Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nekmar (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{torna a|Great Teacher Onizuka}}
Tullio<!-- SCRIVI PIU' SOTTO, NON SCRIVERE QUI! O USA IL LINK GIA' PRONTO -->
[[File:Personaggi GTO.png|thumb|upright=1.4|Alcuni personaggi della serie dall'episodio 27 dell'anime. Da sinistra a destra vi sono: Urumi Kanzaki, Yoshito Kikuchi, Eikichi Onizuka, Taadaki Kusano, Kunio Murai e Koji Fujiyoshi (tagliato).]]
{{Discussioni utente:Gianfranco/header}}
<!-- SCRIVI SOTTO QUESTA RIGA - SOTTO, NON SOPRA! -->
 
Questa è una lista dei personaggi del manga e anime ''[[Great Teacher Onizuka]]''.
==Tullio==
? non riesco a comunicare con te!--[[Utente:Margherita|Paola]] ([[Discussioni utente:Margherita|msg]]) 16:31, 20 feb 2013 (CET)
== Former? ==
 
== Principali ==
Ciao, scusa il disturbo, ma sulla tua user page si legge ancora "The dark side of a former user". Non sarebbe il caso di levare "former"? Saluti :-) --[[Utente:Vale93b|<span style="color:green">'''Vale'''</span><span style="background:darkgreen"><span style="color:gold">'''93b'''</span></span>]] [[Discussioni utente:Vale93b|<span style="color:blue"><sup>'''Fatti sentire!'''</sup></span>]] 16:58, 25 gen 2013 (CET)
=== Eikichi Onizuka ===
{{citazione|Eikichi Onizuka, 22 anni, celibe... Molto piacere.}}(tipica frase di Onizuka)
Nato nel 1974, celibe, ex moto-teppista (Bōsōzoku) che aspira a diventare un insegnante, cintura nera di [[Kyokushinkai|Kyokushin]] (secondo [[Dan (arti marziali)|dan]]) e [[Taekwondo]], insieme al suo amico Ryuji Danma è conosciuto in tutto il Giappone come "il duo Oni-Baku" cui talvolta si aggiungeva Toshiyuki Saejima. Ora è diventato professore del famoso istituto privato Kisshō (Seirin nell'anime), che è anche la sua residenza. Appassionato di videogiochi, Eikichi è un professore alquanto stravagante, sia nell'abbigliamento che nei metodi d'insegnamento. Egli infatti è appassionato di travestimenti (e lo si vedrà spesso esercitare la sua professione vestito nei modi più disparati). È il responsabile della classe 3-4 (quarta sezione del terzo anno), famosa per aver indotto al licenziamento molti altri professori, ma della quale Eikichi riuscirà a conquistare la fiducia e la simpatia degli studenti; eternamente single, ma innamorato della sua collega Azusa Fuyutsuki. È del segno del Leone, fuma nel manga delle [[Marlboro]] (si vedono chiaramente nella Lesson 62 del volume 8) e nell'anime delle [[Mild Seven]] Super Light (nell'episodio 23 si vede ne prende un pacchetto da un distributore automatico marchiato [[Lucky Strike]] e legge ad alta voce l'oroscopo). Il suo motto è "Voglio rimanere un semplice insegnante per tutta la vita!"
 
* Doppiatore giapponese: [[Wataru Takagi]]
== Anni di piombo ==
* Doppiatore italiano: [[Massimo De Ambrosis]]
Ciao Gianfranco, ottima foto! Ti ringrazio molto per il tuo aiuto, ma in questo caso ho visto che c'è un preciso copyright del fotografo Gianni Giansanti, possiamo ugualmente utilizzare il PD-Italia?--[[Utente:Stonewall|Stonewall]] ([[Discussioni utente:Stonewall|msg]]) 06:59, 28 gen 2013 (CET)
* Attore live-action 1998: [[Takashi Sorimachi]]
:Ok, grazie Gian. Vorrei però ancora un chiarimento su questa cosa del copyright/PD: anche questa foto [http://stefanomontesi.photoshelter.com/image/I00002dOSaFoMFt4] (del 1987) dopo aver rimosso i watermark potrebbe andare in PD Italia? Da quello che scrive (piuttosto seccamente [http://stefanomontesi.photoshelter.com/page2]) il fotografo non sembrerebbe.--[[Utente:Stonewall|Stonewall]] ([[Discussioni utente:Stonewall|msg]]) 13:59, 28 gen 2013 (CET)
* Attore live-action 2012: [[Akira (attore)|Akira]]
==Tullio==
Non riesco ad inviarti quanto scritto. Perché--[[Utente:Margherita|Paola]] ([[Discussioni utente:Margherita|msg]]) 16:31, 20 feb 2013 (CET)
Ciao Gianfranco, finalmente stamattina sono riuscita a parlare a lungo con Rina, la comnpagna di Tullio. Ho molte cose da dirti, ma lo dovrò fare stasera! Tieniti pronto alla posta. Ho scritto varie cose. Ho la necessità di sapere dove devo postarle (al momento sono sui miei documenti in Word). Ho visitato tutti i link da te inviatimi. Dovrei essere pronta. A chi devo far pervenire le bozze della voce? Fammi sapere per favore entro stasera, se ti è possibile. Oggi non ci sono. Scrivimi, dammi il tuo numero di cellulare, se vuoi, devo sentire una voce! Possibilmente non solo virtuale.--[[Utente:Margherita|Paola]] ([[Discussioni utente:Margherita|msg]]) 16:31, 20 feb 2013 (CET)
 
=== suAzusa problematicitàFuyutsuki ===
[[File:Azusa Fuyutsuki.jpg|thumb|upright=0.7|Azusa nella nona copertina italiana del manga.]]
22 anni, è nata a Tokyo il 19 marzo 1974 collega di Onizuka e segretamente innamorata di lui. Al contrario del nostro eroe, Azusa è una professoressa modello, laureata in una delle migliori università di Tokyo (la [[Università di Waseda|Waseda]]), ligia alle regole e timorosa di ogni azione fuori dalle righe, ma anche lei spesso è coinvolta contro la sua volontà nelle scorribande del professor Onizuka. Ha anche una sorella minore, Makoto, di 17 anni (che appare solo nel manga), rappresentante del circolo investigativo del liceo che frequenta.
 
* Doppiatrice giapponese: [[Fumiko Orikasa]]
Ok scrivo solo a te e ti prometto per l'ultima volta (almeno che non vuoi rispondere e dialogare). Intanto perchè non capisco il motivo per il quale si sia tornati sopra a una decisione già presa sui 6 mesi (anche se mi rimaneva l'amaro in bocca di non aver atteso una mia possibile giustificazione). Comunque se il problema sono le PdC avanzo un patteggiamento: se volete datemi pure un'infinitazione per le PdC dove non potrò mai più dire la mia. Ma chiederei di poter un giorno (3 mesi? 6 mesi? 1 anno?) tornare a scrivere voci dalla mia utenza. Così evitate ogni sospetto futuro su consensi e mi consentite di continuare a scrivere voci con la consueta collaboratività che ho se sempre mostrato. Ci tengo davvero tanto a collaborare con questa enciclopedia e l'ho sempre fatto con trasparenza in quasi 5 anni. Ps. non faccio affatto il giro delle talk dei più disponibili da ma di coloro che si sono già espressi su di me e che conoscono da anni il mio modo di lavorare qui. saluti, Mau986
* Doppiatrice italiana: [[Rossella Acerbo]]
* Attrice live-action 1998: [[Nanako Matsushima]]
* Attrice live-action 2012: [[Miori Takimoto]]
 
