]] a [[Bari]]. Queste gare di campionato, insieme al ''[[Trofeo Città di Jesolo]]'' che si svolgerà alla fine del mese corrente, sono delle prove che serviranno per decidere i nomi degli [[atleti]] che parteciperanno alle [[Olimpiadi estive 2012|Olimpiadi]].<ref>{{Cita news|cognome=|nome=|titolo=La grande ginnastica artistica fa tappa a Firenze|editore=Nove Firenze|data=10 marzo 2012|url=http://www.nove.firenze.it/vediarticolo.asp?id=b2.03.10.13.13}}</ref> La [[GAL Lissone]], società di cui fa parte Carlotta, si posiziona al terzo posto nella classifica a squadre (punteggio complessivo: 159,150) dietro alla vincente [[Brixia Brescia]] (166,950) e alla [[Pro Lissone Ginnastica|Pro Lissone]] (159,250).<ref name="Bari A1">{{Cita news|cognome=|nome=|titolo=Graduatoria Prima Tappa Serie A1|editore=FGI|data=10 marzo 2012|url=http://www.federginnastica.it/materiale//articoli/allegato_5517.pdf|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130927171913/http://www.federginnastica.it/materiale//articoli/allegato_5517.pdf|dataarchivio=27 settembre 2013}}</ref> Individualmente, con un punteggio complessivo di 55.900, arriva al secondo posto nella classifica "virtuale" dell'evento. Inoltre, alla pari con [[Vanessa Ferrari]], ottiene il punteggio più alto alla [[Trave di equilibrio|trave]] (14,800 punti).<ref name="Bari A1"/> Buone anche le prestazioni negli altri attrezzi, in cui ha portato alcuni esercizi semplificati: 13,450 punti al [[corpo libero]], 13,550 alle [[parallele asimmetriche]] e 14.100 al [[volteggio]].<ref name="Bari A1"/>
 
Nella seconda tappa di [[Serie A1 GAF|Serie A1]] svoltasi a [[Firenze]] il 24 marzo, con un punteggio complessivo di 161.300, la [[GAL Lissone]] si aggiudica la vittoria.<ref name="Firenze A1">{{Cita news|cognome=|nome=|titolo=Graduatoria Seconda Tappa Serie A1|editore=FGI|data=24 marzo 2012|url=http://dati.federginnastica.it//articoli/allegato_5568.pdf|urlmorto=sì}}</ref> Individualmente, Carlotta svolge dei buoni esercizi al [[volteggio]] (14,150 punti), [[Trave di equilibrio|trave]] (14,600 punti) e [[parallele asimmetriche]] (13,700 punti).<ref name = "Firenze A1"/> Un errore durante un avvitamento al [[corpo libero]] la fa cadere e le fa concludere l'esercizio con 12,950 punti.<ref name = "Firenze A1"/> Come per la precedente giornata di Campionato, finisce il concorso generale "virtuale" al secondo posto (55,400 punti).
 
Partecipa al ''[[Trofeo Città di Jesolo]]'' del 31 marzo, competendo in tutti e quattro gli attrezzi e arrivando ottava nella classifica generale individuale (56,550 punti, al primo posto tra le convocate italiane).<ref name = "Jesolo 12">{{Cita news|cognome=|nome=|titolo=Graduatoria Trofeo Città di Jesolo 2012|editore=FGI|data=31 marzo 2012|url=http://dati.federginnastica.it//articoli/allegato_5604.pdf}}</ref> Grazie ad una buonissima prestazione alla [[Trave di equilibrio|trave]], ottiene il secondo punteggio più alto dell'attrezzo: 15.200 punti. Buone anche le prestazioni al [[volteggio]] (14.400 punti), [[parallele asimmetriche]] (13.200) e [[corpo libero]] (13.750).<ref name="Jesolo 12"/> L'[[Italia]], con un punteggio complessivo di 224.250, chiude al secondo posto.<ref>{{Cita news|cognome=|nome=|titolo=L'Italdonne scopre l'America. Russia ancora terza!|editore=FGI|data=31 marzo 2012|url=http://www.federginnastica.it/index.php?module=articolo&idContentPage=8979}}</ref>[[File:Italia 2012.jpg|thumb|La Nazionale italiana ai Campionati europei di ginnastica artistica femminile 2012]]
Il 21 aprile compete nella finale di [[Serie A1 GAF|Serie A1]], portando la [[GAL Lissone]] alla vittoria del secondo scudetto di fila e all'undicesimo assoluto della sua storia .<ref>{{Cita news|cognome=|nome=|titolo=La Ferlito trascina la GAL all'11º scudetto. Meda e Milano, tandem d'Italia!|editore=FGI|data=21 aprile 2012|url=http://www.federginnastica.it/index.php?module=articolo&idContentPage=9069}}</ref> Individualmente vince il concorso generale individuale "virtuale", grazie a delle buone prestazioni in tutti e quattro gli attrezzi: 14.200 al [[volteggio]], 13.850 alle [[parallele asimmetriche]], 15.100 alla [[Trave di equilibrio|trave]] e 14.000 al [[corpo libero]].<ref>{{Cita news|cognome=|nome=|titolo=Classifica generale terza tappa serie A1|editore=FGI|data=21 aprile 2012|url=http://dati.federginnastica.it//articoli/allegato_5721.pdf}}</ref>
 
Viene convocata per far parte della squadra nazionale che competerà ai [[Campionati europei di ginnastica artistica femminile 2012|Campionati Europei di Bruxelles]] dal 9 al 13 maggio. Con l'[[Federazione Ginnastica d'Italia|Italia]], grazie ad un punteggio complessivo di 168.005, si qualifica per la finale a squadre al quarto posto dietro [[Romania]], [[Russia]] e [[Gran Bretagna]]. Individualmente, a causa di alcuni sbilanciamenti di troppo non riesce a centrare la finale alla [[Trave di equilibrio|trave]], dove la vice campionessa continentale uscente, con il punteggio di 14.466, resta fuori per 9 millesimi di punto e diventa la prima riserva.<ref>{{Cita news|cognome=|nome=|titolo=L'Italia riparte in quarta, Ferrari e Fasana in finale. Carlo out di un soffio|editore=FGI|data=10 maggio 2012|url=http://www.federginnastica.it/index.php?module=articolo&idContentPage=9145}}</ref> Il 12 maggio, con un punteggio complessivo di 171.430, conquista il bronzo nella finale a squadre.<ref>{{Cita news|cognome=|nome=|titolo=Italia faccia di bronzo!|editore=FGI|data=12 maggio 2012|url=http://www.federginnastica.it/index.php?module=articolo&idContentPage=9154}}</ref>
 
