Discussioni utente:Krepideia/Archivio4 e Saul: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{nota disambigua}}
<div width="100%" valign="middle" class="noprint radius Sfum" style="margin-top:.4em; color:#4169e1; background-color:#FFFFD0; color:black; border:2px solid black; text-align:center; font-size:120%">Se vuoi contattarmi privatamente via mail, clicca '''[[Speciale:InviaEMail/Krepideia|qui]]''' [[Immagine:Vista-evolution-1.4.png|75px]]</div>
{{Monarca
 
|nome = Saul
 
|immagine = Saul and David by Rembrandt Mauritshuis 621.jpg
<div style="width:93%; align=left; padding:1em 2%; background: #f7f8ff; border: 1px dotted gray; margin-left:1.5em">
|legenda = Saul e [[David]] in un dipinto di [[Rembrandt Mauritshuis]]
<div align="right">'''[[Wikipedia:Babel/It-0|Not Italian?]]'''</div>
|titolo = [[Re d'Israele]]
Ciao '''{{PAGENAME}}''', un benvenuto su [[Wikipedia]], l'enciclopedia a contenuto libero!
|sottotitolo =
 
|inizio regno = 1047 a.C.
Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']] di Wikipedia, dai un'occhiata alla '''[[Aiuto:Guida essenziale|guida essenziale]]''' o alla [[Aiuto:Aiuto|pagina di aiuto]] e soprattutto impara '''[[Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia|cosa mettere]]''' e '''[[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|cosa non mettere]]''' su Wikipedia. Ricorda che:
|fine regno = 1007 a.C.
* <span style="color: #FF0000">'''non è consentito inserire materiale protetto da [[aiuto:copyright|copyright]]'''</span>. Se desideri inserire un '''tuo''' testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato [[Aiuto:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|qui]]. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina [[Aiuto:Copyright immagini]].
|predecessore = ''nessuno''
* le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un [[Aiuto:NPOV|punto di vista neutrale]].
|successore = [[Davide]]
Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello Informazioni]], a un [[Wikipedia:Amministratori#Amministratori_di_it.wiki|amministratore]], in [[Aiuto:Canale IRC|chat]] [irc://irc.eu.freenode.net/wikipedia-it] o a un qualsiasi [[Wikipedia:wikipediani|utente]] che vedi collegato consultando le [[speciale:UltimeModifiche|ultime modifiche]].
|nome completo = Saul
 
|data di nascita = 1082 a.C
[[Immagine:Per_firmare.PNG|right|220px|Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato]]
|luogo di nascita = [[Gabaa]]
 
|data di morte = 1010 a.C
Per firmare i tuoi interventi nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]] usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina [[Aiuto:Uso della firma]].
|luogo di morte = [[Monte Ghilboa]]
 
|casa reale = [[Tribù di Beniamino|Beniamino]]
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i [[Wikipedia:wikipediani|wikipediani]]!
|padre = Kis
 
|madre = sconosciuta
</div>
|consorte = Ahinoam
 
|figli = [[Ish-bosheth]]
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. [[Utente:DarkAp89|<span style="font-family:Tahoma;color:#696969">DarkAp89</span>]][[Discussioni_utente:DarkAp89|<sup><span style="font-family:Verdana;color:#1e90ff">ブルーバード</span>★<span style="font-family:Verdana;color: #ffa500">素直な虹</span></sup>]] 20:12, 8 apr 2008 (CEST)
|religione = [[Ebraismo]]
 
{{Archivio
|nome = Archivio Krepideia
|testo =
* [[Discussioni_utente:Krepideia/Archivio1|Archivio 2008]]
* [[Discussioni utente:Krepideia/Archivio2|Archivio 2009]]
* [[Discussioni utente:Krepideia/Archivio3|Archivio 2012]]
|background = #FEB
|width = 230px
|cassetto =
|sottopagina =
}}
__TOC__
 
'''Saul''' ({{ebraico|שָׁאוּל בֶּן קִישׁ}}, ''Saul ben Qis'', 'Saul, figlio di Kis' o 'שאול המלך, ''Saul HaMelech'', 'Re Saul' – {{arabo|طالوت}}, ''Ṭālūt'' o {{arabo|شاؤل}}, ''Shā'ūl'') è un personaggio [[Bibbia|biblico]], primo re del [[Regno di Israele]] (1047-1007 a.C.), il suo regno sembra abbia segnato il passaggio da una [[tribù|società tribale]] a una [[stato|statale]].<ref>{{cita pubblicazione|titolo=Saul and the rise of Israelite state religion |autore=Karel Van der Toorn |anno=1993 |rivista=Vetus Testamentum |volume=XLIII |numero=4}}</ref> Il significato del nome Saul in [[ebraico]] è "richiesto/pregato". Era figlio di Chis e apparteneva alla tribù di [[Beniamino (Bibbia)|Beniamino]].
== Collegio cardinalizio ==
 
== Biografia nella Bibbia ==
Ciao! Il cardinale Re è il cardinale elettore primo per ordine ed anzianità. --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 00:04, 24 feb 2013 (CET)
Secondo la narrazione del [[libro di Samuele]], Saul si recò da [[Samuele (profeta)|Samuele]] a [[Ramathaim-Zophim|Ramah]] per consultarlo, e il sacerdote lo unse segretamente come Re, per ispirazione di "[[Tetragramma Biblico|YHWH]]".
 