=== REClasse 3-4 ===
==== Urumi Kanzaki ====
Tokyo, 9 novembre 1984<br />
Alunna della classe 3-4, un genio con un [[Quoziente d'intelligenza|Q.I.]] pari a 200, una delle più temute per i suoi scherzi subdoli ai limiti dell'impensabile (''lezioni terrorismo'') e per i quali non viene mai punita perché non lascia mai prove, dopo un iniziale scontro con Onizuka, Urumi capisce che lui non è uguale a tutti gli altri professori che lei odia. Quando quest'ultimo la aiuta a superare il suo cinismo, supererà il suo distacco dagli altri studenti e proverà per Eikichi un affetto che sfocerà in amore (molto più evidente nel manga). Sua madre non voleva sposarsi, ma voleva comunque un figlio intelligente, così si fece fare l'inseminazione artificiale dopo aver pagato parecchi soldi il liquido seminale di una persona molto dotata. La madre è solita operare sempre al computer per cercare di guadagnare più soldi possibili e fa in modo che si occupino della figlia insegnanti privati, domestiche, ecc.., senza mai preoccuparsi personalmente di lei. Ad un certo punto la donna arriverà a dire che deve avere successo nella vita, diversamente da lei, asserendo di averla fatta nascere per questo. Tale affermazione ferisce molto Urumi, sentendosi solo usata dalla madre per guadagnare più denaro e coprire le sue insoddisfazioni passate. Urumi, essendo cresciuta con tanta freddezza, si legò per questo alla maestra Fujimori, che la trattava come una madre, ma quando quest'ultima, invidiosa del talento di una bambina delle elementari che già superava il suo livello di preparazione, per la rabbia urlerà in mezzo alla classe il suo segreto (anche se, essendo tutti bambini delle elementari, nessuno lo capì a fondo), che lei le aveva rivelato a causa della sua profonda fiducia. Questo evento, fu il motivo scatenante che creo in Kanzaki un odio smisurato per tutti gli insegnanti. Pochi giorni dopo, Urumi fece esplodere una bomba a scuola e iniziò a tormentare gli insegnanti con il suo personale terrorismo. Dopo questo, la maestra Fujimori, si continuò a tormentare per l'azione crudele compiuta non riuscendo a perdonarsela.
Quando Miyabi e le sue due amiche incastrano Onizuka facendogli spendere i soldi per la gita scolastica, Urumi si arrabbia (precedentemente le due avevano avuto una discussione a proposito della quale Miyabi era stata avvertita da Urumi stessa di non farla arrabbiare, altrimenti se ne sarebbe pentita) e, con l'inganno, le fa andare in una suite d'albergo, facendole telefonare da una delle ragazze che le hanno aiutate a incastrare Onizuka (sotto minaccia della stessa Urumi di rivelare il suo coinvolgimento nella truffa), avvertendole che ci sarebbe stata una festa per il licenziamento del professore. Quando le ragazze entrano, però, vengono chiuse dentro e trovano solo un gruppo di uomini, con maschere sul viso. I banditi cercano subito di approfittare della situazione, ma Miyabi e le amiche si chiudono a chiave nel bagno. Urumi, a quel punto, telefona a loro e le avvisa di aver venduto le loro teste ai banditi per un totale di 60 milioni di yen, in più la cifra necessaria ad Onizuka per portare in gita a Okinawa gli studenti, aggiungendo che essendo state loro a incastrare l'insegnante, sarebbe stato loro dovere rimediare dandogli i soldi in quel modo. Onizuka viene avvisato da Kikuchi e, con un rocambolesco volo attaccato ad una fune di un dirigibile, entra nella stanza dalla finestra proprio quando i banditi stanno cercando di chiamare le famiglie delle ragazze. Onizuka, però, non interviene e dice a Miyabi che deve supplicarlo di aiutarle, perché sono state loro a incastrarlo e quindi il fatto che lui debba salvarle solo in quanto insegnante sarebbe troppo comodo, visto che è pur sempre un essere umano e aiutare chi lo odia e gli ha rovinato la carriera non è certo naturale. Miyabi, sentendosi umiliata, alla fine chiede aiuto e Onizuka salva le ragazze. Nel manga, invece, la situazione è simile solo che al posto dei banditi ci sono dei vecchi depravati e non si trattava di un'estorsione, ma di una situazione sessuale. Urumi telefona a loro e le avvisa di aver venduto la loro verginità ai vecchi per 8 milioni di yen, la cifra necessaria ad Onizuka per portare in gita a Okinawa gli studenti, aggiungendo che essendo state loro a incastrare l'insegnante, sarebbe stato loro dovere rimediare dandogli i soldi in quel modo (Urumi spiega a Miyabi che i vecchi erano stati avvisati che le ragazze avrebbero finto di essere terrorizzate e inconsapevoli e che si sarebbero fatte violentare, in questo modo non avrebbero capito che le ragazze, oltre ad essere quattordicenni, facessero sul serio riguardo al loro terrore). Alla fine, comunque, Urumi si sentirà sollevata che Onizuka abbia impedito tutto questo, comprendendo di aver esagerato. Andando in gita sulle isole dell'Hokaido, Miyabi viene inserita da Onizuka a dormire in una camera con tre ragazzi nerd amanti di Gungam. Miyabi ascoltando la loro conversazione di mecha, cade in confusione non riuscendo a capire di cosa essi parlino, andando nel panico più totale. Il giorno dopo per vendetta mette un serpente nel costume di Onizuka, esclamando di avere avuto per tutta la notte incubi rincorenti di Gungam. Quando Miyabi rivela a tutta la scuola il suo segreto, Urumi, avendo perso l'unico posto che la rendeva felice, minaccia Miyabi dicendo che entro 69 ore, su un sito apposito, sarebbero comparse le immagini di Miyabi in camera sua e nel bagno (Urumi aveva nascosto da tempo in casa della ragazza delle videocamere nascoste), mostrando a tutto il mondo ogni aspetto della sua vita. Subito dopo scompare e si reca in una zona sciistica al chiuso di nascosto, per poter morire assiderata (Miyabi, invece, ingerirà troppi sonniferi tentando il suicidio). Fujiyoshi sfonda la porta della camera di Miyabi e la porta in ospedale, mentre Onizuka, fregandosene della sua carriera che sta per essere stroncata, corre come un pazzo in moto per la strada, con Yoshikawa dietro di lui, per salvare Urumi. Urumi viene trovata sotto la neve artificiale e Onizuka la fa portare via in ambulanza, chiudendosi in un sacco a pelo con lei dietro e abbracciandola mentre entrambi sono praticamente nudi, in modo da poterla riscaldare velocemente e cercare di tenerla in vita fino all'arrivo in ospedale. Alla fine entrambe le ragazze sono salve (e il sito creato da Urumi era solo un bluff, contenente solamente una foto di lei, Miyabi e Tomoko insieme da bambine, dimostrando che, nonostante quel che le aveva fatto, Miyabi era ancora un'amica per lei). Urumi è una ragazza dall'aspetto singolare in confronto ai tratti fisici tipicamente giapponesi; ha [[eterocromia|un occhio azzurro ed uno castano]] e i capelli naturalmente biondi. Sa parlare 5 lingue, tra cui cinese e francese (che utilizza quando è arrabbiata e minaccia coloro che l'hanno infastidita) e le è stato dato l'accesso a qualsiasi università, è molto più intelligente degli insegnanti stessi, infatti sin dalle medie ha sostenuto l'esame di ammissione all'università di Tokyo. In molte occasioni manifesta espressioni molto originali che la portano a situazioni particolari. Il suo carattere, da quando si innamora di Onizuka, diventa molto altalenante, infatti non esita a fare male a Onizuka non appena sbircia un'altra donna, ma quando è da sola dimostra molto affetto nei suoi confronti. Si dice molto dispiaciuta di essere solo una ragazzina, perché le sarebbe piaciuto essere anche solo pochi anni più grande, in modo da poter stare insieme a lui seriamente come una coppia, cerca anche di baciarlo, ma lui la rifiuta prendendo a testate la parete di una delle cabine di una ruota panoramica. Quando pensa che Onizuka sia morto si taglia le vene cercando di suicidarsi, pur di non vivere senza di lui, fortunatamente lo fa in una stanza d'ospedale quindi viene subito fermata e medicata.
 
* Doppiatrice giapponese: [[Kotono Mitsuishi]]
In effetti, no. ;)--[[Utente:Midnight bird|<span style="color:#E68E09;">'''''Mid'''''</span>]][[Discussioni utente:Midnight bird|<span style="color:#1E6083;">'''''Bi'''''</span>]] 14:16, 28 gen 2013 (CET)
* Doppiatrice italiana: [[Domitilla D'Amico]]
 
==== Tomoko "Tontako/Tomoko" Nomura ====
== :-O ==
Tokyo, 25 settembre 1985<br />
Ho cambiato colore alla firma? Non ho cambiato colore alla firma... :-O --[[Utente:Civvì|Civvì]] ¿? <small>([[Discussioni utente:Civvì|parliamone...]])</small> 12:01, 31 gen 2013 (CET)
Alunna della classe 3-4, una ragazza semplice, sensibile e un po' stupida, per questo viene chiamata dai compagni Tontako (Toroko nella versione originale), ma molto prosperosa (porta una sesta a soli 14 anni), verrà aiutata da Onizuka ad essere accettata e sfonderà nel mondo dello spettacolo diventando una [[idol]] di cui sarà il manager personale [[Ichiro Okinoshima]], anche lei proverà un sentimento molto profondo verso il suo professore che rasenterà l'amore.
:Ehhh, ma quella pagina è vecchia come il cucco, risale al mio periodo "rosa" :-P Erano i tempi della prima introduzione delle flagged revisions e del retropatrolling... (neolitico?) :-D cv
::Il periodo senapino mi fu...come dire...imposto. Rilevo peraltro che su dogo ci sono prese di posizione [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Dogo_argentino&diff=prev&oldid=55800343 anche forti]. Porello. Se non hai niente di meglio da fare vieni su voy che c'è un mare di lavoro. (pare qui all'inizio) --[[Utente:Civvì|Civvì]] ¿? <small>([[Discussioni utente:Civvì|parliamone...]])</small> 12:15, 31 gen 2013 (CET)
:::Tipico, quando si ventila un lavoro la gggente scappa. Uff. --[[Utente:Civvì|Civvì]] ¿? <small>([[Discussioni utente:Civvì|parliamone...]])</small> 12:48, 31 gen 2013 (CET)
 
* Doppiatrice giapponese: [[Ayako Kawasumi]]
== re ==
* Doppiatrice italiana: [[Perla Liberatori]]
* Attrice live action 1998: [[Miki Kuroda]]
 