Il 16 giugno compete ai [[Campionati italiani assoluti di ginnastica artistica 2012|Campionati Assoluti di Catania]]. Grazie a dei buoni esercizi in tutti e quattro gli attrezzi, con 55.950 punti, diventa vicecampionessa nazionale.<ref>{{Cita news|cognome=|nome=|titolo=Testa a testa tra Carlo e Super Vany, ma la Ferrari è ancora più veloce|editore=FGI|data=17 giugno 2012|url=http://www.federginnastica.it/index.php?module=articolo&idContentPage=9276}}</ref> Inoltre, si qualifica per la finale alla [[Trave di equilibrio|trave]] (14,650 punti), [[corpo libero]] (14,000 punti) e [[parallele asimmetriche]] (13,250 punti).<ref>{{Cita news|cognome=|nome=|titolo=Qualificazioni Assoluti 1ª Giornata|editore=FGI|data=17 giugno 2012|url=http://dati.federginnastica.it//articoli/allegato_5925.pdf}}</ref> Il 17 giugno, durante le finali di specialità, diventa campionessa italiana alla [[Trave di equilibrio|trave]] per la seconda volta consecutiva con 14.900 punti, staccando di 7 decimi la seconda classificata [[Elisa Meneghini]]. Con delle buone prestazioni arriva quarta al [[corpo libero]] (13,200 punti a causa di un'uscita dalla pedana) e alle [[parallele asimmetriche]] (13,500 punti).[[File:Carlotta Ferlito.png|thumb|left|Carlotta Ferlito alle [[Giochi della XXX Olimpiade|Olimpiadi di Londra 2012]]|255x255px]]
===== Olimpiadi di Londra 2012 =====
Il 18 luglio [[2012]], insieme alle connazionali [[Vanessa Ferrari]], [[Erika Fasana]], [[Giorgia Campana]] ed [[Elisabetta Preziosa]] entra a far parte della squadra olimpica che parteciperà ai [[Giochi della XXX Olimpiade]].<ref>{{Cita news|cognome=|nome=|titolo=Abbiamo la squadra per Londra|editore=Ginnastica Artistica Italiana|data=18 luglio 2012|url=http://www.ginnasticaartisticaitaliana.it/?p=634}}</ref>
 
Il 29 luglio, con la giornata di qualificazione femminile, inizia la sua [[Giochi della XXX Olimpiade|avventura olimpica]]. Compete in tutti e quattro gli attrezzi e contribuisce a far qualificare la squadra italiana al settimo posto, con un complessivo di 168,397: è la prima qualificazione ad una finale olimpica a squadre per l'Italia.<ref name="qual">{{Cita news|cognome=|nome=|titolo=Overview Team All Around|data=|url=http://www.london2012.com/gymnastics-artistic/event/women-qualification/index.html|urlmorto=sì|urlarchivio=https://archive.is/20121205090439/http://www.london2012.com/gymnastics-artistic/event/women-qualification/index.html|dataarchivio=5 dicembre 2012}}</ref> Individualmente svolge dei buoni esercizi al [[volteggio]] (14,100) e alla [[Trave di equilibrio|trave]] (14,425), ma al [[corpo libero]] esce di pedana e ottiene 13,900 punti. Col punteggio complessivo di 55,500 riesce a qualificarsi al ventesimo posto nella finale del concorso completo, e come seconda riserva alla [[trave]]. Il 31 luglio compete nuovamente su tre attrezzi per la finale a squadre; la squadra italiana conquista il 7º posto: la Ferlito ottiene 14,300 al [[volteggio]], 14,366 alla [[trave]] e 14,100 al [[corpo libero]].<ref>{{Cita news|cognome=|nome=|titolo=Women's Team Medallists|data=|url=http://www.london2012.com/gymnastics-artistic/event/women-team/index.html|urlmorto=sì|urlarchivio=https://archive.is/20121204151128/www.london2012.com/gymnastics-artistic/event/women-team/index.html|dataarchivio=4 dicembre 2012}}</ref>
 
Il 2 agosto partecipa alla finale individuale: comincia alla [[trave]] con un ottimo esercizio da 14,766, per poi cimentarsi al [[corpo libero]], dove sbaglia un triplo avvitamento ottenendo un non soddisfacente 12,733. La gara risulta compromessa e, visibilmente delusa, ottiene 14,166 al volteggio e 13,433 alle parallele. Chiude al 21º posto con 55,098 punti.<ref>[http://www.olimpiazzurra.com/2012/08/una-strepitosa-douglas-e-doro-vanessa-ottava-carlo-ventunesima/ Una strepitosa Douglas è d'oro! Vanessa ottava, Carlo ventunesima | Olimpiazzurra<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
===== Post-Olimpiadi =====
Il 31 ottobre [[2012]], a tre mesi dalle [[Giochi della XXX Olimpiade|Olimpiadi di Londra]], torna a competere in campo internazionale partecipando alla 29ª edizione del ''Memorial Gander''. Con degli esercizi semplificati, esegue dei buoni esercizi a [[Trave di equilibrio|trave]] (13.900), [[corpo libero]] (13.400) e [[volteggio]] (13.900), classificandosi seconda nella classifica generale, dietro solo alla svizzera [[Giulia Steingruber]].<ref>{{Cita news|cognome=|nome=|titolo=Classifica Memorial Gander|data=1º novembre 2012|url=http://www.stv-fsg.ch/fileadmin/user_upload/stvfsgch/Ranglisten/kunstturnen/kutu_memorialgander12_chiasso.pdf}}</ref>
 
==== 2013: Europei e mondiali ====
Il 23 febbraio 2013 prende parte alla seconda tappa di [[Serie A1 GAF 2013]] con la [[GAL Lissone]], porta degli esercizi semplificati e ottiene 14.100 al [[volteggio]], 14.550 alla [[Trave di equilibrio|trave]] e 12.800 al [[corpo libero]].
[[File:Carlotta Ferlito Firenze 2013.jpg|miniatura|Carlotta Ferlito alla prova di Firenze del [[Serie A1 GAF 2013|Campionato di Serie A1 2013]].]]
Il 16 e 17 marzo [[2013]] compete all'[[Internationaux de France]], tappa valida per il circuito di [[Coppa del mondo di ginnastica artistica|Coppa del mondo]]. Dopo la prima giornata di gara, Carlotta riesce a qualificarsi a [[trave di equilibrio|trave]] e [[corpo libero]] dove vince rispettivamente l'oro (14.300), davanti alla connazionale [[Vanessa Ferrari]], e il bronzo (13.733), dietro alla russa [[Ksenia Afanasyeva]] e alla rumena [[Diana Bulimar]].
 
