[[Categoria:Festival per stato|Senegal]]
{{Squadra di calcio
[[Categoria:Cultura del Senegal]]
<!-- Introduzione -->
|nome squadra=Sorrento Calcio
|nomestemma= Sorrentocalciostemma.png
|soprannomi= ''Rossoneri, Costieri''
<!-- Livrea delle divise -->
<!-- Divisa casalinga -->
|pattern_b1=_sorrento1314home
|body1= FF0000
|pattern_la1=_black stripes
|leftarm1= FF0000
|pattern_ra1=_black stripes
|rightarm1=FF0000
|shorts1=000000
|socks1=000000
<!-- Divisa da trasferta -->
|pattern_b2= _diagonal blackred
|body2=FFFFFF
|pattern_la2=
|leftarm2=FFFFFF
|pattern_ra2=
|rightarm2=FFFFFF
|shorts2=FFFFFF
|socks2=FFFFFF
<!-- Terza divisa -->
|body3=FFFFFF
|pattern_b3=
|pattern_la3=
|leftarm3=FFFFFF
|pattern_ra3=
|rightarm3=FFFFFF
|shorts3=FFCC66
|socks3=FFFFFF
|terza divisa=Portiere
<!-- Segni distintivi -->
|colori=[[File:600px Rosso e Nero.png|20px]] [[Rosso]]-[[nero]]
|simboli = [[Cinque Rombi]]
|inno=
|autore=
<!-- Dati societari -->
|città=[[Sorrento|Sorrento (NA)]]
|nazione = {{ITA}}
|confederazione = [[UEFA]]
|bandiera = Flag of Italy.svg
|federazione = [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]
|campionato= [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]]
|annofondazione = 1945
|annoscioglimento =
|rifondazione =2015
|presidente={{Bandiera|ITA}} [[Damiano Genovese]]
|allenatore=Giovanni Ferraro
|stadio=[[Stadio Italia|Italia]]
|capienza=3.600<ref>{{cita web|url=http://www.sorrentocalcio.net/il-sorrento/lo-stadio.html|titolo=lo stadio|editore=sorrentocalcio.net|data=4 dicembre 2012}}</ref>
|sito=www.sorrentocalcio.com
|scudetti=
|coppe Italia =
|coppe Italia Serie D = 1
|coppe Campioni =
|coppe delle Coppe =
|Supercoppe Europee =
|titoli nazionali=
|coppe Italia Lega Pro = 1
|coppe nazionali = 1 [[Supercoppa di Lega Serie C2]]
|titoli internazionali=
|stagione attuale = Sorrento Calcio 2013-2014
}}
Il '''Sorrento Calcio S.r.l.'''<ref name="società">{{cita web|url=http://www.sorrentocalcio.net/il-sorrento/la-societa.html|titolo=Organigramma societario|editore=sorrentocalcio.net|data=4 dicembre 2012}}</ref> è una [[squadra di calcio|società]] [[calcio (sport)|calcistica]] [[italia]]na con sede nella città di [[Sorrento|Sorrento (NA)]], colori sociali sono il [[rosso]] e il [[nero]]. Milita in [[Eccellenza Campania 2015-2016|Eccellenza Campana Girone B]] nella [[Eccellenza Campania 2015-2016|stagione 2015-16]]. Nella stagione 2015/2016 retrocede in Promozione con cinque giornate di anticipo.
== Storia ==
Il Sorrento Calcio nacque il 23 dicembre [[1945]] dalle ceneri del ''Nazario Sauro 1929'' e dagli animatori locali del partito politico “L'Uomo Qualunque”, dove fu inizialmente ubicata la sede sociale. Tra il 1950 e il 1957 adottò differenti denominazioni quali: Sant'Agnello, Penisola Sorrentina e Flos Carmeli. In precedenza, a questa data era già esistente, alla fine degli anni trenta una squadra che partecipò a vari campionati di propaganda della zona stabiese con il nome di GIL (Gioventù Italiana del Littorio) Sorrento nel 1937-38 e 1938-39, e che poi partecipò alla Seconda Divisione Campana dove venne promosso nella Prima Divisione Campana. Termina il campionato in centro classifica l'anno seguente quella società non si iscrisse al campionato e interruppe l'attività a causa della guerra. Dopo la guerra riprese l'attività e ci fu la sua rifondazione e partecipò al campionato 1945-46 di Seconda Divisione Campana, lo vinse è fu promosso nella Prima Divisione Campana. Vinse anche questo campionato e salì in Serie C.
Dopo la breve esperienza nella Lega Centro-Sud di [[Serie C]] nel [[1947]]-[[1948|48]], nel [[1948]] retrocesse nel campionato di Promozione e vi rimase fino a quello del 1949-50 dove si classificò ultimo, poi non si iscrisse a quello successivo per cui il barone Luongo per non far scomparire il calcio in penisola sorrentina portò la squadra a Sant'Agnello e da li continuò a fare calcio partecipando con il nome di Sant'Agnello e terminando terzo nel campionato di Seconda Divisione Campana fu promosso in quello di Prima Divisione Campana. L'anno successivo cambiò nome in Penisola Sorrentina ed in quello seguente in Flos Carmeli e partecipò alla Seconda Divisione Campana. Nel campionato 1957-58 il Flos Carmeli muta la sua denominazione in Società Sportiva Sorrento e continua a giocare nei campionati regionali, dove rimase fino alla stagione [[Promozione 1967-1968|1967-68]] quando si classificò primo e venne promosso in [[Serie D]].
L'anno successivo il Sorrento disputò un ottimo campionato, arrivando ancora una volta primo in classifica a pari merito con la [[Football Club Turris 1944 Associazione Sportiva Dilettantistica|Turris]], e venendo promosso in [[Serie C]] dopo aver vinto proprio contro la squadra corallina uno spareggio in gara unica disputatosi al [[Stadio Flaminio|"Flaminio"]]<ref name="storia">{{cita web|url=http://www.sorrentocalcio.net/il-sorrento/la-storia.html|titolo=la storia del Sorrento Calcio|editore=sorrentocalcio.net|data=4 dicembre 2012}}</ref> di [[Roma]]: vittoria rossonera per 1-0, gol siglato da Sani<ref name="storia"/>.
Promosso in C nel campionato 1968-69 dopo lo spareggio con la Turris al “Flaminio” di Roma, due stagioni più tardi il Sorrento chiuse in testa il torneo e salì nella serie cadetta. In squadra c’erano un giovane Bruscolotti ed il recordman di presenze (434) Fiorile con contributi dell’ex Milan Noletti.
[[File:Associazione Sportiva Sorrento 1970-71.jpg|thumb|left|Il Sorrento della stagione 1970-1971, promosso per la prima volta nella sua storia in Serie B.]]
Nella stagione [[Serie C 1970-1971|1970-71]] il Sorrento giunse di nuovo primo con [[Giancarlo Vitali]] in panchina, e venne promosso in [[Serie B]]. In quell'anno il portiere forlivese Antonio Gridelli raggiunse il record di imbattibilità con 1537 minuti pari a 17 incontri superando il precedente di Trevisan con 1268, alla Massese e rimanendo fino al primato di Tarabocchia (1791 minuti con il Lecce) tuttora vigente.<ref name="storia"/><ref name="storia"/>.
Il primo campionato in [[Serie B]] (con in squadra il giovanissimo [[Giuseppe Bruscolotti]]<ref name="storia"/> protagonista in A nel [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] di [[Diego Armando Maradona|Maradona]]) fu però disastroso per i sorrentini, che arrivarono penultimi in classifica nonostante un girone di ritorno da ritmo promozione. Le gare casalinghe in quell'anno si giocarono al [[Stadio San Paolo|"San Paolo"]]<ref name="storia"/> di [[Napoli]] che fu teatro della sfida di Coppa Italia contro gli azzurri di Zoff ed Altafini, disputata il 29 agosto 1971 ove i rossoneri vinsero per 1-0 grazie ad un gol di Paolino Bozza senza però superare la fase a gironi. I costieri retrocessero in [[Serie C]], dove restarono fino al [[Serie C 1977-1978|1977-78]], anno della retrocessione in [[Lega Pro Seconda Divisione|Serie C2]]. {{senza fonte|L'allenatore era [[Nicola D'Alessio Monte|Nicola D'Alessio]]}}.
Nel [[Serie C2 1984-1985|1984-85]] la squadra sorrentina arrivò seconda in classifica e venne promossa in [[Serie C1]]. Da quel momento in poi, il Sorrento attraversò un periodo buio: dapprima la ricaduta in [[Serie C2]] nel [[1987]] e, dopo alcuni tentativi di risalita non andati a buon fine, la retrocessione in [[Serie D|Interregionale]] nel [[1989]] per inadempienze finanziarie<ref name="storia"/>.