==== Miyabi Aizawa ====
ciao Gian, ma te non dormi mai :-) oggi appena ho tempo redigo la segnalazione in UP. Salut --[[Utente:Ignlig|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 09:03, 1 feb 2013 (CET)
Tokyo, 1º novembre 1985<br />
Alunna della classe 3-4, l'unica ad odiare Onizuka fino alla fine, ossessionata dallo stesso cercherà in tutti i modi e maniere di farlo licenziare, ma alla fine anche lei cambierà idea su di lui. L'odio verso i professori nasce da una passata esperienza con uno di loro, amato da studenti e studentesse, del quale era innamorata, ed essendo l'unica che andava a trovarlo a casa sua, ogni tanto i due mangiavano insieme, ma un giorno questi le presenta la sua fidanzata e futura moglie. Miyabi credeva che anche il professore fosse innamorato di lei e torna da lui, gridandogli la sua rabbia e, cercando di dimostrargli di essere una donna e non una ragazzina di 13 anni, cerca di spogliarsi, ma questi la ferma colpendola con uno schiaffo, dicendole che tiene a lei, ma come studentessa. Miyabi, furibonda, si scatta delle foto coi vestiti strappati e mezza nuda, per poi attaccarle sulla lavagna della classe scrivendo, in forma anonima, che il professor Ogi aveva abusato di lei per poi scattarle delle foto. I compagni di classe, dopo aver visto le foto e letto il messaggi anonimo, restano sconvolti. Uno dei ragazzi, Takumi, si infuria e corre nell'aula dei professori per poi picchiare il professore con una mazza da baseball, dicendo ad una Miyabi sconcertata (non credeva di poter provocare tutto questo) che i suoi amici l'avrebbero sempre protetta. Il ragazzo viene arrestato (in seguito si trasferirà ad Okinawa e comunicherà con l'amico Kikuchi sotto falso nome, per rimanere informato sui suoi amici e su Miyabi) e tutto il resto della classe dichiara che non si fiderà mai più dei professori, visto che quello che loro stimavano tanto ha osato fare una cosa simile ad una loro compagna. Il professor Ogi perde il lavoro e anche la fidanzata, abbandonato dalla sua classe e costretto ad andarsene. Miyabi, disgustata per il suo gesto orribile, non ha però il coraggio di ammettere la verità davanti a tutti e resta in silenzio, decidendo di essere per i suoi compagni almeno un esempio e recitando la parte di una ragazza spietata e cinica che più di tutti odiasse i professori, cercando di fare lei le cose peggiori che venivano in mente ai compagni per tormentare gli insegnanti e mandarli via. Miyabi prova un orribile disgusto per se stessa e, quando tutta la scuola scoprirà la ragione (quella falsa) per cui la quarta sezione del secondo anno iniziò ad odiare i professori, lei deciderà di uccidersi. Arrivata sul tetto della scuola e pronta a buttarsi, viene raggiunta da Fujiyoshi prima e da tutti gli altri dopo, compreso Onizuka. Miyabi, spinta dal professore, rivela a tutti la verità, dicendo di aver spinto all'odio i suoi compagni di classe e di aver rovinato la vita di un uomo onesto solo per la sua stupida gelosia infantile. Onizuka le impedisce di buttarsi e le fa capire che tutti i suoi compagni, in realtà, si sentono responsabili delle proprie azioni, avendo, col tempo, iniziato ad incolpare gli insegnanti di tutti i loro problemi personali, usandoli come scusa. Onizuka, inoltre, le dice che il suicidio non è la soluzione di un problema, ma solo fuggire da esso, e le spiega che farebbe molto più del male ai suoi amici se si uccidesse, perché distruggerebbe la loro vita se vedessero una loro amica morire davanti ai loro occhi. Miyabi, così, capisce di dover vivere e tornare la ragazza gentile di prima, gettando la maschera di dura crudeltà che tanto la disgustava e che non sapeva più come togliersi. Per sbaglio, però, urtando Onizuka, Miyabi cade dal tetto e urla al professore di aiutarla, questi si butta e la afferra, mentre il vicedirettore Uchiyamada sacrifica la sua amata Cresta mettendola sotto i due, salvando la loro vita. In seguito l'auto esplode e Onizuka, il vicedirettore e Miyabi vengono ricoverati in ospedale, ma in buone condizioni. Miyabi, a quel punto, decide di doversi scusare con Onizuka e ringraziarlo per tutto ciò che aveva fatto per lei, tornando buona come prima. Prima che il suo segreto venga rivelato, Miyabi viene aiutata da Onizuka in un modo a dir poco incredibile, a sistemare le cose con la sua famiglia. Miyabi griderà ai genitori di detestare il fatto che loro continuino a fingere di essere una famiglia felice da anni, anche con lei, perché sa benissimo che le cose non stanno così. Miyabi, infatti, si era accorta da tempo che il padre aveva un'amante da tempo e che la madre usciva con diversi uomini per avere rapporti occasionali. I due genitori sono scioccati dalle parole della figlia, parole veritiere, che portano entrambi a smettere di pensare a litigare e a fingere, concentrandosi sulla figlia. Su istigazione di Onizuka, il padre capisce e ammette pubblicamente di essere un uomo con una bella carriera, ma infelice e che non torna a casa quasi mai solo per paura che sua figlia lo giudichi. Finalmente l'uomo riscoprirà l'amore paterno, decidendo di doversi assumere ogni responsabilità e dichiara alla figlia di volerle bene, per poi cercare di spararsi con una pistola lanciatagli da Onizuka stesso. Miyabi chiede al padre di perdonarla per non aver mai voluto parlare con lui e, quando l'uomo preme il grilletto, si scopre che l'arma era scarica. La famiglia distrutta di Miyabi riesce a ritrovare un po' di pace; entrambi i genitori decidono infatti di ritornare insieme, il padre lascia il lavoro in banca, aprendo un nuovo locale, e Miyabi ritrova finalmente l'affetto sia del padre che della madre.
Nell'anime invece a innamorarsi del professore fu una sua amica la quale, dopo esser stata abbandonata dall'uomo e scoperto di essere incinta, si suicidò, provocando l'odio di Aizawa verso gli adulti e i professori. Lei, inizialmente, non odia i professori prima del suicidio della ragazza, quando scopre della sua morte, va dal professore in questione con l'intento di ucciderlo, ma quest'ultimo la anticiperà togliendole di mano il coltello e tentando il suicidio dopo aver scoperto del bambino e del suicidio della studentessa, alla fine andrà in coma e si riprenderà. In realtà, infatti, lui non voleva lasciare l'amica di Miyabi, perché l'amava davvero e voleva attendere che lei finisse gli studi per poter stare insieme, fu costretto a lasciarla senza spiegazioni dai membri a capo della pubblica istruzione del paese, che quando scoprirono la loro relazione, lo minacciarono per farla lasciare. Tali membri verranno insultati apertamente sia da Uchiyamada, che difenderà gli studenti, sia da Onizuka, che ha difeso Miyabi picchiando uno di loro, sia dalla direttrice Sakurai che li apostrofa come i veri assassini della studentessa. Al termine di questo evento, colpita da Onizuka che l'ha difesa, gli chiederà scusa e passerà dalla sua parte.
 
* Doppiatrice giapponese: [[Junko Noda]]
==RE:Scaramucci==
* Doppiatrice italiana: [[Eleonora De Angelis]]
effetto indesiderato? A parte la bile nell'esofago, non vedo che cosa potrebbe capitare. Buonanotte :-) --[[Utente:Vale93b|<span style="color:green">'''Vale'''</span><span style="background:darkgreen"><span style="color:gold">'''93b'''</span></span>]] [[Discussioni utente:Vale93b|<span style="color:blue"><sup>'''Fatti sentire!'''</sup></span>]] 23:15, 1 feb 2013 (CET)
* Attrice live action 1998: [[Aimi Nakamura]]
:p.s. [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia%3ABar%2FDiscussioni%2Frinnovo_richiesta&diff=55853065&oldid=55852974 pensavo ti stessi rivolgendo] all'interlocutore misterioso, che bensì fa uso di un IP Rai, dunque una qualche correlazione dev'esserci... --[[Utente:Vale93b|<span style="color:green">'''Vale'''</span><span style="background:darkgreen"><span style="color:gold">'''93b'''</span></span>]] [[Discussioni utente:Vale93b|<span style="color:blue"><sup>'''Fatti sentire!'''</sup></span>]] 23:17, 1 feb 2013 (CET) Edit: link corretto
* Attrice live action 2012: [[Haruna Kawaguchi]]
::capisco perfettamente cosa intendi, ma ho ragione di credere che chi ci scrive sia davvero la Scaramucci. Ti inoltro i dettagli in merito via e-mail... --[[Utente:Vale93b|<span style="color:green">'''Vale'''</span><span style="background:darkgreen"><span style="color:gold">'''93b'''</span></span>]] [[Discussioni utente:Vale93b|<span style="color:blue"><sup>'''Fatti sentire!'''</sup></span>]] 23:23, 1 feb 2013 (CET)
== Copyoviol? ==
Ciao Gian, torno a disturbarti. Seguendo il tuo sistema ho caricato [http://it.wikipedia.org/wiki/File:Luca_Nicolotti_e_Salvatore_Colonna.jpg] che proviene dal sito svedese con le foto Corbis che anche tu hai utilizzato. In basso al file però compare una lunga descrizione dell'immagine con ripetuti e minacciosi copyright...Che si fa? Se ritieni che si tratti di copyoviol ti prego di mettere in cancellazione immediata il file. Grazie e scusa.--[[Utente:Stonewall|Stonewall]] ([[Discussioni utente:Stonewall|msg]]) 23:44, 1 feb 2013 (CET)
:Ok Grazie Gian. Ho messo in cancellazione immediata, se puoi dagli un occhiata. Peccato...--[[Utente:Stonewall|Stonewall]] ([[Discussioni utente:Stonewall|msg]]) 07:04, 2 feb 2013 (CET)
 
==== WAMAnko reUehara ====
Tokyo, 4 dicembre 1985<br />
Alunna della classe 3-4, una ragazza ribelle molto amica di Aizawa, anche lei cercherà di far licenziare Onizuka invano; Uehara è inoltre ossessionata da un suo compagno di classe, Noboru Yoshikawa, che detesta, tanto da molestarlo crudelmente insieme alle sue amiche, ma poi si scoprirà effettivamente innamorata di lui. Solo nel manga, è un'accanita fumatrice e inizierà a trattare bene Yoshikawa, sperando che il ragazzo possa ricambiare il suo amore, nonostante tutto quel che gli aveva fatto. I due iniziano ad uscire e scoprono di divertirsi molto insieme, ma non viene fatta chiarezza sulla loro situazione, lasciando tutto all'immaginazione del lettore. Sua madre è la presidentessa della PTA (Parent Teacher Associations) e, finché non lo scoprirà per mezzo di Yoshikawa e Kikuchi, pensa che sua figlia sia brava e onesta. Attraverso dei suoi confusi flashback, sembra che il suo modo contorto di odiare Noboru sia dovuto al fatto che suo fratello maggiore, a quanto pare fisicamente simile a Yoshikawa, veniva spesso insultato e colpito da suo padre a causa dei risultati scolastici pessimi e che quest'ultimo si sfogasse maltrattando la sorella, ad esempio distruggendole i giocattoli, facendola piangere.
 
* Doppiatrice giapponese: [[Akemi Okamura]]
Ok! Scusa, non fu per essere veloce. Cmq non è la pagina adatta effettivamente. Ma mettiamoci mano, eh, che c'è quel finale in itagliese che è un pugno alla gola. :D A presto e grazie per la tua fiducia. Da cosa ti ho strappato? :) --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 02:16, 2 feb 2013 (CET)
* Doppiatrice italiana: [[Emanuela D'Amico]]
:Benissimo. Domani avanzo in talk delle proposte che risultino solo labor limae. Un caro saluto! --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 02:26, 2 feb 2013 (CET)
:Grazie! :D --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 02:27, 2 feb 2013 (CET)
 