Il 6 aprile prende parte alla quarta e ultima tappa di [[Serie A1 GAF 2013]] vincendo il terzo scudetto di fila con la [[GAL Lissone]] e il 12 assoluto (che vale il sorpasso nei confronti della [[Brixia Brescia]], ferma a 11, nell'albo d'oro federale). Individualmente, con un totale di 56.150, ottiene il secondo posto nel concorso generale individuale "virtuale" grazie a delle buone prove su tutti e quattro gli attrezzi: 14.550 al [[volteggio]], 13.100 alle [[parallele asimmetriche]], 14.400 alla [[trave]] e 14.100 al [[corpo libero]].
 
L'11 aprile insieme a [[Vanessa Ferrari]], [[Elisa Meneghini]] e [[Giorgia Campana]] viene convocata per partecipare ai [[Campionati europei di ginnastica artistica 2013|Campionati europei di Mosca]].<ref>{{cita web|url=http://www.federginnastica.it/index.php?module=articolo&idContentPage=9962|titolo=Mosca - Le convocazioni azzurre per gli Europei di Artistica|autore=[[Federazione Ginnastica d'Italia]]|data=}}</ref><ref>{{cita web|url=http://dati.federginnastica.it//articoli/allegato_6532.pdf|tipo=pdf|titolo=Campionati Europei Individuali GAM E GAFautore=Federazione Ginnastica d'Italia|data=11 aprile 2011}}</ref> Durante le qualificazioni compete solo a trave e corpo libero, entrando in finale rispettivamente col terzo (14.200) e sesto punteggio (13.800). Il 21 aprile, nell'ultima giornata di gara, esegue un buon esercizio nella [[V Campionati europei individuali di ginnastica artistica - Trave|finale alla trave]] (14.066) e si posiziona al quarto posto a 3 decimi dalla russa e prima riserva [[Anastasia Grishina]] che vince il bronzo. Nella [[V Campionati europei individuali di ginnastica artistica - Corpo libero femminile|finale al corpo libero]] migliora il suo punteggio di qualifica e finisce quinta (14.216).
 
A causa dell'[[esame di maturità]] Carlotta non partecipa, nel 2013, né ai [[Campionati italiani assoluti di ginnastica artistica 2013|campionati assoluti di Ancona]] né ai [[XVII Giochi del Mediterraneo]].
 
Il 14 settembre partecipa al "Torneo Andrea Massucchi", incontro amichevole tra Italia e Germania, a [[Vigevano]], con la squadra formata da [[Vanessa Ferrari]], [[Elisa Meneghini]], [[Alessia Leolini]], [[Francesca Deagostini]] e [[Chiara Gandolfi]]; la gara è vinta dalla squadra azzurra. Carlotta inoltre si classifica seconda nella classifica generale individuale con 55,050 punti (14,300 a volteggio, 13,400 a parallele, 13,650 a trave e 13,700 a corpo libero), dietro solamente a Vanessa Ferrari (57,600).
 
[[File:Carlotta FERLITO beam - 2013 Antwerp worlds EF.webm|left|miniatura|L'esercizio alla trave durante i [[Campionati mondiali di ginnastica artistica 2013|mondiali di Anversa 2013]].]]
Ad ottobre partecipa, con [[Vanessa Ferrari]], [[Francesca Deagostini]] e [[Alessia Leolini]] ai [[Campionati mondiali di ginnastica artistica 2013|Campionati del Mondo di Anversa]]. Il 2 ottobre, nella gara di qualificazione, gareggia su tutti e quattro gli attrezzi, ottenendo a trave 14, 216 punti, al volteggio 13,866, al corpo libero 13,466, alle parallele 13,400. Riesce così a qualificarsi alla finale del concorso completo individuale e alla finale di specialità a trave, rispettivamente con il quattordicesimo e il settimo punteggio, diventando così la quinta ginnasta nella storia dell'artistica femminile italiana a conquistare la partecipazione alla finale mondiale a trave.
Il 4 ottobre, nella finale del concorso completo termina in undicesima posizione (volteggio: 14,333, trave: 14,100, corpo libero: 13,733, parallele: 13,233). Il 6 ottobre gareggia nella finale di specialità a trave: con 14,283 punti si colloca in quinta posizione, a mezzo decimo dalla medaglia di bronzo [[Simone Biles]]. A seguito della finale del concorso completo, in un'intervista rilasciata poco dopo la gara, la Ferlito affermò di aver suggerito alla sua compagna di squadra [[Vanessa Ferrari]] di dipingersi la faccia di nero per poter riuscire a vincere una competizione; tale esternazione (inizialmente ripresa e diffusa dai canali ufficiali della [[Federginnastica|FGI]]) fu interpretata dalla federazione statunitense di ginnastica artistica come offensiva e [[razzista]] nei confronti dell'[[afroamericana]] Biles. La ginnasta catanese replicò scusandosi per essersi espressa in maniera avventata e affermando di non aver avuto intenti razzisti<ref>[http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/10/10/ginnastica-polemica-italia-usa-ferlito-si-scusa-per-commento-razzista-dopo-prova/738868/ Mondiali ginnastica 2013, polemica Italia-Usa: Ferlito si scusa per commento razzista] - ''[[Il Fatto Quotidiano]]'', 10 ottobre 2013</ref>, mentre la Federazione emise un comunicato in cui affermava che la summenzionata dichiarazione era stata fraintesa, scusandosi al contempo per non averla censurata<ref>[http://www.federginnastica.it/?module=articolo&idContentPage=10463 Comunicato ufficiale della Federginnastica] - ''federginnastica.it''</ref>.
Il 30 novembre partecipa alla tappa di World Cup a [[Stoccarda]]. Conquista la sesta posizione con 54,199 punti (13,700 a volteggio; 13,700 a parallele, 13,566 a trave e 13,233 a corpo libero) nonostante un fastidio al polpaccio. Il 7 dicembre, nonostante il perdurare del problema al polpaccio, partecipa alla tappa di [[Glasgow]]: a volteggio ottiene 13,766 punti; alle parallele, a causa di qualche errore, ottiene un punteggio di 13,100; una caduta a trave (12,600) e una a corpo libero (12,400) compromettono la sua gara; con 51,866 punti termina la competizione in sesta posizione.
 