Poco dopo, Samuele radunò l'assemblea del popolo di Israele a [[Mizpa]], dove Saul fu estratto a sorte come Re. In seguito Saul condusse una campagna militare vittoriosa contro gli [[Ammoniti (popolo)|Ammoniti]], confermandosi così nel favore popolare e nella carica. Nella successiva guerra contro i [[Filistei]], Saul, con la propria condotta aggressiva, disgustò l'anziano Samuele, che si allontanò da lui. La guerra fu vinta per l'audace imboscata di [[Gionata]], figlio prediletto del Re, contro il campo filisteo.
== O'Brien ==
 
Nella successiva guerra contro gli [[Amaleciti]], Saul si rifiutò di obbedire al comando di Samuele di distruggere completamente la popolazione e di giustiziare il loro re [[Agag]]. Secondo la narrazione del libro di Samuele, questa disobbedienza spinse Samuele stesso a rimuovere l'unzione di re da Saul, a smettere di esserne consigliere e a ungere segretamente, come nuovo re, [[Davide]]. Tuttavia Saul continuò a regnare e la successione non avvenne che diversi anni dopo.
Ciao! Sul Bollettino odierno della Sala Stampa della Santa Sede, però, si legge: "In data 18 febbraio 2013 il Santo Padre Benedetto XVI ha accettato la rinuncia al governo pastorale dell'arcidiocesi di Saint Andrews and Edinburgh (Scozia), presentata da Sua Em.za il Cardinale Keith Michael Patrick O’Brien, in conformità al canone 401 § 1 del Codice di Diritto Canonico". Non so come mai si siano aspettati sette giorni prima di pubblicare la rinuncia... --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 13:42, 25 feb 2013 (CET)
:Buon lavoro anche a te! --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 13:56, 25 feb 2013 (CET)
::Non capisco come mai la sua rinuncia sia stata accettata per raggiunti limiti di età... Tu cosa ne pensi? --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 14:09, 25 feb 2013 (CET)
 
[[File:Julius Kronberg David och Saul 1885.jpg|thumb|upright=1.2|''Davide e Saul'' (1885) di [[Julius Kronberg]].]]
== Canclave del 2013/Sandbox ==
 
Davide giunse a corte come arpista per alleviare le sofferenze del re, che, dopo la perdita dell'unzione regale, si sentiva perseguitato da uno spirito malvagio. Nella successiva guerra contro i [[Filistei]], Davide ottenne un grande successo sconfiggendo [[Golia]], il campione dell'esercito nemico, e ottenendo così la vittoria nella [[battaglia di Gath]]. Saul divenne geloso del successo di Davide, che comunque strinse una grande amicizia con il figlio prediletto del re, Gionata. Tale amicizia fu così profonda da divenire proverbiale.
Mi spieghi che senso ha una voce come da oggetto? Ho più volte detto che la voce sarà pubblicata solo dopo che verrà ufficialmente annunciata la data di inizio del conclave. L'ho riportata in sandbox.--'''''[[Utente:Triquetra|<span style="color:#0000CC;">Triquetra</span>]]'''''<sup>([[Discussioni_utente:Triquetra|posta]])</sup> 00:21, 3 mar 2013 (CET)
:La pagina [[Conclave del 2013/Sandbox]] si trova nel ns0 ovvero in quello delle voci dell'enciclopedia. La ho rispostata in [[Utente:InfattiVedeteCheViDice/Conclave del 2013]] che è una sandbox.--'''''[[Utente:Triquetra|<span style="color:#0000CC;">Triquetra</span>]]'''''<sup>([[Discussioni_utente:Triquetra|posta]])</sup> 00:33, 3 mar 2013 (CET)
::Nessun problema. Tutti i contributori sanno dove si trova e possono lavorarci tranquillamente sino a quando potrà essere pubblicata.--'''''[[Utente:Triquetra|<span style="color:#0000CC;">Triquetra</span>]]'''''<sup>([[Discussioni_utente:Triquetra|posta]])</sup> 00:39, 3 mar 2013 (CET)
 
Nella successiva guerra contro i Filistei, lo spirito di Samuele predisse a Saul la sconfitta degli israeliti<ref>«Saul morì a causa della sua infedeltà al Signore, perché non ne aveva ascoltato la parola e perché aveva evocato uno spirito per consultarlo. Non aveva consultato il Signore; per questo il Signore lo fece morire e trasferì il regno a Davide figlio di Iesse». ({{passo biblico|1Cr 10,13-14}})</ref>, ma egli mosse ugualmente [[Battaglia di Ghilboa|battaglia a Ghilboa]], dove venne duramente sconfitto: "''Così finì Saul con i tre figli; tutta la sua famiglia perì insieme''" ({{passo biblico|1Cro10,6}}), anche se, secondo un'altra tradizione biblica, suo figlio Is-Boset regnò due anni e combattè con Davide fino alla propria morte.<ref>Gli esegeti della interconfessionale [[Bibbia TOB]] osservano in merito a tale versetto che "il cronista vuole qui mostrare che tutta la famiglia di Saul è qui annientata e che non vi fu alcun possibile successore. In verità la storia parla di un figlio, Is-Boset [o Is-Bàal], che regnò per 2 anni (2Sam2,10), e di un nipote, Mefi-Boset, figlio di Gionata, come pure di altri ancora (2Sam21,7-9). Ma per il cronista , che accenna a questi dettagli nella discendenza di Saul (8,33-36 e 9,39-44), questa storia è definitivamente tramontata, come se la casa di Saul non esistesse più". (Bibbia TOB, Elle Di Ci Leumann, 1997, p. 1727-1728, ISBN 88-01-10612-2. Cfr anche {{passo biblico|2Sam 2-4}}.).</ref> <br>La narrazione biblica ne descrive la morte che, a seconda delle diverse tradizioni contenute nei due libri di Samuele, avviene per suicidio gettandosi sulla propria spada<ref>Secondo il Primo Libro di Samuele {{passo biblico|1Sam31,3-5}}: "''La lotta si aggravò contro Saul: gli arcieri lo presero di mira con gli archi ed egli fu ferito gravemente dagli arcieri. Allora Saul disse al suo scudiero: «Sfodera la spada e trafiggimi, prima che vengano quei non circoncisi a trafiggermi e a schernirmi». Ma lo scudiero non volle, perché era troppo spaventato. Allora Saul prese la spada e vi si gettò sopra. Quando lo scudiero vide che Saul era morto, si gettò anche lui sulla sua spada e morì con lui.''".</ref> o ucciso da un Amalecita<ref>Secondo il Secondo Libro di Samuele {{passo biblico|2Sam1,6-10}}: "''Il giovane che recava la notizia rispose: «Ero venuto per caso sul monte Gelboe ed ecco vidi Saul appoggiato alla lancia e serrato tra carri e cavalieri. Egli si volse indietro, mi vide e mi chiamò vicino. Dissi: Eccomi! Mi chiese: Chi sei tu? Gli risposi: Sono un Amalecita. Mi disse: Gettati contro di me e uccidimi: io sento le vertigini, ma la vita è ancora tutta in me. Io gli fui sopra e lo uccisi, perché capivo che non sarebbe sopravvissuto alla sua caduta. Poi presi il diadema che era sul suo capo e la catenella che aveva al braccio e li ho portati qui al mio signore».''".</ref>, dove, secondo gli esegeti della interconfessionale [[Bibbia TOB]], la seconda versione è "diversa da quella fornita in 1Sam31,3-5 e probabilmente posteriore"<ref>Anche gli studiosi della Bibbia Edizioni Paoline sottolineano, in nota a 1Sam, come "secondo un'altra tradizione [in 2Sam1,6-10] Saul fu ucciso da un avventuriero", che costituisce infatti un "secondo racconto della morte di Saul, di fattura composita, dovuta a diverse tradizioni" e gli esegeti della [[École biblique et archéologique française]] (i curatori della cattolica [[Bibbia di Gerusalemme]]) confermano come in 2Sam vi sia un'"altra tradizione sulla morte di Saul.".</ref>.<ref>Bibbia TOB, Elle Di Ci Leumann, 1997, p. 549, ISBN 88-01-10612-2.</ref><ref>Bibbia di Gerusalemme, EDB, 2011, p. 597, ISBN 978-88-10-82031-5.</ref><ref>La Bibbia, Edizioni Paoline, 1991, pp. 382, 384, ISBN 88-215-1068-9.</ref>
==Benedetto XVI==
In Rodari leggo: ''Uno stemma disegnato, su indicazione dell’ufficio cerimonie, dal cardinale Andrea Cordero Lanza di Montezemolo esperto di araldica''. Non vedo nessuna indicazione in Rodari che questo fatto confermi iptesi/complotti conciliaristi in quanto venne disegnato da questo Cardinale. Si tratta di una frase a se stante che informa su chi disegno' lo stemma. In ogni caso sarebbe sempre stata disegnato dall'ufficio cerimonie su indicazioni di un esperto di araldica, anche in vaticano ognuno ha i suoi compiti. Vorrei anche capire se questo Rodari sia un vaticanista serio, oppure alla Dan Brown.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 09:47, 5 mar 2013 (CET)
 