==== PDCNoboru Yoshikawa ====
Tokyo, 23 marzo 1985<br />
Mi sono imbattuto in [http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Connessioni_tra_Sherlock_Holmes_e_Guglielmo_da_Baskerville questa] tua proposta...Mi sembra ormai datata la discussione, eppure ancora non è stata ancora chiusa. Semplice dimenticanza? --[[Utente:Chrysochloa|Chrysochloa]] ([[Discussioni utente:Chrysochloa|msg]]) 11:06, 5 feb 2013 (CET)
Alunno della classe 3-4 e quindi compagno di Uehara, da cui subisce ogni tipo di angheria senza mai ribellarsi, finché non interviene Onizuka. È il tipico [[otaku]] giapponese, schivo, riservato, senza amici e appassionato per i [[videogioco di ruolo|videogiochi di ruolo]], è il primo ad affezionarsi ad Onizuka e ad intuire il vero modo di essere del suo professore. Alla fine della serie probabilmente intuisce che Uehara si è innamorata di lui ma il seguito delle sue vicende amorose deve essere dedotto dal lettore.
: Avvisare un admin che tosto provveda ;) Ci pensi tu? --[[Utente:Chrysochloa|Chrysochloa]] ([[Discussioni utente:Chrysochloa|msg]]) 11:28, 5 feb 2013 (CET)
::Scusa se mi intrometto, ma non è stata chiusa perché (forse per qualche bug) non è mai apparsa nel log delle cancellazioni, vedi[http://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:PuntanoQui/Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Connessioni_tra_Sherlock_Holmes_e_Guglielmo_da_Baskerville], quindi all'epoca non la vista nessuno. ;)--[[Utente:Midnight bird|<span style="color:#E68E09;">'''''Mid'''''</span>]][[Discussioni utente:Midnight bird|<span style="color:#1E6083;">'''''Bi'''''</span>]] 11:34, 5 feb 2013 (CET)
:::Può essere un'idea. ^__^--[[Utente:Midnight bird|<span style="color:#E68E09;">'''''Mid'''''</span>]][[Discussioni utente:Midnight bird|<span style="color:#1E6083;">'''''Bi'''''</span>]] 11:37, 5 feb 2013 (CET)
:::: Dato che c'è stato un problema, penso anch'io di mancata acquisizione in automatico nel log (io me ne sono accorto perché da tempo è segnalata nella discussione del progetto letteratura), direi di farlo fare ad un admin. --[[Utente:Chrysochloa|Chrysochloa]] ([[Discussioni utente:Chrysochloa|msg]]) 11:44, 5 feb 2013 (CET) Ok, ho visto che hai nel frattempo già provveduto...A presto. --[[Utente:Chrysochloa|Chrysochloa]] ([[Discussioni utente:Chrysochloa|msg]]) 11:46, 5 feb 2013 (CET)
 
* Doppiatore giapponese: [[Kōsuke Okano]]
== Re: pdc problematica... ==
* Doppiatore italiano: [[Marco Vivio]]
* Attore live action 1998: [[Shun Oguri]]
 
==== Kunio Murai ====
C'era un problema di parametri nel template {{tl|Cancellazione/richiesta}} [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia%3APagine_da_cancellare%2FConnessioni_tra_Sherlock_Holmes_e_Guglielmo_da_Baskerville&diff=55950819&oldid=55926981 che ho sistemato]. Ciao :) --[[Utente:Mauro742|Mauro742]] ([[Discussioni utente:Mauro742|msg]]) 10:22, 6 feb 2013 (CET)
Tokyo, 19 febbraio 1985<br />
Ragazzo ribelle come del resto tutti quelli della sua classe, molto attaccato alla giovane ed affascinante mamma (single di 27 anni, rimase incinta a 12 anni e partorì a 13 suo figlio, due anni dopo lei e il padre si lasciarono e dovette lasciare la scuola alle medie per lavorare e occuparsi del figlio), che cerca di difendere dalle grinfie di Onizuka (divertente il fatto che la madre si chiami Julia, come l'amata di Kenshiro, che Onizuka imiterà su un ponte disegnandosi le stelle sul petto e picchiando dei teppisti, dichiarando di voler salvare Julia). Anche se all'inizio è molto diffidente nei confronti di Onizuka, col passare del tempo ne diventerà un grande amico, e con il suo gruppo eviterà ad Onizuka più di una volta l'espulsione dall'istituto. Il suo passaggio, con i due amici, dalla parte del professore porta tutta la classe, con l'eccezione di Miyabi e le sue due amiche (oltre ad Anko e le altre, ma queste non possono agire contro Onizuka perché la madre di Anko gli ha dato pieni poteri di gestione su di lei). Solo nel manga, è un fumatore.
 
* Doppiatore giapponese: [[Tomokazu Seki]]
== re:Buon compleanno ==
* Doppiatore italiano: [[Corrado Conforti]]
* Attore live action 1998: [[Hiroyuki Ikeuchi]]
* Attore live action 2012: [[Shintarō Morimoto]]
 
==== Yoshito Kikuchi ====
Ciao Gian, grazie per le belle e sempre simpatiche parole. È stato uno dei compleanni migliori da un bel po' di tempo per diversi motivi, compreso quel che sta accadendo qui, spero di non pentirmene e soprattutto di non deludervi. Comunque sto scaldando la Bluesmobile e recitando l'invocazione di rito "''Our Lady of Blessed Acceleration, don't fail us now!''" :) --[[Utente:Elwood|Elwood]] ([[Discussioni utente:Elwood|msg]]) 01:17, 8 feb 2013 (CET)
Tokyo, 26 marzo 1985<br />
Genio della classe 3-4, esperto di computer grafica e dal Q.I. pari a 180; abilissimo anche nei combattimenti (pratica arti marziali ma questo viene svelato solo nel manga), è un ragazzo molto serio e impostato. All'inizio della serie è uno dei più ostici ad Onizuka, mettendolo in crisi con fotomontaggi compromettenti, ma poi ne diverrà un grande amico seguendolo in quasi tutte le peripezie, è il secondo dopo Yoshikawa a credere in lui. Prima si tiene semplicemente in disparte, poi salva Onizuka dal licenziamento su richiesta di Yoshikawa, per vedere se davvero Onizuka sia diverso dagli altri, per poi sostenerlo assiduamente. Solo nel manga, è un accanito fumatore. Nel manga viene picchiato da Ai Tokiwa, una ragazza-scagnozzo della nuova preside, esperta di Taekwondo che si finge una ragazzina indifesa solo per picchiare selvaggiamente i ragazzi con la sua abilità. La sua furia è così elevata perché in passato il suo ex-ragazzo, quando ancora ci stava insieme, l'ha violentata insieme ad altri suoi amici. A seguito di questo Tokiwa tentò il suicidio, si salvò e la preside le da una nuova ragione per cui vivere, non fidandosi mai più degli uomini e picchiando a sangue tutti coloro che cercano di sfiorarla. La ragazza viene fermata da Onizuka, poco dopo Kikuchi ha un confronto con lei, in cui lui schiva e blocca tutti i suoi attacchi (si è allenato duramente insieme a Mayu per poter vincere) e, nonostante sia sconvolto quando lei gli rivela quel che le è capitato, le spiega che un conto è colpire chi cerca di farle del male, un altro è adescare dei ragazzi innocenti solo per poterli picchiare, poiché non c'entrano nulla con ciò che le è successo. È ancora Onizuka a far capire alla ragazza che fa soltanto finta di essere forte, perché è ancora terrorizzata per il suo passato, e che potrà andare avanti solo avendo la forza di lasciarsi quella terribile disavventura alle spalle, inoltre dice a Kikuchi che potrà essere lui l'uomo di cui lei potrà fidarsi e su cui potrà contare, per poi afferrare il ragazzo e la ragazza e spingerli l'uno verso l'altro, facendoli baciare. Kikuchi e Tokiwa sono sconvolti e si separano subito, facendosi le reciproche scuse. Sembra che tra i due vi sia del tenero, anche perché sono imbarazzati in compagnia l'uno dell'altra, come per Noboru ed Anko, il seguito deve essere dedotto dal lettore.
 
* Doppiatore giapponese: [[Hikaru Midorikawa]]
== Battute ==
* Doppiatore italiano: [[David Chevalier]]
* Attore live action 1998: [[Yōsuke Kubozuka]]
* Attore live action 2012: [[Shō Takada]]
 
==== Koji Fujiyoshi ====
Eviterei [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Gerba&diff=56072744&oldid=56071799 questo] genere di humor. Molta gente, in queste ore, potrebbe non gradire. Grazie. --<span style="text-shadow:#BBBBBB 0.2em 0.2em 0.1em; class=texhtml">[[Utente:Nubifer|Nubifer]]</span> <small>([[Discussioni utente:Nubifer|dicaaa]])</small> 18:21, 10 feb 2013 (CET)
Tokyo, 12 giugno 1985<br />
Amico di Murai, prima cerca di cacciare Onizuka insieme a tutta la classe, poi diventando suo amico, avrà la prova dell'amicizia del professore, il quale lo aiuterà in una situazione molto difficile, ovvero quando perderà i soldi per la gita di classe. Nel corso del manga si scopre che è da tempo segretamente innamorato di Miyabi.
 
* Doppiatore giapponese: [[Jun'ichi Suwabe]]
Ok grazie ..scusate ma sono neofito....non so bene come funziona il tutto ...notte.--[[Speciale:Contributi/93.36.126.164|93.36.126.164]] ([[User talk:93.36.126.164|msg]]) 02:15, 11 feb 2013 (CET)
* Doppiatore italiano: [[Marco Baroni (doppiatore)|Marco Baroni]]
 
==== Taadaki Kusano ====
== Un aiuto per chiarire ==
Tokyo, 24 ottobre 1985<br />
Amico di Murai, prima cerca di cacciare Onizuka insieme a tutta la classe, poi, diventando suo amico, avrà la prova dell'amicizia del professore.
 