==== 2014: American Cup; Golden League ====
Il 1º marzo 2014 partecipa alla [[American Cup|XXXVIII American Cup]]; si classifica all'ultimo posto nel concorso individuale con 53,632 punti,<ref>{{cita web|url=http://usagym.org/PDFs/Results/americancup_results_2014.pdf|titolo=2014 AT&T American Cup - Meet Results|data=1º marzo 2014|editore=[[USA Gymnastics]]}}</ref> penalizzata anche dal fatto di avere un ''D-score'' complessivo di 20.8, oltre che da una caduta alla trave e da un'uscita di pedana al corpo libero.<ref>{{cita web|url=http://www.federginnastica.it/?module=articolo&idContentPage=10821|titolo=Greensboro (USA) - In un'American Cup da Oscar, Vany e Carlo meritano la Nomination!|editore=[[Federginnastica]]|data=1º marzo 2014}}</ref> Mantiene comunque la terza posizione provvisoria nella classifica di [[Coppa del Mondo di ginnastica artistica|Coppa del mondo]].<ref>{{cita web|url=http://usagym.org/pages/post.html?PostID=13653|titolo=USA sweeps 2014 AT&T American Cup titles|data=1º marzo 2014|editore=[[USA Gymnastics]]}}</ref>
 
Ad aprile le viene imposto uno stop provvisorio dall'attività sportiva per problemi di salute ([[anemia]] ed un'infezione di [[mononucleosi]] e [[toxoplasmosi]]), per cui è costretta a saltare la tappa di [[Tokyo]] di Coppa del mondo, gli [[XXX Campionati europei femminili di ginnastica artistica|Europei di Sofia]], e gli [[Campionati italiani assoluti di ginnastica artistica 2014|Assoluti di Ancona 2014]].<ref>[http://www.olimpiazzurra.com/2014/04/ginnastica-carlotta-ferlito-e-infortunata-addio-europei-2014/ Ginnastica, Carlotta Ferlito è infortunata. Addio Europei 2014 | Olimpiazzurra<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Dopo quasi 6 mesi, torna a gareggiare nel settembre 2014, alla [[Golden League (ginnastica artistica)|Golden League]], nuovamente in prestito alla [[Ginnastica Artistica Lissonese]]. Contribuisce con il punteggio di 14.100 alla trave al secondo posto della GAL dietro solo alla Brixia Brescia. Si qualifica per la finale a trave che chiude al quarto posto con il punteggio di 14.300.
 
Viene invitata, per la seconda volta, al Memorial "Arthur Gander", del 29 ottobre a [[Chiasso]], insieme a [[Ludovico Edalli]].<ref>[http://www.ginnasticaartisticaitaliana.it/2014/10/17/dalla-cina-alla-svizzera-ecco-i-nomi/ Dalla Cina alla Svizzera: ecco i nomi! | Ginnastica Artistica Italiana<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Esegue un buon salto al volteggio (13.800) ma, a causa di diversi errori durante l'esercizio alla trave, termina la gara all'ottavo posto.<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.olimpiazzurra.com/2014/10/ginnastica-memorial-gander-trionfa-spiridonova-battuta-iordache-ferlito-ottava/|titolo = Memorial Gander – Trionfa Spiridonova, battuta Iordache! Ferlito ottava|accesso = |editore = Olimpiazzurra|data = 29 ottobre 2014}}</ref> Nel mese di Novembre partecipa alla [[Massilia Cup]] a [[Marsiglia]] insieme a [[Giorgia Campana]], [[Lara Mori]], [[Sofia Bonistalli]]. L'Italia sale sul gradino più alto del podio lasciandosi alle spalle Russia e Belgio. La Ferlito ottiene alla trave il terzo posto provvisorio e la finale di specialità con 13,833 punti (terzo punteggio), alle parallele realizza 13,067, al volteggio un buon 13,767 e al corpo libero 13,033. Il giorno seguente conquista la medaglia di bronzo alle spalle della nipponica Ayu Koike e della padrona di casa Claire Martin.
 
==== 2015: Jesolo, Europei, Assoluti e Mondiali di Glasgow ====
 
All'inizio dell'anno, Ferlito gareggia in serie A con la GAL Lissone. A marzo compete al Trofeo Città di Jesolo e si qualifica per la finale alla trave, dove vince il bronzo. Ad aprile partecipa ai [[VI Campionati europei individuali di ginnastica artistica|Campionati Europei di Montpellier]]. Ottiene 13.866 al volteggio, 13.000 alle parallele, 14.058 alla trave e 13.400 al corpo libero, e pur piazzandosi tredicesima nella gara All Around non accede alla finale a causa della regola dei passaporti. Alla trave si piazza decima, mancando la qualificazione per poco più di un decimo; a seguito di tale risultato, sul suo account [[Twitter]] attaccò con linguaggio triviale la decisione dei giudici. Tale esternazione causò polemiche, a seguito delle quali la Ferlito cancellò il commento e si scusò<ref>{{collegamento interrotto|1=[https://it.eurosport.yahoo.com/notizie/europei-ginnastica-ferlito-insulta-via-twitter-cancella-si-095352487--spt.html Europei Ginnastica - Ferlito insulta via Twitter, cancella e si scusa] |date=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }} - ''Eurosport Italia'', 17 aprile 2015</ref><ref>[http://www.sportmediaset.mediaset.it/altrisport/altrisport/ginnastica-europei-bufera-ferlito-fuori-dalla-finale-e-insulta-i-giudici_1063588-201502a.shtml Ginnastica, Europei: bufera Ferlito, fuori dalla finale e insulta i giudici]</ref>.
 
A settembre la Ferlito partecipa con la GAL Lissone alla seconda edizione della Golden League. Ottiene 15.150 alla trave, 14.350 al corpo libero, 12.700 alle parallele e 14.450 al volteggio, vincendo con un totale di 56.650 l'oro nell'All Around e nella gara a squadre. Con il punteggio più alto della giornata si qualifica per la finale a trave, oltre che per quella al volteggio e al corpo libero. Il Direttore Tecnico Enrico Casella, però, decide di farla competere soltanto per le finali di trave, dove vince l'oro con 14.800 e volteggio.
 