Il risorgere rossonero parte nella stagione 1997-98, quando vince il girone B dell'[[Eccellenza Campania|Eccellenza campana]] davanti a [[Paganese Calcio 1926|Paganese]] e [[Associazione Sportiva Palmese Calcio|Palmese]], e conquista nella finale unica di [[Caserta]] la Coppa Italia Dilettanti fase regionale Eccellenza-Promozione contro la [[Polisportiva Viribus Unitis|Viribus Unitis]] ai rigori.
L'anno dopo, in [[Serie D]], chiude in testa il girone d'andata e arriva quinto sognando la C2 ad occhi aperti. In D evita, nella [[Serie D 2000-2001|stagione 2000-01]], la retrocessione in [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]] vincendo lo spareggio disputatosi a [[Benevento]] con l'[[Internapoli Camaldoli SSD|Internapoli]] ai rigori<ref name="storia"/>.
Nel [[Serie D 2005-2006|campionato 2005-06]] ha ottenuto la promozione dalla [[Serie D]] alla [[Lega Pro Seconda Divisione|Serie C2]] e si è aggiudicata la [[Coppa Italia Serie D]] battendo in finale il [[Associazione Sportiva Giarre Calcio|Giarre]], e precedentemente, in semifinale con goleada, i ''campioncini'' del programma televisivo ''[[Campioni, il sogno]]'' del [[Associazione Sportiva Cervia 1920|Cervia]], allenati da [[Francesco Graziani|"Ciccio" Graziani]]<ref name="storia"/>.
Nella [[Serie C2 2006-2007|stagione 2006-07]], il Sorrento vince il campionato di C2 ed accede alla [[Lega Pro Prima Divisione|Serie C1]], nello stesso anno vince la [[Supercoppa di Lega Serie C2]], posizionandosi al primo posto nella classifica a tre con 4 punti totali dinanzi a [[Associazione Calcio Legnano|Legnano]] (secondo con 3 punti e sconfitto per 1-0 a Sorrento) e [[Foligno Calcio|Foligno]], ultimo con 1 punto<ref name="storia"/>.
Nella [[Serie C1 2007-2008|stagione 2007-08]] viene sconfitto nella seconda giornata di campionato in casa dal [[Potenza Sport Club|Potenza]] per 0-1, in questa occasione il Sorrento perde la lunghissima imbattibilità casalinga che durava dal 1º maggio [[2004]] (Sorrento-Paganese 1-2). Dopo 72 risultati utili consecutivi interni in gare ufficiali e dopo tre anni, quattro mesi ed un giorno si chiude la striscia vincente che potenzialmente poteva eguagliare le 58 gare ufficiali di campionato senza sconfitte interne del [[Associazione Calcio Milan|Milan]], interrottesi nel [[1993]]. Dopo vari alti e bassi, giunge un piazzamento a ridosso della zona alta della classifica.
Nella [[Lega Pro Prima Divisione 2008-2009|stagione 2008-09]] conquista per la prima volta nella sua storia la [[Coppa Italia Lega Pro 2008-2009|Coppa Italia Lega Pro]], battendo nella doppia finale la [[Unione Sportiva Cremonese|Cremonese]] (0-0 a [[Cremona]] e 1-0 a Sorrento). Il gol decisivo porta la firma di [[Federico Giampaolo]], fratello dell'allora allenatore del [[Associazione Calcio Siena|Siena]]<ref name="storia"/>.
Nella [[Lega Pro Prima Divisione 2009-2010|stagione 2009-10]], tra alti e bassi, disputa una discreta stagione terminando al 9º posto e conquistando un posto nella [[Coppa Italia 2010-2011|Coppa Italia Tim 2010-11]]<ref name="storia"/>.
[[File:Paulinho.sergio.jpg|upright=0.7|thumb|[[Paulo Sérgio Betanin|Paulinho]], capocannoniere con la maglia del Sorrento nella stagione 2010-2011.]]
La stagione 2010-2011 è molto buona per il Sorrento, che parte subito bene divenendo in fretta la capolista solitaria del suo girone, tuttavia, dopo alcuni scontri di alta classifica poco soddisfacenti, il Gubbio approfitta di questo calo della squadra campana per vincere contro il Sorrento in Umbria per 1-0. Da quel momento, il Gubbio passa in testa travolgendo il Sorrento, che prosegue però su una via buona e, nonostante i 10 punti di svantaggio accumulati durante il clamoroso filotto trionfale degli eugubini, riesce a rimontare con discreta efficacia il gap, inanellando una buona serie di risultati che, complice una lieve flessione del Gubbio, avvicina progressivamente il Sorrento alla vetta della classifica; ma nonostante tutto, malgrado una vittoria piuttosto fortunosa per 2-1 in casa contro un Gubbio in ripresa, il Sorrento si porta solo a 4 punti dagli avversari a due giornate dalla conclusione;tuttavia, la domenica successiva il match dei campani in trasferta contro lo Spezia è negativo, con la rimonta dei liguri che vanno a vincere per 2-1, e nel frattempo il Gubbio può festeggiare la matematica e storica promozione in serie B, che fra l'altro esce meritatamente vittorioso da un 3-1<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/legapro/?action=read&idnet=dHV0dG9sZWdhcHJvLmNvbS0yNzkwOA|titolo=1^ Divisione, il Gubbio affonda la Paganese e vola in serie B|editore=tuttomercatoweb.com|data=4 dicembre 2012}}</ref> in casa contro la Paganese; il Sorrento è così costretto a stroncare le ambizioni di qualificazione diretta, ai play-off per il campionato cadetto viene eliminato dall'Hellas Verona nella semifinale perdendo all'andata 2-0 e pareggiando in casa al ritorno<ref>{{cita web|url=http://www.tuttolegapro.com/?action=read&idnotizia=29118|titolo=Play Off 1ª Divisione, il Verona argina il Sorrento e centra la finale|editore=tuttolegapro.com|data=4 dicembre 2012}}</ref>.
La stagione 2011-12 è stata una stagione ottima per il Sorrento, che parte subito con una vittoria a [[Monza Calcio|Monza]] per 3-0, pareggiando 3 partite dopo con il [[Pavia Calcio|Pavia]], il [[Como Calcio|Como]] e [[Taranto Calcio|Taranto]], per poi tornare a vincere con [[Associazione Sportiva Avellino 1912|Avellino]] e [[Reggiana Calcio|Reggiana]]. La prima sconfitta arriva allo [[Stadio Ciro Vigorito]] contro il [[Benevento Calcio|Benevento]] per 1-0. Insomma termina il campionato al quarto posto dopo [[Ternana Calcio|Ternana]], [[Taranto Calcio|Taranto]] e [[Carpi Calcio|Carpi]]. Disputa i play-off contro la squadra [[carpi]]giana con il quale perde in casa 1-0 e vince a [[Carpi]] per 1-0, però essendosi classificato 3 punti dopo, passa alla fase successiva la squadra emiliana.
Per la stagione 2012-13 l'allenatore è [[Giovanni Bucaro]], ex Avellino. Il 13 luglio [[2012]] viene però escluso dal campionato 2012-2013 per problemi infrastrutturali. Il 16 luglio ha presentato ricorso<ref>{{cita web|url=http://www.avellinofans.it/archivio-notizie/avellino-calcio/19605-bucaro-qnon-ho-nessun-rimpianto-per-aver-lasciato-avellino-e-scelto-sorrentoq.html|titolo=Bucaro: "non ho nessun rimpianto per aver lasciato Avellino e scelto Sorrento|editore=avellinofans.it|data=4 dicembre 2012}}</ref>.
Il Sorrento si piazza 15º in campionato e disputa i play-out contro il [[Prato Calcio|Prato]]. La sconfitta ai play-out sancisce la retrocessione in Lega Pro Seconda Divisione. Nella stagione 2013/2014 il Sorrento disputa il campionato di Lega Pro Seconda Divisione retrocedendo dopo aver perso i play-out con l'Arzanese in Serie D. Nel campionato di serie D 2014/2015 il Sorrento dopo un'ennesima annata da dimenticare ,è costretto a difendere la permanenza in D nei play-out contro la Battipagliese. Play-out che si rivelano una vera beffa per i Costieri che prima passano in vantaggio per 1-0 ma alla fine si devono arrendere per il risultato di 2-1 in favore degli ospiti. Retrocedono in Eccellenza con il record negativo di tre retrocessioni in tre anni di fila. Nel 2015-2016 milita nel campionato d'Eccellenza Girone B dove termina ultimo aggiornando così il record negativo con la quarta retrocessione consecutiva.