Divergenze esistono anche in merito alla sepoltura di Saul, se non viene letto tutto il contesto:
:Anch'io concordo che il tutto sia spiegato male e sopratutto ricco di supposizioni secondo le quali i sacrestani comanderebbero più dei parroci, se cosi' realmente fosse, le dimissioni di Ratzinger sarebbero facilmente interpretabili: mi faccio da parte affinché' arrivi un più vigoroso (ovvero piu' giovane) castigamatti. Contraccambio i saluti e l'augurio di un buon lavoro.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 11:23, 5 mar 2013 (CET)
 
*[[Libri di Samuele|2 Samuele]], {{Passo biblico|2Samuele|21,14}} ''Le ossa di Saul e di Gionatan suo figlio furono sepolte nel paese di Beniamino, a Sela, nella tomba di Chis, padre di Saul; fu fatto tutto quello che il re aveva ordinato. Dopo questo, Dio fu placato verso il paese''.
== Sede Apostolica Vacante ==
*[[Libri delle Cronache|1 Cronache]], {{Passo biblico|1Cronache|10,12}}: ''E tutti gli uomini valorosi si alzarono, presero i cadaveri di Saul e dei suoi figli, e li portarono a Iabes; seppellirono le loro ossa sotto la tamerice di Iabes, e digiunarono per sette giorni''.
 
Ma, leggendo tutto il contesto, si comprende che in realtà gli uomini valorosi portarono i cadaveri di Saul e dei suoi figli a Iabes, e solo successivamente Davide prese le loro ossa da Iabes e le portò nella terra di Beniamino, a Sela, nel sepolcro di Chis, padre di Saul.
Ciao! Finito l'emblema della [[:File:Sede vacante.svg|sede apostolica vacante]], se vedete un errore o qualche dettaglio per correggere per favore fatemelo sapere. [[Commons:User talk:SajoR|SajoR]] --[[Speciale:Contributi/200.116.20.64|200.116.20.64]] ([[User talk:200.116.20.64|msg]]) 00:31, 10 mar 2013 (CET)
:ok, io modificare l'ombrello per assomigliare all'originale. Vado a vedere se poteva fare lo scudo della Bertone. Ho un problema con un [http://commons.wikimedia.org/wiki/User:Ng556 utente di commons]. non contenti che i loro stemmi sono stati scambiati per i miei nuovi aggiornamenti. Cosa ne pensi dei loro stemmi?. Quando galero questo sotto la croce processionale nello scudo del cardinale [[:File:Coat of arms of Ennio Antonelli.svg|Ennio Antonelli]], Avete qualche significato speciale o semplicemente capriccio dell'autore?. [[Commons:User talk:SajoR|SajoR]] --[[Speciale:Contributi/200.116.20.64|200.116.20.64]] ([[User talk:200.116.20.64|msg]]) 03:01, 10 mar 2013 (CET)
 
*[[Libri di Samuele|2 Samuele]], {{passo biblico|2Samuele|21,12-14}} "Allora Davide andò e rilevò i resti mortali di Saul e del figlio suo Gionata dagli abitanti di Iabes nel Galaad, i quali avevano tolto le loro salme dalla piazza di Bet-San, dove i Filistei li avevano appesi, dopo aver battuto Saul sul Ghilboa. Trasportate dunque di là le ossa di Saul e di Gionata, suo figlio, le unì a quelle dei sette, che erano stati impiccati, e le seppellirono insieme nella terra di Beniamino, a Sela, nel sepolcro di Chis, loro padre".
Utente Fry1989 cancellato le mie modifiche in cui si posiziona il nuovo emblema della sede vacante. Anche messo un cartello sulla pagina di emblema che indica che la versione precedente è migliore. Tu che conosci l'inglese, potrebbe spiegare la differenza tra la versione vecchia e nuova. [[Commons:User talk:SajoR|SajoR]] --[[Speciale:Contributi/200.116.20.64|200.116.20.64]] ([[User talk:200.116.20.64|msg]]) 03:24, 10 mar 2013 (CET)
 