Successivamente compete agli [[Campionati italiani assoluti di ginnastica artistica 2015|Assoluti di Torino]] dove conclude al quinto posto dopo una giornata di qualificazione tra alti e bassi. Dopo vari errori sia a parallele (12.400) che a trave (13.200) riesce a dare il meglio di se a corpo libero (14.500) e a volteggio (14.300). Riesce a qualificarsi per le finali a trave e corpo libero dove arriva rispettivamente al primo (14.800) e al terzo posto (14.400).
 
Il 10 ottobre gareggia alla Novara Cup con la nazionale italiana. A seguito di buoni esercizi in tutti gli attrezzi (13.450 a parallele, 14.600 a trave, 14.000 a corpo libero e 14.250 a volteggio) contribuisce al secondo posto dell'Italia (dietro alla Romania) e a livello personale termina in seconda posizione dietro soltanto a Larisa Iordache.
 
Viene convocata dal DTNF Enrico Casella per partecipare ai [[Campionati mondiali di ginnastica artistica 2015|Mondiali qualificanti di Glasgow]] insieme a [[Erika Fasana]], [[Vanessa Ferrari]], [[Lara Mori]], [[Elisa Meneghini]] ed [[Enus Mariani]].
 
Il 23 ottobre contribuisce alla qualificazione olimpica per la squadra Italiana che si piazza al quinto posto. Carlotta con dei buoni esercizi a parallele 13.233, trave 14.233, corpo libero 13.933 e volteggio 14.266. Individualmente si qualifica per la finale del concorso completo al diciassettesimo posto con un punteggio di 55.665 e rimane invece fuori dall'atto finale alla trave anche se nona a pari merito con l'ottava per la regola della peggiore esecuzione.
 
Il 27 ottobre compete nella finale a squadre dove con dei buoni esercizi a trave 14.300, corpo libero 14.033 e volteggio 14.466 contribuisce al settimo posto dell'Italia. Successivamente compete nella finale sul giro completo dove conclude al dodicesimo posto con dei buoni esercizi a trave 14.441, corpo libero 13.633, volteggio 14.066 e parallele 13.600.
 
Il 22 novembre partecipa al Grand Prix di Verona dove si esibisce alla trave unendo una parte sui 10&nbsp;cm ad una parte coreografica a terra tutto accompagnato dalla musica del suo corpo libero.
 
==== 2016: Serie A, American Cup, Trofeo di Jesolo e Assoluti ====
Il 13 febbraio 2016 partecipa alla prima tappa di serie A1 di Rimini per la GAL.
Contribuisce ad un buon secondo posto della squadra. Individualmente arriva al secondo posto virtuale nella classifica generale (56.500) riportando dei buoni punteggi a trave (14.350), corpo libero (14.400), volteggio (13.950) e parallele (13.800).
 
Per la seconda volta nella sua carriera, Carlotta è una delle otto ginnaste che prenderà parte all'American Cup, disputatasi il 5 marzo 2016 a Newark. In gara svolge due ottimi esercizi a trave (14.566) e corpo libero (14.266) ed esegue un avvitamento e mezzo al volteggio (14.100). Con i suoi punteggi, sia a trave che a corpo libero, Carlotta si posiziona al terzo posto della classifica virtuale, alle spalle solo della campionessa olimpionica [[Gabrielle Douglas]] e del bronzo mondiale al corpo libero [[Maggie Nichols]]. Cade però a parallele (12.666), terminando la gara al quinto posto con un complessivo 55.598, a un punto e mezzo dal podio.
 
Viene scelta dal Direttore Tecnico per partecipare al IX [[Trofeo Città di Jesolo]], insieme alle compagne [[Tea Ugrin]], [[Giorgia Campana]], [[Enus Mariani]], [[Alessia Leolini]] e Desiree Carofiglio. Il 19 marzo compete su tutti e quattro gli attrezzi, ottenendo 13.800 al corpo libero, 14.650 al volteggio, 13.750 a parallele e 14.100 a trave e contribuendo così al bronzo della squadra italiana, dietro Stati Uniti e Brasile. Individualmente, con il totale di 56.300 conclude all'ottavo posto della classifica all around, prima fra le italiane, qualificandosi per le finali a trave, corpo libero e volteggio del 20 marzo.
 
A causa della stanchezza fisica<ref>{{Cita web|url=https://www.instagram.com/p/BDLL-jco_EE/?taken-by=carlyferly|titolo=Foto di Instagram di Carlotta Ferlito® • 20 Mar 2016 alle ore 12:26 UTC|sito=Instagram|accesso=30 aprile 2016}}</ref> Carlotta decide però di prendere parte solo alla finale a trave, rinunciando alle altre due. Dopo aver svolto un bellissimo esercizio, cade sul collo svolgendo il doppio carpio d'uscita. Fortunatamente però Carlotta stessa, il giorno dopo la gara, fa sapere che l'esito della TAC è stato negativo e che ha subito un lieve infortunio alla caviglia. Decine gli auguri di pronta guarigione ricevuti dalla Ferlito sui vari social network, tra cui anche quelli di [[Alexandra Raisman]] e [[Larisa Iordache]].
 
Dopo due mesi torna in campo gara con la finale dei campionati di serie A, gareggia solo a trave e parallele (una caduta per ogni attrezzo). Malgrado le cadute, Ferlito ha potuto testare gli esercizi prima degli Europei e delle Olimpiadi e prendere confidenza con gli attrezzi dopo l'incidente di Jesolo.
 
Insieme alle compagne [[Vanessa Ferrari]] e [[Erika Fasana]] non partecipa ai [[XXXI Campionati europei di ginnastica artistica femminile]], tenutisi a Berna dal 1° al 5 giugno 2016, in modo da preservale in vista dell'appuntamento più importante della stagione: i [[Giochi della XXXI Olimpiade]].
 
Il 9 luglio Carlotta partecipa ai Campionati Assoluti 2016 e ottenendo 14.600 al volteggio, 13.800 alle parallele, 14,650 alla trave e 14.900 al corpo libero (attrezzo in cui presenta per la prima volta il doppio teso come diagonale) vince la medaglia d'argento, dietro solo a Vanessa Ferrari, laureandosi così Vice Campionessa Italiana. Inoltre con i suoi punteggi si qualifica alle finali di specialità di trave, corpo libero e parallele asimmetriche, ma decide di prendere parte soltanto alla finale a trave, dove vince ancora una volta la medaglia d'oro, a pari merito con la sua compagna di squadra [[Elisa Meneghini]].
 