== Cronistoria ==
{| class="toccolours" style="background:white" width="100%"
|-
!style="text-align:center; border:2px solid red; background:black" | <span style="color:red">Cronistoria del Sorrento Calcio</span>
|- style="font-size:93%"
|width="100%"|
{{Div col|2}}
* 1937 - Nasce il G.I.L. (Gioventù Italiana del Littorio) a [[Sorrento]].
* 1937-38 - Attività a carattere locale.
* 1938-39 - 1º nel campionato di Terza Divisione Campana. '''Promosso in Seconda Divisione'''.
* [[Seconda Divisione 1939-1940|1939-40]] - 1º nel girone A della Seconda Divisione Campana. '''Promosso in Prima Divisione'''.
----
* [[Prima Divisione 1940-1941|1940-41]] - 6º nel girone unico del campionato Campano di Prima Divisione.
* [[1945]] - La G.I.L. si rifonda con la denominazione di '''Sorrento Calcio'''.
* [[Seconda Divisione 1945-1946|1945-46]] - 1° nella Seconda Divisione Campana. '''Promosso in Prima Divisione'''.
* [[Prima Divisione 1946-1947|1946-47]] - 1º nel girone B Campania del campionato di Prima Divisione. '''Promosso in Serie C'''.
* [[Serie C 1947-1948 (Lega Interregionale Sud)|1947-48]] - 15º nel girone R della Lega Interreg. Sud di Serie C. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocesso nel campionato di Promozione''.
* [[Promozione 1948-1949 (Lega Interregionale Sud)|1948-49]] - 13º nel girone M della Lega Interreg. Sud del campionato di Promozione. Assume denominazione '''Associazione Sportiva Sorrento'''.
* [[Promozione 1949-1950 (Lega Interregionale Sud)|1949-50]] - 15º nel girone M della Lega Interreg. Sud del campionato di Promozione. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocesso nel campionato di Prima Divisione'' e successivamente non iscritto.
----
* '''1950-51''' - Il sodalizio riparte dal campionato di Seconda Divisione Campana con il nome di '''Sant'Agnello - Penisola Sorrentina''', poiché il Barone Luongo non volle far sparire il calcio in penisola sorrentina e li portò la squadra che fu la continuazione del Sorrento. 3º e promosso alle semifinali, si classificò 2°.
* '''1951-52''' - 10° nel campionato di Prima Divisione Campana. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocesso nel campionato di Seconda Divisione''. Cambia denominazione in '''Penisola Sorrentina'''.
* [[1952]]-[[1953|53]] - 1° nel campionato di Seconda Divisione Campania-Molise battendo in finale l'Aurora Ururi. '''Promosso in Prima Divisione'''. Cambia denominazione in '''Società Sportiva Flos Carmeli'''.
* [[1953]]-[[1954|54]] - 1° nel campionato di Prima Divisione Campana. '''Promosso nel campionato di Promozione'''.
* [[Promozione Campania-Molise 1954-1955|1954-55]] - 5º nel girone B del campionato di Promozione Campania-Molise.
* [[Promozione Campania-Molise 1955-1956|1955-56]] - 8º nel girone B del campionato di Promozione Campania-Molise.
* [[Promozione Campania-Molise 1956-1957|1956-57]] - 9º nel girone B del campionato di Promozione Campania-Molise. Ammesso al nuovo [[Campionato Dilettanti]].
* [[Campionato Dilettanti 1957-1958|1957-58]] - 8º nel girone C Campania del Campionato Dilettanti. Torna ad assumere denominazione '''Associazione Sportiva Sorrento'''.
* [[Campionato Dilettanti 1958-1959|1958-59]] - 7º nel girone C Campania del Campionato Dilettanti. Ammesso nel nuovo campionato di [[Prima Categoria]].
* [[Prima Categoria Campania 1959-1960|1959-60]] - 7º nel girone B del campionato di Prima Categoria Campana.
----
* [[Prima Categoria Campania 1960-1961|1960-61]] - 6º nel girone B del campionato di Prima Categoria Campana.
* [[Prima Categoria Campania 1961-1962|1961-62]] - 3º nel girone C del campionato di Prima Categoria Campana.
* [[Prima Categoria Campania 1962-1963|1962-63]] - 3º nel girone C del campionato di Prima Categoria Campana.
* [[Prima Categoria Campania 1963-1964|1963-64]] - 8º nel girone C del campionato di Prima Categoria Campana.
* [[Prima Categoria Campania 1964-1965|1964-65]] - 8º nel girone C del campionato di Prima Categoria Campana.
* [[Prima Categoria Campania 1965-1966|1965-66]] - 11º nel girone C del campionato di Prima Categoria Campana.
* [[Prima Categoria Campania 1966-1967|1966-67]] - 15º nel girone B del campionato di Prima Categoria Campana. Ammesso nel nuovo campionato di Promozione Regionale.
* [[Promozione 1967-1968|1967-68]] - 1º nel girone B del campionato di Promozione Campana. '''Promosso in Serie D'''.
* [[Serie D 1968-1969|1968-69]] - 1º nel girone G della Serie D dopo la vittoria nello spareggio contro la [[Turris]]. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in Serie C'''.
* [[Serie C 1969-1970|1969-70]] - 4º nel girone C della Serie C.
----
* [[Serie C 1970-1971|1970-71]] - 1º nel girone C della Serie C. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in Serie B'''.
* [[Serie B 1971-1972|1971-72]] - 19º in Serie B. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocesso in Serie C''.
* [[Serie C 1972-1973|1972-73]] - 12º nel girone C della Serie C.
* [[Serie C 1973-1974|1973-74]] - 6º nel girone C della Serie C.
* [[Serie C 1974-1975|1974-75]] - 9º nel girone C della Serie C.
* [[Serie C 1975-1976|1975-76]] - 4º nel girone C della Serie C.
* [[Serie C 1976-1977|1976-77]] - 15º nel girone C della Serie C.
* [[Serie C 1977-1978|1977-78]] - 14º nel girone C della Serie C. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Declassato nel nuovo campionato di [[Serie C2]]''.
* [[Serie C2 1978-1979|1978-79]] - 14º nel girone D della Serie C2.
* [[Serie C2 1979-1980|1979-80]] - 7º nel girone D della Serie C2.
----
* [[Serie C2 1980-1981|1980-81]] - 11º nel girone D della Serie C2.
* [[Serie C2 1981-1982|1981-82]] - 12º nel girone D della Serie C2.
* [[Serie C2 1982-1983|1982-83]] - 10º nel girone D della Serie C2.
* [[Serie C2 1983-1984|1983-84]] - 9º nel girone D della Serie C2.
* [[Serie C2 1984-1985|1984-85]] - 2º nel girone D della Serie C2. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in Serie C1'''.
* [[Serie C1 1985-1986|1985-86]] - 8º nel girone B della Serie C1.
* [[Serie C1 1986-1987|1986-87]] - 18º nel girone B della Serie C1. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocesso in Serie C2''.
* [[Serie C2 1987-1988|1987-88]] - 5º nel girone D della Serie C2.
* [[Serie C2 1988-1989|1988-89]] - 5º nel girone D della Serie C2. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocesso nel Campionato Interregionale'' per inadempienze finanziarie.
* [[Campionato Interregionale 1989-1990|1989-90]] - 11º nel girone M del Campionato Interregionale.
----
* [[Campionato Interregionale 1990-1991|1990-91]] - 15º nel girone L del Campionato Interregionale. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocesso in Eccellenza'', ma riparte dalla Promozione.
* [[Promozione Campania 1991-1992|1991-92]] - 3º nel girone B della Promozione campana.
* [[Promozione Campania 1992-1993|1992-93]] - 2º nel girone B della Promozione campana.
* [[Promozione Campania 1993-1994|1993-94]] - 1º nel girone B della Promozione campana. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in Eccellenza'''.
* [[Eccellenza Campania 1994-1995|1994-95]] - 6º nel girone B dell'Eccellenza campana.
* [[Eccellenza Campania 1995-1996|1995-96]] - 7º nel girone B dell'Eccellenza campana.
* [[Eccellenza Campania 1996-1997|1996-97]] - 5º nel girone B dell'Eccellenza campana.
* [[Eccellenza Campania 1997-1998|1997-98]] - 1º nel girone B dell'Eccellenza campana. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso nel C.N.D.'''