* Doppiatore giapponese: [[Tomoki Yanagi]]
Qualcuno sta diffondendo la voce che io stia operando in modo sbagliato o meglio che abbia messo in cancellazione cose non coperte dal diritto di autore o che le abbia già fatte cancellare. Oltre che l'utente non capisce come funziona legge e diritto dice che io sto sbagliando molto e sopratutto mi sta facendo perdere un mucchio di tempo. Ti prego di spiegare in http://commons.wikimedia.org/wiki/Commons:Bar_italiano#Campagna_di_cancellazione_per_il_NO-FOP_Italy_.28_.C3.A8_fatta_molto_male.29 come stanno le cose e la discussione su Wikipedia. Inoltre lui dice che io non sono un utente affidabile poichè non sa da dove ho preso le informazioni per fare le cancellazioni. A questo punto non so come rispondergli se non in malo modo quindi mi astengo dal farlo. La cosa buffa sotto il mio punto di vista è che lui dice che non sa nulla e si permette di dire che ho sbagliato in proposte si cancellazioni solari o chiarissime. Per questo l'8 febbraio gli ho detto dove doveva leggere per farlo smettere di attribuire alla legge cose che non ha e per chiarirgli le idee http://commons.wikimedia.org/w/index.php?title=User_talk:Pava&diff=next&oldid=90121162. Però oltre al fatto che come dice lui non sa nulla di legge, mi da fastidio che dica da questo pulpito queste cose e qualcuno sentenzi da cui la pena http://commons.wikimedia.org/wiki/Commons:Bar_italiano#Campagna_di_cancellazione_per_il_NO-FOP_Italy_.28_.C3.A8_fatta_molto_male.29. Su Commons, oltre Sergio, ogni utente cerca con ogni modo di salvare le proprie immagini senza capire il motivo generale. Se la stanno prendendo con me quando è ben chiaro che è la legge il problema. Io sto dalla loro stessa parte ma se "dura lex, sed lex" essa va rispettata come il copyright per il testo su Wikipedia. Ti chiedo profondamente aiuto visto che a me non mi ascolta e non utilizza i miei consigli. Potrei sbagliare per qualche immagine, ma Pava, come altri prendono la richiesta di cancellazione come una cosa personale e ciò è sbagliato. grazie --[[Utente:Raoli|Raoli ๏̯͡๏]] ([[Discussioni utente:Raoli|msg]]) 00:54, 12 feb 2013 (CET)
* Doppiatore italiano: [[Stefano Crescentini]]
:Grazie, scusami solo se ti ho fatto perdere il tuo tempo prezioso, ma qualcun'altro che non fossi io doveva spiegare come le cose marciamente stanno. --[[Utente:Raoli|Raoli ๏̯͡๏]] ([[Discussioni utente:Raoli|msg]]) 01:56, 17 feb 2013 (CET)
 
==== Mayu Wakui ====
==OT==
Tokyo, 28 settembre 1984<br />
una persona non dice che dio non esiste, perché certe cose come la fede sono importanti e e di dio non si dice che non esiste lui non lo vuole e tanti lo dicono,perché fra le altre cose fa stare bene e in pace con gli altri , e dio questo ti da e ha insegnato, non c'è niente di male, il signore ha fatto tante cose ed è stato raccontato e non è stato inventato perché non ne avrebbe senso, ,senza starci a contraddirlo troppo e pensare il contrario dio si ama con la fede e vuole bene, pace a te.e comunque non tutti i sacerdoti fanno abusi sessuali,o altre cose così,ma molti altri fanno davvero il bene nel nome di Dio e la sua opera e li conosco anche. {{unsigned|79.55.229.252}}
Mayu appare solo nel manga, nipote della preside della scuola, è un ragazzo di una famiglia ricchissima che ha abbandonato la scuola da molto tempo, diventando un teppista ed è capo di una banda di più di 100 persone. Abilissimo con lo skateboard e nelle risse (i suoi calci sono micidiali, a detta di Kikuchi sono forti come le mazze da baseball), Mayu è una sorta di idolo alle medie anche grazie alla sua bellezza straordinaria. Fa la sua prima apparizione nel numero 14 per aiutare Miyabi a dare nuovamente del filo da torcere a Onizuka. Ne diventerà poi grande amico, soprattutto per come Onizuka risponde ai suoi continui scherzi. Ha una malattia terminale che potrebbe portarlo alla morte in qualunque momento, viene fatto intendere che il responsabile è suo padre, un medico famoso che gli ha somministrato farmaci sperimentali che, però, hanno distrutto la sua salute. Per questo Mayu ha lasciato la scuola e non si fida di nessun adulto, disprezzandoli profondamente, cercando di vivere ogni giorno come desidera, perché potrebbe essere l'ultimo ogni volta. Alla fine si vendicherà del padre e taglierà ogni rapporto con lui rivelando quel che gli ha fatto a tutti, facendosi aiutare da Kikuchi, e rovinando la carriera e la reputazione del genitore. La sua stima per Onizuka è tale che, quando il professore viene minacciato da più di 50 teppisti scolastici (alcuni di loro cercano di violentare Tokiwa, per poi essere picchiati a sangue da quest'ultima) mentre cerca di difendere Tokiwa, Mayu arriva con tutti i suoi 100 compagni e consente al professore di andare ad aiutare la studentessa (che cerca di picchiare Kikuchi nuovamente nei bagni), mentre lui e gli altri pensano a dare una lezione ai 50 aggressori.
 
==Voci cattolicheRicorrenti ==
[[File:Hiroshi Uchiyamada.jpg|thumb|upright=0.7|Hiroshi nella decima copertina italiana del manga.]]
Per me il peso della questione e' generale, abbiamo una tematica, molto cara agli italofoni, con un sacco di voci, ma contenuti deboli, anche quando sembrano formalmente ottime e ben scritte. Le voci sui cardinali sono dotate della genealogia episcopale, di cui salvo quelli addentro gli arcivescovado e curie varie, non gliene frega niente a nessuno, inclusi i fedeli ei parroci che sottostanno ai prelati, voci su esteriorità del passato tipo [[sedia gestoria]] in cui si tema si indicare a chiare parole i motivi per cui tali esteriorità sono decadute (anzi ogni tanto si tende a inserire giri di parole che sembrano sottendere un loro possibile ripristino), ecc. Viceversa le voci su quelli che sono gli elementi fondanti di questa religioni sono debolissimi e talvolta semi inventate. Tutto qua. Sempre un discorso di contenuti--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 12:53, 14 feb 2013 (CET)
=== Hiroshi Uchiyamada ===
Iwate, 29 aprile 1946<br />
Vicepreside dell'istituto Kisshō (Seirin nell'anime), è il classico stereotipo dell'uomo giapponese medio. Frustrato, dedito solo al lavoro e con una situazione familiare non molto serena, Uchiyamada è affezionatissimo alla sua auto, una [[Toyota Cresta|Cresta]] bianca, comprata dopo anni di lavoro e sacrificio e che verrà distrutta involontariamente per ben 4 volte da Onizuka, e questo porterà il vicepreside ad odiare Eikichi, che vede come causa di tutti i suoi problemi, tanto da cercare in tutti i modi pretesti per licenziarlo. Ha una figlia, Yoshiko, che sembra essersi infatuata di Onizuka che le procura dei biglietti per alcuni concerti e la accompagna facendole anche da scorta, e una moglie che, probabilmente, lo tradisce con un altro uomo. Alla fine, Onizuka, con la sua dedizione e impegno più verso gli studenti che verso il prestigio della scuola, farà riaprire gli occhi a Uchiyamada, ricordandogli il vero significato di essere professore che lo porta a tornare a prendere le difese degli studenti e a rivedere la sua professione come avveniva all'inizio della sua carriera, ringraziando apertamente Onizuka per avergli fatto capire cosa significa davvero essere un educatore.
 
* Doppiatore giapponese: [[Chō]]
::Perfettamente d'accordo, neppure sono mie tematiche, posso solo dire che come italiano medio, che si e' sempre sempre interessato di molte cose (da piccolo ho chiesto a tutti i preti che incontravo perché nel [[Credo (liturgia)|Credo]] del tempo si recitasse "discese all'inferno", e questa per esempio e' una voce ben misera in it.wiki) trovo che le voci che dovrebbero essere quelle che trattano gli argomenti piu' intimamente connessi alla fede cattolica sono "scarse" , ma mi trovo nella medesima condizione di un melomane: mi accorgo delle stecche o di una cattiva performance, non non sono in grado di sostituirmi. Comunque sono curioso di sentire cosa verrà pronunciato in questi giorni ...
* Doppiatore italiano: [[Dario Penne]]
::Per passare a un qualcosa di piu' esoterico e più leggero, avevo letto, non ricordo più dove, che un passaggio della [[Profezia di Malachia]] sull'ultimo papa, e ci siamo ora, veniva interpretato come se avesse scritto qualcosa del genere: e poi infine verrà infine un papa che oserà chiamarsi Pietro II. E se invece il secondo si riferisse al fatto che si sarebbero in qualche modo due papi? Ciao --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 17:18, 14 feb 2013 (CET)
* Attore live-action 1998: [[Akira Nakao]]
* Attore live-action 2012: [[Ryōsei Tayama]]
 
=== Ryoko Sakurai ===
::Anch'io ne ho un certo numero fra gli O.S., il guaio e' che non appena le approfondisci ti accorgi delle loro carenze. Solo guardando di sfuggita [[Inquisizione]] e sopratutto [[Leggenda nera dell'Inquisizione]] mi accorgo che di lavoro ce ne sarebbe e tanto. --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 10:42, 19 feb 2013 (CET)
Tokyo, 2 agosto 1951<br />
La preside della scuola, affezionatissima ad Onizuka, che difende e sostiene in qualsiasi occasione perché in lui vede il personaggio che potrebbe risolvere i problemi della scuola. È solita servire al bar della scuola di tanto in tanto. Dopo essere stata aiutata da Onizuka anche lei a risolvere i problemi con una sua ex allieva (che a causa di un fraintendimento la odiava), avvia finalmente con lei un progetto molto ambizioso a cui pensava da tempo, la fondazione di una città universitaria per giovani talenti, ancora deve scegliere il luogo e l'intero corpo insegnanti, ma ha già deciso che Onizuka sarà uno di loro. È una donna dall'animo gentile, leale e che metterebbe a rischio la sua intera carriera e l'immagine dill'istituto per il bene dei suoi studenti e degli insegnanti.
 