==== Olimpiadi di Rio 2016 ====
Il 10 luglio 2016 entra a far parte della squadra italiana che parteciperà ai [[Giochi della XXXI Olimpiade]], insieme a [[Vanessa Ferrari]], [[Erika Fasana]], [[Elisa Meneghini]] e [[Martina Rizzelli]].
 
Il 7 agosto, con la giornata di qualificazione femminile, inizia la sua seconda avventura olimpica. Compete in tutti e quattro gli attrezzi, svolgendo dei buoni esercizi a volteggio (14.300), attrezzo in cui Carlotta presenta per la prima volta in gara il doppio avvitamento, parallele (14.033) e corpo libero (14.033), mentre incappa, così come Vanessa Ferrari ed Erika Fasana, in una caduta alla trave (13.233), facendo sfumare la possibilità di partecipare alla finale a trave. Gli errori di troppo delle ragazze purtroppo contribuiscono a far qualificare la squadra italiana soltanto al decimo posto, con un totale di 169.396, mancando quindi la qualificazione alla finale a squadre. Individualmente, invece, con il punteggio complessivo di 55.599, Carlotta riesce a qualificarsi nella finale del concorso completo.
 
L'11 agosto la Ferlito compete nuovamente sui quattro attrezzi: comincia al corpo libero, ottenendo 14.125, poi passa al volteggio, dove la giuria valuta il suo doppio avvitamento 14.733. Successivamente svolge l'esercizio a parallele, che le frutta 14.100, il punteggio più alto che ha ottenuto in carriera su quest'attrezzo. Carlotta chiude la sua gara a trave, dove ottiene 14.000 a causa di qualche sbilanciamento di troppo, concludendo la gara al 12º posto con un complessivo di 56.958, a pochissima distanza dalla decima ginnasta [[Giulia Steingruber]] e migliorando il suo punteggio di circa un punto e mezzo rispetto alle qualifiche.
 
==== 2017 ====
 
Tornata a competere in occasione dei campionati italiani assoluti di Perugia ottiene 13.450 al corpo libero e 12.150 alla trave. Durante la finale al corpo libero conclude in settima posizione (12.900).
====2018====
Dopo aver partecipato alla [[Dance Dance Dance (seconda edizione)|seconda edizione]] di [[Dance Dance Dance (programma televisivo)|Dance Dance Dance]] a fine 2017, riprende l'attività agonistica.
Il 3 marzo compete durante la prima tappa del campionato di serie A ad Arezzo con la sua squadra, la GAL di Lissone.
Esegue solo l'esercizio alla trave (semplificato) dove ottiene 12.650.
In generale la GAL si classifica terza dietro a Bollate e Brixia Brescia.
 
Il 14 aprile partecipa come individualista al trofeo di Jesolo, dove compete nel suo attrezzo di punta, la trave, e al corpo libero. Nel primo esercizio dopo una caduta dalla serie acrobatica ottiene 11.633 e al corpo libero, dopo due cadute e un'uscita di pedana ottiene 11.633.
 
Prende parte alla seconda tappa della Serie A a Milano, dove compete per la Gal a trave e corpo libero, dove ottiene rispettivamente 13.050 con una buona trave nonostante un grande squilibrio, e 13.500 con un corpo libero dotato di grande espressività.
 
Prende parte all'ultima tappa di serie A, inizia la sua giornata con una buona routine alla trave inserendo inoltre un entrata di valore D che a Milano non aveva esibito, e nonostante dei piccoli sbilanciamenti esegue una buona routine che le frutta 13.550, passa poi al corpo libero, dove ottiene un buon 13.350 nonostante due uscite di pedana, passa poi al volteggio che non eseguiva in gara da Rio 2016, con un semplice avvitamento ma molto ben eseguito porta a casa un buon 13.550. La GAl chiude la gara sul secondo gradino del podio, così come nella classifica finale di campionato.
 
== Televisione e spettacolo ==
[[File:Carlotta Ferlito firma.svg|miniatura|left|Firma di Carlotta Ferlito]]
Carlotta ha partecipato alle prime tre stagioni del [[docu-reality]] televisivo ''[[Ginnaste - Vite parallele]]'', trasmesso da [[MTV (Italia)|Mtv]]. La serie racconta le vicende di sette [[Ginnastica artistica|ginnaste]] che si allenano nel Centro Tecnico [[Federazione Ginnastica d'Italia|Federale]] di ''Via Ovada'' a [[Milano]], per prepararsi alle competizioni, come ad esempio i [[Campionati mondiali di ginnastica artistica 2011|Mondiali di Tokio]] (prima serie) e le [[Giochi della XXX Olimpiade|Olimpiadi di Londra 2012]] (seconda serie), tra lunghi e faticosi allenamenti, gare internazionali, selezioni, amicizie e impegni scolastici.<ref>{{cita web|url=http://www.digital-sat.it/ds-news.php?id=27619|titolo=Maratona speciale su MTV con il nuovo ''Ginnaste - Vite parallele''|autore=Simone Rossi|editore=digital-sat.it|accesso=18 ottobre 2011}}</ref>
 
Nel febbraio [[2012]] fa parte del corpo di ballo diretto dal [[coreografo]] [[Daniel Ezralow]] che balla la sigla iniziale della [[Festival di Sanremo 2012|62ª edizione del Festival di Sanremo]], insieme a [[Francesca Deagostini]] e [[Ludovico Edalli]].<ref>{{Cita news|cognome=|nome=|titolo=Ginnaste: Carlotta stasera al Festival di Sanremo|editore=[[MTV]]|data=14 febbraio 2012|url=http://www.mtv.it/news/news-detail.asp?idnews=32706}}</ref> Da marzo è protagonista di uno spot [[Sky (televisione)|Sky]] di avvicinamento alle [[Giochi della XXX Olimpiade|Olimpiadi di Londra 2012]]. Lo stesso anno, diventa testimonial della [[Garnier (azienda)|Garnier]], girando uno spot televisivo per il prodotto ''Garnier Pure 3 in 1''.<ref>{{Cita news|cognome=|nome=|titolo=Carlotta Ferlito - Spot Garnier|url=http://bellezza.excite.it/carlotta-ferlito-di-ginnaste-nuova-testimonial-garnier-pure-3-in-1-V123609.html}}</ref>
 