== La figura di Saul nella cultura occidentale ==
esempio dell'emblema della sede vacante simile a quello che ha fatto, con le chiavi legate con corda:
* [[Vittorio Alfieri]], drammaturgo italiano, nel [[1782]], leggendo le vicende di Saul nella Bibbia, si appassionò a tale figura<ref>{{Cita libro|autore = Vittorio Alfieri|titolo = Vita di Vittorio Alfieri da Asti scritta da esso|anno = 1806|editore = |città = }}</ref>, traendo dalla vicenda una delle sue principali tragedie: il [[Saul (Alfieri)|Saul]].
[http://www.vaticancoins.com/medal/222/Sede_Vacante_1963_Bronze_Medal/], [http://catolicos-alerta.com.ar/images/sede-vacante.jpg], [http://diario.mx/imagesnotas/2013/03/INT8969522c155aa4_0.jpg], [[:File:COA sede vacante San Giovanni in Laterano 2006-09-07.jpg|File:COA sede vacante San Giovanni in Laterano 2006-09-07.jpg]]. --[[Speciale:Contributi/200.116.20.64|200.116.20.64]] ([[User talk:200.116.20.64|msg]]) 03:56, 10 mar 2013 (CET)
 
==Note==
:Credo di capire cosa vuoi dire, ma io lucidare l'emblema. Voglio proporre nella discussione del progetto della Chiesa cattolica per utilizzare il nuovo emblema, ma ho bisogno di solidi argomenti semplicemente mostrare le differenze estetiche non è molto convincente. --[[Speciale:Contributi/200.116.20.64|200.116.20.64]] ([[User talk:200.116.20.64|msg]]) 04:27, 10 mar 2013 (CET)
<references/>
 
== Voci correlate ==
::Ho caricato una nuova versione dell'emblema. Dimmi che ne pensi. --[[Speciale:Contributi/200.116.20.64|200.116.20.64]] ([[User talk:200.116.20.64|msg]]) 05:40, 10 mar 2013 (CET)
*[[Abner]]
*[[Storia degli Ebrei]]
 
== Altri progetti ==
:::l'indirizzo email nella parte superiore della pagina di discussione non è mia, è un utente alle prime armi che ha scritto--[[Speciale:Contributi/200.116.20.64|200.116.20.64]] ([[User talk:200.116.20.64|msg]]) 17:28, 10 mar 2013 (CET)
{{interprogetto|q|commons=Category:Saul}}
 
{{Box successione
::::Come utente IP (it:wki), non riesco a inviare a tale indirizzo. eliminare l'e-mail del tuo discussione quando lo avete. --[[Speciale:Contributi/200.116.20.64|200.116.20.64]] ([[User talk:200.116.20.64|msg]]) 17:56, 10 mar 2013 (CET)
|tipologia =
 
|precedente = -
Il utente [http://en.wikipedia.org/wiki/User:Esoglou Esoglou] è piaciuto l'emblema della sede vacante, aggiungo questi articoli [http://es.wikipedia.org/wiki/Santa_Sede], [http://en.wikipedia.org/wiki/Papal_coats_of_arms] e modificato il testo di file.
|carica = [[Regno di Israele|Re di Israele e Giuda]]
 
|periodo = [[1047 a.C.|1047]] – [[1007 a.C.]]
: Ho già ottenuto il file. Sai usare un programma di disegno?. vedendo i diversi stili di ombrelli [http://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Umbraculum], vedere che nessuno ha quel quadrato fatto con strisce di colore giallo. A mia mi piace quel ombrello del mio emblema ha qualche connessione questo tipo di ombrello [http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Pavillon_basilical.svg], è la più bella e la più utilizzata in commons. volete le chiavi per avere diverse tonalità dello stesso colore? Non sono a favore di effetti visivi in cappotti delle armi come degradato, abbagliamento o ombre. Mi piacciono i colori piatti, ombra che ho messo in cappotti delle armi si basa su strisce consecutive. Parlate con Esoglou a raggiungere un consenso per utilizzare l'emblema. --[[Speciale:Contributi/200.116.20.64|200.116.20.64]] ([[User talk:200.116.20.64|msg]]) 19:34, 10 mar 2013 (CET)
|successivo = [[Ish-bosheth]],<br />[[Davide]]
 
}}
::Questa è la versione [http://thecatholicspirit.com/wp-content/uploads/2013/02/sedevacante.jpg] del emblema della sede vacante visualizzato nella pagina del Vaticano [http://www.vatican.va/].
 
Ho finito la [[:File:Coat of arms of Tarcisio Bertone (Camerlengo).svg|stemma del Cardinale Bertone]] come camerlengo. [[Commons:User talk:SajoR|SajoR]] --[[Speciale:Contributi/200.116.20.64|200.116.20.64]] ([[User talk:200.116.20.64|msg]]) 16:42, 12 mar 2013 (CET)
 
:per caso sapete quando lo stemma del Papa Francesco sarà conosciuto? Voglio essere il primo a farlo. [[Commons:User talk:SajoR|SajoR]] --[[Speciale:Contributi/200.116.20.64|200.116.20.64]] ([[User talk:200.116.20.64|msg]]) 02:46, 14 mar 2013 (CET)
 
== Unione ==
Già tutto risolto, ho visto :-) Alla prossima, ciao! --'''''[[Utente:Eumolpa|<span style="color:#0000CC;">Eumolpa</span>]]''''' [[Discussioni utente:Eumolpa|(msg)]] 09:32, 27 mar 2013 (CET)
 