* [[Campionato Nazionale Dilettanti 1998-1999|1998-99]] - 5º nel girone I del C.N.D. Ammesso nella nuova [[Serie D]].
* [[Serie D 1999-2000|1999-00]] - 6º nel girone G della Serie D.
----
* [[Serie D 2000-2001|2000-01]] - 14º nel girone G della Serie D dopo la vittoria nello spareggio contro l'[[Internapoli]].
* [[Serie D 2001-2002|2001-02]] - 9º nel girone G della Serie D.
* [[Serie D 2002-2003|2002-03]] - 12º nel girone G della Serie D.
* [[Serie D 2003-2004|2003-04]] - 8º nel girone G della Serie D.
* [[Serie D 2004-2005|2004-05]] - 2º nel girone G della Serie D.
* [[Serie D 2005-2006|2005-06]] - 1º nel girone I della Serie D. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in Serie C2'''.
:'''Vince la Coppa Italia Dilettanti''' (1º titolo).
* [[Serie C2 2006-2007|2006-07]] - 1º nel girone C della Serie C2. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in Serie C1'''.
: '''Vince la [[Supercoppa di Lega Serie C2|Supercoppa di Lega di Serie C2]]''' (1º titolo).
* [[Serie C1 2007-2008|2007-08]] - 10º nel girone B della Serie C1. Ammesso nel nuovo campionato di [[Lega Pro Prima Divisione]].
* [[Lega Pro Prima Divisione 2008-2009|2008-09]] - 12º nel girone B della Lega Pro Prima Divisione.
:'''Vince la Coppa Italia Lega Pro'''.
* [[Lega Pro Prima Divisione 2009-2010|2009-10]] - 9º nel girone A della Lega Pro Prima Divisione.
----
* [[Lega Pro Prima Divisione 2010-2011|2010-11]] - 2º nel girone A della Lega Pro Prima Divisione. Perde la semifinale play-off contro l'[[Hellas Verona]].
* [[Lega Pro Prima Divisione 2011-2012|2011-12]] - 4º nel girone A della Lega Pro Prima Divisione. Perde la semifinale play-off contro il [[Carpi FC|Carpi]].
* [[Lega Pro Prima Divisione 2012-2013|2012-13]] - 15° nel girone B della Lega Pro Prima Divisione. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocesso in Lega Pro Seconda Divisione'' dopo aver perso i play-out contro il [[Prato]].
* [[Lega Pro Seconda Divisione 2013-2014|2013-14]] - 9° nel girone B di Lega Pro Seconda Divisione. Perde la semifinale play-out contro l'[[Unione Sportiva Arzanese|Arzanese]]. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocesso in Serie D''.
: Fase a gironi di [[Coppa Italia Lega Pro 2013-2014|Coppa Italia Lega Pro]].
* [[Serie D 2014-2015 (gironi G-H-I)|2014-15]] - 14° nel girone I della Serie D. Perde il play-out contro la [[Battipagliese Calcio 1929|Battipagliese]] [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocesso in Eccellenza''.
: Turno preliminare di [[Coppa Italia Serie D 2014-2015|Coppa Italia Serie D]].
* [[Eccellenza Campania 2015-2016|2015-16]] - Sorrento Calcio 16º nel girone B dell'Eccellenza campana. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocesso in Promozione''.
{{Div col end}}
|}
== Colori e simboli ==
=== Colori ===
I colori sociali del Sorrento sebbene quelli comunali siano [[bianco]] e [[rosso]], sono il [[rosso]] e il [[nero]] in omaggio ad Ugo De Angelis, grande dirigente locale appassionato del [[Milan]].<ref name="sito">{{cita web|url=http://www.sorrentocalcio.net/|titolo=Sorrento Calcio, sito ufficiale|editore=sorrentocalcio.net|data=4 dicembre 2012}}</ref>
=== Simboli ufficiali ===
==== Stemma ====
Il logo del Sorrento Calcio, è uno scudo con una parte superiore nera dove compare la scritta ''Sorrento Calcio'' e una parte inferiore rossa caratterizzata da un disegno di cinque rombi bianchi che rappresentano [[Sorrento]] e i suoi quattro comuni limitrofi che sono: [[Sant'Agnello]], [[Piano di Sorrento]], [[Meta (Italia)|Meta]] e [[Massa Lubrense]] in cui sotto tale disegno compare l'anno di fondazione (1945).
<gallery>
File:Sorrentocalciostemma.png|Il Logo del Sorrento Calcio
</gallery>
== Società ==
I presidenti attuali del Sorrento Calcio S.r.l sono Franco Ronzi e Paolo Durante<ref name="società"/>, in carica dal 2012<ref name="presidenti">{{cita web|url=http://tuttoilsorrento.altervista.org/presidenti_sorrento.htm|titolo=I presidenti del Sorrento dal 1945 ad oggi|editore=tuttoilsorrento.altervista.org|data=4 dicembre 2012}}</ref>. I vicepresidenti sono: Gaetano Mastellone, Luigi Pezone e Fabio Percuoco<ref name="società"/>.
=== Organigramma societario ===
''Dal sito internet ufficiale della società. Aggiornato il 4 dicembre 2012''<ref name="società"/>
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=left|width=80%|logo=Sorrentocalciostemma.png|border=1px|col1=red|col2=white|col3=black|font-size=120%|titolo=Staff dell'area amministrativa|contenuto=
*{{Bandiera|ITA}} Franco Ronzi - Presidente
*{{Bandiera|ITA}} Paolo Durante - Presidente
*{{Bandiera|ITA}} Gaetano Mastellone - Vicepresidente
*{{Bandiera|ITA}} Luigi Pezone - Vicepresidente
*{{Bandiera|ITA}} Fabio Percuoco - Vicepresidente
*{{Bandiera|ITA}} Francesco D'Angelo - Amministratore unico
*{{Bandiera|ITA}} Diodato Scala - Direttore Generale
*{{Bandiera|ITA}} Antonio Pane - Dirigente Addetto all'arbitro
*{{Bandiera|ITA}} Francesco Imperato - Segretario Generale
;Area comunicazione e stampa
*{{Bandiera|ITA}} Gaetano Mastellone - Responsabile Comunicazione e Stampa - Marketing
*{{Bandiera|ITA}} Pietro Romano - Delegato Ufficio Stampa
*{{Bandiera|ITA}} Luca Lattene - Segreteria marcheting e merchandising
*{{Bandiera|ITA}} Michele Mauro - Servizi Sportivi e Statistiche Campo Italia
*{{Bandiera|ITA}} Cristina Esposito - Speaker Ufficiale
*{{Bandiera|ITA}} Luigi Penna - Fotografo ufficiale
}}
</div>
{{clear}}
=== Sponsor ===
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Sorrentocalciostemma.png|border=1px|col1=red|col2=white|col3=black|font-size=120%|titolo= Cronologia degli sponsor tecnici|contenuto=
* 2008-2013 [[Legea]]<ref name="sito"/>
}}
</div>
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Sorrentocalciostemma.png|border=1px|col1=red|col2=white|col3=black|font-size=120%|titolo= Cronologia degli sponsor ufficiali|contenuto=
* 2008-2011 [[MSC Crociere|MSC]], Creams Distribuzione
* 2011-2012 [[MSC Crociere|MSC]], [[SNAV]]<ref>{{cita web|url=http://penisolasport.blogspot.it/2011/07/snav-secondo-sponsor-del-sorrento.html|titolo= SNAV secondo sponsor del Sorrento|editore=penisolasport.blogspot.it|accesso=10 dicembre 2012}}</ref>
* 2012-2013 [[Mediterranean Shipping Company S.A.|Mediterranea Shipping Company]]<ref name="sito"/>
}}
</div>
{{Clear}}
=== Settore giovanile ===
''Dal sito Internet Ufficiale della Società''<ref name="sito">{{cita web|url=http://www.sorrentocalcio.net/il-settore-giovanile/organigramma.html|titolo=Organigramma Settore giovanile|editore=sorrentocalcio.net|data=4 dicembre 2012}}</ref>