Nel marzo [[2013]] viene scelta come madrina italiana dei [[Nickelodeon Kids' Choice Awards]] e conduce il programma ''Arrivano i Kids' Choice Awards'' sul canale [[Nickelodeon (Italia)|Nickelodeon]] di [[Sky (televisione)|Sky]], insieme a [[Daniella Monet]], star di [[Victorious (serie televisiva)|Victorious]]. A maggio dello stesso anno diventa testimonial della [[AIRC]] per la consueta vendita delle [[Rhododendron|azalee]],<ref>{{Cita video|autore = [[AIRC]]|titolo = Carlotta Ferlito per l'Azalea della Ricerca|url = http://youtube.com/watch?&v=F9xq_L675Qw|accesso = 5 maggio 2013|data = 3 maggio 2013|editore = [[YouTube]]}}</ref> e annuncia l'uscita del suo libro ''Cosa penso mentre volo''. Vince agli MTV Awards la categoria ''Sport Hero'' sia nel 2013 che nel 2014.<ref name="sporthero">[http://www.olimpiazzurra.com/2014/06/ginnastica-carlotta-ferlito-vince-gli-mtv-awards/ Carlotta Ferlito vince gli MTv Awards]</ref>
 
Il 9 settembre diviene la nuova ''web [[testimonial]]'' di [[Tezenis]], marchio di [[lingerie]] del gruppo [[Calzedonia]], e il 9 ottobre 2013 esce il suo libro ''Cosa penso mentre volo'', pubblicato dalla casa editrice [[Fabbri Editori]], e il 13 maggio 2014 esce il suo secondo libro, ''Vola con me'', pubblicato dalla stessa editrice.
 
A maggio 2014 diventa, insieme a [[Massimiliano Rosolino]], [[Edwige Gwend]] e [[Alessandro Fabian]], "Ambasciatrice" della campagna di [[McDonald's]] "Happy Meal Sport Camp", che ha come obiettivo quello di avvicinare i più giovani alla pratica sportiva e ad una corretta [[alimentazione]].<ref>{{cita news|url=http://www.oasport.it/2014/05/ginnastica-carlotta-ferlito-entra-nella-squadra-di-mcdonalds/|titolo=Ginnastica, Carlotta Ferlito entra nella squadra di McDonald's!|sito=oasport.it|editore=OA Sport|data=9 maggio 2014|accesso=7 agosto 2016}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.mcdonalds.it/famiglia/happy-meal-sport-camp|titolo=Happy Meal Sport Camp|sito=mcdonalds.it|accesso=7 agosto 2016}}</ref>. A giugno dello stesso anno diviene testimonial del gioco [[Tomodachi Life]] della [[Nintendo]]; vince poi per la seconda volta agli [[MTV Awards]], nella categoria ''Sport Hero''. Nel settembre 2015 inaugura il suo primo canale [[YouTube]] ufficiale, collaborando nei mesi successivi anche con youtuber noti al pubblico giovanile.
 
Il 5 novembre esce il suo terzo libro ''Carlotta Style'' sempre pubblicato dalla casa editrice [[Fabbri Editori]]. Fa parte degli atleti Dao, insieme a celebri nomi come [[Alessandra Sensini]], [[Flavia Pennetta]], [[Tania Cagnotto]], [[Filippo Magnini|Leonardo Bonucci]] e [[Arianna Errigo]].<ref>{{Cita web|url=http://www.daospa.eu/athletes/|titolo=ATHLETES|sito=DAO Spa|accesso=30 aprile 2016}}</ref> Dal 2015 è anche testimonial [[Nike (azienda)|Nike]] e [[Pernigotti]]. Nel 2016 diventa testimonial di [[Huawei]]. [[Technogym]] e [[Barilla]], inoltre lancia la linea di body a suo marchio chiamata ''You can be a star''.
 
Fa parte del Team Young Italy di [[UnipolSai]], insieme a [[Federica Pellegrini]], [[Vincenzo Abbagnale]], [[Eseosa Desalu]], [[Andrea Fondelli]], [[Alessia Trost]] e [[Gregorio Paltrinieri]].<ref>{{Cita web|url=http://www.unipol.it/sponsorshipprogram/sport/Pagine/TeamYoungItalyUnipolSai.aspx|titolo=Team Young Italy UnipolSai|sito=www.unipol.it|accesso=30 aprile 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160603220820/http://www.unipol.it/sponsorshipprogram/sport/Pagine/TeamYoungItalyUnipolSai.aspx|dataarchivio=3 giugno 2016}}</ref> Attraverso una web serie online prodotta dalla stessa società vengono mostrati alcuni aspetti della vita sportiva e personale di questi sette giovani atleti italiani.
 
Dal 19 gennaio [[2018]] è tra le concorrenti, in coppia con [[Frank Chamizo]], della [[Dance Dance Dance (seconda edizione)|seconda edizione]] del talent show ''[[Dance Dance Dance (programma televisivo)|Dance Dance Dance]]'', in onda su [[Fox Life (Italia)|Fox Life]] e TV8. Il 22 Febbraio 2018 viene criticata per aver dato della poco di buono Kylie Minogue per la coregrafia che gli era stata assegnata durante il programma e la cosa ha fatto scalpore.
 
Oltre ad essere Amministratore Unico di Lucky Red, Andrea Occhipinti è stato per cinque anni presidente dei distributori ANICA (Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive e Multimediali) ed è Amministratore Delegato di [[Circuito Cinema]], circuito di sale cinematografiche. Nel 2019, insieme a Cinema Undici, ha vinto il David di Donatello come Miglior produttore per il film ''Sulla mia pelle''.
== Premi e riconoscimenti ==
* '''Premio Maugeri-Amenano d’argento 2012'''<ref name="catania.livesicilia.it"/>
 
== NoteFilmografia ==
=== Attore ===
<references/>
====Cinema====
*''[[La settimana al mare]]'', regia di [[Mariano Laurenti]] (1981)
*''[[Priest of Love]]'', regia di [[Christopher Miles]] (1981)
*''[[Lo squartatore di New York]]'', regia di [[Lucio Fulci]] (1982)
*''[[La casa con la scala nel buio]]'', regia di [[Lamberto Bava]] (1983)
*''[[Conquest (film 1983)|Conquest]]'', regia di Lucio Fulci (1983)
*''[[Bolero Extasy]]'', regia di [[John Derek]] (1984)
*''[[Miranda (film 1985)|Miranda]]'', regia di [[Tinto Brass]] (1985)
*''[[La famiglia (film 1987)|La famiglia]]'', regia di [[Ettore Scola]] (1987)
*''[[Il giorno prima]]'', regia di [[Giuliano Montaldo]] (1987)
*''[[La bottega dell'orefice]]'', regia di [[Michael Anderson (regista)|Michael Anderson]] (1989)
*''[[Tracce di vita amorosa]]'', regia di [[Peter Del Monte]] (1990)
*''[[Pasolini, un delitto italiano]]'', regia di [[Marco Tullio Giordana]] (1995)
*''[[RDF - Rumori di fondo]]'', regia di [[Claudio Camarca]] (1996)
*''[[Más allá del jardín]]'', regia di [[Pedro Olea]] (1996)
*''[[Amor de hombre]]'', regia di [[Yolanda García Serrano]] e [[Juan Luis Iborra]] (1997)
*''[[Preferisco il rumore del mare]]'', regia di [[Mimmo Calopresti]] (2000)
*''[[Reinas]]'', regia di [[Manuel Gómez Pereira]] (2005)
 