* Doppiatrice giapponese: [[Yoshiko Okamoto]]
==...==
* Doppiatrice italiana: [[Rita Savagnone]]
[[Discussioni_utente:Twice25#Addio|:(]] --[[Discussioni utente:Elitre|Elitre]] 10:35, 15 feb 2013 (CET)
* Attrice live-action 1998: [[Yumi Shirakawa]]
* Attrice live-action 2012: [[Hitomi Kuroki]]
 
=== RE:Suguru GrazieTeshigawara ===
Inogashira, 18 febbraio 1976<br />
Teshigawara (soprannominato da Onizuka, che continua comunque a sbagliare la pronuncia del suo nome esatto, "Tessy" o "Todai-kun") è un professore di matematica laureato all'università di Tokyo (la prestigiosa [[Todai]], abbreviazione di [[Tokyo Daigaku]]) Afflitto da un complesso di inferiorità nei riguardi del fratello e del padre, entrambi burocrati di successo, poiché come ammette lo stesso Teshigawara: il padre lo maltrattava e umiliava di continuo per non avere dimostrato capacità di burocrate come gli altri familiari. Considerato la mela marcia della famiglia. Il padre infatti si vantava sempre che essi sono una stirpe di burocrati fin dall'epoca Edo. Teshigawara è follemente innamorato di Fuyutsuki (tanto da spiarla di nascosto con un telescopio e riempire la sua stanza di sue fotografie) e odia profondamente Eikichi che considera selvaggio ed ignorante, tanto da volerlo uccidere a tutti i costi, diventando così il simbolo della frustrazione derivata dalla competitiva società giapponese tanto criticata dall'autore. È il professore personale di Hidemi Oota, anche se lei lo considera il suo schiavo e il suo [[feticismo del piede|feticista]] personale. Nell'anime uscirà di scena per esaurimento nervoso dopo che Onizuka lo supera in un test di cultura e quindi allontanato dalla scuola, mentre nel manga verrà cacciato dalla scuola per aver schiaffeggiato davanti a tutta la classe una sua studentessa per 50 volte rompendole anche i timpani. Rapirà in seguito Fuyutsuki, anche se poi alla fine la donna riuscirà a scappare. Teshigawara si dirigerà sul tetto della scuola dove con bombe artigianali tenterà di farsi saltare in aria non sopportando più il mondo in cui vive accusandolo di averlo emarginato. Viene tempestivamente raggiunto da Onizuka, il suo amico poliziotto e i suoi studenti nel tentativo di fermarlo. In aiuto di Onizuka viene anche il fratello maggiore di Teshigawara. Giunti sul tetto Onizuka riesce a romprere la cisterna rendendo così inutilizzabili le sue bombe artigianali. Teshigawara tuttavia tenta comunque il suicidio, gettandosi dal tetto. Il fratello implora Teshigawara di fermarsi rivelandogli che la grande famiglia burocrate che rappresentavano ormai non esiste più. Rivelando che alcuni anni fa per un problema illegale della loro azienda di cui essi ne erano a capo era venuto a galla. I rappresentanti dell'azienda per evitare coinvolgimenti fecero ricadere la colpa sul fratello e sul padre di Teshigawara per non avere detto niente, usandoli come capri espiatori facendoli infine licenziare. Il fratello maggiore di Teshigawara trovò infine un nuovo lavoro facendo da aiutante in un negozio di computer. Mentre il padre, avendo lavorato per tutta la vita, come burocrate e che era a un passo dall'ottenere la promozione definitiva che lo avrebbe reso vice ministro, vedendosi perdere tutto quanto di colpo, dopo innumerevoli sacrifici di una vita intera è infine impazzito. Sedendosi tutto i giorni in una panchina vicino al ufficio dove lavorava parla con un cellulare spento credendo di essere ancora al lavoro. Il fratello maggiore di Teshigawara ammette col suo fratellino di non averlo mai considerato una persona inferiore. Teshigawara alla fine riuscirà a chiarirsi con la sua famiglia e finirà per un breve periodo in prigione (per aver sparato ad un poliziotto), dove si redimerà, anche grazie a Onizuka.
 
* Doppiatore giapponese: [[Tōru Furuya]]
di nulla! dovere --[[User:Salvo da Palermo|Salvo]] [[User talk:Salvo da Palermo|da '''<small><span style="color:#000000">PA</span><span style="color:#FF6088">LER</span><span style="color:#000000">MO</span></small>''']] 17:00, 16 feb 2013 (CET)
* Doppiatore italiano: [[Massimiliano Manfredi]]
* Attore live-action 1998: [[Kunihiko Ida]]
* Attore live-action 2012: [[Masato Yano]]
 
=== Ryuji Danma ===
== [[:commons:Template:PD-Italy-EdictGov]] ==
Nato a [[Tokyo]] il 13 settembre di 22 anni fa, grande amico di Eikichi dai tempi delle medie, ora Ryuji ha intrapreso la carriera di meccanico e ha aperto una sua [[Officina (meccanica)|officina]], ogni tanto però, viene coinvolto da Eikichi nelle sue scorribande e essendo affezionato ad Eikichi lo segue quindi ovunque.
Quando erano gli oni-baku di Shonan e cioè oni=demone (Onizuka) e baku=bomba (dal cognome di Ryuji "Danma" che significa "esplosione") avevano 16 anni e combattevano contro bande molto più numerose, ma grazie alla loro straordinaria forza e al loro carisma fuori dal comune diventarono pian piano una leggenda. È fidanzato con Nagisa, personaggio molto presente in [[Shonan Junai Gumi]] e che in GTO fa invece una sola apparizione.
 
* Doppiatore giapponese: [[Isshin Chiba]]
Tieni presente che adesso esiste questa licenza su Commons, appena introdotta. Ne avevamo parlato da qualche parte. [[Utente:Raoli|Raoli ๏̯͡๏]] ([[Discussioni utente:Raoli|msg]]) 02:32, 17 feb 2013 (CET)
* Doppiatore italiano: [[Vittorio De Angelis]]
* Attore live-action 2012: [[Yū Shirota]]
 
=== Toshiyuki Saejima ===
== Re: [[Wikipedia:Non mordete i nuovi arrivati]] ==
Tokyo, 2 aprile 1977<br />
Amico di liceo di Ryuji e Eikichi, ex teppista famoso per la ferocia e la bruttezza, veniva chiamato "il cane rabbioso di Kamakura"; ora lavora come poliziotto, anche se spesso ha le mani in affari molto loschi, tanto che si può dire che usa il lavoro di poliziotto per facilitarsi nel contrabbando di merce illegale.
 
* Doppiatore giapponese: [[Kazuki Yao]]
* Sí, ma non mi sentivo adeguato a sintetizzare quel tuo messaggio, né ero sicuro se potessi semplicemente copiarcelo tutto.
* Doppiatore italiano: [[Simone Mori]]
* Ma certo, lo so, è la vecchiaia... come ho detto a Salvo.
* Attore live-action 1998: [[Naohito Fujiki]]
--[[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 23:32, 17 feb 2013 (CET)
* Attore live-action 2012: [[Yūsuke Yamamoto]]
 
=== UtentiIchiro decedutiOkinoshima ===
Iwate, 22 febbraio 1974<br />
Agente di spettacolo di Tomoko Nomura per l'agenzia Pink Elephant; viene forzatamente affiancato da Onizuka nel suo lavoro per la promozione di Tomoko ed è bersaglio delle sue continue angherie. Si è laureato presso l'[[università Meiji]] in cui dirigeva un club di scopritori di [[idol]]. L'ammirazione che prova inizialmente per Tomoko si trasforma presto in amore, la ragazza però sembra non accorgersene e non lo ricambia.
 
* Doppiatore giapponese: [[Kōsuke Okano]]
Ciao Gianfranco. Vorrei pregarti, una volta che sarà approvata la [[Wikipedia:Utenti deceduti|linea guida]], di applicarla anche per l'[[Utente:Corneliae]], o Laura. Grazie. --[[Utente:Felisopus|felis]]<small>opus ([[Discussioni_utente:Felisopus|scurdammoce 'o passato]])</small> 00:04, 21 feb 2013 (CET)
* Doppiatore italiano: [[Nanni Baldini]] ([[Vladimiro Conti]], solo ep. 18; [[Wladimiro Grana]], solo ep. 23)
 
=== StradeNaoko polaccheMoritaka ===
Tokyo, 5 marzo 1975<br />
Eccentrica e bella infermiera della scuola. Naoko prova un piacere erotico nel donare regolarmente il sangue. Essendo molto sensuale diventa in breve molto ricercata e famosa tra gli studenti della scuola.
 
* Attrice live-action 2012: [[Saori Takizawa]]
Ho migliorato la comprensibilità. Non capisco in che modo posso scrivere se le strade sono larghe, strette, asfaltate o sterrate. Ho riportato la percentuale delle strade asfaltate e sterrate ma se una strada è larga o stretta è relativo. E poi le voci corrispettive su pl.wiki non dicono niente di più. --<span style="border:1px solid black;font-size:100%">[[Utente:The Polish|<span style="color:black;background:white;">'''The'''</span>]][[Discussioni utente:The Polish|<span style="color:black;background:red;">'''Polish'''</span>]]</span> 13:33, 25 feb 2013 (CET)
:In realtà la corrispondente voce di "[[Strada di classe GP]]" (e la altre della serie) su [http://pl.wikipedia.org/wiki/Droga_klasy_GP WKP in polacco] hanno anche una tabella con le diverse velocità di progetto per quella classe di strade, ma purtroppo non conoscendo il polacco non posso integrarla nella voce italiana. Qualcosa di più c'è scritto anche per la serie "[[Strada distrettuale]]" ecc. [http://pl.wikipedia.org/wiki/Droga_wojew%C3%B3dzka in polacco]. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 20:09, 27 feb 2013 (CET)
 
==Re:= ThxNao Kadena ===
Okinawa, 8 giugno 1974<br />
E' che ero rimasto l'unico graforroico su 'pedia (a parte Pequod). Fortuna che sei tornato :-) --[[Utente:Amarvudol|Amarvudol]] <small>([[Discussioni utente:Amarvudol|msg]]) </small> 08:37, 28 feb 2013 (CET)
Personaggio proveniente da [[Shonan Junai Gumi]], prequel di GTO, nell'anime rimpiazza il personaggio di Naoko Moritaka nel ruolo di infermiera della scuola.
In passato è stata una regina delle corse clandestine, ma lasciò quel mondo dopo che il fratello ebbe un incidente quasi mortale.
Dato che il fratello necessitava di un costoso intervento chirurgico, senza il quale rischiava di morire in qualunque momento, decise di diventare infermiera per guadagnare la somma necessaria, senza esitare a trasformare le infermerie in dei negozietti di cosmetici e portafortuna.
Guadagnata la cifra necessaria, la consegnò ad un medico statunitense, il quale però si rivelò essere un truffatore.
Decisa a lasciare il lavoro, cambiò idea dopo aver sfidato Onizuka in una corsa e dopo essersi chiarita col fratello, il quale aveva deciso di guadagnarsi da solo il denaro necessario all'operazione.
 