== Genealogia episcopale ==
Nella voce sul cardinale [[Giuseppe Siri]] non era meglio la mia impaginazione, che almeno non lasciava tutto quell'inutile vuoto bianco sulla destra?--[[Utente:RiccardoP1983|RiccardoP1983]] <small>([[Discussioni utente:RiccardoP1983|'''dimmi di tutto''']])</small> 16:21, 30 mar 2013 (CET)
:Eh, ma quel tipo di impaginazione non è un dogma. Va bene scrivere "Consacrati" se il termine "Successione apostolica" non è certo, però tutto quel vuoto bianco sulla destra della pagina è assolutamente eliminabile. È possibile fare gli elenchi su due colonne apposta per non avere inutili spazi vuoti del genere.--[[Utente:RiccardoP1983|RiccardoP1983]] <small>([[Discussioni utente:RiccardoP1983|'''dimmi di tutto''']])</small> 16:36, 30 mar 2013 (CET)
::Io penso che due colonne siano più ordinate. Inoltre, risolvono il problema degli spazi vuoti bianchi (sempre deprecati) ai lati della pagina. È un po' come le voci che hanno parecchie note, tutte su un'unica colonna, anziché su due o più: si crea quel bruttissimo vuoto bianco sulla destra. Inoltre, su due colonne, secondo me è anche più chiaro.--[[Utente:RiccardoP1983|RiccardoP1983]] <small>([[Discussioni utente:RiccardoP1983|'''dimmi di tutto''']])</small> 16:50, 30 mar 2013 (CET)
 
== Giuseppe Siri ==
Anche tu hai modificato le mia impaginazione senza prima darmi alcuna spiegazione. :) Come vedi, la mia disposizione destra-sinistra delle foto ha un senso logico. Ho rimosso il titolo "Il cardinalato", che dava vita ad un paragrafino striminzito che sballava solo la grafica. Per il resto, complessivamente, a me sembra che l'impaginazione, ora, sia bilanciata.--[[Utente:RiccardoP1983|RiccardoP1983]] <small>([[Discussioni utente:RiccardoP1983|'''dimmi di tutto''']])</small> 05:05, 31 mar 2013 (CEST)
:Mia era l'impaginazione, non certo la voce. Adesso l'impaginazione è sbagliata, perché un paragrafo di tre righe (quello sul cardinalato) non ha senso. Un qualsiasi docente, se trovasse un paragrafo di tre righe in una tesi o tesina, farebbe notare che non ha senso. Fai comunque ciò che ritieni corretto fare.--[[Utente:RiccardoP1983|RiccardoP1983]] <small>([[Discussioni utente:RiccardoP1983|'''dimmi di tutto''']])</small> 05:12, 31 mar 2013 (CEST)
::Come ti dicevo, le foto sono organizzate secondo un senso logico (alternativamente, una a destra, una a sinistra, in modo da armonizzare lo scorrere della voce). Qual è il senso di [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Giuseppe_Siri&diff=prev&oldid=57952077 questo edit]?--[[Utente:RiccardoP1983|RiccardoP1983]] <small>([[Discussioni utente:RiccardoP1983|'''dimmi di tutto''']])</small> 05:17, 31 mar 2013 (CEST)
:::Se posso, arricchirò il paragrafo "Arcivescovo di Genova", in modo da riportare la foto a sinistra. Ok che l'alternanza delle foto non è una legge ferrea, ma anche l'occhio vuole la sua parte.--[[Utente:RiccardoP1983|RiccardoP1983]] <small>([[Discussioni utente:RiccardoP1983|'''dimmi di tutto''']])</small> 05:24, 31 mar 2013 (CEST)
 
==Pasqua==
Grazie!! Buona Pasqua anche a te! --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 16:03, 31 mar 2013 (CEST)
 
==Successione episcopale ==
Ciao. Premetto che non è che me ne intendo molti di questa faccenda. Da quel che ricordo dal catechismo e dagli studi di storia, la cosa importante è l'apostolicità della Chiesa, una delle quattro definizioni di Chiesa data dal Credo niceno-costantinipolitano (Credo la Xsa una, santa, cattolica e '''apostolica'''): ossia la Chiesa è fondata sugli Apostoli e i vescovi, nel loro insieme, sono successori degli apostoli (solo il vescovo di Roma è successore direttamente di un apostolo, Pietro). L'apostolicità della Chiesa è stata intesa, in passato, in senso quasi ''fisico'', ossia la trasmissione del potere vescovile (potere d'ordine e di giurisdizione) da vescovo a vescovo tramite la consacrazione; in questo modo, andando a ritroso, si intendeva risalire alle origini apostoliche. Ad un certo punto nel basso e tardo Medioevo si perdette la memoria storica delle origini della propria Chiesa locale; ma proprio in forza di questa interpretazione dell'apostolicità, si completarono le lacune presenti nelle cronotassi episcopali inventando di sana pianta dei nomi di vescovi per "ricostruire" la successione e fondare la propria Chiesa in epoca apostolica. Per esempio, nel sud Italia, moltissime diocesi rivendicano il passaggio di san Pietro nelle loro terre nel suo viaggio verso Roma; queste tradizioni, in molti casi fantasiose, avevano lo scopo di fondare la propria Chiesa locale sull'apostolo Pietro. Oppure, in altri casi, i (presunti) fondatori delle chiese locali sono direttamente collegati ad un apostolo, o perché inviati da lui o perché consacrati da lui (vedi per es. S. Apollinare di Ravenna).
 
Tutto questo che ti ho detto (che andrebbe completato con la visione teologica odierna che ha la Chiesa cattolica del significato di apostolicità - a tal riguardo dovresti chiedere a [[:Discussioni utente:DonPaolo|Don Paolo]]) riguarda però la successione apostolica, non la genealogia episcopale, della quale so molto poco. Di certo essa mi sembra cosa diversa dalla successione apostolica. Questa riguarda la successione da vescovo a vescovo nella stessa diocesi (=cronotassi) come una catena di s.Antonio; quella riguarda invece chi consacra chi, che ovviamente esula dal contesto locale. Di più non saprei dirti. Le lunghe citazioni che mi porti parlano chiaro, e cioè parlano della successione apostolica o episcopale, da vescovo a vescovo nella stessa Chiesa locale (non di genealogia).--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 09:34, 2 apr 2013 (CEST)
 
== Araldica ecclesiastica ==
 
Sto finendo il stemmi in bianco (ecclesiastica), [http://commons.wikimedia.org/wiki/User_talk:SajoR#Escudo_de_armas_en_blanco che hai richiesto]. Alcuni già li pubblicò l'articolo su [[Araldica ecclesiastica]]. [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Araldica_ecclesiastica&diff=58607413&oldid=58592806 Sembra che un utente non come i nuovi modelli e li ha sostituiti con altri modelli]. Non voglio che una guerra di edizioni, penso che la cosa migliore da fare è chiedere agli altri utenti quale dei due stili è il più adatto.
 