====Televisione====
== Voci correlate ==
* ''[[La Certosa di Parma (miniserie televisiva 1982)|La Certosa di Parma]]'' ([[Rai Uno]], [[1982]])
* [[Ginnastica Artistica Lissonese]]
* ''[[Gli innocenti vanno all'estero]]'' ([[Rai Uno]], [[1985]])
* [[Ginnaste - Vite parallele]]
* ''[[Lulù (miniserie televisiva)|Lulù]]'' ([[Rai Uno]], [[1986]])
* ''[[La ciociara (miniserie televisiva)|La Ciociara]]'' ([[Canale 5]], [[1988]])
* ''[[Festival di Sanremo]]'' ([[Rai 1]], [[1991]])
* ''[[La ragnatela]]'' ([[Rai 2]], [[1991]])
* ''[[La ragnatela 2]]'' ([[Rai 2]], [[1993]])
* ''[[Alexandra (miniserie televisiva)|Alexandra]]'' ([[Rai 2]], [[1993]])
* ''[[La vita che verrà]]'' ([[Rai 2]], [[1999]])
 
=== Altri progettiProduttore ===
*''[[L'amore molesto]]'' di [[Mario Martone]]
{{interprogetto|commons=Category:Carlotta Ferlito}}
*''[[Apri gli occhi]]'' di [[Alejandro Amenábar]]
*''[[Teatro di guerra]]'' di [[Mario Martone]]
*''[[Questo è il giardino]]'' di [[Giovanni Davide Maderna]]
*''[[Incantesimo napoletano]]'' di [[Luca Miniero]] e [[Paolo Genovese]]
*''[[I lunedì al sole]]'' (''Los lunes al sol'') di [[Fernando León de Aranoa]]
*''[[Magdalene]]'' (''Magdalene sisters'') di [[Peter Mullan]]
*''[[Ballo a tre passi]]'' di [[Salvatore Mereu]]
*''[[Come inguaiammo il cinema italiano - La vera storia di Franco e Ciccio]]'' di [[Daniele Ciprì]] e [[Franco Maresco]]
*''[[La donna di Gilles (film)|La donna di Gilles]]'' (''La femme de Gilles'') di [[Frédéric Fonteyne]]
*''[[Così fan tutti]]'' (''Comme une image'') di [[Agnès Jaoui]]
*''[[Mare dentro]]'' (''Mar adentro'') di [[Alejandro Amenábar]]
*''[[Reinas]]'' di [[Manuel Gómez Pereira]]
*''[[L'orchestra di piazza Vittorio (film)|L'orchestra di piazza Vittorio]]'' di [[Agostino Ferrente]]
*''[[Azur e Asmar]]'' di [[Michel Ocelot]]
*''[[Il mio migliore amico]]'' (''Mon meilleur ami'') di [[Patrice Leconte]]
*''[[Il grande capo]]'' (''The boss of it all'') di [[Lars von Trier]]
*''[[Angeli distratti]]'' di [[Gianluca Arcopinto]]
*''[[Sonetàula (film)|Sonetàula]]'' di [[Salvatore Mereu]]
*''[[Funny Games (film 1997)|Funny Games]]'' di [[Michael Haneke]]
*''[[Il matrimonio di Lorna]]'' (''Le silence de Lorna'') di [[Jean-Pierre e Luc Dardenne]]
*''[[Il divo (film)|Il divo]]'' di [[Paolo Sorrentino]]
*''[[Antichrist (film)|Antichrist]]'' di [[Lars Von Trier]]
*''[[Una soluzione razionale]]'' (''A rational solution'') di [[Jorgen Bergmark]]
*''[[Il nastro bianco]]'' (''The white ribbon'') di [[Michael Haneke]]
*''[[La prima linea]]'' di [[Renato De Maria]]
*''[[This Must Be the Place]]'' di [[Paolo Sorrentino]]
*''Grace di Monaco'' di [[Olivier Dahan]]
*''[[Sulla mia pelle]]'' di [[Alessio Cremonini]]
*''[[Il nome del figlio]]'' di [[Francesca Archibugi]]
* ''[[La Befana vien di notte]]'', regia di [[Michele Soavi]] (2018)
* ''[[Un'avventura (film)|Un'avventura]]'', regia di [[Marco Danieli]] (2019)
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{pdf}} [http://dati.federginnastica.it//_shared_file/curriculum_atleti/CURRICULA/ARTISTICA/GAF/CARLOTTA%20FERLITO.pdf scheda di Carlotta Ferlito] su ''federginnastica.it'', [[Federazione Ginnastica d'Italia]]
* {{cita web|http://ondemand.mtv.it/serie-tv/ginnaste|Ginnaste - Vite Parallele}}
* {{cita web|http://www.carlottaferlito.it|Sito ufficiale}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Nazionale italiana GAF Olimpiadi 2012}}
{{Portale|biografie|cinema|Festival di Sanremo}}
{{Nazionale italiana GAF Jesolo 2011}}
{{Nazionale italiana GAF Jesolo 2012}}
{{Nazionale italiana di ginnastica artistica Rio2016}}
{{Portale|biografie|sport|televisione}}
 
[[Categoria:ItalianiPresentatori vincitoridel Festival di medaglia d'argento olimpica giovanileSanremo]]
[[Categoria:ItalianiPersone vincitoriche dihanno medagliafatto dicoming bronzo olimpica giovanileout]]
[[Categoria:PersonaggiAttori televisivicinematografici italiani|Ferlito, Carlotta]]
[[Categoria:GinnasteAttori dellatelevisivi Ginnastica Artistica Lissoneseitaliani]]
[[Categoria:Ciak d'oro per il migliore produttore]]
[[Categoria:Nastri d'argento al miglior produttore]]