* Doppiatrice giapponese: [[Kaya Matsutani]]
== ... ==
* Doppiatrice italiana: [[Cristina Boraschi]]
 
=== Nagisa Nagase ===
E' una storiaccia, una delle tante, troppe... Sono contento che tu sia intervenuto, non so come andrà a finire, ma dopo la chiusura io comunque mollo, ho capito che col tempo non riesco più a fare sempre buon viso e guardarsi sempre le spalle con gli anni risulta faticoso: ho una linguaccia, il torcicollo e una dolorosa paresi facciale. Un saluto vero. --<span style="font-family:Palatino Linotype,Times New Roman;font-size:11pt;">'''''[[Utente:Marte77|<span style="color:red;">Marte</span>]]'''''[[Discussioni utente:Marte77|'''''<span style="color:black;">77</span>''''']]</span> 11:04, 28 feb 2013 (CET)
Inogashira, 3 aprile 1979<br />
: Sinceramente mi aspettavo qualcosa di meglio di [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Utenti_problematici/Marte77/6&diff=56795772&oldid=56793697 questo]. Di tutto quanto forse la cosa che mi delude di più. Salut.--<span style="font-family:Palatino Linotype,Times New Roman;font-size:11pt;">'''''[[Utente:Marte77|<span style="color:red;">Marte</span>]]'''''[[Discussioni utente:Marte77|'''''<span style="color:black;">77</span>''''']]</span> 16:36, 28 feb 2013 (CET)
Nagisa è la fidanzata di Ryuji Danma fin dai tempi della scuola (la loro storia è narrata nel prequel di GTO, Shonan Junai Gumi). Nel manga, quando Onizuka è estremamente arrabbiato, e non ha voglia di insegnare alla classe, mette una videocassetta con Nagisa che spiega la lezione agli studenti. Nell'anime fa un'unica apparizione quando Onizuka e Danma discutono in un bar. In Shonan Junai Gumi è invece un personaggio molto presente.
 
* Doppiatrice giapponese: [[Kae Araki]]
==scintille==
* Doppiatrice italiana: [[Federica De Bortoli]]
ciao g... un giorno mi racconterai come si fa a fare scintille con il mio amico fruttifero... con me, che mi ha fatto disperare, è riuscito solo a dimostrare quanto sono zuccone... almeno avrò qualcosa per "difendermi" la prossima volta che mi prende in castagna (ehehehe) per qualche errore o refuso che ha trovato lasciato da me per ogni dove... --[[Utente:Torsolo|<span style="color:green;font-weight:bold;font-size:medium;font-family: Monotype Corsiva;">tors</span>]][[Discussioni_utente:Torsolo|<span style="color:red;font-weight:bold;font-size:medium;font-family: Monotype Corsiva;">olo</span>]] 19:40, 28 feb 2013 (CET)
 
=== Hajime "Fukuneo" Fukuroda ===
:lol... peccato, pensavo che potessi essermi utile :-) --[[Utente:Torsolo|<span style="color:green;font-weight:bold;font-size:medium;font-family: Monotype Corsiva;">tors</span>]][[Discussioni_utente:Torsolo|<span style="color:red;font-weight:bold;font-size:medium;font-family: Monotype Corsiva;">olo</span>]] 20:30, 28 feb 2013 (CET)
Tokyo, 4 novembre 1964<br />
Professore di ginnastica dell'istituto, è il classico [[stereotipo]] del coach macho-muscoloso. Fukuroda ammira il suo corpo e fa del suo meglio per tenersi in forma (a volte come risposta ai problemi si mette a fare dei [[Piegamento|piegamenti]], infatti il suo motto è "Impara col corpo"). Inoltre è un maniaco che adora guardare le studentesse e gode nel far fare duri esercizi agli studenti. Si cimenta spesso in sfide agonistiche contro Onizuka, perdendo sempre; non si accorge infatti che l'avversario lo inganna, spesso con la complicità degli studenti. Nel manga ricorre anche al doping per battere onizuka, invece nell'anime assume semplicemente un frullato di integratori e uova.
 
* Doppiatore giapponese: [[Kazuhiro Nakata]]
== Paolo Aldighieri (artista) ==
* Doppiatore italiano: [[Roberto Draghetti]]
* Attore live-action 1998: [[Masahiro Kobayashi]] (il personaggio si chiama qui Hajime Hakamada)
* Attore live-action 2012: [[Eiji Sugiyama]]
 
=== Tadashi Sakurai (Sakurada) ===
Ho visto la tua risposta alla discussione su Paolo Aldighieri (artista), l'avevo creata ma è stata subito cancellata. La tua risposta era al mio messaggio o a quelli prima? Se vuoi posso inviarti dei link come fonti?grazie scusa il disturbo cordiali saluti --[[Utente:99ernst|99ernst]] ([[Discussioni utente:99ernst|msg]]) 10:09, 2 mar 2013 (CET)
Tokyo, 1º febbraio 1963<br />
Il professore d'inglese della scuola, nonostante insegni questa lingua a volte se ne dimostra poco conoscitore, a causa del fatto che non è mai stato in America, suo grande desiderio mai realizzato per mancanza di denaro. Ha un modo di parlare molto bizzarro, introducendo parole ed esclamazioni in inglese nelle frasi. Nell'anime il nome è stato cambiato in ''Sakurada'', per non fare confusione con quello della direttrice Ryoko Sakurai. Inizialmente fa poche apparizioni nei primi volumi del manga, avendo poi un ruolo di maggiore importanza più avanti quando Miyabi Aizawa lo ricatta. Nel manga, Miyabi usa il [[Feticismo (sessualità)|feticismo]] di Sakurai, che ama spiare con una telecamera nascosta sotto le gonne delle ragazze quando vanno al bagno, per ricattarlo. Nell'anime, Miyabi ricatta Sakurai con delle immagini che lo mostrano vestito da donna, e lui semplicemente decide di fuggire dalla scuola. Nel manga viene anche mostrato un flashback sulla gioventù infelice dell'uomo.
 
* Doppiatore giapponese: [[Katsumi Suzuki]]
== nomi figli ==
* Doppiatore italiano: [[Toni Orlandi]]
 
=== Fuyumi Kujirakawa ===
ciao. in realtà, con fonte, [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Stefano_Bettarini&diff=56847855&oldid=56846492 questi] possono stare benissimo --[[User:Salvo da Palermo|Salvo]] [[User talk:Salvo da Palermo|da '''<small><span style="color:#000000">PA</span><span style="color:#FF6088">LER</span><span style="color:#000000">MO</span></small>''']] 13:29, 2 mar 2013 (CET)
Nel manga il suo ruolo è alquanto marginale, nell'anime l'è stato dedicato un episodio intero (episodio 20).
 
2º anno, Classe F.
== Esiste una comunità di it.wiki? ==
 
Per la sua giovane età è una delle ragazze più alte della scuola. Gli studenti stessi la considerano una leggenda.
Ciao, Gianfranco, da tempo mi pongo questa domanda, ma non ho risposte convincenti. Proprio perché tu sei da sempre un sostenitore del [[MeatBall:ContentOverCommunity|ContentOverCommunity]] (la prevalenza del Progetto), penso che potresti essere in grado di rispondermi. La mia impressione è che no, non esista una comunità.
L'altezza di Fuyumi Kujirakawa infatti è di un 1m 81cm.
Sintomi dell'inesistenza di una comunità sono:
Data la sua altezza è molto portata nello sport, soprattutto il basket.
* l'assenza di discussioni dove una comunità si palesi: [[Wikipedia:Bar]] è sostanzialmente morto; lista, IRC e cancellazioni non parliamone; la lista degli amministratori chissà ma comunque è una cosa esterna e chiusa che non contribuisce certo a un sentire comunitario;
Molte scuole sportive le offrirono una borsa di studio, ma lei le rifiutò tutte, iscrivendosi infine al club del fumetto.
* l'assenza di iniziative comuni, cose che una comunità faccia insieme: il [[Wikipedia:Festival della qualità|Festival della qualità]] è morto, non esiste nessun [[MeatBall:BarnRaising|BarnRaising]];
È segretamente innamorata di Kunio Murai, fin dal primo anno di scuola.
* l'assenza di opinioni comuni: non c'è nulla (di sostanziale) su cui una comunità esprima un'opinione comune, per esempio non si vede mai it.wiki come tale proporre o chiedere qualcosa a Wikimedia Foundation (che pure ha centinaia di dipendenti e progetti, in teoria aperti al confronto in [[mw:Category:WMF_Projects|mediawiki.org]] e [[Meta:]]), ma nemmeno a Wikimedia Italia o all'opinione pubblica o a chiunque altro – tranne il caso, eccezionale e isolato, della ''reazione'' (difensiva) al DDL intercettazioni, di cui ti sei rallegrato –... e nemmeno a Wikipedia stessa, i [[Wikipedia:Sondaggi|sondaggi]] dei tempi andati sono finiti per sempre;
* l'assenza di incontri in cui una comunità si mostri e si conosca: [[Wikipedia:Raduni|raduni]] non se ne fanno piú.
Possibili ragioni sono che:
* è naturale[http://article.gmane.org/gmane.org.wikimedia.foundation/6652],
* abbiamo superato [[meatball:TheTippingPoint]] e quindi [[meatball:CommunityMayNotScale]],
* ci mancano forze nuove (sempre meno nuovi utenti a ravvivare le discussioni, sempre meno tempo per guardare fuori dal proprio orticello),
* la comunità è inutile, motivo per cui Wikimedia Foundation ad esempio sta per assumere delle specie di "ambasciatori" che non discuteranno con la (ipotetica) comunità ma piuttosto con ''key community members'' o ''leader'' dei progetti, cose che io nemmeno sapevo esistessero,[//meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Talk%3AKeywords&diff=5296475&oldid=4976253]
* abbiamo sbagliato qualcosa (frammentare le discussioni, ritrovarci in privato, dividerci in fazioni?).
Che cosa si può fare? --[[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 11:29, 9 mar 2013 (CET)
 