Come sempre, ho usato un traduttore on-line, mi spiace per gli errori. --[[Utente:SajoR|SajoR]] ([[Discussioni utente:SajoR|msg]]) 01:56, 4 mag 2013 (CEST)
 
== Vincenzo Franceschini ==
 
[[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto''' Voce ben fatta! --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 16:05, 16 giu 2013 (CEST)
:Prego! Ciao! --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 03:56, 17 giu 2013 (CEST)
 
== Conferma ==
 
Penso sia un omonimo... Il V Congresso nazionale di Sindonologia si tenne nel 1990... Considerando il fatto che Pisanu fu eletto vescovo nel 1978, se si trattasse di lui non credo si sarebbero limitati a presentarlo come "professore di Storia della Chiesa nella Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna"... --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 22:56, 23 giu 2013 (CEST)
 
== [[Giovanni Pisanu]] ==
Veramente incredibile il lavoro che hai fatto in poco tempo. Meriterebbe di rimanere anche solo per questo. --[[Utente:Paolotacchi|Paolotacchi]] ([[Discussioni utente:Paolotacchi|msg]]) 17:45, 24 giu 2013 (CEST)
:In effetti sono rimasto a lungo inattivo "a causa della vita reale". E adesso sono rientrato a suon di... cattedrali! --[[Utente:Paolotacchi|Paolotacchi]] ([[Discussioni utente:Paolotacchi|msg]]) 18:47, 24 giu 2013 (CEST)
 
== Stemmi ecclesiastici ==
 
Sono felice che lo stemma del vescovo Franceschini è di vostro gradimento, se si nota un errore si prega di indicare. Già quasi finito gli stemmi dei cardinali, manca 16 scudi, ma ho dei problemi con alcuni e chiedere il vostro aiuto.
 
Non posso trovare su internet gli stemmi dei cardinali seguenti:
 
*[[Emmanuel III Delly]], patriarca iracheno.
*[[Nasrallah Pierre Sfeir]], patriarca libanese.
*[[Gabriel Zubeir Wako]], arcivescovo sudanese.
*[[Théodore-Adrien Sarr]], arcivescovo senegalese.
*[[Medardo Joseph Mazombwe]]. arcivescovo zambiano.
*<del>[[Roger Etchegaray|Roger Marie Elie Etchegaray]], arcivescovo francese.</del>
 
Ho anche bisogno di immagini più grandi e di migliore qualità per gli stemmi dei seguenti cardinali:
 
*[[Lucian Mureşan]], arcivescovo rumeno. Lo scudo ha la Santissima Trinità e la Vergine Maria, molti dettagli ed esempi visivi molto piccoli. [http://www.araldicavaticana.com/mauresan_lucian_18021212.htm]
 
*[[Duraisamy Simon Lourdusamy]], arcivescovo indiano. Lo scudo ha già fatto un utente di beni [[:File:CoA Duraisamy Simon Lourdusamy.svg|commons]], ma questo male interpretato, l'edificio che si vede nel centro dello scudo sembra essere una chiesa e non una fortezza. Inoltre non è chiaro quale sia il lato destro, questa [http://www.araldicavaticana.com/hlourdusamy.htm versione] sembra essere un cappello sul fuoco, in questa altra [http://web.archive.org/web/20071105020256/http://www.araldicavaticana.com/lourdusamy_simon.htm versione] sembra essere una lampada a olio.
 
*[[Marian Jaworski]], arcivescovo polacco naturalizzato ucraino. Lo scudo ha un santo vescovo che tiene il braccio destro in un tempio. Versione ufficiale [http://www.diecezja.pl/_files/859906562ce40cd6d9dd2c2fc9308a20_125_999_u_264db95c.jpg], un'altra versione [http://vaticanhistory.de/kw/KW_Jaworski.gif]. Versione [http://www.araldicavaticana.com/hjaworski.htm Araldicavaticana.com] è sbagliato.
 
*[[Ricardo Jamin Vidal]], arcivescovo filippino.
 
*[[Péter Erdő]], arcivescovo cattolico ungherese. Lo scudo ha la Vergine seduta con il Bambino Gesù nudo, ha molti dettagli. Versione ufficiale [http://uj.katolikus.hu/kepek/puspokok/erdo_cimer.jpg], ho bisogno di un'immagine molto più grande, o identificare quale sia la devozione mariana, penso che sia un dipinto della Vergine.
 
Per favore, aiutami a trovare grandi immagini o descrizioni dello stemma. Parla con i membri del progetto della Chiesa cattolica, per vedere se possono aiutare, magari qualcuno ha la forma get o se qualcuno può fermare dalla chiesa (sede titolare di ciascun cardinale) e scattare una foto dello scudo è in la facciata del tempio come questo [[:File:Ennio Cardinal Antonelli coa.jpg|esempio]].
 