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=left|width=80%|logo=Sorrentocalciostemma.png|border=1px|col1=red|col2=white|col3=black|font-size=120%|titolo=Organigramma Societario|contenuto=
*{{Bandiera|ITA}} Giuseppe Borrello - Direttore Tecnico
*{{Bandiera|ITA}} Antonio Montefusco - Segretario
*{{Bandiera|ITA}} Alessandro Olivieri - Dirigente accompagnatore berretti
*{{Bandiera|ITA}} Orlando Verdino - Dirigente accompagnatore Allievi Nazionali
*{{Bandiera|ITA}} Luigi De Gregorio - Dirigente accompagnatore Allievi Regionali
*{{Bandiera|ITA}} Michele Mauro - Dirigente accompagnatore Giovanissimi Nazionali
*{{Bandiera|ITA}} Rosario Cerminara - Allenatore Berretti
*{{Bandiera|ITA}} Antonio Raiola - Allenatore Allievi Nazionali
*{{Bandiera|ITA}} Paolo Lieto - Allenatore Allievi Regionali
*{{Bandiera|ITA}} Maurizio Amato - Allenatore Giovanissimi Nazionali
*{{Bandiera|ITA}} Marco Russo - Preparatore Atletico
*{{Bandiera|ITA}} Marco Napoletano - Preparatore dei Portieri
*{{Bandiera|ITA}} Francesco Maresca - Istruttore della tecnica
*{{Bandiera|ITA}} Basilio Cretella - Medico Sociale
*{{Bandiera|ITA}} Francesco Di Maio - Fisioterapista
*{{Bandiera|ITA}} Mariano Toscano - Fotografo
}}
</div>
{{clear}}
== Allenatori e presidenti ==
{{vedi categoria|Allenatori del Sorrento Calcio}}
''Elenchi aggiornati al 5 dicembre 2012''<ref>{{cita web|url=http://tuttoilsorrento.altervista.org/presidenti_sorrento.htm|titolo=I Presidenti del Sorrento dal 1945 ad oggi|editore=tuttoilsorrento.altervista.org|accesso=5 dicembre 2012}}</ref><ref>{{cita web|url=http://tuttoilsorrento.altervista.org/allenatori_sorrento.htm|titolo= Gli allenatori del Sorrento da 1946 ad oggi|editore=tuttoilsorrento.altervista.org|accesso=5 dicembre 2012}}</ref>
<div style="float:left; font-size:100%; width:500px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Sorrentocalciostemma.png|border=1px|col1=red|col2=white|col3=black|font-size=120%|titolo= Allenatori|contenuto=
* 1955-1956 {{Bandiera|ITA}} [[Secondo Rossi]]
* 1956-1957 {{Bandiera|ITA}} [[Secondo Rossi]], {{Bandiera|ITA}} [[Nicola Massa]]
* 1957-1958 {{Bandiera|ITA}} [[Nicola Massa]], {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Mazzetti]]
* 1958-1960 {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe D'Alessandro]]
* 1960-1961 {{Bandiera|ITA}} Cardone, {{Bandiera|ITA}} Quintavalle, {{Bandiera|ITA}} [[Ruggero Zanolla]]
* 1961-1962 {{Bandiera|ITA}} [[Ruggero Zanolla]]
* 1962-1963 {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe D'Alessandro]]
* 1963-1964 {{Bandiera|ITA}} [[Italo Romagnoli]], {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Giglio Coburzio]]
* 1964-1965 {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Giglio Coburzio]]
* 1965-1966 {{Bandiera|ITA}} [[Ruggero Zanolla]]<ref>Dalla 2ª giornata</ref>
* 1966-1967 {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Giglio Coburzio]], {{Bandiera|ITA}} Iaccarino
* 1967-1969 {{Bandiera|ITA}} [[Gennaro Rambone]]
* 1969-1970 {{Bandiera|ITA}} [[Paolo Todeschini]]
* 1970-1971 {{Bandiera|ITA}} [[Giancarlo Vitali]]
* 1971-1972 {{Bandiera|ITA}} [[Nicola D'Alessio Monte|Nicola D'Alessio]]
* 1972 {{Bandiera|ITA}} [[Pasquale Atripaldi]]
* 1972-1973 {{Bandiera|ITA}} [[Paolo Todeschini]]
* 1973 {{Bandiera|ITA}} [[Danilo Nencetti]]
* 1973-1974 {{Bandiera|ITA}} [[Pietro Santin]]
* 1974-1975 {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Bolchi]]
* 1975-1976 {{Bandiera|ITA}} [[Gino Raffin]]
* 1976-1977 {{Bandiera|ITA}} [[Ettore Recagni]]
* 1977 {{Bandiera|ITA}} [[Adriano Zecca]]
* 1977 {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Bozzato]]
* 1977-1978 {{Bandiera|ITA}} [[Giancarlo Vitali]]
* 1978-1979 {{Bandiera|ITA}} [[Gino Raffin]]
* 1979 {{Bandiera|ITA}} [[Giancarlo Vitali]]
* 1979-1980 {{Bandiera|ITA}} [[Giancarlo Vitali]]
* 1980 {{Bandiera|ITA}} [[Salvatore Rea]] & {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Chinellato]]
* 1980-1981 {{Bandiera|ITA}} Paolo Specchia
* 1981 {{Bandiera|ITA}} [[Pasquale Atripaldi]]
* 1981-1982 {{Bandiera|ITA}} [[Paolo Franzoni]]
* 1982-1983 {{Bandiera|ITA}} [[Urano Navarrini]]
* 1983-1984 {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Giglio Coburzio]]
* 1984 {{Bandiera|ITA}} [[Carmine Tascone]]
* 1984-1985 {{Bandiera|ITA}} [[Carmine Tascone]]
* 1985 {{Bandiera|BRA}} [[Jarbas Faustinho Canè]]
* 1985-1987 {{Bandiera|BRA}} [[Jarbas Faustinho Canè]]
* 1987 {{Bandiera|ITA}} [[Lino De Petrillo]]
* 1987 {{Bandiera|BRA}} [[Jarbas Faustinho Canè]]
* 1987-1988 {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Papadopulo]]
* 1988-1989 {{Bandiera|ITA}} [[Salvatore Di Somma]]
* 1989-1990 {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Giglio Coburzio]]
* 1990 {{Bandiera|ITA}} [[Pasquale Foggia]]
* 1990 {{Bandiera|ITA}} [[Flaminio De Biase]]
* 1990-1991 {{Bandiera|ITA}} [[Flaminio De Biase]]
* 1991 {{Bandiera|ITA}} [[Nino Fiorile]]
* 1991 {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Govetto]]
* 1991 {{Bandiera|ITA}} [[Catello Di Somma]]
* 1991-1992 {{Bandiera|ITA}} [[Gaetano Miniero]]
* 1992 {{Bandiera|ITA}} [[Pasquale Foggia]]
* 1992 {{Bandiera|ITA}} [[Franco Maresca]]
* 1992 {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Govetto]]
* 1992-1993 {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Govetto]]
* 1993-1994 {{Bandiera|ITA}} Enrico Venditelli
* 1994-1995 {{Bandiera|ITA}} Enrico Venditelli
* 1995 {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Govetto]]
* 1995-1996 {{Bandiera|ITA}} [[Natalino Attardi]]
* 1996 {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Nazzi]]
* 1996 {{Bandiera|ITA}} Enrico Venditelli
* 1996-1997 {{Bandiera|ITA}} Enrico Venditelli
* 1997 {{Bandiera|ITA}} [[Gennaro Rambone]]
* 1997 {{Bandiera|ITA}} [[Catello Di Somma]]
* 1997-2001 {{Bandiera|ITA}} [[Salvatore Amato]]
* 2001-2002 {{Bandiera|ITA}} [[Gaetano Musella]]
* 2002-2003 {{Bandiera|ITA}} [[Pasquale Esposito]]
* 2003 {{Bandiera|ITA}} [[Beniamino Borchiellini]] & {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Amodio]]
* 2003 {{Bandiera|ITA}} [[Vittorio Belotti]]
* 2003 {{Bandiera|ITA}} [[Mario Capece]]
* 2003 {{Bandiera|ITA}} [[Massimo Agovino]]
* 2003 {{Bandiera|ITA}} [[Beniamino Borchiellini]] & {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Amodio]]
* 2003-2004 {{Bandiera|ITA}} [[Salvatore Amato]]
* 2004-2005 {{Bandiera|ITA}} [[Pino La Scala]]
* 2005-2007 {{Bandiera|ITA}} [[Renato Cioffi]]