In passato dei ragazzi la presero in giro per il fatto che fosse troppo alta, e Murai intervenne per difenderla.
== Pagina Crimini contro la pace ==
Da quel giorno circolarono voci che Fuyumi fosse perdutamente innamorata di lui.
Benché fosse passato più di un anno, l'amore di Fuyumi per Murai non è cambiato.
Decide infine di scrivergli una lettera d'amore con su scritto solo la sezione della classe e l'iniziale del suo nome (F)
Murai insieme ai suoi amici non ha idea di chi possa essere, -dato che non spiega se è del primo o secondo anno, e che le ragazze con la iniziale F sono molto numerose- e cerca di capire di chi si possa trattare.
Arrivando infine a ipotizzare che possa trattarsi di Akane Fujita: una delle ragazze più carine e più popolari della scuola, arrivata al terzo posto della festa della cultura popolare.
Nonostante l'eccitazione degli amici e la speranza che possa trattarsi di Akane, Murai è in parte riluttante a credere che una delle ragazze più popolari, si sia potuta interessare ad un tipo come lui, avendo infine dei forti dubbi.
Murai viene infine chiamato da Fuyumi chiedendogli se ha letto la lettera.
Ma lei spiega di essere solo la messaggera.
Portando Murai fuori, domanda cosa pensa di fare con la ragazza della lettera, spiegando se gli possa piacere dopo averla letta.
Murai ammette che se non sa nemmeno di chi si possa trattare oh chi possa essere, e non è capace di giudicare e che è ben poco quello che può considerare dalla lettera.
Fuyumi gli chiede di pensarci meglio aspettando una sua risposta più tardi.
Nel vedere Kujirakawa giocare a basket rammentano quello che accadde in passato quando Murai la difese, capendo che anche lei ha come iniziale la F intuiscono che potrebbe trattarsi di lei.
Murai, rimasto solo sul tetto della scuola, continua a riflettere.
Kujirakawa lo raggiunge poco dopo chiedendogli se ha infine deciso cosa voglia fare, spiegando che le ragazze fanno spesso così.
Avendo paura di una delusione, oh temendo che al ragazzo che gli piace abbia già un'altra, perdono fiducia in se stesse e temono di rimanere ferite.
Murai ammette infine di essere lusingato che la misteriosa ragazza F sia interessata a lui, ma spiega che forse è innamorato di Akane Fujita.
Fuyumi decide infine di dire che la ragazza con la F della lettera si tratta proprio di lei.
Decidendo infine di fare da angelo custode tra i due, credendo che tutto finirà per il meglio.
Fuyumi Riferisce il messaggio ad Akane per incontrare Murai al parco, in quel mentre Akane riceve una chiamata al cellulare dal suo ex ragazzo.
Ben che Akane dica che con lui sia finita, non lo mostra molto apertamente.
Kujirakawa intuisce che potrebbe esserci ancora qualcosa e comincia ad avere dei dubbi su quello che potrebbe accadere.
Mentre Murai gira per il parco, incontra Akane che viene portata via a forza da un altro ragazzo che si rivela poi essere il suo ex: Hiden.
Hiden consiglia a Murai di lasciare perdere Akane, definendola una ragazza capricciosa ed egocentrica.
Murai tuttavia desideroso di proteggerla tenta di attaccare Hiden, che tuttavia, avendo fatto box alle superiori, lo mette al tappeto.
Hiden accusa Akane che è colpa sua se tutto questo è accaduto, dicendo di non avergli dato tempo di spiegare che non ha mai avuto un'altra ragazza come Akane credeva.
Akane abbraccia felicemente Hiden chiarendo il malinteso.
Kujirakawa, avendo un brutto presentimento, aveva deciso di andare nel parco per cercarli.
Trovando Murai a terra lo soccorre.
Akane in lacrime spiega che è stata colpa sua e non Hiden e si allontana insieme a lui, lasciando Murai a terra.
Murai ride con un misto, di divertimento, delusione e tristezza, ammettendo che in fondo sospettava che le cose stavano andando troppo bene e per averci creduto troppo, si è ridotto così.
Comprendendo che è colpa sua, Kujirakawa è rattrista per ciò che è successo, vedendo che tutto quello che aveva cercato di fare perché finisse bene, si è rivelato un totale disastro. Chiedendo infine scusa a Murai, per l'accaduto.
Murai non preoccupandosene si allontana, Fuyumi cerca di aiutarlo ma viene allontanata aspramente da lui non volendo essere compatito.
Vedendo improvvisamente Onizuka in compagnia di sua madre in barca, Murai si butta nel lago per fermarlo.
Tuttavia incapace a nuotare rischiando infine di annegare.
Fuyumi cerca di prendere la sua mano, Onizuka gli arriva addosso con la barca colpendolo in testa.
Arrivato ormai il tramonto, Murai intento a cercare di strangolare Onizuka per la sciocchezza compiuta, la madre di Murai parla con Kujirakawa, che va tutto bene, che sono delusioni come queste a renderci più forti.
Fuyumi spera con questa esperienza di essere diventata un po' più forte. Salutando la madre di Murai infine si allontana.
La madre strattona il figlio per un orecchio consigliando di accompagnare a casa Kujirakawa, dicendo al figlio che se non si accorgerà di certi particolari continuerà ad avere delusioni d'amore.
Murai capisce infine che è stata Fuyumi Kujirakawa ad avergli scritto la lettera, capendo che lei sapeva sempre dove cercarlo.
Giunto davanti ad un incrocio vede Fuyumi su un pullman.
La ragazza si volta improvvisamente guardando Murai. Ma le portiere ormai si chiudono e il Pullman comincia a partire.
Murai corre urlando a Kujirakawa, dicendo che aveva capito che si trattava di lei nella lettera.
Kujirakawa a questa rivelazione sembra sorridere.
Murai, tuttavia, inciampa cadendo infine a terra, vedendo il pullman allontanarsi con Fuyumi che lo guarda preoccupata.
Dopo questo episodio Kujirakawa non viene più mostrata. Non è chiaro se continuerà a vedersi a scuola con Murai. Tutta via quando vanno in vacanza sulle isole, Onizuka disegna sulla schiena di Murai mentre dorme una dichiarazione che Murai e Kujirakawa stanno insieme, lasciando intendere quindi che i due sono riusciti a rivedersi e hanno iniziato a frequentarsi.
Kujirakawa ricompare nel manga, poco dopo, nelle isole di vacanza vinte da Onizuka che guarda indispettita Murai prendere il sole per un commento che prendeva in giro le ragazze alte. La loro storia proseguirà ed infine i due cominceranno a frequentarsi.
 
{{Great Teacher Onizuka}}
Ciao, ho visto che avevi messo un +a sulla voce [[Crimine contro la pace]] per la pessima scrittura della voce (se cosi posso dire o meglio avevo capito). Visto che non sono sicuro di aver capito perchè avevi messo l'avviso, ti segnalo che ho scritto in parte la voce, cercando di sanare il problema. Credo di averla portata a livello di stub ed ho levato l'avviso A. Posso chiedere cosa ne pensi ? Va bene com'è ora la voce per essere uno stub e levare l'avviso A ? In caso contrario, rimetti pure direttamente l'avviso A. In fede, [[Utente:Matutian|Matutian]]「<small>[[Discussioni Utente:Matutian|Scrivimi]]</small>」</font> 12:34, 9 mar 2013 (CET)
{{portale|anime e manga}}
 
[[Categoria:Liste di personaggi di anime e manga|Great Teacher Onizuka]]
== Dead link ==
[[Categoria:Great Teacher Onizuka]]
 
Ciao, chiedo a te visto che da [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Fonti e url perduti|questa vecchia discussione]] sembri esperto dell'argomento. Stavo traducendo una voce da en.wiki e purtroppo diversi link usati come fonte sono "morti". Non ho trovato nulla in archive.org, ma ho visto che uno è ancora disponibile nella cache di google, ma non so per quanto ancora...Ecco, c'è modo di archiviare sul web la cache di google ? Ho trovato solo [[WebCite]] ma è diventato a pagamento. Hai qualche consiglio ? Grazie in anticipo.--[[Utente:Midnight bird|<span style="color:#E68E09;">'''''Mid'''''</span>]][[Discussioni utente:Midnight bird|<span style="color:#1E6083;">'''''Bi'''''</span>]] 20:32, 15 mar 2013 (CET)
 
== [[Alberto Bruno da Asti]] ==
 
Ciao Gianfranco, mi sono imbattuto in questa voce che avevi scritto tu e, confrontandola con la voce sul DBI, ho notato incongruenze su date e luogo di nascita. Non avendo trovato fonti per Castellinaldo, ho messo i dati della voce della Treccani. Se vuoi, da' un'occhiata alla voce. Grazie --[[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 13:09, 25 mar 2013 (CET)
 
==Foto... ancora :-)==
Non se ne fatto poi nulla... Ma penso che sia davvero importante creare uno strumento che consenta a tutti i wikipediani del mondo di sapere se qualcuno ''abbisogna'' di qualche foto particolare. Se io vado al Museo delle Frattocchie e prima mi collego a Wiki e scopro che un utente ha bisogno della foto del carciofo cosmico lì conservato, mi porto magari la macchinetta e fo uno scatto e poi carico l'immagine. Per quanto mi riguarda considero l'aspetto iconografico fondamentale per la conoscenza, soprattutto delle culture antiche. Tu che puoi, che sai, che sei iperattivo, ti prego fatti promotore di questa importante iniziativa! Grazie :) --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker (心眼)]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 09:46, 6 apr 2013 (CEST)
 
== [[Grassi contro magri]] ==
 
Ho rimosso il dubbio E inserito con l'[[Utente:Fantasma]], dato che il [[Progetto:Televisione]] ritiene enciclopedico quasi ogni programma, se andato in onda su rete nazionale. --[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] ([[Discussioni utente:Gce|<span style="color:green;">m</span><span style="color:grey;">s</span><span style="color:red;">g</span>]]) 19:54, 10 apr 2013 (CEST)
 
== Hai post@ ==
 
Ti ho mandato un'e-mail. Ciao :-) --[[Utente:Vale93b|<span style="color:green">'''Vale'''</span><span style="background:darkgreen"><span style="color:gold">'''93b'''</span></span>]] [[Discussioni utente:Vale93b|<span style="color:blue"><sup>'''Fatti sentire!'''</sup></span>]] 17:26, 15 apr 2013 (CEST)
 
== emozioni (e delusioni) ==
 
Ciao carissimo!
Era tanto tempo che non facevo l login e dunque vedo solo adesso il tuo messaggio. Si, effettivamente a suo tempo era difficile pensare che si arrivasse a questa cifra. Incredibile!
 
 
Perché anche delusioni? il secondo messaggio che mi ero perso riguardava la voce UseModWiki, ovvero il primo software di wikipedia: l'hanno cancellato!!!!! Adesso provo a convicere qualche admin di riattivarla (sperando che abbiano un minimo di senso della propria storia :-(
 
ciao!
 
[[Utente:Tomi|Tomi]] ([[Discussioni utente:Tomi|msg]]) 21:42, 24 apr 2013 (CEST)
 
PS: si, [[Discussioni_utente:Twice25#Addio|emozioni]]
 
== [[Progetto:Coordinamento/Questione stub]] ==
 
Ciao! Non ho capito cos'è la "roba" in oggetto. Se è vecchia, si può togliere da [[Progetto:Coordinamento/Dafare]] (e quindi anche dal censimento dei progetti)? --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 01:01, 27 mag 2013 (CEST)