Come sempre, ho usato un traduttore on-line, mi spiace per gli errori. --[[Utente:SajoR|SajoR]] ([[Discussioni utente:SajoR|msg]]) 04:59, 30 giu 2013 (CEST)
 
:Questa fonte dimostra che il scudo del vescovo Franceschini ha una forma simile a quella dello stemma dell'ex cardinale Ratzinger, ma non hanno la mitra e il pastorale, così la mia versione non li hanno. Ho già una nuova versione con forma di Ratzinger, con mitra e pastorale. Ho dimenticato di chiedere, scudo Franceschini vescovo non ha motto?.<br /> Curioso che un cardinale non possiede uno stemma, avrebbe potuto scegliere un semplice emblema. Pertanto, ci sono solo 15 scudi eseguendo. --[[Utente:SajoR|SajoR]] ([[Discussioni utente:SajoR|msg]]) 20:31, 30 giu 2013 (CEST)
 
::Qualcosa si è verificato a me. Siete parla fluente in inglese, mi chiedo, se fosse possibile che attraverso la posta, potete comunicare con la [http://www.cbci.in/Cardinals.aspx Conferenza Episcopale dell'India] e chiedere una informazione circa gli stemmi dei cardinali in quel paese. Appositamente richiesta un'immagine di alta qualità dello stemma del cardinale Duraisamy Simon Lourdusamy e anche le informazioni che sono i colori dello stemma del cardinale [[:File:Coat of arms of Oswald Gracias.svg|Oswald Gracias]], perché non ha fatto a trovare esempi di colore. --[[Utente:SajoR|SajoR]] ([[Discussioni utente:SajoR|msg]]) 23:09, 30 giu 2013 (CEST)
 
:::Non ho ricevuto alcuna e-mail, ho controllato la casella di spam e niente. E-mail che ha inviato le immagini? --[[Utente:SajoR|SajoR]] ([[Discussioni utente:SajoR|msg]]) 23:49, 30 giu 2013 (CEST)
:::OK, buona idea, spera risposta--[[Utente:SajoR|SajoR]] ([[Discussioni utente:SajoR|msg]]) 00:12, 1 lug 2013 (CEST)
 
==Tradizione==
 
Ok per il tuo lavoro. Ho contribuito in proposito su altre voci di WP, grosso modo un contributo da fontare sarebbe questo.
La [[Chiesa cattolica romana]] ritiene che la rivelazione pubblica del messaggio cristiano si sia conclusa con la morte dell'ultimo degli Apostoli. Tuttavia alla Sacra Scrittura affianca la "tradizione", intesa come dottrina, sentimenti o usanze che non possono essere desunte dalla [[Bibbia]], ma che sono state trasmesse oralmente di generazione in generazione da un'autorità che si presume ispirata. Questa tradizione, per essere considerata valida, deve essere in armonia con quanto trasmesso autorevolmente dagli apostoli e registrato nel [[Nuovo Testamento]]. In sostanza l'idea di una subordinazione esclusiva alla parola della Scrittura è estranea già ai [[Padri della Chiesa]], per i quali la Tradizione viva era considerata l'ambiente vitale entro il quale leggere le stesse Sacre Scritture (regula fidei)<ref>{{it}}{{cita libro| Enrico | Cattaneo | Patres ecclesiae. Un'introduzione alla teologia dei padri della Chiesa | Il pozzo di Giacobbe| 2007 |}}</ref>. Non a caso [[Paolo di Tarso]], nella [[Seconda lettera ai Tessalonicesi]], afferma: "Fratelli state saldi e conservate gli insegnamenti come li avete ricevuti da noi a viva voce e nella nostra lettera" {{passo biblico|2Tes|2,15}}: di fatto Paolo conferisce in questo caso il medesimo valore a ciò che insegna scrivendo e a ciò che ha insegnato a viva voce. Allo stesso modo la Chiesa cattolica conferisce il medesimo valore a ciò che ha ricevuto da Cristo a viva voce per mezzo degli apostoli e a ciò che ha ricevuto mediante la Scrittura (qui vedi nota a Bibbia CEI sul passo in questione).--[[Utente:Sebasm76|sebsm]] ([[Discussioni utente:Sebasm76|msg]]) 19:01, 12 lug 2013 (CEST)
 
:: Per il tuo lavoro ti consiglio di leggerti il terzo capitolo dell'enciclica ''lumen fidei'' di Francesco e Benedetto XVI che puoi tranquillamente scaricare in pdf dal web. Spunti interessanti nei paragrafi 37, 38 e 39, ma soprattutto nel paragrafo 40. PS: Leggi anche il paragrafo 49--[[Utente:Sebasm76|sebsm]] ([[Discussioni utente:Sebasm76|msg]]) 12:30, 15 lug 2013 (CEST)
 
== Note ==
{{references|2}}
==re==
Ora non ce la fo, ma se riesco domani ti mando qualcosa. Grazie comunque per la stima. Ciao! --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker (心眼)]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 21:27, 12 lug 2013 (CEST)
 
t'ho inserito il virgolettato domani ti segnalo autore, volume e pagina. gentilmente prendine nota ;) poi fallo cancellare dalla crono, forse è un virgolettato un po' eccessivo per il copyviol. fammi sapere... :) --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker (心眼)]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 11:00, 14 lug 2013 (CEST)
 
Si ma l'autore è J. A. FICHTNER, pp.133-138 Gale di New York è la casa editrice, l'anno di questo volume è il 2003.--[[Utente:Xinstalker|Xinstalker (心眼)]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 15:23, 15 lug 2013 (CEST)
:: np. il volume è il 14. Ti serve anche la voce ''Tradition (in the Bible)'' di J. JENSEN pp.131-133, ti servono le bilbiografie? --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker (心眼)]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 16:24, 15 lug 2013 (CEST)
::: Nei prox giorni ti mando tutto il resto. Perdonami ma non ho tempo per rivedere con te il lavoro, scusami ma proprio non ce l'ho. Da parte mia più ti attieni alle fonti e più hai il mio consenso :) attento alle "ricerche originali"... ora di materiale ne hai... Vedo di trovartene anche dell'altro. Ciao! --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker (心眼)]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 18:14, 15 lug 2013 (CEST)
 
== [[Michel Olçomendy]] ==
 
Ciao caro, come stai? Fa caldo anche da te?
 
Mi daresti, per favore, un'occhiatina a questa pagina che ho appena creato?
 
Grazie mille per l'aiuto!
 