* 2007-2008 {{Bandiera|ITA}} [[Nicola Provenza]]
* 2008 {{Bandiera|ITA}} [[Massimo Morgia]]
* 2008-2010 {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Simonelli (allenatore)|Giovanni Simonelli]]
* 2010 {{Bandiera|ITA}} [[Raffaele Novelli]]
* 2010-2011 {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Simonelli (allenatore)|Giovanni Simonelli]]
* 2011-2012 {{Bandiera|ITA}} [[Maurizio Sarri]]
* 2012 {{Bandiera|ITA}} [[Gennaro Ruotolo]]
* 2012-2013 {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Bucaro]]
* 2013 {{Bandiera|ITA}} [[Aldo Papagni]]
* 2013 {{Bandiera|ITA}} [[Luca Chiappino]]
* 2013-2014 {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Simonelli (allenatore)|Giovanni Simonelli]]
* 2014-2015 {{Bandiera|ARG}} [[Roberto Sosa]]
* 2015- {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Chiancone]]<ref>{{cita news|url=http://www.resport.it/serie_d/128962/che_botto_sorrento_el_pampa_sosa_nuovo_allenatore.aspx|editore=resport.it|autore=Gianluca Del Gaudio|data=1º agosto 2014|titolo=Che botto Sorrento! El Pampa Sosa è il nuovo allenatore|accesso=1º agosto 2014}}</ref>
}}
</div>
<div style="float:left; font-size:100%; width:500px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Sorrentocalciostemma.png|border=1px|col1=red|col2=white|col3=black|font-size=120%|titolo= Presidenti|contenuto=
* 1945 {{Bandiera|ITA}} Torquato Ercolano & {{Bandiera|ITA}} Ugo De Angelis
* 1946-1947 {{Bandiera|ITA}} Agostino Schisano
* 1947-1948 {{Bandiera|ITA}} Federico Cuomo
* 1948-???? {{Bandiera|ITA}} Ugo De Angelis
* ????-???? {{Bandiera|ITA}} Carlo Luongo
* ????-1952 {{Bandiera|ITA}} Agostino Schisano
* 1952-1954 {{Bandiera|ITA}} Padre Fernando Maria Sorrentino & {{Bandiera|ITA}} Ferdinando D'Alesio
* 1954-1955 {{Bandiera|ITA}} Agostino Schisano & {{Bandiera|ITA}} Luigi Fiorentino
* 1955-1963 {{Bandiera|ITA}} Gennaro Maresca
* 1963-1967 {{Bandiera|ITA}} Antonino Cesaro
* 1967-1968 {{Bandiera|ITA}} [[Gioacchino Lauro]]
* 1968-1981 {{Bandiera|ITA}} [[Achille Lauro]]
* 1981-1983 {{Bandiera|ITA}} Antonino Cesaro
* 1983-1985 {{Bandiera|ITA}} Martino Pollio
* 1985-1989 {{Bandiera|ITA}} Antonino Pollio
* 1989-???? {{Bandiera|ITA}} Antonino Castellano
* ????-2012 {{Bandiera|ITA}} Mario Gambardella
* 2012-att {{Bandiera|ITA}} Paolo Durante & {{Bandiera|ITA}} Franco Ronzi
}}
</div>
{{Clear}}
== Giocatori ==
{{vedi categoria|Calciatori del Sorrento Calcio}}
=== Capitani ===
* {{Bandiera|ITA}} Attilio Nicodemo<ref>{{cita web|url=http://www.resport.it/lega_pro/49114/sorrento_rinnova_anche_capitano_nicodemo.aspx|titolo=Sorrento, rinnova anche il capitano Nicodemo|editore=www.resport.it|accesso=10 dicembre 2012}}</ref> <small>(2007-2011)</small>
* {{Bandiera|ITA}} Francesco Di Nunzio<ref>{{cita web|url=http://www.resport.it/lega_pro/95778/verso_paganese_sorrento_da_gregario_capitano_ora_nunzio_leader.aspx|titolo=VERSO PAGANESE-SORRENTO. Da gregario a capitano: ora Di Nunzio è un leader|editore=www.resport.it|accesso=10 dicembre 2012}}</ref> <small>(2011-2013)</small>
=== Il Sorrento e le Nazionali di calcio ===
[[Florian Myrtaj]], attaccante del Sorrento dal 2008 al 2010, ha disputato 25 partite con la maglia della [[Nazionale di calcio dell'Albania|nazionale albanese]] dal 2002 al 2006<ref>{{cita web|url=http://www.national-football-teams.com/v2/player.php?id=33|titolo=Myrtaj, Florian|editore=national-football-teams.com|accesso=10 dicembre 2012}}</ref>.
== Palmarès ==
=== Competizioni nazionali ===
*'''{{Calciopalm|Coppa Italia Lega Pro|1}}'''
:[[Coppa Italia Lega Pro 2008-2009|2008-2009]]
*'''{{Calciopalm|Coppa Italia Serie D|1}}'''
:[[Coppa Italia Serie D 2005-2006|2005-2006]]
*'''{{Calciopalm|Serie C|1}}'''
:[[Serie C 1970-1971|1970-1971]] <small>(girone C)</small>
*'''{{Calciopalm|Serie C2|1}}'''
:[[Serie C2 2006-2007|2006-2007]] <small>(girone C)</small>
*'''{{Calciopalm|Serie D|2}}'''
:[[Serie D 1968-1969|1968-1969]] <small>(girone G)</small>, [[Serie D 2005-2006|2005-2006]] <small>(girone I)</small>
=== Competizioni regionali ===
*'''[[Eccellenza Campania]]: 1'''
:[[Eccellenza Campania 1997-1998|1997-1998]] <small>(girone B)</small>
*'''[[Promozione (calcio)|Promozione Campania]]: 2'''
:[[Promozione 1967-1968|1967-1968]] <small>(girone B)</small>, [[Promozione Campania 1993-1994|1993-1994]] <small>(girone B)</small>
== Statistiche e record ==
=== Partecipazione ai campionati ===
{| class="wikitable center" width=100%
! width="10%"| Livello
! width="25%"| Categoria
! width="15%"| Partecipazioni
! width="20%"| Debutto
! width="20%"| Ultima stagione
! width="10%"| Totale
|-
| rowspan=1| <big><big>'''2º'''<big/><big/> || '''Serie B''' || '''1''' || colspan=2| [[Serie B 1971-1972|1971-1972]] || rowspan=1|'''1'''
|- bgcolor="#E9E9E9"
| rowspan=3| <big><big>'''3º'''<big/><big/> || '''Serie C''' || align="center" | '''9''' || align="center" | [[Serie C 1947-1948|1947-1948]] || align="center" | [[Serie C 1977-1978|1977-1978]] || rowspan=3|'''17'''
|- bgcolor="#E9E9E9"
| '''Serie C1''' || '''3''' || [[Serie C1 1985-1986|1985-1986]] || [[Serie C1 2007-2008|2007-2008]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
| '''Lega Pro Prima Divisione''' || '''5''' || [[Lega Pro Prima Divisione 2008-2009|2008-2009]] || [[Lega Pro Prima Divisione 2012-2013|2012-2013]]
|-
| rowspan=4| <big><big>'''4º'''<big/><big/> || '''Promozione''' || '''2''' || [[Promozione 1948-1949|1948-1949]] || [[Promozione 1949-1950|1949-1950]] || rowspan=4|'''15'''
|-
| '''Serie D''' || '''2''' || [[Serie D 1968-1969|1968-1969]] || [[Serie D 2014-2015|2014-2015]]
|-
| '''Serie C2''' || '''10''' || [[Serie C2 1978-1979|1978-1979]] || [[Serie C2 2006-2007|2006-2007]]
|-
| '''Lega Pro Seconda Divisione''' || '''1''' ||colspan=2| [[Lega Pro Seconda Divisione 2013-2014|2013-2014]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
| rowspan=3| <big><big>'''5º'''<big/><big/> || '''Campionato Interregionale''' || '''2''' || [[Campionato Interregionale 1989-1990|1989-1990]] || [[Campionato Interregionale 1990-1991|1990-1991]] || rowspan=3|'''10'''
|- bgcolor="#E9E9E9"
| '''Campionato Nazionale Dilettanti''' || '''1''' || colspan=2 | [[Campionato Nazionale Dilettanti 1998-1999|1998-1999]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
| '''Serie D''' || '''7''' || [[Serie D 1999-2000|1999-2000]] || [[Serie D 2005-2006|2005-2006]]
|}
=== Statistiche di squadra ===
Il Sorrento, nella sua storia ha raggiunto il suo apice disputando un campionato di Serie B nella Stagione [[Serie B 1971-1972|1971-1972]].