[[Utente:Rei Momo|Rei Momo]] ([[Discussioni utente:Rei Momo|msg]]) 22:57, 5 ago 2013 (CEST)
 
: GRAZIE MILLE!!!! [[Utente:Rei Momo|Rei Momo]] ([[Discussioni utente:Rei Momo|msg]]) 23:45, 5 ago 2013 (CEST)
 
:: Grazieeeeeeeee, gradissimo aiuto! [[Utente:Rei Momo|Rei Momo]] ([[Discussioni utente:Rei Momo|msg]]) 08:43, 6 ago 2013 (CEST)
 
== procedura non conforme ==
 
scusami ma ho notato una [http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Sospette_violazioni_di_copyright/Segnalazioni tua segnalazione copyviol] senza i diff di riferimento ma anche senza adeguato template di avviso in voce e per un sysop non è il massimo di collaborazione e se noti non è stata ancora evasa ,[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Tomba_Brion&diff=60702809&oldid=49479105 il testo sembra inserito d'anonimo il 12 maggio 2012] ,cosa pensi di fare completi tu la procedura ? ciao --[[Utente:Nicoli|Nico48]] ([[Discussioni utente:Nicoli|msg]]) 22:37, 15 ago 2013 (CEST)
::devi andare a ritroso e come sembra è testo inserito da anonimo addirittura un anno fa può succedere ,alcune volte potrebbe anche essere un copyviol inverso cancellare si anche se mi sembra tu lo abbia cancellato dovresti mettere il template apposito <nowiki>{{ViolazioneCopyright|url=sito}}</nowiki>e [http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Sospette_violazioni_di_copyright/Segnalazioni nella segnalazione] i diff e ti consiglierei di chiedere al sysop Elwood che mi sembra in linea e preparato e sa ascoltare ciao --[[Utente:Nicoli|Nico48]] ([[Discussioni utente:Nicoli|msg]]) 23:19, 15 ago 2013 (CEST)
::: per una ricerca sul web che io uso di frequente ma non sempre mi da risultati chiari questo [http://archive.org/index.php Archive web] provalo se ti capita ancora ciao --[[Utente:Nicoli|Nico48]] ([[Discussioni utente:Nicoli|msg]]) 23:41, 15 ago 2013 (CEST)
 
== re: Tomba Brion ==
 
Fatto, ricontrollato e allungato fino al 2008. Le ricerche con i motori di ricerca (non esiste solo Gugghel... :) possono andar bene, ma poi è bene controllare chi ha copiato per primo; ci ho perso quel quarto d'ora per avere la certezza di quale fosse la data del sito d'origine (vedi cosa ho scritto [[Wikipedia:Sospette violazioni di copyright/Log segnalazioni/11 agosto 2013|qui]]) e mi sembra che ora sia ok. Ciao! --[[Utente:Elwood|Elwood]] ([[Discussioni utente:Elwood|msg]]) 00:00, 16 ago 2013 (CEST)
:Mah, guarda, l'idea che mi sono fatto, controllando e ricontrollando date e siti, è che sia la pagina su Wikipedia sia il sito brion.it/storia e anche la pagina di fotopedia, siano stati creati nell'arco di pochissimo tempo, forse nella stessa giornata del 18 maggio 2008 e dalla stessa persona; se poi abbia fatto al mattino l'una e al pomeriggio l'altra non possiamo saperlo e dal momento che sul suo sito ci ha messo il copyright il problema se lo è creato da solo. Se vorrà che il testo compaia ancora su WP dovrà seguire il solito iter della concessione. D'altra parte ho la pagina di fotopedia [http://it.fotopedia.com/wiki/Tomba_Brion#!/items/f99mkad2ks77v-vHfoVB7Udb8] che sembra essere sempre del 18 maggio 2008, dove si dichiara di aver preso il testo da qui e tanto mi basta. Ciò considerato e visto che alla fin fine si tratta di quattro righe, teniamocelo pure optando per la salomonica soluzione di una riformulazione. --[[Utente:Elwood|Elwood]] ([[Discussioni utente:Elwood|msg]]) 11:00, 16 ago 2013 (CEST)
 
== Stemmi ecclesiastici 2 ==
 
ciao Krepideia!
 
Come stai?. Sono le parrocchie che sono sede di cardinali risposto?. [https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Coats_of_arms_of_archbishops_of_Italy Vedere gli stemmi degli arcivescovi italiani che ho fatto finora]. Il Papa nominato Pietro Parolin come nuovo Segretario di stato, se la media ha pubblicato suo scudo, si prega di inviare a me voglio essere il primo a farlo. Questo [https://commons.wikimedia.org/wiki/Special:ListFiles/SanglierT utente sta facendo gli stemmi dei vescovi francesi] e questo altro [https://commons.wikimedia.org/wiki/Special:ListFiles/Iflwlou utente sta facendo gli scudi del vescovo cinese], e utilizza i modelli di stemmi ecclesiastici ho fatto.
 
Come sempre, ho usato un traduttore on-line, mi spiace per gli errori. --[[Utente:SajoR|SajoR]] ([[Discussioni utente:SajoR|msg]]) 23:18, 31 ago 2013 (CEST)
 
== [[Christina Greenstidel]] ==
 
Caro Krepidea, come stai?
 
Ho appena creato questa nuova pagina su una mistica indù di nazionalità tedesca e ti chiedo un aiutino per una rilettura dei miei errori, per favore.
 
Grazie mille per l'aiuto!
 
{{Controllo di autorità}}
[[Utente:Rei Momo|Rei Momo]] ([[Discussioni utente:Rei Momo|msg]]) 23:29, 12 set 2013 (CEST)
{{Portale|Bibbia}}
 
[[Categoria:Personaggi biblici]]
: E la Ma..... OPSSSS.... scusa. Bravissimo, credo sia un ottimo lavoro. Lo segnalo all'amico [[:en:User:Titodutta|Tito]]</span><span style="color:blue;background:white;otit;border-bottom-style:ridge;">☸</span><span style="background:#57C738;border:green ridge">[[:en:User talk:Titodutta|Dutta]]</span> sarà felice e te ne sarà gratissimo. Penso che se aggiungessi poco altro può bastare, eh? Ti ringrazio tantissimo per l'enorme e prezioso aiuto! Un abbraccio fraterno [[Utente:Rei Momo|Rei Momo]] ([[Discussioni utente:Rei Momo|msg]]) 00:53, 14 set 2013 (CEST)
[[Categoria:Re di Israele]]
Ritorna alla pagina utente di "Krepideia/Archivio4".