{{Colonne}}
;Serie B
*Stagioni disputate: '''1'''
*Miglior piazzamento: '''19º posto''' (campionato [[Serie B 1971-1972|1971-1972]])
;Serie C/Serie C1/Lega Pro Prima Divisione
*Campionati vinti: '''1''' (Campionato [[Serie C 1970-1971|1970-1971]])
*Promozioni in Serie B: '''1''' (Campionato [[Serie C 1970-1971|1970-1971]])
;Serie C2/Lega Pro Seconda Divisione
*Campionati vinti: '''1''' (Campionato [[Serie C2 2006-2007|2006-2007]])
*Promozioni in Serie C1/Lega Pro Prima Divisione: '''2''' (Campionato [[Serie C2 2006-2007|2006-2007]], Campionato [[Serie C2 1984-1985|1984-1985]])
;Serie D
*Campionati vinti: '''3''' (Campionato [[Serie D 1968-1969|1968-1969]]), (Campionato [[Serie D 2005-2006|2005-2006]])
*Promozioni in Serie C /Serie C2: '''3''' (Campionato [[Serie D 1968-1969|1968-1969]]), (Campionato [[Serie D 2005-2006|2005-2006]], Campionato [[Prima Divisione 1946-1947|1946-1947]])
;Coppa Italia Lega Pro
*Miglior piazzamento: '''1º posto''' (edizione [[Coppa Italia Lega Pro 2008-2009|2008-2009]])
;Supercoppa di Serie C2
*Miglior piazzamento: '''1º posto''' (edizione [[Supercoppa di Serie C2|2006-07]])
;Coppa Italia Serie D
*Miglior piazzamento: '''1º posto''' (edizione [[Coppa Italia Serie D|2005-06]])
;Scudetto Dilettanti
*Miglior piazzamento: '''Semifinale''' (edizione [[Serie D 2005-2006|2005-06]])
{{Colonne spezza}}
;Partite "record" in Serie B
Vittoria più larga
*{{Calcio Sorrento}} - {{Calcio Brescia}} 4-0 (30-04-1972)
Sconfitta più larga
*{{Calcio Sorrento}} - {{Calcio Foggia}} 0-3 (26-09-1971)
*{{Calcio Sorrento}} - {{Calcio Reggiana}} 0-3 (23-01-1972)
*{{Calcio Sorrento}} - {{Calcio Cesena}} 0-3 (14-05-1972)
partita con il maggior numero di gol
*{{Calcio Sorrento}} - {{Calcio Reggina}} 2-2 (17-10-1971)
*{{Calcio Sorrento}} - {{Calcio Como}} 1-3 (21-05-1972)
*{{Calcio Sorrento}} - {{Calcio Brescia}} 4-0 (30-04-1972)
'''le vittorie più importanti'''
*{{Calcio Sorrento}} - {{Calcio Bari}} 1-0 (20-02-1972)
*{{Calcio Sorrento}} - {{Calcio Catania}} 2-1 (9-04-1972)
{{Colonne fine}}
=== Statistiche individuali ===
''Statistiche aggiornate al 10 dicembre 2012''<ref>{{cita web|url=http://tuttoilsorrento.altervista.org/presenze_sorrento.htm|titolo=I giocatori del Sorrento con il maggior numero di presenze|editore=tuttoilsorrento.altervista.org|accesso=10-12-2012}}</ref><ref>{{cita web|url=http://tuttoilsorrento.altervista.org/cannonieri_sorrento.htm|titolo= Cannonieri Sorrento dal 1967 ad oggi|editore=tuttoilsorrento.altervista.org|accesso=10-12-2012}}</ref>
<div style="float:left; font-size:100%; width:500px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Sorrentocalciostemma.png|border=1px|col1=red|col2=BlanchedAlmond|col3=black|font-size=120%|titolo= Record di presenze<ref>Nell'elenco sono riportati i calciatori dalle 100 presenze in su</ref> |contenuto=
{{Colonne}}
* 435 {{Bandiera|ITA}} [[Antonino Fiorile]]<ref>[http://tuttoilsorrento.altervista.org/schedeanagrafiche/F/fiorile_antonio.htm Scheda] Tuttoilsorrento.altervista.org</ref>
* 287 {{Bandiera|ITA}} Antonino Silvestri
* 281 {{Bandiera|ITA}} Luigi Pezzella
* 277 {{Bandiera|ITA}} Giulio Russo
* 256 {{Bandiera|ITA}} Beniamino Borchiellini
* 239 {{Bandiera|ITA}} Giuliano Duranti
* 185 {{Bandiera|ITA}} Marco Fiodo
* 183 {{Bandiera|ITA}} Paolino Bozza
* 181 {{Bandiera|ITA}} Ciro Donnarumma
* 174 {{Bandiera|ITA}} Antonio Guarracino
* 163 {{Bandiera|ITA}} Luigi Russo
* 162 {{Bandiera|ITA}} Antonio Bellopede
* 161 {{Bandiera|ITA}} Antonio Furlan
* 159 {{Bandiera|ITA}} Massimo Bigotto
* 157 {{Bandiera|BRA}} [[Ronaldo Vanin]]
* 156 {{Bandiera|ITA}} [[Edmondo Lorenzini]]
* 154 {{Bandiera|ITA}} Leonardo Gargiulo
* 151 {{Bandiera|ITA}} Alberico Guariglia
* 147 {{Bandiera|ITA}} Ciro Cascone
* 146 {{Bandiera|ITA}} Federico Cuomo
* 146 {{Bandiera|ITA}} Enrico Venditelli
* 141 {{Bandiera|ITA}} Salvatore Albano
* 140 {{Bandiera|ITA}} Giovanni Marciano
* 139 {{Bandiera|ITA}} Francesco Sampino
* 138 {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Incarnato
{{Colonne spezza}}
* 138 {{Bandiera|ITA}} Maurizio Maraucci
* 137 {{Bandiera|ITA}} Natale Attardi
* 130 {{Bandiera|ITA}} Mario Angelo Teta
* 129 {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Gridelli]]
* 129 {{Bandiera|ITA}} Salvatore De Simone
* 128 {{Bandiera|ITA}} Michele Solimene
* 123 {{Bandiera|ITA}} Massimo Colaprete
* 120 {{Bandiera|ITA}} Ciro Ambra
* 116 {{Bandiera|ITA}} Tommaso Angrisani
* 116 {{Bandiera|ITA}} Attilio Nicodemo
* 116 {{Bandiera|ITA}} Francesco Ripa
* 115 {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Contino
* 114 {{Bandiera|ITA}} Enzo Zanin
* 112 {{Bandiera|ITA}} Nicola Iannamico
* 111 {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Castellano
* 109 {{Bandiera|ITA}} Daniele Chisari
* 109 {{Bandiera|ITA}} Maiorano Stefano
* 108 {{Bandiera|ITA}} Marcello Ferrara
* 104 {{Bandiera|ITA}} Maurizio Balistrieri
* 104 {{Bandiera|ITA}} Giovanni Famiglietti
* 102 {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Nazzi
* 101 {{Bandiera|ITA}} Mauro Agovino
* 101 {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Vichi]]
* 100 {{Bandiera|ITA}} Pietro Costantino
* 100 {{Bandiera|ITA}} Luigi Iovine
{{Colonne fine}}}}
</div>
<div style="float:left; font-size:100%; width:500px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Sorrentocalciostemma.png|border=1px|col1=red|col2=BlanchedAlmond|col3=black|font-size=120%|titolo= Record di reti<ref>Nell'elenco sono riportati i calciatori dalle 10 reti segnate in su</ref>|contenuto=
{{Colonne}}
* 90 {{Bandiera|ITA}} Giulio Russo
* 60 {{Bandiera|ITA}} Carlo Cuomo
* 52 {{Bandiera|ITA}} Francesco Ripa
* 50 {{Bandiera|ITA}} Michele Orlando
* 47 {{Bandiera|ITA}} Marco Fiodo
* 45 {{Bandiera|ITA}} Ciro Donnarumma
* 44 {{Bandiera|ITA}} Gagliardi Pasquale
* 39 {{Bandiera|BRA}} [[Paulo Sérgio Betanin|Paulinho]]
* 37 {{Bandiera|ITA}} Paolino Bozza
* 37 {{Bandiera|ITA}} Mario Angelo Teta
* 36 {{Bandiera|ITA}} Umberto Cerasuolo
* 34 {{Bandiera|ITA}} Roberto Forzelin
* 34 {{Bandiera|ITA}} Nicola Iannamico
* 32 {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Contino
* 31 {{Bandiera|ITA}} Alberico Guariglia
* 30 {{Bandiera|ITA}} Giuliano Duranti
* 30 {{Bandiera|ITA}} Antonio Diogene
* 29 {{Bandiera|ITA}} Franco Maresca
* 26 {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Esposito
* 24 {{Bandiera|ITA}} Antonio Guarracino
* 23 {{Bandiera|ITA}} Giorgio Punzo
* 23 {{Bandiera|ITA}} Pietro Stefanelli
* 22 {{Bandiera|ITA}} Gennaro Astarita
* 21 {{Bandiera|ITA}} [[Ciro Ginestra]]
* 18 {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Zito]]
* 17 {{Bandiera|ITA}} Fernando Ascatigno
* 17 {{Bandiera|ITA}} Francesco Ingenito
* 17 {{Bandiera|ITA}} Alessandro Petraccone
{{Colonne spezza}}
* 17 {{Bandiera|ITA}} [[Fernando Scarpa (calciatore)|Fernando Scarpa]]
* 16 {{Bandiera|ITA}} Giovanni Brugaletta
* 16 {{Bandiera|ITA}} Vittorio Petta
* 14 {{Bandiera|ITA}} Di Spigno
* 14 {{Bandiera|ITA}} Pasquale Maiorino
* 14 {{Bandiera|ALB}} [[Florian Myrtaj]]
* 14 {{Bandiera|ITA}} Renzo Vit
* 13 {{Bandiera|ITA}} Ernesto Apuzzo
* 13 {{Bandiera|ITA}} Massimiliano Carlini
* 13 {{Bandiera|ITA}} Enrico Venditelli
* 12 {{Bandiera|ITA}} Federico Cuomo
* 12 {{Bandiera|ITA}} Luigi Iovine
* 11 {{Bandiera|ITA}} Natale Attardi
* 11 {{Bandiera|ITA}} Ciro Caruso
* 11 {{Bandiera|ITA}} Francesco Esposito
* 11 {{Bandiera|ITA}} Salvatore Ianniello
* 11 {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Nazzi
* 11 {{Bandiera|ITA}} Michele Solimene
* 10 {{Bandiera|ITA}} Maurizio Balistrieri
* 10 {{Bandiera|ITA}} Claudio Del Fabbro
* 10 {{Bandiera|ITA}} Antonio Furlan
* 10 {{Bandiera|ITA}} Omero Mian
{{Colonne fine}}
}}
</div>
{{Clear}}
== Tifoseria ==
=== Storia ===
La tifoseria Costiera si presenta con un chiaro stampo nazionalista. Molti infatti sono i tricolori presenti sui drappi e sul materiale realizzato. Una curva per lo più "destroide", vista anche la fattura del proprio materiale<ref name="tifoseria">{{cita web|url=http://www.sanniocalcio.it/201124391-the-other-side-sorrento/|titolo= Gli ultras del Sorrento: dall’amicizia molossa all’odio per le vespe|editore=sanniocalcio.it|accesso=15-12-2012}}</ref>.
Dalla [[Lega Pro Seconda Divisione 2013-2014|stagione 2013-14]] il tifo organizzato si unisce in un unico gruppo: "Branco"<ref name="Branco">[http://www.sportinpenisola.com/2013/08/01/sorrento-anche-la-curva-rifonda-nasce-il-branco Sorrento, anche la curva rifonda: nasce il "Branco"]</ref>. Fino alla stagione precedente erano presenti i gruppi "Ultras Sorrento" (che andò a sostituire il vecchio drappo "Militanza Ultras", il quale campeggiava nei primi anni tra i professionisti e negli anni delle serie minori), "gli Arditi", "il Clan", "Hell's Army 1983" (vero è proprio gruppo storico protagonista al fianco della compagine rossonera anche negli anni più bui), "South Boy" e "Vecchio Stile", questi ultimi due legati ad un profondo stile "casual", che erano presenti col loro drappo solo ed esclusivamente in trasferta<ref name="tifoseria" />.
=== Gemellaggi e rivalità ===
Dalla [[Lega Pro Seconda Divisione 2013-2014|stagione 2013-14]], in occasione del rinnovamento della tifoseria organizzata Costiera, viene riconosciuto come gemellaggio ufficiale solo quello con la tifoseria del [[Giarre Football Club|Giarre]]<ref name="tifoseria" /><ref name="Branco" /><ref name="Tifonet">[http://www.tifonet.it/guerraepace Tifonet]</ref><ref name="Tifoserie campane">[http://www.biangoross.com/viewtopic.php?f=85&t=2876&start=120 Tifoserie campane]</ref>, che viene mantenuto in vigore sin dai tempi delle leghe minori. A questo si aggiunge nel 2016 il gemellaggio con i supporters del San Vito Positano.
Altre amicizie di tipo personale permangono con le tifoserie della [[Rionero in Vulture|Vultur Rionero]]<ref name="tifoseria" /><ref name="Branco" /><ref name="Tifonet" /><ref name="Tifoserie campane" /> (amicizia di lunga data) e della [[Nocerina Calcio|Nocerina]]<ref name="tifoseria" /><ref name="Branco" /><ref name="Tifonet" /><ref name="Tifoserie campane" /> (i quali ultras sono stati presenti più volte in occasione di derby o partite di cartello sulle gradinate dello [[Stadio Italia]]).
Forti sono le rivalità che accomunano la tifoseria sorrentina a quelle di alcune squadre campane, in particolare con la [[Società Sportiva Juve Stabia|Juve Stabia]]<ref name="tifoseria" /><ref name="Tifonet" /><ref name="Tifoserie campane" /> della vicina [[Castellammare di Stabia|Castellammare]], derby sentitissimo da entrambe le parti. Tale rivalità è talmente accesa da costringere la prefettura a vietare la trasferta a Sorrento per i tifosi stabiesi nella [[Serie C1 2007-2008|stagione 2007-08]] e a chiudere le porte ad entrambe le tifoserie nella stessa partita della stagione successiva. La rivalità ha assunto toni ancora più aspri proprio nella [[Lega Pro Prima Divisione 2008-2009|stagione 2008-09]] a causa del passaggio di proprietà della [[Società Sportiva Juve Stabia|Juve Stabia]] al presidente Francesco Giglio che aveva da poco lasciato la presidenza del Sorrento Calcio portando con sé buona parte dei giocatori protagonisti della stagione precedente in maglia rossonera. Le due tifoserie non mancano di usare vari soprannomi dispregiativi nei confronti degli avversari, così mentre gli stabiesi sono offensivamente chiamati "castelloni" (genericamente un dispregiativo nei confronti degli stabiesi), la tifoseria gialloblù apostrofa continuamente i sorrentini come "limonari", per l'esportazione dei famosi [[limone di Sorrento|limoni di Sorrento]].
Tra le più importanti "inimicizie" da segnalare anche quelle con [[Turris]]<ref name="tifoseria" /><ref name="Tifonet" /><ref name="Tifoserie campane" />, [[Savoia Calcio|Savoia]]<ref name="tifoseria" /><ref name="Tifonet" /><ref name="Tifoserie campane" />, [[Paganese]]<ref name="tifoseria" /><ref name="Tifonet" /><ref name="Tifoserie campane" /> e [[Cavese]]<ref name="tifoseria" /><ref name="Tifonet" /><ref name="Tifoserie campane" />. Altre rivalità minori ci sono infine con le tifoserie di [[Polisportiva Viribus Unitis|Viribus Unitis]]<ref name="Tifonet" /><ref name="Tifoserie campane" />, [[Associazione Sportiva Dilettantistica Battipagliese|Battipagliese]]<ref name="Tifonet" /><ref name="Tifoserie campane" />, [[Società Sportiva Dilettantistica Puteolana 1902 Internapoli|Puteolana]]<ref name="Tifonet" /><ref name="Tifoserie campane" /> (e tutti i loro gemellati: [[Unione Sportiva Dilettantistica Palmese|Palmese]]<ref name="Tifonet" /> e [[Taranto Football Club 1927|Taranto]]<ref name="Tifonet" />) e [[Real Marcianise Calcio|Marcianise]]<ref name="Tifonet" />.
{{clear}}
== Note ==
{{references|2}}
== Voci correlate ==
* [[Sport in Campania]]
* [[Sorrento]]
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|http://www.sorrentocalcio.net/|Sito ufficiale}}
*{{Transfermarkt|10118|S}}
{{Calcio Sorrento storico}}
{{Costiera Sorrentina}}
{{Vincitori Serie C1/Lega Pro Prima Divisione}}
{{Vincitori Serie C2/Lega Pro Seconda Divisione}}
{{Vincitori Coppa Italia Lega Pro}}
{{Vincitori Supercoppa di Lega di Seconda Divisione}}
{{Vincitori Coppa Italia Serie D}}
{{Portale|calcio|Campania|Napoli}}
[[Categoria:Sorrento Calcio| ]]
|